Biennio e triennio

annuncio pubblicitario
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO TECNOLOGICO “ AULO CECCATO” THIENE
Anno scolastico 2016/2017
DISCIPLINA: IRC
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
FINALITA’
L’IRC concorre al raggiungimento delle finalità generali della scuola in modo originale e specifico, favorendo la crescita dell’alunno e
lo sviluppo della sua personalità, attraverso la riflessione sul più ampio fenomeno dell’esperienza religiosa dell’uomo e sui
contenuti della religione cattolica, utilizzando metodologie e strumenti della scuola.
E’ specifico dell’insegnamento della disciplina proporre in modo rigoroso un sapere religioso che attiene anche al mondo dei valori e
dei significati aiutando gli alunni a comprendere come la dimensione religiosa e la dimensione culturale, proprie della vita e della storia
umana, siano intimamente connesse e complementari, capaci insieme di contribuire allo sviluppo della libertà, di scelte consapevoli
e responsabili, della solidarietà e della vita democratica.
Per questo l’IRC è un insegnamento rivolto a tutti, a prescindere dalle personali convinzioni ideologiche e di fede. Scegliere di avvalersi
dell’IRC, da parte degli alunni, non significa dichiararsi credenti ma essere interessati a confrontarsi con la dimensione religiosa e
conoscere la religione cattolica che ha influito sulla storia, la cultura e la vita del mondo in cui viviamo.
L’insegnamento della religione, infatti, rientra nella dimensione antropologica del processo educativo promosso dalla scuola,
aiutando a sviluppare, in specifico, la dimensione religiosa dell’alunno. Per tale scopo offre la possibilità di conoscere i princìpi del
cattolicesimo e i fondamentali contenuti dell’etica, della cultura, della teologia e della storia del cristianesimo (con riferimenti diretti
alle religioni non-cristiane) con cui l’alunno può confrontarsi, trovando in questi concrete esperienze di senso.
OBIETTIVI FINALI DI APPRENDIMENTO
Lo studente, al termine del percorso formativo, è in grado di:
- utilizzare contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà storico-culturale
in cui gli studenti vivono;
- avere una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del cattolicesimo;
- accostarsi in maniera corretta ed adeguata alla Bibbia e ai principali documenti della tradizione cristiana;
- confrontare il cattolicesimo con le altre tradizioni cristiane, le altre religioni e i diversi sistemi di pensiero;
- rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e religiosa;
- conoscere le molteplici forme del linguaggio religioso e specificatamente di quello cattolico;
- conoscere ed essere consapevole dei principi e valori del cattolicesimo in ordine alla loro incidenza sulla cultura occidentale e
sulla realtà sociale;
- attuare atteggiamenti di ascolto attivo e confronto nel dialogo educativo e nella discussione in classe.
BIENNIO
ABILITÀ
CONOSCENZE
COMPETENZE
- (lo studente è in grado di) porsi
- Gli interrogativi dell’uomo e le problematiche adolescenziali e della società
- (lo studente è capace di) Sapersi
domande di senso in ordine alla
contemporanea, a cui il cristianesimo e le altre religioni cercano di dare una
interrogare sulla propria identità umana,
ricerca di un’identità libera e
risposta e una interpretazione: l’origine e il futuro del mondo e dell’uomo, il
religiosa e spirituale, in relazione con gli
consapevole,
bene e il male, il senso della vita e della morte, le speranze e le paure
altri e con il mondo, per permettere allo
confrontandosi con i valori affermati
dell’umanità;
studente di iniziare a sviluppare un senso
dal Vangelo e testimoniati dalla
- la nascita del sentimento religioso e della religione (religione, religiosità e
critico e a maturare la consapevolezza
comunità cristiana;
fede), all’interno delle diverse culture anche attraverso l’analisi dei principali
dell’importanza di elaborare un progetto di
- rilevare il contributo della tradizione
elementi di simbologia religiosa;
vita;
ebraico-cristiana allo sviluppo della
- origine, senso e attualità dei termini/chiave e dei simboli biblici (creazione,
- riconoscere e valutare la presenza e
civiltà umana nel
esodo, alleanza, promessa, popolo di Dio, messia, regno di Dio, grazia,
l’incidenza del cristianesimo nel corso della
corso dei secoli, confrontandolo con le
conversione, salvezza, redenzione, escatologia, vita eterna)
storia, nella valutazione e trasformazione
problematiche attuali;
e il senso che tali categorie ricevono dal messaggio e dall’opera di Gesù
della realtà e nella comunicazione
- impostare una riflessione sulla
Cristo;
contemporanea, in dialogo con altre
dimensione religiosa della vita a
- pagine scelte dell’Antico e del Nuovo Testamento e i principali criteri di
religioni e sistemi di significato;
partire dalla conoscenza
interpretazione;
- confrontarsi con la visione cristiana del
della Bibbia e della persona di Gesù
- il valore delle relazioni interpersonali, dell’affettività, della famiglia, alla
mondo, utilizzando le fonti della rivelazione
Cristo;
luce della rivelazione ebraico-cristiana e delle istanze della cultura
ebraico-cristiana e interpretandone
- confrontare i valori etici proposti dal
contemporanea;
correttamente i contenuti, in modo da
cristianesimo con quelli di altre
- la proposta cristiano-cattolica, nella sua specificità, in relazione a quella di
promuovere un iniziale processo di
religioni e sistemi di significato;
altre religioni e sistemi di significato;
elaborazione di una posizione personale
- le radici ebraico-cristiane della cattolicità;
libera e responsabile, aperta alla ricerca
- i testi biblici più rilevanti dell’Antico e del Nuovo Testamento, nella loro
dell’onestà intellettuale e interiore e alla
essenzialità, con riferimenti alla tipologia, alla collocazione storica, al
pratica della giustizia e della solidarietà.
pensiero;
- la persona e il messaggio di Gesù Cristo, come documentato nei Vangeli
e in altre fonti storiche e artistico/culturali;
- gli aspetti centrali della vita morale: la dignità della persona, la libertà di
coscienza e di scelta e la responsabilità verso se stessi e gli altri.
