LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO “M.CURIE” Meda (MB) Anno scolastico 2013-2014 Prof.ssa Francesca Paola Sciortino Programma di Scienze Naturali e Chimica Classe 1ASA SCIENZE L’Universo. Il modello geocentrico. Il modello eliocentrico. La sfera celeste. Le costellazioni. La struttura e la composizione chimica dell’Universo. La teoria del big-bang. L’Universo in espansione. Le distanze astronomiche. Le stelle: composizione chimica, classificazione, fusione termonucleare, nascita, evoluzione, morte, diagramma HR. Le galassie: composizione, struttura e forma. La Via Lattea. Il Sistema Solare. L’origine. Il Sole: composizione chimica e struttura. I pianeti: principali caratteristiche. Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. Gli asteroidi, le meteore, le meteoriti e le comete. La Terra. Forma. Dimensioni. Orientamento e posizione geografica. Il moto di rotazione: giorno sidereo, giorno solare, giorno solare medio, tempo civile, fusi orari, tempo universale. Il pendolo di Foucault. L’alternanza del dì e della notte. Il moto di rivoluzione: alternanza delle stagioni, differente durata del dì e della notte, le zone astronomiche, anno solare, anno civile e calendari. Il moto di precessione. La precessione degli equinozi. La Luna. Forma, dimensioni, caratteristiche della superficie, durata del dì e della notte, il moto di rotazione, il moto di rivoluzione, il mese sinodico, il mese siderale, le fasi lunari, le eclissi. L’idrosfera. Il ciclo dell’acqua, i fiumi, i laghi, i ghiacciai, le falde, le sorgenti, composizione e proprietà delle acque marine, i movimenti del mare, le maree, i fondali e le coste. CHIMICA Misure e grandezze. Le grandezze fisiche intensive ed estensive (massa, temperatura, densità, pressione). Notazione scientifica. Ordini di grandezza. Misure, incertezze di misura e cifre significative. Uso delle cifre significative nei calcoli. Le unità di misura del S.I. Materia ed energia. Sostanze pure. Miscugli. L’energia. Il calore specifico. Gli stati di aggregazione della materia. I passaggi di stato. Definizione di caloria. I metodi di separazione dei miscugli. Atomi ed elementi. La teoria atomica di Dalton. Le leggi ponderali. Atomi. Numero atomico. Numero di massa. Isotopi. Ioni. Massa atomica e unità di misura. Massa atomica media. La tavola periodica moderna. La simbologia chimica. Le formule chimiche: brute o grezze e di struttura. La massa molecolare. La mole. La tavola periodica. Il Sistema Periodico di Mendeleev. Il piano costruttivo della Tavola Periodica moderna. Le principali proprietà periodiche degli elementi. I gas: le caratteristiche, le condizioni normali, le leggi dei gas, l’equazione di stato dei gas perfetti, il volume molare, la densità, la legge di Dalton, la legge di Graham, la teoria cinetica, gas perfetti e gas reali. Meda, 5 giugno 2014 L’insegnante Gli alunni LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO “M.CURIE” Meda (MB) Anno scolastico 2013-2014 Prof.ssa Francesca Paola Sciortino Programma di Scienze Naturali Classe 2ASA CHIMICA Lo stato gassoso. Le caratteristiche dei gas, le variabili di stato dei gas (volume, pressione, temperatura) e le relative unità di misura, definizione di c.n. , la legge di Boyle, la legge di Charles, la legge di Gay-Lussac, l’equazione di stato dei gas perfetti. BIOLOGIA L’origine della vita. Le caratteristiche dei viventi, Le prime cellule: procarioti ed eucarioti. I diversi trofismi. La storia della Terra. Le teorie evolutive. La teoria darwiniana e la selezione naturale. Le prove a favore dell’ipotesi evolutiva. La classificazione dei viventi. Definizione di specie. La nomenclatura binomia. I regni. I criteri di classificazione. Il regno Monera: i procarioti. Il regno dei Protisti: protozoi, funghi mucillaginosi, muffe d’acqua ed alghe. Il regno dei Funghi. Le simbiosi: i licheni e le micorrize. Il regno delle piante. Adattamento all’ambiente subaereo. I cicli vitali e l’alternanza di generazioni. Le briofite. Le tracheofite (crittogame