Diagnostica per immagini e radiologia veterinaria

Diagnostica per immagini
(3 CFU; 45 ore: 32 di lezione e 13 di esercitazione)
Obiettivi formativi del corso: lo Studente dovrà conoscere i principi del funzionamento dello strumento ecografico, delle applicazioni
Doppler e dei mezzi di contrasto. Lo Studente dovrà acquisire un metodo di analisi ed interpretazione delle immagini ecografiche, saper
riconoscere i segni correlati alle patologie dei vari organi ed apparati ed infine stilare una lista di diagnosi differenziali.
Lezioni
Temi e competenze
acquisite
1. TECNICA ECOGRAFICA :
(TOT.5 ORE)
[acquisizione di: conoscenze
sul funzionamento degli
strumenti, di capacità di
regolazione dei principali
parametri di visualizzazione]
Argomenti
Regolazioni degli strumenti, caratteristiche delle
sonde dedicate alle applicazioni internistiche e
Ecografia 2D
cardiologiche, artefatti spontanei e da errata
regolazione; archiviazione dati; refertazione.
Principi fisici dell’effetto Doppler, modalità di
rilevazione (pulsata, continua, Color, Power, Doppler
tissutale e rappresentazione dell’effetto Doppler;
Effetto
diagramma di flusso; campi di applicazione cardiaco,
Doppler
vascolare, internistico
Artefatti spontanei e da errata regolazione
Tecnica interventistica di centesi, agoaspirazione ed
agobiopsia ecoguidata.
Ecografia
interventistica Cistocentesi ed agobiopsie di organi parenchimali
addominali.
Mezzi di
contrasto
2. IL TORACE
(TOT.8 ORE)
[acquisizione di: a)capacità di
individuare i segni ecografici
delle principali patologie
intratoraciche ;b) capacità di
produrre una lista di diagnosi
differenziali]
Parete
toracica,
pleure,
polmoni e
mediastino
Cuore
Spazio
peritoneale,
3. L’ADDOME
(TOT.15 ORE)
Contenuti specifici
Fegato e
colecisti
Caratteristiche dei mezzi di contrasto ed applicazioni
in patologie dei piccoli animali
Aspetto normale della pleura e del polmone;
versamenti
pleurici;
pleurocentesi;
patologie
polmonari infiammatorie e neoplastiche
Versamenti mediastinici, adenomegalie e masse
mediastiniche
Scansioni parasternali da destra e sinistra e retro
sternale. Rappresentazione M-mode. Valutazione della
morfologia delle camere cardiache e delle valvole;
indici di funzionalità; rapporto atrio sinistro/aorta;
rilievi flussimetrici trasvalvolari Pw e colorDoppler.
Aspetti 2D, M-mode, Pw, Cw e colorDoppler delle
principali patologie congenite ed acquisite.
Caratteristiche dei versamenti peritoneali, paracentesi,
Caratteristiche morfologiche, patologie focali e
diffuse, valutazione dei flussi cavali e portali;
caratteristiche morfologiche e principali quadri
patologici della colecisti.
Caratteristiche
morfologiche,
parenchimografia
Doppler; nefropatie focali e diffuse.
[acquisizione di: a) capacità di
individuare i segni ecografici
delle principali patologie
addominali; b) capacità di
produrre una lista di diagnosi Reni, ureteri,
Cistopatie focali e diffuse; cistocentesi
differenziali]
vescica ed
uretra,
Caratteristiche morfologiche, tecnica di reperimento,
Gh. surrenali misurazione; alterazioni morfologiche focali e diffuse.
Stomaco e
intestino
Milza e
linfonodi
Apparato
genitale
maschile e
femminile
4. PARTI SUPERFICIALI
(TOT.4 ORE)
[acquisizione di: a) capacità di
individuare i segni ecografici
correlati alle principali
patologie degli organi
superficiali; b) capacità di
produrre una lista di diagnosi
differenziali]
Caratteristiche morfologiche, tecnica di reperimento;
alterazioni focali e diffuse dello stomaco, piloro,
duodeno, digiuno, ileo, colon, cieco.
