Sezione “Metodologia” dell`AIS - AIS-Met

annuncio pubblicitario
Sezione “Metodologia” dell’AIS
Associazione Italiana di Sociologia
MEMORIA STORICA
Eventi principali
(a cura di Giovanni Delli Zotti)
Altri eventi - anni ‘80
Altri eventi - anni ‘90
Altri eventi - anni ‘2000
Riunione pre-fondativa dell’AIS - Roma, ottobre 1981
Convegno “Validità ed attendibilità nella costruzione delle variabili sociologiche” - Trento, 2627 novembre 1982
Convegno fondativo dell’AIS - Viareggio, ottobre 1983
Prima elezione degli organi della sezione - Roma, maggio 1984
Convegno dell’AIS “Ricerca sociologica, informatica e società italiana” - Tecnopolis (Bari), 2730 novembre 1984
Congresso dell’AIS “Innovazione e regolazione nelle società contemporanee” - Trento, 7-10 ottobre 1985
Primo colloquio italiano di metodologia delle scienze politiche e sociali - Udine, 28-30 novembre 1985
Rinnovo degli organi della sezione - Bologna, giugno 1987
Congresso nazionale dell’AIS “Ricerca scientifica e cambiamento sociale” - Milano, 2-4 novembre 1987
Incontro-dibatttito “Il concetto di rappresentatività nelle scienze sociali” - Bologna, 1 giugno
1988
Incontro con l’editore della collana - Milano, gennaio 1989
Congresso della sezione Metodologia “Metodi per l’analisi delle diseguaglianze,
della stratificazione e delle classi sociali” - Udine, 9-11 ottobre 1989
Congresso Ais “L’Italia dei sociologi” - Torino, 25-26 ottobre 1989
Seminario su “Aspetti e problemi dell’interpretazione dei dati” - Pavia, 29 maggio 1992
Congresso nazionale dell’AIS - Pisa, 29-31 ottobre 1992
Congresso della sezione Metodologia “Valori e stili di vita” - Gargnano (Brescia),
25-27 febbraio 1993
Presentazione della Collana editoriale “Laboratorio sociologico” - Bologna, 29 aprile 1993
Convegno “Il sociologo e le sirene. La sfida dei metodi qualitativi” - Parma, 2-3 dicembre 1993
Seminario “Qualità della vita: tecniche di rilevazione, problemi di analisi” - Perugia, 19-20
maggio 1994
Seminario “La formazione metodologica nelle scienze umane e sociali” - Roma, 17 marzo 1995
Convegno “La sociologia visuale tra ricerca accademica e identità professionale” - Bologna, 812 luglio 1996
Congresso della sezione Metodologia “Analisi di rete e diseguaglianze sociali” Bertinoro (Forlì), 27-28 settembre 1996
Primo ciclo della Scuola di Metodologia della Ricerca Sociale - Milano, 30 settembre - 4 ottobre
1996
Seminario “Il sociologo e le sirene” - Bologna, 18 aprile 1997
Secondo ciclo della Scuola di Metodologia della Ricerca Sociale - Milano, 22 settembre - 3 ottobre 1997
Seminario nazionale “Problemi e metodi nella ricerca sociologica sulla religione” - Trento, 1-2
ottobre 1997
Convegno nazionale “Un ente per la ricerca sociologica in Italia” - Bologna, 14 novembre 1997
Convegno “L’idea di struttura” - Pavia, 15-15 maggio 1998
Congresso nazionale dell’Ais - Bologna, 9-11 ottobre 1998
Congresso della sezione Metodologia “La comparazione nelle scienze sociali” Torino Villa Gualino, 7-9 ottobre 1999
Workshop “Genere e ricerca sociale: una sfida per la sociologia italiana” - Milano, 1 giugno
2000
Convegno nazionale “Pensare e classificare. Le logiche della classificazione” - Roma, 25-26
maggio 2001
Convegno nazionale “Qualità e quantità nella valutazione” - Genova, 14 dicembre 2001
Seminario nazionale “L’eccesso di dimensionalità in analisi fattoriale” - Torino, 9-10 maggio
2002
Convegno nazionale “La rappresentazione dei soggetti collettivi: fra analisi scientifica e senso comune” - Udine 3-5 Ottobre 2002
Convegno nazionale “Lo studio del mutamento sociale: problemi metodologici e ricerche empiriche” - Salerno 28-29 gennaio 2004
Congresso Ais “Anni in salita. Speranze e paure degli italiani” - Roma, 11-13 novembre 2004
Riunione pre-fondativa dell’AIS
Roma, ottobre 1981
Due sessioni metodologiche (organizzatori: P. Ammassari e A. De Lillo)
Papers di S. Draghi (sugli archivi di dati), L. Frudà, A. Marradi (misurazione e scale), R. Scartezzini (sui tipi ideali), etc.
Convegno “Validità ed attendibilità nella costruzione delle variabili
sociologiche”
Trento, 26-27 novembre 1982
Organizzato dalla Facoltà di Sociologia dell’Università di Trento; organizzatore: A. De Lillo
Il convegno è stato preparato da una commissione che si riunì tre volte a Bologna nell’ufficio di
Marradi e alla quale parteciparono, tra gli altri, oltre a De Lillo e Marradi, Cannavò, Chiari, Frudà,
Mannheimer, Maurizio Rossi, Scartezzini.
I sessione: “Validità ed attendibilità”. Presieduta da G. Statera con relazione introduttiva di
P. Ammassari (La validità e la costruzione delle variabili: elementi per una riflessione)
L. Altieri. e G. Pellicciari, Elementi per l’analisi dei problemi dell’insegnamento della metodologia
e delle tecniche di ricerca sociale
F. Battisti, Microprocessori, ricerca e didattica nella sociologia
E. Boccuzzi, Ruolo dell’intervistatore e validità delle ricerche su questionari
A. Colombis, Validità e attendibilità nell’analisi fattoriale: il caso concreto dell’estrazione del fattore ‘familismo’ in tre importanti ricerche sulla società italiana
G. Giampaglia, La stima dell’attendibilità nella costruzione delle scale
R. Memoli, L’uso delle tecniche statistico-matematiche nell’elaborazione dei dati di ricerche sociologiche
M. Pirzio Biroli, Paradossi e potere. Un confronto fra il metodo intellettuale del sociologo Michel
Crozier e quello dell’antropologo epistemologo Gregory Bateson
II sessione: “Validità e inferenza”. Presieduta da A. De Lillo con relazione introduttiva di A.