e spermatofite). Le gimnosperme e le angiosperme. La struttura delle angiosperme: la radice, il fusto e la foglia. Il fiore e il frutto. Il regno degli animali. I criteri di classificazione dei phyla : i poriferi, gli cnidari, i platelminti, i nematodi, gli anellidi, i molluschi, gli artropodi, gli echinodermi, i cordati. Il subphylum dei vertebrati. Le classi dei vertebrati: i pesci, gli anfibi, i rettili, gli uccelli e i mammiferi. Le caratteristiche strutturali e fisiologiche dei vari raggruppamenti. Le biomolecole. Condensazione e idrolisi. I polimeri. Le proprietà dell’acqua in relazione alla vita. I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. I lipidi: trigliceridi, fosfolipidi e steroidi. Le proteine: struttura e funzioni. Gli acidi nucleici: DNA ed RNA. L’ATP. La cellula procariote e la cellula eucariote. La parete, la membrana, il citoplasma. Struttura e funzione dei vari organuli cellulari. Lo scambio di sostanze attraverso la membrana. Il trasporto passivo (diffusione semplice e facilitata) e il trasporto attivo. L’ esocitosi e l’endocitosi. Cenni sul metabolismo cellulare. Gli enzimi e le reazioni cellulari. La fotosintesi, la glicolisi, la respirazione cellulare, la fermentazione alcolica e lattica. La divisione delle cellule. La riproduzione dei procarioti. I cromosomi: autosomi e cromosomi sessuali. Ilciclo cellulare degli organismi eucarioti. La mitosi. La citodieresi. La riproduzione sessuata. La meiosi. I gameti. Lo zigote. Anomalie o patologie umane provocate da errori nel processo meiotico. La trasmissione dei caratteri ereditari. Gli studi di Mendel. Le leggi di Mendel. Malattie umane di origine genetica. Meda, 5 giugno 2014 L’insegnante Gli alunni LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO “M.CURIE” Meda (MB) Anno scolastico 2013-2014 Prof.ssa Francesca Paola Sciortino Programma di Scienze Naturali e Chimica Classe 3ASA BIOLOGIA Mendel e le basi della genetica. Il concetto di gene. La legge della segregazione. La legge dell’assortimento indipendente. Malattie genetiche umane. Ampliamento del concetto di gene. Gli esperimenti di Morgan sui caratteri legati al sesso nella drosofila. Caratteri legati al sesso nell’uomo. Acidi nucleici e sintesi delle proteine. La natura del DNA. Gli esperimenti con i batteriofagi. Il modello di Watson e Crick. La duplicazione del DNA. I frammenti di Okazaki. I telomeri. DNA e varietà dei viventi. Geni e proteine. Il ruolo degli RNA. Il codice genetico. La sintesi proteica. Regolazione dell’espressione genica. Il cromosoma procariote e la regolazione dell’espressione genica nei procarioti (l’operone lac). Il cromosoma eucariote e la regolazione dell’espressione genica negli eucarioti. Il DNA dei cromosomi degli eucarioti. Trascrizione ed elaborazione dell’mRNA negli eucarioti. Ingegneria genetica. Plasmidi e coniugazione. I virus. I transposoni. La tecnologia del DNA ricombinante. Virus e cancro. Le biotecnologie. La sintesi di proteine utili mediante batteri. Trasferimento di geni tra cellule eucariote. L’evoluzionismo. La nascita del concetto di evoluzione. La teoria sull’evoluzione di J. B. de Lamarck. La teoria evolutiva di Darwin. La selezione naturale. L’adattamento. La definizione di specie. La microevoluzione. La macroevoluzione. ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA Istologia. Gli epiteli. Le ghiandole endocrine e le ghiandole esocrine. Il tessuto connettivo propriamente detto. Il tessuto cartilagineo. Il tessuto osseo. Il sangue. La linfa. Il tessuto adiposo. Il tessuto nervoso. Il tessuto muscolare. L’apparato digerente. La bocca. Le ghiandole salivari. La lingua. La faringe. L’esofago. Lo stomaco. Il peritoneo. L’intestino. Il fegato. La cistifellea. Il pancreas esocrino e le isole di Langerhans. L’apparato circolatorio. Il sangue e le sue funzioni. La coagulazione del sangue. I vasi sanguigni. Il cuore. L’evoluzione del cuore dai pesci ai mammiferi. La regolazione del battito cardiaco. La pressione del sangue. Il centro di regolazione