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
COMPETENZE
CONOSCENZE
ABILITÀ
- la relazione della fede cristiana con la razionalità
- sviluppa un senso critico e matura la consapevolezza
- Porsi domande di senso in ordine alla ricerca di
umana e con il progresso scientifico-tecnologico;
dell’importanza di elaborare un progetto di vita aperto
un’identità libera e consapevole,
- analisi storica, letteraria e religiosa di testi dell’Antico
confrontandosi con i valori affermati dal Vangelo e
e del Nuovo Testamento;
all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto
testimoniati dalla comunità cristiana;
- pagine scelte dell’Antico e del Nuovo Testamento e i
- rilevare il contributo della tradizione ebraico-
principali criteri di interpretazione;
cristiana allo sviluppo della civiltà umana nel
corso dei secoli, confrontandolo con le
problematiche attuali;
- impostare una riflessione sulla dimensione
religiosa della vita a partire dalla conoscenza
della Bibbia e della persona di Gesù Cristo.
-confronto critico sulle questioni di senso più
rilevanti in riferimento specifico a determinati
ambiti di riflessione dell’etica e della bioetica,
dando loro un inquadramento sistematico.
-
* lo sviluppo storico della Chiesa nell’età
multiculturale;
- si interroga sulla condizione umana, tra limiti materiali, ricerca di
trascendenza e speranza di
salvezza;
contemporanea e i motivi storici delle divisioni nonché
- imposta criticamente la riflessione su Dio nelle sue dimensioni
le iniziative di dialogo ecumenico;
storiche, filosofiche e teologiche;
- la testimonianza cristiana offerta da alcune figure
- * conosce l’identità della religione cattolica nei suoi documenti
storiche significative del passato e del presente;
- il rapporto tra coscienza, libertà e ricerca della verità
nelle scelte morali e il rapporto tra libertà personale e
norme;
- * gli orientamenti della Chiesa sull’etica personale e
sociale, sulla bioetica, sull’etica delle relazioni, sulla
questione ecologica;
- linee fondamentali della riflessione su Dio e sul
rapporto fede-scienza in prospettiva storico-culturale,
religiosa ed esistenziale;
- identità e missione di Gesù alla luce del mistero
pasquale;
fondanti e nella prassi di vita
che essa propone;
- affronta il rapporto del messaggio cristiano universale con le
culture particolari e con gli
effetti storici che esso ha prodotto nei vari contesti sociali e culturali;
-
* studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo;
- riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e
religiosi che ne sono
all’origine;
- interpreta la presenza della religione nella società contemporanea
in un contesto di pluralismo culturale e religioso, nella prospettiva di
- il valore della vita e della dignità della persona
un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertà
secondo la visione cristiana: diritti fondamentali, libertà
religiosa;
di coscienza, responsabilità per il bene comune e per la
- * riconosce nel Concilio Ecumenico Vaticano II un evento
promozione della pace, impegno per la giustizia
sociale.
importante nella vita della Chiesa
contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate, alla
luce anche del recente magistero pontificio;
- riconosce differenze e complementarietà tra fede e ragione e tra
fede e scienza;
- argomenta, nel confronto e nel rispetto interpersonali, le scelte
etico-religiose proprie o altrui;
- conosce le linee essenziali della dottrina sociale della Chiesa;
-
* approfondisce la concezione cristiano-cattolica della famiglia e
del matrimonio;
- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in
chiave religiosa.
N.B. Le parti in asterisco si riferiscono in specifico alla classe quinta.
Lo studente al termine del corso di studi sarà messo in grado di maturare le seguenti competenze specifiche:
 Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il
messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale;
 Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e
tecnologica;
 Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un
confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica.
Articolazione dei contenuti
Biennio
Secondo biennio e quinto anno
Elementi fondamentali di antropologia religiosa (1^ parte)
Elementi fondamentali di antropologia religiosa (2^ parte)
La persona e la relazione (1^ parte). La Bibbia
La persona e la relazione (2^ parte).
Religioni monoteiste: Cristianesimo, Ebraismo e Islam
Amore e sacramento del matrimonio
Cenni sulle religioni mondiali più diffuse
Le religioni come risposta al problema del senso della vita
Figura e opera di Gesù
Divario tra nord e sud del mondo e diritti umani: questioni etiche
Il contributo del pensiero e dell’opera di alcune figure significative della storia della
Economia, finanza ed etica. Il pensiero sociale della Chiesa
Chiesa nella società e cultura italiana e mondiale.
La persona e la sua relazione col cosmo
Il rapporto fede-scienza
Questioni di ecclesiologia.
L’ etica: morale fondamentale e speciale
Violenza e pace
Gesù: umanità, storicità, messaggio
Religioni e valori
Il contributo del pensiero e dell’opera di alcune figure significative della storia della Chiesa
nella società e cultura italiana e mondiale.
Metodologie didattiche
Lezioni frontali tradizionali
Lezione interattiva con presentazione di casi specifici e discussioni guidate
Attività esterne (visite guidate)
Attività e lavori di ricerca (individuali e di gruppo). Attività di approfondimento.