Marradi
C. Albanese (et al.), Validità delle domande strutturate nelle ricerche condotte da agenzie: analisi di
un caso
M. Bianchi. e M. Cacioppo, Organizzazione del tempo e uso dei servizi. Problemi di concettualizzazione e metodologia nelle ricerche su famiglia e servizi
E. Campelli, Inferenza scientifica e esperienza biografica
G. Chiari, La costruzione di indicatori individuali ed ecologici in un modello di regressione multipla
multilevel
A. Chiesi, Le tavole di network analysis
P. Corbetta e H. Schadee, Critica all’uso della stepwise regression nell’analisi dei dati aggregati
A. Mussino, L’analisi delle grandi matrici di dati (un’applicazione dell’analisi delle corrispondenze)
L. Ricolfi, Operazioni di ricerca e scale
III sessione: “Operazionalizzazione e concettualizzazione”. Presieduta da P. Ammassari con
relazione introduttiva di G. Statera (Operazionalizzazione/concettualizzazione e consenso della comunità scientifica)
L. Cannavò, All’origine dell’analisi operazionale in sociologia
P. Ceri, L’analisi del potere. Dal concetto teorico al concetto osservativo
C. Cipolla, Per una riconsiderazione critica del concetto di definizione operativa
F. Di Orio, Ipotesi di un modello per la misurazione della “qualità della vita” mediante indicatori
sociali
F. Faccioli, S. Porcu e A. Tarozzi, Ricerca qualitativa e nuovi indicatori nello studio dei processi di
insorgenza
B. Maggi, Problemi epistemologici nello studio delle organizzazioni
M. C. Pitrone, Indicatori e definizione operativa: il caso della classe sociale
Nota: Altre relazioni citate nel programma di cui non è certa l’effettiva presentazione: SgrittaSaporiti, Invernizzi, Bechelloni-Bonanno, Piperno, Frudà, Colasanti.
Convegno fondativo dell’AIS
Viareggio, ottobre 1983
Sono state raccolte le adesioni necessarie a costituire la sezione che è diventata la sezione n.1
dell’AIS
Soci fondatori:
S. Agnoli, P. Ammassari, F. Battisti, L. Cannavò, G. Chiari, C. Cipolla, R. Cipollini, G. Colasanti,
A. Colombis, C. Colucci, P. Corbetta, A. De Lillo, S. De Seta, G. Delli Zotti, S. Draghi, A. Gasparini, G. Giampaglia, R. Gubert, C. Lanzetti, B. Maggi, R. Mannheimer, A. Marradi, R. Memoli, G.
Micheli, M. Palumbo, A. Piperno, M.C. Pitrone, L. Ricolfi, F. Rositi, A. Saporiti, F. Sartori, R.
Scartezzini, G. Sgritta, G. Statera, E. Sussi, F. Zajczyk.
Prima elezione degli organi della sezione
A Roma nel maggio 1984 G. Statera organizza la presentazione del numero unico “Metascienza. Riflessioni sulla conoscenza scientifica” della rivista “Sociologia e ricerca sociale”, curato
da Marradi
Relatori: P. Ammassari e A. De Lillo.
Dopo il dibattito i soci della sezione eleggono il primo Consiglio Scientifico, composto da P.
Ammassari (coordinatore), A. De Lillo (segretario), P.G. Corbetta, S. Draghi, L. Frudà, G.
Gangemi, R. Scartezzini.
Convegno dell’AIS “Ricerca sociologica, informatica e società
italiana”
Tecnopolis (Bari), 27-30 novembre 1984
Organizzatori: A. Ardigò e G. Amendola
Relazioni:
G. Amendola, Le learning curves della comunità sociologica
A. Ardigò, Ricerca sociologica, informatica e società italiana. Il perché di questo convegno
Paradigmi e metodi
P. Ammassari, L’analisi causale nella ricerca sociale
C. Cipolla, Determinismo informatico statistico e autonomia teorico-interpretativa nella costruzione
di un modello causale di natura ricorsiva
G. Colasanti, Il problema della verifica nelle scienze sociali
G. Delli Zotti, Intervista assistita dal computer (CAI Computer Assisted Interviewing)
L. Grassini, Packages statistici e ricerca sociale
C. Lanzetti, Aspetti procedurali nella tecnica di path analysis
G. Tesi, Un sistema di analisi su dati distribuiti
Intelligenza artificiale e simulazione
D. Bertasio, Sul possibile impiego dell’intelligenza artificiale nell’analisi del contenuto
G. F. Lanzara, Un’esperienza di simulazione di un sistema sociale complesso: il modello e i suoi
limiti
M. Negrotti, L’ombra di Wells e la società informatizzata
La politica del dato
L. Betterelli, G. Chiari, e S. Stefanizzi, Un sistema informativo per i servizi sociali in provincia di
Milano
P. Bisogno, Basi di dati in campo socioeconomico. Ruolo dell’ISRDS-CNR Consiglio Nazionale
delle Ricerche
M. T. Bozzo, Voto e grandi città italiane
P. G. Corbetta, e A. Parisi, Il problema della continuità dell’osservazione e della accumulazione
delle conoscenze nello studio del cambiamento sociale. Primo bilancio del programma Polis
R. Danziger, Computing Organization for the Social Sciences: practical application in a research
environment
E. Ercole e P. Scrivanti, Le variazioni territoriali in Italia (1950-1979)
N. Heusch, La sociologia in biblioteca
G. Martinotti, La politica del dato
A. Melis, Una banca dati socioeconomici per la Sardegna
E. Muti, Italcens: Una banca dati comunali per l’analisi del sistema urbano e del mutamento sociale
in Italia 1961-1971
S. Stefanizzi, Le rilevazioni dei dati nelle scienze sociali
P. Trivellato, Vincoli e problemi nella gestione di una banca dati per l’istruzione. Il caso Lombardia
S. Vicari, Banche dati per la ricerca bibliografica
F. Zajczyk, Qualità e accessibilità dei dati statistici di livello comunale. Un’analisi critica delle
principali fonti
Comunicazioni e connessioni
F. Consoli, Problemi di connessione internazionale delle banche dati nella sociologia del lavoro
E. Marra, Problemi di comunicazione tra micro e main-frame: il progetto SOCIONET
Gli Atti sono stati pubblicati in: Ardigò A., Amendola G. (a cura di), Ricerca sociologica, informatica e società italiana. Milano: Angeli, 1986.
Congresso dell’AIS “Innovazione e regolazione nelle società
contemporanee”
Trento, 7-10 ottobre 1985
Relazioni nella sessione metodologica:
E. Amaturo, L’analisi dei dati testuali: una proposta per il trattamento automatico delle risposte a
domande aperte in un questionario
A. Carbonaro, Attori e struttura degli interessi nell’area politica. La questione dei partiti politici
C. Cipolla, Dalle analisi ecologiche alle analisi individuali?
G. Colasanti, Un modello dei sistemi politici occidentali tra le due guerre
L. Ricolfi, Sull’ambiguità dei risultati delle analisi fattoriali
G. E. Rusconi, Quale razionalità dell’agire politico? Confronto di paradigmi
Nota: L’informazione è probabilmente incompleta. Il gruppo di Statera aveva ad esempio presentato
una relazione sull’analisi dei dati elettorali (Statera e Mussino)
Primo colloquio italiano di metodologia delle scienze politiche e sociali
Udine, 28-30 novembre 1985
Organizzato dall’Istituto di Economia ed Organizzazione Aziendale dell’Università di Udine,
dalla Sezione metodologia dell’Ais e dalla Sisp. Organizzatori: A. Bruschi, G. Delli Zotti e B.