cardiovascolare. L’apparato respiratorio. Le vie respiratorie: il naso, la laringe, la trachea, i bronchi. I polmoni. Le pleure. I principi e le leggi che regolano il movimento dei gas e gli scambi respiratori. La meccanica respiratoria. Il controllo della respirazione. L’apparato locomotore. Lo scheletro, le articolazioni, i muscoli, la contrazione muscolare. Il sistema endocrino. La tiroide. Le paratiroidi. Le ghiandole surrenali. Le gonadi. L’ipotalamo. L'ipofisi. L’epifisi o ghiandola pineale. Il timo. Le prostaglandine. Il meccanismo di azione degli ormoni. Il controllo a feedback. Il sistema nervoso. Evoluzione e organizzazione. La dura madre, la pia madre e l’aracnoide. I ventricoli e il canale ependimale. Il sistema nervoso centrale: l’encefalo e il midollo spinale. L’arco riflesso. L’impulso nervoso: il potenziale di membrana, il potenziale d’azione, la propagazione dell’impulso nervoso, il ruolo della guaina mielinica nella conduzione dell’impulso nervoso. Le sinapsi chimiche. La sinapsi elettrica. I neurotrasmettitori e i neuromediatori. Il sistema nervoso periferico: somatico, simpatico e parasimpatico. Gli organi di senso. La lingua, il naso, l'occhio, l'orecchio. Il sistema immunitario. I meccanismi di difesa. L’immunità innata. L’immunità acquisita. I linfociti B e l’immunità mediata da anticorpi. I linfociti T e l’immunità mediata da cellule. CHIMICA La nomenclatura tradizionale e IUPAC dei composti inorganici: regole, formule di struttura dei composti. La struttura della materia. La teoria atomica di Dalton. La scarica nei gas rarefatti. Il modello atomico di Thomson. Numero atomico. Numero di massa atomica. Massa atomica e unità di misura. Massa atomica media. Modello atomico di Rutherford. Modello atomico di Bohr. La teoria dei quanti. L'atomo di idrogeno e la teoria dei quanti. Spettroscopia ed analisi spettroscopiche. Ipotesi di de Broglie. Dualismo onda-particella. Differenza fra meccanica newtoniana e quantistica. Principio di indeterminazione di Heisenberg. I numeri quantici. Gli orbitali: forma e rappresentazione grafica. Principio di esclusione di Pauli. Rappresentazione dello stato degli elettroni. Energia degli orbitali. Ordine di riempimento degli orbitali. Regola della diagonale. Diagramma elettronico a punti. Le proprietà periodiche degli elementi. La tavola periodica di Mendeleev. La moderna legge periodica. La moderna tavola periodica. La regola dell'ottetto. Gli elementi di transizione. I lantanidi e gli attinidi. Studio della tavola: configurazioni elettroniche, metalli, semimetalli, non metalli, raggio atomico, elettronegatività, affinità elettronica, energia di ionizzazione, numeri di ossidazione. I legami chimici. Ionico, covalente puro, covalente polare, covalente dativo, metallico. Legame di Van der Waals: attrazione dipolo-dipolo e dipolo-dipolo indotto. Legame a idrogeno. Rottura e formazione dei legami. I simboli di Lewis. La risonanza. La struttura delle molecole. Repulsione dei doppietti elettronici: la teoria VSEPR. Orbitali molecolari. Orbitali ibridi. Legami σ e π. Legami multipli. Lo stato gassoso. Le proprietà. Le leggi. La legge dei gas ideali. La legge di Dalton delle pressioni parziali. La legge dell’effusione di Graham. La teoria cinetico-molecolare. I gas reali. Stechiometria. Risoluzione di problemi. Meda, 5 giugno 2014 L’insegnante Gli alunni 2 LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO “M.CURIE” Meda (MB) Anno scolastico 2013-2014 Prof.ssa Francesca Paola Sciortino Programma di Scienze Naturali e Chimica Classe 4BS SCIENZE DELLA TERRA I materiali della litosfera. I minerali e la struttura cristallina. Le proprietà fisiche dei minerali. La classificazione dei minerali: i silicati e i minerali non silicatici. Le rocce. Il ciclo litogenetico. Le rocce ignee: la tessitura, la composizione, la classificazione, il processo magmatico, l’origine e l’evoluzione dei magmi, la classificazione dei magmi. Le rocce sedimentarie: come si formano, i principali tipi, gli ambienti di formazione. Le