Esercizi di dinamiche di gruppo interattive atti a favorire l’espressione di sé e il confronto interpersonale
Appunti e schemi nel quaderno
Metodologia in quattro fasi: osservazione (approccio introduttivo al tema), analisi oggettiva (apprendimento del dato religioso-culturale), riflessione (giudizio critico ed eventuale
rielaborazione dei contenuti), confronto (apertura all’altro).
Incontri con esperti e testimonianze.
Metodi e strumenti di valutazione - Numero delle verifiche
Prove strutturate
Non essendo prevista una valutazione decimale, bensì un giudizio, e tenendo conto
Prove semistrutturate
dell’esiguo numero di ore annuali riservate alla materia, si ipotizza di verificare il percorso
Produzione di un breve testo
didattico/formativo utilizzando modalità diverse, e comunque almeno una volta per
Analisi e commento di un testo
quadrimestre. La valutazione finale terrà conto anche dell’interesse, della partecipazione,
Relazione o ricerca
della capacità di collaborare, di ascoltare e rispettare le diverse posizioni, di riconoscere i
Trattazione sintetica di argomenti
valori religiosi, di usare un lessico appropriato, di riferirsi ai documenti in modo corretto e
Schema riassuntivo orale della lezione precedente (i primi dieci minuti dell’ora)
della disponibilità dimostrata nella riflessione e nelle attività in classe.
Correzione dei quaderni per la verifica dell’attenzione attiva in classe
Correzione ricerche
Valutazione dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione attiva
Programmazione modulare
Moduli per una programmazione comune
MODULO 1: Elementi fondamentali di antropologia religiosa (1^ parte) – CLASSI PRIME
Obiettivi
Contenuti
Strumenti e metodi
Bibbia, libro di testo.
Verifiche
Promuovere:
L’adolescente di fronte alla vita:
Valutazione in classe del grado di impegno,
-la riflessione degli studenti sulla problematica
proposta di alcune riflessioni in merito
antropologica;
al senso del vivere, alla motivazione
-la consapevolezza dei diversi aspetti dell’identità
personale per la realizzazione di un
dei singoli studenti e la loro discussione con i
ideale, alla libertà, al progetto di vita,
Lettura e discussione di testi: Luigi
produzione di un breve testo (elaborato scritto),
coetanei;
all’ identità e percezione di sé. La
Ciotti-Chi ha paura delle mele
analisi e commento di un testo, relazione o
-la conoscenza del pensiero antropologico di
ricerca della felicità. Il dolore e la
marce, e altri testi
ricerca, trattazione sintetica di argomenti.
alcuni autori, stimolando gli alunni ad un
sofferenza. La problematica del senso
interesse, della partecipazione ed
Attività di interazione.
approfondimento dei singoli studenti. Possibili
tipologie di prove: strutturate, semistrutturate,
approccio critico;
della vita. Il pensiero di V. Frankl e la
-il riconoscimento (chiamandole per nome) delle
logoterapia. Libertà, omologazione,
ansie e delle paure dell’uomo;
prevenzione dipendenze.
Schemi dell’insegnante.
-la riflessione sulla dimensione religiosa per
iniziare a riflettere su chi è l’uomo.
.
MODULO 2: Aspetti introduttivi di storia delle religioni fondamentali (1) – CLASSI PRIME
Obiettivi
Contenuti
Strumenti e metodi
Verifiche
Promuovere:
Le religioni e la ricerca di Dio. I simboli
Libro di testo, materiale documentario
- Correzione degli schemi, appunti e
- conoscenza della funzione del simbolo e
religiosi. La sapienza delle religioni
fornito dall’insegnante.
rappresentazione nel quaderno dei principali
del significato dei principali simboli cristiani e
simboli cristiani e non cristiani;
di alcune religioni non cristiane;
Introduzione allo studio dei simboli
Lettura, commento, confronto e
- Valutazione in classe del grado di impegno,
- l’individuazione dei sistemi di valori e di
cristiani e delle principali religioni non
discussione su testi specifici.
interesse, partecipazione ed approfondimento dei
significati insiti in ogni cultura religiosa.
cristiane.
contenuti in esame da parte dei singoli studenti.
MODULO 3: La risposta religiosa alle domande esistenziali dell’uomo - CLASSI PRIME
Obiettivi
Contenuti
Strumenti e metodi
Verifiche
Promuovere:
L’uomo tra realtà materiale e
Libro di testo, materiale fornito
Valutazione in classe del grado di impegno, interesse,
- la conoscenza della distinzione tra dimensione
spirituale. La dimensione
dall’insegnante.
della partecipazione ed approfondimento dei singoli
spirituale e religiosa;
spirituale e quella religiosa. Il
- acquisizione di un atteggiamento disponibile alla
problema dell’esistenza di Dio.
Lettura, commento, confronto e
ricerca e al confronto con alcuni aspetti di base
La nascita del sentimento
discussione su testi specifici.
dell’esperienza religiosa;
religioso e della religione
produzione di un breve testo (elaborato scritto) analisi e
- riconoscere l’importanza della dimensione
(religione, religiosità e fede).
commento di un testo, relazione o ricerca, trattazione
spirituale e religiosa nella vita di ogni creatura
Distinzione tra fede e magia.
sintetica di argomenti, correzione quaderni.
umana;
.
studenti.
Possibili tipologia di prove: strutturate, semistrutturate,
- favorire il confronto sereno e rispettoso delle
varie scelte religiose presenti in classe.
