Corso di Laurea in Ottica e Optometria Corso di Elementi di Fisica

Corso di Laurea in Ottica e Optometria
Corso di Elementi di Fisica
Docente: Prof. Alessandro Ruocco, Esercitatore: Dr. Adriano Verna
A.A. 2015/2016
Esercizi per le lezioni del 22 ottobre e del 26 ottobre
Esercizio1, da Walker, Capitolo5, Esercizio svolto n. 9 (con qualche modifica)
Si vuole misurare il peso di un salmone di 5,0 kg appendendolo ad una bilancia a molla attaccata al
soffitto di un ascensore. Qual è il peso apparente PA del salmone se l’ascensore
a) è fermo?
b) si muove verso l’alto a velocità costante di 2,0 m/s?
c) si muove con un’accelerazione verso l’alto di 2,5 m/s2?
d) si muove verso il basso con un’accelerazione di 3,2 m/s2
e) l’ascensore sta precipitando?
Esercizio 2, da Walker, Capitolo 6, problema n. 34
Due blocchi sono collegati per mezzo di una corda come in figura. Il blocco che si trova sulla
superficie liscia e inclinata di 35° rispetto all’orizzontale ha massa pari a 5,7 kg. La massa del
blocco appeso è 3,2 kg. Si determini il peso e l’accelerazione del blocco appeso.
Esercizio 3, da Walker, Capitolo 6, problema n. 9
Un bicchiere di caffè viene dimenticato sul tettuccio di un’automobile. Il coefficiente di attrito
statico fra la tazza di caffè e il tettuccio è di 0,24.
a) Qual è la massima accelerazione che l’auto può avere senza far scivolare la tazza. Si
ignorino effetti di resistenza dell’aria.
b) Qual è il minimo intervallo di tempo durante il quale l’auto può accelerare da ferma a 15
m/s mantenendo la tazza di caffè sul tettuccio?
Esercizio 4, da Walker, Capitolo 6, problema n. 8
Una cravatta è distesa su un tavolo con una parte della sua lunghezza che pende oltre il bordo. La
cravatta è fatta in modo che parti di essa di uguale lunghezza hanno uguale massa. Inizialmente la
cravatta è ferma.
a) Se si aumenta la parte che pende la cravatta ad un certo puinto cade a terra. Perché?
b) Qual è il coefficiente di attrito statico fra la cravatta e il tavolo se la cravatta comincia a
scivolare quando ¼ della sua lunghezza è oltre il bordo?
Esercizio 5, da Walker, Capitolo 6, problema n. 19
Una molla di costante elastica 120 N/m viene usata per spingere un pezzo di legno di 0,27 kg contro
un muro come in figura.
a) Determina la minima compressione della molla affinché il pezzo di legno non cada a terra,
sapendo che il coefficiente di attrito statico fra il pezzo di legno e il muro è 0,46.
b) La risposta alla domanda a) cambia se si raddoppia la massa del pezzo di legno?
Esercizio 6, da Walker, Capitolo 6, problemi n. 60 e 61
Il sistema di blocchi disegnato in figura è in equilibrio, cioè i blocchi sono fermi.
a) Si determini la forza di attrito esercitata sul blocco A sapendo che la massa del blocco A è
8,82 kg, la massa del blocco B è 2,33 kg e che il coefficiente di attrito stati fra il blocco A e
la superficie su cui è appoggiato è 0,320.
b) Se la massa del blocco A viene raddoppiata, la forza d’attrito esercitata su di essa aumenta
diminuisce o rimane la stessa?
c) Determinare la massa massima che può avere il blocco B perché il sistema rimanga in
equilibrio.
Esercizio 7, da Walker, Capitolo 7, problema n. 58
Una moneta da 14 g viene lanciata e scivola verso l’alto su una superficie inclinata di un angolo di
18° al di sopra dell’orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra la moneta e la superficie è
0,23, il coefficiente di attrito statico è 0,35. Determina il modulo, la direzione e il verso della forza
d’attrito:
a) quando la moneta sta scivolando.
b) quando la moneta si è fermata.
Esercizio 8, dal Serway-Jewett, vol. 1, Capitolo 5, problema n. 67
Quale forza deve essere applicata al carrello in figura perché i blocchi rimangano in quiete rispetto
al carrello? Tutte le superfici, le ruote e la puleggia sono privi di attrito.