PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 1^D a.s.2013/2014
Prof.Carlo Pozzoli
Le grandezze fisiche
Le grandezze fisiche e la loro misura.Confronto tra lunghezze.Il Sistema Internazionale.Operazioni
tra grandezze e regole di scrittura.Multipli e sottomultipli.Unià di misura di lunghezza tempo e
massa e di alcune grandezze derivate.Notazione scientifica, ordine di grandezza . Equivalenze.
La misura e gli errori
Strumenti di misura, misure dirette e indirette.Gli errori: sistematici e accidentali.Il valore
medio.L’errore assoluto sia come semidispersione che come scarto quadratico medio(da
fotocopie).Scrittura della misura.Cifre significative.Errore assoluto, relativo e percentuale.Regole di
propagazione degli errori ed esercizi.
Le relazioni tra grandezze.
I grafici cartesiani.Grandezze direttamente e inversamente proporzionaliLa relazione
lineare.Proporzionalità quadratica, diretta e inversa.Il laboratorio e il metodo scientifico.Dai dati
alla rappresentazione grafica.Esercizi.
Le operazioni con i vettori.
Grandezze scalari e vettoriali.Somma di vettori ,collineari e non, con e senza lo stesso punto di
applicazione.Sottrazione e prodotto per lo scalare.Scomposizione di un vettore.Scomposizione
cartesiana, i componenti, le componenti e il calcolo del modulo.Introduzione alla trigonometria,
funzioni seno cose e tangente, teoremi sui triangoli rettangoli e di Carnot.Legame coi vettori(da
fotocopie).Esercizi.
Le forze
Le forze.Effetto dinamico e statico.Forze come vettori.Forza peso,differenza con la massa,kgm e
kgp,il Newton. Cenno a F=ma.Elasticità e forza elastica.Misura delle forze e dinamometro.Forza di
attrito . Coefficienti di attrito statico e dinamico(Cap.10).Esperienza di laboratorio sulle forze.
L’equilibrio di un punto
Il punto materiale.La condizione di equilibrio per un punto.Alcune situazioni di equilibrio:la
reazione del piano e la tensione della fune.La forza equilibrante.Piano inclinato liscio e con
attrito.Componenti del peso su un piano inclinato.Esercizi.
La temperatura e il calore
Caldo e freddo.La misura della temperatura.Il termometro a liquido.Le scale di temperatura
(Celsius, Kelvin e Farheneit)La dilatazione termica,lineare e volumica, di solidi e di quidi e gas.Il
comportamento anomalo dell’acqua.Il calore.Trasformazione di energia meccanica in Q e
l’esperimento di Joule (o del mulinello a palette).L’equilibrio termico.La capacità termica.La
relazione fondamentale della calorimetria.L’unità di misura del calore e i calorimetro di Bunsen o a
ghiaccio.Significato fisico del calore specifico passaggio nelle unità, dal sistema pratico a quello
internazionale.Propagazione del calore:conduzione, convezione e irraggiamento, compresi i grafici
dell’intensità irraggiata in funzione della frequenza.Calcolo dell’equilibrio termico.I passaggi di
stato, l curva di riscaldamento.L’evaporazione e l’ebollizione.Esercizi.
Testo adottato: “I perché della fisica” di Consonni ,Pizzorno.
L’insegnante
I rappresentanti
PROGRAMMA DI MATEMATICA
CLASSE 3^C
a.s.20013/2014 Prof.Carlo Pozzoli
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Problemi di algebra applicata alla geometria piana,con l’uso di Pitagora,Euclide,similitudine,angoli
di 30°,60°,45°,triangoli e trapezi inscritti e circoscritti in una circonferenza.
Disequazioni :richiamo alle razionali fratte.Disequazioni binomie, biquadratiche e
trinomie.Irrazionali intere e fratte,con e senza valori assoluti.
Ripasso della retta: esercizi sui vari tipi di retta,la condizione di parallelismo e di perpendicolarità,la
distanza punto retta,la bisettrice tra due rette.Rette con angoli di 30°,45°,60°.
Fascio di rette:generatrici e punto di sostegno.Forma con le generatrici in evidenza.forma implicita
ed esplicita.verso di rotazione di un fascio .Fascio di rette parallele.
La circonferenza:equazione della circonferenza e formule.Il problema della tangente,con e senza
conoscere il punto di tangenza.Problemi sulla circonferenza (impostazione geometrica,centroraggio),in particolare passaggio per due punti e tangenza, tangenza-tangenza,tangenzaraggio,tangenza-corda staccata.
Fascio di circonferenze: forma canonica.Tipologia a seconda dei punti di sostegno.Asse radicale e
retta dei centri.Ricavo dell’equazione a partire dalle generatrici.Problemi coi fasci.
La parabola:definizione e formule sia nel caso di asse parallelo all’asse x che all’asse y.Il problema
della tangente alla parabola. m della tangente in un punto(m=2ax0+b oppure
m=1/2ay0+b).Problemi sulla parabola.Tangenza tra curve.Rettangolo inscritto in un settore
parabolico e problemi del tipo “determina un punto P sulla parabola con determinate
caratteristiche.