MODULO 4: La Bibbia – CLASSI PRIME
Obiettivi
Contenuti
Strumenti e metodi
Verifiche
Promuovere:
Introduzione allo studio della Bibbia. Bibbia
Bibbia
Valutazione in classe del grado di
- la scoperta della dimensione relazionale come
come testo sia letterario che religioso.
Testo in adozione, materiale
impegno e di interesse, della
essenziale nell’antropologia biblica e come categoria di
Studio della Bibbia come risposta di Dio agli
fornito dall’insegnante, schemi.
partecipazione ed approfondimento
interpretazione della storia della salvezza;
interrogativi esistenziali dell’uomo e “proposta
Lezione frontale, lezione
dei singoli studenti.
- lo studio della Bibbia come “proposta di relazione di
di relazione di Dio” con il suo popolo.
interattiva, lavori di gruppo,
Dio” con il suo popolo;
La Bibbia: parola di Dio.
analisi e studio di testi biblici
Possibili tipologie di prove:
- la conoscenza degli elementi principali per un
La Bibbia e la storia della salvezza. I libri
specifici.
strutturate, semistrutturate,
approccio critico al testo biblico;
biblici. I generi letterari.
relazione o ricerca, trattazione
- la capacità di sapersi orientare nella lettura del testo
Le regole per una corretta interpretazione
sintetica di argomenti, schema
della Bibbia;
biblica.
riassuntivo orale della lezione
- la capacità di valutare la portata della Bibbia come libro
Il canone.
precedente (i primi dieci minuti
sacro per gli ebrei e i cristiani;
Le traduzioni bibliche. Lettura integrale e
dell’ora) correzione quaderni.
- acquisizione di una capacità minima di lettura ed
analisi di testi specifici.
interpretazione di alcuni passi del testo biblico.
MODULO 5: Storia delle religioni fondamentali (2): temi specifici – CLASSI SECONDE
Obiettivi
Contenuti
Strumenti e metodi
Verifiche
Promuovere:
Le parole/chiave delle religioni
Libro di testo (inserto specifico sulle
- la conoscenza di alcuni termini/chiave delle religioni
fondamentali.
parole/chiave delle religioni).
delle due principali religioni orientali (Induismo e
Elementi e contenuti fondamentali della
Materiale documentario fornito
esposizione in classe dell’attività svolta
Buddhismo);
religione Ebraica, del- l’Islam,
dall’insegnante
(produzione di schemi e sintesi su
- la conoscenza dei fondamenti della religione, della
dell’Induismo e del Buddhismo.
monoteistiche (Ebraismo, Cristianesimo e Islam) e
Prove strutturate, correzione quaderni.
Verifica dei lavori di gruppo:
cultura e della storia del popolo ebraico;
contenuti specifici).
Lezioni frontali
- la consapevolezza delle radici ebraiche del
Testi sacri, il concetto di Dio, festività
cristianesimo;
principali, fondatore, valori morali
Lezione interattiva con confronto
impegno, interesse, della
- la conoscenza dei fondamenti della religione e della
privilegiati, destino dell’uomo oltre la
guidato
partecipazione ed approfondimento dei
cultura islamica;
morte nelle cinque culture religiose
- la conoscenza delle linee fondamentali dello
fondamentali.
sviluppo storico-culturale dell’Islam, con particolare
riferimento alla figura e all’opera di Maometto;
-la conoscenza degli aspetti descrittivi specifici di ogni
singola religione e degli aspetti ‘trasversali’ comuni
all’interno di un confronto sinottico.
-la capacità di sapersi orientare criticamente tra le
varie risposte religiose, cercando di coglierne gli
aspetti specifici, le sfumature e le originalità.
- la riflessione sull’importanza del dialogo tra le
religioni, sapendo cogliere gli elementi che le unisce.
- la capacità del rispetto e del dialogo nei confronti
della diversità culturale e religiosa.
Il dialogo tra cristiani, ebrei e musulmani.
Valutazione in classe del grado di
temi da parte dei singoli studenti.
Lavori di gruppo
MODULO 6: Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa – CLASSI TERZE
Obiettivi
Contenuti
Promuovere
Libro di testo
- la conoscenza delle essenziali problematiche
La disparità economica tra il Nord ed il Sud del
economiche, sociali, storiche in relazione al divario
mondo, le cause della povertà dei popoli del
tra Nord e Sud del mondo;
Sud del mondo ed altre questioni etico-sociali
- la riflessione e il confronto tra le posizioni degli
per una educazione alla mondialità e alla
studenti e quelle più diffuse in ambito culturale
solidarietà.
relative al rapporto etica ed economia.
- la conoscenza dei contenuti fondamenti del
pensiero sociale della Chiesa e le sue recenti
posizioni in ordine al concetto di solidarietà e
destinazione universale dei beni.
- l’ acquisizione di una consapevolezza minima di
essere una parte significativa del mondo circostante
in relazione a se stesso e agli altri (il valore della
responsabilità), alle cose (la revisione critica del
proprio stile di vita), a Dio (in questo senso l’alunno
arriva a conoscere la ‘radicalità’ del cristianesimo
Strumenti e metodi
I contenuti fondamentali dell’etica sociale
cristiana (la Dottrina sociale della Chiesa)
soprattutto in riferimento alle tematiche della
giustizia, del bene comune, della dignità della
persona umana, dello sviluppo integrale della
persona e della società, della condivisione
equa e solidale delle risorse tra Nord e Sud del
mondo, della destinazione universale dei beni,
della solidarietà, del volontariato.
attraverso lo studio di alcune figure storiche che
Il Commercio Equo e Solidale.
l’hanno incarnata e vissuta).
