Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 LICEO STATALE CLASSICO - SCIENTIFICO “ANGELICO APROSIO” Anno scolastico 2012-2013 DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5° SEZ. B ALUNNI DELLA CLASSE 1. ALLAVENA Silvia 2. BARABASCHI Cecilia 3. BARONE Beatrice 4. BIAMONTI Andrea 5. BIANCHERI Rodolfo 6. BRUNO Luca 7. CANE Alessandro 8. CARRARO Thomas Mario 9. COSENTINO Davide 10. COSENTINO Ingrid 11. CURTI Luca 12. DEMARIA Lorenzo 13. DI MAGGIO Sefora Ambra 14. FALLANCA Greta 15. FUNELLI Pierpaolo 16. GIGLIO Mattia 17. KIRMELASHVILI Salomé 18. LORENZI Alba 19. MACCARIO Federico 20. MERLOTTI Fabio 21. MORO Eros 22. MORO Simone Bayron 23. MUSIMECI Simone 24. MUSSO Adriano 25. NASO Lorenzo 26. POLITI Paolo 27. ROTONDARO Erika 28. SAKHARYLENKO Igor 29. SPAGNOLI Patrick Prot. n. del Documento finale per Esame di Stato 1 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTE MATERIA DI INSEGNAMENTO Giovanni PEROTTO Bruna REGGI Bruna REGGI Gloria BARRERA Sandro SOLERI Sandro SOLERI Germana GOZZI Daniela PILIARVU Carmela SORBARA Ettore CASAGRANDE Luciano DALMASSO Religione Italiano Latino Inglese Storia Filosofia Matematica Fisica Scienze Disegno e Storia dell’arte Educazione Fisica CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO triennale triennale triennale triennale triennale triennale triennale biennale biennale triennale triennale (*) Nel corrente anno scolastico il prof.Casagrande è stato sostituito dal 18/02/2013 al 14/04/2013 dalla prof.ssa Lazzara Marcella FIRME DEI DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE Giovanni PEROTTO Religione Bruna REGGI Italiano e Latino Gloria BARRERA Inglese Sandro SOLERI Storia e Filosofia Germana GOZZI Matematica Daniela PILIARVU Fisica Carmela SORBARA Scienze Ettore CASAGRANDE Disegno e Storia dell’Arte Luciano DALMASSO Educazione Fisica Documento finale per Esame di Stato 2 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 PRESENTAZIONE E PROFILO DELLA CLASSE La classe 5° B è costituita da ventinove alunni di cui nove femmine e venti maschi: la classe nasce nel triennio dall’accorpamento di due classi seconde (sezioni B e F); quattro alunni si sono inseriti al quarto anno, quattro al quinto anno; di questi tre provengono dall’istituto e uno è di provenienza esterna. Gli allievi hanno svolto nell’arco del Triennio un percorso di crescita abbastanza lineare ed equilibrato, instaurando generalmente cordiali e sereni rapporti sia tra loro che con la maggior parte degli insegnanti. Una parte degli allievi si è applicata durante l’intero corso di studi con continuità, interesse ed impegno, pur diversificati da alunno ad alunno e da disciplina a disciplina, mentre altri hanno lavorato con discontinuità nell’impegno personale e collettivo, presentando alcune difficoltà che si riflettono sui risultati. Il profitto è globalmente discreto con alcune punte di eccellenza; si rilevano ancora delle carenze di preparazione nell’ambito delle discipline scientifiche. OBIETTIVI GENERALI COMUNI I docenti hanno cercato di orientare gli alunni a: • acquisire un sistema di conoscenze sufficientemente ampio; • conseguire un metodo di studio efficace, personale, capace di rielaborare criticamente i contenuti; • acquisire una buona capacità linguistica ed argomentativa; • saper affrontare e risolvere problemi; • assumere punti di vista autonomi e motivati; • accostare tematiche tendendo alla coordinazione e al collegamento interdisciplinare. METODI E STRUMENTI Per quanto riguarda i metodi e gli strumenti adottati si rimanda alle schede dei singoli docenti. Sono state svolte due simulazioni di prima prova scritta, due simulazioni di seconda prova scritta e tre simulazioni di terza prova scritta dell’Esame di Stato. SAGGI DI TERZA PROVA In ottemperanza alla normativa ministeriale che suggerisce la formulazione della terza prova scritta secondo diverse tipologie, nel corso dell’anno si sono svolte tre prove di simulazione secondo la tipologia B, proponendo una volta due quesiti a risposta singola con risposte di lunghezza predeterminata per ognuna delle cinque discipline coinvolte, e due volte tre quesiti a risposta singola con risposte di lunghezza predeterminata per ognuna delle quattro discipline coinvolte. Nella formulazione dei quesiti i docenti hanno convenuto di attenersi ai seguenti criteri: • semplicità nella formulazione dei quesiti; • univocità dei quesiti, evitando ambiguità nella formulazione degli stessi; • sostanzialità dei quesiti allo scopo di sondare la preparazione in merito a temi nevralgici e oggettivamente rilevanti, piuttosto che su temi periferici. Il tempo assegnato per ogni prova è stato di due ore e trenta minuti. Nel corrente anno scolastico le prove si sono tenute secondo il seguente calendario : Documento finale per Esame di Stato 3 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 7 dicembre 2012. Scienze: 1. Descrivi le principali caratteristiche dei pianeti terrestri e gioviani in relazione alla composizione,alla massa,alla densità e all'atmosfera. 2. La fotosfera solare è caratterizzata da un'intensa attività che si manifesta in varie forme. Descrivi le manifestazioni più evidenti e spiega come sono collegati ad alcuni fenomeni terrestri. Storia dell’arte: 1. Analizza l’opera di Gericault, in particolare cosa rappresenta e le sue caratteristiche compositive e stilistiche 2. Partendo dal dipinto di Monet, individua le innovazioni pittoriche e stilistiche dell’Impressionismo Lingua e letteratura inglese: 1. What do “the city” and “the countryside” represent for Dickens in the film “Oliver Twist”? (78 lines) 2. In the film and in the novel there are some differences regarding characters and plot: compare them. (7-8 lines) Filosofia: 1. Qual è la concezione hegeliana dello stato? 2. Quali sono le critiche che Kierkegaard rivolge alla filosofia di Hegel? Fisica: 1. Si hanno due resistori R1 e R2 : in un primo tempo vengono connessi in serie e in un secondo tempo in parallelo. Come cambia la resistenza equivalente e perché? Considera la configurazione in figura. Sapendo che R1 = 24 Ω , R3 = 18 Ω e che tra i punti A e B Req = 30 Ω, calcola il valore della resistenza R2. Documento finale per Esame di Stato 4 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 2. Due cariche uguali, ciascuna di 5 nC sono situate ai vertici consecutivi di un quadrato di lato 12 cm, mentre una terza carica, uguale alle precedenti, è situata al centro del lato opposto. Determina il potenziale al centro del quadrato. 22 marzo 2013. Scienze: 1.Evidenzia le caratteristiche fisiche e chimiche di un magma anatettico tenendo conto della sua origine. 2. Definisci il concetto di minerale e spiega brevemente i principali processi che portano alla sua formazione. 3. Descrivi la situazione del solstizio d'estate facendo riferimento: • alla posizione del circolo di illuminazione • alla durata del dì e della notte alle varie latitudini. Inglese : 1.How could Gorbachev reduce tension in the Cold War between US and USSR? (5-6 lines) 2.What were Mrs Thatcher’s political programmes based on? (5-6 lines) 3.Speak about the most important events occurred during J. Kennedy’s presidency. (5-6 lines) Latino: 1.La visione del mondo di Fedro. 2.Evidenzia i caratteri principali dei protagonisti del Bellum Civile di Lucano. 3. “La natura: una buona madre o una crudele matrigna?”(Plinio, Naturalis Historia VII,1-5): enuclea il tema fondamentale del passo pliniano. Filosofia: 1. Illustra la struttura della psiche Nella Psicanalisi di S. Freud (Seconda topica) definendone le singole parti. 2. Perché H. Bergson polemizza con la pretesa della Psicologia di descrivere la vita mentale secondo i metodi propri delle scienze fisiche? 3. Cosa è il sogno secondo Freud e quali sono i meccanismi del lavoro onirico? 15 maggio 2013. Fisica : 1. Descrivi la legge che esprime l’interazione fra due fili rettilinei paralleli percorsi da corrente, e spiega come da essa di deduca la definizione dell’unità di misura della corrente nel S.I. 2. Specifica le caratteristiche della forza di Lorentz e risolvi il problema: una carica di 1,0µC viaggia in un campo magnetico di 0,15 T, con una velocità di 3,0 m/s in una direzione che forma un angolo di 45° con la direzione del campo magnetico. Determina intensità, direzione e verso della forza che agisce sulla carica. 3.Illustra i concetti di energia potenziale elettrica e potenziale elettrico Inglese: 1. What is the difference between SOLILOQUY and ASIDE? (5-6 lines) 2. Speak about FEMINISM in the contemporary novel. (5-6 lines) 3. The concept of TIME in Aristotle’s tragedy and in the Modern Drama. (5-6 lines) Documento finale per Esame di Stato 5 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 Storia: 1.Come vennero organizzate politicamente le due parti della Germania occupate, ripettivamente, dall’URSS e dalle potenze occidentali? 2. Cos’è la NATO e quali potenze ne fanno parte? 3. Elenca le più significative rivolte avvenute nell’Europa Orientale contro la dominazione sovietica. Latino: 1. Ipse eorum opinionibus accedo, qui Germaniae populos nullis aliis aliarum nationum conubiis infectos propriam et sinceram et tantum sui similem gentem exstitisse arbitrantur. Unde habitus quoque corporum, tamquam in tanto hominum numero, idem omnibus: truces et caerulei oculi, rutilae comae, magna corpora et tantum ad impetum valida. • Traduci il brano. • Scrivi il paradigma di ‘arbitrantur’ • Ipse : che cos’è? Indica il caso. • Sottolinea la proposizione principale della prima frase. 