PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE PROF. ROSSELLA BARRECA MATERIA ITALIANO CLASSE II SEZ. CK INDIRIZZO ENO-GASTRONOMICO TESTO ADOTTATO Bassini-Ghedini, Il piacere della lettura, Il Campiello, 2voll.; A.S. 2013/2014 Ferralasco-Moiso-Testa, Punti fermi, Morfologia e lessico O – Programma svolto Modulo 1 - MORFOLOGIA Competenze Abilità/capacità Conoscenze - padroneggiare gli - riconoscere e utilizzare strumenti espressivi le strutture della lingua di base indispensabilipresenti nei testi per gestire - esporre in modo chiaro, l’interazione logico e coerente comunicativa verbale esperienze vissute o testi in vari contesti ascoltati - elementi di grammatica: ortografia e punteggiatura; sintassi del verbo, della frase semplice e complessa - lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e non - elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso - analisi morfologica e logica, sintassi del periodo - produrre testi corretti e - varietà lessicali in relazione a diversi contesti comunicativi coerenti alle diverse - uso del vocabolario situazioni comunicative -modalità e tecniche di diverse forme di produzione scritta: riassunto, parafrasi, commento Modulo 2 – IL TESTO NARRATIVO Competenze - leggere, comprendere, interpretare Abilità/capacità Conoscenze - applicare strategie - strutture essenziali dei testi narrativi, espressivi, espositivi, argomentativi diverse di lettura - denotazione e connotazione - individuare natura, il romanzo dal '700 al '900 con riferimento a diversi generi: funzioni e principali H.Hesse, Siddharta scopi comunicativi ed espressivi di un testo D.Buzzati, Il mantello - utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione - iniziare a cogliere i consapevole del caratteri principali di patrimonio artistico un testo letterario A.Camilleri, Un mese con Montalbano L.Pirandello, Il fu Mattia Pascal; Il treno ha fischiato M.Proust, Alla ricerca del tempo perduto J.Joyce, L'Ulisse Modulo 3 – IL TESTO POETICO Competenze - leggere, comprendere, interpretare Abilità/capacità Conoscenze -individuare natura, - strutture essenziali dei testi poetici funzioni e principali scopi - figure retoriche e meteforiche comunicativi ed espressivi analisi di poesie di vari poeti: di un testo poetico - utilizzare gli D.Alighieri,Inferno XXVI; Tanto gentile e tanto onesta pare strumenti fondamentali - iniziare a cogliere i per una fruizione caratteri principali di un U.Foscolo, A Zacinto consapevole del testo poetico patrimonio artistico - rielaborare in forma chiara le informazioni G.Leopardi, L'Infinito D'Annunzio, La pioggia nel pineto; La sabbia del tempo F.Petrarca, Erano i capei d'oro a l'aura sparsi U.Saba, Trieste Pordenone, 11 giugno 2014 prof.ssa Rossella Barreca PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE PROF. ROSSELLA BARRECA MATERIA STORIA CLASSE II SEZ. CK INDIRIZZO ENO-GASTRONOMICO TESTO ADOTTATO Calvani Vittoria, Impegno e memoria, vol.2 A.S. 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO Modulo 1 - La civiltà romana repubblicana e la crisi della Repubblica PERIODO/DURATA METODOLO GIA Competenze STRUMENTI/MEZZI/SPAZI Abilità/capacità Conoscenze - comprendere il - comprendere le caratteristiche la congiura di Catilina; il primo triumvirato; Cesare cambiamento e la diversità dei fondamentali dei principi e delle regole contro Pompeo; Cesare dittatore; l’assassinio di tempi storici in una della convivenza civile Cesare; la religione; la famiglia; gli schiavi; dimensione diacronica l’abbigliamento; strade e palazzi. - identificare i diversi modelli attraverso il confronto tra istituzionali e di organizzazione epoche diverse sociale; - identificare le principali relazioni