M. Salerno Tor Vergata Laplace 1 Interruttore ideale interruttore di chiusura { { i(t) = 0 per t < t0 v(t) = 0 per t > t0 + v(t) i(t) t = t0 interruttore di apertura v(t) = 0 per t < t0 i(t) = 0 per t > t0 } + v(t) Esempio: interruttore ideale di apertura Per t < t0, i(t) è inderminata (dipende dal circuito) Per t > t0, v(t) è inderminata (dipende dal circuito) Potenza dissipata p(t) = v(t) i(t) = 0 i(t) t = t0 i(t) v(t) t t M. Salerno Tor Vergata Laplace 1 Interruttore ideale interruttore di chiusura { { i(t) = 0 per t < t0 v(t) = 0 per t > t0 + v(t) i(t) t = t0 interruttore di apertura v(t) = 0 per t < t0 i(t) = 0 per t > t0 } + v(t) Esempio: interruttore ideale di apertura Caso reale Nell’intervallo (intervallo di apertura), v(t) , i(t) e Per t < t0, i(t) èδinderminata la potenzadal dissipata p(t) sono diverse da zero. Potenza dissipata (dipende circuito) p(t) Gli interruttori sono caratterizzati da:= v(t) i(t) = 0 Per t > t0, v(t) è inderminata l’intervallo δ (interruttori rapidi, extrarapidi, ecc.) (dipende dal circuito) la massima corrente e la massima tensione i(t) t = t0 i(t) v(t) δ t t M. Salerno Tor Vergata Laplace Scarica del condensatore i(t) t=0 + C vC (t) Per t < 0 + vR (t) Il circuito è formato da tre componenti il condensatore C il resistore R l’interruttore, che si chiude per t = 0 R Si supponga che vC(t) = V0 , per t < 0 V0 condizione iniziale Per t > 0 , interruttore chiuso : vC (t) = vR(t) Determinazione equazione risolvente i(t) = 0 vC(t) = V0 vR(t) = 0 i(t) = - C d vC (t) / dt = - C d vR(t) / dt = - C d R i(t) / dt Attenzione ai segni coordinati sul condensatore RC di(t) / dt + i(t) = 0 Equazione risolvente 2 M. Salerno Tor Vergata Laplace Scarica del condensatore i(t) t=0 + C vC (t) + vR (t) Il circuito è formato da tre componenti il condensatore C il resistore R l’interruttore, che si chiude per t = 0 R Si supponga che vC(t) = V0 , per t < 0 V0 condizione iniziale Per t < 0 Per t > 0 , interruttore chiuso : vC (t) = vR(t) i(t) = 0 Determinazione equazione risolvente Risoluzione equazione risolvente RC di(t) / dt + i(t) = 0 t +d A α t /=dt0 i(t)scelga = - C di(t)v =(t)A/edtα t= - C d v RC (t) / Adtα =e -α C R ei(t) Si vC(t) = V0 vR(t) = 0 C R Equazione caratteristica RC α + 1 = 0 Attenzione RC di(t) / dt + i(t) = 0 ai segni coordinati α = - 1 / RC i(t) = A e − t / RC sul condensatore Equazione risolvente Integrale generale 2 M. Salerno Tor Vergata Laplace Scarica del condensatore i(t) t=0 + C 2 vC (t) + vR (t) R Sicircuito definiscono gli istanti Il è formato da tre componenti til=condensatore 0 (lim per t C→ 0 da sinistra) R t → 0 da destra) til=resistore 0+ (lim per l’interruttore, che sidiscontinuità chiude per t =di0 Non essendo possibili tensione sul condensatore Si supponga che vC(t) = V0 , per t < 0 V condizione v (0+) =iniziale v (0-) = V 0 C C 0 ; i(t) = A e − t / RC Per t < 0 Per t > 0 , interruttore chiuso : vC (t) = vR(t) i(t) = 0 Calcolo dell’integrale particolare Determinazione equazione risolvente Risoluzione equazione risolvente RC di(t) / dt + i(t) = 0 +) = A e − t / RC α t= A = v (0+) / R = Vα t/ R α t /=dt0 i(0scelga i(t) = - C di(t)v =(t)A/edt - C d v RC (t) / Adtα =e - C+d AR ei(t) Si vC(t) = V0 vR(t) = 0 C |t=0 CR 0 Equazione caratteristica RC α + 1 particolare =0 Attenzione l’integrale è − t / RC RC di(t) / dt + i(t) = 0 i(t) = (V / R) e ai segni coordinati − t / RC stato la α0 = - 1 / RC i(t)calcolato = A e utilizzando sul condensatore integrale particolare Equazione risolvente condizione iniziale Integrale generale M. Salerno Tor Vergata Laplace Scarica del condensatore i(t) t=0 + C vC (t) + vR (t) R t<0 i(t) = 0 , vC (t) = V0 , vR(t) = 0 t>0 i(t) = (V0 / R) e − t / RC vC (t) = vR (t) = V0 e − t / RC τ = RC costante di tempo 3 M. Salerno Tor Vergata Laplace Scarica del condensatore i(t) t=0 + C 3 vC (t) + vR (t) R t<0 i(t) = 0 , vC (t) = V0 , vR(t) = 0 t>0 τ i(t) = (V0 / R) ee −− tt/ /RC τ vC (t) = vR (t) = V0 ee −−tt/ /RC τ = RC costante di tempo costante di tempo τ in secondi ( s ) Dal valore di τ dipende la velocità di decadimento della tensione e della corrente vC (t) V0 R = 10 MΩ, C = 1 mF, τ = 104 s (più di 2 ore e 45 minuti) R = 10 Ω, C = 10 pF, τ = 10-10 s = 100 ps τ t M. Salerno Tor Vergata Laplace Scarica del condensatore i(t) t=0 + C 3 vC (t) + vR (t) R t<0 i(t) = 0 , vC (t) = V0 , vR(t) = 0 t>0 τ i(t) = (V0 / R) ee −− tt/ /RC τ vC (t) = vR (t) = V0 ee −−tt/ /RC τ = RC costante di tempo costante di tempo τ in secondi ( s ) Dal valore di τ dipende la velocità di decadimento della tensione e della corrente grandi valori di τ vC (t) V0 V 0 R = 10 MΩ, C = 1 mF, τ = 104 s (più di 2 ore e 45 minuti) R = 10 Ω, C = 10 pF, τ = 10-10 s = 100 ps τ t M. Salerno Tor Vergata Laplace Scarica del condensatore i(t) t=0 + C 3 vC (t) + vR (t) R t<0 i(t) = 0 , vC (t) = V0 , vR(t) = 0 t>0 τ i(t) = (V0 / R) ee −− tt/ /RC τ vC (t) = vR (t) = V0 ee −−tt/ /RC τ = RC costante di tempo costante di tempo τ in secondi ( s ) Dal valore di τ dipende la velocità di decadimento della tensione e della corrente grandivalori valorididiττ piccoli vC (t) V0 V 0 R = 10 MΩ, C = 1 mF, τ = 104 s (più di 2 ore e 45 minuti) R = 10 Ω, C = 10 pF, τ = 10-10 s = 100 ps τ t M. Salerno Tor Vergata Laplace Scarica del condensatore i(t) t=0 + C 3 vC (t) + vR (t) R t<0 i(t) = 0 , vC (t) = V0 , vR(t) = 0 t>0 τ i(t) = (V0 / R) ee −− tt/ /RC τ vC (t) = vR (t) = V0 ee −−tt/ /RC τ = RC costante di tempo costante di tempo τ in secondi ( s ) Dal valore di τ dipende la velocità di decadimento della tensione e della corrente grandivalori valorididiττ piccoli vRC (t) V0 V 0 R = 10 MΩ, C = 1 mF, τ = 104 s (più di 2 ore e 45 minuti) R = 10 Ω, C = 10 pF, τ = 10-10 s = 100 ps τ t M. Salerno Tor Vergata Laplace Scarica del condensatore i(t) t=0 + C 3 vC (t) + vR (t) R t<0 i(t) = 0 , vC (t) = V0 , vR(t) = 0 t>0 τ i(t) = (V0 / R) ee −− tt/ /RC τ vC (t) = vR (t) = V0 ee −−tt/ /RC τ = RC costante di tempo costante di tempo τ in secondi ( s ) Dal valore di τ dipende la velocità di decadimento della tensione e della corrente R = 10 MΩ, C = 1 mF, τ = 104 s (più di 2 ore e 45 minuti) R = 10 Ω, C = 10 pF, τ = 10-10 s = 100 ps | i(t)piccoli = (V0 / R) e − t / RC grandi valori valori diditτ>τ0 iv(t) C (t) R V0 V 0 V0 /R τ t M. Salerno Tor Vergata Laplace Scarica del condensatore i(t) t=0 + C 3 vC (t) + vR (t) R Conservazione t<0 i(t) dell’energia = 0 , vC (t) = V0 , vR(t) = 0 Per t < 0, l’energia EC immagazzinata t/ /RC τ t > 0dal condensatore i(t) = (V0 /èR) ECee=−− t½ C V02 τdal Per t > 0, vC l’energia (t) = vR (t)E=R