Piano di lavoro annuale Primo biennio a.s. 2013/2014 IL PIANO DI LAVORO RAPPRESENTA UNA IMPOSTAZIONE DEL PERCORSO PREVISTO DAL DOCENTE MODIFICATO, INTEGRATO, PERSONALIZZATO NEL CORSO DELL’ANNO CHE PUÒ ESSERE Docente: Miatello Milena Materia: LATINO Classe: II AS del LICEO delle scienze umane Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono stati riportati nella programmazione comune del consiglio di classe e ai quali il presente piano di lavoro fa riferimento. NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI 1. COMUNICAZIONE IN LINGUA MADRE: - Lessico fondamentale per la gestione della comunicazione Codici fondamentali della comunicazione verbale Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi Principali generi letterari 2. - COMUNICAZIONE IN LINGUA LATINA: Nozioni fondamentali di morfologia delle parti del discorso Nozioni fondamentali di sintassi della frase semplice e del periodo Un congruo numero di termini frequentemente utilizzati nel latino letterario, assimilati anche per campi semantici/famiglie di parole e scelti guardando anche alla rilevanza dei loro esiti nelle lingue europee Alcune nozioni fondamentali di civiltà romana (soprattutto con riferimento ai testi letti in lingua o in traduzione) Individuare i principali scopi e le funzioni comunicative di un testo semplice in latino Cogliere i caratteri specifici di un semplice testo latino narrativo - Competenze trasversali che mobilitano l’apprendimento nel primo biennio di: 1. Imparare ad imparare - Collegare le nuove informazioni con le informazioni pregresse - Identificare ed applicare i criteri di distinzione e di raggruppamento delle informazioni - Utilizzare tutte le informazioni già disponibili per rispondere a quesiti e colmare lacune - Cercare elementi comuni e possibili modelli - Focalizzare l’attenzione su aspetti specifici dell’informazione - Stabilire relazioni significative tra le informazioni - Pianificare il lavoro - Controllare e autovalutare - Utilizzare e organizzare le risorse esterne (Internet, motori di ricerca, …) CONOSCENZE • Le metamorfosi ABILITÀ • Saper utilizzare diverse strategie di lettura • Saper cogliere gli elementi fondamentali del testo sul ATTIVITÀ • Leggere alcune versione (rielaborazioni di miti presenti nelle metamorfosi di Ovidio) dedicate al tema della piano del contenuto • Saper utilizzare le diverse fonti di informazione cartacee e digitali • Saper gerarchizzare i termini e i concetti • Saper sintetizzare il contenuto ed esporlo in modo efficace - trasformazione • Individuare i caratteri salienti di questo processo • Svolgere una ricerca lessicale, individuando alcuni termini di derivazione latina ancora oggi presenti nella lingua italiana • cogliere differenze tra metamorfosi e mascheramento • riflettere sul significato di questo fenomeno nel mondo antico e sua diversa presenza e significato nel mondo moderno 2. COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA La consapevolezza del rapporto tra lingua italiana e latina per quanto riguarda il lessico, la sintassi e la morfologia La consapevolezza del valore culturale della civiltà e della lingua latina nel passato e nel presente L’acquisizione di strumenti utili per l’analisi linguistica L’accesso diretto e concreto, attraverso i testi, ad un patrimonio di civiltà e di pensiero che costituisce un punto di riferimento fondamentale per la cultura occidentale L’acquisizione di uno senso storico attraverso un rapporto di continuità/alterità con la cultura latina La consapevolezza del contributo metodologico, di cultura e conoscenza che offre lo studio del latino in una scuola ad indirizzo linguistico ABILITÀ • Leggere ad alta voce testi latini in modo scorrevole CONOSCENZE • MORFOLOGIA • Morfologia del pronome o La declinazione dei pronomi dimostrativi e dei pronomi determinativi o La declinazione pronomi relativi dei • Morfologia del verbo o Il congiuntivo (infectum e perfectum) e gli infiniti del verbo sum o Il congiuntivo (infectum e perfectum) attivo e passivo delle quattro coniugazioni regolari e dei verbi in -io o Gli infiniti attivi e passivi delle quattro coniugazioni e dei verbi in -io • SINTASSI • Complementi o Integrazione dei complementi di uso più frequente • Proposizioni o o o o o finale completiva-volitiva consecutiva completiva epesegetica infinitiva • Riconoscere in semplici testi le parti del discorso, nella loro flessione se variabili, comprendendone la funzione • Riconoscere nei testi letti alcuni costrutti sintattici ed elementi di lessico tipici del latino (soprattutto quelli ritenuti importanti per lo studio di altre lingue europee e per la comprensione della loro evoluzione storica) comprendendone la funzione • Comprendere (valendosi delle conoscenze grammaticali acquisite e tramite l’uso del vocabolario) il significato di brevi testi