Conversioni di tipo fra sottoclasse e superclasse

annuncio pubblicitario
Conversioni di tipo fra
sottoclasse e superclasse
Conversioni di tipo
fra sottoclasse e
superclasse
• Può esserci la necessità di memorizzare un
riferimento di una sottoclasse in un
riferimento a superclasse.
• È possibile?
• Abbiamo visto l’invocazione del metodo push
di uno Stack di Object a cui era passata come
parametro una stringa:
s.push("Pippo");
• È possibile perché String è sottoclasse di
Object.
Conversioni di tipo fra
sottoclasse e superclasse
• Analogamente è possibile memorizzare un
riferimento ad un oggetto di tipo
ContoRisparmio in un riferimento di tipo
ContoBancario, che è una superclasse.
• In generale è possibile memorizzare un
qualsiasi riferimento a oggetto in un
riferimento di tipo Object che è la superclasse
universale.
• La conversione di tipo è automatica.
(par. 10.5)
Conversioni di tipo fra
sottoclasse e superclasse
Conversioni di tipo fra
sottoclasse e superclasse
• Consideriamo questi riferimenti:
ContoRisparmio cr =
new ContoRisparmio(2);
ContoBancario cb = cr;
Object ogg = cr;
• Abbiamo tre riferimenti diversi che vedono la
stessa area di memoria.
Conversioni di tipo fra
sottoclasse e superclasse
• Attenzione. Ogni riferimento può usare solo i
metodi della sua classe:
saldo 0
cr
tassoInteresse 2
cb
ogg
cb.deposito(500);
cb può modificare il saldo, però non può
usare aggiungiInteresse.
• Con il riferimento ogg (di Object) si possono
usare solo i metodi di Object (come toString,
equals, e pochi altri).
• Ciò nonostante può essere utile usare un
riferimento della superclasse Object.
1
Conversioni di tipo fra
sottoclasse e superclasse
• Aggiungiamo a ContoBancario il seguente
metodo che permette di trasferire denaro da un
conto ad un altro:
(par. 10.5)
public class ContoBancario{
. . .
public void trasferisciA
(ContoBancario altro, double denaro)
{
this.prelievo(denaro);
altro.deposito(denaro); }
}//fine CB
Conversioni di tipo fra
sottoclasse e superclasse
System.out.println
(padre.rendiSaldo());//4700
System.out.println
(figlio.rendiSaldo());//300
• Con l’invocazione del metodo
padre.trasferisciA(figlio, 300);
• abbiamo:
this.prelievo(300); //this=padre
altro.deposito(300); //altro=figlio
Conversioni di tipo fra
sottoclasse e superclasse
• L’istruzione
padre.trasferisciA(cliente,200);
è corretta perché il metodo trasferisciA
si aspetta di ricevere come parametro un
riferimento a CB e invece riceve un
riferimento (cliente) a CR che è una
sottoclasse: viene eseguita una conversione
automatica.
Conversioni di tipo fra
sottoclasse e superclasse
• Esempio.
ContoBancario padre =
new ContoBancario(5000);
ContoBancario figlio =
new ContoBancario();
padre.trasferisciA(figlio, 300);
• Controlliamo con una stampa il saldo di
entrambi:
Conversioni di tipo fra
sottoclasse e superclasse
• Supponiamo ora che padre debba trasferire
denaro ad un conto di tipo ContoRisparmio:
ContoRisparmio cliente =
new ContoRisparmio(2);
• Possiamo fare:
padre.trasferisciA(cliente,200);
Conversioni di tipo fra
sottoclasse e superclasse
• Il compilatore controlla solo che il riferimento
di trasfersiciA, se non è di tipo CB, sia
di tipo classe derivata da CB.
• Avviene quindi la conversione di un tipo ad un
tipo superiore:
ContoBancario altro ← cliente
2
Conversioni di tipo fra
sottoclasse e superclasse
Conversioni di tipo fra
sottoclasse e superclasse
• Ciò è analogo a quanto avviene quando si
assegna ad una variabile reale un valore intero:
double a = 25;
• Attenzione.
• Il metodo trasferisciA invoca il metodo
deposito:
• In realtà nei tipi base avviene una cosa
diversa perché il valore 25 (32 bit in
complemento a 2) viene memorizzato in una
sequenza di 64 bit con mantissa, esponente.
public void trasferisciA
(ContoBancario altro, double denaro)
{
this.prelievo(denaro);
altro.deposito(denaro);
}
Conversioni di tipo fra
sottoclasse e superclasse
• Ma quale deposito?
• Il parametro altro contiene un riferimento di
tipo ContoRisparmio.
Polimorfismo
• Quindi sarà deposito di ContoRisparmio: il
metodo con cui si paga una tassa ad ogni
versamento.
Polimorfismo
Polimorfismo
• Il termine polimorfismo (deriva dal greco
πολιµορφίσµος) significa “molte forme”.
• Nel trasferimento di denaro viene attivato:
• Quando trasferisciA viene invocato, il
riferimento passato ad altro “vede” un
oggetto di tipo CR.