assorbita V0 ee −−tt/ /RC resistore è: ER = ½ C V02 τ = RC costante di tempo C =E costante di E tempo τ Rin secondi ( s ) ∞ di τ dipende la velocità Dal valore ERdecadimento = R i2(t) dtdella tensione e di -∞ della corrente ∞ RC 4dt = RC(V=0 1/RmF, )2 e τ– 2=t / 10 R = 10 MΩ, s ∫ ∫0 (più di 2 ore e 45 minuti) ∞ t / RC -10 ] = [C- =½10 C pF, V0 2τe =– 210 R = 10 Ω, s0 = 100 ps =½CV 2 0 | i(t)piccoli = (V0 / R) e − t / RC grandi valori valori diditτ>τ0 iv(t) C (t) R V0 V 0 V0 /R τ t M. Salerno Tor Vergata Laplace Scarica del condensatore i(t) t=0 + C 3 vC (t) + vR (t) R Determinazione Conservazione dell’area Q =della t<0 i(t) dell’energia = 0 , vC (t) V0 , forma vR(t) = 0 d’onda i(t) E immagazzinata Perdi t <corrente 0, l’energia C t/ /RC τ indipendente t > 0dal i(t)==C(V Si ha Q V00 /èR) condensatore ECee=−− t½ C V02da R τdal Q è Per la quantità diEcarica −−tt/ /RC t > 0, vC l’energia (t)totale = vR (t) =R assorbita V0 eeelettrica che resistore transita nel per è: circuito ER = ½ C V0t2> 0 τ = RC costante di tempo C =E costante di E tempo τ Rin secondi ( s ) ∞∞ di τ dipende la velocità Dal valore ERdecadimento Q == i(t) R i2dt (t) dtdella tensione e di 0- ∞ ∞ della corrente = ∞ (V0 /R ) e2 – t –/ RC dt 2 t / RC 4dt = R0C(V=0 1/RmF, ) e τ = 10 R = 10 MΩ, s ∫∫ ∫∫0 ∞ (più di 2 ore 45 minuti) – t e/ RC = [ - C V0 e2 ]RC0 ∞ – 2 t / = [C- =½10 C pF, V0 τe = 10-10 ]s R = 10 Ω, 0 = C V0 = 100 ps = ½ C V0 2 | i(t)piccoli = (V0 / R) e − t / RC grandi valori valori diditτ>τ0 iv(t) C (t) R V0 V 0 V0 /R Q τ t M. Salerno Tor Vergata Laplace Scarica del condensatore i(t) t=0 + C 3 vC (t) + vR (t) R ∞∞ di τ dipende la velocità Dal valore ERdecadimento Q == i(t) R i2dt (t) dtdella tensione e di 0- ∞ ∞ della corrente = ∞ (V0 /R ) e2 – t –/ RC dt 2 t / RC 4dt = R0C(V=0 1/RmF, ) e τ = 10 R = 10 MΩ, s ∫∫ ∫∫0 ∞ (più di 2 ore 45 minuti) – t e/ RC = [ - C V0 e2 ]RC0 ∞ – 2 t / = [C- =½10 C pF, V0 τe = 10-10 ]s R = 10 Ω, 0 = C V0 = 100 ps = ½ C V0 2 Determinazione Conservazione dell’area Q =della t<0 i(t) dell’energia = 0 , vC (t) V0 , forma vR(t) = 0 d’onda i(t) E immagazzinata Perdi t <corrente 0, l’energia C t/ /RC τ indipendente t > 0dal i(t)==C(V Si ha Q V00 /èR) condensatore ECee=−− t½ C V02da R τdal Q è Per la quantità diEcarica −−tt/ /RC t > 0, vC l’energia (t)totale = vR (t) =R assorbita V0 eeelettrica che resistore transita nel per è: circuito ER = ½ C V0t2> 0 τ = RC costante di tempo L’area della forma d’onda i(t) è E C = rispetto costante di E tempo τ Rin secondi invariante aR (s) | i(t)piccoli = (V0 / R) e − t / RC grandi valori valori diditτ>τ0 iv(t) C (t) R V0 V 0 al variare di R R minore R maggiore V0 /R Q τ t M. Salerno Tor Vergata Laplace Analisi nel dominio del tempo Metodo di analisi di un circuito contenente interruttori: a) determinare l’equazione differenziale risolvente L’ordine dell’equazione differenziale risolvente è detto ordine del circuito (il circuito RC è un circuito del primo ordine). L’ordine di un circuito non è mai maggiore della somma del numero dei condensatori e degli induttori presenti b) determinare l’integrale generale L’integrale generale dipende da un numero di costanti arbitrarie pari all’ordine del circuito c) determinare l’integrale particolare Le costanti arbitrarie presenti nell’espressione