Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A. 2016-2017 (6 cfu) Introduzione: 1. Presupposti : la limitata attenzione prestata alla (Macroeconomia e alla) Politica economica, nonostante i numerosi contatti di quest’ultima disciplina con l’attività giuridica (e politica) svolta da governo, Parlamento, ecc. 2. Obiettivi: colmare almeno parzialmente tale lacuna, nonostante i forti limiti di tempo rispetto all’estensione della materia; 3. Impostazione metodologica: alquanto particolare, nel caso di disponibilità degli studenti frequentanti (= proposta di studiare il libro di testo sulla base delle indicazioni fornite dal docente); 4. Principali contenuti del Corso: ⇒ Programma articolato in 3 parti fondamentali. 1 PARTE PRIMA NOZIONI PROPEDEUTICHE Capitolo 1: Inquadramento generale della Politica Economica 1.1 Concetto e definizioni di politica economica 1.2 Aspetti teorico-metodologici 1.3 Finalità, obiettivi e strumenti delle politiche economiche Capitolo 2: I modelli per l’analisi macro-economica 2.1 «La croce keynesiana» 2.2. Il modello IS-LM 2.3 Il modello AD-AS 2.4 Le aspettative adattive 2.5 Gli shock e gli effetti delle politiche economiche nei modelli macro-economici 2 PARTE SECONDA I PRINCIPALI PROBLEMI DEI SISTEMI ECONOMICI Cap. 3: I principali problemi micro- e macro-economici 3.1 I “fallimenti del mercato” e l’intervento pubblico in economia 3.2 I principali problemi registrati dai moderni sistemi economici Cap. 4: La recessione 4.1 La recessione secondo l’impostazione convenzionale del ciclo economico 4.2 Definizione, concetto e principali cause della recessione (dalla riduzione di efficienza e competitività al peggiormaento delle aspettative da parte dei soggetti economici) Cap. 5 La disoccupazione nel mercato del lavoro 5.1 Concetto, definizione, tipi e fattori della disoccupazione 5.2 Metodi di misurazione 5.3 Alcune teorie sulla disoccupazione Appendice di approfondimento: l’Eurosclerosi 3 Cap. 6: Inflazione e deflazione 6.1 Concetto e definizione di inflazione, nonché cenni sulle principali cause e conseguenze 6.2 Costi, benefici e tipi di inflazione 6.3 La curva di Phillips e la visione monetarista 6.5 L’iperinflazione 6.5 La deflazione: definizione, principali cause ed effetti Cap. 7: Il dissesto della finanza pubblica 7.1 Concetto e definizioni di disavanzo e debito pubblico 7.2 Regole economiche sui bilanci pubblici e disciplina del mercato 7.3. La teoria della sostenibilità del debito pubblico Appendice di approfondimento: Il Debito pubblico in Italia Cap. 8: Lo squilibrio della Bilancia dei pagamenti 8.1 Mercati valutari e tassi di cambio 8.2 Regimi di cambio 8.3 La bilancia dei pagamenti e la curva BP 8.4 Lo squilibrio nei conti coll’estero e i meccanismi automatici di aggiustamento 8.5 Equilibrio esterno ed equilibrio interno 4 PARTE TERZA LE POLITICHE ECONOMICHE A LIVELLO NAZIONALE Cap. 9: La politica di bilancio (o fiscale) in economia chiusa e le politiche di rientro dal debito 9.1 Politica fiscale e connessi effetti 9.2 Contenuti e strumenti della politica tributaria e di quella della spesa pubblica 9.3 Il default del bilancio pubblico 9.4 Politiche di rientro dal debito secondo vari approcci Appendice di approfondimento: Il bilancio pubblico in Italia Cap. 10: La politica monetaria in economia chiusa 10.1 Crescita monetaria, inflazione e signoraggio 10.2 Obiettivi finali e intermedi della politica monetaria 10.3 Strategie e strumenti di politica monetaria Appendice di approfondimento: L’indipendenza delle Banche centrali in Europa e il comportamento della BCE 5 Cap. 11: Le politiche disinflazionistiche 11.1 La politica dei redditi 11.2 Rigidità dei prezzi e dei salari (secondo la NEK) 11.3 La politica della disinflazione (secondo i monetaristi) 11.4 Politiche di contrasto della iperinflazione Appendice di approfondimento: La disinflazione secondo vari approcci Cap. 12: Le politiche macro-economiche in economia aperta 12.1 Politiche fiscali e connessi effetti a seconda del tipo di cambio 12.2 Politiche monetaria e connessi effetti a seconda del tipo di cambio 12.3 Le manovre del tasso di cambio Cap. 13: Le politiche di regolamentazione a livello nazionale e internazionale 13.1 Principali contenuti della politica di regolamentazione del mercato 13.2 Le politiche di regolamentazione del mercato a livello nazionale: la politica della concorrenza 6 13.3 La regolamentazione dei rapporti di lavoro: cenni 13.4 Le politiche di regolamentazione a livello internazionale 13.5 Le istituzioni economiche internazionali Riferimenti bibliografici - Marelli E., Signorelli M., Politica economica. Le politiche nel nuovo scenario europeo e globale, Giappichelli, Torino, 2015 (limitatamente ai Capitoli da 1 a 12, con esclusione dei Capp. 4, 7 e 9). - Di Pace M., L’economia e la politica economica, CEDAM, Wolters Kluwer, Milano, 2016 (limitatamente ad alcune parti indicate durante il corso dal docente ad integrazione del primo libro). 7