Gara Nazionale fra gli Istituti Professionali ad indirizzo Chimico – Biologico Lecco 6-7 Maggio 2011 Istruzioni ed attribuzione del punteggio ● Il test è costituito da 80 domande relative alle materie: Chimica Organica, Chimica Analitica, Elementi di Tecnologie Chimiche e Microbiologia/Biochimica ● Il tempo massimo a disposizione è di 120 minuti ● Ogni domanda ha una sola risposta esatta ● Le risposte vanno inserite nella cella "Risposta" di colore giallo, con la lettera che corrisponde alla risposta scelta. ATTENZIONE: scrivi la lettera solo quando sei sicuro, la risposta può essere corretta. ● Non puoi usare alcun testo ● E’ vietato comunicare con i compagni ● Puoi usare la calcolatrice. I fogli bianchi sono utilizzabili per calcoli e/o annotazioni. E’ anche allegata una tavola periodica ● Il punteggio verrà assegnato attribuendo: a) +3 punti alla rispsota esatta b) -1 punto alla risposta sbagliata c) 0 punti alla risposta nulla o non data ● Il punteggio finale di questa prova sarà trasformato in sessantesimi e sommato ai risultati delle prove pratiche di Chimica e Microbiologia valutate in ventesimi. d) al termine della prova il candidato deve SALVARE il prorprio elaborato. BUON LAVORO! 1. Determina, utilizzando le convenzioni R, S ed E, Z il numero di stereoisomeri del 2-Bromo, 3-pentene. A 1; B 2; C 3; D 4; Risposta 2 ) 2. Se si fanno reagire, nelle stesse condizioni, l’1-cloropropano e il 2-Cloro,2-metilpropano con metossido di sodio si ottiene prevalentemente: A L’1-butene e il 2-metilpentene; B L’1-butene e il 2-metil,2-metossipropano; C L’1-metossibutano e il 2-metilpropene; D L’1-metossibutano e il 2-metossi,2-metilipropano. Risposta 3 ) L’etere dimetilico si sintetizza anche a partire da: A Due molecole di metanolo, in presenza di acido solforico, con T< 140°C; B Due molecole di acetaldeide, (etanale) in presenza di idrossido di sodio; C Una molecola di alcol etilico e una molecola di acetaldeide in ambiente neutro; D Una molecola di acetato di etile a temperatura > 140°. Risposta 4 ) Il saggio di Tollens, utilizzato per il riconoscimento del gruppo carbonilico di aldeidi e metilchetoni, viene condotto facendo reagire il composto organico con una soluzione ammoniacale di un sale di argento, di conseguenza: L’Ag⁺ si riduce ad Argento metallico e l’aldeide si ossida ad acido carbossilico; A B L’Ag⁺ reagisce con l’aldeide e forma un precipitato verde; C L’Ag⁺ si ossida ad Ag²⁺ e l’aldeide si riduce ad alcol; L’Ag⁺ si ossida ad Ag²⁺ e, reagendo con l’aldeide, forma un precipitato verde. D Risposta 5 ) Una miscela di enantiomeri è formata da: A Molecole che hanno proprietà fisiche assolutamente diverse ; B Molecole che hanno proprietà chimiche assolutamente diverse; C Molecole che reagiscono a temperature diverse; D Molecole che hanno identiche proprietà chimico fisiche, eccetto la rotazione del piano della luce polarizzata. Risposta 6 ) La mutorotazione è: A Il passaggio dalla forma d di un amminoacido alla forma l; B Il passaggio dalla forma d di un monosaccaride alla forma l; C Il passaggio dell’anomero α di uno zucchero riducente all’anomero β; D Il passaggio dalla forma fosforilata di un nucleotide a quella non fosforilata. Risposta 7 ) La solubilità di un alcol in acqua generalmente aumenta: A All’aumentare del numero di atomi di carbonio presenti nella molecola; B All’aumentare del numero dei gruppi ossidrile presenti nella molecola; C All’aumentare dell’ingombro sterico intorno alla posizione occupata dal gruppo ossidrile; D All’aumentare della pressione di lavoro. Risposta 