dell’integrale generale devono essere calcolate in funzione delle condizioni iniziali (scelte fra le tensioni iniziali dei condensatori e le correnti iniziali degli induttori) 4 M. Salerno Tor Vergata Laplace Analisi nel dominio del tempo Metodo di analisi di un circuito contenente interruttori: Il metodo è detto analisi nel dominio del tempo perché a) determinare l’equazione differenziale risolvente tutte ledell’equazione grandezze elettriche considerate funzioni L’ordine differenziale risolvente è detto ordinesono del circuito (il circuito RC è un circuito del primo ordine). L’ordine di un circuito non è mai del tempo e le equazioni differenziali utilizzano il maggiore della somma del numero dei condensatori e degli induttori presenti tempo come l’integrale variabile indipendente b) determinare generale L’integrale generale dipende da un numero di costanti arbitrarie pari all’ordine del circuito presenza di interruttori è spesso necessario In c) suddividere determinarel’asse l’integrale particolare dei tempi in più tratti contigui ed Le costanti arbitrarie presenti nell’espressione dell’integrale generale devono essere effettuare analisi calcolate in funzione delleindipendenti condizioni iniziali (scelte fra le tensioni iniziali dei condensatori e le correnti iniziali degli induttori) 4 M. Salerno Tor Vergata Laplace Analisi nel dominio del tempo Metodo di analisi diNel uncaso circuito contenente interruttori: della scarica del condensatore è presente t = 0 è detto analisi IlC metodo nel interruttore dominioche delsi tempo un solo chiude perperché t=0 + a) determinare l’equazione differenziale risolvente R V tutte le grandezze elettriche considerate funzioni 0 L’ordine dell’equazione differenziale èconsiderando detto ordinesono deli seguenti circuito (il L’analisi è risolvente effettuata circuito RC è un circuito del primo ordine). L’ordine un circuito non è mai intervalli sull’asse deiditempi: del tempo e le equazioni differenziali utilizzano il maggiore della somma del numero dei condensatori e degli induttori presenti Intervallo t < 0 . In questo intervallo l’analisi è banale, essendo il circuito aperto tempo- come l’integrale variabile indipendente b) determinare generale Intervallo 0 < t < 0 + . In questo intervallo l’analisi è banale, poiché la condizione L’integrale generale un numero di costanti arbitrarie pari all’ordine del inizialedipende V0 non da subisce variazioni alla chiusura dell’interruttore circuitot > 0 .di Intervallo In questo intervallo l’analisi è effettuata per mezzo di una equazione In presenza interruttori è spesso necessario differenziale ordinariaparticolare del primo ordine. c) suddividere determinare l’integrale l’asse dei tempi in più tratti contigui ed Le costanti arbitrarielepresenti nell’espressione generale devono essere In circuiti più complessi analisi per t < 0 e per 0 - dell’integrale < t < 0+ possono risultare non banali. effettuare analisi indipendenti calcolatenell’intorno in funzione delle (scelte fra le tensionigliiniziali dei il L’analisi di t = condizioni 0 nasce daliniziali fatto che, quando scattano interruttori, condensatori e le correnti iniziali degli induttori) circuito si modifica e le grandezze elettriche possono cambiare istantaneamente 4 