• il metodo deposito di CB, quando il parametro è
figlio
• il metodo deposito di CR, quando il parametro è
cliente.
• La stessa operazione “versare denaro” viene
eseguita in modi diversi che dipendono dal
tipo dell’oggetto che viene effettivamente
usato come parametro implicito.
CB: altro
CR: cliente
3
Polimorfismo
Polimorfismo
• L’interprete Java sa che in altro c’è un
riferimento a CR e quindi invoca deposito
di CR.
• Il compilatore può solo verificare la
possibilità che ciò possa avvenire.
• La scelta di quale sia effettivamente il
riferimento viene fatta durante l’esecuzione
del programma, vale a dire, solo quando il
metodo viene invocato.
(par. 10.6)
• La scelta pertanto non è fatta in base al tipo
del riferimento, altro è definito di tipo CB,
ma in base al tipo dell’oggetto che è
realmente memorizzato in altro e che è di
tipo CR.
• Il metodo ha lo stesso nome ma ha “forme
diverse”.
• Il metodo deposito di CR, infatti,
sovrascrive il metodo deposito di CB.
Sovraccarico e polimorfismo
Sovraccarico e polimorfismo
• Sovraccarico.
• Si parla di sovraccarico quando in una classe
un metodo o un costruttore ha diverse scritture
e possiede quindi parametri diversi.
• Esempio:
• in ContoBancario abbiamo due costruttori, uno
senza parametro e uno con parametro
• il metodo println possiede parametri diversi a
seconda del tipo base.
• È il compilatore che sceglie quale metodo
invocare, prima che il programma venga
eseguito.
• Si parla di selezione anticipata (early binding
o anche binding statico).
Sovraccarico e polimorfismo
Sovraccarico e polimorfismo
• Polimorfismo.
• Si parla di polimorfismo quando un metodo
ha comportamenti diversi in relazione al tipo
realmente
memorizzato
nel
parametro
implicito.
• Esempio:
• nel metodo trasferisciA l’utilizzo del
metodo deposito di CB oppure di CR.
• È l’interprete JVM che decide durante
l’esecuzione del programma quale metodo
deve essere scelto.
• Si parla di selezione posticipata (late binding
o anche binding dinamico).
• Il compilatore controlla solo che
riferimento sia di tipo classe o sottoclasse.
il
4
Conversione inversa
Conversione inversa
Conversione inversa
• Esempio.
ContoRisparmio cr =
new ContoRisparmio(2);
ContoBancario cb = cr;
ContoRisparmio cr2 =
(ContoRisparmio)cb; //cast
• Senza cast il compilatore segnala errore: i tipi
sono incompatibili.
• Si può fare la conversione inversa, vale a dire
memorizzare un riferimento a superclasse
in un riferimento a sottoclasse?
• È possibile fare una forzatura, cast,
analogamente a quanto avviene per i tipi base.
• La conversione però ha senso solo se nel
riferimento a superclasse è effettivamente
memorizzato un riferimento a sottoclasse; in
caso contrario si ha un errore.
Conversione inversa
• Se però cb (sul quale si fa il cast) non contiene
un riferimento a cr, durante l’esecuzione la
JVM lancia l’eccezione ClassCastException.
• Come fare per essere sicuri che un riferimento
contenga un riferimento valido per l’oggetto e
non commettere un errore?
Conversione inversa
Conversione inversa
• Per essere sicuri che un riferimento contenga
un riferimento valido per quell’oggetto, si può
usare l’operatore instanceof.
• Esempio.
Vogliamo essere sicuri che il riferimento cb
contiene un riferimento a cr prima di eseguire
l’assegnazione a cr2, possiamo scrivere:
• Sintassi.
variabileoggetto instanceof Nomeclasse
• L’operatore instanceof è booleano:
restituisce true, se la variabile è del tipo
NomeClasse, false altrimenti.
if(cb instanceof ContoRisparmio)
cr2 = (ContoRisparmio)cb;
5
Interfacce e riutilizzo del codice
Interfacce e
riutilizzo del codice
• La classe OperasuNumeri contiene metodi per
eseguire il calcolo della somma, del massimo e
del numero di un elenco di dati inseriti (reale).
(classe DataSet par. 6.4 e par. 9.1)
public class OperasuNumeri{
private double s;
private double max;
private int cont;
Interfacce e riutilizzo del codice
Interfacce e riutilizzo del codice
/* costruttore: inizializza la somma
a zero, il massimo con l'estremo
inferiore, il contatore dei numeri a
zero */
/* metodo aggiungi : aggiunge un
valore alla volta aggiornando il
valore della somma, del massimo e
del contatore dei valori inseriti */
public OperasuNumeri(){
s = 0;
max = - Double.MAX_VALUE;
cont = 0;
}//fine costruttore
Interfacce e riutilizzo del codice
/* metodo somma : restituisce la
somma dei valori inseriti */
public double somma(){
return s;
}
/* metodo massimo : restituisce il
massimo dei valori inseriti */
public double massimo(){
return max;
}
public void aggiungi(double x){
s = s + x;
if(max < x)
max = x;
cont++;
}//fine aggiungi
Interfacce e riutilizzo del codice
/** metodo quanti : restituisce il
numero di valori inseriti */
public int quanti(){
return cont;
}
}//fine classe OperasuNumeri
• Consideriamo la classe ContoBancario e
supponiamo di avere voler gestire una banca
rappresentata da un certo numero di conti
bancari e di voler calcolare quanti soldi ci
sono in totale nella banca (somma).
