PROGRAMMA di ITALIANO III F a.s. 2014/2015 Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher 2012, voll. 1 e 2 La nascita delle letterature romanze I generi della letteratura romanza La chanson de geste Chanson de Roland Il romanzo cavalleresco Visione del film “Tristano e Isotta” La poesia religiosa S. FRANCESCO D’ASSISI, Cantico di frate Sole JACOPONE DA TODI e la lauda drammatica La lirica d’amore I trovatori provenzali I rimatori siciliani JACOPO DA LENTINI, Meravigliosamente Amor è uno desio I rimatori siculo-toscani GUITTONE D’AREZZO, Amor m’ha priso ed incarnato tutto Lo stilnovo GUIDO GUINIZZELLI, Al cor gentil rempaira sempre amore Io voglio del ver la mia donna laudare GUIDO CAVALCANTI, Voi che per li occhi mi passaste il core La vita e la poetica di DANTE ALIGHIERI Vita nova: I e II capitolo “Tanto gentile e tanto onesta pare” Convivio: I quattro sensi delle scritture Cenni sul De vulgari eloquentia Cenni sul De monarchia Divina Commedia Inferno, canti I, II, V, VI, X La vita e la poetica di FRANCESCO PETRARCA Secretum: Raccoglierò gli sparsi frammenti dell’anima mia Canzoniere: “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono” “Era il giorno ch’al sol si scoloraro” “Movesi il vecchierel canuto e bianco” “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi” “Chiare, fresche e dolci acque” “Italia mia, benché il parlar sia indarno” “Vergine bella, che di sol vestita” La vita e la poetica di GIOVANNI BOCCACCIO Decameron: Proemio Introduzione Ser Ciappelletto da Prato Andreuccio da Perugia Tancredi e Ghismonda Nastagio degli Onesti L’età delle Signorie e la civiltà dell’Umanesimo L’Umanesimo latino La produzione in volgare La Firenze laurenziana LORENZO dei MEDICI, La canzone di Bacco e Arianna La vita e la poetica di NICCOLÒ MACHIAVELLI Principe: I capitolo VI capitolo Lettura integrale de Il peso della verità di Adriano Di Gregorio La docente Isabella Riviera PROGRAMMA DI LATINO III F a.s. 2014/2015 Libro di testo: Roncoroni, Gazich, Marinoni, Sada, Latinitas, Signorelli Scuola, Milano 2011, vol. 1 Origini ed espansione di Roma Forme arcaiche preletterarie I carmina La versificazione in saturni La laudatio funebris Le prime testimonianze scritte I valori fondanti della civiltà romana L’epica a Roma Livio Andronico, Odusia Nevio, Bellum Poenicum Ennio, Annales Il teatro dalla Grecia a Roma La commedia in Grecia La fabula cothurnata e la fabula praetexta Plauto: la vita e la poetica Il metateatro Pseudolus Miles gloriosus Terenzio: la vita e la poetica Adelphoe Eunuchus La storiografia greca e latina Marco Porcio Catone La satira Lucilio La tarda repubblica I Romani e la cultura greca Lucrezio: la vita e la poetica De rerum natura, I, 1-43 IV, 1278-1287 La lirica I poetae novi Catullo: la vita e la poetica Liber, carme 1 5 8 (in traduzione italiana) 13 51 – confronto con la traduzione dell’ode saffica corrispondente 70 72 85 101 La retorica e l’oratoria in Grecia e a Roma Cicerone: la vita Le Verrine Le Catilinarie Prima Catilinaria, I Grammatica Libro di testo: Oriella Bellavita, Velim, Marietti scuola Costruzione personale e impersonale di videor Costruzione dei verba dicendi e putandi I verbi assolutamente impersonali Gerundio e gerundivo La coniugazione perifrastica passiva; il dativo d’agente Il doppio dativo Elementi di metrica L’esametro Il pentametro La docente Isabella Riviera Anno scolastico 2014-15 L.S.S. E. Boggio Lera Classe III sez. F indirizzo ordinario Programma di Storia Docente: Antonino De Cristofaro La nascita dei Comuni Lo scontro fra l'imperatore e i comuni italiani Papato, impero, comuni. Federico II Il consolidamento delle monarchie nazionali La crisi del '300 La guerra dei Cento anni L'Italia degli stati Umanesimo e rinascimento La "scoperta" dell'America La Riforma La controriforma Carlo V Filippo II