Il sistema ambiente: definizione - Dipartimento di Giurisprudenza

Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI
A.A. 2015/2016
Università degli Studi di Parma
ECONOMIA AZIENDALE (6 CFU)
Corso di Laurea in
Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
Prof.ssa Federica Balluchi
I rapporti tra l’azienda e l’ambiente
a.a. 2015/2016
Indice
Il sistema ambiente: definizione
- caratteristiche
- sub-sistemi
Il rapporto azienda-ambiente
La responsabilità sociale d’impresa:
- definizione
- strumenti
2
1
Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI
A.A. 2015/2016
Il sistema ambiente: definizione
Azienda
sistema aperto
analisi delle relazioni che intercorrono con il
contesto ambientale in cui essa si inserisce
3
Il sistema ambiente: definizione
Ambiente
insieme delle condizioni e delle circostanze o dei
fenomeni esterni all’azienda, ovvero il contesto
che ne influenza in maniera determinante la
struttura e la dinamica
4
2
Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI
A.A. 2015/2016
Il sistema ambiente: definizione
In funzione del grado di influenza esercitato
dall’ambiente:
- ambiente generale o macroambiente
- ambiente specifico o microambiente
In funzione della natura delle variabili che lo
compongono:
- ambiente economico
- ambiente non economico
5
Il sistema ambiente: definizione
Ambiente generale o macroambiente
«sistema di condizioni e circostanze, di diritto o di
fatto, qualunque sia la loro specie ed origine, nel cui
ambito l’impresa stessa trova condizioni di vita, di
sopravvivenza e di sviluppo»
Ambiente specifico o microambiente
«dimensiona e configura il delimitato sistema di
condizioni e di circostanze “esterne” agenti sulla
struttura e sul comportamento dell’impresa stessa
considerata nella sua individualità»
6
3
Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI
A.A. 2015/2016
Il sistema ambiente: definizione
Ambiente economico
- mercati
- strutture di domanda e offerta di lavoro,
capitale proprio e beni pubblici
- settori
- politiche economiche, monetarie e finanziarie
attuate dalla pubblica amministrazione
7
Il sistema ambiente: definizione
Ambiente non economico
- sistema dei valori caratterizzante la collettività
sociale
- normativa giuridica nazionale e internazionale
- sviluppo delle scienze, della tecnica e della
tecnologia
- infrastrutture
- configurazione fisica e climatica del territorio
8
4
Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI
A.A. 2015/2016
Il sistema ambiente: definizione
Caratteristiche
- dinamismo (discontinuità)
- complessità (grado di sviluppo tecnologico)
- diversità (eterogeneità)
- ostilità (difficoltà a svolgere i propri processi
operativi e ad avere rapporti con gli altri
operatori)
9
Il sistema ambiente: definizione
Sub-sistemi: macroambiente
- ambiente fisico-naturale
- ambiente politico-legislativo (o istituzionale)
- ambiente economico generale
- ambiente culturale
- ambiente tecnologico
- ambiente sociale
10
5
Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI
A.A. 2015/2016
Il sistema ambiente: definizione
Sub-sistemi: microambiente
Insieme di elementi in grado di influenzare in maniera
notevole e diretta l’attività dell’impresa
Principali “dimensioni”:
- mercati di approvvigionamento (materie prime, energia,
tecnologie, lavoro, servizi e capitale)
- mercati di sbocco (collocamento della produzione
realizzata)
11
Il rapporto azienda-ambiente: macro e microambiente
Ambiente sociale
Mercati di approvvigionamento
Ambiente fisiconaturale
Materie
prime
Lavoro
Servizi
Tecnologie
Capitali
Altri
input
Azienda
Prodotti (beni o servizi)
Altri
output
Mercati di sbocco
Ambiente politico-legislativo
Ambiente culturale
Ambiente tecnologico
Ambiente economico-generale
Ambiente generale
Ambiente specifico
Flussi di input
Flussi di output
6
Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI
A.A. 2015/2016
Il sistema ambiente: definizione
Sub-sistemi: microambiente
sistema competitivo
«spazio economico popolato dai clienti, dai fornitori
e dai concorrenti e nei quali l’impresa si presenta con
i sistemi di prodotto risultato della sua attività
caratteristica»
13
Il sistema competitivo dell’impresa
Barriere all’entrata
Entrate potenziali
Determinanti della rivalità
con i concorrenti
Barriere in entrata e in uscita
(minaccia di nuovi entranti)
Fornitori
Concorrenti nel settore
Rapporti di forza
contrattuale e
d’integrazione
Clienti
Determinanti del potere
degli acquirenti
Determinanti del potere
dei fornitori
Intensità della concorrenza
(rivalità/collaborazione)
Rapporti di forza
contrattuale e
d’integrazione
Rapporti di sostituzione
(minaccia di sostituti)
Produttori di beni sostitutivi
Determinanti della minaccia di sostituzione
7
Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI
A.A. 2015/2016
Il rapporto azienda-ambiente
Rapporto azienda-ambiente:
serie di “scambi” che si concretizzano in elementi che
influenzano l’attività dell’azienda (input) e che dalla stessa
promanano verso l’ambiente (output)
Input (condizionamenti ambientali):
opportunità
vincoli
risorse
Output:
influenze che l’azienda emana verso l’ambiente in cui opera
(prodotti/servizi offerti e nei comportamenti che possono
influenzare in maniera talvolta importante, il contesto che la
circonda)
15
Il rapporto azienda-ambiente: vincoli, opportunità e flussi
OUTPUT
Risorse:
- fattori produttivi
(materie, beni
strumentali, risorsa
umana, know-how,
tecnologia, energia)
- mezzi monetari
Vincoli e opportunità
derivanti da:
- risorse naturali e
umane
- valori socio-culturali
- quadro politicolegislativo
- sistema economicofinanziario
Risorse:
- beni e servizi allestiti
- mezzi monetari
AZIENDA
Vincoli e opportunità
derivanti da:
- attività promozionale
- programmi di
investimento
- offerta di beni e
servizi, tecnologia,
distribuzione della
ricchezza
- ecc.
AMBIENTE
AMBIENTE
INPUT
8
Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI
A.A. 2015/2016
La responsabilità sociale d’impresa
Definizione: l’aspetto sociale
Il concetto di “impresa” implica di per sé un aspetto
sociale.
Molti precursori dell’economia aziendale, nel definire
il fenomeno dell’impresa, ne riconoscono peculiarità
non solo strettamente economiche ma anche attinenti
a tematiche della socialità e dell’eticità.
17
La responsabilità sociale d’impresa
Definizione: l’aspetto sociale
Concezione classica di “impresa”
L’azienda, perseguendo i propri scopi istituzionali di natura
economica, persegue di fatto anche finalità sociali
massimizzare economicità
esprime la condizione di
vita autonoma
dell’impresa, senza il
patologico ricorso a terze
economie
massimizzare benessere collettivo (beni,
ricchezza e occupazione)
ma l’operare secondo economicità (equilibrio
nei flussi dei valori economici e finanziari)
non è sufficiente a garantire l’equilibrio
economico durevole ed evolutivo
dell’impresa
18
9
Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI
A.A. 2015/2016
La responsabilità sociale d’impresa
Definizione: stakeholder
Prosperità di impresa (economicità) e soddisfazione degli
interlocutori sociali (“socialità”) vengono così a saldarsi
inscindibilmente
Ne deriva l’esigenza del management di attuare una
strategia gestionale e di comunicazione che consideri con
attenzione gli stakeholder e le loro aspettative
19
La responsabilità sociale d’impresa
Definizione: stakeholder
Concezione classica:
Interlocutori:
Clienti
Finanziatori
Teoria degli stakeholder
L’impresa è intesa al centro di un fitto reticolo di relazioni:
Investitori
Gruppi
politici
Governo
Fornitori
Associazioni
di
commercio
IMPRESA
Clienti
Comunità
Dipendenti
20
10
Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI
A.A. 2015/2016
La responsabilità sociale d’impresa
Definizione:
Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI)
(Corporate Social Responsibility – CSR)
volontà dell’impresa di rispondere a uno o più soggetti che
avanzano richieste, attese o istanze che possono avere natura
e caratteristiche differenti (approccio multistakeholder)
21
La responsabilità sociale d’impresa
Definizione:
Libro Verde (Commissione Europea – 2001):
«l’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed
ecologiche delle imprese nelle loro operazioni
commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate.