8 ) Quante molecole organiche diverse sono rappresentate? A B C D 1; 2; 3; 4; Risposta 9 ) Quale tra le seguenti è la molecola con maggiori caratteristiche basiche : NH2 NH2 NH2 NH2 O O O 1ˆ A B C D Risposta 2ˆ la 1^, acido p. amminobenzoico; la 2^, p. amminobenzaldeide; la 3^, p.amminofenolo; la 4^, p. amminobenzoato di metile. OH 3ˆ O 4ˆ 10 ) Quale tra le seguenti affermazioni circa il benzene è falsa? A Gli atomi di carbonio sono ibridizzati sp²; B Partecipa a reazioni di addizione elettrofila; C Partecipa a reazioni di sostituzione elettrofila; D I legami C-C hanno tutti la stessa lunghezza. Risposta 11 ) L’acetone o 2-propanone si lega : A Alle molecole di etanolo con legami a idrogeno; B Alle molecole di acetone con legami a idrogeno; C Alle molecole di etere dimetilico con legami a idrogeno; D Alle molecole di formaldeide con legami a idrogeno. Risposta 12 ) Il 4- idrossiacetofenone (1-(4-idrossifenil)etanone), quando viene clorurato in presenza di AlCl₃, forma prevalentemente: O A B C D OH 4- idrossi, 2-cloroacetofenone; 4-idrossi, 3-cloroacetofenone; 4-idrossi, 6-cloroacetofenone; Si ottengono tutti i prodotti con rese sovrapponibili. Risposta 13 ) Quale tra le seguenti affermazioni, riferite al 2-Cloro 2-metilpropano è vera? Cl A B C D Risposta Contiene un carbonio quaternario; Contiene un carbonio terziario; Contiene un carbonio secondario; Contiene un carbonio chirale. 14 ) Il catalizzatore utilizzato nella clorurazione dell’etano è: A L’acido solforico; B Il Platino; C La luce; D Non necessita di catalisi. Risposta 15 ) Un sapone è: A L’estere metilico di un acido grasso; B Il sale alcalino di un acido carbossilico a lunga catena; C Il triestere del glicerolo; D Il cloruro di un acido carbossilico a lunga catena. Risposta 16 ) La bromurazione del propene in tetracloruro di carbonio è: A Catalizzata dalla luce; B Catalizzata dall’acido solforico; C Catalizzata dal platino; D Non necessita di catalisi. Risposta 17 ) La reazione : 3 CH₃₃OH + 4 CrO₃₃ + 12 H⁺→ 3 HCOOH + 4Cr³⁺⁺ + 9H₂O A E’ una reazione acido-base; B E’ una SN1; C E’ una SN2; D E’ un’ossidoriduzione. Risposta 18 ) 1° –CCl ₃; 2° –CF ₃; 3° –CBr ₃; 4° –CI ₃ Utilizzando la convenzione di Cahn, Ingold e Prelog, l’ordine crescente di priorità per i gruppi sopra elencati è: A 1° < 2°< 3° < 4°; B 4° < 3°< 2° < 1°; C 2° < 1° < 3° < 4°; D 4° < 3° < 1° < 2°. Risposta 19 ) Dalla reazione tra 1,3 butandiene e acido cloridrico si ottiene prevalentemente: A Un unico prodotto; B Una miscela formata da due prodotti; C Una miscela formata da tre prodotti; D Niente, in assenza di un’idonea catalisi. Risposta 20 ) Quali tra le seguenti affermazioni relative alla glicina è falsa? A E’ un amminoacido; B Forma con un altro amminoacido un legame peptidico; C E’ una molecola chirale; D Non contiene atomi di zolfo. Risposta 21 ) Determina la quantità in grammi di ossalato di sodio (Na₂C₂O₄), necessario per preparare 250 mL di una soluzione 0.100 N (MM = 134). A 1.10 g; B 1.68 g; C 2.20 g; D 3.35 g. Risposta 22 ) Calcola il minimo volume di acqua necessario per solubilizzare 100 mg di Ag₂SO₄ (Kps=6.2x10⁻⁵, MM= 311.80). A 5.17 mL; B 7.90 mL; C 12.9 mL; D 19.0 mL. Risposta 23) L’acido fosforico è un acido triprotico; di conseguenza: Il valore della Ka₁ è maggiore di quello delle altre; A B Il valore della Ka₃ è maggiore di quello delle altre; C Le tre K di dissociazione hanno valori confrontabili; D Il valore delle costanti di dissociazione varia al variare della concentrazione. Risposta 24 ) Quando si mescolano 40.0 mL di una