Liceo Scientifico s t a t a l e BOGGIO LERA-CATANIA PROGRAMMA EFFETIVAMENTE SVOLTO NELLA CLASSE III F a p a r t i r e dal 10 M a r z o 2 0 1 5 dalla prof.ssa Lo Presti Loredana s u p p l e n t e del prof. A. DE C r i s t o f a ro FILOSOFIA Politica, società e c u l t u r a nell'età ellenistica Epicuro: la filosofia c o m e quadrifarnnaco; la canonica, la fisica e l'etica P l o t i n o e il N e o p l a t o n i s m o : I' U n o , le ipostasi e la m a t e r i a . Le vie di r i t o r n o a l l ' U n o. Patristica e Scolastica: il r a p p o r t o t r a f e d e e r a g i o n e. S. A g o s t i n o : la figura storica, la vita e le o p e r e ; ragione e f e d e , c o n f u t a z i o n e dello scetticismo e t e o r ia d e l l ' i l l u m i n a z i o n e . La s t r u t t u r a t r i n i t a r i a d e l l ' u o m o ed il peccato, il p r o b l e m a della creazione e del t e m p o , la polemica c o n t r o il p e l a g i a n e s i m o ed il manicheismo,libertà , grazia e p r e d e s t i n a z i o n e . La città di Dio. S. A n s e l m o : 1' esistenza di Dio: la prova a p o s t e r i o r i e l ' a r g o m e n t o o n t o l o g i c o. La Docente Gli A l u n n i PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE A. S. 2014/2015 Classe 3 F Auxiliary verbs (tenses, questions and neg.) Present Simple and Continuous Action and state verbs Present passive Phrasal Verbs Present Perfect (Duration form) Past time (Past Simple and Continuous) Past simple, Past Perfect, Past passive Modal verbs (Obligation and permission) Future forms (going to and will) If-clauses Reported speech Per quanto riguarda la letteratura, la classe ha affrontato i seguenti argomenti: 1. The Middle Ages –The first settlers 2. Anglo-Saxon society and literature 3. The epic poem - Beowulf 4. The Viking invasion 5. The Norman conquest 6. The Magna Carta Libertatum 7. Literature before Chaucer – Middle English 8. Geoffrey Chaucer – The Canterbury tales “The prioress” “The wife of Bath” 9. Literature in the Age of Chaucer - The Ballad 10. The English Renaissance - The Tudor dynasty 11. The Reformation and Henry VIII 12. Queen Elisabeth and the conquest of the world economic power 13. Shakespeare “Shall I compare thee” – “My mistress’ eyes” 14. (Romeo and Juliet, Hamlet, Macbeth, Othello, The Tempest) 15. John Donne and Metaphysical poetry – “Batter my heart” 16. John Milton – Paradise Lost (Satan’s speech) – All was lost L’insegnante Gli/le allievi/e Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 3° sez. E corso ORDINARIO INSEGNANTE: PROF. ANTONELLA FRANCALANZA. TESTO Massimo Bergamini-Anna Trifone- Graziella Barozzi Matematica.blu 2.0 vol.3 Zanichelli DISEQUAZIONI e loro proprietà: intervalli. Disequazioni di I grado, intere, fratte e letterali- disequazioni di secondo grado e loro interpretazione grafica- disequazioni di grado superiore –sistemi di disequazioni- equazioni e disequazioni irrazionali e con valore assoluto LE FUNZIONI e le loro caratteristiche. Le proprietà delle funzioni, dominio, iniettività, suriettività, biettività, (dis)parità, (de)crescenza, funzione inversa di una funzione, composizione di due funzioni. LE SUCCESSIONI numeriche. La rappresentazione di una successione. Le successioni monotone. LE PROGRESSIONI aritmetiche. Il calcolo del termine della successione di una progressione aritmetica. La relazione fra due termini di una progressione aritmetica. La somma di termini consecutivi di una progressione aritmetica. Le progressioni geometriche. Il calcolo del termine an di una progressione geometrica. La relazione fra due termini di una progressione geometrica IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA. Le coordinate di un punto su un piano- la distanza fra punti e il punto medio di un segmento -Il baricentro di un triangolo. Le equazioni lineari in due