L`economia come scienza sociale - Fondazione per la Sussidiarietà

L’economia
come scienza sociale
Ciclo di seminari
sul pensiero economico
II edizione
Marzo / Maggio 2015
In collaborazione con:
BIBLIOTECA RAFFAELE MATTIOLI
per la storia del pensiero economico
Non si può comprendere l’economia senza comprendere la sua storia e conoscere i suoi
protagonisti, o senza comprendere le riflessioni e le sistematizzazioni teoriche cui tale storia
ha condotto. Ogni teoria economica ha un contesto, interpreta un mondo, è un prodotto
dei tempi e dei luoghi.
La Fondazione per la Sussidiarietà, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici
dell’Università degli Studi di Milano e la Biblioteca Raffaele Mattioli per la storia
del Pensiero Economico, prosegue con una nuova edizione il ciclo di seminari “L’economia
come scienza sociale”.
L’obiettivo è riflettere, approfondire e valutare alcuni argomenti di grande attualità
riferiti alla crisi economica recente e a quelle del passato, nonché ai problemi di sviluppo
economico-sociale del mondo contemporaneo, attraverso un percorso che illustra
i principali momenti di interpretazione della realtà economica e sociale del nostro mondo.
Nella I edizione si sono affrontati i Fisiocratici, Smith, Marx, i Neoclassici, Walras,
Pareto, Keynes, Schumpeter, Rostow e Sen. Nella II edizione conosceremo Ricardo,
i Socialisti utopisti, Mill, Sraffa, la Scuola Austriaca e i liberisti italiani.
Ogni incontro ha una durata di due ore, è introdotto da un intervento di inquadramento
del tema e si conclude con un momento di discussione comune che mira a facilitare
il coinvolgimento personale dei partecipanti nel lavoro di approfondimento.
La docenza è affidata a professori provenienti da diverse Facoltà delle Università di tutto
il territorio nazionale.
Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita e aperta al pubblico.
Agli studenti universitari che frequentano regolarmente il ciclo di seminari vengono
riconosciuti 3 CFU nell’ambito del laboratorio di Storia Economica (Dipartimento di Studi
Storici - Università degli Studi di Milano), previa iscrizione all’indirizzo:
[email protected]
Sede e orari
Le lezioni si svolgono nell’aula seminari del Dipartimento di Studi Storici,
settore A (alla destra del cortile centrale), II piano
Via Festa del Perdono 7, Cortile Legnaia, Milano La durata delle lezioni è di circa 2 ore
Segreteria Organizzativa:
[email protected] / T +39 0286467235
Programma
Lunedì 30 marzo ore 15.00
David Ricardo e le teorie del valore
Giulio Sapelli, Storia Economica,
Università degli Studi di Milano
Lunedì 13 aprile ore 15.00
I socialisti utopisti
Veronica Ronchi, Storia Economica, Università degli Studi di Milano
Lunedì 20 aprile ore 17.30
John Stuart Mill, ponte tra i classici e i post-classici
Michele Grillo, Economia e Finanza, Università Cattolica del Sacro Cuore
Lunedì 27 aprile ore 15.00
Le critiche di Piero Sraffa alla teoria neoclassica
Pierangelo Dacrema, Economia degli Intermediari Finanziari, Università degli Studi della Calabria
Lunedì 4 maggio ore 15.00
La rivoluzione marginalista e la scuola austriaca Franco Donzelli, Economia Politica,
Università degli Studi di Milano
Lunedì 11 maggio ore 15.00
Luigi Einaudi e il liberalismo economico in Italia
Davide Cadeddu, Storia delle categorie politiche,
Università degli Studi di Milano
Per l’acquisizione dei 3 crediti CFU occorre frequentare altre 4 lezioni seminariali a cura della dott.sa Benedetta Crivelli in data:
giovedì 9 aprile, giovedì 30 aprile, giovedì 7 maggio, lunedì 18 maggio.
Coordinamento scientifico:
Benedetta Crivelli, Università degli Studi di Milano.
Promosso da:
Fondazione per la Sussidiarietà
Realizza attività di ricerca, formazione e divulgazione intorno ai temi socio-economici con
l’obiettivo di diffondere una visione della società basata sulla centralità della persona e sul
principio di sussidiarietà.
È presieduta da Giorgio Vittadini, professore di Statistica dell’Università di Milano-Bicocca,
che l’ha fondata nel 2002. I principali settori oggetto di studio sono: Sussidiarietà; Educazione
e formazione; Welfare e impresa sociale; Istituzione e pubblica amministrazione; Economia e
lavoro; Cooperazione allo sviluppo; Diritti umani e multiculturalità.
Fondazione per la Sussidiarietà
Via Legnone 4, 20158 Milano
T +39 02.8646.7235 / F +39 02.8909.3228 / www.sussidiarieta.net
Dipartimento di Studi Storici
Nel rispetto della tradizione dell’Università degli Studi di Milano, il Dipartimento di Studi
storici promuove, favorisce e sostiene le ricerche e la didattica in ambiti propriamente storici
(dall’Antichità all’Età contemporanea), ai diversi livelli di base e di specializzazione.
Esso mantiene alta la vitalità dei vari settori delle discipline storiche, contribuendo alla crescita
delle conoscenze sul passato e all’affinamento delle metodologie e delle tecniche di indagine.
Dipartimento di Studi Storici
Via Festa del Perdono 7- Cortile Legnaia, 20122 Milano
T +39 02.503. + interno / F +39 02.503.12602 / [email protected]
In collaborazione con:
Biblioteca Raffaele Mattioli per la Storia del Pensiero Economico
La Biblioteca custodisce la raccolta libraria di Economia Politica di Raffaele Mattioli
(1895–1973), banchiere e umanista, promotore di tante iniziative culturali, oltre che fine
studioso ed editore. È un fondo unico nel suo genere, e per i volumi ivi conservati – una
panoramica esaustiva del pensiero economico moderno e contemporaneo – grazie a sezioni
come quelle dei fisiocratici e dei keynesiani, e per le peculiarità del suo artefice.
In linea con il pensiero e l’opera di Mattioli, la Biblioteca ha lo scopo non solo di mettere
a disposizione le fonti bibliografiche per ricerche specialistiche, ma anche di stimolare la
riflessione su tematiche di attualità economica con giornate di studio a lui intitolate.
Biblioteca Raffaele Mattioli per la Storia del Pensiero Economico
Via Festa del Perdono 7, 20122 Milano
T +39 02.503.12797 / [email protected]
Fondazione CEUR
La Fondazione Ceur - Centro Europeo Università e Ricerca - nasce nel 1990 come istituzione
finalizzata alla formazione e alla cultura per offrire ai giovani universitari le migliori condizioni
per essere protagonisti della costruzione del proprio futuro.
Dà vita alla rete di residenze universitarie Camplus (attualmente 8 in Italia) in cui la dimensione
formativa si integra con quella residenziale, offrendo agli studenti una proposta di vita
universitaria integrale: dagli aspetti abitativi allo studio, dal perfezionamento dei propri interessi
culturali alla ricerca del lavoro.
Fondazione CEUR
Piazza della Resistenza, 9 40122 Bologna
T +39 051.528.7474
F +39 051.528.7476 www.ceur.it