Paola Rumore (Torino 1976) si è laureata a Torino nel 2000 con una tesi sulla “Teoria della facoltà rappresentativa umana” di Karl Leonhard Reinhold. Nel 2001 è stata borsista post-lauream della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino, dove nel 2006 ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia ed Ermeneutica filosofica. Alla tesi di dottorato (“L'ordine delle idee. La 'rappresentazione' in Kant e le sue fonti tedesche (1747-1787)”) è stato assegnato, nel 2007, il premio “Emilio Bocca” dalla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 2008 la monografia relativa è stata insignita del premio “Opera prima” della Consulta filosofica italiana. Dal 2007 al 2008 Paola Rumore è stata borsista post-dottorato nel Dipartimento di Filosofia dell’Università di Torino, dove nel dicembre 2008 ha preso servizio come ricercatrice di Storia della filosofia (ssd: M-FIL/06). Nel 2008 è stata professore a contratto (Storia della filosofia) della Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Nel semestre invernale 1999-2000 Paola Rumore è stata ospite della Philipp-Universität di Marburg (prof. Dr. Burkhard Tuschling); dal 2002 è stata ripetutamente ospite della Kant-Forschungsstelle dell’Università di Trier (Prof. Dr. Norbert Hinske); negli anni 20052006 è stata borsista del DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst) presso l’IZEA (Interdisziplinäres Zentrum für die Erforschung der Europäischen Aufklärung) della Martin-Luther Universität di Halle/Saale (Prof. Dr. Jürgen Stolzenberg). Dal 2005 è membro del Comitato scientifico di “Historia philosophica” (Pisa, Giardini); dal 2007 è segretaria di redazione della “Rivista di filosofia” (Bologna, Il Mulino). Ambiti di ricerca: filosofia tedesca dall’illuminismo al primo idealismo e all’aetas kantiana, con particolare interesse per la logica, la psicologia e l’antropologia. SCELTA DI PUBBLICAZIONI – L’ordine delle idee. La genesi del concetto di ‘rappresentazione’ in Kant attraverso le sue fonti wolffiane (1747-1787), con una Prefazione di Norbert Hinske, Firenze, Le Lettere, 2007. – Psychologische Modelle der Aufklärung, Hildesheim, Olms, in preparazione – Edizione critica (con Heinrich P. Delfosse, Norbert Hinske), traduzione italiana di Georg Friedrich Meier, Contributi alla dottrina dei pregiudizi del genere umano / Beyträge zu der Lehre von den Vorurtheilen des menschlichen Geschlechts, ETS, Pisa, 2005; – Una via all’idealismo: la concezione reinholdiana dell’oggetto trascendentale, «Studi kantiani», XV (2002), pp. 199-210; – Reinhold e la ricerca del fondamento assoluto, «Rivista di filosofia», XCIV, 1 (2003), pp. 41-63; – Die Bilder der Seele. Vorstellung und Einheit, in Luigi Cataldi Madonna (a cura di), Macht und Bescheidenheit der Vernunft. Beiträge zur Philosophie Christian Wolffs. Gedenkband für Hans Werner Arndt, Olms, Hildesheim, 2005, pp. 111-122; – L’anima dell’uomo: psicologia e teoria della conoscenza in Tetens, in Massimo Mori, Stefano Poggi (a cura di), La misura dell’uomo. Antropologia, psicologia, filosofia, il Mulino, Bologna, 2005, pp. 71102; – Un wolffiano diffidente: Georg Friedrich Meier e la sua dottrina dei pregiudizi, Introduzione a Georg Friedrich Meier, Contributi alla dottrina dei pregiudizi del genere umano / Beyträge zu der Lehre von 1 den Vorurtheilen des menschlichen Geschlechts, edizione critica / kritische Ausgabe, curata, introdotta e tradotta da Heinrich P. Delfosse, Norbert Hinske e Paola Rumore, ETS, Pisa, 2005, pp. V-XXXVI; – Materiali per la ricostruzione della prima diffusione e ricezione tedesca della psicologia empirica di Christian Wolff, in Ferdinando L. Marcolungo, a cura di, Christian Wolff tra psicologia empirica e psicologia razionale. Atti del seminario internazionale di studi, Verona, 13-14 maggio 2005, Olms, Hildesheim, 2007, pp. 177-193; – Wolff und die neue Theorie des menschlichen Vorstellungsvermögens: das Wolffianische Erbe in der Elementarphilosophie Reinholds, in Oliver-Pierre Rudolph-Jürgen Stolzenberg (a cura di), Akten des 1. Internationalen Christian-Wolff-Kongresses, Christian Wolff und die Europäische Aufklärung, 4. - 9. April 2004, Halle/Saale, Olms, Hildesheim (in corso di stampa); – Reinholds ursprüngliche Einsicht. Die Theorie des Vorstellungsvermögens und ihre zeitgenössischen Kritiker, in Wolfgang Kersting, Dirk Westerkamp (a cura di), Am Rande des Idealismus. Studien zur Philosophie Karl Leonhard Reinholds, Mentis, Paderborn, 2009, pp. 111-128; – Materie und Form der Vorstellung: Kant und sein historischer Hintergrund, in Christoph Böhr, Heinrich P. Delfosse, Yeop Lee (a cura di), Facetten der Kantrezeption. Studien zur Philosophie Immanuel