variabili. Ad ogni retta corrisponde un'equazione lineare. La retta passante per due punti. Dalla forma implicita alla forma esplicita. Il coefficiente angolare note le coordinate di due punti- rette parallele e perpendicolari - l’equazione di una retta per due punti- l'equazione di una retta passante per un punto e di coefficiente angolare noto. L’ equazione di una retta passante per l'origine. La posizione reciproca di due rette. La distanza di un punto da una retta. I luoghi geometrici e la retta. Le bisettrici degli angoli formati da due rette. I fasci di rette. Il fascio proprio. Il fascio improprio. Fasci generati da due rette-problemi su rette e segmenti LE CONICHE: LA CIRCONFERENZA e la sua equazione: la circonferenza come luogo geometrico, l'equazione della circonferenza, le condizioni di realtà. Equazione della circonferenza, posizione reciproca tra retta e circonferenza, posizione di un punto rispetto ad una circonferenza, circonferenza per tre punti, tangenti alla circonferenza, condizioni necessarie per determinare l’equazione di una circonferenza. La posizione di due circonferenze LA PARABOLA e la sua equazione. Che cos’è la parabola. L'equazione della parabola con asse coincidente con l'asse y e vertice nell'origine. Dall'equazione y=ax2 al grafico. Il segno di a e la concavità della parabola. Parabola con asse parallelo all’asse x e con asse parallelo all’asse y. Posizione reciproca tra retta e parabola. La formula di sdoppiamento. Condizioni necessarie per la determinazione dell’equazione della parabola. Tangenti alla parabola. L'ELLISSE e la sua equazione. L'ellisse come luogo geometrico. L'equazione dell'ellisse con i fuochi sull'asse x. Le simmetrie nell'ellisse. L'intersezione dell'ellisse con gli assi cartesiani. Il grafico dell'ellisse. Le coordinate dei fuochi di un'ellisse di equazione nota. L’eccentricità. L'ellisse con i fuochi sull'asse y. Le posizioni di una retta rispetto a un'ellisse. Le equazioni delle tangenti a un'ellisse. La formula di sdoppiamento. Come determinare l'equazione di un'ellisse. L'IPERBOLE e la sua equazione. L'iperbole come luogo geometrico. L'equazione dell'iperbole con i fuochi appartenenti all'asse x. Le simmetrie nell'iperbole. L'intersezione dell'iperbole con gli assi cartesiani. Il grafico dell'iperbole. Le coordinate dei fuochi di un'iperbole di equazione nota. L’eccentricità nell'iperbole. L'iperbole con i fuochi sull'asse y. Le posizioni di una retta rispetto a un'iperbole. Le tangenti a un'iperbole. La formula di sdoppiamento. Come determinare l'equazione di un'iperbole. L'iperbole traslata. L'iperbole equilatera. L'iperbole equilatera riferita agli assi di simmetria. L'iperbole equilatera riferita agli asintoti. ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero o razionale. Le proprietà delle potenze con esponente reale. La funzione esponenziale. La funzione del tipo y=f(x) elevato a g(x). Le equazioni e disequazioni esponenziali. CATANIA L’INSEGNANTE ANTONELLA FRANCALANZA 3BSA An.Sc.2014/2015 FISICA LE LEGGI DEL MOTO Un nuovo sguardo al moto rettilineo - La velocità. Il diagramma orario. Il moto rettilineo uniforme. L’accelerazione. Il moto rettilineo uniformemente accelerato. Corpi in caduta libera. I principi della dinamica. Il moto in due e tre dimensioni - La rappresentazione del moto. La velocità nel moto curvilineo. L’accelerazione nel moto curvilineo. Forza e accelerazione nel moto curvilineo. Il moto dei gravi nel piano. La rappresentazione cartesiana dei vettori - Le componenti cartesiane di un vettore. I versori e l’espressione cartesiana di un vettore. Relazioni goniometriche fra modulo e componenti di un vettore. Vettori nello spazio tridimensionale. Somma e differenza di vettori in rappresentazione cartesiana. Il punto materiale e il corpo rigido: moti ed equilibrio - Il diagramma