soluzione 0.10 M di acido acetico (Ka= 1.8x10⁻⁵ ⁻⁵, ⁻⁵ MM = 60) e 30.0 mL di una soluzione di idrossido di sodio 0.10 M ( Kb>> 1; MM = 40): A B C D La soluzione che si ottiene ha pH basico; La base neutralizza l’acido; Le moli di base sono in eccesso rispetto a quelle di acido; La soluzione che si è formata è un tampone. Risposta 25 ) Nella titolazione potenziometrica di una soluzione di acido acetico (Ka= 1.8x10⁻⁵ ⁻⁵, ⁻⁵ MM = 60) con una soluzione di idrossido di sodio (Kb>>1; MM = 40), quando si è aggiunto un volume di titolante pari alla metà del volume equivalente: A B C D pH= pKa; pH= 3.5; Il valore del pH dipende dalla concentrazione dell’acido acetico; Il valore del pH dipende dalla concentrazione dell’idrossido di sodio. Risposta 26 ) La concentrazione molare dell’acqua distillata (MM = 18), intesa come moli di acqua in un dm³ di soluzione, è: A 1 M; B 14 M; C 33.4; D 55.6. Risposta 27 ) La conducibilità di una soluzione elettrolitica si misura in: A milliSiemens; B millVolt; C milliFaraday; D milliAmpere. Risposta 28 ) Gli elettrodi di riferimento secondari: A Sono elettrodi di prima specie; B Sono elettrodi di seconda specie; C Sono elettrodi di terza specie; D Sono elettrodi di quarta specie. Risposta 29 ) I semiconduttori: A Aumentano la loro capacità di condurre la corrente elettrica se aumenta la temperatura; B Diminuiscono la loro capacità di condurre la corrente elettrica se aumenta la temperatura; C La capacità di condurre al corrente elettrica non dipende dalla temperatura; D Non conducono la corrente elettrica. Risposta 30 ) Un litro di una soluzione contenente una mole di ammoniaca (Kb = 1.8x 10⁻⁵ ⁻⁵; ⁻⁵ MM = 17) e 10⁻⁻² moli di cloruro di ammonio viene diluita 1:2; il pH della soluzione risultante: A E’ sostanzialmente uguale a quello della soluzione di partenza; B Aumenta rispetto a quello di partenza; C Diminuisce rispetto a quello di partenza; D Diviene uguale a 7. Risposta 31 ) Un monocromatore: A Rende la luce monocromatica: formata da onde con la stessa intensità luminosa; B Rende la luce monocromatica: formata da onde con la stessa frequenza; C Interagisce solo con luce monocromatica: le onde in ingresso hanno la stessa ampiezza; D Interagisce solo con luce monocromatica: le onde in ingresso hanno la stessa lunghezza d’onda. Risposta 32 ) Il coefficiente di estinzione molare: A Varia al variare della concentrazione; B Varia al variare della lunghezza d’onda della luce incidente; C E’ un valore costante; D Correla assorbenza a trasmittanza. Risposta 33 ) Un composto insaturo con doppi legami coniugati: A Assorbe a frequenze che crescono al crescere del numero dei doppi legami coniugati; B Assorbe a lunghezze d’onda che crescono al crescere del numero dei doppi legami coniugati; C Assorbe onde con energia crescente al crescere del numero dei doppi legami coniugati; D Assorbe onde con intensità crescente al crescere dei doppi legami coniugati. Risposta 34 ) Un composto che è colorato di rosso: A Contiene un pigmento capace di assorbire la componente rossa della luce solare; B Contiene un pigmento che assorbe la componente verde e blu della luce solare; C Contiene un pigmento che subisce un red shift se esposto alla luce solare; D Contiene un pigmento con effetto auxocromo. Risposta 35 ) La reazione: 2 CrO₄²⁻ + 2 H₃O⁺ ↔ Cr₂O₇²⁻ + 3 H₂O A B C D E' una semireazione di riduzione; E' una semireazione di ossidazione; All’aumentare dell'acidità aumenta la concentrazione degli ioni cromato; All’aumentare dell'acidità aumenta la concentrazione degli ioni bicromato. Risposta 