Caratteristiche morfologiche, tecnica di reperimento;
splenopatie focali e diffuse; alterazioni focali e diffuse
dei linfonodi
Caratteristiche morfologiche e principali quadri
patologici degli organi genitali femminili
Caratteristiche morfologiche, patologie focali e diffuse
degli organi genitali maschili.
Caratteristiche morfologiche, tecnica di reperimento
delle ghiandoli salivari, della ghiandola tiroidea, delle
ghiandole paratiroidi, dei grandi vasi arteriori e venosi
Caratteristiche morfologiche e tecnica di reperimento
dei linfonodi superficiali.
Cenni sulla valutazione ecografica dell’occhio.
Cenni sulla valutazione ecografica dei tendini e delle
articolazioni.
Esercitazioni pratiche (singoli studenti) con n° 2 strumenti ecografici o con videoproiezione (lavoro
collettivo in aula)
Temi e competenze
Ore
Argomenti
Contenuti specifici
acquisite
Esame ecografico su soggetti ricoverati e pertinenti
3
5. CAPACITÀ DI ESEGUIRE,
alle patologie addominali
ANALIZZARE, SINTETIZZARE
addome
Studi ecografici derivati dall’archivio ecografico e
2
E VALUTARE (TOT. 13 ORE)
[acquisizione di: a) capacità di
pertinenti alle patologie addominali
esecuzione di scansioni
Esame ecografico su soggetti ricoverati e pertinenti
2
ecografiche dei principali
alle patologie toraciche
organi parenchimali
Torace
Studi ecografici derivati dall’archivio ecografico e
2
addominali; b) capacità di
pertinenti alle patologie intratoraciche
interpretare uno studio
ecografico; c) capacità di
Esame ecografico su soggetti ricoverati e pertinenti
2
stilare un referto ecografico;
d)capacità proporre un
protocollo diagnostico]
Parti
superficiali
alle patologie di organi superficiali
Studi ecografici derivati dall’archivio ecografico
pertinenti alle patologie di organi superficiali
e
2
Radiologia Veterinaria e medicina nucleare
(2 CFU; 30 ore: 20 di lezione e 10 di esercitazione)
Obiettivi formativi del corso: lo Studente deve acquisire un metodo di analisi ed interpretazione delle immagini radiografiche, saper
riconoscere i segni correlati alle patologie dei vari organi ed apparati ed infine stilare una lista di diagnosi differenziali. Lo Studente dovrà
conoscere i principi del funzionamento e delle applicazioni cliniche delle più importanti metodiche di diagnostica per immagini avanzata
quali la Tomografia computerizzata, la Risonanza magnetica nucleare e la scintigrafia.
Lezioni
Temi e competenze
acquisite
Argomenti
Contenuti specifici
Radiologia Caratteristiche strumenti, sistemi rivelazione analogici
tradizionale e e digitali (CR e DR), impostazione dati di esposizione,
valutazione qualitativa dei radiogrammi
digitale
1. TECNICA RADIOLOGICA :
Cenni sul funzionamento e principali applicazioni
(TOT.3 ORE)
Intensificatori diagnostiche
[conoscenze sul funzionamento
di brillanza
degli strumenti di radiologia
tradizionale e digitale,
Principi di funzionamento, formazione dell’immagine,
intensificatori di brillanza,
Tomografia generazioni degli strumenti.
tomografia
computerizzata,
Principali
campi
di
applicazione:
patologie
computerizzata,risonanza
RMN e
magnetica nucleare,
scintigrafia scheletriche, patologie neurologiche, patologie
scintigrafia e radioprotezione]
mediastiniche e polmonari, patologie addominali.
Effetti deterministici e stocastici delle radiazioni
ionizzanti, mezzi e norme di radioprotezione.