di corpo libero. Moto ed equilibrio di un punto materiale. I moti di un corpo rigido. Come mettere in rotazione un corpo rigido? Le condizioni di equilibrio per un corpo rigido. Come moltiplicare un vettore per un altro - Il prodotto che dà come risultato uno scalare. Espressione cartesiana del prodotto scalare. Il prodotto che dà come risultato un vettore. Espressione cartesiana del prodotto vettoriale. Il momento come prodotto vettoriale. MOTI CIRCOLARI E MOTI OSCILLATORI Il moto circolare: velocità angolare e accelerazione angolare – La cinematica del moto circolare uniforme. Accelerazione angolare: quando la velocità angolare non è costante. Accelerazione angolare e accelerazione tangenziale. Il moto circolare dal punto di vista dinamico. Il moto armonico – La cinematica del moto armonico. Moto armonico e forza elastica. Il pendolo – Le oscillazioni armoniche di un pendolo. Laboratorio: moto parabolico e conservazione dell’energia meccanica. Laboratorio: pendolo. L’ENERGIA MECCANICA Il lavoro e l’energia cinetica – Il lavoro di una forza costante. Il lavoro come prodotto scalare. Il lavoro della forza peso. Il lavoro di una forza variabile. Il lavoro della forza elastica. L’energia dei corpi in movimento. La relazione fra il lavoro e l’energia cinetica. La potenza. Forze conservative ed energia potenziale – L’energia potenziale associata a una forza conservativa. L’energia potenziale associata alla forza peso. L’energia potenziale associata alla forza elastica. Il principio di conservazione dell’energia – Conservazione dell’energia meccanica. Principio di conservazione e gravità. Principio di conservazione e forza elastica. Il lavoro delle forze non conservative. Conservazione dell’energia totale. Laboratorio: moto parabolico e conservazione dell’energia meccanica. Lavoro ed energia nei moti dei fluidi – Linee di corrente e tubi di flusso. La portata. Un’equazione per il moto stazionario di un fluido reale. Equazione di Bernoulli. La velocità di efflusso da un foro. Effetto Venturi. La forza di sostentamento di un aeroplano. Una palla lanciata con l’effetto Magnus. Laboratorio: velocità e pressione di un fluido in un condotto. LA QUANTITA’ DI MOTO E GLI URTI Quantità di moto e impulso – L’impulso di una forza. Forze impulsive. La conservazione della quantità di moto – Sistemi isolati. La quantità di moto dei singoli corpi varia, quella totale si conserva. Principi della dinamica e quantità di moto. La propulsione a reazione. Gli urti – Conservazione della quantità di moto negli urti. Urti elastici. Urti anelastici. Urti elastici in una e due dimensioni – Urti elastici frontali. Urti elastici obliqui. Urti elastici contro una parete fissa. Centro di massa. L’accelerazione del centro di massa di un sistema non isolato. MOMENTO DI UNA FORZA, MOMENTO ANGOLARE E MOTO ROTATORIO Il momento angolare e la causa della sua variazione – Momento meccanico e variazione della velocità angolare. Il momento di inerzia di un punto materiale. Il momento angolare. Il momento angolare in funzione del momento di inerzia e della velocità angolare. La variazione del momento angolare. Momento di inerzia e momento angolare di un corpo esteso – Il momento di inerzia di un corpo esteso. La conservazione del momento angolare – Come si cambia velocità durante la piroetta? La dinamica rotazionale di un corpo rigido – La relazione fra il momento meccanico e l’accelerazione angolare. Energia cinetica, lavoro e potenza nel moto rotatorio – L’energia cinetica di un corpo che ruota. Il moto di rotolamento. GRAVITAZIONE UNIVERSALE Le orbite dei pianeti. La legge di gravitazione universale. Dal moto dei pianeti alla legge di gravitazione universale. La forza gravitazionale è universale. Forza gravitazionale fra corpi sferici. La pesata della Terra. Il campo gravitazionale. L’azione