IIS “G. Bruno – R. Franchetti” a.s. 2013-14 IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” – A.S. 2013-14 CLASSE IV A CONTENUTI E CURRICOLO DEL CORSO DI FISICA DESCRIZIONE DI UN SISTEMA FISICO IN OSCILLAZIONE: MOTO ARMONICO L’oscillatore armonico. Il Laboratorio di fisica moto armonico semplice dal Il periodo di un pendolo punto di vista della forza e Problemi di base del bilancio energetico. La Definire le grandezze fisiche del modulo didattico cinematica del moto Ricavare le grandezze cinematiche del moto armonico semplice armonico semplice. Moto Ricavare l’equazione dell’oscillatore armonico armonico semplice e moto Disegnare il grafico della legge oraria, della velocità e dell’accelerazione di circolare uniforme. un moto armonico semplice in funzione del tempo I pendoli Problemi Dimostrazione delle formule e della teoria del moto armonico Problemi e quesiti di fine capitolo FENOMENI ONDULATORI Onde e propagazione delle Laboratorio di fisica onde. Fenomeni di Dimostrazioni ed esperimenti: impulsi e onde in una molla; stima della interferenza e diffrazione. velocità dell’impulso in una molla; riflessione agli estremi; onde stazionarie Lenti e specchi. nella molla Dimostrazioni ed esperimenti: propagazione rettilinea della luce; ombre e diaframmi; specchi piani, concavi e convessi; luce che si propaga in mezzi diversamente rifrangenti; lenti concave e convesse Dimostrazioni ed esperimenti: ondoscopio con una e due sorgenti puntiformi, con una sorgente estesa Dimostrazioni ed esperimenti: la luce laser colpisce una fenditura di larghezza variabile (figure di diffrazione); la luce laser colpise due o più fenditure (figure d’interferenza); reticolo di diffrazione. Dimostrazioni ed esperimenti: il diapason, la risonanza di due diapason, i battimenti Dimostrazioni ed esperimenti: onde stazionarie in una corda in funzione della tensione della corda e della massa specifica. Animazioni con Geogebra e applet java: i battimenti, effetto Doppler, principio di Huygens e applicazione ai fenomeni di rifrazione, principio di sovrapposizione, interferenza di onde in una corda, interferenza di onde nell’ondoscopio Problemi di base Definizioni: onde trasversali, onde longitudinali, lunghezza d’onda, frequenza, funzione d’onda, velocità di un’onda, fase, differenza di fase, interferenza costruttiva e distruttiva, potenza di un’onda, onde stazionarie. Determinare la velocità do un’onda in una corda tesa: aspetti qualitativi, analisi dimensionale, progetto della verifica sperimentale Principio di sovrapposizione e interferenza di onde: ricavare la somma di due impulsi e la somma di due onde sfasate di φ; calcolare la differenza di cammino di due onde che interferiscono e discutere le condizioni di interferenza; ricavare e discutere l’equazione delle onde stazionarie; ricavare e discutere l’equazione dei battimenti Costruzione delle immagini di uno specchio mediante l’uso di Geogebra: effetti di distorsione e raggi parassiali. Il principio di Huygens e la rifrazione della luce Diffrazione della luce, esperimento di Young Problemi Dimostrazione delle formule e costruzione delle teorie che descrivono i Corso di fisica 4A 1/4 IIS “G. Bruno – R. Franchetti” a.s. 2013-14 fenomeni osservati Problemi e quesiti di fine capitolo Progettare e realizzare esperimenti di fisica anche qualitativi: processi di osservazione, deduzione, ipotesi e ragionamento Carica elettrica, forza elettrica. Campi elettrici Flusso di un campo vettoriale. Legge di Gauss Campo elettrico Laboratorio di fisica Gli esperimenti sulla carica elettrica del biennio Descrivere fenomeni elettrici: fenomeni di elettrizzazione, elettroscopio Generare e accumulare cariche elettriche mediante macchine elettrostatiche Descrivere la forza elettrica Descrivere il campo elettrico mediante linee di forza Definire operativamente la carica elettrica, misurare la carica elettrica, legare carica elettrica e materia Analizzare gli esperimenti del PSSC sulla legge di Coulomb Problemi di base Definire operativamente le grandezze carica elettrica, campo elettrico Definire la legge di Coulomb Definire operativamente il campo elettrico generato da una carica Rappresentare il campo elettrico Problemi Risolvere problemi di ordini di grandezza delle interazioni elettriche Stimare l’intensità delle forze che tengono legati elettroni e nuclei atomici Calcolare il campo elettrico di distribuzioni di cariche puntiformi Disegnare le linee di campo Risolvere problemi e quesiti di fine capitolo Legge di Gauss Problemi di base Definire e calcolare il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie Dimostrare il teorema di Gauss per il campo elettrico Dimostrare l’equivalenza logica tra legge di Coulomb e legge di Gauss Problemi Calcolare il flusso del campo elettrico generato da distribuzioni di carica aventi densità costante e simmetria definita: piana, assiale, centrale Calcolare