M. Salerno Tor Vergata Laplace 5 Funzione gradino unitario definizione 0 per t < 0 u-1(t) = 1 per t > 0 { il gradino unitario è una funzione discontinua utile per analizzare circuiti contenenti interruttori, evitando di suddividere l’asse dei tempi in più tratti separati la funzione u-1( t ) non è definita per t = 0 u-1(t) 1 t Notazione Per il gradino unitario è usato il simbolo u-1(t) perché questa funzione fa parte di un insieme numerabile di enti matematici, indicati con il simbolo uk(t) (che verranno definiti in seguito) In altre trattazioni sono spesso usate notazioni differenti M. Salerno Tor Vergata Laplace 5 Funzione gradino unitario definizione 0 per t < 0 u-1(t) = 1 per t > 0 u-1(t) { il gradino unitario èche una funzione Schemi equivalenti utilizzano discontinua utile per analizzare il gradino unitario circuiti contenenti interruttori, generatore di tensione attivato evitando di suddividere l’asse dei per t = 0 tempi in più tratti separati la funzione u-1( t ) non è definita per t = 0 1 t Notazione t= 0 Per il gradino unitario è usato il simbolo u-1(t) perché questa di A funzione fa parte A un insieme numerabile di enti matematici, indicati con il simbolo uk(t) (che verranno B B definiti in seguito) + + vg(t) uusate (t) trattazioni sono spesso -1(t) Invgaltre notazioni differenti M. Salerno Tor Vergata Laplace 5 Funzione gradino unitario definizione 0 per t < 0 u-1(t) = 1 per t > 0 u-1(t) { il gradino unitario èche una funzione Schemi equivalenti utilizzano discontinua utile per analizzare il gradino unitario circuiti contenenti interruttori, generatore di tensione attivato evitando di suddividere l’asse dei per t = 0 tempi in più tratti separati In molte applicazioni lo schema la sinistra funzionepuò u-1(essere t ) non è definita di sostituito per t = 0 con il seguente 1 t Notazione t=0 t= 0 Per il gradino unitario è usato il simbolo u-1(t) perché questa di A funzione fa parte A un insieme numerabile di enti matematici, indicati con il simbolo uk(t) (che verranno B B definiti in seguito) + + vg(t) uusate (t) trattazioni sono spesso -1(t) Invgaltre notazioni differenti M. Salerno Tor Vergata Laplace 5 Funzione gradino unitario definizione 0 per t < 0 u-1(t) = 1 per t > 0 u-1(t) { il gradino unitario èche una funzione Schemi equivalenti utilizzano discontinua utile per analizzare il gradino unitario circuiti contenenti interruttori, generatore di generatore di tensione corrente attivato attivato evitando di suddividere l’asse dei per per ttratti t == 00 separati tempi in più In molte applicazioni lo schema la sinistra funzionepuò u-1(essere t ) non è definita di sostituito per t = 0 con il seguente 1 t Notazione t=0 tt= = 00 unitario è usato il simbolo Per il gradino u-1(t) perché questa di A funzione fa parte A un insieme numerabile di enti matematici, indicati con il simbolo uk(t) (che verranno B B definiti in seguito) + + ivgg(t) (t) uu-1 (t) (t) trattazioni sono spesso -1(t) Invigg(t) altre usate notazioni differenti M. Salerno Tor Vergata Laplace 6 Funzione gradino unitario Rappresentazione di funzioni discontinue mediante gradini unitari Gradino di ampiezza A, traslato all’istante t0 f(t) = A u-1(t - t0 ) f(t) = A u-1(t - t0 ) f (t ) A t0 t M. Salerno Tor Vergata Laplace 6 Funzione gradino