2. I Germani : un popolo incorrotto 3. Le vicende del principato di Nerone negli Annales Per la valutazione ci si è attenuti alla griglia allegata al fondo del documento. RECUPERO E VERIFICHE PER GLI ALUNNI CON DEBITO Nel corso del secondo periodo è stato svolto un corso di recupero di Matematica e sono state svolte verifiche specifiche tese ad accertare il recupero del debito formativo del primo periodo nelle varie discipline. INIZIATIVE COMPLEMENTARI E INTEGRATIVE Durante il corrente anno scolastico la classe ha effettuato un viaggio di istruzione nella città di Barcellona (Spagna) nei giorni dal 15 al 19 ottobre 2012. Ha inoltre assistito allo spettacolo teatrale WAITING FOR GODOT (in lingua inglese) il 4 febbraio 2013 a Genova. Sono state svolte lezioni integrative di Scienze e Fisica su temi di Astrofisica. CRITERI DI VALUTAZIONE E GRIGLIE DI VALUTAZIONE Per i criteri di valutazione si rimanda alle schede dei singoli docenti. Le griglie di valutazione sono allegate di seguito. Il Consiglio di Classe ha concordato all’unanimità nell’utilizzare durante l’anno le seguenti griglie di valutazione: Documento finale per Esame di Stato 6 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 GRIGLIA VALUTAZIONE COLLOQUIO DESCRIZIONE Profondità nei concetti esposti, spiccata capacità di argomentazione supportata da buona documentazione. Esposizione completa, rielaborazione personale e originalità critica. OTTIMO Conoscenze approfondite, sicurezza nell’esposizione, competenza concettuale. Buone capacità di rielaborazione personale e di argomentazione. BUONO Conseguimento delle abilità e conoscenze previste con una certa sicurezza nelle applicazioni; capacità di argomentazioni e chiarezza espositiva, lavoro diligente DISCRETO Possesso dei requisiti di base propri di ogni disciplina. Capacità di procedere nelle applicazioni, pur con qualche approssimazione. Esposizione convincente. SUFFICIENTE Acquisizione di elementi essenziali; competenze non molto consolidate con qualche insicurezza. Argomentazione non sempre completa, esposizione accettabile. INCERTO Mancata acquisizione di alcuni elementi essenziali; competenze poco consolidate, con lacune e marcate insicurezze. Argomentazione parziale o difficoltosa. INSUFFICIENTE Mancata acquisizione degli elementi essenziali; competenza inadeguata, difficoltà nelle applicazioni con risultati erronei e gravi lacune. GRAVEMENTE Processo di apprendimento non in atto, INSUFFICIENTE competenze inconsistenti o nulle. Mancato svolgimento o rifiuto e indisponibilità a verifiche o interrogazioni. GIUDIZIO ECCELLENTE In /10 In /15 In /30 10 15 28-30 9 14 26-27 8 13 23-25 7 12 21-22 6 10 20 5 6–8 16-19 4 4–6 7-15 <4 1 –3 1–6 Documento finale per Esame di Stato 7 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA Analisi del testo Gravemente negativo Negativo Gravemente insufficiente Insufficiente Quasi sufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente Gravemente negativo Negativo Gravemente insufficiente Insufficiente Quasi sufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente Gravemente negativo Negativo Gravemente insufficiente Insufficiente Quasi sufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente 1-2 1 3 2 6-7 4 8-9 5 10 6 11-12 7 13 8 14 9 Padronanza linguistico espressiva (correttezza ortografica, morfosintattica, lessicale, punteggiatura, uso del registro adeguato Conoscenze (comprensione analitica, comprensione globale, riferimenti al contesto, tecniche di analisi) Organizzazione del testo (coerenza argomentazione, riferimenti intertestuali, sintesi completezza) Livello critico valutativo (approfondimenti, interpretazione, valutazione critica) Saggio breve/ Articolo Padronanza linguistico espressiva (correttezza ortografica, morfosintattica, lessicale, punteggiatura, uso del registro adeguato Informazioni (utilizzo documentazione, analisi/sintesi delle informazioni, integrazione con informazioni congruenti) Organizzazione del testo (registro adeguato, titolazione, destinatario, coerenza, rispetto delle consegne) Livello critico valutativo (approfondimento, interpretazione, valutazione critica) Tema Padronanza linguistico espressiva (correttezza ortografica, morfosintattica, lessicale, punteggiatura, uso del registro adeguato Contenuto (comprensione argomento, pertinenza, livello delle informazioni) Organizzazione del testo (sviluppo logico e coerente delle argomentazioni, qualità delle argomentazioni) Livello critico valutativo (approfondimento, interpretazione, valutazione critica, originalità, creatività, pluralità delle prospettive) Punteggio in/15 Punteggio in/10 4-5 3 15 10 Documento finale per Esame di Stato 8 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA CANDIDATO: VALUTAZIONE DEL PROBLEMA N….. Criteri per la valutazione Punteggio Punteggio del massimo candidato Completezza della risoluzione: tiene conto della percentuale svolta del problema rispetto al numero di questioni proposte. Capacità logiche e argomentative: organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio, chiarezza e correttezza dei riferimenti teorici e delle procedure scelte, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorose. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici. Scelta di procedure ottimali e non standard Correttezza nei calcoli. 35 30 10 75 Totale punti per il problema VALUTAZIONE DEI QUESITI (massimo 5) Punteggio Ques. Ques. Ques. Ques. Ques. massimo N…. N…. N…. N…. N…. Criteri per la valutazione Completezza della risoluzione: tiene conto della percentuale svolta del quesito rispetto al numero di questioni proposte. Conoscenza di principi, teorie, concetti. Capacità logiche e argomentative: proprietà di linguaggio, chiarezza e correttezza dei riferimenti teorici e delle procedure scelte. Scelta di procedure ottimali e non standard Correttezza nei calcoli Totale punti per quesito 10 3 2 15 TOTALE PROBLEMA TOTALE QUESITI SEGNALAZIONE DELL’ECCELLENZA DELLA PROVA SI NO PUNTEGGIO TOTALE CONSEGUITO DAL CANDIDATO VOTO ASSEGNATO: Punteggio Voto 0-3 1 4-10 2 11-15 3 16-22 4 23-30 5 31-38 6 39-49 7 50-61 8 62-74 9 75-85 10 86-97 11 98-109 12 /15 110-123 13 124-137 14 LA COMMISSIONE: Documento finale per Esame di Stato 9 138-150 15 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA SCALA DI VALUTAZIONE IN QUINDICESIMI ELEMENTI CONOSCENZE VOCE che concorrono all’attribuzione del punteggio complessivo • Qualità e quantità delle informazioni disciplinari • Qualità e quantità delle informazioni interdisciplinari • Lessico specifico ABILITA’ • Pertinenza • Completezza • Dettaglio • Relazione interna delle idee • • • • • • • • • • • • • • • COMPETENZE • • Organizzazione logica delle informazioni • Analisi • Sintesi • Rielaborazione • Efficacia comunicativa • Collegamenti disciplinari e interdisciplinari Eccellente (14 – 15) Ottimo (13) Distinto (12) Buono (11) Sufficiente (10) Insufficiente (7 - 8 - 9) Gravemente insufficiente (3-4-5-6) Nullo (1 – 2) Eccellente (14 – 15) Ottimo (13) Distinto (12) Buono (11) Sufficiente (10) Insufficiente (7 - 8 - 9) Gravemente insufficiente (3-4-5-6) Nullo (1 – 2) Eccellente (14 – 15) Ottimo (13) Distinto (12) Buono (11) Sufficiente (10) Insufficiente (7 - 8 - 9) Gravemente insufficiente (3-4-5-6) • Nullo (1 – 2) • • • • • • • TOTALE VALUTAZIONE VALUTAZIONE /15 /15 /15 /45:3 /15 VOTO: ___________________ Documento finale per Esame di Stato 10 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE prof. Giovanni Perotto La classe, composta da 19 alunni che si sono avvalsi dell’insegnamento della Religione Cattolica, ha percorso con il sottoscritto tutto il quinquennio. Questo ha permesso una significativa crescita nella relazione con il gruppo e con i singoli, imperniata su un confronto culturale che ha raggiunto nel complesso livelli soddisfacenti. Nel corso dell’ultimo anno si è preferito utilizzare, orientati all’Esame di Stato, il metodo della discussione aperta, talora supportata con contributi video, in una prospettiva il più possibile multidisciplinare: questo per permettere una circolazione di idee ed offrire agli alunni la possibilità di argomentare liberamente su varie tematiche anche attraverso riflessioni personali. Tema cardine dell’anno è stato il confronto con la proposta etica cristiana a partire dalle varie tematiche desunte dall’attualità (dalla guerra ai problemi umanitari, dall’impegno socio politico al rapporto fra giovani e religione, dal rapporto economia – etica ai temi di morale sessuale). Questo ha fatto emergere in un pur limitato gruppo di alunni una buona capacità di raccordare fra loro conoscenze e discipline. La classe ha risposto nel complesso in modo soddisfacente - ferme restando le differenze individuali di approccio e limite implicito nell’ultima ora di lezione – con contributi di approfondimento e discussione che, a fronte dello scarso impegno di alcuni, ha raggiunto in alcuni un buon livello: secondo modalità diverse si è evidenziata nella classe una significativa crescita culturale pur nel limitato numero di ore svolte nel corso dell’ultimo anno scolastico. Nucleo centrale dell’anno è stato l'etica, intesa come sapere pratico utile per l'esperienza personale e per una lettura critica dell'attualità, che è stata posta a confronto con la morale cristiana. I campi privilegiati sono stati: l’economia, con riferimento alla Dottrina Sociale Cristiana. l’impegno sociale e politico, con riferimento al rapporto cristiani e politica; l’affettività e il diritto alla vita (matrimonio, divorzio, aborto, eutanasia, ingegneria genetica); la pace, l’obiezione di coscienza, la guerra giusta In relazione alla Storia ci si è soffermati sul ruolo della Chiesa in Italia dal periodo del Fascismo fino all’attuale Pontefice e sul ruolo della cultura cristiana nella costruzione dell’Italia e dell’Europa. Sono stati proposti alcuni richiami di tipo interdisciplinare relativi alla Divina Commedia. La valutazione ha tenuto conto dell'interesse mostrato per gli argomenti, dei contenuti acquisiti, della partecipazione individuale e di gruppo, delle capacità di rielaborazione degli argomenti affrontati. Documento finale per Esame di Stato 11 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 ITALIANO e LATINO prof.ssa Bruna Reggi L’attuale classe VB nasce, dopo il biennio, dalla fusione di due sezioni del nostro Istituto (la sez. B e la sez.F) con ulteriori innesti di alunni, provenienti da altre sezioni del nostro Liceo e da un altro Istituto. Il gruppo classe è articolato su livelli di conoscenze e competenze eterogenei, anche a causa di percorsi individuali problematici, costellati da insuccessi formativi. Quasi un terzo della classe, infatti, non ha usufruito della continuità didattico-educativa. Questi aspetti uniti a problematiche personali, hanno concorso a determinare una scarsa coesione del gruppo classe, con riflessi ed esiti nell’ambito dell’apprendimento e dei traguardi formativi. Nonostante le enunciate difficoltà, posso affermare che ho riscontrato un progressivo miglioramento anche nei soggetti più fragili (ad eccezione di uno studente). Negli alunni in difficoltà, ho assistito a una crescita del processo di maturazione e responsabilizzazione, che ha permesso di superare eventuali discontinuità di interesse e di impegno, consentendo loro un miglioramento verso il raggiungimento di conoscenze e abilità sufficientemente adeguate. Nell’ambito della classe, si evidenzia la presenza di un gruppo di allievi che si è impegnato costantemente ed alcuni hanno mostrato un notevole