Filosofia contemporanea Programma 2013 Prof. A. Ascione Il corso

annuncio pubblicitario
FILOSOFIA CONTEMPORANEA
Programma 2013
Prof. A. ASCIONE
Il corso si articolerà in tre sezioni.
La prima sezione consiste nella modalità frontale (A): il docente svolgerà alcune lezioni su
argomenti scelti, prospettando approfondimenti e sviluppi. Tutte le tematiche svolte dal docente
durante il corso saranno argomento di verifica d’esame.
La seconda sezione è individuale (B): lo studente è chiamato a svolgere uno studio personale
e di sintesi degli argomenti proposti, scegliendone per la prova d’esame 10 tra quelli indicati alla
sezione B.
La terza sezione è seminariale (C) ed è a discrezione di quanti vogliono approfondire un
argomento proposto dal docente.
A. Modalità frontale
(Argomenti che saranno trattati dal docente durante il corso nelle lezioni frontali del mattino)
INTRODUZIONE GENERALE ALLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA.
Parte prima: Le domande fondamentali e le prospettive. Per una filosofia cristiana.
1. Chi ci salverà? Salvezza e filosofia.
2. Si può essere felici senza Dio? Miserie della felicità postmoderna.
3. Sulla soglia. Oltre la tragedia del senso.
4. In che cosa possiamo sperare? Antropologia della speranza
Parte seconda: Snodi essenziali della filosofia del Novecento
1. Nietzsche e la crisi delle certezze.
2. Il primo Heidegger: l’Esserci e le sue strutture.
3. Il secondo Heidegger.
4. La neoscolastica e la questione della filosofia cristiana
5. Mounier e la filosofia della persona.
6. La filosofia ebraica: Rosenzweig, Buber e Lévinas.
7. Sviluppi filosofici dell’ermeneutica contemporanea: da Gadamer a Ricoeur.
8. L. Wittgenstein: realtà, linguaggio e metafisica.
9. K.R. Popper: epistemologia e filosofia politica.
10. Il postmoderno e le sue filosofie.
Conclusione: In che cosa possiamo sperare? Antropologia della speranza
B. Modalità individuale
(Studio personale degli studenti. Ogni studente, prima della fine del corso, presenterà al docente
una lista di 10 argomenti, qui di seguito elencati, sui quali si preparerà per la verifica finale di
esame)
1. Neocriticismo e storicismo.
2. Cassirer e la filosofia delle forme simboliche.
3. La sociologia di Weber.
4. Lo spiritualismo di Blondel.
5. Bergson.
6. Croce e lo storicismo assoluto.
7. Gentile e la filosofia dell’Atto.
8. Il pragmatismo americano.
9. Il marxismo dopo Marx.
10. La Scuola di Francoforte.
11. Husserl e lo sviluppo del movimento fenomenologico.
12. Jaspers e il naufragio dell’essere.
13. L’esistenzialismo di Sartre.
14. Filosofi alternativi alla filosofia dell’esistenza: Berdjaev e Sestov, Marcel, Merleau-Ponty,
Abbagnano, Paci e Pareyson.
15. Il neopositivismo.
16. La filosofia analitica.
17. L’epistemologia postpositivistica: Kuhn, Lakatos e Feyerabend.
18. Strutturalismo e poststrutturalismo: Saussure, Lèvi-Strauss, Chomsky, Gilles Deleuze.
19. Derrida e il decostruzionismo.
20. La post-filosofia di Rorty.
21. Dalla filosofia pratica all’etica del discorso: Habermas e Apel.
22. Putnam: logica, filosofia del linguaggio e riflessione etica.
23. Jonas: filosofia ed ecologia.
C. Modalità seminariale: Il cortile dei gentili tra filosofia e teologia
Bibliografia: G. RAVASI E ALTRI, Il cortile dei gentili. Credenti e non credenti di fronte al
mondo d' oggi, Donzelli, Roma 2011( in particolare: G. RAVASI, Il fiore del dialogo, pp. 3-13; J.
KRISTEVA, Osare l’umanesimo, pp. 15-34; S. GIVONE, Filosofia ed esperienza religiosa, pp. 3548; M. CACCIARI, Sull’ateismo ultimo, pp. 49-59);
Bibliografia: A. ASCIONE, Sulla soglia. Un itinerario di pensiero per chi crede e chi non crede,
LER, Marigliano (Napoli) 2012; G. FORNERO – S. TASSINARI, Le filosofie del Novecento, Bruno
Mondadori, Milano 2002, oppure qualsiasi recente manuale per i Licei.
Per approfondire alcune tematiche del corso:
A. ASCIONE, La croce e la stella. Il Cristo di Franz Rosenzweig, in G. CASTELLO (cur.), Volti del
Messia. Gesù di Nazaret e il dialogo ebraico-cristiano, Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale,
Napoli, 1999, 137-158; ID., Tecnologia e umanesimo cristiano, in Asprenas 49 (2002) 18-36; ID.,
Michele Federico Sciacca. Quando un filosofo incontra il Vangelo, in Sapienza 55 (2002) 413-421;
ID., Tommaso in Mancini, in Hermeneutica (2004) 85-97; ID., Il cristianesimo del paradosso, in
Asprenas 50 (2003) 63-77; ID., Filosofi di fronte all’eucaristia, in Asprenas 52 (2005) 144-156.
Scarica