Tecnica radiografica; individuazione e valutazione
delle vie aeree superiori ed inferiori; pattern polmonari;
principali quadri patologici nei piccoli animali e nel
Polmoni, pleure cavallo; versamenti pleurici, pneumotorace; alterazioni
2. IL TORACE
trachea ed congenite ed acquisite della trachea; ipoplasia, lassità e
collasso tracheale.
(TOT.7 ORE)
esofago
[acquisizione di: a) capacità di
Alterazioni congenite ed acquisite, disfunzioni motorie,
individuare i segni radiografici
megaesofago segmentario e totale; stenosi, corpi
delle principali patologie
estranei.
intratoraciche; b) capacità di
Posizione, forma e dimensioni del cuore, principali
produrre una lista di diagnosi
patologie congenite ed acquisite, versamento
differenziali]
Cuore e
pericardico, ernie peritoneo-pericardiche.
mediastino e
mediastiniche,
shift
mediastinico,
diaframma Strutture
pneumomediastino, masse mediastiniche, versamenti
mediastinici; ernie diaframmatiche, emiparesi e paralisi
Tecniche contrastografiche con mezzi opachi,
Spazio
peritoneale, versamenti peritoneali, pneumoperitoneo. Dilatazione
/torsione gastrica; corpi estranei; ulcere; ileo
Stomaco e
meccanico e funzionale, invaginamento.
intestino
3.L’ADDOME
Fegato, milza, Variazioni di forma e dimensioni, masse, torsione
(TOT.6 ORE)
splenica; pancreatite, calcificazioni e masse
pancreas,
[acquisizione di: a) capacità di
surrenali e surrenaliche, masse addominali
individuare i segni radiografici
delle principali patologie degli
linfonodi
organi addominali; b) capacità
Urografia escretoria e principali quadri patologici,
di produrre una lista di
Reni, ureteri, ureterografia,
pneumocistografia,
nefrolitiasi,
diagnosi differenziali]
vescica ed
cistolitiasi. Uretrografia; Vaginocistouretrografia
uretra, apparato
genitale.
Radioprotezione
4. LO SCHELETRO
(TOT.4 ORE)
[acquisizione di: a) capacità di
individuare i segni radiografici
correlati alle principali
patologie scheletriche; b)
capacità di produrre una lista
di diagnosi differenziali]
Scheletro assile ed appendicolare: patologie congenite
e dell’accrescimento, patologie metaboliche e
nutrizionali; patologie di origine sconosciuta; patologie
articolari degenerative, infiammatorie e neoplastiche;
Fratture; Lesioni aggressive e non aggressive dell’osso
nei piccoli animali e nel cavallo;
Mielografia; principali quadri mielografici patologici.
Esercitazioni pratiche al diafanoscopio (lavoro in piccoli gruppi di 2-3 Studenti) o con videoproiezione
(lavoro collettivo in aula)
Temi e competenze
Ore
Argomenti
Contenuti specifici
acquisite
Studi radiografici derivati dalla attività clinica e
2
5. CAPACITÀ DI ANALIZZARE
pertinenti
alle
patologie
intratoraciche
SINTETIZZARE E VALUTARE
Torace
(TOT. 10 ORE)
Studi radiografici derivati dall’archivio radiografico e
2
[acquisizione di: a) capacità di
pertinenti alle patologie intratoraciche
interpretare uno studio
Studi radiografici derivati dalla attività clinica e
1
radiografico; b) capacità di
pertinenti alle patologie addominali
stilare un referto; c) capacità
Addome
Studi radiografici derivati dall’archivio radiografico e
2
proporre un protocollo
diagnostico]
pertinenti alle patologie addominali
Scheletro
Studi radiografici derivati dalla attività clinica e
pertinenti alle patologie scheletriche
Studi radiografici derivati dall’archivio radiografico e
pertinenti alle patologie scheletriche
1
2