SISTEMI INFORMATIVI E TELEMEDICINA – INFORMATICA MEDICA 1. Sistemi Informativi Prof. Mauro Giacomini Sommario Introduzione ai sistemi informativi Differenza fra dati e informazioni Concetti generali su database e DBMS Ciclo di vita di un sistema informativo Tipologie di sistemi informativi Architetture client-server Applicazioni WEB SIT / Inf. Med. - 1. Sistemi informativi - A.A. 2008/09 Introduzione (1) Information Technology impiegata in tutte le attività dove si gestiscono dati e informazioni, anche in ambito sanitario Ogni volta che si richiede un’informazione al sistema si effettua una transazione. Questa è gestita da più sistemi informatici che dialogano tra loro e che costituiscono il sistema informativo (SI) L’uso del sistema informativo garantisce l’efficienza della gestione di questi dati. SIT / Inf. Med. - 1. Sistemi informativi - A.A. 2008/09 Introduzione (2) SI progettabile anche senza tecnologie informatiche SI = Sistema per organizzare le informazioni per renderle fruibili in modo rapido ed efficiente SI - automatizzato SIT / Inf. Med. - 1. Sistemi informativi - A.A. 2008/09 Dati e informazioni Dati ≠ Informazioni Informazioni: Rappresentate con dati Dato interpretabile (non è detto che sia vero) Dati in un contesto (struttura) SI organizzano e rendono disponibili informazioni, per questo accedono ai dati. SIT / Inf. Med. - 1. Sistemi informativi - A.A. 2008/09 Database e DBMS (1) DB insieme di dati memorizzato permanentemente su memorie di massa SI gestione di dati Uso dei file system, svantaggi: forte dipendenza fra applicazione e formato fisico dei dati Frequenti riprogrammazioni SIT / Inf. Med. - 1. Sistemi informativi - A.A. 2008/09 Database e DBMS (2) SI non si interfaccia direttamente col file system Uso del Database Management System (DBMS) DBMS = strato di comunicazione fra applicazione fra applicazione e file system SIT / Inf. Med. - 1. Sistemi informativi - A.A. 2008/09 Database e DBMS (3) Vantaggi: Non dipendono dalla struttura Accesso logico ai dati Mappaggio a carico del DBMS Richieste dall’applicazione Lettura: DBMS prende di dati dal sistema fisico e li organizza per la visione logica dell’applicazione Scrittura: applicazione scrive strutture logiche distribuite sul supporto fisico dal DBMS Facilità di adeguamento ai cambiamenti SIT / Inf. Med. - 1. Sistemi informativi - A.A. 2008/09 Database e DBMS (3) Altri vantaggi: Protezione all’accesso Riduzione di ridondanze e inconsistenze Sicurezza e ottimizzazione nell’uso dei dati Linguaggi di interrogazione Disponibili ad applicazioni e persone SIT / Inf. Med. - 1. Sistemi informativi - A.A. 2008/09 Tipi di DBMS Differenze nell’organizzazione logica dei dati Relazionali con linguaggio SQL Modelli gerarchici Modelli reticolari DB orientati agli oggetti SIT / Inf. Med. - 1. Sistemi informativi - A.A. 2008/09 Quando non serve un DBMS Piccole quantità di dati Interrogazioni semplici Dati gestiti solo da una applicazione Non è previsto il cambio di piattaforma Es. file di configurazione dei programmi SIT / Inf. Med. - 1. Sistemi informativi - A.A. 2008/09 Utenti di un DBMS: DBA Database Administrator: Responsabile dei dati e di tutto quello che accade ad essi Dispone i permessi di accesso Provvede ai backup Garantisce prestazioni, sicurezza, integrità SIT / Inf. Med. - 1. Sistemi informativi - A.A. 2008/09 Utenti di un DBMS: programmatori Progettisti e sviluppatori Scrivono le applicazioni che interagiscono con il DBMS Usano i data management languages (DML – es. SQL) Inseriscono costrutti SQL in programmi scritti in altri linguaggi SIT / Inf. Med. - 1. Sistemi informativi - A.A. 2008/09 Utenti di un DBMS: Designer Progettisti della base di dati Raccolgono le specifiche dell’utente Progettano la struttura logica di memorizzazione Indispensabili durante i cambiamenti della stessa SIT / Inf. Med. - 1. Sistemi informativi - A.A. 2008/09 Utenti di un DBMS: Utenti Due tipi: Istituzionali: passano attraverso l’applicazione sviluppata, hanno scarsa autonomia (scrittura di semplici query di interrogazione e/o inserimento) Saltuari: hanno la necessità di scrivere query per specifici problemi che dovessero sorgere o interrogazioni e viste non