ravenna - renaissance.it

annuncio pubblicitario
RAVENNA
Ravenna è uno scrigno d’arte, di storia e di cultura di prima grandezza, è una città di origini antiche
con un passato glorioso e fu tre volte capitale: dell’Impero Romano d’Occidente, di Teodorico Re
dei Goti, dell’Impero di Bisanzio in Europa. Nelle basiliche e nei battisteri della città si conserva il
più ricco patrimonio di mosaici dell’umanità risalente al V e al VI secolo e otto monumenti di
Ravenna sono inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Se Ravenna fu il
maggiore centro politico e culturale dell’Occidente nei secoli che accompagnarono il declino della
civiltà latina, nondimeno essa offre testimonianze anche di epoche più recenti: dall’archeologia
della Domus dei Tappeti di Pietra al vasto porto romano di Classe. E’ la città che serba le spoglie di
Dante Alighieri e ne mantiene viva la memoria con importanti manifestazioni culturali. Nel sinuoso
andamento delle sue strade si legge ancora il suo passato di centro lagunare, la presenza dell’acqua
nei canali che la traversavano, chiusi durante la dominazione veneziana, sul finire del ‘400, aprendo
di contro l’elegante spazio della piazza maggiore, oggi Piazza del Popolo. Nel ‘700 la città fu
collegata al mare da un nuovo canale navigabile, l’attuale porto, che i Ravennati chiamano
Candiano: il Canale Corsini aprì allora nuove prospettive di ripresa dell’antica vocazione portuale.
L’offerta culturale di Ravenna è ricca e diversificata: il MAR, Museo d’Arte della città propone
esposizioni periodiche di altro profilo e ospita diverse collezioni permanenti; il Museo Nazionale di
Ravenna espone un variegato complesso di raccolte, tra le quali reperti da scavi di epoca romana e
bizantina; il Museo Arcivescovile comprende la Cappella di Sant’Andrea (Unesco); il Museo
Dantesco raccoglie cimeli legati al culto e alla fama del Poeta, mentre il Museo del Risorgimento
testimonia i vivaci sentimenti mazziniani e garibaldini che animarono i Ravennati in un recente
passato. A due passi dal mare, Ravenna offre anche nove località balneari lungo i suoi 35 chilometri
di costa, per una ricca varietà di occasioni di soggiorno e vacanza. L’organizzazione dei servizi è
efficiente e dinamica, e la scelta per godersi la vacanza è quanto mai ampia: sole e relax, giochi,
attività sportive e fitness, escursioni e parchi, fra cui quello a tema di Mirabilandia, oltre a una
variegata e gustosa offerta enogastronomica. Numerose sono le piste ciclabili, che consentono di
raggiungere qualsiasi punto della città, il parco Teodorico, il Planetario, il Giardino delle Erbe
Dimenticate o la Basilica di Sant’Apollinare in Classe. E per gli amanti della natura e delle
escursioni nulla può essere più emozionante di una sosta nell’oasi di Punte Alberete, tra silenziose
foreste allagate, rifugio per rare specie di uccelli o una visita al Museo NatuRa di Sant’Alberto,
situato al confine con le valli. Le storiche pinete di San Vitale e di Classe, con la loro unicità quali
monumenti naturali ha motivato il loro inserimento tra le aree protette del Parco del Delta del Po.
Ravenna è un mosaico che vive.
Basilica di Sant’Apollinare Nuovo
Fu fondata nel VI secolo e in origine fu la Chiesa palatina di Teodorico. La facciata forse in origine
era racchiusa da un quadriportico, ma attualmente è preceduta da un semplice e armonioso portico
di marmo del secolo XVI. Sul lato destro il bel campanile cilindrico, caratteristico delle costruzioni
Ravennati, è opera del IX o X secolo. Dell'antica costruzione sopravvivono i meravigliosi mosaici
con la più vasta superficie musiva che sia giunta a noi dall'antichità. Le teorie delle Vergini e dei
Martiri rappresentano uno dei più tipici esempi dello stile bizantino.
Battistero Neoniano
Il più antico dei monumenti ravennati, almeno come inizio di costruzione, risale alla fine del IV
secolo o inizio del V secolo. E' una semplice costruzione in laterizi di forma ottagonale con quattro
grandi nicchie che si diramano all'esterno, con le porte interrate ( il livello originario è a circa 3 m.
al di sotto dell' attuale piano campagna ). Il Battistero fu decorato splendidamente con i mosaici dal
vescovo Neone verso il 450 d.C.; è di forma ottagonale e all'interno conserva oltre alla meravigliosa
decorazione di mosaico di influenza ellenico - romana, degli stucchi e parti marmoree. Al centro
una vasca ottagonale di marmo greco e porfido rifatta nel 1500, conserva qualche frammento
originale. Carl Gustav Jung in un suo viaggio a Ravenna negli anni 30 vide nel Battistero Neoniano
un mosaico che rappresentava Cristo che tende la mano a Pietro che sta per affogare. Discusse a
lungo di questa immagine con la sua compagna di viaggio, riflettendo insieme a lei sul significato
dell'immagine, un'espressione dell'idea archetipa della morte e della rinascita. Solo di ritorno a
Zurigo, quando cercò di acquistare una foto di quel mosaico, si rese conto che quell'immagine non
esisteva. Jung ha scritto alcune bellissime pagine, in Ricordi, Sogni e Riflessioni, raccontando della
strana esperienza di Ravenna come un momento di incontro fra inconscio e coscienza, quando gli
occhi fisici percepiscono una visione che non appartiene al reale, ma è comunque reale
nell'esperienza: la magia dei mosaici di Ravenna ha colpito anche il padre della psicanalisi.