6
Interfacce e riutilizzo del codice
Interfacce e riutilizzo del codice
• Supponiamo anche di voler sapere quanti sono
i conti gestiti dalla banca (contatore) e quale è
il conto bancario che ha il saldo maggiore
(massimo).
• Avendo
a
disposizione
la
classe
OperasuNumeri,
possiamo
riscriverla
adattandola agli oggetti di tipo ContoBancario.
public class OperasuContoBancario{
private double s;
private ContoBancario max;
private int cont;
/* non mettiamo alcun costruttore,
quindi si attivera' quello di
default
*/
• Dovremo però fare qualche modifica.
/* Il massimo che cerchiamo e' il
conto corrente che possiede il saldo
maggiore */
Interfacce e riutilizzo del codice
public void aggiungi (ContoBancario x){
s = s + x.rendiSaldo();
if(cont==0 ||
max.rendiSaldo() < x.rendiSaldo())
max = x; //fine if
/* quando cont = 0 si inizializza max
con il primo conto bancario:
valutazione pigra dei predicati */
cont++;
}
Interfacce e riutilizzo del codice
public ContoBancario massimo(){
return max;
}
. . .
// altri metodi: quanti, somma
. . .
}//fine OperasuContoBancario
Interfacce e riutilizzo del codice
Interfacce e riutilizzo del codice
• In maniera analoga potremo dover risolvere un
altro problema in cui si vuole trovare quale
oggetto, in un elenco di oggetti, ha il valore
massimo in uno dei suoi dati.
• Esempio. Dato un borsellino contenente delle
monete vogliamo sapere quale è la somma
totale e quale è la moneta con il valore più
elevato.
• Dovremo scrivere una classe OperasuMonete?
Vediamo di risolvere il problema in altro
modo.
• Dato un insieme di oggetti possiamo stabilire
cosa si intende per “misura” di quell’oggetto;
vogliamo poi risolvere il problema di trovare
l’oggetto che ha la misura più grande.
• Esempi.
• Dato un insieme di Pile trovare la Pila che
contiene più elementi (quantità di elementi).
• Dati dei numeri complessi trovare quello il cui
modulo è maggiore (valore del modulo).
• Abbiamo bisogno di definire una proprietà
astratta: “essere misurabile”.
7
Interfacce e riutilizzo del codice
Interfacce e riutilizzo del codice
• Abbiamo visto che in Java per definire una
proprietà astratta si usa una interfaccia con
la quale si esprimono funzionalità comuni alle
classi che la realizzano.
• Nell’interfaccia si dichiarano le firme dei
metodi che rappresentano le funzionalità.
• Le classi che realizzano l’interfaccia
dovranno costruire il codice per tutti i metodi
dell’interfaccia.
• Definiamo pertanto l’interfaccia Misurabile
per definire la proprietà di:
avere una misura
Interfacce e riutilizzo del codice
Interfacce e riutilizzo del codice
• Possiamo
•
•
•
•
voler aggiungere un metodo
altriDati per poter rappresentare altre
informazioni sugli oggetti misurabili.
Esempio:
il nome del correntista il cui conto bancario è il
massimo;
una caratteristica (figura) della moneta che ha
il valore più grande
il numero della Pila con maggior elementi.
Interfacce e riutilizzo del codice
public class ContoBancario
implements Misurabile{
. . .
public double estraiMisura(){
return saldo;
}
public Object altriDati(){
return nome;
}
}//fine ContoBancario
public interface Misurabile{
// metodo che rappresenta una misura
double estraiMisura();
// Object altriDati();
}
• Lo scopo è quello di non aver più bisogno di
scrivere la classe OperasuContoBancario (e
classi analoghe per risolvere problemi
analoghi).
• Per prima cosa dovremo dichiarare che
ContoBancario
realizza
l’interfaccia
Misurabile e stabilire cosa intendiamo per
“misura” di un conto bancario.
• Stabiliamo che la misura per CB è il valore del
saldo.
Interfacce e riutilizzo del codice
• Però dobbiamo ancora fare delle modifiche
sulla classe che esegue la somma e trova il
massimo, in modo da poterla riutilizzare nella
soluzione di problemi analoghi.
• La classe OperasuContoBancario eseguiva le
operazioni per il calcolo della somma, del
numero di elementi inseriti e trovava
l’elemento max: il conto bancario con il saldo
maggiore.
8
Interfacce e riutilizzo del codice
• Un’altra classe avrebbe trovato come max la
moneta con il valore più grande, oppure la
Pila con il maggior numero di elementi.
• Dobbiamo allora di costruire una classe per
gestire questi oggetti misurabili.
