a ('Ul'a I ogni d~gli i1alia11i Br11110 Mo11cladori di Gianni Canova in 50 anni di j)ltl)J)licità tele,71. iva IUAV - VENEZIA A 676 BIBLIOTECA CENTRALE L 'IH Prefazione Davide Rampello Presidente della Triennale di Milano Prefazione Guido Paglia Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne Rai 6 8 Introduzione Accendere fuochi nel freddo delle nostre case: il dispositivo "termico" della pubblicità italiana Gianni Canova 12 Segni e oggetti del desiderio Feticismo mediale, andata e ritorno Ugo Volli 19 Il dèmone del linguaggio Cinquant'anni di televisione e (quasi) altrettanti di pubblicità Massimo Scaglioni 31 Fantasmi e forme Delle biografie e delle storie di alcune cose visibili Carmelo Marabello 47 Scenari Le relazioni pericolose Economie politiche ed economie simboliche nella pubblicità televisiva Daniele Pittèri 55 Il sogno del consumo Arretratezze e ritardi del sistema pubblicitario italiano Vanni Codeluppi 71 Immagini di identità Pubblicità televisiva e realtà sociale Chiara Giaccardi 81 Per una storia tecnologica della Tv Massimo Temporelli 99 Dal televisore a scomparsa alla scomparsa del televisore Vanni Pasca 115 Il televisore: da totem del salotto borghese a schermo mimetizzato nella casa hi-tech Silvana Annicchiarico 121 Franco La Cecla Stefano Savona 127 Massimo Scaglioni Carmelo Marabello Carmelo Marabello Matteo Guarnaccia Serafino Murri Marco Bacci Sergio Di Lino Carmelo Marabello Massimo Galimberti Matteo Guarnaccia Antonio Scurati Carmelo Marabello Serafino Murri Massimo Scaglioni Pierpaolo De Sanctis 142 142 143 144 146 148 151 152 154 156 158 160 161 163 164 La Tv del rifiuto Affetto Ascolto Eccitazione Gioco Identificazione Incantamento Indifferenza lnterpellazione Meraviglia Parodia Recrudescenza Ricordo Rifiuto Ripetizione Scarto Ingrandimenti Interpunzioni del palinsesto Le sigle della pubblicità Ezio Alberione 169 Eufemismi e tormentoni Usi e abusi del linguaggio pubblicitario Emanuele Pirella 179 Testimonial di cartone Animazione e cartoons nella pubblicità televisiva italiana Bruno Di Marino 185 Foto di gruppo con signora Iconografia e stereotipi del femminile Susanna latta 191 Tutti figli di Carosello La "meglio gioventù" nei sogni della pubblicità Stefano Pistolini 197 "Per cinque secondi, linea alla regia" Spot e sport in Tv Roberto Ferrucci 203 La ragazza di Venus Tracce di estetica pop nella pubblicità televisiva italiana Matteo Guarnaccia 207 Insultiamoci così Il pudore dell'insulto nella retorica di Carosello Guia Croce 217 Ridere per ridere Discorsi comici sulla pubblicità da Carosello all'advertainment Matteo Di Castro 225 Pubbliflusso La spottizzazione della Tv Vanni Codeluppi 233 Multimedialità, interattività, ipertestualità La pubblicità fra vecchi e nuovi media Aldo Grasso 239 Dov'è finito il veleno per topi? Per una mappa delle assenze nella pubblicità televisiva Gianni Canova 249 Tutta la comunicazione è pubblicità, se non è amore Pubblicità e catastrofi, catastrofi della pubblicità enrico ghezzi 255 Silvana Annicchiarico e Gianni Canova 266 Karim Azzabi 268 Stanza dei nutrimenti Stanza degli affetti e dei sentimenti Stanza dei rimedi, dei rifugi e dei ripari Stanza delle nostalgie Stanza