Volume quinto DALL`OTTOCENTO AL NOVECENTO con specifici

Volume quinto
DALL'OTTOCENTO AL NOVECENTO
con specifici contributi di
Ugo Giacomini, Pina Madami, Corrado Mangione,
Franca Meotti, Felice Mandella, Mario Quaranta,
Renato Tisato, Elena Zamorani
Il quinto volume esamina il clima culturale europeo degli ultimi decenni del XIX secolo e dei primi
del xx, in gran parte caratterizzato dalla straordinaria avanzata delle scienze. Di fronte ad essa debbono prendere posizione tutti i filosofi, non solo
quelli che esaltano il valore del progresso scientifico, ma pure quelli che pretendono negarlo per contrapporgli altre esigenze da loro ritenute più profonde. Per questo motivo è fatto largo spazio allo
sviluppo del pensiero scientifico, accanto all'esposizione dei maggiori filosofi dell'epoca. La parte
più nuova della trattazione va individuata in questi
tre punti: la determinazione delle linee generali
lungo le quali la ricerca scientifica realizzò le sue
più significative conquiste; l'analisi delle nuove
istanze critiche sorte all'interno della scienza; l'esame dei tentativi di elaborare in forma scientifica
alcune discipline tradizionalmente appartenenti al
settore filosofico. Si procede pertanto all'esposizione dei temi emersi in alcuni nuovi capitoli della
fisica e della biologia (teoria dei campi, termodinamica, teoria dell'evoluzione); si passa poi all'analisi della grande svolta determinatasi in relazione
ai fondamenti della matematica e della fisica. Centrale e nuova è l'analisi del contributo metodologico e filosofico di Mach. Seguono infine alcuni
capitoli che espongono i tentativi, compiuti verso
la fine dell'Ottocento, di dare un assetto scientifico
moderno ad alcune discipline come la psicologia,
la sociologia, la pedagogia, con un esame particolare dell'opera di Freud. Un'importanza centrale
spetta ai capitoli dedicati allo sviluppo del pensiero di Marx e di Engels dopo il 1848 e cioè all'esame del Capitale e del« materialismo dialettico»,
in quel che hanno di più profondo e ancora oggi
valido. La storia del pensiero italiano è delineata in
due capitoli, il primo sul positivismo e l 'hegelismo
e il secondo sul rinnovamento della scuola. Conclude il volume un ampio capitolo su Einstein, il
cui pensiero viene esaminato sotto il profilo scientifico e filosofico.
lstitito Universitario di Architettura
VENEZIA
DSTR
B
178
BIBLIOTECA CENTRALE
BIBLIOTECA
LUDOVICO GEYMONAT
ISTiTUE n'. ~!UEVO
.~:~o
E
-------
Storia
del pensiero
ftlosoftco
e scientiftco
1
1.U.A.V. VENHIA
VOLUME QUINTO
Dall'Ottocento al Novecento
Con specifici contributi di
Ugo Giacomini, Pina Madami, Corrado Mangione, Franca Meotti,
Felice Mondella, Mario Quaranta, Renato Tisato, Elena Zamorani
GARZANTI
..
/t?>/5
INDICE GENERALE
SEZIONE SETTIMA
Lo sviluppo della razionalità scientifica e i suoi riflessi sulla filosofia
CAPITOLO PRIMO
Caratteri positivi e negativi della nuova epoca
7 I Considerazioni preliminari.
8 II La scienza a servizio della produzione.
ro nr La fede nella scienza e nel progresso.
I2
IV
Riflessi nel campo della filosofia.
I4 v Il sorgere di una nuova istanza metodolo-
gica entro la scienza.
CAPITOLO SECONDO
Schopenhauer e Kierkegaard
I7
I
I9
II
Considerazioni preliminari.
Vita e opere di Schopenhauer.
22 III L'illusorietà del mondo fenomenico.
24 IV Il mondo come volontà.
27 v La liberazione dal dolore.
Vita e opere di Kierkegaard.
L'antihegelismo.
33 VIII I tre stadi: estetico, etico, religioso.
36 IX Il «singolo» e la «folla».
29
VI
30
VII
CAPITOLO TERZO
Il pensiero filosofico inglese. fohn Stuart Mili
39
4I
44
Considerazioni preliminari.
William Hamilton.
III Vita e opere di John Stuart Mili.
47 IV li problema della conoscenza.
52 v Le concezioni etico-politiche.
56 VI Il problema religioso.
I
II
CAPITOLO QUARTO
Linee generali di sviluppo delle scienze matematiche e
fisico-chimiche nella seconda metà dell'Ottocento
60
62
68
Considerazioni introduttive.
La matematica.
III La fisica.
74 IV La chimica.
8 I v Le scienze applicate.
I
II
CAPITOLO QUINTO
La svolta della logica nell'Ottocento
DI CORRADO MANGIONE
92
96
Io6
Introduzione.