unitario Rappresentazione di funzioni discontinue mediante gradini unitari Gradino di di un ampiezza Prodotto gradinoA, traslatoper all’istante t0 traslato una funzione g(t) f(t)f(t) = A= ug(t) --1t0(t) - t0 ) -1(t u La funzione g(t ) è attivata per t > t0 f(t) f(t)==g(t) A u-1-1(t(t -- tt00)) g( ff (t(t) t )) A t0 t0 t M. Salerno Tor Vergata Laplace 6 Funzione gradino unitario Rappresentazione di funzioni discontinue mediante gradini unitari Funzione di tipo sinusoidale Attenzione: in tutte le applicazioni è essenziale Gradino di ampiezza A, Prodotto di un gradino con inizio per t = 0 distinguere funzione f(t) sinusoidale f(t)f(t) = A=laug(t) --1t0(t ) -[ tandamento ) -1(t u 0 traslato all’istante t traslato per una funzione g(t) per ogni t ] dalla funzione f0 (t) [ = 0 per t < 0 ] 0 { f(t) = F cos (ω t + ϕ ) f0(t) = f(t) u-1( t ) La=funzione g(tt) +è ϕ ) u ( t ) f0(t) F cos (ω -1 attivata per t > t0 f0(t) =f(t) Ff(t) cos f(t) ωg(t) A t +(uω-1 ϕ (t == F(= cos t) +-u--1tϕt0(t) -1(t 0))) fg( f0f (t(t) (tt )) A t0 t0 t M. Salerno Tor Vergata Laplace 6 Funzione gradino unitario Rappresentazione di funzioni discontinue mediante gradini unitari Funzione di tipo sinusoidale Attenzione: in tutte le applicazioni è essenziale La funzione f(t) si può esprimere Gradino di ampiezza A, Prodotto di un gradino con inizio per t = 0 distinguere funzione f(t) sinusoidale f(t)f(t) = A=laug(t) --1t0(t ) -[ tandamento ) -1(t u 0 nel modo seguente traslato all’istante t traslato per una funzione g(t) per ogni t ] dalla funzione f0 (t) [ = 0 per t < 0 ] 0 Infatti f(t) = F cos (ω t + ϕ ) Laper g(t f0(t) =funzione Ft <cos t)(+èt ϕ t0 (ω u-1 - t0))u=-10( ;t )f(t ) = A f(t) = A [1 u ( t t )] -1 0 f0(t) = f(t) u-1( t ) attivata per t > t0 perut-1>( t0- t0 ) = 1 ; f(t) = 0 { A A ))) f0(t) =f(t) Ff(t) cos f(t) = ωg(t) t u+(u-1ω-1 ϕ (t = -A ( (t --u-t-1t0ϕt0(t) f(t) =A= F([1 cos t) + -1 0)] fg( f0f (t(t) (tt )) t0 t0 t0 t M. Salerno Tor Vergata Laplace 6 Funzione gradino unitario Rappresentazione di funzioni discontinue mediante gradini unitari Funzione di tipo sinusoidale Attenzione: in tutte le applicazioni è essenziale La funzione f(t) si esprimere Si può disattivare lapuò La funzione f(t) ha la Gradino di ampiezza A, Prodotto di un gradino con inizio per t = 0 distinguere la funzione f(t) sinusoidale f(t) = A u (t ) -[ tandamento f(t) = g(t) u-1t0(t ) -1 espressione 0 nel modo seguente funzione g(t) per t > t seguente traslato all’istante t traslato per una funzione g(t) per ogni t ] dalla funzione f0 (t) [ = 0 per t < 0 ] 00 Infatti f(t) = F cos (ω t + ϕ ) Laper g(t f0f(t) (t) ==funzione Fg(t) t)(+èt( ϕ t <cos t0[1(ω uu-1 - t ))u=)]0( ;t )f(t ) = A f(t) = A [1 u ( t t )] -1 0 -1 t -0 t0 -1 f0(t) = f(t) u-1( t ) attivata per t > t0 perut-1>( t0- t0 ) = 1 ; f(t) = 0 { A A t0 f(t) = ))) ff(t) =f(t) F cos f(t) = ωg(t) tuu+(u-1ω ϕ (t = (t(t --u-tt-1t00ϕt0(t) )] f(t) =A[1 F([1 cos t)-+ g(t) - -A 0(t) = -1 0)] -1(-1 fg( fg(t f (t(t) (tt))) 0f(t t0 t0 t0 t M. Salerno Tor Vergata Laplace 6 Funzione gradino unitario Rappresentazione di funzioni discontinue mediante gradini unitari Funzione di tipo La funzione f(t) sinusoidale Attenzione: in tutte f(t)La=funzione A [u ( f(t) tle) applicazioni -hau-1 ( t - Tè essenziale )] La funzione f(t) si