36 ) S₂O₃²⁻ + I₃⁻ ↔ S₄O₆²⁻+ I⁻ I coefficienti stechiometrici che permettono di bilanciare la reazione sono: A 2, 1, 1, 3 B 2, 1 1, 6 C 6, 1, 3, 3 D 2, 3, 1, 9 Risposta 37 ) Nelle titolazioni redox, il permanganato di potassio: A In ambiente fortemente acido si riduce acquistando 5 elettroni; B In ambiente fortemente acido si ossida cedendo 5 elettroni; C Nella titolazione si evidenzia il punto finale con il viraggio della fenolftaleina; D In ambiente acido non reagisce. Risposta 38 ) La titolazione argentometrica è: A Una titolazione complessometrica; B Una titolazione acido- base; C Una titolazione redox; D Una titolazione di precipitazione. Risposta 39 ) Nelle reazioni redox, il perossido di idrogeno: A Libera ossigeno molecolare quando cede elettroni; B Libera idrogeno molecolare quando cede elettroni; C Non è un riducente; D Non è un ossidante. Risposta 40 ) Classifica la seguente reazione: HNO₃ + H₂SO₄ ↔ H₂NO₃⁺ + HSO₄⁻ A E’ una reazione acido base: l’acido nitrico si comporta da acido; B E’ una reazione acido base, l’acido solforico si comporta da acido; C E’ una reazione redox. l’acido nitrico si riduce; D E’ una reazione redox: l’acido solforico si riduce. Risposta 41 ) Il contenuto percentuale di carbonio in una ghisa generalmente è: A < 1.7; B Compreso tra 1.7 e 4.5; C Compreso tra 4.6 e 5.5; D > 5.5. Risposta 42 ) I bronzi sono leghe: A Rame- zinco; B Rame – stagno; C D Rame – nichel; Rame – ferro. Risposta 43 ) Una pompa centrifuga è: A Un’apparecchiatura per il trasporto di solidi; B Una macchina che è capace di trasmettere energia ad un liquido; C Una macchina utilizzata per aumentare la pressione dei gas; D Una macchina che permette di aumentare la portata dei solidi. Risposta 44 ) La sigla "B" associata ad un simbolo di apparecchiatura per la normativa UNICHIM identifica: A Un barometro per il controllo della pressione; B Un ribollitore; C Un forno; D Un filtro; Risposta 45 ) La sigla "FIC" posta in un anello di regolazione indica: A Il punto di controllo e indicazione della pressione di un fluido; B Il punto di controllo e indicazione della temperatura di un fluido; C La fuoriuscita di gas per il controllo della pressione di un fluido; D Il punto di controllo e indicazione della portata di un fluido. Risposta 46 ) La durezza temporanea dell’acqua è dovuta alla presenza : A Degli ioni nitrato e degli ioni nitrito; B Dei bicarbonati di calcio e magnesio, oltre algli ioni metallici che formano depositi incrostanti; C Dei bicarbonati dei metalli alcalini, oltre algli ioni metallici che formano depositi incrostanti; D Dei sali di calcio e magnesio. Risposta 47 ) La cavitazione è: A La formazione di vapore nel corpo della pompa che causa il malfunzionamento della stessa; B L’insieme dei tubi che afferiscono ad un’apparecchiatura; C Un problema causato dal malfunzionamento di valvole di sicurezza; D Un problema causato dal malfunzionamento delle valvole di intercettazione. Risposta 48 ) Quale tra le seguenti affermazioni relative alla flocculazione è falsa? A E' la separazione di un colloide dalla fase disperdente che lo contiene; B C D E' la separazione di un soluto dalla fase disperdente che lo contiene; E' una operazione alla quale vengono sottoposte le acque reflue per essere depurate; Può essere favorita dall’aggiunta di soluzioni saline, quali solfati e cloruri di ferro e alluminio. Risposta 49 ) Una valvola di regolazione: A Ha due sole posizioni: tutta aperta, tutta chiusa. B Consente un flusso correlato all’apertura della valvola; C Può funzionare anche da