PROGRAMMA SVOLTO di SCIENZE ( GEOGRAFIA GENERALE) CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Insegnante E. Cantinotti Libro di testo: Rita Cavallone Peretti TERRA MADRE Bulgarini ENDODINAMICA TERRESTRE I minerali: generalità e proprietà fisiche. I non silicati; i silicati: struttura e classificazione. Le rocce: generalità. Il processo magmatico. Il magma e le sue caratteristiche. Le rocce intrusive ed effusive: modalità di formazione, struttura, classificazione (famiglia dei graniti, delle dioriti, dei gabbri, delle peridotiti). Il processo sedimentario. Erosione: principali agenti e modalità di disgregazione fisica e di alterazione chimica delle rocce; fenomeno carsico. Trasporto. Sedimentazione e diagenesi. Le rocce sedimentarie: clastiche, chimiche, organogene, loro caratteristiche e classificazione (conglomerati, arenarie, argilliti, torbiditi, piroclastiti; evaporiti; carbonatiche, silicee, carboni fossili, idrocarburi). Il modellamento della superficie terrestre ed i relativi agenti: acque meteoriche ed incanalate, ghiacciai, vento, mare. Il processo metamorfico: generalità, tipi di metamorfismo, ultrametamorfismo e anatessi. Le rocce metamorfiche: modalità di formazione, struttura, classificazione (filladi, micascisti, gneiss, marmi) Il ciclo litogenetico. Elementi di tettonica: deformazione delle rocce, elasticità e plasticità. Le faglie: dirette, inverse, trasformi; i sistemi di faglie, le fosse tettoniche (rift valley). Le pieghe: anticlinali e sinclinali, sovrascorrimento e falde di ricoprimento. Finestre e scogli tettonici. I fenomeni vulcanici: generalità. Attività vulcanica: effusiva dominante(tipo islandese e hawaiano), effusiva prevalente (tipo stromboliano), effusiva-esplosiva (tipo vulcaniano, pliniano, peleeano); materiali eruttati (gas, lave, piroclastici); edifici vulcanici; fenomeni connessi all’attività vulcanica (colate di fango, nubi ardenti, vulcanismo idromagmatico, manifestazioni tardive); distribuzione geografica dei vulcani; punti caldi. Vulcani italiani. I fenomeni sismici: generalità. Origine del terremoto: teoria del rimbalzo elastico. Onde sismiche: caratteristiche, provenienza, modalità di propagazione e di registrazione; sismografi e sismogrammi. Curve dromocrone, distanza epicentrale e localizzazione dell’epicentro. Scale sismiche: di intensità (scala MCS, isosisme), di “grandezza” (scala della magnitudo) e loro confronto. Distribuzione geografica dei sismi. Maremoti. L’interno terrestre: generalità, modalità d’indagine, ruolo delle onde sismiche, zone d’ombra, zone di discontinuità (Moho, Gutemberg, Lehmann), caratteristiche fisiche e mineralogiche della terra. Modello dell’interno terrestre. Crosta: oceanica e continentale (struttura, spessore, età delle rocce, natura delle rocce). Litosfera, astenosfera, mantello e nucleo. Il calore terrestre: origine e modalità di propagazione; flusso termico, gradiente geotermico e geoterma. Il magnetismo terrestre: generalità, paleomagnetismo, magnetosfera. Teorie geodinamiche. Teoria della deriva dei continenti: il lavoro di Wegener, prove a favore della teoria e suoi punti deboli. Teoria dell’espansione dei fondi oceanici: le dorsali oceaniche, la rift valley e le faglie trasformi; le anomalie magnetiche sui fondi oceanici, le età delle rocce ai lati della dorsale; le fosse oceaniche e le zone di subduzione. Teoria della tettonica delle placche: placche litosferiche e loro margini (divergenti, convergenti, trasformi). Divergenza: apertura di un continente e formazione di un fondo oceanico. Fenomeni connessi. Convergenza: tra due placche oceaniche, tra una placca oceanica ed una continentale, tra due placche continentali; subduzione ed orogenesi. Fenomeni connessi. Principali eventi litosferici paleogeografici del pianeta terra. Il ciclo di Wilson. Il “motore” della tettonica delle placche: celle convettive e punti caldi. LA TERRA NELL’UNIVERSO Cosmologia: Nebulose e galassie; la Via Lattea. Le stelle: composizione; classi spettrali; diagramma HR; produzione energetica; effetto Doppler; origine ed evoluzione stellare. Il sistema solare: caratteristiche generali; origine: teoria dei planetesimi. Il sole: generalità, struttura (nucleo, zona radiativa e convettiva, fotosfera, cromosfera, corona solare), attività (produzione energetica: ciclo protone-protone; vento solare), formazione e possibile evoluzione. Le leggi di keplero e di Newton. Asteroidi, meteoroidi, comete. Il pianeta terra: origine(dai planetesimi agli involucri), forma (dalla sfera al geoide), dimensioni (determinazione della lunghezza di un meridiano, prove schiacciamento polare), movimenti. Moto di rotazione: generalità, durata(giorno sidereo e giorno solare), prove (analogica,Guglielmini, Foucault), conseguenze (alternarsi del dì e della notte, forza di Coriolis e legge di Ferrel). Moto di rivoluzione: generalità, causa, durata (anno sidereo e anno solare), prove (analogica, aberrazione luce stellare), inclinazione e parallelismo dell’asse terrestre, conseguenze (equinozi e solstizi, alternarsi delle stagioni, diversa durata del dì e della notte, zone astronomiche, diversa durata delle stagioni e del giorno solare). Moto doppio-conico (precessione luni-solare): generalità, causa, durata, perturbazioni (nutazioni), conseguenze (spostamento poli celesti, precessione degli equinozi). Altri moti millenari: cenni. L’orientamento: generalità. Sfera terrestre: piano dell’orizzonte, punti cardinali, reticolato geografico. Coordinate polari o relative (azimut e distanza); coordinate geografiche o assolute (latitudine, longitudine e loro determinazione). Sfera celeste: orizzonte, polo N e S celeste, Zenit e Nadir, punti cardinali, reticolato celeste. Coordinate polari (altezza e azimut); coordinate celesti (declinazione e ascensione retta). Misura del tempo e fusi orari. Analemma. Mezzogiorno vero. Equazione del tempo. La luna: caratteristiche generali (dimensioni, forma, densità, gravità), mancanza di atmosfera e conseguenze. Il paesaggio lunare: mari e terre alte, rocce, struttura dell’interno. Il sistema Terra-luna. Moto di rotazione: generalità, durata, conseguenze, librazioni. Moto di rivoluzione: generalità, durata (mese sidereo e mese sinodico), conseguenze. Fasi lunari: congiunzione, opposizione, quadrature. Eclissi: di luna (totali e parziali), di sole (totali, parziali, anulari). Moto di traslazione: epicicloide. Altri moti: regressione della linea dei nodi (Cenni). L’insegnante Gli alunni