esprimere Si può disattivare lapuò la Gradino di ampiezza A, -1 Prodotto di un gradino con inizio perun t =impulso 0 rappresenta distinguere funzione f(t) sinusoidale f(t)f(t) = A=laug(t) ) -[ tandamento u--1t0(t ) -1(t 0 nel modo seguente funzione g(t) per t > t seguente espressione traslato all’istante t perAuna funzione g(t) per ogni 0 0T t ] dalla funzione f0 (t) [ = 0 per t < 0 ] ditraslato ampiezza e durata Infatti Infatti f(t) = F cos (ω t + ϕ ) Essendo presenti due discontinuità per t <funzione 0 : u-1g(t ( t ))=è0; u-1( t - T ) = 0; f(t) = 0 La f (t) = F cos ( ω t (+1; per t < t t( ϕ -tut-0)()ttu=- -1 At [1 0f(t) )]0( ;t )f(t ) = A ( per t(t) = 0= e=per =u T -) (,usono per 0=< tg(t) < T :0[1 u-1(-u tu )-1=-1 -1)( t - t0 )] -1 0 T ) = 0; f(t) = A f0f(t) f(t) t -1 attivata per = =00 0- ut0-1() t= necessari due gradini unitari per t > Tt > t:0 per u-1(utt -1 )>(= t1; - T1);= f(t) 1; f(t) { A A A t0 f(t) = g(t) t0ϕt0(t) ff(t) =f(t) cos f(t) = tuu+(u-1ω ϕ (t = (t(t --u-ttT f(t) =-1A[1 cos t)-+ AF [u (F([1 tω )- -A )]))) = g(t) 0(t) = -1 -1 -1(-1 00 fg( fg(t f (t(t) (tt))) 0f(t t0 T t0 t0 t M. Salerno Tor Vergata Laplace 6 Funzione gradino unitario Rappresentazione di funzioni discontinue mediante gradini unitari Funzione di tipo sinusoidale Ladetermini funzione f(t) Si l’equazione Attenzione: in tutte f(t)La=funzione A [u ( f(t) tle) applicazioni -hau-1 ( t - Tè essenziale )] La funzione f(t) si esprimere Si può disattivare lapuò la Gradino di ampiezza A, -1 Prodotto di un gradino con inizio perun t =rimpulso 0 rappresenta r(t) della retta distinguere funzione f(t) sinusoidale f(t)f(t) = A=laug(t) ) -[ tandamento u--1t0(t ) -1(t 0 nel modo seguente funzione g(t) per t > t seguente espressione traslato all’istante t perAuna funzione g(t) per ogni 0 0T t ] dalla funzione f0 (t) [ = 0 per t < 0 ] ditraslato ampiezza e durata Infatti Infatti f(t) = F cos (ω t + ϕ ) Essendo presenti due discontinuità per t <funzione 0 : u-1g(t ( t ))=è0; u-1( t - T ) = 0; f(t) = 0 La f (t) = F cos ( ω t (+1; per t < t t( ϕ -tut-0)()ttu=- -1 At [1 0f(t) )]0( ;t )f(t ) = A ( per t(t) = 0= e=per =u T -) (,usono per 0=< tg(t) < T :0[1 u-1(-u tu )-1=-1 -1)( t - t0 )] -1 0 T ) = 0; f(t) = A f0f(t) f(t) t -1 attivata per = =00 0- ut0-1() t= necessari due gradini unitari per t > Tt > t:0 per u-1(utt -1 )>(= t1; - T1);= f(t) 1; f(t) { r(t) = a t + b r(t) = a t + b | t = 0 = B r(t) = a t + b | t = T = A b = B ; a = (A - B) / T A A A A B t0 fg( fg(t f (t(t) (tt))) 0f(t r f(t) = g(t) t0ϕt0(t) ff(t) =f(t) cos f(t) = tuu+(u-1ω ϕ (t = (t(t --u-ttT f(t) =-1A[1 cos t)-+ AF [u (F([1 tω )- -A )]))) = g(t) 0(t) = -1 -1 -1(-1 00 t0 T T t0 t0 t M. Salerno Tor Vergata Laplace 6 Funzione gradino unitario Rappresentazione di funzioni discontinue mediante gradini unitari Funzione di tipo sinusoidale Ladetermini funzione f(t) Si l’equazione Attenzione: int /tutte f(t) =funzione ( f(t) tleB] ) applicazioni -ha u-1 )]( t - T )] La funzione f(t) si esprimere f(t) = [(A –AB)[u T+ [u uè -1essenziale Si può disattivare lapuò La la Gradino di ampiezza A, -1 -1(( tt) -- T Prodotto di un gradino con inizio perun t =rimpulso 0 rappresenta r(t) della retta distinguere funzione f(t) sinusoidale f(t)f(t) = A=laug(t) ) -[ tandamento u--1t0(t ) -1(t 0 nel modo seguente