Passi scelti dall’Enciclica di Papa Francesco
“Laudato Sii”
La figura e l’opera di Mohammed Yunus,
premio Nobel per la pace
Verifiche
Valutazione in classe del grado di
impegno e di interesse, della
Materiale fornito dall’insegnante
partecipazione ed approfondimento dei
singoli studenti.
Bibbia
Possibili tipologie di prove: verifica dei
Documenti del Magistero
lavori di gruppo, correzione ricerche,.
Sociale
prove strutturate, schema riassuntivo
orale della lezione precedente (i primi
Eventuale incontro-
dieci
minuti
testimonianza
quaderni.
dell’ora),
correzione
MODULO 7: La pace – CLASSI TERZE
Obiettivi
Contenuti
Strumenti e metodi
Promuovere:
La violenza e la pace.
- il confronto e l’approfondimento del tema della
La violenza come risposta alla violenza. La
violenza e della non violenza;
legittima difesa. L’utopia della risoluzione
Materiale documentario fornito
partecipazione ed approfondimento
- la conoscenza della figura, dell’opera e del
pacifica e la non violenza.
dall’insegnante
dei singoli studenti.
messaggio di Gandhi;
La figura, l’opera e il messaggio di Gandhi.
Bibbia
- la riflessione e il confronto fra gli studenti sulla
L’obiezione di coscienza.
Documenti del Magistero.
Possibili tipologie di prove: verifica dei
scelta dell’obiezione di coscienza;
Il tema della violenza e della pace nel testo
Lettura e studio di testi e brani della
lavori di gruppo, prove strutturate,
- la conoscenza di alcuni passi biblici e del
biblico e nel Magistero. Riflessioni etiche,
Bibbia e del Magistero
schema riassuntivo orale della lezione
Magistero sulla violenza, la legittima difesa, la
culturali, religiose sul tema della pace e della
Film “Gandhi” di R. Attenborough
precedente (i primi dieci minuti
pace;
guerra in testi narrativi specifici.
Film “Alla luce del sole” sulla figura e
dell’ora), correzione dei quaderni.
- la comprensione che il tema della pace è
Analisi di figure e testimonianze siginificative.
l’opera di Padre Pino Puglisi
indissolubilmente legato a quello della giustizia.
Libro di testo
Verifiche
Valutazione in classe del grado
d’impegno e di interesse, della
Eventuale incontro-testimonianza.
Letture e materiali audio/visivi specifici.
MODULO 8: Fede e Ateismo – CLASSI TERZE
Obiettivi
Contenuti
Strumenti e metodi
Verifiche
Promuovere:
Libro di testo
-la riflessione e il confronto sui temi della
- La ricerca di Dio
ricerca spirituale e religiosa, del rapporto tra
- La ragione e la fede
fede e ragione, dell'esperienza di fede e
- L’ateismo e le diverse forme di
dell'appartenenza a sette e/o a nuovi
ateismo
movimenti religiosi;
- L’esperienza della fede (il libro di
Zvi Kolitz, Yossl Rakover si rivolge a Dio,
-la riflessione sulla propria identità umana,
Giobbe)
Adelphi
religiosa e spirituale
- Fede, magia e superstizione
-la conoscenza delle diverse prospettive
(antropologica, filosofica, teologica) sul
mistero di Dio e sull'ateismo;
- I'analisi della questione del rapporto federagione;
Bibbia Interconfessionale (Libro di Giobbe)
A. De Mello, Un minuto di saggezza nelle
grandi religioni, EDB
Materiale didattico fornito dall’insegnante
Verifica dei lavori di gruppo, prove
strutturate, schema riassuntivo orale
della lezione precedente, correzione
dei quaderni.
MODULO 9: Francesco d’Assisi, un’alternativa umana e cristiana – CLASSI TERZE
Obiettivi
Contenuti
Promuovere:
-la conoscenza della figura, del pensiero e
Dati biografici
Libro di testo
La Regula Seconda
dell'opera di Francesco d'Assisi;
-la conoscenza della presenza e dell'incidenza del
Cristianesimo nella storia e nella cultura per una
lettura critica del mondo contemporaneo, in
dialogo con altre religioni e sistemi di significato.
Strumenti e metodi
Il Cantico delle Creature
Papa Francesco: il perché di una scelta
Francesco nelle arti: musica, cinema,
iconografia.
L. Boff, Francesco d’Assisi. Un’alternativa
umana e cristiana, Cittadella Editrice
Materiale didattico fornito dall’insegnante
Verifiche
Tipologie di prove: verifica dei
lavori di gruppo, prove
strutturate, schema riassuntivo
orale della lezione precedente,
correzione dei quaderni.
Materiale audiovisivo.
MODULO 10: L’uomo e la ricerca di senso – CLASSI TERZE e QUARTE
Obiettivi
Contenuti
- Chi sono io e chi è l’uomo
Promuovere:
- la riflessione sulla condizione umana tra
- Accenni a visioni antropologiche nel
limiti, ricerca di trascendenza, di senso e
pensiero occidentale
speranza;
- Il viaggio come metafora dell’esistenza
umana e cristiana
- la riflessione e la conoscenza degli
interrogativi di senso più rilevanti;
- Essere o avere
-il confronto tra orientamenti e risposte
- La vita come dono
cristiane alle più profonde questioni della
- La vita come vocazione
condizione umana con differenti patrimoni
- Esistenza autentica
culturali e religiosità
- I sette nuovi vizi capitali
Strumenti e metodi
Libro di testo
E. Fromm. Essere o Avere, Mondadori
S. Zamagni, Avarizia, Il Mulino
Verifiche
Tipologie di prove: verifica dei
lavori di gruppo, prove
strutturate, schema riassuntivo
orale della lezione precedente,
correzione dei quaderni.
