Cattedra di ANALISI DEI PROCESSI DI SECOLARIZZAZIONE

Cattedra di ANALISI DEI PROCESSI DI
SECOLARIZZAZIONE
Michele Colofato
Testi per il corso Analisi dei Processi di Secolarizzazione
1. C.TAYLOR,L'ETA' SECOLARE, FELTRINELLI
Del testo vanno studiati i seguenti capitoli:
-Introduzione
-La nascita della società disciplinare,
-Il Grande Sradicamento,
-L'ordine impersonale,
-I disagi della modernità,
-L'epoca dell'autenticità,
-Conversioni.
2 .M.COLAFATO (a cura di), MAESTRI – LEADERSHIP SPIRITUALI. VIE, MODELLI, METODI,
ANGELI
Cattedra di COMPORTAMENTI COLLETTIVI E
SOSTENIBILITA` SOCIO-AMBIENTALE
Angela Cattaneo
Testi per il corso Comportamenti collettivi e sostenibilità socio-ambientale
1) L. Davico, Sviluppo sostenibile, Carocci, 2006
2) A. Cattaneo, Sociologia del traffico, Meltemi, 1998
3) A. Cattaneo e N. Distefano, I padroni del traffico, F.Angeli 2003
4) A. Cattaneo, Prigionieri del traffico, F.Angeli, 2009
Cattedra di COMPORTAMENTI COLLETTIVI E
SOSTENIBILITA` SOCIO-AMBIENTALE
Enzo Campelli
Testi per il corso Indeterminismo e operatività dellascienza
Due testi fra i seguenti (o fra altri che potranno essere indicati successivamente):
W. Heisenberg, Fisica e filosofia, Milano, Il Saggiatore, 1961;
G.Boniolo, P.Vidali, Introduzione alla filosofia della scienza, Milano, Bruno Mondadori, 2003;
R. Rorty, La filosofia e lo specchio della natura, Milano, Bompiani
E. Campelli, Il soggetto e la regola, Milano, Angeli, 2011
Cattedra di MODELLI E PRATICHE DI RELAZIONE
INTERCULTURALE- LABORATORIO APPLICATO A
PREGIUDIZIO ETNICO E DISTANZA SOCIALE
Roberta Cipollini – Sergio Mauceri
Testi per il corso Modelli e pratiche di relazione interculturale- laboratorio applicato a pregiudizio
etnico e distanza sociale
Per studenti frequentanti:
1.R. Cipollini (a c. di), Stranieri. Percezione dello straniero e pregiudizio etnico, Milano, Angeli,
2002 (cap. 1)
2. R. Cipollini (a c. di), Stranieri nella metropoli., “Sociologia e ricerca sociale”, n. 83, 2007 (escluso
saggio R. Cipollini, I. Mingo, La causazione multipla del pregiudizio)
3. M. Ambrosini, Sociologia delle migrazioni, Bologna, Il Mulino, 2005
4. S. Mauceri (a c. di), Nello stesso luogo. Percorsi di ricerca sulle pratiche e le dinamiche della
convivenza multiculturale, Acireale-Roma, Bonanno, 2009.
5. Elaborazione di un progetto di ricerca
Per gli studenti non frequentanti:
1.R. Cipollini (a c. di), Stranieri. Percezione dello straniero e pregiudizio etnico, Milano, Angeli,
2002 ( tutto ad eccezione dei paragrafi 8.4 e 8.5 - pp. 299-334)
2. R. Cipollini (a c. di), Stranieri nella metropoli., “Sociologia e ricerca sociale”, n. 83, 2007 (escluso
saggio R. Cipollini, I. Mingo, La causazione multipla del pregiudizio)
3. M. Ambrosini, Sociologia delle migrazioni, Bologna, Il Mulino, 2005
4. S. Mauceri (a c. di), Nello stesso luogo. Percorsi di ricerca sulle pratiche e le dinamiche della
convivenza multiculturale, Acireale-Roma, Bonanno, 2009.
Cattedra di MODERNITA` E PRODUZIONE
CULTURALE
Pio Marconi
Testi per il corso Modernità e produzione culturale
1) M. Castells, Galassia Internet, tr. It., Feltrinelli, Milano, 2002
2) A. Gorz, L’immateriale. Conoscenza, valore e capitale, tr. it., Bollati Boringhieri, Torino, 2003
Cattedra di STRATEGIE QUANTITATIVE E
QUALITATIVE DI RICERCA SOCIALE LABORATORIO APPLICATO A PROGETTAZIONE
RILEVAZIONE E ANALISI DEI DATI
Maria Stella Agnoli – Sergio Mauceri
Testi per il corso Strategie quantitative e qualitative di ricerca sociale- Laboratorio applicato a
progettazione, rilevazione e analisi dei dati
1. M.S. Agnoli, 2004, Il disegno della ricerca sociale, Roma, Carocci
2. M. Cardano, 2011, La ricerca qualitativa, Bologna, il Mulino
3. S. Mauceri, 2003, Per la qualità del dato nella ricerca sociale. Strategie di progettazione e
conduzione dell’intervista con questionario, Milano, Angeli
Ulteriori materiali didattici, prodotti durante lo svolgimento delle lezioni, saranno resi disponibili
sulla web cattedra.