Tellia
Concetti, leggi e teoria
U. Cerroni, Idiografico e nomologico dopo Einstein
R. Petrognani, Teoria nomologica e teoria idiografica: rapporti e interdipendenze
D. Zolo, I possibili rapporti fra filosofia politica e scienza politica. Una proposta post-empirista
Gli strumenti di ricerca: validità, attendibilità e costruzione della realtà
R. Biorcio e P. Natale, Mobilità e fedeltà elettorale 83-85: un’analisi comparata su dati aggregati e
di survey
R. Cartocci, I limiti di un modello bivariato: il caso di variabili ecologiche in tema di studi sul comportamento elettorale
G. Giampaglia, Una critica delle misure di attendibilità
F. Mattioli, Il problema della validità delle tecniche di registrazione visiva in sociologia
G. Nuvolati, Momenti di riferimento per l’ideazione e la costruzione di indicatori sociali
F. Zajczyk, Qualità e accessibilità dei dati statistici: un’analisi critica
Rinnovo degli organi della sezione
Bologna 1987
A Bologna nel giugno 1987 fu eletto il secondo Consiglio Scientifico della sezione, composto da F. Rositi (coordinatore), C. Cipolla
(segretario), E. Amaturo, L. Frudà, A. Marradi, M. Palumbo, F.
Zajczyk.
Congresso nazionale dell’AIS “Ricerca scientifica
e cambiamento sociale. Il contributo dei sociologi
italiani”
Milano, 2-4 novembre 1987
Organizzato dal Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano e dall’Ais
Durante il Congresso il coordinatore della sezione F. Rositi presentò l’idea della collana Metodologia delle Scienze Umane e ottenne pieno mandato al Comitato Scientifico della sessione per realizzarla.
Incontro con l’editore della collana
Milano, gennaio 1989
Moltissimi metodologi si sono riuniti alla Statale di Milano per discutere con Franco Angeli le caratteristiche della collana Metodologia della Scienze Umane.
Incontro-dibattito “Il concetto di rappresentatività nelle scienze
sociali”
Milano, 1 giugno 1988
Organizzato dalla Sezione Metodologia dell’Ais e dal Laboratorio di Ricerca del Dipartimento
di Sociologia dell’Università di Bologna
A partire da un paper di A. Marradi che introduce.
Presiede: F. Rositi.
Intervengono: P. Ammassari, E. Ballatori, D. Cocchi, C. Cipolla, S. Sandri, M. Palumbo.
Congresso della sezione Metodologia dell’AIS “Metodi per l’analisi
delle diseguaglianze, della stratificazione e delle classi sociali”
Udine, 9-11 ottobre 1989
Organizzato dall’Istituto di Economia ed Organizzazione Aziendale dell’Università di Udine e dalla Sezione metodologia
dell’Ais. Organizzatori: G. Delli Zotti e B. Tellia
Relazioni introduttive:
A. Ardigò, Un approccio pluridimensionale alla valutazione della
povertà: oltre il post-moderno.
A. De Lillo, Mobilità sociale: dilemmi metodologici.
Martedì 10 ottobre il congresso si divide in tre sessioni:
1) Problemi metodologici per l’analisi della mobilità sociale
Presiede P. Ammassari
M. L. Bianco, A. Cobalti e L. Ricolfi, Problemi metodologici e
sostantivi degli studi di mobilità sociale
2) Problemi metodologici per l’analisi delle classi sociali
Presiede A. Marradi
E. Amaturo, M. Palumbo e A. Schizzerotto, Brevi e sommari accenni su alcuni temi sostanziali e su
alcuni problemi di metodo connessi all’analisi delle classi sociali
C. Carboni, Classe, ceto e cittadinanza. (ha inviato la relazione ma non era presente al convegno)
M. Leone, Contributo statistico alla definizione delle classi sociali
N. Salamone, Analisi della stratificazione e analisi delle classi: una convergenza possibile
F. Vidotto, Il sistema sociale veneto
3) Problemi metodologici per l’analisi della povertà
Presiede G. Sarpellon
F. Zajczyk, F. Problematiche teoriche e metodologiche per la misurazione della povertà
Gli Atti sono stati pubblicati in: Palumbo M. (a cura di), Classi, diseuguaglianze e povertà. Problemi di analisi. Milano: Angeli; 1993.
A conclusione del congresso viene eletto il terzo Consiglio Scientifico della sezione composto
da A. Marradi (coordinatore), G. Delli Zotti (segretario), A. De Lillo, G. Giampaglia, C. Lanzetti, F. Mattioli, L. Ricolfi.
Congresso Ais “L’Italia dei sociologi”
Torino, 25-26 ottobre 1989
In occasione del Congresso di Torino dell’Ais è stata presentata la rassegna bibliografica sulle pubblicazioni dei metodologi italiani. La bibliografia è stata in seguito pubblicata da F. Rositi (con la
collaborazione di M. Palumbo) con il titolo “La metodologia sociologica in Italia: una nota bibliografica” nel volume curato da L. Gallino, Percorsi della sociologia italiana, Milano, Angeli 1992.
Seminario “Aspetti e problemi dell’interpretazione dei dati”
Pavia, 29 maggio 1992
Relazioni:
F. Rositi, Strutture di senso e strutture di dati
L. Ricolfi, Il problema degli indicatori: interpretazione probabilistica e interpretazione semantica
Durante i lavori vengono decisi la sede, il periodo e il tema del prossimo congresso della sezione.
Congresso nazionale dell’AIS
Pisa, 29-31 ottobre 1992
In occasione del Congresso dell’AIS M. C. Agodi e L. Ricolfi organizzano per conto della sezione
un seminario su “Dai concetti agli strumenti di rilevazione: il luogo della teoria?”
Relazioni:
R. Cartocci, Giunti elastici e geometrie variabili. Considerazioni sul rapporto di indicazione
G. Giampaglia, Dai modelli a indicatori multipli ai modelli Lisrel: una rivoluzione silenziosa nella
ricerca
S. Agodi, Concetti e contesti: un problema di significati nella vita (e della) indagine
Congresso della sezione Metodologia “Valori e stili di vita”
Gargnano (Brescia), 25-27 febbraio 1993
Organizzato dal Dipartimento di Sociologia dell’Università di
Milano e dalla Sezione Metodologia dell’Ais
3 sessioni:
La rilevazione dei valori, coordinata da A. Marradi, con relazioni di
G. Calvi e R. Cartocci.
Il mutamento dei valori, coordinata da E. Marra, con relazioni di A.
Cavalli e L. Sciolla.
Sistemi di diseguaglianze e valori, coordinata da C. Cipolla, con relazioni di P. Donati e Romano.
Il 27 febbraio è stato eletto il quarto Consiglio Scientifico della
sezione, composto da: A. De Lillo (coordinatore), M. S. Agnoli
(segretario), M. C. Agodi, L. Altieri, E. Amaturo, C. Cipolla, F.
Zajczyk.
Presentazione della Collana editoriale “Laboratorio sociologico”
Bologna, 29 aprile 1993
Organizzata dal Dipartimento di Sociologia dell’Università di Bologna e dall’Associazione Italiana di Sociologia - Sezione Metodologia
Presiede: G. Giorio; introducono: C. Cipolla, F. Angeli, S. Martelli.
Interventi: P. Di Nicola, F. Garelli, M. Palumbo e R. Cipriani.
“Laboratorio Sociologico” è una Collana editoriale attiva presso
l’editore “Franco Angeli” di Milano, la quale intende mettere a
fuoco temi e problemi di ordine teoretico, epistemologico e metodologico della sociologia come disciplina scientifica.
Convegno “Il sociologo e le sirene. La sfida dei
metodi qualitativi”
Parma, 2-3 dicembre 1993
Organizzato dall’Istituto di Sociologia dell’Università di Parma e dalla Sezione Metodologia dell’Ais
Giovedì 2 dicembre
Prima sessione presieduta ed introdotta da C. Cipolla
Relazione introduttiva: E. Campelli, Metodi qualitativi e ricerca sociale
Seconda sessione presieduta da A. Scivoletto
Relazioni:
F. Mattioli, L’uso della comunicazione iconica
P. Faccioli, Studi e ricerche sulla marginalità
Venerdì 3 dicembre
Prima sessione presieduta da F. Rositi
Relazioni:
R. Cipriani, La metodologia delle storie di vita
C. Saraceno, Gli studi di genere
L. Bovone, I percorsi della maturità
Seconda sessione:
Tavola rotonda sul tema “Qualità e quantità nella ricerca sociale:
un’alternativa non ricomponibile?”, presieduta e coordinata da A.
De Lillo.
Partecipanti: V. Capecchi, A. Cavalli, A. Marradi. Dibattito con interventi di M.C. Agodi, L. Ricolfi.
Gli Atti sono stati pubblicati in: Cipolla C., De Lillo A. (a cura
di), Il sociologo e le sirene. La sfida dei metodi qualitativi. Milano:
Angeli, 1996.
Seminario “Qualità della vita: tecniche di rilevazione, problemi di analisi”
Perugia, 19-20 maggio 1994
Organizzato dalla sezione “Metodologia” in collaborazione con
la Società Italiana di Sociologia - Sois
Giovedì 19 maggio
Prima sessione su “La prospettiva europea”, presieduta da L. Luison; relatori F. Zajczyck e G. Bertin; discussant C. Lanzetti.
Venerdì 20 maggio
Seconda sessione su “Il sistema sanitario”, presieduta da R. Segatori; relatori P. Orefice e G. Quinti;
discussant L. Altieri.
Terza sessione su “Gli indicatori soggettivi nelle aree urbane”, presieduta da A. De Lillo; relatori S.
Vergati e A. Debernardi; discussant A. Marradi.
Seminario “La formazione metodologica nelle scienze umane e sociali”
Roma, 17 marzo 1995
Mattina
Presiede: G. Statera, Organizzazione e orientamento didattico dei corsi di metodologia
nell’università italiana (analisi dei risultati dell’indagine promossa dal Consiglio Scientifico della
Sezione, realizzata da E. Amaturo e L. Ricolfi)
Relazioni:
E. Amaturo, L’insegnamento della metodologia nei corsi di laurea
L. Ricolfi, L’insegnamento della metodologia nei corsi post-lauream
Pomeriggio
Tavola rotonda su “Problematiche specifiche della formazione metodologica nei diversi corsi di laurea”.
Partecipanti: S. Bentivegna, A. Bruschi, E. Campelli, C. Cipolla, L. Mannetti, R. Memoli.
Convegno “La sociologia visuale tra ricerca accademica e identità professionale / Visual Sociology between Academic Research and Professional Identity”
Bologna, 8-12 luglio 1996
Organizzato dal Laboratorio di Sociologia Visuale del Dipartimento di Sociologia dell’Università di Bologna e dall’IVSA (International Visual Sociology Association) con il patrocinio della
Sezione di Metodologia dell’AIS
Lunedì 8 luglio
Apertura ufficiale del convegno di P. Faccioli e presentazione del video LSV
Sessione 1: Seeing - Presiede: A. Ardigò
R.M. Chalfen, FUJI Families and Sony Society
J. Kern, Holiday photographs as means of experience
D. Mortelmans, Sociosemiotic analysis of print advertisements for luxury products
D. Desjeux, Photo, daily life and the scale of observation question
B. Sanguanini, Performance di visual sociology via ipertesto
G. Boccia Artieri, Deriva tecnologica e immagini alla deriva: osservazioni virtuali della realtà
T. Telleschi, Natura e funzione dell’immagine
Sessione 2: Visualizing I - Presiede: C.S. Suchar
J. Wosk, Artists and the Vietnam War
D. Papademas, Constructed childhood
M. Hutter, Sentiment, symbolism and power in the Moscow cityscape
Sessione 3: Visualizing II - Presiede: G. Mazzoli
K. Barnhurst, Life documents: visualizing social action and change
D. Harper, Visualizing social structure
L. Pauwels, Managing impressions
Sessione 4: Visualizing III - Presiede: E. Chaplin
P. Robbins, The buying and selling of “green”
T. Velders, Art, aesthetics and advertisements
J.M. Conforti, English as the world’s fashionable language
Martedì 9 luglio
Sessione 5: Researching I - Presiede: V. Signorile
C. Baraldi, Forme e ordini di osservazione nell’uso del video; l’esempio dei gruppi adolescenziali
G. Chiari, La costruzione del clima di apprendimento
G. Pangrazio - G. Daniele, Guardare la povertà
M. Bergamaschi - C. Francesconi, Osservazioni preliminari sulla povertà
Sessione 6: Researching II - Presiding: R.M. Chalfen
J. Tucker, Using video in the sociology of deviance
K. Weyland, The lifestyles of migrant women in a global economy: from Santo Domingo to New
York City, New school for social research
C. Vagnetti, Farming in the 21st century
Sessione 7: Reserching III: Presiede: F. Mattioli
R. Bartoletti - R. Paltrineri, Il consumo tra testo e contesto
D. Schwartz, The truth status of photographic image
L. Frudà, Analisi comparata di documenti visuali
Sessione 8: Interpreting I - Presiede: D. Harper
V. Signorile - V. Mogyorody, The presentation of self in everyday bites
T. Guiking, Crux and crucifix: visualizing San Lorenzo
R. Stella, Codici sociali e codici visuali
G. Losacco, Alla ricerca del senso soggettivo
Sessione 9: Interpreting II - Presiede: L. Pauwels
F. Mattioli, La casa come luogo di abitazione e di decoro: una ricerca visuale
R. Steiger, The joy, complexity and misery of viewing historical photographs as profession
D. De Carion - B. Barter, The statements images make: the ethical write
T.X. Karner, Visual and experiential narratives
Sessione 10: Interpreting III - Presiede: D. Papademas
M. Canevacci, Il feticcio e il visuale: per una metodologia antropologica della comunicazione visuale
A. Tarozzi, Visual stimuli and no verbal communication
E. Yau, Film and the (dis)appearing city: Hong Kong