delle comunicazioni e delle relazioni Stanza delle maschere e dei trucchi Stanza dell'altrove Stanza delle (tele)visioni Stanza delle cose Stefano Giovannoni Ciprì e Maresco Denis Santachiara Italo Lupi Fabrizio Plessi Franca Bertagnolli Stalker Mario Bellini Karim Azzabi 286 288 l'anima del commercio e l'anima del servizio pubblico La pubblicità televisiva nei regolamenti Rai-Sacis Paola Ambrosina 293 Cronologia parallela Massimo Scaglioni 305 272 274 276 278 280 282 284 Puhbli1·Hto i11 1w1·a.,io11r 1klln rno..,rra Dr<'rir11s. I sogni drgli itolioni i11 50 w111i di p1tbblif"i1rì lt>le1,isit'a proclollu do Lu 'lì-iem111lr di \lih11w in collalmrnziuuc l'OO In llni pt·r 1·t>ll'hnin· il c·i11<1trn1111•11urio della nasrira della tdt'\'i..,io11c pulihlirn i11 lrnlin . ciut·.,to vulu11w ript>reurre mezzo :>l'eolo di pubhlil'ità sullo ..,fondo dl'lla ::ilOria ;,Ocittle t> dcll't•\ oluzinrw d1•I ~11 ~ 10. dt>I 1·0~1111111' t' dl'i eo11::.11mi degli irnliaui. La prima "l'Z iorw dc•I Ii Itro (,''Jt'<'lmri ) c:.muina J' C\ o Iuzi01w cll'Ì li11guu~i!.!i r clri cli!>pu:.iti\ i dcllu I' ulili lil'ità. dai Carni.~·lli auui C:i1H1un11w u!!li :.poi alt uali. upplit:ando punti di ,.j.,111 t' uppro1·1'i cJbciplimui ogni YoltH dh rr... i (da 'flll'llo ..,udologiru n qurllo "''mimiru. da quello e;;trrkn u qurllu f•ronomÌl'u). Lu "''<'onda .;rzione (Rin•::=ioni ) prnvu u rillc-w·n· ... u~li ut11•t.rgi1.11111•111i e· ..,111Jc• mu<lulità tli c·oa:.un10 rnn r ui la lt•l1•,·i .. io1H' r la p1ù1lilic·i1it rrlr,·i.,i'a :.0110 .. wt1• fruiu• in q1w..,ti :)() an11i Lu lrrza ~rLi onr (/11!!,ram/i111e111i) apprufo111li ... r1• it1\1•cr q11r ... 1io1ù ~pt•cllicLr t• nocJj pnihlt>nwlfri 111•llu -.1 ori11 e• 11rllr In 1t klw 1·0111 u1tit'azionali tlcllo pul1hl it'i 1à. du I ruolo dl·llt· -.i~l t· ulla flrnzio11r cl rii ' animazioru·. viu 'iu fi110 ili 111nddli di id1·111 itÌI iruJh·idualt> r colleniHJ dw lu pulihlkitù hu di \ oltu in rnlw diffu-,o e 'ricol11w. C:ornpJetuJLo il 'olunw una :-;cziorw dt>ditala ai progenj e• u.J lr in-.wllnzioni dl·lln 1110-.trn prodou 11 eia Ln Tri1•1111u le di \tifano r· 1111u :-rzio111• rii \ppurati con un 'analisi dri r<>golUillc1Hi Hai-~ad ... a prnpo~iw di pubhlicità e una rrmmlngia l'Ulll[IHfllta l'IH· ripPre1Jl'n' i11 purnJlelo In -.1oria della puhblkitn t' <pwllu dl'lln T,·. ~ag!ri 1• i1m•ru•1111 di : l:./tO \ll1€·riu11l·. Pania \mhro .. iuo. SiJrnrur ·\ 11nkdliurirn, \In reo Bncri. Cianni Ca11orn. \anni C.odt•lrrppi. Cniu C:ro1·1'. Pirrpnoln Dr :anl'ri . .\lam·u Di C:n.,t m. St>rgio Di I .i1111. Bnrnu Di \ lnri11n. Rol11•r111 F1·1T111Ti. \fo.,.,imn Culimlwrri. C:liiarn Ciucrnrdi. l'lll'Ìt'O ~hezzL \ ltlo Lrn-.-.u. \la111·11 GmtrrHICTia. Fru11ro Lu Cerlu. Curuwlu \hrndll'llo. ~eruri11u \111rri. \auui Pti:.c·a, E11rn111wle Pirella . S1t'fu110 l'is1uli11i. Du11ic>lr Piuèri. St cfuuo Sa\01111. \fa..:-.i11111 S1·u~lio11i. .\11to11io Snrniri . .\ la:,.,into Te111µort'lli . l :zo \ oll i. S1i..ui1n11 Zatta. Prog1·11i cli: 1-..uri ru \ nnbi. ~ l arin Bt.>lli11i. Fruuca Bt•rtuguolli. Ciprì Fulirizio Plt' .. ,.i. D1·11i!> S1111111cltinru , 81aJker. I' ,\111rl'i-<·o. S1cfono Ciovrurnoni, It alo Lupi. ISBN 88-424-964().5 € :~o . oo 91Jlllll~J