Per gli studenti non frequentanti, in aggiunta
4. M.S. Agnoli (a c. di), 2010, Spazi, identità e relazioni. Indagine sulla convivenza multiculturale
nelle residenze universitarie, Milano, Angeli
Cattedra di TEORIE DELL’AZIONE E DELLA
DECISIONE
Maurizio Bonolis - Carmelo Lombardo
Testi per il corso Teorie dell`azione e della decisione
Testi di riferimento generale
R. Boudon, 1977, Effetti perversi dell’azione sociale, Milano, Feltrinelli, 1981.
J. Elster, 1979, Ulisse e le Sirene, Bologna, il Mulino, 1983.
P. Hedström, 2005, Anatomia del sociale. Sui principi della sociologia analitica, Milano, Bruno
Mondadori, 2006.
Testi di approfondimento
O. Morgenstern, 1963, Teoria dei giochi, Torino, Boringhieri, 1969.
M.C.Agodi, 1984, Teoria dei giochi e analisi sociologica. Modelli di razionalità per l’agire sociale,
Catania, Isvi.
L. Gallino, 1992, L’intelligenza artificiale nello studio del comportamento sociale, in L. Gallino (a
cura di), Teoria dell’attore e processi decisionali. Modelli intelligenti per la valutazione dell’impatto
socio-ambientale, Milano, Angeli, 1992, pp. 19-42.
R. Grimaldi, 1992, Comportamento sociale e intelligenza artificiale: una versione computazionale
di un modello dell’attore, in L. Gallino (cit.), pp. 67-248.
C. Lombardo, 2002, «Un realismo ‘pane e burro’?», in Sociologia e Ricerca Sociale, XXIII, 68-69,
pp. 90-106.
R. Boudon, 2005, Teoria della scelta razionale e individualismo sociologico: sono la stessa cosa?,
in Borlandi e Sciolla (a cura di), La spiegazione sociologica. Metodi, tendenze, problemi, Bologna,
il Mulino2005.
M. Bonolis, 2010, «Conseguenzialismo metodologico e teoria dell’azione», Sociologia e ricerca
sociale, XXXI, 92, pp. 5-33.
La specificazione dei testi d’esame (un’opera di riferimento generale più uno o due testi di
approfondimento) dipende dalla frequenza alle lezioni ed è concordata con il singolo studente.
Cattedra di TEORIE E PRATICHE DELLA
VALUTAZIONE - LABORATORIO APPLICATO A
DISEGNI DI VALUTAZIONE E STUDI DI CASI
Antonio Fasanella
Testi per il corso Teorie e pratiche della valutazione + Laboratorio applicato a disegni di
valutazione e studi di casi
1) N. Stame, 2001, Tre approcci principali alla valutazione: distinguere e combinare, in M.
Palumbo, 2001, Il processo di valutazione: decidere, programmare, valutare, Milano, Franco
Angeli.
2) D.T. Campbell, J.C. Stanley, 1966, Experimental and Quasi-Experimental Designs for
Research, Boston, Houghton Mifflin Company; tr. it. (a c. di A. Fasanella), Disegni sperimentali e
quasi-sperimentali per la ricerca,Roma, Eucos, 2004.
3) M. Scriven, 2007, Logica della valutazione e pratica della valutazione, in N. Stame (a c. di),
2007, Classici della valutazione, Milano, Franco Angeli.
4) R. Pawson, 2002,“Politiche basate sull’evidenza. Una prospettiva realista”, in A. Fasanella, N.
Stame (a c. di), 2002, Realismo e valutazione, doppio numero monografico di Sociologia e ricerca
sociale, XXIII, nuova serie, 68-69.
5) A. Fasanella, 2002, “Realismo e spiegazione scientifica”, in A. Fasanella, N. Stame (a c. di),
Realismo e valutazione, 2002, doppio numero monografico di Sociologia e ricerca sociale, XXIII,
nuova serie, 68-69.
6) E. Guba e Y. Lincoln, 2007, La valutazione di quarta generazione, in N. Stame (a c. di), 2007,
Classici della valutazione, Milano, Franco Angeli.
7) A. Fasanella, M. Maggi (a c. di), 2011, Le conoscenze giovanili sulle radiazioni ionizzanti.
Intervento e valutazione nelle scuole superiori del Lazio, Roma, ISPRA.
Cattedra di TEORIE E TECNICHE DI ANALISI
DELL`OPINIONE PUBBLICA - LABORATORIO
APPLICATO ALL`ANALISI DEL CONTENUTO
MEDIALE
Lucia Ciampi – Elisabetta Caporello
esti per il corso Teorie e tecniche di analisi dell'opinione pubblica-laboratorio applicato all'analisi
del contenuto mediale
1) Un testo a scelta fra i seguenti:
a) G. Grossi, 2004, L'opinione pubblica, Roma- Bari, Laterza
b) C. Pitrone, 2009, Sondaggi e interviste, Lo studio dell'opinione pubblica nella ricerca sociale,
Milano, Franco angeli
c) L. Ciampi, in corso di pubblicazione, Definire, osservare e analizzare l'opinione pubblica,
Modelli, teorie e tecniche d'indagine, Roma, La nuova cultura
2) M. D'amico, 2007, La comunicazione nella società del rischio, I casi delle guerre in Afghanistan
e in Iraq, Roma-Civitavecchia, Prospettiva editrice
3) A. Lorusso, P. Violi, 2006, Semiotica del testo giornalistico, Roma-Bari, Laterza