V. Mancuso, La vita autentica, Raffaello
-lo sviluppo del senso critico riflettendo sulla
Cortina
U. Galimberti, I sette nuovi vizi capitali
Materiale didattico fornito dall’insegnante
Materiale multimediale
propria identità.
MODULO 11: Riflessione etica, etica delle relazioni, bioetica (prima parte) – CLASSI QUARTE
Obiettivi
Contenuti
Promuovere:
Coscienza, libertà e condizionamenti,
- la conoscenza dei princìpi basilari della
responsabilità, legge morale e legge naturale.
morale cristiana in riferimento alle tematiche
Concetto di persona e di diversità culturale.
Strumenti e metodi
Libro di testo
Verifiche
Valutazione in classe del grado
d’impegno e di interesse, di
F. Savater, Etica per un figlio
partecipazione ed
della coscienza, della libertà, della
Definizione di bioetica, concetto di vita,
Materiale fornito dall’insegnante
responsabilità, della legge morale e della
concezione della vita nel cristianesimo.
legge naturale, alle tematiche della persona e
Problematiche etiche relative allo statuto giuridico
V. Mancuso, La vita autentica, Raffaello
della coppia
dell’ embrione.
Cortina
- la riflessione sui valori alla base delle scelte
L’aborto e l’interruzione volontaria della
e delle azioni degli studenti;
gravidanza.
approfondimento dei singoli
studenti.
Possibili tipologie di
Bibbia
- il confronto critico con i valori morali proposti
prove: verifica dei lavori di
gruppo.
dal cristianesimo;
Documenti del Magistero
- la riflessione e il confronto tra le diverse
Prove strutturate, schema
posizioni riguardo le questioni di bioetica;
Testo della Legge 194/78
- la conoscenza della proposta cristiana
riassuntivo orale della lezione
precedente (i primi dieci minuti
sull’etica della vita.
Lettura e studio di testi narrativi, saggi,
dell’ora).
poesie.
MODULO 12: Amore umano e innamoramento – CLASSI QUARTE e QUINTE
Obiettivi
Contenuti
Promuovere:
- la conoscenza di alcuni contenuti
Strumenti e metodi
Libro di testo
Il tema della relazione umana
della riflessione letteraria e filosofica
Verifiche
Valutazione del grado
d’impegno e di interesse, di
Materiale fornito dall’insegnante
partecipazione ed
sull’amore umano;
Amore come filìa, agape,
approfondimento dei singoli
- la conoscenza del contenuto di
eros..
Bibbia
studenti nel lavoro in classe.
La fedeltà.
Documenti del Magistero
Possibili tipologie di prove:
alcuni brani biblici sull’amore;
- il confronto su quali siano i valori di
base necessari per vivere l’amore di
correzione quaderni, relazione
coppia;
L’amore e la sessualità nella
- la conoscenza dei contenuti e della
Bibbia e nel Magistero.
strutturazione de “Il Cantico dei
Cantici”.
Letture dal testo di E. Fromm, L’arte di amare
scritta, saggio breve, schema
riassuntivo orale della lezione
Testo biblico “Il Cantico dei Cantici”.
precedente (i primi dieci minuti
dell’ora).
Lettura e studio di vari testi narrativi, saggi, poesie appartenenti alla
riflessione letteraria e filosofica del Novecento.
Video “La Rosa Bianca”
MODULO 13: FAMIGLIA E MATRIMONIO – CLASSI QUINTE
Obiettivi
Contenuti
- la conoscenza del contenuto di alcuni
- Il concetto di sacramento, il sacramento
brani biblici sul matrimonio e dei valori
del matrimonio (sacra-mento dell’amore).
che essi sottintendono;
il confronto su quali siano i valori di base
l’amore di coppia ha una dimensione
Materiale fornito dall’insegnante
Tipologie di prove: correzione
saggio breve, schema
- Il matrimonio nel diritto canonico.
riassuntivo orale della lezione
Documenti del Magistero
- Analisi di figure e testimonianze siginificative.
Verifiche
quaderni, relazione scritta,
Bibbia
necessari per vivere l’amore di coppia;
- la consapevolezza che per i cristiani
Strumenti e metodi
precedente (i primi dieci minuti
dell’ora).
Testo della liturgia del Matrimonio cattolico.
teologica: è esperienza che parla di
Materiale audiovisivo – film “Casomai”
Dio.
MODULO 14: Gesù – CLASSI QUARTE
Obiettivi
Contenuti
Strumenti e metodi
Libro di testo
Verifiche
Promuovere:
Analisi del contesto socio-culturale all’epoca
Valutazione in classe del grado
- la conoscenza dei dati storici relativi
di Gesù.
all’esistenza di Gesù di Nazareth;
Gesù e la ‘buona notizia’.
- la conoscenza delle linee essenziali del
Conoscenza dei principali eventi della vita e
messaggio e dell’opera di Gesù;
del messaggio di Gesù.
- la riflessione sull’originalità della figura di
La resurrezione di
Gesù di Nazareth, l’attualità e la
Gesù di Nazareth: storicità e messaggio.
provocazione del suo insegnamento e
Le cause della condanna e della morte di
della sua esistenza;
Gesù.
- la conoscenza e la consapevolezza
La questione della storicità di Gesù: le fonti e
lezione precedente (i primi dieci
minime dei contenuti dell’antropologia
i documenti.
minuti dell’ora).
d’ impegno e di interesse, della
Bibbia
partecipazione ed
approfondimento dei singoli
Spezzoni di film
studenti.
