1 - Docenti.unina

annuncio pubblicitario
1. Descrivete come si può ricavare la curva di curva di domanda aggregata secondo la rinascita
neoclassica.
2. Descrivete le analogie e le differenze tra le curve di domanda e offerta di un bene o di un fattore
produttivo e le curve di domanda aggregata e di offerta aggregata secondo la rinascita neoclassica.
3. Che effetto ha un aumento della propensione al risparmio sulla curva di domanda aggregata della
rinascita neoclassica?
4. Che effetto ha un aumento dell’offerta di moneta sulla curva di domanda aggregata della rinascita
neoclassica?
5. Che effetto ha un aumento del livello generale dei prezzi sulla curva di domanda aggregata della
rinascita neoclassica?
6. Che effetto ha un aumento degli acquisti di beni e servizi da parte del settore pubblico sulla curva
di domanda aggregata della rinascita neoclassica?
7. Che effetto ha un aumento dell’aliquota di imposta sulla curva di domanda aggregata della
rinascita neoclassica?
8. Descrivete come si costruisce la curva di offerta aggregata secondo la rinascita neoclassica
facendo uso del concetto di prodotto marginale del lavoro e della relazione tra questo e il saggio di
salario reale.
9. Chiarite se una variazione del saggio di salario monetario può fare translare di curva di offerta
aggregata, spiegando (se si ritiene che la risposta a tale domanda sia affermativa) che tipo di
translazione si manifesta.
10. Perché la curva di offerta aggregata di lungo periodo secondo la rinascita neoclassica è
verticale?
11. Che cosa è il “tasso naturale di disoccupazione”?
1
12. Chiarite quali fattori influenzano il saggio naturale di disoccupazione e specificate se tra essi ci
sono quelli monetari?
13. Chiarite cosa sono i metodi delle “aspettative adattive” ed “estrapolative”.
14. Chiarite cosa è il metodo delle aspettative razionali.
15. Chiarite cosa è l’ipotesi “forte” di aspettative razionali.
16. Secondo coloro che adottano il metodo delle aspettative razionali è possibile che si verifichino
errori di previsione e, se la risposta è affermativa, che tipo di errori si possono fare?
17. Chiarite cosa si intende per “informazione asimmetrica”, “parabola delle isole” e “effetti
sorpresa” nelle analisi dell anuova macroeconomia neoclassica.
18. Descrivete come la nuova macroeconomia neoclassica rappresenta il funzionamento del
mercato del lavoro.
19. Presentate la costruzione delle curva di offerta aggregata o globale di Lucas.
20. In che modo, secondo la nuova macroeconomia neoclassica, i cambiamenti imprevisti della
domanda globale possono incidere sulle variabili economiche?
21. Descrivete quale è la posizione della nuova macroeconomia neoclassica sul ruolo dello Stato
nell’economia.
22. Che differenza c’è tra la posizione monetarista e quella della nuova macroeconomia neoclassica
circa gli effetti della politica economica?
23. Cosa è l’approccio delle elasticità alla bilancia dei pagamenti?
24. Cosa è l’approccio dell’assorbimento alla bilancia dei pagamenti?
25. Cosa è la teoria della parità dei poteri di acquisto?
2
26. Cosa si intende per “ragione di scambio internazionale”?
27. Cosa è l’approccio monetario alla bilancia dei pagamenti?
28. Cosa è il tasso di cambio reale?
29. In quali casi un aumento del tasso di cambio provoca un miglioramento nella bilancia dei
pagamenti, secondo l’approccio delle elasticità?
30. In un’economia con piena libertà dei movimenti di capitale, quali effetti potrà avere un aumento
dell’offerta di moneta sui saggi di interesse e sulla bilancia dei pagamenti e cosa deve essere fatto
per eliminare uno squilibrio nei conti con l’estero?
DOMANDE DI MICROECONOMIA
1. Descrivete la relazione esistente tra la curva del costo medio e quella del costo marginale.
2. Descrivete quali sono le condizioni di massimizzazione del profitto per un produttore che opera
in regime di monopolio e per uno che opera in condizioni di concorrenza perfetta.
3. Descrivete in che modo in un’analisi di equilibrio parziale, breve periodo e concorrenza
perfetta, il produttore decide quanto produrre.
4. Descrivete la condizione di massimizzazione del profitto del produttore nelle diverse forme di
mercato.
5. Descrivete come un produttore monopolista decide quanto produrre e a che prezzo vendere.
6. Descrivete che cosa è un “isoquanto di produzione”.
7. Descrivete che cosa è un “isocosto”.
8. Descrivete che cosa è una “curva d’indifferenza”.
9. Descrivete che cosa è una “linea di bilancio”.
10. Descrivete che cosa è il “saggio marginale di sostituzione” e che relazione ha con i prezzi degli
input di produzione nell’analisi delle scelte del produttore.
11. Descrivete che cosa è il “saggio marginale di sostituzione” e che relazione ha con i prezzi dei
beni di consumo nell’analisi delle scelte del consumatore.
12. Chiarite cosa è il postulato della non-sazietà.
3
13. Definite il concetto di elasticità e chiarite in quali casi una grandezza x si dice “elastica”,
“inelastica” o “a elasticità unitaria” rispetto a una grandezza y.
14. Definite il concetto di “efficienza nella distribuzione dei beni di consumo”
15. Quali condizioni riguardanti i saggi marginali di sostituzione caratterizzano una situazione di
efficienza nella distribuzione dei beni di consumo?
16. Definite il concetto di “efficienza nella produzione”
17. Descrivete che cosa è una frontiera delle possibilità di produzione.
18. Descrivete che cosa è il “saggio marginale di trasformazione”.
19. Quali condizioni riguardanti i “saggi marginali di sostituzione” e i “saggi marginali di
trasformazione” caratterizzano una situazione di “sovranità del consumatore”?
4
Scarica