• Costruiamo una classe OperasuOggetti che
gestisca le operazioni su oggetti le cui classi
realizzano l’interfaccia Misurabile.
Interfacce e riutilizzo del codice
max = x;
cont++;
}//fine aggiungi
//fine if
public Misurabile massimo(){
return max;
}
. . .//metodi quanti, somma
}//fine OperasuOggetti
Interfacce e riutilizzo del codice
public class OperasuOggetti{
private double s;
private Misurabile max;
private int cont;
. . .//costruttore
public void aggiungi(Misurabile x){
s = s + x.estraiMisura();
if(cont==0 || max.estraiMisura()<
x.estraiMisura())
Interfacce e riutilizzo del codice
• Questa classe potrà essere utilizzata dagli
oggetti la cui classe che realizza Misurabile.
• Questo è un esempio di polimorfismo.
• Il metodo estraiMisura è polimorfo.
• Con l’invocazione del metodo
x.estraiMisura()
otteniamo diversi comportamenti.
Interfacce e riutilizzo del codice
Interfacce e riutilizzo del codice
• La
classe
ContoBancario
realizza
estraiMisura restituendo il saldo.
• Un’altra classe realizerà estraiMisura
restituendo un valore double con il significato
di “misura” in quella classe.
• Sarà l’interprete Java che, durante
l’esecuzione, vede quale riferimento è
memorizzato in x ed attiva il metodo della
classe corrispondente.
• In realtà x non ha un suo tipo di dato: x è di
“tipo interfaccia”.
9
Interfacce e riutilizzo del codice
Interfacce e riutilizzo del codice
• Con
l’interfaccia Misurabile abbiamo
trasferito agli oggetti una caratteristica dei
numeri: avere un valore; con i numeri
possiamo eseguire somme, trovare un
massimo, rappresentare una misura.
• I numeri possono anche essere messi in
ordine.
• Prima di tutto ci dobbiamo chiedere se ha
senso confrontare oggetti. Lo abbiamo appena
fatto cercando il massimo, quindi i confronti
possono avere significato.
• Esempio.
• Vogliamo mettere in fila dei conti bancari in
modo che siano in ordine da quello con saldo
minimo a quello con saldo massimo.
• Vogliamo mettere in fila dei numeri complessi
in modo che siano secondo l’ordine crescente
del loro modulo (reale).
• Possiamo anche ordinare oggetti?
Interfacce e riutilizzo del codice
• Cosa significa per oggetti il dire:
l’oggetto1 è minore (maggiore o uguale)
dell’oggetto2?
• Abbiamo già visto con le stringhe che non
possiamo confrontare i riferimenti.
• Dobbiamo pensare ad una proprietà: “essere
confrontabile”.
• Esempio. Per la classe Complex può essere il
modulo: è un valore reale, esiste un ordine.
Interfacce e riutilizzo del codice
• Nella classe ContoBancario potrebbe essere il
saldo, un numero reale, e pensare un ordine dal
più povero al più ricco; oppure potrebbe essere
il numero di conto, numero intero: dal cliente
che per primo ha aperto un conto all’ultimo
che lo ha attivato.
• Per la classe Studente potrebbe essere la
matricola, numero intero, oppure il nome, una
stringa e sappiamo che le stringhe hanno un
ordine.
Interfacce e riutilizzo del codice
Interfaccia Comparable
• Nel pacchetto java.lang c’è un’interfaccia che
rappresenta la proprietà astratta “essere
confrontabile”: l’interfaccia Comparable:
• Siano a e b due oggetti di una classe che
realizza Comparable, si ha:
(par. 13.8)
public interface Comparable{
int compareTo(Object other);
}
• Il metodo compareTo restituisce un valore
intero. La classe String realizza Comparable:
s1.compareTo(s2)
con s1, s2 di tipo String.
a.compareTo(b)
<0
=0
a ”precede” b
a “è uguale a” b
>0
a “segue” b
• Che cosa significano i termini precede, segue,
uguale, dipende dalle scelte che facciamo nelle
classi.
10
Interfaccia Comparable
Interfaccia Comparable
• Esempio.
• Consideriamo la classe Studente con i campi
nome e matricola; stabiliamo un confronto in
base alla matricola.
• Nella
classe
Studente,
che
realizza
Comparable, dobbiamo costruire il metodo
compareTo con il codice per esprimere il
significato di “confronto tra studenti”.
public int compareTo(Object altrostud)
{Studente altro = (Studente)altrostud;
int valore;
if(this.matricola < altro.matricola)
valore = -1;
else if(matricola > altro.matricola)
valore = 1;
else valore = 0;
return valore;
} //fine CompareTo
Interfaccia Comparable
Interfaccia Comparable
• Abbiamo dovuto fare il cast:
Studente altro = (Studente)altrostud;
perché altrostud non possiede il campo
matricola, dato che è Object.
Possiamo fare altro.matricola perché
siamo nella classe Studente.