funzione g(t) per t > t seguente espressione traslato all’istante t perAuna funzione g(t) per ogni 0 0T t ] dalla funzione f0 (t) [ = 0 per t < 0 ] ditraslato ampiezza e durata Infatti Infatti Infatti r(t)f(t) = (A= –FB)cos t / T+ (ωBt + ϕ ) Essendo presenti due discontinuità per 0 : u:-1(ut-1g(t =èu0;-1(ut-1-( T t -) T= )0;= f(t) 0; f(t) per(t) tLa < t= 0<funzione )( =t )t0; = 0= 0 ) f F cos ( ω + ϕ ) u ( t ) per t < t u ( t t ) = 0 ; f(t ) r(t) == A At [1 -) (,usono ( t - t0 )] per 0f(t) -1 = g(t) u ( t )] 0[1 -1 0-( tT (f(t) per t(t) =r(t) 0= e=[u per = T per 0 < t < T : u ( t ) = 1; u t T ) = 0; f(t) A -1 0 < t < T : u ( t ) = 1; u ( t ) = 0; f(t) = -1 0 -1 -1 f0=f(t) f(t) u t ) -1 -1 - u-1( t - T )] -1( t ) -1 ;= f(t) f(t) 0- (ut0t-1-()T necessari due gradini unitari tT> Tt > )> t=-) T1 1; f(t) perper tattivata >per : tu:0 per (ut-1)(u=tt -1 1;(= tu1; = )1; ==0=00 { -1 r(t) r(t)==(A a t– +B)bt / T+ B r(t) = a t + b | t = 0 = B r(t) = a t + b | t = T = A b = B ; a = (A - B) / T A A A A B t0 fg( fg(t f (t(t) (tt))) 0f(t -1 f(t) = [(A – B) ff(t) t (t) / T+ [u (= (t)-+ f(t) = g(t) =f(t) F cos f(t) -1 tu-u+(uuω ϕ-1 (t ) = (t(t -t-u-t-tTtϕt0T(t) f(t) =A[1 cos = AB] [u (F([1 tω )-t )-A )])))] = g(t) (-1 r 0 -1 -1-1-1 -1 00 0 t0 T T t0 t0 t M. Salerno Tor Vergata Approssimanti La funzione u-1(t ) non può essere usata senza particolari accorgimenti nell’analisi dei circuiti elettrici, in quanto non è derivabile per t = 0. In tutti gli altri istanti, u-1(t ) è derivabile con derivata nulla. Esempio: induttore iL(t) = u-1(t) corrente vL(t) = L d iL(t)/dt tensione risulta: per t =/ 0, vL(t) = 0 per t = 0, vL(t) non calcolabile Laplace 7 M. Salerno Tor Vergata Laplace 7 Approssimanti La funzione u-1(t ) non può essere usata senza particolari accorgimenti nell’analisi dei circuiti elettrici, in quanto non è derivabile per t = 0. In tutti gli altri istanti, u-1(t ) è derivabile con derivata nulla. Esempio: induttore iL(t) = u-1(t) corrente vL(t) = L d iL(t)/dt tensione risulta: per t =/ 0, vL(t) = 0 per t = 0, vL(t) non calcolabile Approssimante di u-1(t ) u-1,ε (t ) { derivabile per ogni t lim u-1,ε (t ) = u-1 (t ) ε 0 con ε > 0 Definizione Approssimante dell’impulso unitario d u-1,ε (t ) u0,ε (t ) = dt M. Salerno Tor Vergata Laplace 7 Approssimanti La funzionedi u-1(tu)-1,non può essere Esempio ε (t ) usata senza particolari accorgimenti nell’analisi dei circuiti 0 per telettrici, < 0 in quanto non è derivabile per t = 0. u-1, ε (t) = t /ε per 0 < t < ε In tutti gli altri istanti, u-1(t ) è 1 per t > ε derivabile con derivata nulla. u-1,ε ( t ) Esempio: induttore 1 ε iL(t) = u-1(t) corrente vL(t) =decrescente L d iL(t)/dt tensione risulta: ε t per t =/ 0, vL(t) = 0 per t = 0, vL(t) non calcolabile Approssimante di u-1(t ) u-1,ε (t ) { derivabile per ogni t lim u-1,ε (t ) = u-1 (t ) ε 0 con ε > 0 Definizione Approssimante dell’impulso unitario d u-1,ε (t ) u0,ε (t ) = dt M. Salerno Tor Vergata Laplace Approssimanti La funzionedi u-1(tu)-1,non può essere Esempio ε (t ) usata senza particolari accorgimenti nell’analisi dei circuiti 0 per telettrici, < 0 in quanto non è derivabile per t = 0. u-1, ε (t) = t /ε per 0 < t < ε In tutti gli altri istanti, u-1(t ) è 1 per t > ε derivabile con derivata nulla. u-1,ε ( t ) