Scuola di Alta Formazione e Studio Corso in Conservazione e Restauro di Beni Culturali a. f. 2015-16 Scheda Insegnamento: BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA III BIO/03 (III anno) Supporti alla didattica in uso alla docenza videoproiettore, PC e mezzi audiovisivi. Obiettivo dell’insegnamento Il corso si propone di fornire una conoscenza dei biodeteriogeni vegetali - finalizzata a definire il loro ruolo nel degrado dei manufatti lapidei e dei reperti archeologici - e dei metodi di controllo e di prevenzione. Conoscenze e abilità attese Individuare le problematiche relative alle diverse forme di biodeterioramento, conoscenza del lessico Uninormal; effettuare trattamenti di disinfezione e disinfestazione, indicare le metodologie di intervento nell’abito delle operazioni di restauro. Programma/contenuti 1. Lichenologia (docente: Ada Roccardi) (Modulo 10 h frontali + 5h esercitazioni) Programma Cenni sulla storia della Lichenologia. Inquadramento sistematico dei licheni. La simbiosi lichenica, il micobionte, il fotobionte. Morfologia del tallo. Strutture superficiali del tallo. Forme di crescita. Riproduzione: sessuale e asessuale. Colonizzazione del substrato. Lichenometria. Ecologia delle specie. Degrado chimico, fisico ed estetico. Analisi del biodeterioramento. Il rilevamento in campo: campionamento, mappatura. Metodi di controllo diretti e indiretti. La prevenzione del biodeterioramento. Bioindicazione. Aerobiologia per i Beni Culturali. Casi di studio nei cantieri. 2. Briologia (docente: Sandra Ricci) (Modulo 10 h frontali + 5h esercitazioni) Programma Le Briofite: Muschi ed Epatiche. Inquadramento sistematico. Ciclo vegetativo: riproduzione sessuale e asessuale. Struttura e morfologia del gametofito e dello sporofito. Modalità di colonizzazione dei substrati. Aspetti ecologici: descrizione dei differenti habitat di vita e influenza dei fattori ambientali. Le forme di crescita: descrizione e significato ecologico. Meccanismi di degrado chimico-fisico dei materiali lapidei e dei reperti lignei; danno estetico. I muschi incrostanti: degrado e casi di studio su 1/2 fontane ed altri manufatti. Interventi di prevenzione della crescita briofitica mediante modifica delle condizioni ambientali. Metodi di controllo con biocidi: prodotti e modalità di applicazione. Casi di studio. 3. Piante vascolari (docente: Antonella Altieri) (Modulo 10 h frontali + 5h esercitazioni) Programma Diversità morfologica, strutturale e funzionale: organizzazione del cormo (radici, fusto e foglie). Apparato del germoglio: organi vegetativi (fusto e foglie); apparato radicale (radici a fittone, fascicolate e avventizie); organi riproduttivi (fiori e semi). fisiologia e riproduttive. Le forme biologiche e gli Indici di pericolosità. Caratteristiche ecologiche e bioindicazione. Vegetazione e conservazione dei Beni Culturali: le piante ruderali, infestanti e ornamentali. Tipo di danno. Metodologie di rilevamento in situ: metodi di rilievo della crescita di piante sui beni culturali. Campionamento e conservazione di campioni vegetali. Il controllo della crescita delle piante vascolari: i metodi di trattamento (meccanici, chimici e fisici); e i metodi di prevenzione. I reperti archeobotanici: obbiettivi e metodi di studio; caratteristiche e stato di conservazione dei reperti. La fitoiconologia: definizione, metodi di studio e ricadute applicative. Bibliografia - La Biologia Vegetale per i Beni Culturali. Biodeterioramento e Conservazione” Voll. I e 2 a cura di G. Caneva, M.P. Nugari e O. Salvadori. Nardini Editore, Firenze 2005; - Aerobiologia e Beni Culturali. Metodologia e tecniche di misura. A cura di Paolo Mandrioli e Giulia Caneva. Nardini Editore 1998. Paragrafi 1.1-1.3- 6.5 e capitolo 10. -Caneva G., Nugari M.P., Salvadori O., 1996 – Il controllo del degrado biologico. Nardini Editore, Firenze. -Mandrioli P., Caneva G., Sabbioni C. (Eds.), 2004 - Cultural Heritage and Aerobiology. Kluwer Academic Publishers, Dordrecht. -Nimis P.L., Pinna D., Salvadori O., 1992 – Licheni e conservazione dei monumenti. CLUEB, Bologna -Aleffi M.(a cura) 2008. Biologia ed ecologia delle briofite, Delfino editore. Controllo dell’apprendimento e modalità d’esame Prova scritta con domande a risposta aperta 2/2