R. Baum, Caught red handed: re-reading signs in the field
Mercoledì 10 luglio
Sessione 11: Business and Journal Meeting - Presiedono: V. Signorile e J. Rieger
Sessione 12: Video Show - Presiede: A. Guiking
C. Baraldi, Cari amici, cari educatori
D. Gloor, Popular images of a town Quarte-Documentary and virtual realities
A. Fici, Immigrati: storie di vita in andante
E. Del Re, Le montagne, il cero e la Madonna
F. Gemo - P. Giuriati, Pellegrini a Guadalupe negli anni ‘90
G. Sica, Learning to learn
Giovedì 11 luglio
Sessione 13: Producing - Presiede: J. Grady
L. Litten, Shifting through methodologies: linking visual research inside and outside the academy
T. Jackson, Morphing and Posthuman identity
L. Jones, Recontextualization as postmodern art process
Il saggio sociologico visuale:
G. Losacco, Ipotesi per una chiarificazione concettuale
S. Simoni, Una proposta di metodo e sperimentazione
Sessione 14: Explicating I - Presiede: P. Chiozzi
G. Getz, Shame, rage, and popularity of a filmic violence
J. Prosser, What constitutes an image-based qualitative research methodology
S. Janrler, Treacherous immediacy, Swiss national museum
B.W. Altizer, Aspectus, Social Theory and Representation
Sessione 15: Explicating II - Presiede: G. Getz
C.C. Grinberg, The role of pictorial caricature as a communication tool
M. Santoro, L’album di famiglia come prova giudiziaria
T. Whincup, Living rooms
D. Secondulfo, Il significato sociale degli oggetti
Sessione 16: Explicating III - Presiede: E. Di Nallo
J. Grady, Pragmatism and the role of theory in visual sociology
M. Ripa, Prodigal daughters, the social world of teenage mothers
M. Ball, Remarks on visual competence as an aspect of ethnographic fieldwork practice
N. Browne, The Big Bang: the Hollywood explosion as a figural event
G. Giarelli, La dimensione nascosta
Venerdì 12 luglio
Sessione 17: Teaching - Presiede: J. Wosk
C. Suchar, Teaching visual sociology as a grounded theory field course/Workshop
P. Chiozzi, Teaching crosscultural research visually
Mattioli, Un videolibro di sociologia visuale
P. Zurla, L’insegnamento della sociologia in un’epoca di discontinuità culturale
E. Castelli, Un laboratorio di antropologia visuale a Perugia
Sessione 18: Concluding - Presiede: M. La Rosa
Cipolla e P. Faccioli, Riflessioni introduttive
J. Grady, Visual sociology: a proposal
D. Harper, Seeing sociology
E.Chaplin, Visual sociology: a reflection from a British viewpoint
on the presentations at last years IVSA conference in Windsor, Canada
A. Pitasi, Eyes across the borders: IVSA meetings from Amsterdam 1992 to Bologna 1996
Convegno “Analisi di rete e diseguaglianze sociali”
Bertinoro (Forlì), 27-28 settembre 1996
Organizzato dal Dipartimento di Sociologia dell’Università di
Bologna e dalla Sezione Metodologia dell’Ais
Venerdì 27 settembre
I sessione “Le reti sociali come risorse”, presiede: C. Cipolla
Relatori: L. Bianco, A. Chiesi; discussants: P. Di Nicola, M. Eve, F. Mattioli e E. Mingione.
II sessione “La riproduzione delle élite; presiede: F. Rositi
Relatori: A. De Lillo e A. Schizzerotto; discussants: L. Ricolfi, G. Rovati, P. Zurla e F. Ferraresi.
Sabato 28 settembre
III sessione “Le diseguaglianze di accesso alle politiche sociali, presiede: G. Statera
Relatori: G. Esping Andersen e Nicola Negri; discussants: L. Altieri, E. Amaturo, I. Colozzi e F.
Zajczyk
Al termine del convegno si è svolta l’Assemblea della sezione di Metodologia durante la quale
è stato eletto il quinto Consiglio Scientifico della sezione, composto da: C. Cipolla (coordinatore), G. Gasperoni (segretario), A. Baldissera, A. Bruschi, M. Cardano, R. Memoli, F. Rositi.
Venerdì 27 settembre è stata presentata la serie hard-back della
collana ufficiale della sezione di Metodologia edita da F.Angeli
Primo ciclo della Scuola di Metodologia della
Ricerca Sociale
Milano, 30 settembre - 4 ottobre 1996
Si è svolto presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università
di Milano il primo ciclo della Scuola estiva di Metodologia della
Ricerca Sociale
Lunedì 30 settembre
A. De Lillo, Introduzione al corso: il disegno della ricerca
Martedì 1 ottobre e mercoledì 2 ottobre
A. Marradi, Modulo base: La costruzione del dato
Giovedì 3 ottobre e venerdì 4 ottobre
Moduli tematici:
E. Amaturo, L’analisi delle corrispondenze
G. Giampaglia, Le scale di atteggiamento
A. De Lillo, I modelli log-lineari
Seminario “Il sociologo e le sirene”
Bologna, 18 aprile 1997
Si è svolto presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Bologna un seminario di studi sul
tema: “Il sociologo e le sirene. La sfida dei metodi qualitativi”, a partire dal volume omonimo a cura di C. Cipolla e A. De Lillo. Il seminario è stato organizzato dal Dipartimento, dal Ce. Mu. So. e
dalla Sezione di Metodologia.
Presiedono ed introducono: i curatori del volume.
Intervengono: A. Baldissera, A. Bruschi, M. Cardano, G. Gasperoni, R. Memoli e F. Rositi.
Secondo ciclo della Scuola di Metodologia della Ricerca Sociale
Milano, 22 settembre - 3 ottobre 1997
Si è svolto presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Milano il Secondo ciclo della
Scuola estiva di Metodologia della Ricerca Sociale
Sessione qualitativa: dal 22 settembre al 26 settembre.
Apertura dei corsi: C. Cipolla, Qualitativo/Quantitativo:
un’interpretazione metodologica praticabile.
Introduzione:
A. Melucci, La nuova domanda di qualità
A. De Lillo, I fondamenti delle conoscenza scientifica
Modulo base:
F. Rositi, Analisi delle variabili e descrizione della struttura
A. Melucci, Conoscenza sociale e riflessività
S. Gherardi, Il ruolo dell’osservatore
Moduli tematici:
C. Leccardi e L. Leoncini, L’intervista in profondità
G. Gobo e A.L. Tota, L’osservazione etnografica
C. Ranci e J. Sassoon, L’intervista di gruppo e i focus group
Campi di ricerca - esperienze, problemi e prospettive:
F. Bimbi, S. Piccone Stella e L. Terragni, Le ricerche sul genere e sulla famiglia
G. Mazzoleni, J, Sassoon e A.L. Tota, La comunicazioni di massa e i consumi culturali
A. Melucci e P. Rebughini, Movimenti sociali e fenomeni giovanili
H. Finney Botti e G. Gobo, Le culture organizzative
A. Alietti, E. Colombo e F. Quassoli, Multiculturalismo
G. Navarini e C. Ranci, Welfare e sociologia clinica
Sessione quantitativa: dal 29 settembre al 3 ottobre.