rocce metamorfiche: il processo metamorfico, il metamorfismo di contatto, il metamorfismo regionale e il metamorfismo cataclastico, i minerali indice, le facies metamorfiche, le più comuni rocce metamorfiche. I fenomeni vulcanici. I fattori che influenzano la viscosità di un magma. Il meccanismo delle eruzioni. I diversi tipi di prodotti vulcanici. La forma degli apparati vulcanici. I diversi tipi di eruzione. Altre strutture di origine vulcanica: le caldere, i coni di scorie, i plateaux basaltici, i duomi di lava, i camini vulcanici e i neck. Le formazioni ignee intrusive: i dicchi, i filoni strato, i laccoliti, i batoliti. I fenomeni sismici. Le cause. Le scosse premonitrici e le repliche. Le onde sismiche. La localizzazione dell’epicentro e dell’ ipocentro. Le scale di intensità e le scale di magnitudo. CHIMICA Le soluzioni. Definizione di soluzione. Soluto e solvente. Soluzioni acquose di composti ionici. L solubilità dei gas. La concentrazione: molarità, frazione molare, percentuale in massa, percentuale massa/volume, molalità. Le proprietà colligative. L’osmosi. I colloidi. Le reazioni chimiche. Classificazione: di sintesi, di decomposizione, di scambio semplice e di doppio scambio o metatesi. Le reazioni ioniche: equazione molecolare, equazione ionica, equazione ionica netta. Il bilanciamento delle reazioni. Le reazioni di precipitazione. Le regole di solubilità. Stechiometria delle reazioni in soluzione. Acidi forti e acidi deboli. Basi forti e basi deboli. Gli elettroliti forti e gli elettroliti deboli. Le reazioni di salificazione. Le reazioni in cui si formano gas. Le reazioni di ossidoriduzione. Definizione di redox. Il bilanciamento delle redox con il metodo delle semireazioni in ambiente acido e in ambiente basico. Reazione tra metalli e acidi. Serie di attività dei metalli più comuni. Termochimica. Il primo principio della termodinamica. L’energia interna. Il calore di reazione a volume costante. L’entalpia. Il calore di reazione a pressione costante: la variazione di entalpia. Il calore standard di reazione. Le equazioni termochimiche. La legge di Hess. Le regole per riadattare le equazioni termochimiche. Le variazioni di entalpia durante i passaggi di stato e i processi di dissoluzione. L’entropia. Il terzo principio della termodinamica. L’energia libera. Energia libera standard. Variazione di energia libera in un sistema all’equilibrio. Velocità di reazione La velocità di reazione ed i fattori che la influenzano. La legge cinetica. La teoria degli urti. La teoria dello stato di transizione. Il complesso attivato. I catalizzatori. Reazioni elementari e reazioni a più stadi. L’ordine di reazione. Equilibrio chimico. L’equilibrio chimico. La legge dell’equilibrio. La costante di equilibrio. Il Principio di Le Chatelier. Equilibri e reazioni in fase gassosa. Equilibri eterogenei. Gli acidi e le basi. Le teorie sugli acidi e le basi: la teoria di Arrhenius, la teoria di Brönsted-Lowry, la teoria di Lewis. Il prodotto ionico dell'acqua. Il pH. La forza degli acidi e delle basi. Andamento periodico della forza degli acidi. La costante di ionizzazione di acidi e basi deboli. Gli acidi poliprotici. Gli indicatori di pH. Le titolazioni acido-base. Le soluzioni dei sali. L’idrolisi. Il prodotto di solubilità. Le soluzioni tampone. L’insegnante Gli alunni 2 LICEO SCIENTIFICO E CLASSICO “M.CURIE” Meda (MB) Anno scolastico 2013-2014 Prof.ssa Francesca Paola Sciortino Programma di Scienze Naturali e Chimica Classe 5BS SCIENZE L'ambiente celeste Le stelle. Le costellazioni. La sfera celeste. Il sistema di riferimento azimutale o orizzontale. Il sistema di riferimento equatoriale. La parallasse. Le unità di misura delle distanze astronomiche: U.A., anno-luce, parsec. La magnitudine apparente e la magnitudine assoluta. Stelle doppie e sistemi di stelle. Spettri di emissione: continuo e a righe. Spettri di assorbimento. Spettri stellari. Colori, temperature e composizione chimica delle stelle. Le classi spettrali. Studio dei movimenti delle stelle