Basilica di San Vitale
Tempio a forma ottagonale fondato da Giuliano Argentario su ordine del vescovo Ecclesio che fu
consacrato nel 548 dall'arcivescovo Massimiano. La basilica di S.Vitale è fra i monumenti piu'
importanti dell'arte paleocristiana in italia soprattutto per la bellezza dei suoi mosaici. L'influenza
orientale, sempre presente nell'architettura ravennate, assume qui un ruolo dominante. Non più la
basilica a tre navate, ma un nucleo centrale a pianta ottagonale, sormontato da una cupola e tutto
poggiato su otto pilastri e archi. La cupola e i nicchioni furono affrescati nel 1780 dai Bolognesi
Barozzi e Gandolfi e dal Veneto Guarana. E' da notare che la basilica viene tenuta asciutta con
l'ausilio di pompe visto che il piano di calpestio si trova al di sotto del livello della falda freatica.
Quando si entra nella basilica di San Vitale lo sguardo viene catturato dagli alti spazi, dalle
stupende decorazioni musive dell'abside, dagli ampi volumi e dagli affreschi barocchi della cupola.
Forse per questa tensione verso l'alto non si nota un piccolo e meno noto gioiello. Nel pavimento
del presbiterio, proprio di fronte all'altare, su un lato del pavimento ottagonale è rappresentato un
labirinto. Le piccole frecce partono dal centro del labirinto e attraverso un precorso tortuoso portano
verso il centro della Basilica. Nei primi anni della cristianità il labirinto spesso era il simbolo del
peccato e del percorso verso la purificazione. Trovare la via d'uscita dal labirinto è un atto di
rinascita. Una volta completato il percorso del labirinto del pavimento di San Vitale, si possono
alzare gli occhi verso l'altare e contemplare i mosaici più belli della cristianità.
Mausoleo di Galla Placidia
Galla Placidia (386-452), sorella di Onorio, l'imperatore romano che trasferì nel 402 la capitale dell'
impero d'occidente da Milano a Ravenna, fece costruire intorno al 425-450 questo piccolo
Mausoleo, un edificio a forma di croce latina oggi famoso per lo splendore dei mosaici. L'esterno
dell'edificio è molto semplice, in contrasto con la ricchezza della decorazione musiva dell'interno, la
più antica di Ravenna. I mosaici rivestono le pareti delle colte, delle lunette e della cupola. I temi
iconografici sviluppati nelle decorazioni rappresentano il tema della vittoria della vita eterna sulla
morte. L'atmosfera del Mausoleo di Galla Placidia è sicuramente magica: entrando nel piccolo
edificio a croce latina si rimane colpiti dall'improvviso passaggio dalla luce del giorno alla
riproduzione dell'atmosfera notturna. Le innumerevoli stelle della cupola hanno colpito la fantasia e
la sensibilità dei visitatori di Ravenna. Si narra che Cole Porter, in viaggio di nozze nella nostra
città alla fine degli anni '20 rimase talmente colpito dall'atmosfera del piccolo mausoleo e dalle sue
stelle, che compose la sua famosissima Night and Day.
Cappella Arcivescovile
Costruita come oratorio privato durante il regno di Teodorico, re degli ostrogoti, dal Vescovo Pietro
II, la cappella presenta una pianta cruciforme ed un vestibolo completamente rivestito di marmo
nella parte inferiore e di decorazione musiva in quella superiore. La Cappella è l'unico monumento
ortodosso costruito durante il regno di Teodorico, quando il culto dominante era quello Ariano.
L'iconografia dei mosaici è di grande interesse: la glorificazione di Cristo, la cui presenza domina
ogni parte della decorazione musiva, può essere interpretata come elemento anti-ariano, ed in
particolare le rappresentazioni dei martiri sono una chiara affermazione dell'ortodossia. Il nartece
della cappella di Sant'Andrea colpisce il visitatore per la vigorosa rappresentazione di Cristo
guerriero e per la poesia latina che celebra nei suoi versi lo splendore del mosaico. Ma nella parete
di sinistra i mosaici rappresentano un intero parco di piccoli uccelli: storni, fagiani, anatroccoli, la
fauna delle pinete ravennati è riprodotta in queste pareti. Fra questi, piccolo e nascosto fra le
decorazioni, un piccolo e tenerissimo anatroccolo dalla strana caratteristica: un zampetta è nera.
l'altra è rossa. Quale sarà il mistero dell'anatroccolo?
Sant’Apollinare in Classe
Fu edificata da Giuliano Argentario su ordine dell'arcivescovo Ursicino durante la prima metà del
VI sec.. E' una delle basiliche più perfette di Ravenna; oltre alla sua struttura architettonica è
famosa per i mosaici e i sarcofagi marmorei degli antichi arcivescovi disposti lungo le navate
laterali. Quando 1500 anni fa la Basilica di Sant'Apollinare in Classe fu costruita, si trovava in riva
al mare. L'imponente architettura della pianta basilicale, che oggi si erge nella campagna alle porte
di Ravenna, fu a suo tempo pensata e realizzata sulle rive dell'Adriatico, che oggi si trova a qualche
chilometro di distanza. E infatti accanto alla basilica troviamo oggi la grande area archeologica
dell'antica città di Classe, sede della flotta romana.
Scarica