L'opera di Augustus De Morgan.
III La «rivoluzione booleana».
L'algebra della logica nell'Ottocento dopo Boole.
I37 v I contributi di Peirce e di Schri::ider.
I 55 VI Conclusione.
I
I23
II
995
IV
..
CAPITOLO SESTO
f,a teoria dei campi: Maxwell
I 62
I63
I 66
I69
J7I
Considerazioni preliminari.
Vita e opere di Maxwell.
m Le ricerche sulla teoria cinetica dei gas.
IV Le prime opere sull'elettricità e sul magnetismo.
v L'etere.
I
La teoria maxwelliana del campo elettromagnetico.
VII Maxwell e il meccanicismo.
VIII Matematica ed esperienza.
IX Il grande peso della teoria dei campi entro
l'ultima fase della fisica ottocentesca.
I73
VI
II
I75
I 78
I
8I
CAPITOLO SETTIMO
Principi e problemi della termodinamica
DI FELICE MONDELLA
I 86
I88
I9I
I94
I95
203
Considerazioni introduttive.
La conoscenza fisica della natura ed il
problema del movimento.
III Macchine a vapore e teoria del calorico.
IV I fenomeni di conversione.
v Prime enunciazioni del principio di conservazione dell'energia.
v1 Teoria di Sadi Carnot.
I
II
Enunciazione dei due principi della termodinamica. Clausius e Thomson.
2I2
VIII Sviluppi e interpretazioni dei principi
della termodinamica.
2 I 5 IX La teoria cinetica dei gas e la meccanica
statistica.
222 x L'energetica.
225
xI Boltzmann e la polemica contro la fisica
fenomenologica.
206
VII
CAPITOLO OTTAVO
La critica del meccanicismo: Mach
228
23 I
234
238
Vita e opere.
Dal meccanicismo all'antimeccanicismo.
III Critica della meccanica newtoniana.
IV Il carattere economico della scienza.
I
24I
II
244
v La teoria degli elementi.
VI I presupposti filosofici del fenomenismo
machiano.
CAPITOLO. NONO
La teoria dell'evoluzione e l'opera di Charles Darwin
DI FELICE MONDELLA
I Richiami storici.
53 n Geologia e tradizione religiosa in Inghilterra.
259 III Evoluzionisti inglesi antecedenti a Darwin.
262 IV Charles Darwin ed
il viaggio sul
« Beagle ».
247
270
2
278
280
286
29I
v L'« Origine delle specie».
Significato filosofico dell'« Origine delle
specie».
VII Accoglienza e reazione ali'« Origine delle
specie».
VIII L'origine dell'uomo.
IX Considerazioni conclusive.
VI
CAPITOLO DECIMO
La maturità di Marx
294
I
298
II
Lo sviluppo del materialismo storico.
La scienza economica.
324
III
La prima internazionale degli operai.
CAPITOLO UNDICESIMO
Engels e la dialettica della natura
332
33 5
Considerazioni generali.
Il pensiero economico-politico di Engels
nei suoi ultimi vent'anni.
346 III Il materialismo dialettico engelsiano.
I
359
II
366
...
IV L'origine della famiglia e la critica del
concetto di stato.
v L'attualità di Engels.
CAPITOLO DODICESIMO
La nascita della psicologia scientifica
DI FRANCA MEOTTI
372 I Considerazioni preliminari.
375 II Wilhelm Wundt.
380 III Altre correnti di psicologia tedesca alla
fine dell'Ottocento e agli inizi del Novecento.
386 IV Gli inizi della psicologia moderna in Inghilterra.
390
392
394
400
403
v La psicologia in Francia.
VI Gli inizi della psicologia americana.
VII La psicologia della Gestalt.
VIII La psicologia animale.
IX La psicologia oggettiva.
CAPITOLO TREDICESIMO
L'esigenza di una « scienza sociale »: il costituirsi della sociologia
DI PINA MADAMI
4I I I Premessa.
412 II Il socialismo utopistico.
416 III Charles-Auguste Comte.
424 IV Herbert Spencer.
428 v Émile Durkheim.
CAPITOLO QUATTORDICESIMO
L'esigenza di una scuola nuova e la nascita della pedagogia scientifica
DI RENATO TISATO
434 1 Considerazioni introduttive.
434 II La liquidazione dell'analfabetismo strumentale.
444 III Scuola umanistico-letteraria e scuola teenico-scientifica.
448 IV Pedagogia e scienza.
466 v Le « Scuole nuove ».
469 VI Lev Tolstoj.
470 VII Ceci! Reddie e la scuola di Abbotsholme.
47I VIII Edmond Demolins, Georges Bertier e
l'École des Roches.
