Indici generali Elettrotecnica ed elettronica Prefazione MODULO A LA DISTRIBUZIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA A.1 Carico squilibrato a stella Test di verifica Scheda riassuntiva A.2 Carico squilibrato a stella senza connessione al neutro del centro stella Test di verifica Scheda riassuntiva A.3 Carico squilibrato a triangolo Test di verifica Scheda riassuntiva A.4 Linea trifase con neutro Test di verifica Scheda riassuntiva A.5 L'inserzione Righi Test di verifica Scheda riassuntiva A.6 La caduta di tensione Test di verifica Scheda riassuntiva A.7 La perdita di potenza Test di verifica Scheda riassuntiva A.8 Comportamento termico dei cavi distanziati Test di verifica Scheda riassuntiva A.9 Comportamento termico dei cavi raggruppati Test di verifica Scheda riassuntiva A.10 Modello termico di conduttura con due circuiti Test di verifica Scheda riassuntiva A.11 La corrente d'impiego Test di verifica Scheda riassuntiva pag 3 10 14 15 16 18 18 19 22 23 24 32 32 33 39 39 40 42 42 43 45 45 A.12 Dimensionamento del cavo sulla base della sollecitazione termica nel servizio ordinario Test di verifica Scheda riassuntiva A.13 Linee con carichi distribuiti Test di verifica Scheda riassuntiva A.14 Componente permanente e componente transitoria della corrente di corto circuito Test di verifica Scheda riassuntiva A.15 Determinazione del valore efficace della componente permanente della corrente di corto circuito Test di verifica Scheda riassuntiva A.16 Sollecitazione termica e sollecitazione elettrodinamica per corto circuito Test di verifica Scheda riassuntiva 96 103 104 105 112 113 114 120 121 MODULO B MACCHINE ELETTRICHE B.1 46 52 52 B.2 53 59 60 B.3 61 67 68 69 78 79 80 88 89 90 94 95 B.4 Trasformatore Test di verifica Scheda riassuntiva Il circuito equivalente semplificato del trasformatore .. Test di verifica Scheda riassuntiva Il circuito equivalente comprendente la corrente a vuoto Test di verifica Scheda riassuntiva Circuito equivalente ridotto al secondario Test di verifica Scheda riassuntiva www. cal der i ni . i t EDI ZI ONICALDERI NI 124 127 128 129 136 137 138 145 146 148 156 157 8.5 Variazione del rapporto di trasformazione Test di verifica Scheda riassuntiva 8.6 Modello termico del trasformatore Test di verifica Scheda riassuntiva 8.7 Il motore asincrono trifase Test di verifica ... Scheda riassuntiva 8.8 Il circuito equivalente semplificato del motore Test di verifica Scheda riassuntiva 8.9 La coppia massima e la coppia di spunto Test di verifica Scheda riassuntiva 8.10 Circuito equivalente comprendente la perdita a vuoto Test di verifica Scheda riassuntiva 8.11 La caratteristica meccanica Test di verifica Scheda riassuntiva 8.12 Comportamento del motore al variare della tensione Test di verifica Scheda riassuntiva 8.13 Linearizzazione della caratteristica meccanica per bassi valori dello scorrimento Test di verifica Scheda riassuntiva 8.14 Comportamento del motore al variare della frequenza Test di verifica Scheda riassuntiva 8.15 Funzionamento della macchina asincrona come motore, freno, generatore Test di verifica Scheda riassuntiva MODULO C LA CABINA MT/BT C.1 La cabina elettrica Test di verifica Scheda riassuntiva 158 172 173 174 184 185 187 192 193 194 201 202 203 207 207 C.2 C.3 C.4 C.5 C.6 C.7 C.8 208 213 214 215 220 221 222 227 228 229 233 233 234 237 237 238 244 245 248 253 253 Lato MT della cabina Test di verifica Scheda riassuntiva Trasformatori MT/BT Test di verifica Scheda riassuntiva Lato BT della cabina Test di verifica Scheda riassuntiva Dimensionamento dell'impianto di terra della cabina Test di verifica Scheda riassuntiva Il rifasamento Test di verifica Scheda riassuntiva Sistema TT e sistema TN Test di verifica Scheda riassuntiva Quadri elettrici Test di verifica Scheda riassuntiva 254 265 266 267 277 277 278 286 287 288 295 296 297 303 304 305 314 314 315 331 332 MODULO D ELETTRONICA LINEARE D.1 Partitore di tensione a vuoto e sotto carico Test di verifica Scheda riassuntiva D.2 Segnali elettrici periodici Test di verifica Scheda riassuntiva D.3 L'amplificatore operazionale. Collegamento invertente e non invertente Test di verifica Scheda riassuntiva D.4 Disaccoppiatore. Sottrattore. Sommatore. Miscelatore Test di verifica Scheda riassuntiva D.5 Trigger di Schmitt Test di verifica Scheda riassuntiva D.6 Il decibel. Diagramma di Bode Test di verifica Scheda riassuntiva www. cal der i ni . i t EDI ZI ONICALDERI NI 334 338 338 339 344 344 345 350 350 351 356 356 357 361 361 362 366 366 D.7 Integratore Test di verifica Scheda riassuntiva D.8 Derivatore Test di verifica Scheda riassuntiva D.9 Convertitore digitale-analogico. Test di verifica Scheda riassuntiva D.10 Convertitore analogico-digitale. Test di verifica Scheda riassuntiva 367 373 373 374 379 379 380 385 385 386 390 390 