Introduzione: A. De Lillo, Il disegno della ricerca.
Moduli tematici
E. Amaturo, L’analisi delle corrispondenze
G. Giampaglia, Le scale di atteggiamento
A. De Lillo, L’analisi multivariata per dati categoriali
Conclusione: E. Amaturo, G. Giampaglia e A. De Lillo, L’analisi
delle corrispondenze, le scale di atteggiamento e l’analisi multivariata per dati categoriali nella ricerca sociale.
Seminario nazionale “Problemi e metodi nella
ricerca sociologica sulla religione”
Trento, 1-2 ottobre 1997
Organizzato congiuntamente dalle sezioni Sociologia della Religione e Metodologia dell’AIS
Segreteria scientifica per le due sezioni: G. Guizzardi e L. Tomasi, C. Cipolla e G. Gasperoni.
Segreteria organizzativa di L. Tomasi.
I sessione - mercoledì 1 ottobre - ore 15.00
Presiede: C. Cipolla
Interventi:
L. Berzano, Religioni e religiosità: i problemi metodologici per la ricerca
M. Cardano, Il sacro ai margini. Lo studio della religiosità minore: temi e problemi di metodo
L. Diotallevi, Approfondimenti sul fenomeno della pratica religiosa in Italia
A. Colombis, Il sociologo e Cesare. Sociologia della religione e sociologia della conoscenza
S. Martelli, Metodi e misure per la teoria multidimensionale della religiosità
R. Memoli e L. Tomasi, I valori religiosi tra modernizzazione e post-modernizzazione
II sessione - giovedì 2 ottobre - ore 9.00
Presiede: G. Guizzardi
Interventi:
F.S. Cappello e R. Cartocci, Dalla quantità alla qualità: il significato sociale della pratica religiosa
F. Garelli, Le ricerche sui giovani: tendenze e metodologie a confronto
R. Marchisio, Il paradigma dell’economia religiosa: caratteristiche generali e applicazioni al caso
italiano
M. Pisati, Modelli di analisi dei processi di diffusione dei nuovi movimenti religiosi: la chiesa di
Scientology in Italia
S. Allievi, Studiare i musulmani o studiare l’Islam? Problemi di costruzione dell’oggetto di ricerca
E. Pace e C. Saint-Blancat, Una ricerca empirica sugli immigrati musulmani in Veneto
III sessione - giovedì 2 ottobre - 15.00
Presiede: S. Burgalassi
Interventi:
R. Cipriani, La metodologia qualitativa nella sociologia visuale
R. Grimaldi e R. Trichero, Semex: un sistema esperto multi-mediale per la gestione di informazioni
relative ad ex-voto
P. Giurati e F. Gemo, L’andare a santuari, il senso di un cammino
Convegno nazionale dell’Ais “Un ente per la ricerca sociologica in Italia”
Bologna, 14 novembre 1997
Mattino:
Le prime tappe operative verso l’ente nazionale.
Presiede e introduce: P. Donati
Relazioni:
M. La Rosa, Lo status del Cirs
A. Marradi, Un progetto di osservatorio-ricerca sulla situazione del Paese
S. Silvini, Gli attuali networks di ricerca sociologica in Italia
G. Martinotti, La ricerca sociologica a livello europeo
Pomeriggio:
Presiede e introduce: E. Mingione
Relazioni:
P. Giovannini, Ricerca sociologica e ristrutturazione della ricerca Murst
L. Paganetto, La riorganizzazione della ricerca Cnr e le scienze sociali
G. Sgritta, Riorganizzazione della produzione dei dati (Istat) e ricerca
sociale
Convegno “L’idea di struttura”
Pavia, 15-16 maggio 1998
Organizzato dal Dipartimento di Studi Politici e Sociali
dell’Università di Pavia, in collaborazione con le sezioni “Metodologia” e “Teoria sociologica” dell’Ais
Venerdì 15 maggio
Aprono il seminario C. Cipolla e A. Mutti.
F. Rositi, Le ragioni di questo seminario
A. Bruschi, Ordine e struttura
Aprono la discussione: A. Marradi e A. De Lillo.
F. Remotti, Strutture e trasformazione
Aprono la discussione: A. Cavalli e A. Pizzorno
Sabato 16 maggio
S. Veca, Strutture senza strutturalismo
Aprono la discussione: S. Borutti, C. Cipolla e G. Lunghini.
Congresso nazionale dell’Ais
Bologna, 9-11 ottobre 1998
Nell’ambito del Congresso dell’Ais si è tenuta, a cura della sezione “Metodologia” una:
Presentazione e dibattito su recenti tesi di dottorato di argomento metodologico
G. Anzera, Network analysis: per una critica metodologica dell’analisi dei reticoli
F. Cremonini, Il problema della rilevazione degli atteggiamenti in un’ottica di integrazione metodologica
A. Moriconi, L’uso delle procedure di classificazione nelle scienze sociali
S. Tusini, L’impiego dei termometri dei sentimenti nella rilevazione degli atteggiamenti
Convegno “La comparazione nelle scienze sociali”
Torino Villa Gualino, 2-9 ottobre 1999
I Dipartimenti di Scienze dell’Educazione e di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di
Torino e il Dipartimento di Ricerca Sociale dell’Università del Piemonte Orientale “Amedeo
Avogadro” hanno organizzato il Convegno di fine mandato della sezione
7 ottobre - Giovedì mattina - Presiede : L. Gallino
A. Baldissera: Le ragioni di questo convegno
relazioni di A. Marradi e A. Panebianco
discussant: A. Bruschi e L. Sciolla.
Giovedì pomeriggio - Presiede: P. Rossi
relazioni di U. Fabietti, L. Piasere, discussant: F. Remotti.
relazioni di L. Cafagna e S. Woolf, discussant: G. Levi
8 ottobre - Venerdì mattina - Presiede: C. Cipolla
relazioni di R. Fideli e L. Morlino, A. Scaglia, A. Schizzerotto
discussant: C. Cipolla, P. Corbetta, F. Rositi
Venerdì pomeriggio
Tre sessioni parallele:
a) Disegni comparati in scienza politica e sociologia
presiede A. Bagnasco.
papers presentati da B. Cattero, G. Giarelli, B. Grancelli, A. Merler,
A. Mignone, D. Nigris, G. Nuvolati, C. Rossetti, G. Vicarelli.
b) Disegni comparati in antropologia e storiografia
presiede: G. Levi.
papers presentati da C. Barbé, A. Bellagamba, L. Cajani, R. D’Agata, P. Di Cori, M. Paolino, L. Pisano, F. Ronzon.
c) Problemi di metodo nella comparazione
presiede: P. Corbetta.
papers presentati da M. C. Agodi, C. Barlucchi, G. Gangemi, C. Guala, H. Koff, N. Salamone, A.