attraverso lo studio degli spettri. La materia interstellare. Le nebulose: oscure, a riflessione, ad emissione, planetarie. Nascita ed evoluzione dei corpi celesti. Dai globuli di Bok alla fase di stabilità. Le nane brune. La fase di gigante rossa. Il destino finale delle stelle: nane bianche, novae, supernovae, stelle di neutroni, buchi neri. Il diagramma H-R. Le principali reazioni di fusione termonucleare: il ciclo protone-protone, il ciclo CNO, la reazione tripla-α. Le galassie e la struttura dell'Universo. La nostra Galassia. Il gruppo locale. La forma e la classificazione delle Galassie. Le radiogalassie e i quasar. L’origine e l’evoluzione dell'Universo: il principio cosmologico, il principio cosmologico perfetto, la legge di Hubble, la teoria dell’universo stazionario, la teoria del big-bang, la teoria dell’universo inflazionarlo. Il Sistema solare. Il Sole La struttura. I processi che si svolgono all’ interno, sulla superficie e nell’atmosfera. Il campo magnetico solare. I pianeti e gli altri componenti del sistema solare. Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. Le caratteristiche principali dei pianeti. Gli asteroidi, i meteoroidi e le comete. La nube di Oort e la fascia di Kuiper. Origine ed evoluzione del sistema solare. Il Pianeta Terra. La forma della Terra. La curvatura della superficie terrestre. L’orizzonte sensibile. L’ellissoide di rotazione. L’ellissoide a tre assi. Il geoide. Le dimensioni della Terra. Il metodo usato da Eratostene per la determinazione della lunghezza della circonferenza meridiana terrestre. Le osservazioni di Richer sul moto oscillatorio del pendolo e la deduzione dello schiacciamento polare. Le coordinate geografiche. Il reticolato geografico. La posizione dei luoghi sulla Terra: la latitudine, la longitudine e l’altitudine. I movimenti della Terra. Il moto di rotazione. Prove indirette della rotazione: l’apparente movimento dei corpi celesti da est verso ovest durante il giorno sulla sfera celeste, l’analogia con gli altri pianeti, la variazione dell’accelerazione di gravità con la latitudine. Prove dedotte da esperimenti di fisica: l’esperienza di Guglielmini, l’esperienza di Foucault. Conseguenze del moto di rotazione: lo spostamento della direzione dei corpi in moto sulla superficie della Terra, il ciclo quotidiano del dì e della notte. Il moto di rivoluzione. Prove indirette della rivoluzione terrestre: l’analogia con gli altri pianeti, la periodicità annua di alcuni gruppi di stelle cadenti. La prova diretta del moto di rivoluzione: l’aberrazione annua della luce stellare. Il ritmo delle stagioni e le zone di differente riscaldamento. I moti terrestri con periodi millenari: precessione luni-solare, precessione degli equinozi, spostamento della linea degli apsidi, variazione dell’eccentricità dell’orbita, mutamento dell’inclinazione dell’asse terrestre. I moti millenari della Terra, le variazioni climatiche e le glaciazioni. L'orientamento. I punti cardinali. Elementi utilizzati per orientarsi: il Sole, la stella polare, la Croce del sud, il magnetismo terrestre. La rosa dei venti e le coordinate polari. La determinazione delle coordinate geografiche. Le unità di misura del tempo. Il giorno sidereo e il giorno solare. L’anno sidereo e l’anno tropico. L’unità di misura del tempo nel S.I. Il tempo vero, il tempo civile e i fusi orari. L’ora vera o locale. L’ora nazionale. I fusi orari. Il tempo civile. Il tempo universale. La linea di cambiamento di data. La Luna e il sistema Terra-Luna. La Luna. La massa, le dimensioni, la densità, l’accelerazione di gravità le temperature superficiali, l’albedo. I movimenti della Luna e del sistema Terra-Luna. Il movimento di rotazione. Il movimento di rivoluzione. Il movimento di traslazione. La regressione della linea dei nodi. La rotazione dell'asse maggiore dell'orbita lunare. Le fasi lunari e le eclissi. Le fasi lunari. Le eclissi di Sole: totali, parziali e anulari. Le eclissi di Luna: totali e parziali. Il paesaggio lunare. Mari di polvere scuri