latini - anche con traduzione a fronte e anche in altre lingue che non l’italiano - di difficoltà adeguata alle conoscenze linguistiche acquisite • Riconoscere e valutare in modo corretto, nei testi latini letti (in lingua o in traduzione) alcuni elementi di civiltà, cultura letteraria e materiale ATTIVITÀ • Scomporre le parole e le voci verbali nei loro elementi costitutivi • Analizzare le terminazioni nominali e verbali che ne determinano la flessione • Riconoscere il tema dell’infectum e il modello di flessione dei tempi da esso derivati • Riconoscere il tema del perfectum e il modello di flessione dei tempi da esso derivati • Analizzare il contesto nel quale sostantivi, aggettivi e voci verbali assolvono la loro funzione • Analizzare il attribuendo a proposizione la funzione sintattica periodo ciascuna rispettiva • Analizzare il verbo della proposizione reggente che determina la natura delle proposizioni completive • Analizzare il significato della forma verbale e dell’azione che viene espressa • Analizzare la funzione che il o Il cum + congiuntivo congiuntivo indipendente esprime all’interno del contesto 3. Competenze di LATINO • Operare semplici confronti tra le caratteristiche (morfologiche, sintattiche, lessicali) delle lingue classiche e quelle dell’italiano e di altre lingue europee • Ricostruire autonomamente etimologia e significato di alcuni termini italiani e stranieri, valendosi delle competenze linguistiche acquisite • Comprendere e tradurre semplici testi latini, di difficoltà adeguata alle conoscenze linguistiche acquisite • Contestualizzare e valutare in prospettiva storica alcuni importanti temi di civiltà latina MONTE ORE ANNUALE PREVISTO DAL CURRICOLO: 99 CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.A. (La progressione dell’attività didattica terrà conto dei ritmi di apprendimento della classe) Modulo / U.D. Periodo /ore Lettura ad alta voce Tutto l’anno Laboratorio di decodifica del testo tramite analisi delle strutture, didattica per scoperta, analisi previsionale Tutto l’anno Grammatica latina: - Breve ripasso delle conoscenze pregresse attraverso la correzione dei compiti delle vacanze - verbi al modo congiuntivo in forma attiva e passiva nei quattro tempi - la proposizione finale positiva e negativa - la proposizione completiva e consecutiva. - la proposizione narrativa e consecutio temporum della contemporaneità e dell’anteriorità. - Sistematizzazione dei pronomi dimostrativi. - conoscenza di alcuni verbi atematici (novembre e dicembre) - Le alterazioni dell’aggettivo e dell’avverbio con i complementi del Settembre Settembre-Ottobre Novembre Dicembre secondo termine di paragone e partitivo. - La proposizione infinitiva in forma attiva e passiva secondo la consecutio temporum dell’anteriorità, della contemporaneità e della posteriorità; - la proposizione interrogativa diretta ed indiretta; - verbi deponenti e semideponenti secondo lo studio delle radici e dei temi personali; - Pronomi indefiniti (marzo-giugno) Gennaio-Marzo - La sintassi del gerundio e del gerundivo; le perifrastiche attiva e Aprile-Giugno passiva. TITOLO U.D.A. TRAGUARDI FORMATIVI saper riconoscere nei testi latini strutture sintattiche e lessicali ancora presenti in italiano e cogliere, attraverso l’analisi del contenuto, analogie e differenze di costume e di pensiero tra mondo romano e quello attuale. • • • laboratorio di riflessione linguistica e traduzione • • ABILITÀ Saper svolgere in sequenza ragionata tutte le fasi di analisi di un testo in lingua latina Saper evidenziare tutte le proposizioni all’intero del periodo, stabilendo i rapporti di coordinazione e di subordinazione Saper riconoscere e tradurre correttamente le reggenze verbali Saper leggere un testo in lingua latina per coglierne il significato complessivo e ragionare sul lessico, evitando la dipendenza «passiva» dal vocabolario e imparando a cogliere le linee di continuità fra lingua latina e lingua italiana individuare analogie e differenze tra civiltà latina e quella italiana odierna. METODOLOGIA • • • • Lezione frontale e/o dialogata Selezione delle informazioni nei testi adottati e in altri testi forniti dall’insegnante Lettura in classe, analisi, traduzione e commento di testi in lingua latina Esercitazioni in classe (orali o scritte, individuali o di gruppo) di conoscenza della lingua e di traduzione • Correzione in classe delle esercitazioni assegnate per casa • Analisi in classe delle verifiche corrette ed esame degli errori MATERIALI DIDATTICI • Testi in adozione: L. Pepe, M. Vilardo, VIDEO, LEGO, DISCO, corso di lingua latina, Einaudi scuola (Grammatica ed esercizi vol. 1-2) • Materiale di supporto e di approfondimento tratto da altri testi • Eventuali strumenti multimediali SPAZI E STRUMENTI • Aula Cittadella, 30 ottobre 2013 Il Docente Miatello Milena