METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI MODULI: LA CONOSCENZA SOCIOLOGICA IL DISEGNO DELLA RICERCA Docente: prof. Sonia Stefanizzi Tutors: dott. Bertram Niessen, dott. Silvia Zoboli 1 ottobre 2007 – 23 novembre 2007 ORARIO DELLE LEZIONI Lunedì: 12:30-14:30 Martedì: 12:30-14:30 Venerdì (tutorship): Orario: 12:30-14:30 ORARIO RICEVIMENTO: docente: lunedì 15:30-17:30 (Edificio U7 3° piano stanza 392) tutors: venerdì 10:30-12:30.(Edificio U7 3° piano stanza tutor) OBIETTIVI Il corso, che si rivolge a studenti che si avvicinano per la prima volta alla Metodologia delle scienze sociali, intende: • fornire un’introduzione epistemologica del dibattito contemporaneo sulla conoscenza scientifica e sul sapere sociologico; • discutere alcune tra le più dibattute questioni sul metodo sociologico; • introdurre i principali approcci teorici e metodologici di analisi della “realtà sociale”: il progetto analitico- positivista e quello interpretativo; • mostrare, tramite l’analisi di alcune importanti ricerche, il legame esistente tra i principi epistemologici della conoscenza sociologica e la ricerca empirica. CONTENUTI Il corso esplora questioni legate agli aspetti epistemologici e metodologici del processo di ricerca empirica. In particolare, la parte epistemologica (modulo “La conoscenza sociologica”) è dedicata alla ricostruzione del dibattito contemporaneo sulla conoscenza scientifica. I temi al centro della discussione riguarderanno la distinzione tra scienze della natura e scienze sociali, la presentazione della sociologia positivista, i criteri di validità della conoscenza sociologica. In particolare, verranno presentati gli aspetti salienti del metodo sociologico e saranno introdotti i due principali paradigmi di analisi della realtà sociale: l’approccio analitico-positivista e l’approccio interpretativo. 2 All’interno dei due paradigmi le questioni oggetto di trattazione saranno il concetto di “fatto sociale” in Durkheim, la logica della spiegazione causale, il nesso tra causa e possibilità (l’impostazione weberiana) e le modalità di costruzione intersoggettiva della realtà sociale. La parte metodologica (modulo: “Il disegno della ricerca”) si focalizza sui metodi di ricostruzione della realtà, analizzando nel dettaglio il disegno della ricerca quantitativa (in particolare, le questioni relative al rapporto tra la teoria e le ipotesi, al linguaggio delle variabili e alla attendibilità dei dati) e quello della ricerca qualitativa (in questo ambito l’attenzione sarà, invece, rivolta ai metodi di analisi della soggettività tra cui le interviste e l’osservazione partecipante).Una questione centrale, trasversale al corso, è costituita dal confronto tra i due metodi –quantitativo e qualitativo- e dall’analisi degli aspetti convergenti e divergenti tra i due approcci. CONCETTI E TEMI PRESENTATI NEL CORSO Prima parte • • • • • • • • • • • • Verifica e falsificazione delle ipotesi Paradigma scientifico Scienza normale e rivoluzione scientifica Scienze della natura e scienze storico-sociali Conoscenza sociologica e senso comune Fatto sociale La spiegazione scientifica Nesso causa-possibilità La comprensione sociologica Tipo ideale; tipizzazioni La fenomenologia L’etnometodologia Seconda parte • Teoria e ipotesi • Il processo della ricerca sociale (il disegno della ricerca quantitativa e qualitativa) • Il linguaggio della ricerca quantitativa:concetti, indicatori e variabili • Il linguaggio naturale • Attendibilità • Validità • Adeguatezza ORGANIZZAZIONE Il modulo si articola su tre lezioni settimanali di due ore ciascuna. Nelle prime due lezioni di ogni settimana la docente offre una panoramica espositiva dei temi prescelti. Nella terza lezione gli studenti, suddivisi in quattro gruppi di circa 50 persone, avranno 3 la possibilità di discutere sotto la guida di tre tutors, alcuni testi relativi alle due lezioni precedenti o di lavorare in gruppo su alcune questioni metodologiche utilizzando materiale selezionato da una serie di ricerche empiriche di particolare rilevanza sociologica. A tal fine è necessario leggere ogni settimana, preferibilmente prima delle lezioni, i materiali indicati nel syllabus. Il corso prevede due programmi differenziati per studenti frequentanti e non. Si considerano frequentanti gli studenti che, oltre a partecipare alle lezioni del lunedì e martedì, seguano almeno tre lezioni di tutorship sulle quattro previste per ciascuna parte del