tra persona-famiglia-società-Stato Modulo 2 - La fondazione del Principato PERIODO/DURATA Competenze METODOLOGIA Abilità/capacità STRUMENTI/MEZZI/SPAZI Conoscenze - confrontare la trasmissione ereditaria del - cogliere il significato dell’assun- - la vittoria di Ottaviano su Antonio; poteri potere e la divinizzazione del capo dello zione dei tre poteri da parte di eccezionali e riforma dell’Impero; la stato col sistema elettivo della Ottaviano sconfitta militare e la stabilizzazione dei Costituzione mista repubblicana - comprendere lo scopo e gli effetti confini lungo il limes; propaganda e - collegare il mecenatismo augusteo al della riforma monetaria e fiscale mecenatismo. mecenatismo rinascimentale italiano - cogliere il significato della svolta - riconoscere il diritto romano come base in politica estera dopo la sconfitta del diritto moderno di Teutoburgo Modulo 3 - Le origini del Cristianesimo Competenze Abilità/capacità Conoscenze - riconoscere e analizzare i pregiudizi dei - comprendere il significato - la situazione della Palestina e di Romani sui Cristiani e dei Cristiani sugli epocale della condanna a morte di Gerusalemme; il Sinedrio e la condanna di Ebrei Gesù Gesù. - riflettere sul significato della sepoltura e - riconoscere differenze e analogie di una vita ultraterrena tra Cristianesimo ed Ebraismo Modulo 4 - La civiltà imperiale e la crisi dell’Impero romano PERIODO/DURATA METODOLOGIA Competenze Abilità/capacità STRUMENTI/MEZZI/SPAZI Conoscenze - individuare gli stereotipi e pregiudizi - riconoscere la nuova apertura di - dalla dinastia giulio-claudia alla dinastia sottostanti la scelta di un capro espiatorio Roma verso gli stranieri flavia; peste e crisi demografica; crisi rappresentati anche in Senato economica, militare e politica; rifondazione - analizzarli nell’ambito delle relazioni giovanili - riconoscere le cause “natuali” e lee divisione dell’Impero Costantino e il cause politiche dell’instabilità del Cristianesimo; il Concilio di Nicea e il - comprendere le diverse forme di migrazione nei secoli Modulo 5 - L’Occidente germanico e l’Oriente bizantino PERIODO/DURATA Competenze potere imperiale potere spirituale dell'imperatore; Unni e - cogliere l'importanza degli Editti Germani; fine dell'Impero romano e del Concilio riguardo alle eresie d'Occidente; alimentazione, giochi e spettacoli nella civiltà imperiale. e al Credo cristiano METODOLOGIA Abilità/capacità - riflettere sui costi umani ed economici della guerra; - cogliere le differenze di lingua, organizzazione e concezione del - riferirsi alla Costituzione italiana specie Cristianesimo che iniziano a profilarsi tra Occidente e Oriente agli artt.11 e 52 Modulo 6 – L'impero carolingio e il trionfo del feudalesimo PERIODO/DURATA Competenze - riflettere sulla formazione di un dominio territoriale pontificio che impedirà per secoli l'unità italiana e che allontanerà il papato dalla sua vocazione pastorale METODOLOGIA Abilità/capacità STRUMENTI/MEZZI/SPAZI Conoscenze - i regni romano-barbarici nell'ex Impero d'Occidente; il regno di Teodorico in Italia; l'Impero bizantino a Oriente; il Codice di Giustiniano; l'Italia divisa tra Longobardi e Bizantini. STRUMENTI/MEZZI/SPAZI Conoscenze - comprendere il valore simbolico Carlo Magno e la fine del dominio della creazione del Sacro romano longobardo in Italia Impero - l'amicizia tra Franchi e la Chiesa - riconoscere gli elementi simbolici- la fondazione del Sacro romano Impero della famiglia franca in particolare - sistema curtense e autoconsumo il significato dell'investitura - gli Arabi in Sicilia - identificare nella corvée il cardine dell'economia curtense Pordenone, 11 giugno 2014 prof.ssa Rossella Barreca