valvola di sicurezza; D Non ha lo stelo. Risposta 50 ) L’anodo sacrificale è: A Una lamina di metallo collegata ad una postazione di lavoro; B Un blocco di metallo facilmente ossidabile collegato elettricamente con la struttura che si deve proteggere dalla corrosione; C Un blocco di metallo facilmente riducibile, collegato elettricamente alla struttura che si deve proteggere dalla corrosione; D Una lamina di plastica che funziona da anodo. Risposta 51 ) Un polimero termoplastico: A E’ molto resistente agli sbalzi di temperatura; B E’ utilizzato come isolante termico; C E’ utilizzato per scaldare le plastiche; D Può essere fuso e modellato più volte. Risposta 52 ) I serbatoi a tetto galleggiante contengono: A Liquidi molto densi; B Liquidi poco densi; C Liquidi poco volatili; D Liquidi molto volatili; Risposta 53 ) La portata volumetrica di un fluido ha come unità di misura: A m²/s; B m²/L; C m³/s; D m³/L. Risposta 54 ) Negli schemi di impianto, applicando la normativa UNICHIM, le linee dei fluidi di processo: A B C D Indicano il percorso dei fluidi che partecipano alle operazioni schematizzate nel disegno; Indicano il percorso dei fluidi che regolano i parametri fisici del processo; Sono indicate con una linea tratteggiata; Sono indicate con una linea continua a tratto sottile. Risposta 55 ) I seguenti simboli si riferiscono rispettivamente: 1^ 2^ A B C D 3^ 4^ 1^ Scambiatore verticale a fascio tubiero, 2^ filtro a maniche, 3^ pompa alternativa, 4^ separatore a ciclone; 1^ Evaporatore, 2^ pompa centrifuga, 3^ separatore elettrostatico, 4^ scambiatore tipo Kettle; 1^ Pompa alternativa, 2^ filtro a maniche, 3^ separatore a ciclone, 4^ scambiatore verticale a fascio tubiero; 1^ Pompa centrifuga, 2^ separatore elettrostatico, 3^ scambiatore tipo Kettle, 4^ evaporatore. Risposta 56 ) Il trasporto pneumatico si effettua: A Utilizzando camion e mezzi che “vanno su gomma”; B Utilizzando una corrente di aria capace di trasportare solidi molto suddivisi; C Utilizzando una corrente d'aria per trasportare fanghi; D Utilizzando una corrente d'aria per trasportare liquidi viscosi. Risposta 57 ) Un’operazione unitaria è: A La reazione chimica che avviene all’interno di un impianto industriale; B Un processo fisico che viene eseguito in un impianto chimico; C Il bilancio di materia e di energia di un’apparecchiatura; D Il bilancio di materia di un processo chimico complesso. Risposta 58 ) L’EDTA è un reattivo chimico utilizzato per determinare la concentrazione dei: A B C D Cloruri presenti nell’acqua potabile; Nitrati presenti nell’acqua potabile; Metalli alcalini (in particolare Sodio e Potassio) presenti nell’acqua potabile; Metalli alcalino terrosi (in particolare Calcio e Magnesio) presenti nell’acqua potabile. Risposta 59 ) Le resine a scambio cationico: A Sono polimeri funzionalizzati con residui solfonici; B Sono polimeri funzionalizzati con Sali di ammonio quaternari; C Sono polimeri funzionalizzati con cationi del primo gruppo A; D Sono polimeri funzionalizzati con cationi dei metalli di transizione. Risposta 60 ) Le perdite di carico per i liquidi reali: A Sono dovute alla cattiva manutenzione delle condutture e dei serbatoi; B Sono dovute alla presenza delle forze di attrito tra il fluido e le pareti dei tubi ; C Modificano la velocità del fluido; D Modificano la portata del fluido per la presenza degli elementi di discontinuità lungo le tubazioni. Risposta 61 ) In una reazione enzimatica la KM (costante di Michaelis-Menten): Indica una velocità di reazione prossima alla VMAX; A Indica