Fasci di parabole: le due forme canoniche, con tipologia a seconda dei punti di sostegno e delle
parabole degeneri. Ricavo dell’equazione a partire dalle generatrici.Problemi coi fasci.
Equazioni e disequazioni grafiche.Anche in due variabili, sia con moduli che con radici.
Ellisse, sia in forma canonica che traslata. Il problema della tangente, anche da un punto della
curva(formula di sdoppiamento).Tangente ad un ellisse traslata.
Iperbole, sia in forma canonica che traslata.Il problema della tangente, anche da un punto della
curva(formula di sdoppiamento). tangente a una iperbole traslata.
L’iperbole equilatera , riferita sia ai propri assi che agli asintoti.
La funzione omografica.
Curve deducibili da ellisse, iperbole e omografica.
Esponenziali e logaritmi:Potenze a esponente irrazionale e(poi) reale.Definizione,proprietà e grafico
della funzione esponenziale.Dominio delle funzioni f(x)g(x).Definizione di logaritmo e grafico della
funzione logaritmica.Proprietà dei logaritmi.Il logaritmo come funzione inversa della funzione
esponenziale. Proprietà dei logaritmi..Cambiamento di base. Equazioni e disequazioni, con ambo le
funzioni,anche con moduli.Curve deducibili da esponenziali e logaritmi per traslazione, dilatazione,
simmetrie rispetto agli assi e moduli.
Progressioni aritmetiche e geometriche.
Ripasso di statitistica: organizzazione dei dati in tabelle,media aritmetica,geometrica, mediana e
moda.
L’insegnante
Gli studenti
PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 3^C a.s.2013/2014
Prof.Carlo Pozzoli
Ripresa dei concetti del moto curvo: velocità e accelerazioni vettoriali,accelerazione centripeta e
tangenziale.Il moto circolare uniforme e sue grandezze(T, f, velocità lineare e angolare, acp).Moto
circolare uniformemente accelerato.Esercizi,anche con due ruote collegate.
I tre principi della dinamica.Misura della massa inerziale e della forza.
Massa e peso: affinità e differenze.legame kgm,kgp, Newton. Esercizi di dinamica a uno e due corpi,
anche con attrito.Calcoli di tensioni.
La forza centripeta.Applicazioni:la pista parabolica e la giostra.Il moto armonico, anche come
proiezione di un M.C.U.
Lavoro ed energia: concetto di lavoro, anche con forza variabile.Potenza.Concetto di energia,
energia cinetica, potenziale del peso ed elastica.Forze conservative.Principio di conservazione
dell’energia, con attrito e con molle in verticale.
Quantità di moto: Interazione tra due corpi.Definizione di quantità di moto.Quantità di moto di un
sistema isolato.Forze interne e forze esterne.Principio di conservazione della quantità di moto .La
pallina che scende da una rampa.Teorema dell’impulso.Gli urti, elastici ed anelastici.Il problema
del missile.
Statica:statica del punto.Gru da parete.Statica del corpo esteso:Momento di una forza.Condizioni di
equilibrio per un corpo vincolato.Le macchine semplici e composte:leva,carrucola (fissa e
mobile),asse nella ruota, piano inclinato, paranco composto(carrucole fissa unita a una mobile,
anche ripetute più volte).Esercizi con macchine composte. Condizioni di equilibrio per un corpo
libero.Problema della scala,dello scalino,dell’orso.Somma di forze parallele e sghembe:riduzione di
più forze.La coppia di forze e il momento di una coppia e il momento rispetto aun asse.Il centro di
massa e la sua equazione.Il momento di inerzia e cenni di dinamica del corpo rigido.
Sistemi di riferimento:Sistemi inerziali, principio di relatività di Galileo e trasformazioni dello
stesso.Le forze apparenti:sistema con accelerazione lineare(carrello, treno, ascensore), forza
centrifuga e forza di coriolis.Forza di gravità e peso, legame grel,gass,gtrasc..
Meccanica dei fluidi:Il fluido in equilibrio.Trasmissione delle forze nei fluidi.Principio di
Pascal.Pressione e sue unità di misura.Legge di Stevino.Pressione atmosferica.Principio di
Archimede e galleggiamento dei corpi.Il problema della corona.Moto dei fluidi: linee di flusso,
portata.Teorema di Bernoulli.Perchè vola un aereoplano e perché ruota un mulino a vento.
Termometria:equilibrio termico e temperatura.I termometri e le scale di temperatura.Dilatazione
volumica e comportamento anomalo dell’acqua.Esperimento di Joule sull’equivalente meccanico
del calore.Calore ed energia termica (o interna)e interpretazione energetica della
temperatura.Equazione fondamentale della calorimetria.Calori specifici ,loro misura e loro
significato fisico.Calorimetro a ghiaccio o di Bunsen.Propagazione del calore:conduzione,
convezione, irraggiamento.