e terre alte chiare. La composizione superficiale, la struttura e la composizione interna della Luna. L'origine e l'evoluzione della Luna. Le ipotesi della fissione, le ipotesi della cattura, le ipotesi dell'accrescimento e l'ipotesi dell'impatto gigante. Gli stadi evolutivi. La crosta terrestre: minerali e rocce. La crosta terrestre. Elementi, composti e miscele. Gli stati di aggregazione della materia. I minerali. Elementi chimici e minerali. La struttura cristallina. Le proprietà fisiche. I minerali delle rocce. Dove si formano i minerali. Le rocce. Lo studio delle rocce. I processi litogenetici. Rocce magmatiche o ignee. Dal magma alle rocce magmatiche. La classificazione delle rocce magmatiche: le famiglie di rocce magmatiche. Classificazione dei magmi. Magma primario e magma di anatessi: origine e composizione. Il processo di differenziazione del magma primario. Rocce sedimentarie. Dai sedimenti sciolti alle rocce compatte. Le rocce clastiche. Le rocce organogene. Le rocce di origine chimica. Le Dolomiti. Il processo sedimentario. Rocce metamorfiche. Il metamorfismo locale e Il metamorfismo regionale. Le famiglie di rocce metamorfiche. Il ciclo litogenetico. La giacitura e le deformazioni delle rocce. Elementi di stratigrafia. Le facies. I principi della stratigrafia. Trasgressione, regressione, discordanza, lacuna di sedimentazione. Elementi di tettonica. Come si deformano le rocce. Limite di elasticità e carico di rottura. Le faglie. Le pieghe. I sovrascorrimenti. Le falde. I fenomeni vulcanici. Il vulcanismo. Edifici vulcanici eruzioni e prodotti dell'attività vulcanica. I vulcani a cono e i vulcani a scudo. I tipi di eruzione. Gas, lave e piroclastiti. Le colate di fango. Le manifestazioni tardive. Vulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivo. Basalti dalle dorsali oceaniche e dai punti caldi. Esplosioni e nubi ardenti. La distribuzione geografica dei vulcani. Il rischio vulcanico in Italia. I fenomeni sismici. Natura e origine del terremoto. Un fenomeno frequente nel tempo ma localizzato nello spazio. Modello del rimbalzo elastico Il ciclo sismico. Propagazione e registrazione delle onde sismiche. Epicentro del terremoto. Onde longitudinali, onde trasversali, onde superficiali. I sismografi e i sismogrammi. La "forza" di un terremoto. La scala Mercalli. Le isosisme. La magnitudo. Come si localizza l'epicentro. Effetti del terremoto. Il maremoto. Terremoti e interno della Terra. Distribuzione geografica dei terremoti. Un modello "globale": la Tettonica delle placche. L'interno della Terra. La crosta. Il mantello. Il nucleo. Il flusso di calore. Misurare la temperatura della Terra: la geoterma. Il campo magnetico terrestre. La geodinamo. Il paleomagnetismo. La struttura della crosta. Crosta oceanica e crosta continentale. L'isostasia. L'espansione dei fondi oceanici. La deriva dei continenti. La "Terra mobile di Wegener". Le dorsali oceaniche. Le fosse abissali. Espansione e subduzione. Anomalie magnetiche sui fondi oceanici. La Tettonica delle placche. Le placche litosferiche. L'orogenesi. All'inizio di un ciclo: l'apertura di un continente. Vulcanismo sismicità e placche. Vulcani: ai margini delle placche o all'interno delle placche. Terremoti: ai margini delle placche o all'interno dei continenti. Un possibile motore per la Tettonica delle placche: celle convettive e punti caldi. CHIMICA Elementi di chimica nucleare Particelle e antiparticelle. La forza nucleare forte, la forza elettromagnetica, la forza nucleare debole, la forza gravitazionale e i mediatori delle forze. La radioattività spontanea: nuclei stabili e nuclei instabili. Decadimento β- , decadimento β+, decadimento α, decadimento con emissione di raggi γ. Periodo di dimezzamento o di semivita. La fusione nucleare a caldo. Elementi di chimica inorganica Proprietà e caratteristiche degli elementi più diffusi sulla Terra appartenenti ai gruppi IA; IIA; IIIA; IVA, VA, VIA, VIIA, VIIIA e agli elementi di transizione. Meda,12 maggio 2014 L’insegnante Gli alunni