corso. VALUTAZIONE L’esame consiste in una prova scritta che verrà svolta alla fine dei due moduli relativi all’insegnamento di Metodologia delle scienze sociali (La conoscenza sociologica e Il disegno della ricerca sociale). La prova è unica con domande che vertono sugli argomenti trattati nelle lezioni dei rispettivi moduli (presenti nelle letture delle dispense e nei testi assegnati) e nelle tutorship previste nei due moduli (per gli studenti frequentanti). Nel momento in cui lo studente si presenta a qualsiasi appello decade ogni votazione precedentemente conseguita. Gli studenti, inoltre, possono presentare, previo accordo con la docente, una tesina di approfondimento sui temi trattati nel corso. Tali elaborati verranno valutati con un punteggio compreso tra 0 e 3 che andrà a integrare la valutazione finale (solo in caso di valutazione positiva della prova d’esame) PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI STEFANIZZI S., LA CONOSCENZA SOCIOLOGICA, CAROCCI, ROMA, 2003 CARTOCCI R., LE MAPPE DEL TESORO. ATLANTE DEL CAPITALE SOCIALE, IL MULINO, 2006 GALLINO L., MANUALE DI SOCIOLOGIA, UTET, (da pag.5 a pag.40) DAL LAGO, DE BIASI R., UN CERTO SGUARDO, LATERZA (da pag.131 a pag.159) DAL LAGO, QUADRELLI E., LA CITTÀ E LE OMBRE, FELTRINELLI (da pag. 133 a pag.171 con le note comprese tra pag.352 e 356) UNA DISPENSA CONTENTE LE SEGUENTI LETTURE: • Fele G., Etnometodologia, Carocci, Roma, 2002 (da pag.17 a pag.21; da pag. 34 a pag.64); • Cardano M., Tecniche di ricerca qualitativa, Carocci, Roma 2003 (da pag. 107 a pag. 134). • Corbetta P., Metodologia e tecniche della ricerca sociale, il Mulino, Bologna, 1999 (da pag. 55 a pag. 76; da pag. 81 a pag. 91). • Lazarsfeld P.F., Dai concetti agli indici empirici, in Cardano M., Miceli M. (a cura di), Il linguaggio delle variabili, Rosemberg e Sellier, Torino, 1991 (da pag. 121 a pag. 132). • Marradi A., Concetti e metodi per la ricerca sociale, in Cardano M., Miceli M. (a cura di), Il linguaggio delle variabili, Rosemberg e Sellier, Torino, 1991 (da pag. 17 a pag. 43; da pag. 53 a pag. 71). 4 • • Schwartz H., Jacobs J., Sociologia qualitativa, il Mulino, Bologna, 1987 (da pag. 33 a pag. 46; da pag. 129 a pag. 153). Wilson T., Metodi qualitativi contro metodi quantitativi nella ricerca sociale, “Sociologia e Ricerca Sociale” n. 29, 1989 (da pag. 3 a pag. 33). PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI STEFANIZZI S., LA CONOSCENZA SOCIOLOGICA, CAROCCI, ROMA, 2003 MARRADI A., METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI, IL MULINO 2007 (capitoli I, II, III, IV, VIII, IX, X) FELE G., ETNOMETODOLOGIA, CAROCCI, ROMA, 2002 (da pag. 17 a pag. 21; da pag. 34 a pag. 64); SYLLABUS (1/10/07) Introduzione al modulo Il dibattito epistemologico contemporaneo sulla conoscenza scientifica LUNEDÌ MARTEDÌ (2/10/07) La rivoluzione epistemologica di K. Popper La struttura delle rivoluzioni scientifiche in T. Kuhn TUTORSHIP (5/10/07) L’immaginazione sociologica LUNEDÌ (8/10/07) Le scienze sociali nella rivoluzione scientifica La scienza sociale positivista Il positivismo di E. Durkheim MARTEDÌ (9/10/07) La spiegazione scientifica TUTORSHIP (12/10/07) Il rapporto fra teoria e ipotesi nella ricerca quantitativa LUNEDÌ (15/10/07) Criteri di validità della conoscenza sociologica MARTEDÌ (16/10/07) La comprensione dei significati soggettivi TUTORSHIP (19/10/07) Il percorso di operativizzazione dei concetti 5 LUNEDÌ (22/10/07) Sociologia e senso comune La costruzione sociale della realtà MARTEDÌ (23/10/07) Razionalità scientifica e ragionamento di senso comune TUTORSHIP (26/10/07) Il controllo empirico delle ipotesi LUNEDÌ (29/10/07) I metodi di ricostruzione della realtà MARTEDÌ (30/10/07) Il disegno della ricerca quantitativa Dalla teoria alle ipotesi Tutorship (2/11/07) Gli obiettivi della ricerca qualitativa LUNEDÌ (5/11/07) Il linguaggio della ricerca quantitativa:concetti, indicatori e variabili MARTEDÌ (6/11/07) Dai concetti agli indicatori TUTORSHIP (9/11/07) Le tipizzazioni LUNEDÌ (12/11/07) Il disegno della ricerca qualitativa MARTEDÌ (13/11/07) I metodi di analisi della soggettività: l’osservazione partecipante TUTORSHIP (16/11/07) Le problematiche di campo nell’etnografia LUNEDÌ (19/11/07) Metodi quantitativi e metodi qualitativi: un confronto MARTEDÌ (20/11/07) Metodi quantitativi e metodi qualitativi: divergenze e convergenze TUTORSHIP (23/11/07) Confronto critico fra i due approcci alla ricerca sociale