il campo elettrico generato da distribuzioni di carica aventi densità costante e simmetria definita: piana, assiale, centrale Calcolare il campo elettrico generato da un conduttore isolato carico e dimostrare che le cariche elettriche si distribuiscono sulla superficie del conduttore Risolvere quesiti e problemi di fine capitolo OBIETTIVI DISCIPLINARI (dalla programmazione preventiva) Gli obiettivi disciplinari sono stati stabiliti dal Coordinamento per materie del 9 IX 2010 e sono: Conoscenze a) conoscere termini specifici e le definizioni operative di grandezze di termodinamica, meccanica ondulatoria e campo elettrico; Corso di fisica 4A 2/4 IIS “G. Bruno – R. Franchetti” a.s. 2013-14 b) conoscere i concetti fondamentali della meccanica ondulatoria; c) conoscere i concetti connessi ai principi della termodinamica; d) conoscere i concetti fondamentali del campo elettrico e dei circuiti; e) enunciare e descrivere una legge fisica; f) conoscere fatti ed eventi fisici Competenze a) individuare relazioni fra grandezze fisiche nell'ambito della meccanica ondulatoria, della termodinamica e dei campi elettrici; b) usare correttamente formule dirette e inverse; c) elaborare dati e tabelle; d) risolvere semplici problemi di meccanica ondulatoria, termodinamica e campi elettrici; e) utilizzare il linguaggio adeguato; f) usare gli strumenti di laboratorio e stendere una relazione OBIETTIVI DISCIPLINARI MINIMI Gli obiettivi disciplinari minimi sono i seguenti Conoscenze a) conoscere termini specifici e le definizioni operative di grandezze di termodinamica, meccanica ondulatoria e campo elettrico; b) conoscere i concetti fondamentali della meccanica ondulatoria; c) conoscere i concetti connessi ai principi della termodinamica; d) conoscere i concetti fondamentali del campo elettrico e dei circuiti; e) enunciare e descrivere una legge fisica; f) conoscere fatti ed eventi fisici Competenze di primo livello a) individuare relazioni fra grandezze fisiche nell'ambito della meccanica ondulatoria, della termodinamica e dei campi elettrici; b) elaborare dati e tabelle; c) risolvere semplici problemi di meccanica ondulatoria, termodinamica e campi elettrici C’è da precisare che gli argomenti di termologia non sono stati trattati perché in parte sono stati affrontati nei corsi di laboratorio del biennio e in parte sono mutuati dal corso di chimica. CRITERI DI VALUTAZIONE (dalla programmazione preventiva) CRITERI COMUNI PER L'ESPRESSIONE DELLA VALUTAZIONE Giudizio Obiettivo Risultato Ha prodotto un lavoro nullo o solo iniziato Non raggiunto Scarso. Ha lavorato in modo molto parziale e Gravemente disorganico, con gravi errori, anche dal Non raggiunto insufficiente punto di vista logico. Ha lavorato in modo parziale con alcuni Solo parzialmente errori o in maniera completa con gravi Insufficiente raggiunto errori Ha lavorato complessivamente: in maniera corretta dal punta di vista logico e cognitivo, ma imprecisa nella forma o nella coerenza argomentativa o nelle conoscenze in maniera corretta ma parziale Ha lavorato in maniera corretta, ma con Corso di fisica Voto 1-2 3-4 5 Sufficientemente raggiunto Sufficiente 6 Raggiunto Discreto 7 4A 3/4 IIS “G. Bruno – R. Franchetti” a.s. 2013-14 qualche imprecisione dal punto di vista della forma o delle conoscenze Ha lavorato in maniera corretta e completa dal punto di vista della forma e delle Pienamente raggiunto conoscenze Ha lavorato in maniera corretta e completa, con rielaborazione personale e Pienamente raggiunto critica delle conoscenze Buono - ottimo 8 Eccellente 9-10 ATIVITÀ PER L’ESTATE Letture consigliate Giulio Verne, L’isola misteriosa, Einaudi – romanzo di avventura (già consigliato l’anno scorso) Denis Guedj, Il teorema del pappagallo, TEADUE Ed. Associati – giallo con, sullo sfondo, alcuni problemi storicamente fondanti la matematica (già consigliato l’anno scorso) Dava Sobel, Longitudine, BUR Saggi – biografia di Harris, inventore di orologi che ha risolto il problema della navigazione all’epoca di Newton (già consigliato l’anno scorso) Hans M. Enzensberger, Il mago dei numeri, Einaudi – fiaba intorno a problemi fondamentali di matematica (già consigliato l’anno scorso) Attività di studio e consolidamento Risolvere interamente i problemi dei compiti svolti durante l’anno scolastico (sono archiviati in piattaforma). Utilizzare i compiti per focalizzare gli obiettivi di studio e di consolidamento della materia. Per lo studio e il consolidamento dei concetti, oltre al quaderno degli appunti e delle osservazioni di laboratorio, i testi di riferimento sono Walker, Dalla meccanica alla fisica moderna - meccanica, Pearson, Cap. 2 per l’oscillatore armonico Walker, Dalla meccanica alla fisica moderna – Termodinamica e onde, Pearson, Cap. 10, cap. 11 Walker, Dalla meccanica alla fisica moderna – Elettromagnetismo, Pearson, Cap. 12 Mestre, 31 maggio 2013 Corso di fisica 4A 4/4