interesse all’apprendimento delle mie discipline. Tale motivazione intrinseca allo studio e all’applicazione ha portato alcuni allievi a conseguire esiti disciplinari più che buoni, con episodiche punte di eccellenza, che fanno ben sperare per la prosecuzione del processo educativo e formativo. Il rapporto con tutti i discenti si è quindi evoluto, raggiungendo una maturità e una fiducia, che hanno permesso di sostenere proficuamente il dialogo educativo. Grazie a questa fiducia, tutti gli studenti si sono prestati, al fine di migliorare le competenze espressive, a una simulazione di colloquio, guidati da un docente di Italiano esterno al consiglio di classe. Il progetto si è svolto nelle ore extra-curriculari. Nell’ambito di una didattica trasversale, per quanto riguarda le competenze della produzione scritta, mi sono prevalentemente orientata verso una collaborazione con l’insegnante di Storia e Filosofia del Consiglio di Classe. Infatti una buona parte degli studenti si è cimentata, più volte, nello svolgimento del tema storico (tipologia C), altri allievi hanno svolto frequentemente le tipologie B e D, infine pochi discenti, ma costantemente, si sono misurati con la tipologia A. ITALIANO Obiettivi Il programma di Italiano ha privilegiato i seguenti obiettivi specifici: • saper storicizzare e contestualizzare un testo; • saper riconoscere il nucleo dei significati di base di un testo; • saper analizzare un testo nei suoi aspetti stilistici, metrici, linguistici; • saper interpretare un testo in modo personale, motivando correttamente le scelte; • saper inserire il testo e il suo autore in una linea di sviluppo di un tema, di un genere, di una prospettiva. Metodologia e strumenti: ho utilizzato la lezione frontale e dialogata, spesso sintetizzata da schemi e fotocopie. Sono state proposte due opere in visione con DVD: ‘La coscienza di Zeno’ e ‘Sei personaggi in cerca d’autore’. Documento finale per Esame di Stato 12 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 Verifica e valutazione Sono state svolte durante l’anno, cinque verifiche scritte e sei per l’orale. Programma svolto di letteratura italiana Il gusto Romantico: Nascita e diffusione del Romanticismo in Europa, le origini del termine romantico, l'immaginario romantico, tra poesia e filosofia, la concezione della storia (da pag 44 a pag 48, da pag 50-51-52-53). Caratteristiche essenziali del Romanticismo delle nazioni, i manifesti romantici in Germania (pag 55-56, pag 67-68-69), Francia (pag 94-97-100) e Inghilterra (pag 81). Il Romanticismo in Italia: La polemica classico-romantica e Madame de Staël (pag 104-107-108). Letture: Esortazioni e attacchi agli intellettuali italiani, Madame de Staël (pag 104-105), Un nuovo soggetto: il popolo, G. Berchet (pag 110-111-112). Le riviste: Il Conciliatore (pag 114). Giacomo Leopardi: La vita e l'opera; il pensiero e la poetica; le ragioni della poesia (da pag 264 a pag 269, da pag 277 a pag 280, da pag 284 a pag 288). I Canti: genesi, titolo e struttura; le partizioni interne (da pag 289 a pag 297). Poesie: L'infinito (pag 309), Alla Luna (pag 318), A Silvia (pag 322-323-324), Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (da pag 338 a pag 342); Il sabato del villaggio (pag 350-351-352); La quiete dopo la Tempesta (pag 346-347-348); A se stesso (pag 354); La ginestra (versi 52-86, versi 202-236, versi 297-317) (da pag 358 a pag 367). Le Operette morali: genesi, struttura e contenuto (da pag 373 a pag 380). Letture: Cantico del Gallo Silvestre (pag 405-406-407) , Dialogo della Natura e di un Islandese (da pag 392 a pag 397); Dialogo di un Venditore d'almanacchi e di un Passeggere (pag 410-411). Lo Zibaldone: caratteri generali e tematiche (pag 420-421-422). Letture: Natura e Ragione (pag 423-424); Indefinito del materiale, materialità dell’infinito (pag 429-430); La poetica del vago, dell’indefinito, del ricordo (pag 431-432). Alessandro Manzoni: La vita e l'opera; il pensiero e la poetica. Caratteri generali e struttura degli Inni sacri (riassunto). Letture: Odi civili: Il cinque maggio; Tragedie: trame e temi. Letture: (Adelchi) atto IV, coro, (versi 1-54; versi 97-126), Il conte di Carmagnola (riassunto). I Promessi sposi: genesi e stesura; le tre forme del romanzo; le tematiche. Letture: Quel Ramo del lago di Como, La fine e il sugo della storia. Il secondo Ottocento: Contesto storico-culturale in Francia e in Italia. La cultura del Positivismo: caratteri generali; cenni al pensiero di Darwin, Comte (da pag 74 a pag 78). Il Naturalismo francese e il verismo italiano: differenze e analogie (pag 82-83 e 248-249-250). La Scapigliatura: caratteri generali, luoghi, tempi e autori (da pag 154 a pag 160). Letture: Preludio, E. Praga (pag 161-162163); Attrazione morbosa (Fosca), riassunto, I. U. Tarchetti. Giovanni Verga: La vita e l'opera (da pag 242 a pag 246); il pensiero e la poetica (da pag 247 a pag 256). Letture: Il Ciclo dei Vinti (pag 257-258). Gli esordi dello scrittore (pag 262-263-264). I Malavoglia: genesi (pag 305-306-307), vicenda, personaggi principali (pag 308-309-310), Documento finale per Esame di Stato 13 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 tecniche stilistiche (pag 311-312-313). Letture: La famiglia Malavoglia (pag 315-316-317); La Tragedia (da pag 318 a pag 321); Il ritratto dell’usuraio (pag 323-324), L'addio (pag 328-329330). Novelle: Rosso Malpelo (da pag 270 a pag 280); La Lupa (pag 289-290-291); La roba (da pag 294 a 297). Mastro-Don Gesualdo: nascita di un nuovo romanzo, temi, personaggi e stile (da pag 333 a 337). La morte di Gesualdo (da pag 348 a 351). Giosuè Carducci: La vita, il pensiero e la poetica, le opere (da pag 46 a 55). Da Rime Nuove :Pianto antico (pag 56); San Martino (fotocopia). Da Odi Barbare : Alla stazione in una mattina d’autunno(pagg.60-61) Decadentismo: Il quadro storico culturale (da pag 380 a 384), Decadentismo e modernità (da pag 388 a 391), La poesia nel Decadentismo (pag 398-399-400), Musica e arti nel secondo Ottocento (pag 401). Baudelaire: La caduta dell’aureola (pag 406). Da I Fiori del Male: L’albatro (pag 409), Corrispondenze (pag 410-411). (pag 414). Giovanni Pascoli: Vita, il pensiero e la poetica (da pag 536 a 539 e pag 541 a 543). Myricae: caratteri generali (da pag 543 a 547). Letture: La poetica pascoliana (pag 550-551): Da Myricae: Scalpitio (pag 557),X Agosto (pag 563-564), L’Assiuolo (pag 569-570), Lavandare (pag 561), Il tuono (pag 568). Canti di Castelvecchio: caratteri generali (pag 569). Nebbia (pag 570), Il gelsomino notturno (pag 574-575), La mia sera (pag 579-580).. Gabriele d’Annunzio: La vita, il pensiero e la poetica (da pag 442 a 446 e da pag 449 a 452). Il Piacere: caratteri generali (da pag 457 a 460). Letture: L’attesa (da pag 460 a 463), Il cimitero degli inglesi (da pag 466 a 468). L’Innocente: caratteri generali (pag 469-470). Letture: La confessione (da pag 470 a 472). Il Trionfo della Morte: caratteri generali (pag 473). Letture: Eros e morte (pag 473-474). Il fuoco: caratteri generali (pag 475). Letture: Il sentimento della morte (pag 476-477). Il Notturno: caratteri generali (pag 483-484). Letture: Il cieco veggente (pag 485). L’Isotteo: caratteri generali (pag 487-488) Un sonetto in onore alla nona rima (pag 493). Alcyone: caratteri generali (da pag 502 a 504). Dall’Alcyone: La sera fiesolana (da pag 505 a 507), La pioggia nel pineto (da pag 509 a 512). Futurismo: Le avanguardie storiche (da pag 72 a 78). Marinetti: caratteri generali (pag 79). Letture: Primo manifesto del Futurismo (pag 79-80), Manifesto tecnico della letteratura futurista (pag 82-83). Aldo Palazzeschi, Da Poemi: La fontana malata (pag93);.Chi sono? Italo Svevo: Vita, il pensiero e la poetica (da pag 456 a 458 e pag 463). Una vita: caratteri generali (pag 468-469). Senilità: caratteri generali (da pag 478 a 481). La coscienza di Zeno: caratteri generali (da pag 490 a 496). Letture: Preambolo (pag 499-500), La morte del padre (da pag 506 a 508), Lo schiaffo (pag 514-515), Il finale (da pag 520-522). Luigi Pirandello: Vita, L’umorismo, I romanzi (da pag 530 a 533, pag 542-543 e pag 567-568). Il fu Mattia Documento finale per Esame di Stato 14 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 Pascal: caratteri generali (da pag 570 a 574). Letture: Prima Premessa e seconda Premessa (da pag 574 a 578), Lo strappo nel cielo di carta (pag 586), La lanterninsofia (da pag 587 a 589), Il fu Mattia Pascal (pag 591). Uno, nessuno e centomila: caratteri generali (pag 608-609). Sei personaggi in cerca d’autore: la trama e i temi principali (da pag 626 a 629).Enrico IV: la trama e la scelta volontaria della follia. Giuseppe Ungaretti: vita; il pensiero e la poetica; L’Allegria: temi e stile: L’Allegria : Notte di maggio (pag.252); In memoria (pag.253-254); Veglia (pag.257); Sono una creatura (pag.260); I fiumi (pagg,262-263); San Martino del Carso (pag.265); Natale (pag.271); Mattina (pag.273); Soldati (pag.274). Il Dolore: Non gridate più (pag.291); La madre. Dante Alighieri: Paradiso: canti 1,3,6,11,12(solo riassunto),15 Dal 15 maggio alla conclusione dell’anno intendo affrontare i seguenti autori: Montale, Saba Calvino. Metodi di insegnamento, mezzi e strumenti Prevalente è stato il ricorso alla lezione frontale, durante la quale adeguato spazio è stato dato alla lettura e all'analisi di testi, nella decodificazione ed interpretazione dei quali si è sollecitato, e spesso ottenuto, l'intervento attivo degli allievi. Libri di testo: • C. Bologna – P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, voll. 4-5-6-7, Loescher, 2010 • Dante Alighieri, Commedia, Paradiso, commento a scelta LATINO Obiettivi • conoscenze delle linee fondamentali della storia della letteratura latina nell'età imperiale e dei suoi legami con la società coeva; • inquadramento dei testi all'interno della storia dei generi letterari; • individuazione dei nessi con autori e opere della letteratura italiana; • individuazione dei caratteri formali e contenutistici dei testi. Risultati conseguiti In vista dell'Esame di Stato, in quest'ultimo anno di corso ho preferito privilegiare lo studio della letteratura e la lettura e traduzione in classe di passi in lingua latina e soprattutto in italiano, il che ha permesso agli allievi di accostarsi con minore diffidenza alle opere e di apprezzare con un interesse diverso i singoli autori, conseguendo in genere buoni risultati e adeguati livelli di preparazione. Particolarmente interessanti si sono rivelati autori quali