• Vediamo la classe ContoBancario
implementa due interfacce.
che
Interfaccia Comparable
• Possiamo anche confrontare stringhe, ad esempio
ordinare gli studenti per nome (purché diversi):
public int compareTo(Object altro){
Studente altrostud = (Studente)altro;
return nome.compareTo(altrostud.nome);
}
dove nome è this.nome e
quello delle stringhe.
compareTo è
public class ContoBancario implements
Misurabile, Comparable{
. . .
// metodi: estraiMisura, altriDati
public int compareTo(Object altro){
ContoBancario cb =(ContoBancario)altro;
if(this.saldo < cb. saldo) return -1;
if(this. saldo > cb. saldo) return 1;
return 0;
} //fine compareTo
}//fine CB
/* non e’ strutturato: tre return, ma e’
chiaro */
Interfaccia Comparable
• Ora che sappiamo cosa significa “confrontare
oggetti”, possiamo metterli in ordine:
public static void ordlineare (
ContoBancario a[]){
ContoBancario sc;
//ciclo su i
//ciclo su k
if(a[i].compareTo(a[k]) > 0)
//scambiare a[i] con a[k]
}
11
Interfaccia Comparable
• Se dobbiamo ordinare elementi di tipo
Complex o Studente dobbiamo riscrivere
l’ordinamento. Possiamo fare meglio?
• All’ordinamento basta avere degli oggetti che
siano confrontabili, vale a dire oggetti la cui
classe realizzi Comparable.
• In maniera analoga a quanto fatto con
Misurabile, andiamo a definire una variabile di
“tipo”
Comparable
e
scriviamo
un
ordinamento per oggetti qualunque.
Interfaccia Comparable
public static void ordlineare(
Comparable a[]){
//ordinamento per oggetti "confrontabili"
Comparable sc;
for(int i=0; i<a.length-1; i++)
for(int k=i+1; k<a.length; k++)
if(a[i].compareTo(a[k])> 0){
sc = a[i];
a[i] = a[k];
a[k] = sc;
}//fine if
}
Sovrascrivere il metodo equals
Sovrascrivere il
metodo equals
• Consideriamo un array di numeri, ci interessa
sapere se ci sono oppure no degli elementi
ripetuti nella sequenza; esempio
a = (1, 3, 2, 7, 3, 4)
il 3 è ripetuto
a = (1, 2, 4, 7, -5, 0)
sono tutti diversi
avremo un algoritmo del tipo:
algoritmo boolean distinti (array a)
def. variabili
diversi logico
i, k intero
Sovrascrivere il metodo equals
Sovrascrivere il metodo equals
diversi ← vero
i←0
mentre i < a.length -1 e diversi
per k = i+1 fino a a.length-1
se a[i] == a[k]
allora diversi ← falso
//fineif
//fineper
i ← i+1
//finementre
restituire diversi
// fine algoritmo
• Possiamo fare una cosa simile con gli oggetti?
La superclasse Object possiede un metodo per
verificare se due oggetti sono uguali:
eseguire
eseguire
public boolean equals(Object ob){
return (this == ob);
}
Il confronto this==ob restituisce vero o falso.
• Il confronto precedente è fatto tra riferimenti,
quindi per gestire “oggetti uguali” andiamo a
sovrascrivere il metodo equals (come nella
classe String).
(par. 10.8.2)
12
Sovrascrivere il metodo equals
Sovrascrivere il metodo equals
Confrontiamo in base al numero di conto bancario:
public class ContoBancario{
. . .
public boolean equals(Object ob){
ContoBancario ac =(ContoBancario)ob;
if(this.numeroConto ==
ac.numeroConto)
return true;
else
return false;
}//fine equals
}//fine CB
• In CB possiamo anche scegliere di usare
compareTo invece di equals:
a.compareTo(b) == 0
corrisponde a
a.equals(b)
vero
Non per tutti gli oggetti può aver senso cercare
l’ordine, mentre l’uguaglianza è una
caratteristica degli oggetti.
• Esercizio. Costruire un metodo per verificare
se in un array di oggetti ci sono elementi
ripetuti.
Lista concatenata
Struttura di dati lista
concatenata
• La struttura di dati array memorizza i dati in
maniera consecutiva in memoria e l’accesso ai
dati viene fatto tramite un indice.
• L’attribuzione dello spazio viene fatta a livello
di compilazione e quindi la dimensione dei
dati è fissa (anche se poi si usa il raddoppio).
• Per poter costruire una sequenza di
informazioni con una dimensione non fissata
a priori è necessario agire in maniera diversa:
durante l’esecuzione del programma e con
locazioni non necessariamente consecutive.
Lista concatenata
Lista concatenata
• Per poter costruire una sequenza di
informazioni non consecutive è necessario che
ogni dato della struttura memorizzi
un’informazione per collegarsi all’elemento
successivo
• Consideriamo una nuova modalità di
memorizzare i dati in cui l’accesso non
avviene più tramite un indice, ma tramite un
indirizzo di memoria.
• Si costruisce una struttura di dati “collegata”,
chiamata lista concatenata o catena.