Kants, frommann-holzboog, Stuttgart-Bad Cannstatt, in corso di stampa; – Tetens in italiano. Note a margine sulla recente traduzione dei “Saggi filosofici sulla natura umana e il suo sviluppo“, “Giornale critico della filosofia italiana“, 2009/2, in corso di stampa. SCELTA DI TRADUZIONI E RECENSIONI – Paul van Tongeren, Amicizia, conoscenza di sé e misura, «La società degli individui», n. 11, IV, 2001/2, pp. 15-28; – Madalina Diaconu, Olfatto, identità, memoria. La costituzione del soggetto attraverso l’olfatto, «La società degli individui», n. 17, VI, 2003/2, pp. 51-65; – Wolfgang Mommsen, La povertà teorica della storiografia e l’ostilità degli storici per la teoria, in Enrico Donaggio (a cura di), Filosofia, storia e società. Omaggio a Pietro Rossi, il Mulino, Bologna, 2003, pp. 39-62; – Hans Albert, Il problema della cornice e la divisione disciplinare del lavoro. Conseguenze del revisionismo metodologico, in E. Donaggio (a cura di), Filosofia, storia e società. Omaggio a Pietro Rossi, il Mulino, Bologna, 2003, pp. 117-137; – Wolfgang Schluchter, Il futuro delle religioni, in E. Donaggio (a cura di), Filosofia, storia e società. Omaggio a Pietro Rossi, il Mulino, Bologna, 2003, pp. 139-159; – Reinhardt Brandt, Il conflitto delle facoltà. Determinazione razionale ed eterodeterminazione nell’università kantiana, in Corrado Bertani, Maria Antonietta Pranteda (a cura di), Kant e il conflitto delle facoltà. Ermeneutica, progresso storico, medicina, il Mulino, Bologna, 2003, pp. 13-52; – Norbert Hinske, Le cose buone sono sempre tre. La riproposizione della domanda sul progresso ne Il conflitto delle facoltà, in C. Bertani, M.A. Pranteda (a cura di), Kant e il conflitto delle facoltà. Ermeneutica, progresso storico, medicina, il Mulino, Bologna, 2003, pp. 191-211; – Steffen Dietzsch, Il conflitto delle facoltà e la Facoltà filosofica dell’Università Albertina di Königsberg, in C. Bertani, M.A. Pranteda (a cura di), Kant e il conflitto delle facoltà. Ermeneutica, progresso 2 storico, medicina, il Mulino, Bologna, 2003, pp. 321-339; – Hartmut Schiedermair, La scienza dinanzi al tribunale della ragione. Una nota su Wilhelm von Humboldt e Kant, in C. Bertani, M.A. Pranteda (a cura di), Kant e il conflitto delle facoltà. Ermeneutica, progresso storico, medicina, il Mulino, Bologna, 2003, pp. 341-359; – Volker Gerhardt, Individuo e politica. La realtà della rappresentanza pura, «La società degli individui», n. 19, VII, 2004/1, pp. 55-71; – Hans Albert, Fede religiosa e critica illuministica della religione, «Rivista di filosofia», 2, 2006, pp. 185-207; – Günter Zöller, «Molteplicità e attività». La Kulturphilosophie critica di Wilhelm von Humboldt, «Rivista di filosofia», 3, 2006, pp. 409-438; – Robert B. Pippin, Hegel e la teoria sociale dell’agire. Il problema «interno-esterno», «Rivista di filosofia», 1, 2008, pp. 4-50; – revisione della traduzione di Otfried Höffe, Immanuel Kant, Bologna, il Mulino, in corso di pubblicazione – Recensione di Friedrich Wilhelm Joseph Schelling, Sulla possibilità di una forma della filosofia in generale, a cura di Giannino di Tommaso, ESI, Napoli, 2003, «Filosofia», LIV, II-III, maggio-dicembre 2003, pp. 151-154; – Recensione di Horst Schröpfer, Kants Weg in die Öffentlichkeit. Christian Gottfried Schütz als Wegbereiter der kritischen Philosophie, Stuttgart-Bad Cannstatt, frommann-holzboog 2003, «Historia philosophica», 3, 2005, pp. 153-156; – Recensione di Oliver-Pierre Rudolph, Jean-François Goubet (a cura di), Die Psychologie Christian Wolffs. Systematische und historische Untersuchungen, Max Niemeyer Verlag, Tübingen 2004, «Historia philosophica», 3, 2005, pp. 156-158; – Recensione di Grundriss der Geschichte der Philosophie begründet von Friedrich Ueberweg. Die Philosophie des 18. Jahrhunderts, vol. 1: Grossbritannien. Nordamerika. Niederlande, a cura di Helmut Holzhey e Vilem Mudroch, in collaborazione con Daniel Brühlmeier, Francis Cheneval e Simone Zurbuchen, 2 tomi, Basel, Schwabe Verlag, 2004, pp. XXIV, 1328, «Rivista di filosofia», 2, 2006, pp. 297-301; – Recensione di George di Giovanni, Freedom and Religion in Kant and His Immediate Successors. The Vocation of Humankind, 1774-1800, Cambridge University Press, Cambridge, 2005, «Studi kantiani», XIX (2006), pp. 197-200; – Recensione di Giuseppe Motta, Kants Philosophie der Notwendigkeit, Peter Lang, Frankfurt, 2007, «Studi kantiani», XXI (2008), pp. 133-136 – Recensione di Vincenzo Bochicchio, Il laboratorio dell’anima. Immagini del corpo nella filosofia di Immanuel Kant, con una Presentazione di Eugenio Mazzarella, Genova, il melangolo, 2006, pp. 252, «Studi kantiani», XXII (2009), in corso di stampa. 3