Seneca, Petronio, Tacito . Verifica e valutazione Sono state effettuate due prove per periodo e verifiche orali e scritte (questionari a risposta aperta). La tipologia delle prove in classe è stata quella della prova strutturata di analisi del testo. Documento finale per Esame di Stato 15 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 Programma svolto di latino 1. L’età Giulio – Claudia Seneca: vita, opere e pensiero. Il cammino verso la saggezza pag.29-32; Frenesia di vita e paura della morte pagg.52-54; Le relazioni umane pag.67.De brevitate vitae (lettura in traduzione italiana). Lettura, traduzione e commento di: Al nutrimento dello spirito bastano pochi libri (Epist.2); Non si deve temere la morte (Epist.36); Schiavi e padroni (Epist.47); Non conformiamoci alla massa (De v.b.1,3-5) pag.629 Petronio e il romanzo nell’antichità (cenni alla “storia” del genere). I misteri del Satyricon, contenuto dell’opera, i modelli e la tematica narrativa, il mondo del Satyricon, la lingua. Letture dal “Satyricon” (in traduzione italiana): La tomba di Trimalchione pagg.127-128, Il lupo mannaro pag.131; La matrona di Efeso pagg.134-136. Fedro e la favola: origine del genere e confronto con Esopo. Letture in traduzione: Il lupo e l’agnello (pagg.185-186); Il corvo e le penne del pavone (pagg.188-189); Il lupo e il cane (pagg.190-191); Il soldato e la vedova (pagg.193-194). Lucano: Notizie biografiche; il “Bellum civile”; La nuova epica di Lucano; la visione pessimistica di Lucano; Lo stile (pagg.165-170). Lettura in traduzione di Pompeo e Cesare (pagg.194-195); Le nozze di Catone (pagg200-201). 2. L’età dei Flavi Plinio il Vecchio: vita tra otium e negotium, l’inventario del mondo, la Naturalis Historia (pagg.151-153). Letture in traduzione italiana: Descrivo la natura, cioè la vita (pag.156157); I terremoti (pagg.157-158), La natura: una buona madre o una crudele matrigna? (pagg.158-159) Quintiliano: una vita per la scuola; L’Institutio oratoria; la decadenza dell’oratoria; lo stile. Institutio oratoria (letture in traduzione): Bisogna curare l’educazione dei figli sin dalla nascita (pagg:215-216), Il professore ideale (pag.217), I primi insegnamenti (pagg.220221), Pregi e difetti del sistema scolastico (pagg.221-223) 3. Da Nerva a Commodo. Marziale: un pungente moralista. L’attività letteraria all’insegna dell’epigramma, La poetica e i modelli; La tecnica compositiva e lo stile; Lettura di epigrammi scelti: L’oste non c’entra (I,56); Alito profumato (III,28); Saggi in modo diverso (IX,10); A chi non mantiene le promesse (XII,12). Plinio il Giovane : La brillante carriera di un provinciale; le Epistulae; Il panegirico a Traiano (da pagg.284-287). L’ammirazione per Tacito (Epist.VII,20,2-4 lettura in traduzione) pagg.289-290; L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio (Epist.VI,16 lettura in traduzione) pagg.303-305; Le fonti del Clitumno (Epist.VIII,8 Lettura in traduzione) pagg.307-308. Tacito: Vita e carriera di uno storico; L’Agricola; La Germania; Historie (contenuto dell’opera); Annales (contenuto dell’opera); Il Dialogus de oratoribus pagg.329-330; Il Documento finale per Esame di Stato 16 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 pessimismo di Tacito pag.333. Dalla Germania (traduzione dal latino): Identikit dei Germani pag.349; Le abitudini coniugali (cap.18); Le donne dei Germani (cap.19) pag.353; L’educazione dei figli (cap.20,1-2). Lettura in traduzione dei seguenti capitoli: 5, 6, 7, 8,12, 16, 23,.24. Apuleio : Amore e Psiche (la trama) da pag.412 a pag.417 Metodi di insegnamento, mezzi e strumenti Prevalente è stato il ricorso alla lezione frontale, che ha peraltro sollecitato continuamente la fattiva e puntuale partecipazione degli allievi. I testi in programma sono stati tutti letti ed analizzati in classe. LIBRO DI TESTO: Malaspina – Pagliani – Alosi – Buonopane – Ampio – Balbo, Antico Presente, voll. 3, Petrini, 2006. Documento finale per Esame di Stato 17 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 LINGUE E CIVILTA’ STRANIERE – INGLESE Prof.ssa Gloria Barrera Situazione della classe La classe, sempre piuttosto numerosa nel corso del triennio, con una componente maschile predominante e talvolta poco scolarizzata, ha spesso dimostrato di essere frazionata in piccoli gruppi, non sempre collaborativi tra loro e con svariati livelli di preparazione. Inoltre l’aggiunta di allievi provenienti da altre classi nel corso degli anni, ha contribuito a mantenere questi dislivelli, per cui è sempre stato piuttosto faticoso svolgere in modo lineare le lezioni sia per questo motivo sia a causa di una generale mancanza di partecipazione attiva. A questo si aggiunga la scarsa applicazione ed impegno nello svolgere i compiti a casa, ad eccezione fatta per alcuni sporadici casi. Il risultato di questo ha portato ad un profitto complessivamente solo sufficiente con alcune eccezioni per allievi con risultati quasi ottimi e viceversa per altri con risultati abbastanza negativi. Per quel che riguarda il comportamento si è spesso dovuto ricorrere a richieste di maggior partecipazione ed attenzione allo svolgimento delle lezioni, specialmente verso quegli allievi che ritenevano di non aver bisogno di soffermarsi ad approfondire gli argomenti, in special modo quelli riferiti allo studio della lingua, piuttosto che alla letteratura, verso la quale hanno dimostrato un interesse lievemente maggiore. Ore settimanali: 4 Ore svolte : 108/132 Obiettivi: - approfondimento delle quattro abilità linguistiche - acquisizione di capacità di comprensione ed interpretazione di testi letterari in lingua originale - controllo globale del sistema linguistico tramite sia la comprensione che la produzione Obiettivi raggiunti Il livello della classe non è omogeneo in quanto, mentre un esiguo gruppo di alunni ha imparato a lavorare in modo autonomo ed efficace raggiungendo un grado di preparazione buono o addirittura ottimo, il resto della classe è rimasto legato ad un tipo di studio manualistico e poco indipendente. La competenza comunicativa ha raggiunto risultati soddisfacenti per un numero limitato di allievi che sono in grado di affrontare conversazioni su argomenti di carattere quotidiano e di attualità rivelando una buona capacità di produzione; per altri tale competenza è ancora limitata ad un uso semplice delle strutture linguistiche e si basa su un lessico non particolarmente ampio. Per quanto riguarda lo studio della letteratura, e quindi l’esposizione degli argomenti trattati e la capacità di attuare paragoni e confronti, alcuni alunni hanno dimostrato buone capacità critiche e di sintesi, mentre quelli con più difficoltà espositive sono riusciti a sopperire alle carenze con uno studio mnemonico e una terminologia semplice. Metodi e strumenti L’uso prevalente della lingua inglese e il coinvolgimento attivo della maggior parte della classe si è rivelato di fondamentale importanza per il raggiungimento degli obiettivi. Per quanto riguarda il potenziamento e l’approfondimento delle competenze linguistiche sono state svolte attività di vario tipo come listening and comprehension, conversazioni su argomenti di attualità in gruppo, esercizi on line, uso della LIM con visione di film inerenti al programma di letteratura ed attività connesse. Lo studio degli argomenti letterari, con lettura, Documento finale per Esame di Stato 18 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 analisi e interpretazione di brani estratti dalle opere prese in esame, è stato affrontato sul libro di testo e anche attraverso appunti e ricerche on line. L’utilizzo di siti a carattere grammaticale è stato utile per svolgere esercizi di rinforzo e di revisione di alcuni argomenti o per ampliare il campo lessicale. Le attività di recupero e revisione degli argomenti sono state svolte in itinere e hanno sempre preceduto le verifiche. Verifiche e valutazioni La valutazione ha tenuto conto di verifiche orali e scritte. La competenza nella produzione, la correttezza formale ed il lessico adeguato, oltre che ovviamente il contenuto, hanno avuto un peso determinante nella formulazione del giudizio. La valutazione orale ha tenuto conto degli interventi degli allievi durante le lezioni. Le verifiche scritte sono state formulate sul tipo di quelle utilizzate per la terza prova, sia su argomenti di attualità che su argomenti letterari. Gli allievi sono stati anche valutati in gruppo in seguito ad un lavoro effettuato da loro (in gruppo appunto) su argomenti da loro scelti in base ai loro interessi personali ed alle loro preferenze in ambiti esterni al mondo della scuola (es. “Marilyn Monroe’s death”, “The world of graffitis”, “The paranormal world”, ”Psychoanalysis”, ecc.). Contenuti Dal libro di testo: GOLD PLUS: Unit 3 Unit 4 Unit 5 Unit 6 Unit 7 Unit 8 Unit 11 “FACT OR FICTION?” “FOOD FOR THOUGHT” “MATERIAL WORLD” “IT’S YOUR CALL” “BACK TO THE FUTURE” “WE ARE FAMILY” “HARD AT WORK” Le suddette Units non sono state svolte nella loro totalità, ma nelle parti che interessavano per sviluppare di volta in volta le quattro abilità: Reading, Writing, Listening e Speaking. Inoltre è stata approfondita la parte relativa alla Grammar su argomenti già affrontati negli anni precedenti (Articles, Modals, If clauses, Verb Tenses,Verb Patterns) e nuovi (Passives, Indirect Speech). Sono in previsione lo studio delle strutture grammaticali Used to e Wish ed infine come strutturare un CV (Curriculum Vitae) ed una Letter of Application in previsione di un possibile futuro ingresso nel mondo del lavoro. Dal libro di testo: LITERARY HYPERLINKS CONCISE sono stati effettuati i seguenti argomenti: - The Victorian Age (1837-1901) “ The Age of Empire”; “ Victorian Literature”; - C. Dickens “ Oliver Twist”: the plot and the film by R. Polansky; “ The strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde”; - R.L. Stevenson - O. Wilde “ I would give my soul for that!” from “The picture of Dorian Gray” - The Age of Modernism (1901-1945): “A time of war”; “Modern literature” (“Modernism and the convergence of the arts”; Philosophy: “Bergson and la durée”); J. Joyce “ The Dead” from “Dubliners”; “ Ulysses” (“I was thinking of so many things”); V. Woolf “ Mrs. Dalloway” (“She would not say...”); G. Orwell “ Nineteen Eighty-Four” (“Big Brother is watching you”); F.Scott Fitzgerald “The Great Gatsby” (“Death of a dream”). Documento finale per Esame di Stato 19 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 - Contemporary times (from 1945 to the new millennium): “The