una concentrazione di substrato alla quale si raggiunge la VMAX ; B C Corrisponde alla concentrazione dell’enzima saturo; Indica la concentrazione del substrato alla quale la v = 1/2 VMAX. D Risposta 62 ) Due enzimi "A" e "B" agiscono sullo stesso substrato C. Essi hanno un valore di KM per il loro substrato pari a : "A" KM = 0,1 M e "B" KM = 0,01 M . Quali dei due agirà per primo? A Agiranno entrambi insieme; B Agisce per primo "A"; C Agisce per primo "B"; D Nessuna proposizione è corretta. Risposta 63 ) Dati i seguenti enzimi: pepsina, tripsina, saccarasi, lipasi pancreatica. A Agiscono tutti nello stomaco; B Agiscono tutti nell’intestino tenue; C Pepsina agisce nello stomaco, la tripsina, la saccarasi e la lipasi pancreatica nell’intestino; D Pepsina e tripsina nello stomaco, saccarasi e lipasi pancreatica nell’intestino. Risposta 64 ) La Lattico deidrogenasi (LDH) catalizza la seguente reazione: Acido piruvico → Acido Lattico in diversi distretti corporei. Si tratta di : A Un enzima allosterico; B Isoenzima; C Coenzima; D Zimogeno. Risposta 65 ) La DNApol III : A E’ coinvolta nella duplicazione del DNA e lavora solo in direzione 5’→ 3’; B E’ coinvolta nella duplicazione del DNA e lavora solo in direzione 3’ → 5’; C Agisce prima delle elicasi; D Può sintetizzare i primer. Risposta 66 ) La DNApol III utilizza per la polimerizzazione: A Solo NTP; B Solo dNTP; C Solo dNDP; D Sia dNDP che NDP; Risposta 67 ) I lipidi semplici: A Contengono acidi grassi e sono indicati come lipidi saponificabili; B Non contengono acidi grassi e sono indicati come lipidi non saponificabili; C Comprendono anche gli sfingolipidi e la fosfatidilcolina; D Non si ritrovano come componenti delle membrane. Risposta 68 ) Il peptidoglicano: A Si trova solo nei batteri Gram +; B E’ un eteropolimero formato dalla successione di due amino zuccheri legati con legame β(1→4) glicosidico; C Contiene N-acetilglucosammina esterificata con una molecola di acido lattico; D Contiene il Lipide A. Risposta 69 ) L’amilopectina: A E’ una delle due forme in cui può presentarsi l’amido ed è costituito da molecole di β-D-Glucosio legate tra loro con legame β(1→4); B E’ costituita da unità ripetute di maltosio e presenta punti di ramificazione α(1→6); C D E’ responsabile della colorazione blu quando l'amido è trattato con il liquido di Lugol; E’ costituita da unità ripetute di maltosio e presenta punti di ramificazione α(1→4). Risposta 70 ) La piccola circolazione: A Parte dal ventricolo sinistro ed arriva all’atrio destro caricandosi di sangue arterioso; B Trasporta solo sangue venoso; C Parte dal ventricolo destro ed arriva carico di sangue arterioso all’atrio sinistro; D Coinvolge le vene cave e la vena porta. Risposta 71 ) La Famiglia delle Enterobacteriaceae: A Comprende microrganismi Gram negativi, catalasi positivi e ossidasi negativi in grado di fermentare il glucosio a 37°C in 24h, sempre con produzione di g as; B Comprende microrganismi Gram negativi, catalasi positivi e ossidasi negativi tutti in grado di fermentare il lattosio a 37°C in 24h, con produzione di ga s; C Comprende microrganismi Gram negativi, catalasi positivi e ossidasi negativi in grado di fermentare il glucosio a 37°C con produzione di sostanze acide e alc D Comprende microrganismi Gram negativi, catalasi positivi e ossidasi negativi in grado tutti di fermentare il lattosio a 44°C con produzione di sostanze a cide e Risposta 72 ) Il metodo MPN (Most Probable Number): A E’ un metodo di conta diretta che prevede l’allestimento di una prova presuntiva e