Testi di canzoni
Possibili tipologie di prove:prove
strutturate, correzione quaderni,
Sintesi e schemi
schema riassuntivo orale della
cristiana attraverso lo studio della
Messaggio e opera di Gesù inserite nel
testimonianza e della persona di Gesù di
contesto storico-culturale dell’ epoca in cui è
Nazareth in relazione alla tematica del
vissuto.
‘farsi prossimo’ (il tema dell’amore/carità).
L’antropologia cristiana e il tema della carità.
Visione di un film e/o spezzoni di film
Eventuale incontro-testimonianza
MODULO 15: Bioetica (seconda parte) – CLASSI QUINTE
Obiettivi
Contenuti
Strumenti e metodi
Verifiche
Promuovere:
Il concetto di vita e di persona nel pensiero
Libro di testo
Tipologie di prove: prove
- la conoscenza, le definizioni, i contenuti
ebraico/cristiano e in quello laico/scientista;
Materiale documentario fornito dall’insegnante
strutturate, correzione quaderni,
fondamentali, le principali scuole di
La bioetica: definizione, ambiti di analisi,
Bibbia documenti del Magistero.
trattazione sintetica di
pensiero contemporanee, riguardo al tema
scuole di pensiero contemporanee.
Video/testimonianze di Nick Vujicic e Simona Atzori
argomenti, schema riassuntivo
della bioetica;
Il principio di sacralità della vita e il principio
S. Atzori, Dopo di te, Mondadori
orale della lezione precedente (i
- conoscenza dei contenuti principali
di qualità della vita. Monoteismi e bioetica.
Lettura e studio di testi narrativi, saggi, poesie, brani
primi dieci minuti dell’ora).
dell’antropologia cristiana in relazione ai
La vita come progetto e l’uomo come
della Bibbia e del Magistero. specifici
temi della bioetica.
strumento di Dio.
Lavori di gruppo.
Valutazione in classe del livello
L’origine della vita umana (lo statuto giuridico
d’ impegno, interesse, della
dell’embrione),
partecipazione ed
La fecondazione medicalmente assistita
approfondimento dei singoli
L’eutanasia (dalla cura per guarire
studenti.
all’assistenza nel morire)
MODULO 16: Ecclesiologia e tappe di storia della Chiesa – CLASSI QUINTE
Obiettivi
Contenuti
Strumenti e metodi
Libro di testo
Verifiche
Promuovere:
Le principali suddivisioni storiche della
Valutazione in classe del
- la capacità di riconoscere le principali
Chiesa lungo i secoli e i tentativi compiuti
suddivisioni storiche della Chiesa lungo i
dall’ecumenismo per ritrovare l’unità.
Materiali audiovisivi – video/documentario “Il papa
interesse, della
secoli e i tentativi compiuti
Il concetto di ecumenismo.
buono: la figura e l’opera di Giovanni XXIII”
partecipazione ed
dall’ecumenismo per il cammino verso
L’ecumenismo come capacità di ascoltare:
l’unità;
l’ascolto attivo, passivo, il non ascolto.
- il confronto attivo tra le culture religiose;
Le più significative esperienze attuate nel
grado d’ impegno e di
approfondimento dei singoli
Materiale cartaceo fornito dall’insegnante
studenti.
- la conoscenza del concetto di
cammino ecumenico.
ecumenismo e delle più significative
Conoscenza essenziale della novità e della
esperienze attuate nel cammino
portata storica del Concilio Ecumenico
ecumenico;
Vaticano II.
- la conoscenza essenziale della novità e
L’incidenza sulla cultura e società italiana del
della portata storica del Concilio
rinnovamento ecclesiale avviato con il
Ecumenico Vaticano II;
Concilio.
Documenti specifici del Concilio Vaticano II
prove strutturate, correzione
Lettura e studio di testi del Magistero
quaderni, trattazione
sintetica di argomenti,
Lavori di gruppo
schema riassuntivo orale
della lezione precedente (i
Esercizi di dinamiche di gruppo in merito al tema
- la consapevolezza dell’incidenza sulla
Possibili tipologie di prove:
primi dieci minuti dell’ora).
dell’ascolto
cultura e sulla società italiana del
rinnovamento ecclesiale avviato dal
Lezioni frontali
Concilio;
Visita guidata dl siti internet sui temi relativi
all’ecumenismo e al Concilio Vaticano II.
MODULO 17: La persona, la relazione, l’affettività – CLASSI SECONDE
Obiettivi
Contenuti
Strumenti e metodi
Verifiche
Promuovere:
- Identità e percezione di sé. La
Libro di testo
- la conoscenza di se stessi dal punto di vista
corporeità. Maturità sessuale biologica e
fisico, affettivo e intellettivo;
maturità sessuale affettiva.
- la riflessione sull’esistenza come evoluzione
- Linee essenziali di antropologia biblica.
influenzata sia da fattori genetici che ambientali
- L’esperienza del tu.
ed educativi;
La relazione umana. Problematiche,
- la riflessione sulle diverse dimensioni della
complessità, regole della comunicazione.
persona, con particolare riguardo alla corporeità;
Dialogo e monologo. La relazione e le
- la conoscenza delle linee essenziali
relazioni nell’adolescenza.
Lettura e studio di testi narrativi, saggi, poesie, brani
dell’antropologia biblica.
La comunicazione corporea.
della Bibbia e del Magistero
- la consapevolezza dell’importanza della
- Corpo e accettazione del limite (corpo e
dimensione relazionale nella realtà umana;
handicap).
- una riflessione aperta su alcuni aspetti
- La persona come essere in relazione
dell’handicap e della disabilità per promuovere
nella Bibbia.