Simoni, R. Trinchero e M. Fontana, F. Zajczyk.
9 ottobre Sabato mattina
Al termine del convegno si è svolta l’Assemblea della sezione di Metodologia durante la quale
è stato eletto il quinto Consiglio Scientifico della sezione, composto da: F. Rositi (coordinatore), M. Palumbo (segretario), M.C. Agodi, M.L. Bianco, E. Campelli, R. Grimaldi, D. Secondulfo.
Workshop “Genere e ricerca sociale: una sfida per la sociologia
italiana”
Milano, 1 giugno 2000
Mattino
Coordina: E. Reyneri.
Introducono i lavori:
C. Saraceno, Donne e ricerca sociale: la necessità di una nuova prospettiva
A. Schizzerotto, La rilevazione delle disuguaglianze di genere: quali esigenze metodologiche?
La lettura di genere della realtà sociale: alcune esperienze di ricerca a confronto
O. de Leonardis e Enzo Mingione animano la discussione con:
E. Amaturo, La lettura delle disuguaglianze di genere
C. Leccardi, Genere, tempo e costruzione delle identità
T. Pitch, Genere e politiche per la sicurezza cittadina
A.L. Zanatta, Genere, famiglia, politiche sociali
Pomeriggio
Presiede: G. Martinotti
Introduce alle sessioni pomeridiane V. Egidi
Metodi e tecniche - sessione 1
M.L. Bianco e A. de Lillo animano la discussione con:
M.S. Agnoli, Verso una procedura di costruzione del dato gender-sensitive. Il caso dei sondaggi
C. Facchini, L’uso di large data sets: l’indagine Multiscopo
F. Piselli, La Network Analysis
E. Ruspini, Il contributo della ricerca longitudinale per lo studio dei corsi di vita femminili
Metodi e tecniche - sessione 2
B. Beccalli e R. Moscati animano la discussione con:
G. Chiaretti, L’ascolto come lavoro sociale, l’ascolto come tecnica di ricerca
M. Rampazi, La dimensione relazionale nella costruzione del dato
R. Siebert, Interpretazione e restituzione: una questione di “giusta distanza”
L’inserimento della prospettiva di genere nelle pratiche quotidiane di ricerca
Riflessioni e proposte raccolte da F. Bimbi e F. Zajczyk.
Convegno nazionale “Pensare e classificare. Le logiche della classificazione”
Roma, 25-26 maggio 2001
Organizzato dalla Facoltà di Sociologia e dalla Sezione Metodologia dell’AIS
Venerdì, 25 maggio
Relazioni introduttive: F. Rositi e E. Campelli
Prima sessione. Classificazione e logica fuzzy
Presiede, A. De Lillo
Relazioni:
C. Brunelli, La logica fuzzy nell’analisi dei gruppi: criteri a possibilità
C. Meraviglia, Logica fuzzy e reti neurali artificiali nella classificazione
D. Erminio, Contributi della logica fuzzy alla classificazione
C. Corposanto, Apprendimento e classificazione: fra cluster e reti
neurali
Sabato, 26 maggio
Seconda sessione. Il continuo del testo e la classificazione
Presiede, L. Frudà
Relazioni:
R. Bichi, Il trattamento dal testo parlato: spunti di riflessione
F. Della Ratta Rinaldi, Il contributo dall’analisi testuale alla strategie di classificazione
R. Fideli, La riduzione di un indice tipologico: criteri semantici, numerici ed empirici
D. Nigris, Strategie di intervista e logiche della classificazione: il problema delle categorie cognitive dell’intervistato
Conclusione dei lavori
M.C. Agodi e A. Marradi.
Il convegno è stato preceduto, il giorno 24 maggio, da un incontro, all’Istituto Luigi Sturzo, dedicato ai docenti di metodi e tecniche di ricerca sociale - per discutere della manualistica tecnicometodologica in relazione alla riorganizzazione didattica della formazione sociologica (lauree e lauree specialistiche).
La discussione è stata avviata a partire dai contributi più recenti nel settore della manualistica e della saggistica tecnico-metodologica (C. Guala, Metodi della ricerca sociale e altri volumi, di vari
editori, fra cui quelli della collana di Metodologia della FrancoAngeli).
Franco Rositi ha coordinato i lavori cui hanno partecipato con interventi L. Cannavò. L. Frudà, S.
Agnoli, G. Delli Zotti, C. Guala, C. Lanzetti, F. Marra, R. Memoli, M. Palumbo, M.C. Pitrone, F.
Zajczyk.
Convegno nazionale “Qualità e quantità nella valutazione”
Genova, 14 dicembre 2001
Organizzato dalla Sezione di Metodologia dell’Ais, dall’Associazione Italiana di Valutazione e
dal Dipartimento di Scienze Antropologiche dell’Università di Genova
Mattino
Apertura dei lavori: F. Rositi
Presiede: M. Palombo; discussant: L. Frudà, A. Martini
Relazioni:
L. Stagi, Forme di cooperazione per la conoscenza e la decisione
R. Angotti, D. Premutico, Le potenzialità di applicazione del focus
group. Un confronto fra due esperienze di analisi della formazione continua in Italia
C. Bezzi, Cosa valutiamo esattamente? L’esplorazione dello spazio
semantico dell’evaluando con approcci ermeneutici nella valutazione partecipata
P. Parra Spiani, Indicatori di valutazione e privato sociale. Per un
approccio multidimensionale
Michela Grana, Pratica di valutazione e metodologia della ricerca
sociale nella selezione dei progetti formativi
Pomeriggio
Sessione A: Monitoraggio e indicatori
Presiede: M. L. Bianco; discussant: A. Martini, L. Frudà
Relazioni:
D. Gambardella, Valutare la complessità e valutare l’innovazione: alcune note sull’uso degli indicatori quantitativi nella ricerca valutativa
C. Guala, Olimpiadi e Grandi Eventi: problemi di monitoraggio e gestione della “eredità olimpica”
R. De Vincenzi e C. Villante, Il ruolo dei sistemi informativi per la valutazione delle politiche: il
caso del monitoraggio nazionale dei Fondi Strutturali
Sessione B: Valutare la qualità
Presiede: N. Stame; discussant: M. C. Agodi, D. Congiu
Relazioni:
E. Allegri, La valutazione della qualità dal punto di vista del professionista. Una ricerca fra gli psicologi del Piemonte
C. Lion, P. Martini, A. Vergani e S. Volpi, La valutazione del processo d’implementazione del FSE
verso l’integrazione tra qualità e quantità
Chiusura dei lavori: A. Martini
Il Convegno è stato preceduto dai seguenti eventi:
Presentazione dei volumi di C. Bezzi “Il disegno della ricerca valutativa”, e di Mauro Palumbo “Il
processo di valutazione. Decidere, programmare, valutare”.