previste dai disegnatori SIT / Inf. Med. - 1. Sistemi informativi - A.A. 2008/09 Ciclo di vita (1) Studio di fattibilità: bilancio costi benefici (esperti interni ed esterni). Risultato: decisione sull’attuabilità Acquisizione dei requisiti: gruppo di analisti ed utenti che raccolgono tutte le informazioni importanti. Risultato: documenti sulle funzionalità del sistema SIT / Inf. Med. - 1. Sistemi informativi - A.A. 2008/09 Ciclo di vita (2) Modellistica dei dati, risultato: rappresentazione formale ed approvata delle informazioni che saranno contenute nella base di dati Traduzione in modello logico, team di analisti, designer e sviluppatori; risultato: struttura del DB SIT / Inf. Med. - 1. Sistemi informativi - A.A. 2008/09 Ciclo di vita (3) Sviluppo dell’applicazione che accede ai dati Documentazione Test (effettuato da utenti istituzionali) Fase di esercizio Metodi di upgrade (che passano attraverso alcuni di questi passi) Dismissione al sopraggiungere di un nuovo SI SIT / Inf. Med. - 1. Sistemi informativi - A.A. 2008/09 Architettura centralizzata Tutti i processi sono elaborati dall’host I terminali sono meri strumenti per l’immissione delle richieste e la visualizzazione dei risultati Molto usata (banche, anagrafe, voli…) per la forte specializzazione e alte prestazioni Non adatto per settori in rapido mutamento Rapporto prezzo/prestazioni alto SIT / Inf. Med. - 1. Sistemi informativi - A.A. 2008/09 Architettura basata su LAN Local Area Network (LAN) mette in comunicazione ad alta velocità molti PC Condivisione di risorse Flessibile, affidabile, espandibile, riconfigurabile Scarse prestazioni SIT / Inf. Med. - 1. Sistemi informativi - A.A. 2008/09 Architettura client-server (1) Divisione equa dei compiti tra client e nodi server Applicazioni client (front-end – interfaccia utente), raccoglie la logica delle richieste e la gestione dei risultati Server (back-end), elabora le richieste e fornisce i risultati SIT / Inf. Med. - 1. Sistemi informativi - A.A. 2008/09 Architettura client-server (2) Da client a server: richieste SQL Da server a client: insiemi di risposte (parti di tabelle) Pregi: Separazione back/front end Alternativa ai sistemi proprietari SIT / Inf. Med. - 1. Sistemi informativi - A.A. 2008/09 Applicazioni client Gestione dell’autenticazione Maschere progettate ad hoc per l’immissione Controllo della validità dei dati inseriti Gestione dei dati forniti dal server: display – stampa Gestione degli errori SIT / Inf. Med. - 1. Sistemi informativi - A.A. 2008/09 Compiti del server Controllo della validità e integrità dei dati Aggiornamento di tabelle, indici e oggetti temporanei Gestione dell’I/O con il file system Gestione delle transazioni Esecuzione di query Restituzione dei risultati Controllo accesi e sicurezza SIT / Inf. Med. - 1. Sistemi informativi - A.A. 2008/09 Client-Server a più livelli Livello di software intermedio (middleware) che contiene la logica della realtà locale (metodi di fatturazione, di refertazione) in genere detti oggetti business Oggetti client più leggeri e più controllabili SIT / Inf. Med. - 1. Sistemi informativi - A.A. 2008/09 Client-Server a più livelli (2) Client indipendenti dal server Client colloquia solo col il middleware Indipendenza dal linguaggio di sviluppo Alto grado di riutilizzo del software Punto critico: efficienza della rete SIT / Inf. Med. - 1. Sistemi informativi - A.A. 2008/09 Applicazioni web Dimora ideale del client-server Internet per inviare e ricevere dati Enti coinvolti: Web browser: contenitore dell’applicazione client Client: oggetti attivi contenuti in pagine html accedono al DBMS via internet Web server: consente di accedere alle pagine web memorizzate sul server Application server: strato intermedio, interpreta le richieste del client e preleva i dati dal DB DBMS: contenitore dei dati SIT / Inf. Med. - 1. Sistemi informativi - A.A. 2008/09 Applicazioni Web: vantaggi Non è necessaria l’installazione Si scarica dalla rete e si esegue localmente Con le pagine Web dinamiche la flessibilità di questi oggetti è aumentata Vedremo alla fine del corso qualche applicazione di ASP.NET (3.5) SIT / Inf. Med. - 1. Sistemi informativi - A.A. 2008/09