post-war world”; “Contemporary Literature”. Contemporary novel: Don DeLillo “White noise”; Sono ancora da affrontare i seguenti autori: Contemporary poetry: Contemporary drama: - Allen Ginsberg Samuel Beckett “A supermarket in California”; “Waiting for Godot”. Un autore a scelta da parte degli allievi della letteratura Nord-Americana del XX secolo. Dello stesso libro di testo gli allievi saranno valutati anche sulla prima parte concernente l’introduzione teorica alla letteratura: - The art of drama. La classe ha assistito alla proiezione dei seguenti films in lingua originale: “Oliver Twist”; “Dead poet society”; “The great Gatsby”; mentre si prevede, entro la fine del pentamestre, la visione del film “Billy Eliot”. Una parte della classe ha assistito alla rappresentazione teatrale in lingua Inglese di “Waiting for Godot” a cura del “Palchetto Stage” di Genova. Testi: GOLD PLUS di J. Newbrook-J. Wilson- R. Acklam LITERARY HYPERLINKS CONCISE di S. Maglioni – G. Thomson Ed. Longman Ed. Black Cat Documento finale per Esame di Stato 20 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 FILOSOFIA Prof. Sandro Soleri Finalità Fornire agli allievi i contenuti indispensabili alla ricostruzione delle filosofie considerate ed alla definizione dei differenti “stili di pensiero”. Stimolare gli studenti alla ricerca personale utilizzando i dati e le prospettive forniti dai singoli pensatori. Sviluppare negli studenti il senso critico ed inoltre la capacità di adottare e interpretare i differenti punti di vista. Metodi e strumenti 1) Lezione classica (o “frontale”) in aula. 2) Letture di testi filosofici. Criteri e strumenti di valutazione Le prove di verifica saranno finalizzate all’accertamento della conoscenza dei contenuti, al riscontro della capacità di collegare gli stessi ed all’accertamento della proprietà di linguaggio. Strumenti di valutazione: interrogazione orale, test scritti. Programma • Introduzione ai fondamenti dell’Idealismo. Dal criticismo kantiano all’eliminazione progressiva della nozione di ‘noumeno’. • Hegel. La Fenomenologia dello Spirito. Le figure fenomenologiche: Servo e padrone, Stoicismo, Scetticismo, Coscienza infelice. La dialettica di tesi, antitesi e sintesi. La nozione di Aufhebung. Lineamenti del sistema hegeliano: Natura, Spirito. Diritto, Moralità, Eticità. Lo Spirito assoluto (arte, religione, filosofia). • Feuerbach. La genese della nozione di Dio, l’ateismo. • Marx. Le critiche all’hegelismo. La storia come lotta di classe. La relazione struttura/sovrastruttura. Il Capitale. • Kierkegaard. Le critiche all’hegelismo. Il concetto esistenziale di ‘verità’, le strategie comunicative del ‘singolo pensatore esistente’, il tema degli pseudonimi e della maschera. Aut-aut. Stadi sul cammino dell’esistenza: la fase estetica, la fase etica, la fase religiosa. Il tema della fede come scandalo e paradosso. • Schopenhauer. La quadruplice radice del principio di ragion sufficiente. Il mondo come volontà e rappresentazione: l’eredità kantiana; l’inconoscibilità dell’io teoretico; rappresentazione e Volontà; i gradi di oggettivazione della volontà; la liberazione estetica, il ruolo dell’arte; il problema della libertà e della liberazione dalla Volontà. • Nietzsche. L’influenza di Schopenhauer e Wagner; la Nascita della Tragedia; il prospettivismo; le Considerazioni inattuali; il tramonto dei miti giovanili, l’illuminismo di Nietzsche; la filosofia del mattino, l’annuncio della morte di Dio; Così parlò Zarathustra: il Superuomo, la Volontà di potenza, l’eterno ritorno; trasvalutazione dei valori, morale dei signori e morale degli schiavi. • Sigmund Freud. Prima e seconda Topica; l’interpretazione dei sogni. Nevrosi e comportamento. Il disagio della civiltà. • La nascita della logica matematica: Frege (Senso e denotazione, la fondazione logica della nozione di numero naturale). Russell: teoria delle descrizioni e la Teoria dei tipi logici. Documento finale per Esame di Stato 21 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 • Primo Wittgenstein. Il Tractatus logico-philosophicus. Finalità del Tractatus; il mondo e il linguaggio; la teoria raffigurativa; nomi, proposizioni elementari e proposizioni complesse, oggetti, stati di cose e fatti complessi; la distinzione dire/mostrare; la forma generale della proposizione; il misticismo del Tractatus; l’etica. • Secondo Wittgenstein. Le Ricerche filosofiche. Il significato come uso. Giochi linguistici, la critica alla nozione di linguaggio privato, l’espressione degli stati di coscienza. • Il Circolo di Vienna. Principio di verificazione, il fiscalismo. Le critiche di Popper e Quine. Documento finale per Esame di Stato 22 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 STORIA ed EDUCAZIONE CIVICA Prof. Sandro Soleri Finalità Fornire agli allievi il quadro cronologico e le linee di sviluppo degli eventi che caratterizzano la storia del XIX e XX secolo. Abituare gli studenti a 'leggere' il periodo preso in esame in chiave non ideologica, puntando alla valutazione dei fatti secondo le differenti prospettive storiografiche e tentando di assumere una prospettiva neutrale nei confronti dei dati storici. Metodi e strumenti Lezione classica (o “frontale”) in aula. Supporto di mezzi audio-visivi. Le spiegazioni conformemente alle finalità proposte - mireranno ad assumere un punto di vista attento alle ragioni della 'Realpolitik' proprie di ogni Stato, con particolare riguardo agli obiettivi geostrategici delle potenze nel corso della storia ed agli interessi concreti di ogni forza in gioco. Criteri e strumenti di valutazione Le prove di verifica saranno finalizzate all’accertamento della conoscenza dei contenuti ed al riscontro della capacità di collegare gli eventi storici in prospettiva unitaria. Strumenti di valutazione: interrogazione orale, test scritti. Programma • • • • • • • • • • • • • • L’Italia dal 1896 al nuovo secolo. La questione balcanica, il Congresso di Berlino (1878). Il socialismo e le Internazionali. L'eta' giolittiana. Relazioni internazionali 1900-1914. Le crisi marocchine (1905-1911), la guerra russogiapponese (1904-1905), le guerre balcaniche (1912-1913). Il sistema delle alleanze: Triplice intesa e Triplice alleanza. I conflitti coloniali. I preludio alla Grande guerra: le tensioni tra gli stati europei dal 1900 al 1914. La Prima guerra mondiale. La Rivoluzione d'Ottobre. I trattati di pace e l'eta' post-bellica. La Rivoluzione russa fino alla NEP. L’Italia del biennio rosso. I Fascismi. Il Fascismo italiano dal 1922 al 1936. Il Nazionalsocialismo in Germania. L’espansione dei fascismi. Il Giappone. Democrazia, Nazismo, Fascismo e Comunismo: relazioni internazionali negli anni Trenta. Gli USA negli anni Venti. La crisi del 1929. Roosevelt e il New Deal. Hitler e il Terzo Reich. L’URSS da Lenin a Stalin. Il Comunismo cinese. Francia e Gran Bretagna negli anni Trenta. La guerra civile spagnola. Il riarmo della Germania. La guerra per l’Etiopia. Dalla conferenza di Monaco all’aggressione tedesca alla Polonia. La Seconda guerra mondiale. Il Comunismo e l’Occidente. Gli accordi di Jalta e l’Onu. L’espansione comunista in Europa. Piano Marshall e la Nato. Grecia e Jugoslavia. La nascita di Israele. Cina, Corea. Il ‘Maccartismo’ negli USA. Dalla ‘destalinizzazione’ al crollo del Comunismo. Il Terzo Mondo, la decolonizzazione e l’anti-imperialismo. L’America latina. L’India. L’estremo Oriente. L’Islam, il petrolio, la crisi di Suez. L’Algeria. Israele e i palestinesi. Cuba. URSS e Cina. Il Vietnam. La ‘Prima repubblica’ in Italia dal 1946 agli anni ’80. L’età del centro-destra, l’età del centro-sinistra. Documento finale per Esame di Stato 23 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 MATEMATICA Prof.ssa Gozzi Germana Considerazioni generali Gli alunni di questa classe sono con me dal terzo anno, pertanto ho potuto seguire il loro percorso di crescita umana e culturale con molta attenzione. Nel complesso non sono ragazzi curiosi e particolarmente interessati nei confronti della materia. Hanno lavorato con impegno e partecipazione non costanti e non sempre hanno dimostrato una grande autonomia e metodo nell’organizzazione personale dello studio, spesso finalizzando il lavoro alle prove di verifica. I risultati ottenuti sono comunque mediamente soddisfacenti così come si evince dagli obiettivi raggiunti per conoscenze, competenze, capacità. Una piccola parte degli alunni si attesta su livelli di competenze buone e alcuni di questi raggiungono un livello di preparazione decisamente eccellente; i restanti rivelano difficoltà a vari livelli, dovute in alcuni casi a lacune pregresse solo parzialmente colmate, in altri casi ad un impegno e un’applicazione non costanti, uniti ad una frequenza discontinua delle lezioni. Obiettivi raggiunti Conoscenze • Definire e classificare le funzioni reali di variabile reale • Conoscere i fondamenti i della teoria dei limiti, derivate e integrali • Conoscere le dimostrazioni dei principali teoremi dell'analisi matematica • Conoscere le definizioni e formule della geometria solida • Conoscere le definizioni e formule del calcolo combinatorio Competenze • Risolvere equazioni e disequazioni algebriche, goniometriche, logaritmiche, esponenziali • Classificare una funzione e individuare il suo dominio • Utilizzare le tecniche di calcolo per limiti, derivate, integrali • Studiare l'andamento di una funzione e saperla rappresentare graficamente • Risolvere problemi geometrici per via sintetica o analitica • Risolvere semplici esercizi relativi al calcolo combinatorio Capacità • Decodificare correttamente il testo di un problema • Costruire procedure risolutive utilizzando le conoscenze acquisite • Individuare le strategie ottimali di risoluzione • Fornire giustificazioni consapevoli ed esaurienti dei procedimenti adottati e dei calcoli svolti Tempi di svolgimento del programma: In linea di massima la scansione temporale seguita è la seguente: settembre – ottobre: ripasso degli argomenti svolti gli anni precedenti e propedeutici al lavoro del presente anno scolastico; elementi di topologia della retta reale; funzioni reale di variabile reale; limiti e teoremi relativi . novembre – dicembre: funzioni continue e teoremi relativi; calcolo differenziale: derivate gennaio – febbraio: calcolo differenziale: teoremi fondamentali; studio dell'andamento di una funzione; Documento finale per Esame di Stato 24 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 marzo – aprile: problemi di massimo e minimo. teoria