Visione del video “The butterfly Circus” in merito alla
approfondimento dei singoli
una cultura dell’integrazione e inclusione delle
La conoscenza delle varie modalità di
storia di Nick Vujicic
studenti.
Possibili tipologie di prove:
prove strutturate, correzione
Materiale fornito dall’insegnante
quaderni, trattazione
sintetica di argomenti,
Bibbia
schema riassuntivo orale
della lezione precedente (i
Documenti del Magistero
primi dieci minuti dell’ora).
Valutazione in classe del
grado d’ impegno e di
Attività interattive
interesse, della
partecipazione ed
Visione del film “I passi dell’amore”
persone in svantaggio sociale.
comunicazione.
- la scoperta dell’importanza della comunicazione
La scoperta della dimensione relazionale
nei rapporti interpersonali e nelle religioni;
come essenziale nell’antropologia biblica
Lettura di riflessioni e testimonianze di vita vissuta
- la conoscenza di alcuni contenuti della
e come categoria di interpretazione della
sul tema dell’handicap e disabilità.
riflessione letteraria, filosofica, artistica, cristiana
storia della salvezza. Approccio
sull’amore umano;
antropologico: analisi del testo di alcune
Elaborazione di una lettera riassuntiva della classe
- la conoscenza del contenuto di alcuni brani
canzoni sull’amore umano.
sul tema dell’affettività (sintesi tematica dei singoli
biblici e dei valori che essi sottintendono.
L’amore e la sessualità nella Bibbia
elaborati finali scritti degli alunni).
(Cantico dei Cantici, Osea, Gn 2, Ef 5,
25-32, Mt 19, 3-6, Gn 1,28).
MODULO 18: La libertà dell'uomo tra bene e male – CLASSI QUARTE
Obiettivi
Contenuti
Strumenti e metodi
Libro di testo
Verifiche
Promuovere:
La dignià della persona libera
Valutazione in classe del
-la riflessione sulle domande di senso a
e responsabile
partire dalle proprie esperienze personali e
Diritti fondamentali e
Materiale fornito
interesse, della
di relazione;
responsabilità per il bene
dall’insegnante
partecipazione ed
-il riconoscimento del rilievo morale delle
comune
azioni umane con riferimento alle relazioni
Il male e la sofferenza
interpersonali e alla vita pubblica
nell'esperienza umana
-il confronto dei valori etici cristiani con
in alcuni brani
grado d’ impegno e di
approfondimento dei singoli
Passi scelti dalla Bibbia
studenti.
Documenti del Magistero
Tipologie di prove: prove
quelli di altri sistemi di significato
strutturate, correzione
-la formazione di identità libere e
Materiale audiovisivo
responsabili nel confronto con le diverse
quaderni,
relazione o riflessione scritta
proposte sia religiose che culturali
MODULO 19: Il riscatto umano tra perdono e riconciliazione – CLASSI QUARTE
Obiettivi
Contenuti
Strumenti e metodi
Verifiche
Promuovere:
Il valore della vita e della
Libro di testo
Valutazione in classe del
-la riflessione sul valore della vita e della
dignità umana
Materiale fornito
grado d’ impegno e di
dignità umana;
L'esperienza umana
dall’insegnante
interesse, della
-il riconoscimento del rilievo morale delle
dell'errore, del limite, del
Articoli di giornale,
partecipazione ed
azioni umane con riferimento alle relazioni
perdono e della
Costituzione Italiana
approfondimento dei singoli
interpersonali e alla vita pubblica;
riconciliazione, storie e testimonianze.
Testimonianze
studenti.
-il confronto dei valori etici cristiani con quelli di
Analisi del dipinto “Ritorno del Figliol
Bibbia
altri sistemi di significato
Prodigo” di Rembrandt Analisi e
Documenti del Magistero Materiale audiovisivo
- la valutazione del contributo della proposta
confronto su brani biblici, articoli e scritti.
prove strutturate, correzione
cristiana in ordine alla convivenza umana e civile
La questione umana ed etica della pena
quaderni,relazione o
di morte
riflessione scritta
Possibili tipologie di prove:
MODULO 20: Il dialogo interreligioso e il suo contributo per la tolleranza e la pace – CLASSI QUARTE e QUINTE
Obiettivi
Contenuti
Strumenti e metodi
Promuovere:
Tolleranza e alterità.
Libro di testo
- la riflessione degli studenti sui meccanismi
Lo straniero in alcuni passi biblici.
dell’esclusione per superare la paura dell’altro
Intolleranza e razzismo.
diverso da me;
Religioni e dialogo.
- l’accettazione del pluralismo e della diversità
Valutazione in classe del
grado d’ impegno e di
Materiale fornito dall’insegnante
interesse, della
partecipazione ed
Bibbia
come ricchezza ed opportunità;
- il rafforzamento delle competenze relazionali per
Verifiche
approfondimento dei singoli
studenti.
Documenti del Magistero
l’integrazione nel gruppo classe e la crescita
Possibili tipologie di prove:
personale;
prove strutturate, correzione
- la riflessione sull’importanza di attuare
quaderni, trattazione
atteggiamenti di comprensione e rispetto nelle
sintetica di argomenti,
dinamiche interpersonali
schema riassuntivo orale
- l’individuazione del contributo del cattolicesimo
della lezione precedente (i
ai temi della tolleranza e della pace.
primi dieci minuti dell’ora).
Thiene, 9 ottobre 2016
prof. Pegoraro Luca (responsabile di dipartimento)
prof.ssa Manzardo Maria Sole
prof. Manzardo Andrea
Scarica