• Ogni nodo (anello) di una lista concatenata
oltre
all’informazione
memorizza
il
riferimento dell’elemento successivo: avremo
bisogno di un nodo con le caratteristiche del
record per poter rappresentare due (o più)
campi di tipo diverso:
dato: info
riferimento: next
13
Lista concatenata
Lista concatenata
• Il nodo sarà composto da :
• l’informazione: un elemento di tipo base o
un oggetto (l’informazione che possiamo
memorizzare anche nell’array);
• il riferimento sarà un riferimento ad un
nodo (un riferimento ad un elemento dello
stesso tipo del nodo).
• Si intuisce che le definizione del nodo sarà un
po’ particolare: dobbiamo definire il tipo del
nodo, ma al suo interno dobbiamo usare quel
tipo per definire il campo riferimento.
• Poiché vi si accede tramite un riferimento le
informazioni memorizzate non sono più
necessariamente contigue in memoria, come
nell’array.
Lista concatenata
Lista concatenata
• Supponiamo di voler costruire una struttura
di dati lista concatenata per rappresentare
una sequenza di interi.
• Sintassi.
• Definizione del nodo:
class ElemIntero{
int info;
//dato
ElemIntero next;
//riferimento
}
• Come possiamo gestire l’accesso per la classe
ElemIntero?
• 1) classe public, elementi private: si devono
costruire i metodi per accesso e modifica dei
campi;
• 2) controllo di pacchetto (nessuna specifica)
sia per la classe che per i campi: l’accesso ai
campi è tramite il nome;
• 3) classe interna privata e nessuna specifica
sui campi. Adottiamo questa scelta. (par. 14.2)
Lista concatenata
Lista concatenata
• Rappresentiamo un TDA su lista concatenata
public class TDAsuListaConc{
. . .
//metodi per gestire il TDA
. . .
//classe interna
private class ElemIntero{
int info;
ElemIntero next;
}//fine classe ElemIntero
}
• Quale vantaggio e quale sicurezza comporta
questa scelta?
• Essendo privata la classe non è visibile
dall’esterno: quindi si rispettano per i suoi
campi le direttive dell’incapsulamento.
• Essendo interna e non specificando l’accesso i
suoi campi sono visibili internamente alla
classe che realizza il TDA e si possono
utilizzare direttamente, senza dover scrivere in
ElemIntero i metodi di accesso e di
modifica per i campi.
14
Confronto tra array e lista
concatenata
Confronto tra array e
lista concatenata
• Mettiamo a confronto le due strutture di dati
per ciò che riguarda:
• accesso
• elemento successivo
• inserimento e cancellazione
• dimensione
• spazio di memoria
Accesso: lista concatenata
Accesso: lista concatenata
• L’accesso è sequenziale: per accedere ad un
dato si deve scorrere la lista facendo una
scansione lineare.
• Di fatto si esegue una “ricerca” nella struttura
esaminando i nodi fino a trovare il valore
cercato: sia a di tipo ElemIntero, cerchiamo se
a.info è uguale ad un valore x, iniziando “dal
primo” elemento della struttura “fino
all’ultimo” elemento della struttura.
• Non si può ritornare indietro: si può solo
vedere in avanti.
• L’accesso al campo informazione si ottiene
con: a.info
x
inizio
• La struttura è accessibile da un riferimento
inizio che “vede” il primo nodo. Si può
anche gestire la struttura con un primo
elemento privo di informazione: “nodo vuoto”.
Accesso: array
Successivo: lista concatenata
• L’accesso è diretto: per accedere ad un dato si
utilizza l’indice dell’array
• Ogni nodo, tranne l’ultimo, contiene nel campo
next la referenza (indirizzo di memoria) al
nodo successivo. Se a è di tipo ElemIntero e a
“vede” un nodo della lista, per passare al nodo
successivo si memorizza in a il riferimento al
nodo successivo:
a = a.next; //riferimento a.next
x
• Se v è il nome dell’array, v[i] rappresenta
l’accesso all’i-esimo elemento: nel nostro
esempio x coincide con v[3].
• Con l’accesso diretto non c’è un ordine da
rispettare: v[3], v[0], v[5], …: si può tornare
indietro.
a
15
Successivo: array
• Dato un elemento nella posizione i , v[i], il
successivo (se i ≠ v.length-1) si trova nella
posizione i+1; per passare al successivo si fa:
v[++i]
oppure
i = i+1; uso di v[i]
Inserimento e cancellazione: lista
concatenata
• Per inserire un nuovo nodo si deve:
1) costruire il nuovo nodo
2) agganciarlo nella posizione voluta con
assegnazioni sui riferimenti
1) costruzione del nuovo nodo:
ElemIntero nuovo = new ElemIntero();
nuovo.info = x;
2) per poterlo agganciare bisogna sapere dove.
v[i] v[i+1]
Inserimento e cancellazione: lista
concatenata
Inserimento e cancellazione: lista
concatenata
• Bisogna trovare una “posizione” nella lista,
dopo la quale effettuare l’inserimento del
nuovo nodo: questa posizione si ottiene
facendo la scansione lineare alla ricerca di un
valore z (campo info) che dovrà essere
presente nella lista.