472 IX Scuole nuove in Germania: Lietz,
Wyneken, Geheb.
473 x Georg Kerschensteiner.
CAPITOLO QUINDICESIMO
Il pensiero filosofico anglo-americano
476 I Considerazioni preliminari.
480 II Vita e opere di Spencer. Caratteri generali
del suo pensiero.
484 III Le linee generali del sistema filosofico di
Spencer.
489 IV L'idealismo.
493 v Il pragmatismo.
50I vI'Il neo-realismo.
CAPITOLO SEDICESIMO
li complesso quadro della filosofia tedesca
506
508
5I 3
515
I Considerazioni preliminari.
II Helmholtz.
III L'atmosfera positivistica in Germania.
IV Du Bois-Reymond.
519
524
528
53 5
v Avenarius.
VI Lo spiritualismo: Lotze.
VII Il neo-kantismo.
vm Nietzsche.
CAPITOLO DICIASSETTESIMO
Positivismo e antipositivismo in Francia
542 I Considerazioni generali.
544 II La diffusione del positivismo. Taine.
5 5o III Lo spiritualismo.
554 IV Renouvier e Boutroux.
56I v L'epistemologia. Poincaré.
569 VI Bergson.
CAPITOLO DICIOTTESIMO
Positivismo ed hegelismo in Italia
DI MARIO QUARANTA
577
582
58 5
592
594
Considerazioni introduttive.
II Vita e opere di Ardigò.
III Il pensiero di Roberto Ardigò.
IV La scuola di Ardigò.
v Cesare Lombroso e le riviste positiviste.
l
598
602
606
612
614
997
VI Hegelismo e scienza: De Meis e Tommasi.
VII Vita e opere di Bertrando Spaventa.
vm Il pensiero di Spaventa.
IX Augusto Vera.
x Francesco De Sanctis.
.
CAPITOLO DICIANNOVESIMO
Il dibattito su/la scuola in Italia fra la meta dell'Ottocento e gli inizi del Novecento
DI RENATO TISATO
618
622
623
Considerazioni introduttive.
La legge Casati.
III La scuola primaria.
I
636
II
639
645
La scuola secondaria.
v L'università.
VI Considerazioni conclusive.
IV
CAPITOLO VENTESIMO
La biologia a/la fine dell'Ottocento
DI FELICE MONDELLA
648
65 l
668
674
Il darwinismo in Germania.
Ernst Haeckel.
III Gli studi microscopici sulla cellula e la
teoria dell'evoluzione di Naegeli.
IV La teoria di Weissmann e l'onnipotenza
della selezione.
l
II
679
687
696
700
v Il neo-lamarckismo.
VI Le origini del nuovo vitalismo.
VII Il vitalismo, prime formulazioni.
VIII L'embriologia meccanicistica ed il vitalismo di Driesch.
CAPITOLO VENTUNESIMO
Freud e la psicoanalisi
DI ELENA ZAMORANI
Premessa.
Studi sull'isteria e nascita della psicoanalisi.
III Interpretazione dei sogni e autoanalisi.
71 I
I
732
7I 3
II
738
723
746
749
IV Libido, nevrosi e realtà.
v Il movimento psicoanalitico.
VI Narcisismo e metapsicologia.
VII Ultime ipotesi.
CAPITOLO VENTIDUESIMO
Logica e problema dei fondamenti nella seconda metà dell'Ottocento
Preliminari.
L'aritmetizzazione dell'analisi e i suoi
sviluppi.
III l ,~ teoria degli insiemi cantoriana.
75 5
I
76I
II
786
807
823
IV La sistemazione della logica moderna e la
logicizzazione della matematica: Gottlob
Frege.
v L'assiomatica moderna: David Hilbert.
CAPITOLO VENTITREESIMO
Trasformazioni di fondo nella scienza fisica
831
833
Considerazioni introduttive.
I nuovi orizzonti aperti dalla li.sica sperimentale.
I
837
II
842
846
La nascita della li.sica quantistica.
Verso una nuova concezione dell'atomo.
v Nuove istanze metodologiche.
III
IV
CAPITOLO VENTIQUATTRESIMO
Einstein
DI UGO GIACOMINI
85 l
8 j2
85 5
86I
867
874
Importanza del pensiero di Einstein.
La vita di Einstein.
III Breve esposizione della condizione teorica della li.sica li.no alla relatività ristretta.
IV l:e memorie del 1905 ed il loro significato.
v La teoria della relatività generale.
VI La paternità della teoria della relatività
ristretta.
I
8 76
II
8 80
884
VII Considerazioni filosofi.che sulla teoria
della relatività speciale.
VIII Considerazioni filosofi.che sulla teoria
della relatività generale.
rx Il posto di Einstein nella cultura moderna.
Le sue concezioni sociali e filosofi.che.
Bibliografia
INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI
...