I DSS e la gestione dei dati e della conoscenza Prof. Luca Gnan Argomenti • I decision support system – Tipologie di DSS – Logiche di funzionamento – Tipologie di analisi • La gestione dei dati e della conoscenza – I Data Base Management Systems – I principali modelli entità-relazioni 2 I DECISION SUPPORT SYSTEMS 3 I Sistemi di supporto alle decisioni (DSS) • S.I. orientati a chi presenta problemi decisionali complessi, indipendentemente dal suo livello e posizionamento aziendale • S.I. che combinano dati, strumenti di analisi dei dati e modelli (logici o di dati) • S.I. che supportano attività decisionali poco o per nulla strutturate • Enfatizzano il cambiamento, la flessibilità, la velocità di risposta, i modelli, le assunzioni, la simulazione, le interrogazioni ad hoc dei dati e la visualizzazione delle informazioni nelle molteplici forme grafiche oggi disponibili 4 I Sistemi di supporto alle decisioni: le componenti Modello: rappresentazione astratta, semplificata, di un fenomeno aziendale, delle sue grandezze rilevanti e delle relazioni (causa-effetto/circuitali) sottostanti • What-if analysis: modifica le variabili di input ed osserva cosa succede alle variabili di output • Goal seeking: impone un target e ricerca la migliore combinazione delle variabili di input • Sensitivity analysis: “what-if” analysis ripetute per determinare l’impatto del cambiamento 5 I Sistemi di supporto alle decisioni: le tipologie DSS orientati ai Modelli • Sono soprattutto DSS “stand-alone”, non direttamente collegati al S.I., realizzati per iniziativa di singoli utenti • Impiegano modelli logici soprattutto per effettuare simulazioni di tipo “what-if”, “goal seeking” e altre forme di analisi dei dati 6 I Sistemi di supporto alle decisioni: le tipologie DSS orientati ai Dati • Consentono agli utenti di estrarre e analizzare informazioni da grandi volumi di dati (database) • Consentono di analizzare i dati secondo molteplici prospettive contemporanee (analisi multidimensionale) Datamining • Scopre modelli e relazioni “nascoste” e “non banali” in grandi database al fine di inferire/generare delle regole decisionali • Knowledge discovery 7 Strumenti di analisi dei dati: I Geographic Information Systems (GIS) • Software per analizzare e visualizzare i dati su mappe geografiche digitali (cartografia+georeferenziazione dei dati) • Migliora la pianificazione e le decisioni riguardo i fenomeni che hanno una espressione geografica • Utilizza tecnologie di visualizzazione (Layer= strati di visualizzazione degli oggetti e dei dati di interesse) 8 Esempio di G.I.S. Priorità di sviluppo geografi co Potenziale A lto - Quota Alta Potenziale A lto - Quota Ba s sa Potenziale B as so - Quota A lta Potenziale B as so - Quota B a s s a Po li sec ondari N 30 9 0 30 60 90 Kilometers GROUP DECISION-SUPPORT GROUP DECISION-SUPPORT SYSTEMS (GDSS): SYSTEMS (GDSS): definizione definizione • Sistema interattivo • Facilita la soluzione di problemi non strutturati • Rivolto ad un insieme di decisori che agiscono come gruppo 10 GROUP DECISION-SUPPORT GROUP DECISION-SUPPORT SYSTEMS (GDSS): SYSTEMS (GDSS): strumenti software strumenti software • Questionari elettronici • Strumenti di supporto al Brainstorming • “Strutturatori e organizzatori” di idee • Strumenti di voto, di assegnazione priorità • Strumenti di composizione testuale delle regole, procedure e policy aziendali • Dizionari di gruppo 11 LA GESTIONE DEI DATI E DELLA CONOSCENZA 12 In ambito informatico riferendoci ai dati ci riferiamo ad una gerarchia di concetti 13 DATABASE = gruppo di file correlati FILE = gruppo di record dello stesso tipo RECORD = gruppo di campi correlati Nella gestione tradizionale dei file ogni area funzionale tende a sviluppare proprie procedure ed archivi dati 14 … ciò porta all’emergere di una serie di problemi Ridondanza dei dati Dipendenza programmi/dati Spreco di risorse 6 PRINCIPALI PROBLEMI Mancanza di condivisione e disponibilità dati 15 Mancanza di flessibilità Scarsa Sicurezza Un database è un insieme di dati organizzato in modo da essere utilizzato da più applicazioni, centralizzando i dati e minimizzando le ridondanze 16 La progettazione dei database METODOLOGIA PIANIFICAZIONE MODELLAZIONE DATI AMMINISTRAZIONE DATI REQUISITI GESTIONALI DBMS TECNOLOGIE GESTIONE DATABASE 17 CHANGE MANAGEMENT La progettazione di una database si articola in “progettazione logica” e “progettazione fisica” PROGETTAZIONE DATABASE Progettazione LOGICA + Progettazione FISICA 18 I database possono essere progettati per essere gestiti centralmente o per essere distribuiti sia in modalità partizionata sia in modalità duplicata PARTIZIONATO = sui Server locali risiedono solo i dati necessari a livello locale REPLICATO = ogni server replica il database centrale 19 Esistono tre tipi principali di database GERARCHICI 1 TIPI DI DBMS 20 NETWORK (A RETE) RELAZIONALI 2 3 In un database “gerarchico” i vari record sono chiamati segmenti. I segmenti superiori sono connessi a quelli inferiori tramite una relazione “genitore-figlio” 21 In un database “a rete” i dati sono rappresentati con relazioni molti-a-molti Es. uno studente iscritto ad una università frequenterà diversi corsi cosi come un corso avrà diversi studenti iscritti 22 …il database relazionale consente di mettere in relazione i dati di due tabelle alla sola condizione che le tabelle abbiano un elemento in comune 1 2 23 I database relazionali presentano dei vantaggi (+) e degli svantaggi (-) FLESSIBILI - COSTOSI, COMPLESSI + DATI COME RISORSA + COMUNE VANTAGGI E SVANTAGGI + RIDUCONO RIDONDANZE E INCONSISTENZE CONTROLLO CENTRALIZZATO + 24 FORNISCONO UN MODELLO + COMUNE