• Per cancellare un nodo (successivo) bisogna
assegnare ad un riferimento next il valore del
riferimento successivo:
a.next = a.next.next;
z
a
x
nuovo.next=a.next
a.next=nuovo
a
Inserimento e cancellazione:
array
Inserimento e cancellazione:
array
• Per inserire un nuovo dato nella i-esima
posizione si deve:
• 1) aumentare la lunghezza dell’array, se l’array
è pieno: costruire un nuovo array w
• 2) copiare i valori fino alla posizione i nel
nuovo array, inserire il nuovo elemento,
copiare i rimanenti valori (copiare dall’ultimo
fino all’i-esimo sul successivo e poi inserire).
• 2 bis) se non serve la posizione intermedia, si
può aggiungere il nuovo dato alla fine.
• Per cancellare un dato dalla i-esima posizione
si deve:
• 1) ricopiare gli elementi a partire dalla
posizione i+1 sul precedente
• 1 bis) se l’elemento da togliere è unico e non
interessa l’ordine, si può copiare l’ultimo
sull’i-esimo posto.
16
Dimensione: lista concatenata
Dimensione: array
• La dimensione non è fissata: non c’è un limite
sulla dimensione massima, l’unico limite è lo
spazio di memoria: non bisogna mai
ridimensionare una lista concatenata.
• L’array è a dimensione fissa.
• Possiamo risolvere il problema con la tecnica
del raddoppio, riassegnando il riferimento
della nuova area di memoria al vecchio
riferimento.
• Si può gestire male la memoria e occuparla
tutta: se viene esaurita la memoria disponibile
la JVM interrompe l’esecuzione segnalando:
OutOfMemoryError
• Anche in questo caso il limite è lo spazio di
memoria complessivo (OutOfMemoryError).
Spazio di memoria: lista
concatenata
Spazio di memoria: array
• La lista concatenata occupa più spazio: ogni
nodo è composto da due campi:
• l’informazione
• il riferimento
• Se anche l’informazione è un oggetto, il nodo
è composto da due riferimenti, uno dei quali
vede l’elemento successivo e l’altro l’oggetto.
• L’array occupa meno spazio:
• c’è solo l’informazione che deve essere
memorizzata
• Conclusione.
• L’array richiede “spostamento” di dati (O(n))
nel caso di inserimento e cancellazione, che per
la lista sono O(1); possiede invece accesso
diretto, che è O(1), mentre la lista accesso
sequenziale, che è O(n). Pertanto il tipo di
problema suggerirà quale struttura di dati sia più
idonea: molti accessi e poche modifiche oppure
pochi accessi e molte modifiche.
Lista concatenata
Pila su lista concatenata
• Se la lista concatenata non ha una dimensione
massima dobbiamo però individuarne la fine:
un valore di riferimento dal quale non si
acceda ad alcun nodo. Tale valore è null.
• Vogliamo ora realizzare il TDA Pila di interi
su una lista concatenata: dovremo realizzare
gli assiomi:
• verifica se la Pila è vuota
• guarda la testa
• inserisci in testa
• estrai la testa
•
inizio
17
Pila su lista concatenata
• Dobbiamo avere un riferimento al primo nodo
per poter accedere alla struttura di dati:
ElemIntero primo;
Pila su lista concatenata
• Dobbiamo inserire un elemento in testa:
• 1) costruiamo un elemento:
ElemIntero nuovo =
new ElemIntero();
nuovo.info = valore;
• Dobbiamo rappresentare la situazione: Pila
vuota. Se la Pila è vuota, non c’è alcun
elemento nella Pila, quindi primo non
contiene “nulla”:
primo = null;
• 2) agganciamo nuovo in testa: nuovo deve
diventare la nuova testa:
Pila su lista concatenata
Pila su lista concatenata
• Queste assegnazioni valgono anche quando si
inserisce il primo elemento, partendo da lista
vuota:
nuovo.next = primo; //aggancio alla Pila
primo = nuovo; //nuovo diventa la testa
• Quando la lista è vuota, primo = null; quindi la
prima assegnazione memorizza null nel campo
nuovo.next: il primo elemento è anche l’ultimo.
• La seconda assegnazione lo fa diventare il
primo elemento della lista.
Pila su lista concatenata
• Dobbiamo guardare la testa:
se la Pila non è vuota:
nuovo.next = primo; //aggancio alla Pila
primo = nuovo;
//nuovo diventa la testa
• Dobbiamo estrarre la testa:
se la Pila non è vuota:
primo = primo.next;
se la Pila è vuota: lanciamo l’eccezione
EmptyStackException
• Se nella Pila c’è un solo elemento, con
l’istruzione precedente si vuota la Pila: infatti,
primo.next=null (l’unico è anche l’ultimo),
pertanto primo diventa null e quindi la Pila è
vuota.