dell’integrazione: integrali indefiniti maggio –giugno: teoria dell’integrazione: integrali definiti, integrali generalizzati; calcolo di aree e volumi. elementi di calcolo combinatorio; studio dei temi proposti all’esame di Stato negli anni precedenti Metodologia: Quasi tutti gli argomenti sono stati introdotti facendo largo uso del metodo induttivo. Partendo da soluzioni concrete ed utilizzando abbondantemente quelle nozioni che già facevano parte del bagaglio culturale degli studenti, sono stati introdotti in modo preciso e rigoroso i nuovi concetti. La risoluzione collegiale ed individuale di numerosi esercizi ha permesso agli studenti l’approfondimento e l’assimilazione dei concetti appresi; tali esercizi sono stati scelti in modo graduale e differenziato per giungere a livelli di sempre maggior astrazione. E’ stata posta particolare attenzione all'analisi e alla risoluzione di testi d'esame e alla struttura della seconda prova scritta, anche utilizzando le ore di approfondimento previste dal progetto “Verso l’esame”. Criteri e strumenti di verifica e valutazione: Gli studenti sono stati valutati attraverso prove scritte e alcuni colloqui orali. In ciascuno dei due periodi (trimestre e pentamestre) sono state svolte quattro prove scritte, formulate il più possibile secondo la tipologia della prova d’esame e di diversa durata (due, tre, sei ore). Oltre a queste prove sono state svolte diverse verifiche scritte della durata di un’ora per controllare le conoscenze (teoremi e definizioni) e le abilità acquisite nei diversi argomenti (equazioni e disequazioni, funzioni, calcolo di limiti, derivate e integrali). Gli indicatori sulla base dei quali si è effettuata la valutazione nelle prove scritte sono: • completezza e pertinenza della risoluzione o della risposta • conoscenze specifiche • scelta e correttezza del procedimento utilizzato • chiarezza nell’esplicitazione dei percorsi logici • capacità logiche ed argomentative • correttezza nei calcoli • ordine e accuratezza nel disegno di figure geometriche e di grafici Le prove scritte sono state valutate assegnando un punteggio grezzo ai singoli esercizi e valutando la sufficienza nell’ottenimento del 60% del punteggio massimo previsto. Le prove scritte di simulazione della seconda prova scritta dell’Esame di Stato sono state valutate utilizzando la griglia allegata al presente documento Gli indicatori sulla base dei quali si è effettuata la valutazione nei colloqui sono: • comprensione della domanda • conoscenze specifiche • capacità di esposizione e utilizzo appropriato di un linguaggio specifico • eventuali collegamenti e approfondimenti Mezzi e strumenti di lavoro • • Libro di testo: Bergamini Trifone “Corso di matematica blu” volumi 3,4,5 – Zanichelli editore Calcolatrice tascabile scientifica Documento finale per Esame di Stato 25 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 Contenuti (programma svolto al 15 maggio 2013) Elementi di topologia della retta reale Funzioni reale di variabile reale: classificazione delle funzioni dominio e codominio di una funzione funzioni pari e dispari, monotone, limitate funzioni inverse grafici di funzioni elementari grafici deducibili dal grafico di una funzione Analisi infinitesimale: definizioni di limite di una funzione verifica di limiti attraverso la definizione teoremi sui limiti (senza dimostrazione) forme indeterminate Funzioni continue: definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo limiti notevoli e limiti fondamentali calcolo di limiti teoremi sulle funzioni continue (senza dimostrazione) punti di discontinuità di una funzione e loro classificazione asintoti di una curva: verticali, orizzontali, obliqui Calcolo differenziale: derivata di una funzione in un punto funzione derivata derivata delle funzioni fondamentali regole di derivazione teoremi del calcolo differenziale: di Rolle, di Cauchy e di Lagrange (tutti con dimostrazione) e loro applicazioni; teoremi di De L’Hospital (senza dimostrazione) segno della derivata e monotonia di una funzione derivate successive massimi e minimi relativi di una funzione concavità, convessità e flessi di una funzione studio dell'andamento di una funzione problemi di massimo e minimo studio di funzioni particolari Teoria dell’integrazione definizione di integrale indefinito tecniche di integrazione indefinita il problema delle aree definizione di integrale definito teorema della media (con dimostrazione) teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione) area di una superficie compresa tra due grafici volume di un solido di rotazione Documento finale per Esame di Stato 26 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 integrali impropri (o generalizzati) (programma da svolgere entro il 12 giugno) Calcolo combinatorio: disposizioni, permutazioni e combinazioni semplici e con ripetizione coefficienti binomiali e relative proprietà binomio di Newton Documento finale per Esame di Stato 27 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 FISICA prof.ssa Daniela Piliarvu Considerazioni generali La classe è formata da alunni con potenzialità, interessi e impegno non omogenei; gli studenti tendenzialmente hanno dimostrato un approccio positivo e anche attivo nei confronti degli argomenti proposti dal docente, ma quel che è mancato, in alcuni casi, è stato un impegno costante e rigoroso a casa. Gli elementi migliori, più motivati e capaci, non sono sempre riusciti a dare contributi significativi e ad essere trainanti nei confronti degli altri. Per questi motivi, il profilo complessivo risulta modellato su livelli di profitto sufficiente, con alcune positive eccezioni. La programmazione si è adeguata alle potenzialità medie della classe, salvaguardando naturalmente i livelli minimi di competenze e conoscenze del profilo in uscita. In particolare si è dovuto tener conto delle difficoltà nell’ambito delle competenze di base (anche matematiche) che sono state colmate solo parzialmente. La maggior parte dei ragazzi è riuscita comunque a raggiungere risultati sufficienti o più che sufficienti, mentre alcuni studenti escono dal quinquennio con ottimi risultati. Rispetto alla programmazione, i contenuti previsti non sono stati tutti affrontati; si è dovuto semplificare l’approccio ai vari argomenti e sono state necessarie lezioni di ripasso e recupero svolte in itinere per colmare lacune dovute soprattutto allo studio saltuario; è così rimasto poco tempo per approfondire le conoscenze previste. Gli alunni hanno risposto in modo vario alle sollecitazioni e, rispetto ai personali livelli di partenza, hanno seguito un itinerario abbastanza individuale: • • • alcuni si collocano su buoni livelli sia in riferimento all’ampiezza dei contenuti, sia per quanto riguarda le capacità logiche, espressive, operative, sia infine per una certa autonomia nel lavoro di formazione culturale circa un terzo raggiunge livelli discreti la maggior parte si situa su posizioni di sufficienza complessiva, pur manifestando ancora incertezze a carattere operativo ed espressivo Obiettivi raggiunti Gli obiettivi generali del corso sono stati i seguenti: a) acquisizione consapevole dei concetti fondamentali della materia e dei metodi di applicazione dei medesimi alla risoluzione di semplici problemi, b) sviluppo della capacità di eseguire un'esperienza di laboratorio e di valutarne i risultati, c) applicazione consapevole dei metodi matematici appresi allo studio della Fisica, d) apprendimento di alcune nozioni riguardanti lo sviluppo storico della disciplina, e) apprendimento di alcune nozioni riguardanti i rapporti tra Fisica e progresso tecnologico, f) sviluppo della capacità di analizzare dal punto di vista scientifico alcune problematiche di attualità, g) sviluppo della capacità di esprimere le proprie conoscenze con proprietà lessicale e rigore logico. Perseguendoli, si è cercato di condurre lo studente dall'osservazione organizzata dei fenomeni naturali alla costruzione di modelli che li sappiano descrivere ed interpretare. Nel percorrere l'itinerario didattico lo studente ha potuto inoltre prendere coscienza delle proprie attitudini e capacità in ambito scientifico, al fine di operare scelte motivate e consapevoli per la continuazione degli studi. Documento finale per Esame di Stato 28 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 Metodologia Durante l'attività didattica per lo svolgimento dei contenuti ho utilizzato: - principalmente lezioni frontali di spiegazione teorica basate, per quanto possibile, sul libro di testo; - lo svolgimento alla lavagna di esercizi applicativi da parte di studenti chiamati a rotazione, con l’assistenza del docente e la partecipazione del resto della classe, per migliorare la comprensione dei contenuti e l’abilità di calcolo; - il coinvolgimento assiduo degli alunni durante le spiegazioni sia per quanto riguarda gli aspetti teorici che applicativi dei vari temi da affrontare attraverso domande mirate a stimolare l'interesse degli alunni, indirizzandoli a sviluppare gradualmente la capacità di applicare nozioni note a situazioni nuove, a fare collegamenti e ad esprimersi mediante il linguaggio specifico che via via è stato necessario creare; - l'assegnazione di esercizi da svolgere sia in classe che per casa per comprendere i contenuti anche attraverso la rielaborazione personale e per acquisire padronanza nell'applicazione; - la correzione degli esercizi, commentando le risoluzioni che gli studenti hanno proposto, trovando, quando è stato necessario momenti di recupero "in itinere" per gli alunni in difficoltà; - l’effettuazione, ove possibile, di esperienze di laboratorio, dalla cattedra o a gruppi, per migliorare la comprensione dei fenomeni oggetto di studio e favorire l’acquisizione di elementari competenze nel campo della misura, della teoria degli errori e della elaborazione dei dati sperimentali. Criteri e strumenti di verifica e valutazione Come strumento di verifica dell’apprendimento di ciascun nucleo del programma si sono utilizzati: • colloqui individuali • verifiche scritte formulate, a seconda dell’argomento, con esercizi sul modello di altri già risolti in classe per verificare la conoscenza e l’applicazione delle singole abilità, oppure con problemi complessivi di tipo nuovo in modo da poter verificare la capacità di correlare le conoscenze acquisite. • questionari a risposta aperta • esercizi eseguiti in classe e interventi appropriati e contributi durante le lezioni • costanza dell’impegno e del lavoro a casa, puntualità