Essere socialmente responsabili significa non solo
soddisfare pienamente obblighi giuridici applicabili, ma
anche andare al di là, investendo “di più” nel capitale
umano, nell’ambiente e nei rapporti con le parti
interessate»
22
11
Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI
A.A. 2015/2016
La responsabilità sociale d’impresa
Definizione: tematiche rilevanti
- rapporti con il personale
- corporate governance
- comunicazione e informativa
- clienti e fornitori
- rapporti con le Istituzioni e la comunità di
riferimento
- ambiente
23
La responsabilità sociale d’impresa
Definizione: forze determinanti
macro fenomeni sociali, culturali ed economici
(globalizzazione, creazione di nuova ricchezza,
trasparenza nelle comunicazioni e nei meccanismi
di governance, integrazione dei mercati finanziari,
rispetto dei diritti umani, diffusione del consumo
responsabile, ecc.)
nuove regolamentazioni, diffusione degli
investimenti etici e di associazioni di promozione e
sviluppo della RSI
ruolo assunto dalle imprese particolarmente
sensibili ai temi della RSI
24
12
Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI
A.A. 2015/2016
La responsabilità sociale d’impresa
Strumenti: accountability
Accoutability indiretta: strumenti di corporate governance
(codice etico)
Accoutability diretta: obiettivo
- fornire informazioni sulle azioni intraprese e i
risultati raggiunti in ambito di RSI
- promuovere, nell’ambito dell’impresa, atteggiamenti
socialmente responsabili
Non esistendo un obbligo di legge o regolamentare, tali
strumenti possono assumere forme, contenuti e
denominazioni diverse ( …standard e linee guida)
25
La responsabilità sociale d’impresa
Strumenti: codice etico
rappresenta un fondamentale strumento di corporate
governance con il quale l’impresa può precisare e
riferire, all’esterno e all’interno dell’organizzazione, le
regole che orientano la sua condotta, esplicitando il
fondamento della cultura che ne ispira la definizione
consente di introdurre nell’azienda precisi meccanismi
organizzativi tesi a considerare l’etica degli affari
come elemento fondamentale delle strategie di
sviluppo aziendale
26
13
Economia Aziendale (6 CFU) - SPERI
A.A. 2015/2016
La responsabilità sociale d’impresa
Strumenti: bilancio sociale
è uno strumento utile per informare tutti gli stakeholder
delle performance realizzate dall’azienda sia sul fronte
economico sia con riferimento al più ampio e variegato
ambito delle performance sociali e ambientali (rapporti
con tutti gli interlocutori)
Si compone di diverse parti:
- identità aziendale
- valore aggiunto (prodotto e distribuito)
- relazione sociale
- indicatori chiave (key performance indicators)
27
La responsabilità sociale d’impresa
Creazione e distribuzione del valore aggiunto
AMBIENTE
(input)
Valore dei
fattori produttivi
acquisiti
Retribuzioni
Risorse umane
Oneri
Finanziatori
finanziari
Liberalità
AZIENDA
(produzione economica)
VALORE
AGGIUNTO
Tributi
Collettività
Pubblica
Amministrazione
Detentori del
Dividendi
capitale di rischio
AMBIENTE
(output)
Valore dei beni
e servizi ceduti
Utili non
distribuiti e
ammortamenti
Azienda
14