Passaggi di stato, calore latente.Evaporazione ed ebollizione. Calcolo della temperatura di equilibrio
.Dipendenza della temperatura di passaggio di stato dalla pressione esterna.
Trasformazioni irreversibili e reversibili.Il lavoro in termodinamica. L’energia interna(funzione di
stato) e Il primo principio.Calcolo dell’energia interna.Relazione (di Mayer) tea Cp ,
Cv.L’espansione libera di un gas perfetto (Joule II).La trasformazione adiabatica.
Relazione tra Q,L e ∆U per trasformazioni isobare, isocore,isoterme e adiabatiche.
Tutti gli argomenti sono stati corredati da un congruo numero di esercizi.
Testi utilizzati:Fisica!Le regole del gioco1 di Caforio-Ferilli
E Fenomeni leggi esperimenti di Marazzini Bergamaschini (in uso dal biennio)
L’insegnante
I rappresentanti
PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 3^D a.s.2013/2014
Prof.Carlo Pozzoli
Ripresa dei concetti del moto curvo: velocità e accelerazioni vettoriali,accelerazione centripeta e
tangenziale.Il moto circolare uniforme e sue grandezze(T, f, velocità lineare e angolare, acp).Moto
circolare uniformemente accelerato.Esercizi,anche con due ruote collegate.
I tre principi della dinamica.Misura della massa inerziale e della forza.
Massa e peso: affinità e differenze.legame kgm,kgp, Newton. Esercizi di dinamica a uno e due corpi,
anche con attrito.Calcoli di tensioni.
La forza centripeta.Applicazioni:la pista parabolica e la giostra.Il moto armonico, anche come
proiezione di un M.C.U.
Lavoro ed energia: concetto di lavoro, anche con forza variabile.Potenza.Concetto di energia,
energia cinetica, potenziale del peso ed elastica.Forze conservative.Principio di conservazione
dell’energia, con attrito e con molle in verticale.
Quantità di moto: Interazione tra due corpi.Definizione di quantità di moto.Quantità di moto di un
sistema isolato.Forze interne e forze esterne.Principio di conservazione della quantità di
moto.Esercizi anche in due dimensioni.La pallina che scende da una rampa.Teorema
dell’impulso.Gli urti, elastici ed anelastici.
Statica:statica del punto.Gru da parete.Statica del corpo esteso:Momento di una forza.Condizioni di
equilibrio per un corpo vincolato.Le macchine semplici e composte:leva,carrucola (fissa e
mobile),asse nella ruota, piano inclinato, paranco composto(carrucole fissa unita a una mobile,
anche ripetute più volte).Esercizi con macchine composte. Condizioni di equilibrio per un corpo
libero.Problema della scala,dello scalino,dell’orso.Somma di forze parallele e sghembe:riduzione di
più forze.La coppia di forze e il momento di una coppia e il momento rispetto aun asse.Il centro di
massa e la sua equazione.Il momento di inerzia e cenni di dinamica del corpo rigido.
Sistemi di riferimento:Sistemi inerziali, principio di relatività di Galileo e trasformazioni dello
stesso.Le forze apparenti:sistema con accelerazione lineare(carrello, treno, ascensore), forza
centrifuga e forza di coriolis.Forza di gravità e peso, legame grel,gass,gtrasc..
Meccanica dei fluidi:Il fluido in equilibrio.Trasmissione delle forze nei fluidi.Principio di
Pascal.Pressione e sue unità di misura.Legge di Stevino.Pressione atmosferica.Principio di
Archimede e galleggiamento dei corpi.Il problema della corona.Moto dei fluidi: linee di flusso,
portata.Teorema di Bernoulli.Perchè vola un aereoplano e perché ruota un mulino a vento.
Termometria:equilibrio termico e temperatura.I termometri e le scale di temperatura.Dilatazione
volumica e comportamento anomalo dell’acqua.Esperimento di Joule sull’equivalente meccanico
del calore.Calore ed energia termica (o interna)e interpretazione energetica della
temperatura.Equazione fondamentale della calorimetria.Calori specifici ,loro misura e loro
significato fisico.Calorimetro a ghiaccio o di Bunsen.Propagazione del calore:conduzione,
convezione, irraggiamento.
Passaggi di stato, calore latente.Evaporazione ed ebollizione. Calcolo della temperatura di equilibrio
.Dipendenza della temperatura di passaggio di stato dalla pressione esterna.
Trasformazioni irreversibili e reversibili.Il lavoro in termodinamica. L’energia interna(funzione di
stato) e Il primo principio.
Tutti gli argomenti sono stati corredati da un congruo numero di esercizi.
Testi utilizzati:I perché della fisica dalla meccanica alla termodinamica
e Fenomeni leggi esperimenti di Marazzini Bergamaschini (in uso dal biennio)
L’insegnante
I rappresentanti