nelle consegne • relazioni scritte sulle esperienze di laboratorio che permettono di rilevare la capacità di intuizione, organizzazione, sintesi dello studente. Per la valutazione finale si terrà conto, oltre che dei risultati ottenuti nelle verifiche, dei seguenti elementi: competenze raggiunte, rispetto delle consegne; attenzione, impegno, partecipazione e interesse; progressi rispetto al livello di partenza, capacità di intervenire in modo costruttivo e problematico durante il lavoro svolto in classe e in laboratorio. La modalità prescelta per il recupero delle carenze in Fisica è stata il ripasso in itinere e lo studio individuale. Testo in uso: J. S. Walker, Fisica, 3, Linx edizioni, Bologna. Documento finale per Esame di Stato 29 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 Contenuti (programma svolto al 15 maggio) ELETTROSTATICA Carica elettrica. Elettrizzazione per induzione, per contatto e per strofinio. Conduttori e isolanti. La Legge di Coulomb. Carica quantizzata. Conservazione della carica. Distribuzione sferica di carica. CAMPO ELETTRICO Il campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Il principio di sovrapposizione. Le linee di forza del campo elettrico. Il campo elettrico di un dipolo elettrico. Il campo elettrico all’interno e sulla superficie di un conduttore. Potere dispersivo delle punte. Il flusso di un campo elettrico. Il teorema di Gauss. Il campo elettrico generato da una distribuzione piana e infinita di carica. Il campo elettrico tra le armature di un condensatore a facce parallele. Il campo elettrico generato da una distribuzione lineare e infinita di carica. Laboratorio di fisica: esperienze introduttive all’elettrostatica POTENZIALE ELETTRICO Potenziale elettrico Differenza di potenziale Potenziale e intensità del campo elettrico Potenziale elettrico di una carica puntiforme. Conservazione dell’energia ed energia potenziale elettrica. Sovrapposizione di potenziali di singole cariche. Superfici equipotenziali e campo elettrico. Condensatori e dielettrici: la capacità. Collegamento di condensatori in serie e in parallelo. LABORATORIO DI FISICA: Esperienze sul concetto di potenziale elettrico: capacità di conduttori e capacità dei condensatori LA CORRENTE ELETTRICA E I CIRCUITI Corrente elettrica. Intensità di corrente elettrica. La forza elettromotrice. Resistenza elettrica e le leggi di Ohm. Resistività: dipendenza dalla temperatura e superconduttività. Energia e potenza nei circuiti elettrici. Resistenze in serie e in parallelo. Le leggi di Kirchhoff e loro applicazioni. Circuiti contenenti condensatori. Circuiti RC: carica e scarica di un condensatore. Amperometri e voltmetri. Documento finale per Esame di Stato 30 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 LABORATORIO DI FISICA: resistenze e leggi di Ohm - Circuiti RC IL CAMPO MAGNETICO Polo nord e polo sud di un magnete Definizione del vettore B Le linee di induzione o di campo Direzione e verso (regola della mano destra) per il campo magnetico Confronto tra campo magnetico e campo elettrico Teorema di Gauss per il campo magnetico LABORATORIO DI FISICA Esperienze introduttive al campo magnetico LA FORZA MAGNETICA Forze fra magneti e correnti: esperienza di Oersted Il campo magnetico esercitato su un filo percorso da corrente: esperienza di Faraday La circuitazione di B Forze tra correnti: Teorema di Ampère. Definizione delle unità di misura Ampere e Coulomb La legge di Biot-Savart (filo percorso da corrente) B in una spira e in un solenoide. Momento magnetico di una spira LABORATORIO DI FISICA : Momento magnetico di una spira MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO MAGNETICO La forza magnetica sulle cariche in movimento (forza di Lorentz) Moto di una carica puntiforme in un campo magnetico Il selettore di velocità L'effetto Hall Valore della carica dell'elettrone L’esperimento di Thomson sulla misura del rapporto q/m. Il magnetismo nella materia. Il geomagnetismo. Il campo magnetico degli altri pianeti Paramagnetismo, Diamagnetismo, Ferromagnetismo INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Forza elettromotrice indotta ed induzione magnetica Flusso del campo magnetico. Il teorema di Gauss per il campo magnetico B Gli esperimenti di Faraday Legge di Faraday-Neumann dell’induzione elettromagnetica Legge di Lenz Induzione e moto relativo Correnti parassite Induttanza Circuiti LR Energia e potenza immagazzinate in un campo magnetico Densità di energia immagazzinata in campo magnetico Circuiti LC Tensioni e correnti alternate Circuiti RCL ad una sola maglia Documento finale per Esame di Stato 31 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 Potenza nei circuiti in corrente alternata Risonanza nei circuiti in corrente alternata Le induttanze nei circuiti in corrente alternata Lavoro meccanico ed energia elettrica Trasformatori LABORATORIO DI FISICA: Autoinduzioni Circuiti LR EQUAZIONI DI MAXWELL e ONDE ELETTROMAGNETICHE Equazioni fondamentali dell’elettromagnetismo. Un campo elettrico variabile induce un campo magnetico e un campo magnetico variabile genera un campo elettrico. Generalizzazione del teorema di Ampère e introduzione della corrente di spostamento Le equazioni di Maxwell Le onde elettromagnetiche piane Lo spettro elettromagnetico Le onde radio e le microonde; Le radiazioni infrarosse, visibili e ultraviolette; i raggi X e i raggi gamma PROGRAMMA CHE SI PREVEDE DI SVOLGERE ENTRO IL 12 GIUGNO LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA Il corpo nero e l’ipotesi di Planck L’effetto fotoelettrico La quantizzazione della luce secondo Einstein L’effetto Compton Lo spettro dell’atomo di idrogeno L’esperienza di Rutherford L’esperimento di Millikan Documento finale per Esame di Stato 32 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 SCIENZE Prof.ssa Sorbara Carmela Profilo della classe La classe 5B è formata da 29 alunni,un gruppo numeroso eterogeneo e particolarmente vivace,con alcuni elementi facili alla distrazione e poco concentrati;durante le lezioni faticavo a coinvolgerli e interessarli per richiamare la loro attenzione e la partecipazione. Una parte di ragazzi si è distinta per aver lavorato con impegno ed efficacia, ha acquisito proprietà di linguaggio, sicurezza nell'esposizione e buone capacità di rielaborazione personale raggiungendo un profitto più che soddisfacente, il resto della classe ha evidenziato difficoltà di concentrazione e di attenzione, lo studio è stato saltuario e quasi sempre legato alle prove di verifica. Per alcuni nel corso dell’anno è emersa la difficoltà ad organizzare i propri impegni scolastici, spesso in ritardo con la preparazione rispetto a quanto svolto perché impegnati in altre discipline o attività. Il profitto conseguito è mediamente sufficiente e per alcuni quasi o appena sufficiente. Metodi, mezzi e strumenti. Le lezioni sono state svolte frontalmente,utilizzando immagini e grafici del testo come punti di riferimento e linee guida,è stato riservato ampio spazio alla analisi dei contenuti evidenziando relazioni e collegamenti;sono state utilizzati alcuni sussidi audiovisivi seguiti da discussione e analisi dei filmati. Alcuni argomenti di astrofisica sono stati approfonditi in collaborazione con la collega di fisica. Sono state effettuate prove di verifiche scritte e interrogazioni orali. Per le valutazioni è stata utilizzata la griglia di valutazione concordata e approvata dal Consiglio di classe usando tutta la gamma di voti; è stato valutato il grado di apprendimento, la comprensione e la conoscenza dei contenuti, la competenza linguistica specifica e la capacità di organizzare i contenuti in modo articolato e corretto,l'interesse e la partecipazione in classe e l'applicazione nel lavoro scolastico. Libro di testo: Lupia Palmieri, Maurizio Parotto La Terra nello spazio e nel tempo. Zanichelli Ore di lezione effettuate: 51 (fino al 06/05/2013) Contenuti L’AMBIENTE CELESTE LE STELLE. Unità di misura delle distanze astronomiche. Caratteristiche principali delle stelle: elementi chimici, colore, temperatura, magnitudine. Il diagramma H-R. Il ciclo vitale di una stella. Le galassie e la struttura dell’Universo. Origine dell’Universo secondo la Teoria del Big Bang. IL SOLE E IL SISTEMA SOLARE Caratteristiche, struttura , composizione del Sole e fenomeni quali macchie, brillamenti e vento solare. I pianeti del Sistema Solare: leggi di Keplero, legge della gravitazione universale, caratteristiche generali dei pianeti terrestri e gioviani. Gli asteroidi, le comete, meteore e meteoriti. Origine ed evoluzione del Sistema Solare. IL PIANETA TERRA Forma e dimensioni della Terra; il reticolato geografico; latitudine e longitudine. I MOTI DELLA TERRA. Documento finale per Esame di Stato 33 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 Rotazione, rivoluzione della Terra: prove e conseguenze. Equinozi e solstizi: le stagioni astronomiche. I moti millenari della Terra. L’ORIENTAMENTO E LA MISURA DEL TEMPO La misura del tempo: giorno, mese, anno. Latitudine e longitudine. I fusi orari. LA LUNA ED IL SISTEMA TERRA-LUNA Caratteristiche fisiche della Luna. Geologia lunare, caratteristiche di superficie, mari, rilievi e crateri. Movimenti della Luna e del sistema Terra-Luna; fasi lunari ed eclissi. Il paesaggio lunare:mari,crateri e rilievi. La composizione superficiale ed l'interno della Luna. L'origine della Luna. LA CROSTA TERRESTRE: MINERALI E ROCCE Cenni sulla composizione, struttura e proprietà fisiche dei minerali. Le tre principali famiglie di rocce: ignee, sedimentarie e metamorfiche. Rocce ignee intrusive ed effusive. Magmi acidi,basici e neutri. Famiglia dei graniti e dei gabbri. Origine dei magmi. Le rocce sedimentarie detritiche: tipi di sedimenti, litificazione; distinzione tra conglomerati, arenarie e argilliti. Cenni rocce sedimentarie organogene e chimiche. Rocce metamorfiche: metamorfismo regionale e metamorfismo di contatto. Il ciclo litogenetico. I FENOMENI VULCANICI Anatomia di un vulcano. Edifici vulcanici,eruzioni lineari e centrali e prodotti dell’attività vulcanica. Vulcanismo effusivo ed esplosivo. Fenomeni legati all’attività vulcanica. Punti caldi. Distribuzione geografica dei vulcani. I FENOMENI SISMICI Natura e origine di un terremoto. Teoria sismiche,intensità,magnitudo. Strumenti di rilevazione:i sismografi;il sismogramma. Effetti del terremoto. Terremoti e interno della Terra Distribuzione geografica dei sismi e previsione. del rimbalzo elastico; onde Si prevede di svolgere entro la