Business Monitor-Versione 8.09.5(rilascio 30-09-09 inizio validità SAM 01-07-2009) VERSIONE 8.09.5 (1/2) - MODIFICHE FATTE RISPETTO ALLA VERSIONE PRECEDENTE (8.09.4) LIQUIDAZIONE IVA APERTURA MONITOR DOCUMENTI DI ACQUISTO E VENDITA DOCUMENTI DI VENDITA PAGAM. GENERICI PRELIEVI E DEPOSITI BANCARI SITUAZIONE INCASSI /PAGAM. SCHEDA ARTICOLO AGGIORNAMENTO LISTINI STAMPE CHECK UP PERS. . MODULI REGISTRAZIONI CONTABILITÀ GENERALE DI PAG. 1 Modificata per il calcolo dell’Iva da recuperare per le registrazioni di fatture di acquisto per aziende con IVA ad esigiblità differita ed assoggettamento iva indeducibile. Per errore l'iva indeducibile non differita veniva recuperata e non veniva considerata neppure nel calcolo dell'iva da recuperare. (la proporzione dell'iva da recuperare in base al pagamento, va fatta sul totale IVA deducibile anzichè sul totale IVA del documento). Modificata anche la stampa (LIQLACQ) dei documenti di acquisto considerati in liquidazione (pulsante Stampa a fianco del totale da recuperare). Nella mappa finale di Liquidazione nella casella “Totale IVA in Sospensione”, se richiesto un periodo con modalità “Definitivo”, sommava sempre il totale dell’anno anziché quello del solo periodo richiesto. Entrando in Monitor e premendo subito sul Cassetto Check Up usciva da Monitor ma il programma rimaneva caricato in memoria, per riaprirlo bisognava prima aprire Task Manager (Ctrl+Alt+Canc), selezionare Monitor.exe e Grafici.exe e terminarne l’esecuzione. Entrando in Monitor senza aprire uno dei cassetti di GRAFICI.EXE (Stampe-Opzioni-Impostazioni) e poi uscendo da Monitor rimaneva caricato in memoria GRAFICI.EXE (visibile da Task Applicazioni). Differenziato messaggio di avviso per quando si modifica un documento già conteggiato in Liquidazione, visualizzato con messaggio diverso fra modifica del totale e modifica flag “ED” per differimento Iva. Modificata la registrazione e la stampa dei documenti Intracee e autofattura (lato Vendite), per riportare in stampa l’esatto importo da pagare al fornitore pur mantenendo saldati i documenti di vendita ai fini contabili e situazione clienti. Modificate funzioni documenti di vendita perchè richiamando un documento di tipo fattura, con l'indirizzo di spedizione modificato sul documento, visualizzava invece quello dalla scheda cliente. NB. Solo nel caso in cui sulla Scheda l’indirizzo di spedizione fattura sia diverso da quello della sede legale. Fattura differita manuale, richiamando la mappa delle Ricevute fiscali senza selezionarle (nessuna scelta o mappa vuota) e poi successivamente richiamando una o più Bolle, nella creazione delle registrazioni di contabilità movimentava il conto “Ricevute Fiscali non pagate”. Fattura Immediata Servizi, con opzione ritenuta d’acconto attivata su azienda, in qualche caso visualizzando un documento già inserito e poi premendo nuovo, non calcolava la ritenuta. Inserendo righe di descrizione con “Inserisci riga” del menu Modifica o richiamando un articolo di descrizione, in registrazione documento eliminava tutte le righe descrittive inserite. Corretta la prenotazione per il futuro, modificando la data o la ripartizione contabile dava diversi errori quali “… non trovato…” o “ “…già esistente” ed in qualche caso perdeva la ripartizione contabile. Eliminando un pagamento generico salvato senza registrare eliminava il relativo movimento contabile in modo errato, in qualche caso eliminava quello successivo. In caso di anomalia (stato del documento), viene visualizzato un messaggio, per eliminare solo il Pagamento generico oppure anche P.Nota. Prelievi bancari, entrando nella funzione ed uscendo senza modifiche, incrementava il numero e creava ogni volta un movimento salvato senza registrare. Nell’azienda ESEMPIO non visualizzava Crediti o Debiti in queste due funzioni, per errata impostazione della data limite (1995). Richiamando la voce “Modifica di massa Perc. Ricarico”, con un articolo richiamato non eseguiva la fase e rimaneva visibile la clessidra; ora se richiamato un articolo la voce non è attiva. In apertura mappa listini per aggiornare la percentuale di ricarico i riquadri in alto sono inibiti ad eccezione del campo Variazione. Aggiornamento Listini, selezionando nel riquadro "Variazione" la voce "Perc. Ricarico”, con impostata la voce "Listini" nel riquadro "Scelta Fonte", dava l'errore "Invalid property value." e proseguendo visualizzava l’altro errore "Unable to unload within context.". Ora la voce "Perc. Ricarico" viene abilitata solo se, nel riquadro “Scelta Fonte”, viene selezionata una delle voci: "Articoli", "Articoli a Listino" o "articoli dopo il...". In apertura mappa per aggiornare la percentuale di ricarico i riquadri in alto sono inibiti ad eccezione della casella Variazione, per evitare l’errore “Unable to unload within this context” in modifica del riquadro Prezzo. Movimenti per progetto (MOVPRG), non considerava in stampa i movimenti dei corrispettivi, assegnati al progetto in contabilità e dava l’errore “..impossibile stampare…errore 530…” esportando la stampa in Excel/Word. dal menu “Visualizza in..”. Situazione Crediti vs Clienti (AGEREC_S_D), non stampava la casella venditore e quindi non funzionava anche il relativo filtro. Sbagliava ad indicare in testata la data dell’ultimo aggiornamento (01/01/-4713). Scadenzario clienti (SCADCL_S_D), usciva per errore la scritta “True”. Stampa Rubrica, aggiunto in stampa riepilogo, nome città a fianco della ragione sociale. Stampa Distinta, costante “C.F./PIVA” modificata in “PIVA/C.F” così com’è l’ordine di stampa dei relativi campi. Check UP: selezionando la funzione vendite dava l'errore "..subscript out of range" In stringa scadenze inserito nella descrizione il simbolo € (EURO)al posto di “E.”. Assegnando un progetto al volo dava errore “…parametri invalidi…”. Modificando su una registrazione contabile originata da un altro documento il codice del progetto ora viene visualizzato un messaggio di avviso che andrebbe modificato il documento di origine. VERSIONE 8.09.5 (2/2) - MODIFICHE FATTE RISPETTO ALLA VERSIONE PRECEDENTE (8.09.4) PAG. 2 STAMPAGIORNALE Inserendo la data “Al” per la stampa del Bollato Definitivo senza uscire dalla casella, premendo il tasto BOLLATO Stampa Giornale non effettuava la stampa e per poter stampare veniva fatto premere il pulsante “Visualizza CONVERSIONE ARCHIVI documento d’ origine”. Con questa modifica, se si entra nella casella “Al” per modificare la data, viene inibito il pulsante Stampa Giornale, viene visualizzato un avviso per uscire con TAB o Clic e poter stampare. Convertendo un’azienda dalla versione 7.xx dava l’errore “Control Array element doesn’t exist.”. e poi era necessario convertirla prima alla versione 8.07.0 e poi alla 8.09.5, ora si può fare il passaggio diretto alla 8095.