a distanza. L’interazione fra corpi come azione di un campo. Il campo gravitazionale e la forza su una massa di prova. Il campo gravitazionale generato da un punto materiale. Il campo gravitazionale terrestre. L’accelerazione di gravità in funzione della distanza dalla Terra. L’energia potenziale gravitazionale. Lavoro della forza gravitazionale. Energia potenziale associata alla forza gravitazionale. Conservazione dell’energia meccanica nell’interazione gravitazionale. Velocità, periodo ed energia di pianeti e satelliti. La velocità in orbita. Il periodo di rivoluzione. L’energia in orbita. Satelliti artificiali terrestri. Satelliti geostazionari. TERMODINAMICA I gas e la teoria cinetica I sistemi gassosi. Principio zero della termodinamica. Scale termometriche. Le trasformazioni di un gas. Legge di Boyle. Le leggi di Gay-Lussac . L'equazione di stato dei gas perfetti. La mole e il numero di Avogadro. Principio di Avogadro. Modello molecolare dei gas perfetti. La pressione e la temperatura in funzione della velocità. La costante di Boltzmann. L'energia cinetica media. Proprietà dei gas reali. Il primo principio della termodinamica. L'equivalente meccanico del calore (da cal a Joule). Calore specifico. Cambiamenti di stato. Sistemi e trasformazioni termodinamiche. Trasformazioni reversibili. Il lavoro termodinamico nelle trasformazioni isoterme, isobare e isocore. Il primo principio: la conservazione dell'energia. Docente Perillo Barbara Prof.ssa Concetta Morreale Liceo Scientifico “Boggio Lera” Programma di SCIENZE CLASSE III Anno 2014-2015 Libri di testo: “Immagini della biologia” – Campbell Lawrence, Mitchell e Reece; “Osservare e capire la Terra” – Zanichelli - “Chimica, concetti e modelli” - Valitutti, Falasca, Tifi e Gentile CHIMICA Ripasso dei principali concetti di chimica studiati l’anno precedente. Cosa studia la Chimica. La Mole,cenni. Struttura atomo ,cenni Trasformazioni chimiche e fisiche, richiami. Leggi ponderali,richiami. Sostanze pure,miscugli. Tavola Periodica,stuttura e proprietà periodiche -Concetto di valenza e numero di ossidazione. - I composti dei metalli e dei non metalli Acidi e Basi secondo Arrhenius, dissociazione. - i legami: cenni BIOLOGIA La Cellula Procariota ed Eucariota Le Biomolecole Viaggio all’interno della cellula Fotosintesi e respirazione Mitosi e Meiosi Mendel ,Gruppi Sanguigni. SCIENZE DELLA TERRA Richiami su :Coordinate Geografiche, LAT e LONG. Struttura Pianeta Terra, Superfici di Discontinuità. Teoria della Tettonica Delle Placche.CENNI LABORATORIO. Miscugli. Preparazione dell’ossido di Magnesio Studio sugli Indicatori. Prof.ssa C.MORREALE. Programma finale di Religione Anno scolastico 2014/2015 Classe III F Docente: Salvatore Cattano 1° Modulo: Bioetica – Il valore della vita umana - Etica laica e religiosa a confronto - Scienza, etica e ricerca - Ciò che è possibile è anche giusto? - La dignità della persona - Questioni di bioetica: vita prenatale, embrioni e fecondazione assistita. - Le sperimentazioni:cellule staminali e clonazione. - Biotecnologie e OGM - Il concetto di sofferenza nelle grandi religioni e nella tradizione 2° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento - Lo scisma d’Oriente e la chiesa ortodossa - Il pellegrinaggio come itinerario di fede - Le Crociate: una pagina difficile della storia - Lutero e la Riforma - Riforma cattolica e Controriforma: La “Santa” Inquisizione e gli ordini - La conquista del Nuovo Mondo: l’inculturazione del Cristianesimo - La tratta degli schiavi 3° Modulo: Religioni e valori - Il problema del male. La libertà e la Legge - Giustizia, solidarietà, condivisione. Il volontariato - Affettività e sessualità: l’amore come philia, eros, agape. - Un ambiente per l’uomo: Introduzione alla Bioetica - Testimoni di pace. Non violenza e obiezione di coscienza.