fine dell'anno: UN MODELLO GLOBALE: LA TETTONICA DELLE PLACCHE Struttura interna della Terra:crosta, mantello e nucleo; il flusso di calore. Il campo magnetico terrestre La struttura della crosta. Deriva dei continenti e l’espansione dei fondali oceanici. Le anomalie magnetiche sui fondi oceanici. Tettonica delle placche. I margini tra le placche: divergenti, trasformi e convergenti. Orogenesi. Vulcani e terremoti ai margini delle placche o all'interno dei continenti Documento finale per Esame di Stato 34 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Prof. Casagrande-Seretti Ettore Rispondenza degli alunni. Obiettivi cognitivi raggiunti e livello di apprendimento: Obiettivi cognitivi raggiunti Conoscenze: conoscenza di stili, correnti e singole personalità del campo artistico; conoscenza dei termini essenziali del lessico specifico inerente le espressioni artistiche studiate (pittura, scultura, architettura) Competenze: esposizione analitica o sintetica delle conoscenze inerenti le espressioni artistiche studiate Capacità: capacità di lettura dell'opera d'arte a più livelli (descrittivo, stilistico, contenutistico, storico e sociale, iconologico) Livelli di apprendimento Gli obiettivi sono stati raggiunti 1. In modo sicuro e consolidato solo da un ristretto numero di alunni 2. In modo adeguato e corretto dalla maggior parte degli alunni 3. In modo accettabile da un buon numero di alunni Obiettivi educativi e livello di raggiungimento: • La frequenza alle lezioni è stata costante • La partecipazione all’attività didattica è risultata adeguata dimostrando un sufficiente interesse per la disciplina • Il comportamento è sempre stato sufficientemente corretto ed educato • L’organizzazione dello studio è stata generalmente proficua Contenuti Storia dell’Arte (programma svolto al 15 maggio) • Il Neoclassicismo: i principi neoclassici; Canova (Amore e Psiche, Paolina Borghese, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria); David (Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Le Sabine, Incoronazione di Napoleone e Giuseppina) • Il Romanticismo: i principi romantici; Friedrich (Viandante sul mare di nebbia, Mare di ghiaccio, Le tre età, Le bianche scogliere di Rügen); Turner (Vapore durante una tempesta di neve); Gericault (La zattera della Medusa, Alienati, Corazziere ferito), Delacroix (Massacro di Scio, Morte di Sardanapalo, La Libertà che guida il popolo); Courbet (Funerali a Ornans, L’atelier del pittore, Gli spaccapietre); Hayez (I Vespri siciliani, Gli abitanti di Parga, Martin Faliero, Il bacio) • I Macchiaioli: i caratteri; Fattori (Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta, La rotonda di Palmieri, In vedetta, Bovi al carro) • L’Impressionismo: i caratteri; Manet (Colazione sull’erba, Olympia, Argenteuil, Emile Zola); Monet (Impressione, sole nascente, Le cattedrali di Rouen, Ninfee); Renoir (Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri); Degas (La ballerina nello studio del fotografo, L’assenzio, La tinozza) Documento finale per Esame di Stato 35 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 • Il Postimpressionismo: il pointillisme di Seurat (La Grande Jatte, Il circo); Cezanne (La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire, Le grandi bagnanti); Gauguin (Il Cristo giallo, La visione dopo il sermone, Ta matete); Van Gogh (I mangiatori di patate, Ritratto del père Tanguy, La camera dell’artista ad Arles, La notte stellata, Campo di grano con volo di corvi) • Il simbolismo: Munch (La fanciulla malata, Malinconia, Angoscia, Il grido, Danza della vita) • L’Espressionismo tedesco: il gruppo Die Brücke e Kirchner (Entrando in mare, Scena di strada berlinese); Dix (Prager Strasse); Grosz (I pilastri della società); Schiele (Autoritratti, L'abbraccio, La famiglia) • I Fauves: Matisse (Donna con cappello, La tavola imbandita, La danza, Nudo rosa) • Le Avanguardie Storiche: il Cubismo e Picasso (Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica); il Futurismo di Boccioni (La città che sale, Rissa in galleria, La risata, Stati d'animo: Gli addii I e II, Forme uniche della continuità nello spazio) e Balla (Bambina che corre sul balcone, Dinamismo di un cane al guinzaglio). (contenuti che si prevede di svolgere entro il termine delle lezioni): • Le Avanguardie Storiche:: l'Astrattismo e Kandinskij (1° acquarello astratto, Composizione VIII); il Dada e Duchamp (Fontana, 'L.H.O.O.Q.); il Surrealismo di Dalì (Preannuncio della guerra civile, La persistenza della memoria) e Magritte (Il tradimento delle immagini, La condizione umana, Golconde) • Il Razionalismo in architettura: il Bauhaus di Gropius. • L’arte contemporanea: la Pop Art e Warhol (Bottiglie di Coca Cola verdi, Marilyn, Minestra in scatola Campbell's) Metodo di insegnamento Metodologia L’insegnamento si avvalso della lezione frontale e della lettura dell’opera d’arte, fornendo dei criteri di analisi da applicare durante lo studio dei vari periodi dell’arte. La trattazione storica delle opere, degli artisti e dei movimenti è stata svolta attraverso lo studio di opere scelte in base alla loro pregnanza e significatività Interazioni docente alunni Il rapporto con gli alunni è sempre stato caratterizzato da reciproca disponibilità e collaborazione nell’affrontare gli argomenti proposti. Valutazione Tipologia degli strumenti di verifica: Verifiche scritte con prove non strutturate (stimolo aperto,risposta aperta) e interrogazioni orali Criteri di valutazione: È stata valutata la conoscenza dei contenuti, l’uso della terminologia propria della materia e l’inquadramento dei vari fatti artistici in un preciso contesto storicoculturale. Documento finale per Esame di Stato 36 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 Spazi, mezzi e strumenti di lavoro: Le lezioni si sono svolte nell’aula di Disegno, avvalendosi della Lavagna Interattiva Multimediale Documento finale per Esame di Stato 37 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 EDUCAZIONE FISICA Prof. Dalmasso Luciano Considerazioni generali La classe, composta da 29 alunni di cui 9 femmine, si presenta eterogenea, sia per capacità che per interesse alla materia, un paio di esonerati parziali dovuti ad incidenti traumatici o a malattia. Gli studenti con temporanei problemi fisici sono stati valutati su argomenti tratti dal libro di testo. L’impegno dimostrato da tutti gli alunni, ha fatto si che il profitto sia globalmente più che discreto con punte di eccellenza. Un solo alunno ha partecipato in modo molto saltuario e con scarsi risultati. Il programma svolto ha avuto come base un tipo di lavoro individuale e di gruppo: il primo finalizzato alla conoscenza e alla correttezza del movimento, il secondo invece finalizzato ad una maggiore collaborazione. Tra i giochi di squadra proposti, grande importanza hanno avuto la pallavolo e la pallacanestro. La classe, ha partecipato con interesse ed ha seguito con attenzione le lezioni solamente a gruppi e non sempre in modo proficuo. L'interesse, per alcuni, è risultato a volte settoriale volto soprattutto alla parte ludica del lavoro. Alcuni alunni hanno partecipato alle giornate sulla neve organizzate dalla scuola. Un gruppetto ha frequentato nelle ore pomeridiane il gruppo sportivo prendendo parte ai tornei organizzati dal comitato studentesco. Il comportamento non è sempre stato educato e corretto anche se gli alunni, in generale, si sono dimostrati aperti e disponibili nell’affrontare le varie attività loro proposte. Molti ragazzi non si sono dimostrati particolarmente puntuali alla prima ora del mattino rendendo a volte difficoltoso l'inizio della lezione. A gruppi composti da un massimo di 4 persone, gli alunni hanno elaborato un lavoro su un argomento di loro interesse, proponendolo alla classe, prima sotto il profilo teorico e poi dimostrandolo praticamente. La classe, nella sua totalità, ha così avuto modo di affrontare e apprendere sport diversi quali: il tennis, lo judo, il golf, la scherma, la danza, lo sci, lo snowboard, il calcio. Il football americano. Nella valutazione del profitto si è tenuto conto non solo delle capacità motorie di ciascuno ma anche del miglioramento ottenuto nel corso dell’anno scolastico, dell’impegno e dell’interesse dimostrati durante le ore di lezione. In questa classe, si è cercato di completare il processo di approfondimento motorio, che porta come risultato finale, ad una modificazione stabile del comportamento. Infatti nel programma presentato all’inizio dell’anno scolastico, avevo identificato nell’educazione fisica uno dei mezzi più idonei per favorire l’inserimento nella società in modo consapevole degli alunni, non tralasciando ovviamente le finalità di formazione puramente tecniche, quali un armonico sviluppo del corpo e degli organi vitali. Una parte degli alunni di questa classe si è impadronita di tecniche psico-motorie particolarmente elaborate e ha dimostrato: maturazione relativa alla conoscenza della propria corporeità, evoluzione e consolidamento di una equilibrata coscienza sociale. Obiettivi didattici ed educativi Gli obiettivi proposti nel programma iniziale sono stati trattati e sviluppati senza incontrare grosse difficoltà. Documento finale per Esame di Stato 38 Liceo Statale Classico e Scientifico A.Aprosio - Ventimiglia Classe 5° sez B - anno scolastico 2012-2013 Contenuti 1. Il potenziamento fisiologico: attraverso lavori analitici ( intervall-training e circuittraining) 2. La scioltezza articolare per mezzo di esercizi di stretching 3. Rielaborazione degli schemi motori di base (utilizzo dei piccoli attrezzi) 4. Sviluppo del senso del ritmo e della coordinazione motoria 5. Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico 6. Conoscenza e pratica delle attività sportive (pallavolo-pallacanestro) 7. Informazioni fondamentali sulla tutela della salute 8. Atletica: lancio del giavellotto e velocità (50m). 9. La staffetta – 4x100 e 4 x 400 10. Ginnastica artistica: esercizi di acrobatica elementare 11. Grandi attrezzi: palco di salita e quadro svedese: arrampicate e traslocazioni varie. 12. Intervall-training e circuit-training 13. La corretta alimentazione dello sportivo: integratori leciti 14. Doping: risvolti fisiologici e sociali. 15. La “guerra bianca” dell'Adamello (visionato videocassetta) Metodo Dal globale all’analitico Verifiche Periodiche tramite tests individuali, a coppie e di gruppo; circuit-training. Numero lezioni Due ore settimanali per un totale di 66 ore annuali Documento finale per Esame di Stato 39