MODULO E CONVERTITORI STATICI E.1 E.2 E.3 E.4 Circuiti raddrizzatori monofase Test di verifica Scheda riassuntiva Circuiti raddrizzatori trifase Test di verifica ... Scheda riassuntiva Il tiristore e il controllo della potenza Test di verifica Scheda riassuntiva Il motore a corrente continua Test di verifica Scheda riassuntiva E.5 Analisi armonica Test di verifica Scheda riassuntiva E.6 Inverter Test di verifica Scheda riassuntiva 392 401 401 402 411 412 413 423 424 425 433 434 435 439 439 440 447 447 F.2 F.3 L'energia elettrica in Italia Test di verifica Scheda riassuntiva Centrali idroelettriche Test di verifica Scheda riassuntiva Centrali termoelettriche Test di verifica Scheda riassuntiva 450 456 456 457 465 465 466 482 482 L'alternatore Test di verifica Scheda riassuntiva 483 492 492 MODULO G ELEMENTI DI SICUREZZA ELETTRICA G.1 G.2 G.3 MODULO F CENTRALI DI PRODUZIONE F.1 F.4 G.4 La resistenza di terra Test di verifica Scheda riassuntiva Dispersore sferico profondo La tensione di passo Test di verifica Scheda riassuntiva L'interruttore differenziale. Limiti protettivi Test di verifica Scheda riassuntiva Impianti di continuità elettrica Test di verifica Scheda riassuntiva 494 502 503 504 509 509 510 517 518 519 524 524 MODULO H AZIONAMENTI ELETTRICI H.1 Convertitore c.a./c.c. su carico ohmico-induttivo Test di verifica Scheda riassuntiva H.2 Funzionamento della macchina a corrente continua sui quattro quadranti Test di verifica Scheda riassuntiva H.3 Impianti di sollevamento Test di verifica Scheda riassuntiva H.4 Avviamento dei motori elettrici... Test di verifica Scheda riassuntiva H.5 Scelta dell'interruttore e del contattore Test di verifica Scheda riassuntiva H.6 Funzionamento della macchina asincrona sui quattro quadranti. Test di verifica Scheda riassuntiva www. cal der i ni . i t EDI ZI ONICALDERI NI 526 536 536 537 543 543 544 552 552 553 560 561 562 568 568 569 578 579 MODULO I IllUMINOTECNICA I.1 Luce e sensibilità dell'occhio 582 Test di verifica 587 Scheda riassuntiva 588 I.2 Flusso luminoso e illuminamento 589 Test di verifica 595 Scheda riassuntiva 595 I.3 Numero e disposizione delle lampade Test di verifica Scheda riassuntiva I.4 Intensità luminosa Test di verifica Scheda riassuntiva www. cal der i ni . i t EDI ZI ONICALDERI NI 596 600 600 601 607 607 Applicazioni di elettrotecnica ed elettronica MODULO A LA DISTRIBUZIONE DEll'ENERGIA ELETTRICA A.1 Laboratorio misure elettriche: misure di tensioni su linee monofase e trifase A.2 Laboratorio misure elettriche: misure di potenza attiva, reattiva e del fattore di potenza per sistemi trifase qualsiasi A.3 Caratteristiche di un software per la progettazione degli impianti elettrici A.4 Esempi di applicazione di un software per la progettazione di impianti elettrici A.5 Applicazione di un software per la progettazione di quadri elettrici MODULO D ELETTRONICA LINEARE 8 11 D.1 Prove su amplificatori operazionali (A.O.) con multimetro, oscilloscopio e generatore di funzioni, nelle varie configurazioni D.2 Prove su scheda didattica convertitrice A/D e D/A 76 83 MODULO E CONVERTITORI STATICI E MOTORI IN CORRENTE CONTINUA 21 E.1 23 E.2 32 laboratorio misure elettroniche ed elettriche: regolatori di tensione a tiristori laboratorio misure elettroniche ed elettriche: prove sui motori in corrente continua 88 94 MODULO F CENTRALI DI PRODUZIONE MODULO B MACCHINE ELETTRICHE B.1 laboratorio misure elettriche: prove sui trasformatori B.2 laboratorio misure elettriche: prove sui motori asincroni trifase B.3 Applicazione di un software per la determinazione della temperatura d'esercizio di un motore elettrico F.1 44 54 G.1 62 G.3 MODULO C LA CABINA MT/BT C.2 laboratorio misure elettriche: misure di energia Applicazione di un software per il calcolo del rifasamento di un impianto 100 MODULO G ELEMENTI DI SICUREZZA ELETTRICA G.2 C.1 Produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica laboratorio misure elettriche: prove sugli impianti elettrici con uso di valigia multifunzione dedicata Impianti di illuminazione d'emergenza Segnaletica di sicurezza 106 110 116 MODULO H AZIONAMENTI ELETTRICI 66 70 H.1 Azionamenti in corrente continua H.2 Avviamento dei motori asincroni H.3 Aspetti di compatibilità elettroma gnetica per gli azionamenti www. cal der i ni . i t EDI ZI ONICALDERI NI 120 123 130 MODULO I ILLUMINOTECNICA I.1 Applicazione di un software per la progettazione degli impianti d'illuminazione 134 MODULO L IL CONTROLLORE PROGRAMMABILE O PLC L.1 Applicazioni del PLC: hardware L.2 Applicazioni del PLC: software ... L.3 Programmazione del PLC da personal computer e cenni sulle reti di comunicazione L.4 Il PLC 5iemens 57-200 L.5 Applicazioni del PLC 5iemens 57-200 Esercizi proposti Bibliografia 142 163 www. cal der i ni . i t EDI ZI ONICALDERI NI 179 184 202 235 237