ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 1 SEZ. E INDIRIZZO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. MAZZONE MARINA SCIENZE ■ Luciana Campanaro - Elio Gaia Vulcano – Loescher ■ Valitutti Giuseppe, Falasca Marco, Tifi A., Gentile A. – Chimica. Concetti e modelli 1 - Zanichelli 1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe, in questo primo periodo dell’anno scolastico, ha partecipato attivamente e con genuino interesse alle proposte educative. Complessivamente si è evidenziato un livello di preparazione medio. 2. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI Sapere: argomenti di introduzione alla chimica, nozioni fondamentali di astronomia, di meteorologia e di geografia fisica relativi all’idrosfera. Saper essere: acquisire una mentalità di tipo scientifico. Saper fare: essere in grado di trarre informazioni utili tanto dal manuale quanto da fonti diverse. 3. CONTENUTI PRIMO PERIODO (settembre – dicembre) SCIENZE DELLA TERRA Conoscenze di base di chimica Definizione di materia, sistema, sostanze pure (elementi e composti). Gli stati fisici della materia e i passaggi di stato. Curva di riscaldamento. Miscugli e tecniche di separazione. Trasformazioni fisiche e chimiche. Le leggi ponderali della chimica. Teoria atomica di Dalton. Atomi, molecole, elementi e composti. Formula chimica, massa atomica e molecolare. Concetto di mole. Struttura dell’atomo secondo il modello a strati. Numero atomico e numero di massa. La tavola periodica degli elementi. I legami chimici con gli atomi: covalente e ionico. I legami chimici con le molecole: legame a idrogeno. Introduzione all’astronomia La sfera celeste. Misura delle distanze in astronomia. Stelle: luminosità, colore e dimensioni, energia. Struttura del Sole. Teoria geocentrica ed eliocentrica. I pianeti e le leggi che governano il loro moto. Asteroidi, comete, meteore e meteoriti. La Terra nello spazio La forma e le dimensioni della Terra. Le coordinate geografiche. Il moto di rotazione: caratteristiche, prove e conseguenze Il moto di rivoluzione terrestre intorno al Sole e l’alternanza delle stagioni. Zone astronomiche. I moti millenari della Terra. La misura del tempo. La Luna Caratteristiche del paesaggio lunare. I moti e le fasi lunari. Le eclissi. SECONDO PERIODO (gennaio – giugno) Idrosfera Caratteristiche dell’acqua. Serbatoi d’acqua sulla Terra. Ciclo dell’acqua. Mari e oceani: caratteristiche, inquinamento delle acque marine, movimenti (onde, maree, correnti marine), modificazioni del paesaggio (erosione delle coste alte, sedimentazione delle coste basse, evoluzione della linea di costa, variazioni del livello del mare, dinamica dei litorali. Acque continentali: fiumi, laghi, acque sotterranee, inquinamento, azione geomorfica (erosione areale, carsismo, erosione, trasporto e sedimentazione dei fiumi, fasi di vita di un corso d’acqua, dissesto del territorio). Ghiaccio: caratteristiche e classificazione, glaciazioni, azione geomorfica (erosione, trasporto, sedimentazione) Atmosfera Caratteristiche e struttura dell’atmosfera, origine dell’atmosfera, inquinamento (effetto serra, piogge acide), fattori che influiscono sul riscaldamento dell’aria, umidità dell’aria, precipitazioni, pressione atmosferica, movimento dell’aria, tempo meteorologico e clima, clima in Italia, azione geomorfica dell’aria. Pianeta Terra Struttura interna, dinamica della litosfera, rocce magmatiche, rocce sedimentarie, rocce metamorfiche, ciclo litogenetico. Vita sulla Terra L’ipotesi di Gaia, caratteristiche della Terra adatte alla vita, biomi del mare, biomi terrestri, modellamento del paesaggio da parte degli organismi viventi, ciclo del carbonio, ciclo dell’azoto, le minacce alla biodiversità. 4. APPROFONDIMENTI E ATTIVITA’ SPECIFICHE Potenziamento delle scienze (25 ore annuali): conoscenza del laboratorio di chimica, separazione delle sostanze di un miscuglio, proprietà dell’acqua, esame delle etichette delle acque minerali, semplici reazioni chimiche. 5. METODOLOGIA E STRUMENTI Lezioni frontali ed attività di laboratorio. Sono previste una o due uscite che completeranno l’attività di potenziamento. 6. VALUTAZIONE (strumenti, criteri, tempi) L’alunno verrà valutato mediante interrogazioni orali e test scritti (con tempi di consegna, per la correzione, di circa una settimana). Si terrà conto, nella valutazione, della situazione di partenza e dei miglioramenti realizzati nel metodo di studio, nell’esposizione e nella capacità di sintesi. La valutazione avverrà secondo le Griglie comuni, adottate dal dipartimento, disponibili sul sito del Liceo. 7. ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO Recupero in itinere e corsi specifici per i casi più gravi in cui si evidenzino carenze nell’ambito delle conoscenze di base e nel metodo di studio.