Pila su lista concatenata
public class PilaListaConc {
// Pila di interi realizzata con
// lista concatenata
primo.info;
se la Pila è vuota: lanciamo l’eccezione
EmptyStackException
• Vediamo pertanto la classe che realizza una
Pila di interi su una lista concatenata.
private ElemIntero primo = null;
public boolean vuota() {// isEmpty()
if(primo == null)
return true;
else return false;
}
18
Pila su lista concatenata
public void inserisci (int elem) {
// push
ElemIntero nuovo =
new ElemIntero();
nuovo.next= primo;
nuovo.info=elem;
primo = nuovo;
}
Pila su lista concatenata
public void estrai() {// pop
if ( !vuota() )
primo = primo.next;
else
throw new EmptyStackException();
}
public int testa () {// top
if ( !vuota() )
return primo.info;
else
throw new EmptyStackException();
}
Pila su lista concatenata
Complessità delle operazioni
della Pila
/** Classe interna: la classe e'
privata ma le sue variabili
d'istanza sono visibili ai metodi
della classe PilaListaConc */
private class ElemIntero {
int info;
ElemIntero next;
}
}//fine PilaListaConc
• Vogliamo calcolare la complessità delle
operazioni che riguardano la realizzazione
degli assiomi della Pila.
• Le prestazioni dipendono dalla struttura di
dati e non dal TDA.
• Caso1. Il tempo di esecuzione di ogni
operazione su una Pila realizzata con array di
dimensioni fisse è costante: abbiamo solo un
numero costante di assegnazioni, confronti e
ritorno di valore. Il tempo non dipende dalla
dimensione n della struttura dati: quindi O(1).
Complessità delle operazioni
della Pila
Complessità delle operazioni
della Pila
• Caso2. Nella realizzazione con array
ridimensionabile, l’unica cosa che cambia è
l’operazione inserisci (push).
• La realizzazione con array ridimensionabile
alcune volte richiede un tempo O(n):
• Cerchiamo di valutare il costo medio: questo
metodo di stima si chiama analisi
ammortizzata delle prestazioni asintotiche.
• Per ogni elemento inserito il costo è O(1)
• Quando l’array è pieno il ridimensionamento
comporta un ciclo con costo O(n):
n inserimenti a costo O(1)
1 inserimento a costo O(n)
• tale tempo è necessario per copiare tutti gli
elementi nel nuovo array, all’interno del metodo
raddoppio.
• il ridimensionamento viene fatto ogni n operazioni
19
Complessità delle operazioni
della Pila
Complessità delle operazioni
della Pila
• Con la notazione O-grande valgono le seguenti
relazioni:
• Pertanto:
costomedio = (n · O(1) + 1 · O(n)) / (n+1) =
= (O(n) + O(n)) / (n+1) =
= O(1)
• Distribuendo il tempo, speso per il
ridimensionamento, in parti uguali su tutte le
operazioni push si ottiene ancora O(1).
• Le operazioni sono tutte O(1), tranne push
che è O(1) in media.
O(1) = c
O(n) = c · n
⇒ n·O(1) = c · n = O(n)
O(n) + O(n) = 2 · c · n = O(n)
O(n)/O(n) = c · n/c · n = 1 = O(1)
Complessità degli assiomi della
Pila sulle due strutture di dati
lista concatenata
1) isEmpty: if(…)
O(1)
2) pop: primo=primo.next
O(1)
3) top: restituisce un valore
O(1)
4) push: nuovo +
2 assegnazioni
O(1)
array
O(1)
sp —
O(1)
Strutture di dati per
numeri e oggetti
O(1)
raddoppio O(1)
in media
Strutture di dati per numeri e
oggetti
• Come abbiamo portato agli oggetti le proprietà
dei numeri (Misurabile, Comparable) così
utilizziamo le strutture di dati per memorizzare
sia numeri che oggetti: array di numeri e array
di oggetti, lista concatenata di numeri e lista
concatenata di oggetti.
• In realtà dovremmo dire: array e lista
concatenata di riferimenti a oggetti.
• Infatti la struttura di dati gestisce i
riferimenti per le operazioni di inserimento,
cancellazione, ecc.
Numeri e oggetti
• Array
numeri
campi
oggetti
20
Strutture di dati per numeri e
oggetti
Numeri e oggetti
• Lista concatenata
numeri
•
•
• Quando vogliamo capire come funziona una
struttura di dati o cosa fa un TDA, ci basta
trattare numeri.
• Quando vogliamo gestire un problema più
generale
ed
utilizzare
gli
oggetti,
aggiungiamo al TDA e alla struttura di dati le
caratteristiche dell’oggetto.
oggetti
Strutture di dati per numeri e
oggetti
Strutture di dati per numeri e
oggetti
• Quando abbiamo introdotto la struttura dati
array, l’abbiamo vista per gestire interi (reali).
• Siamo poi passati a considerare array su oggetti.
• Per memorizzare informazioni che riguardavano
degli studenti abbiamo introdotto la classe Stud,
per accedere al campo matricola dell’i-esimo
studente dobbiamo individuare la posizione e
poi il campo, tramite un metodo di accesso:
corso23[i].matricola()
• Se vogliamo costruire una lista concatenata per
informazioni di tipo Stud dovremo definire il
nodo:
class ElemStud{
Stud info;
ElemStud next;
}
e per accedere al campo matricola da un
riferimento a che vede il nodo:
a.info.matricola()
21
Scarica