Introduce: N. Stame
Partecipano alla presentazione: D. Congiu, L. Frudà, C. Guala, F. Rositi
La manualistica metodologica e l’insegnamento della metodologia della ricerca sociale nei nuovi
corsi di laurea
Prosecuzione pubblica dei lavori della Commissione costituita da: L. Frudà, M. C. Pitrone e L.
Cannavò.
Seminario nazionale “L’eccesso di dimensionalità in analisi fattoriale”
Torino, 9-10 maggio 2002
Organizzato dal Dipartimento di Sociologia dell’Università di Torino
Giovedì 9 maggio 2002
L. Ricolfi, Eccesso di dimensionalità e analisi fattoriale: la matematica del problema
A. Marradi, Deflazione e scale
S. Testa, Problema di Coombs e non linearità delle tracce
Venerdì 10 maggio 2002
M. Roccato, Storia del dibattito
L. Ricolfi, S. Testa, M. Roccato, Esempi reali e rimedi
A. De Lillo, Conclusioni
Nel pomeriggio seminario riservato a temi di alta specializzazione e alla presentazione di software.
Convegno nazionale “La rappresentazione dei soggetti collettivi: fra
analisi scientifica e senso comune”
Udine, 3-5 ottobre 2002
Organizzato dal Dipartimento di Economia, Società e Territorio dell’Università di Udine
Giovedì 3 Ottobre 2002
Introduzione: F. Rositi
Relazioni
G. Lunghini, La parte e il tutto: dilemmi della teoria economica
G. Pasquino, Personalità e azione collettiva nei conflitti politici
B. Manni, Le maschere dell’io-noi nei conflitti sindacali
Interventi programmati di A.Cavalli, A. De Lillo, P. Donati, A.
Marradi, C. Cipolla, E. Campelli
Venerdì 4 Ottobre 2002
ore 9.30-12.30
Le rappresentazioni sociali
D. Secondulfo, L’analisi delle rappresentazioni sociali nella cultura materiale: problemi e prospettive
E. Amaturo, Il concetto di rappresentazione sociale come crocevia disciplinare
Interventi di P, Faccioli, I. Galli, R. Grimaldi, A. Guidi, L. Leonini, L. Ruggerone
I soggetti collettivi della diseguaglianza e della cittadinanza
M.L. Bianco, A. De Lillo, A. Schizzerotto, Azione collettiva e disuguaglianze sociali
P. Donati, Le rappresentazioni della società civile in Italia
Interventi di A. Maccarini, R. Prandini, M. Magatti
Rappresentanza dei soggetti collettivi e processi decisionali
G.P. Cella, Struttura e definizione della rappresentanza attraverso soggetti collettivi: fra
l’interpretare e il rispecchiare
G. Rampa, Conoscere per scegliere: l’emergere delle scelte collettive
Interventi di L. Codara, S. Rizzello
ore 14.30-17.30
L’analisi dei dati per gruppi sociologicamente significativi
G. A. Micheli e G. Rivellini, La teoria sociale implicita nei modelli statistici multi-level
C. Rampichini, Introduzione ai modelli multi-level
Interventi di M. C. Agodi, G. Bo, E. Nicotra, L.Ricolfi
Soggetti collettivi e religione
L. Sciolla, Riconoscimento pubblico e identità
F. Garelli, La religione in movimento: nuove forme di presenza pubblica
Interventi di S. Abruzzese, L. Berzano, E. Pace
Programmazione negoziata, valutazione e soggetti collettivi
M. Palumbo, La valutazione partecipata e i suoi esiti
B. Tellia, La programmazione negoziata e l’azione collettiva
Interventi di F. Barbera, E. Garbarino, C. Melchior, L. Stagi
Sabato 4 Ottobre 2002
Cormons: Aula del Corso di laurea in Enologia e viticoltura
Presentazione dei resoconti sui 6 workshops
Assemblea della Sezione di Metodologia, con rendiconto del triennio 1999-2002 ed elezione del sesto Consiglio Scientifico della
sezione, composto da: E. Campelli (coordinatore), C. Meraviglia
(segretario), R. Bichi, P. Corbetta, G. Delli Zotti, G. Giampaglia, D. Secondulfo
Gli Atti sono stati pubblicati in: Claudio Melchior (a cura di ), La
rappresentazione dei soggetti collettivi, Forum, Udine, 2004.
Convegno nazionale “Lo studio del mutamento
sociale: problemi metodologici e ricerca empirica”
Salerno, 28-29 gennaio 2004
Convegno della Sezione Metodologia organizzato dal Dipartimento di Sociologia e Scienza politica dell’Università di Salerno
Sessione plenaria
L. Cafagna, Riflessioni marginali metodologiche di uno storico
F. Rositi, Il mutamento sociale via contraddizione
Sessioni parallele
L. Fortunati - Cultura, nuovi linguaggi, nuovi codici
M.L. Bianco - Disuguaglianze di classe
M. Naldini - Famiglia e strutture familiari
G. Sciortino - Fenomeni migratori
M.F. Occhionero - Gli orizzonti valoriali
R. Biorcio - Il cambiamento politico
P. Barbieri - Le trasformazioni del mondo del lavoro
M. Colombo - Scuola e università
Congresso Ais “Anni in salita. Speranze e paure degli italiani”
Roma, 11-13 novembre 2004
In occasione del Congresso di Roma
dell’Ais è stato pubblicato il volume
Anni in salita. Speranze e paure degli italiani, curato da Giandomenico
Amendola. A causa di un errore editoriale, nella quarta di copertina e
nelle note sugli autori non compaiono i nomi di Rita Bichi, Piergiorgio Corbetta, Giovanni Delli
Zotti, Cinzia Meraviglia e Domenico Secondulfo, componenti del Direttivo della Sezione di Metodologia e coautori, insieme a Enzo Campelli, del capitolo Gli anni in salita della metodologia.
Aggiornamenti e modifiche
ultimo aggiornamento: giugno 2005
La Memoria storica è curata da Giovanni Delli Zotti
da un’idea e con la collaborazione di Alberto Marradi
Le informazioni sono state ricavate, oltre che dall’archivio personale del curatore, da documentazione fornita da C. Cipolla, C. Lanzetti, A. Marradi e M. Palumbo.
Le informazioni relative ad alcuni convegni sono state ricavate direttamente dal programma e non
sono state verificate “sul campo”. In particolare in questi casi sarebbe molto utile ricevere precisazioni sull’esatto svolgimento dai lavori da chi li ha organizzati o vi ha partecipato. I soci dell’Ais
sono invitati ad inviare ulteriori informazioni ed anche i documenti originali (ad es. i depliant dei
convegni) per l’arricchimento dell’archivio documentario.
Per integrazioni o modifiche inviare un E-mail a: [email protected]
Per l’invio di documenti o comunicazioni scritte al curatore di questa pagina: Giovanni Delli Zotti
Università di Trieste, Dip. “Scienze dell’uomo”, P.le Europa, 1, TRIESTE
tel. 040 - 5583281; fax. 040 - 569441
Scarica