una di conferma; Richiede l’allestimento di almeno una serie di nove provette di BL (con campanellina di Durham), nelle quali distribuire una uguale quantità di campione; B C Può essere utilizzato per la determinazione dei coliformi nelle acque; D Basa la sua efficacia sulla capacità dei microrganismi di fermentare il disaccaride saccarosio. Risposta 73 ) Il microrganismo Streptococcus faecalis: A Cresce sul terreno KF-Streptococcus Agar + TTC originando colonie grandi, trasparenti e lucide; B Quando cresce su Agar Sangue può diventare ossidasi positivo; E’ un microrganismo chemiorganotrofo, β-emolitico e secondo la classificazione di Lancefiel appartiene al siero-gruppo D; C D Viene inibito nella sua crescita dall’azide sodica dei terreni selettivi. Risposta 74 )Il genere Streptococcus comprende: A Batteri Gram positivi, sporigeni, sferici che prediligono la disposizione in coppia o a catenella; B Batteri che fermentano i carboidrati attraverso la via omofermentativa con formazione di acido lattico; C Batteri che vengono classificati secondo Sherman in α-β-γ-emolitici in base alla presenza di antigeni superficiali differenti di natura polisaccaridica; D E’ corretta solo la proposizione a). Risposta 75 ) Il microrganismo Staphylococcus aureus: A E’ un microrganismo Gram positivo, catalasi positivo, ossidasi negativo, in grado di crescere su MSA originando colonie nere; B C D E’ un microrganismo Gram positivo, catalasi positivo, ossidasi negativo, in grado di crescere su MSA originando colonie gialle; Cresce sul terreno BPA originando colonie bianche circondate da un alone nero; E’ un microrganismo Gram positivo, catalasi positivo, ossidasi negativo, in grado di crescere su MSA originando colonie bianche. Risposta 76 ) Per sensibilità di un metodo si intende: A La capacità di misurare solo la concentrazione della sostanza in esame; B La misura del grado di riproducibilità di un risultato analitico; C La differenza tra il valore reale e quello ottenuto col metodo di analisi della concentrazione della sostanza; D La possibilità di misurare piccole concentrazioni della sostanza presente nel campione. Risposta 77 ) Gli α-amminoacidi presenti nelle proteine: A Sono tutti isomeri della serie D; B Tutti , tranne la Glicina, possiedono quattro sostituenti diversi legati al carbonio α ; C Hanno tutti una catena laterale polare carica elettricamente; D Sono tutti amminoacidi essenziali per la cellula. Risposta 78 ) Il microrganismo Escherichia coli viene seminato su uno slant di KIA (Kligler Iron Agar). Dopo l’incubazione come si presenta il terreno? A Rosso per la produzione di NH₃ ; B Rosso con un deposito nero di H₂S; C Giallo e spaccato, per la produzione di sostanze acide e gas; D Giallo con un precipitato nero. Risposta 79 ) Il seguente protidogramma a quale situazione patologica si riferisce? A B C D Mieloma; Epatopatia; Leucopenia; Glomerulonefrite. Risposta 80 ) L’allestimento dell’antibiogramma secondo il metodo Kirby-Bauer: A Consente di stabilire lo spettro di sensibilità di un ceppo microbico nei confronti di un antibiotico o chemioterapico; B Consente di stabilire il meccanismo d’azione di un determinato composto chimico sul ceppo microbico in esame; C Consente di stabilire se gli antibiotici o i chemioterapici possiedono una specifica tossicità selettiva; Prevede l’utilizzo dello standard opacimetrico di Mac Farland 0,8 che corrisponde approssimativamente a 10⁵ batteri/mL. D Risposta 40): nte: e di g as; a s; ide e alcuni generi anche di gas in 48h; e a cide e gas in 48 h. one;