I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate DISCIPLINA: Telecomunicazioni CLASSE: 3 sez. Ai INSEGNANTI: A.S. 2013/14 Claudia Busso, Mauro Minet LIBRO DI TESTO: Telecomunicazioni - Ambrosini,Maini,Perlasca -Tramontana PROGRAMMA SVOLTO MODULO 1 Test sui prerequisiti e ripasso. 1. Equivalenze,multipli e sottomultipli, definizione di corrente, tensione e resistenza. 2. Numeri binari: conversione binario –decimale e viceversa. MODULO 2 Storia delle telecomunicazioni. 1.Definizione di telecomunicazioni e di sistema di telecomunicazioni , di codice , di onda elettromagnetica. 2.Storia dei dispositivi per le telecomunicazioni: telegrafo, telefono,televisore, laser, fibra ottica,microprocessore, telefonia cellulare internet , web. MODULO 3 Struttura della materia e richiami di fisica 1.Atomo, nucleo ed elettroni. Conduttori, semiconduttori, isolanti dal punto di vista atomico. Banda di valenza e di conduzione. 2.Definizione di quantità di carica, intensità di corrente, di generatore elettrico e di differenza di potenziale. MODULO 4 Componenti e circuiti elettrici. 1.Definizione di circuito elettrico, nodo, maglia. 2.Resistenza : curva IV, simbolo. Resistori: tecnologie costruttive. 3.Potenza elettrica e legge di Joule. 4.Circuito ad una maglia con resistenze in serie e in parallelo. 5.Partitore di tensione. Potenziometro e reostato ( simbolo e uso). 6.Condensatore: tecnologie costruttive, simbolo e usi. Condensatori in serie ed in parallelo. 7.Transitorio: carica e scarica di un condensatore in un circuito RC. 8.Il diodo e il led : principio di funzionamento e tensione di soglia .Uso in semplici circuiti. C.so Unione Sovietica 490 - 10135 TORINO. Tel. 011/3913030/1 Fax 011/3472032 – C.F. 9750740018 e-mail: [email protected] - www.iisprimolevi.it - pec: [email protected] I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate MODULO 5 Reti elettriche. 1.Generatore ideale e reale di tensione. 2.Principi di Kirchhoff. 3.Principio di sovrapposizione degli effetti. 4.Teorema di Thevenin. MODULO 6 Segnali. 1.Definizione di segnale costante , variabile, periodico,alternato. 2.Periodo e frequenza, segnali bipolari e unipolari. 3.Definizione di valor medio e valor efficace. 4.Valor medio e valore efficace di segnali tipici: sinusoide, onda raddrizzata, sinusoide raddrizzata a doppia semionda, onda triangolare, dente di sega, quadra e rettangolare. MODULO 7 Strumenti 1.La breadbord : collegamenti. 2.Multimetro per misure di corrente , di tensione , di resistenza : fondo scala, resistenza interna rispetto al tipo di collegamento e alla grandezza da misurare . 3.Alimentatore stabilizzato uso e schema elettrico di principio( trasformatore, raddrizzatore, circuito RC, circuito elettronico),collegamento in serie delle uscite e collegamento duale per segnali bipolari. 4.Generatore di segnale: tipi di segnale, regolazione dell’ampiezza e della frequenza 5.Oscilloscopio a. principio di funzionamento ( tubo a raggi catodici e visualizzazione con il controllo del tempo di spazzolamento e dell’ampiezza del segnale periodico), resistenza di ingresso e modo di inserimento nel circuito. b. calibrazione e sezioni di ingresso dei segnali (modalità di visualizzazione dei segnali,scala volt/div,visualizzazione alternate e chopped). c. sezione tempi : scala s/div,definizione di segnale di trigger e sorgenti(interno ed esterno, canale uno o due), modalità di spazzolamento ( auto, normal ). d. Cavi BNC ( struttura interna) e sonde (resistenza interna). C.so Unione Sovietica 490 - 10135 TORINO. Tel. 011/3913030/1 Fax 011/3472032 – C.F. 9750740018 e-mail: [email protected] - www.iisprimolevi.it - pec: [email protected] I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate ATTIVITA’ DI LABORATORIO Esercitazioni: 1. Principio di funzionamento del multimetro. Ricerca del valore nominale e della Misura del valore reale con tolleranza dei resistori. Calcolo Rmax e Rmin in l’Ohmetro. 2. Misure di resistenze in serie e in parallelo su circuiti ad una maglia. 3. Misure di tensione e di corrente su circuiti ad una maglia con resistenze e lampadina . 4. Misure di tensione e di corrente su circuiti ad una maglia con potenziometro. 5. Misure di tensione e di corrente su circuiti ad una maglia con diodo e con led. 6. Uso dell’oscilloscopio e del generatore di funzioni : controllo del funzionamento di una sonda con il segnale di calibrazione, visualizzazione sullo schermo di segnali sinusoidali, ad onda triangolare e quadra con valori stabiliti di frequenza e ampiezza. Torino, 7 giugno 2014 I docenti I rappresentanti di classe …………….………………… ………………………………… …………….………………… ………………………………… C.so Unione Sovietica 490 - 10135 TORINO. Tel. 011/3913030/1 Fax 011/3472032 – C.F. 9750740018 e-mail: [email protected] - www.iisprimolevi.it - pec: [email protected]