Programma di Scienze naturali a.s. 2015-2016 Classe II sez.I Liceo Scientifico “ B. Touschek” di Grottaferrata ( Roma) Docente: prof. Fardelli Mariangela La Chimica Ripasso degli argomenti affrontati l’anno precedente Grandezze e misure. La materia e le sue caratteristiche :gli stati fisici e le sue trasformazioni; curve di riscaldamento e di raffreddamento; la teoria cinetica della materia. La composizione della materia( i miscugli; le soluzioni e la solubilità; la concentrazione delle soluzioni; cenni sulle principali tecniche di separazione). Atomi, molecole di elementi e di composti. Struttura atomica. Numero atomico, numero di massa e unità di massa atomica( dalton). Gli isotopi chimici. Configurazione elettronica: livelli, sottolivelli, orbitali; costruzione progressiva degli atomi (afbau ). La Tavola periodica degli elementi (periodi, gruppi, i principali raggruppamenti, lettura; metalli, non metalli e i semimetalli ). I legami chimici intramolecolari: legame ionico, covalente omeoed eteropolare,legame dativo; molecole polari e apolari. Legami dipolo-dipolo, legame idrogeno, forze di London e di Van der Waals, legame metallico. I legami idrogeno e le proprietà della molecola dell’acqua. Solidi ionici, covalenti, metallici e con forze di Van der Waals (idrocarburi). Le proprietà fisiche e chimiche. Le trasformazioni fisiche e chimiche). Argomenti affrontati nell’anno corrente Elementi chimici che costituiscono i viventi. Le reazioni chimiche; la legge di Lavoisier; il bilanciamento; i coefficienti di reazione e le equazioni di reazione. La legge delle proporzioni definite. La legge delle proporzioni multiple. La rappresentazione degli atomi e delle molecole. La massa degli atomi e delle molecole. La mole e il numero di Avogadro. La composizione percentuale di un composto. La determinazione della formula di un composto (formula minima e formula molecolare). Biologia: la scienza della vita Organizzazione gerarchica della vita. Classificazione dei viventi nei tre domini. Interazione con l’ambiente degli organismi viventi e lo scambio di materia ed energia. La cellula come unità strutturale e funzionale dei viventi. Caratteristiche comuni dei viventi. Cenni sull’unità e la diversità dei viventi spiegata con l’evoluzione. Il fissismo prima di Darwin. Darwin , il suo viaggio e le basi della sua teoria dell’evoluzione. Il metodo scientifico induttivo e ipotetico-deduttivo. Le molecole biologiche I composti organici. Gli Idrocarburi: formule e nomenclatura. I gruppi funzionali e i corrispondenti composti organici. La sintesi delle macromolecole( polimeri) attraverso le reazioni di condensazione e la demolizione attraverso l’idrolisi. I Carboidrati: i monosaccaridi ( aldo- e cheto- esosi, i pentosi negli acidi nucleici, l’isomeria), i disaccaridi e i polisaccaridi. I Lipidi : trigliceridi, grassi saturi e insaturi, i fosfolipidi e gli steroidi. Le proteine: aminoacidi, il legame peptidico, la forma specifica e le quattro strutture delle proteine. La velocità di reazione, i catalizzatori e gli enzimi. Gli acidi nucleici: i nucleotidi, struttura del DNA e dell’RNA. Duplicazione del DNA. La cellula Il microscopio( cenni). Le dimensioni delle cellule. La cellula procariote. La membrana citoplasmatica. Il nucleo come centro di controllo( DNA, cromosomi e cromatina). Il reticolo endoplasmatico liscio e ruvido. I ribosomi. L’apparato del Golgi. I lisosomi. I vacuoli. I mitocondri. I cloroplasti. Ipotesi della simbiosi cellulare. Il citoscheletro. Ciglia e flagelli. La matrice extracellulare. Le giunzioni nelle cellule animali. La parete delle cellule vegetali. La membrana plasmatica Struttura( mosaico fluido, proteine di membrana, permeabilità selettiva). Il passaggio: trasporto passivo (diffusione,diffusione , osmosi); trasporto attivo (pompa sodio-potassio, fagocitosi, pinocitosi, endocitosi mediata da recettori). L’energia e la cellula Le diverse forme di energia. Reazioni esoergoniche e reazioni endoergoniche. Il metabolismo. L’ATP e il lavoro cellulare. Il ciclo dell’ATP. Cinetica chimica e azione degli enzimi. Gli inibitori enzimatici. Cenni sulla respirazione cellulare Cenni sulle tappe della respirazione: la glicolisi, il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa. Cenni sulla fermentazione lattica, sulla fermentazione alcolica e sulla fermentazione butirrica. Il metabolismo cellulare( catabolismo ed anabolismo). Cenni sulla fotosintesi Gli autotrofi e gli eterotrofi. Produttori e consumatori. i cloroplasti. Lo spettro elettromagnetico. I pigmenti dei cloroplasti. Cenni sulla fase luminosa e la fase oscura della fotosintesi. La divisione cellulare e la riproduzione Scissione binaria nei procarioti. Il ciclo cellulare. Duplicazione dei cromosomi. Le fasi della mitosi e la citodieresi delle cellule animali e vegetali .I fattori che influenzano la divisione cellulare. I fattori di crescita ed il controllo del ciclo cellulare. Le cellule cancerose. Il ciclo vitale. Cellule diploidi e cellule aploidi. La meiosi e la formazione dei gameti. Il crossing over e la variabilità genetica. Il caritipo. La sindrome di Down. Gli errori dovuti alla non disgiunzione dei cromosomi. Anomalie nel numero dei cromosomi sessuali nell’uomo. Alterazioni della struttura dei cromosomi. Le leggi di Mendel Mendel e i suoi esperimenti. Legge della dominanza. Legge della segregazione. I quadrati di Punnet. Legge dell’ assortimento indipendente e sua validità. Allelia multipla, codominanza ed eredità incompleta. Cenni sulle malattie autosomiche recessive e dominanti. Cenni sulla ereditarietà portata dai cromosomi sessuali e influenzata dal sesso. Terminologia specifica. Grottaferrata 6 giugno 2016 L’insegnante: Prof. Mariangela Fardelli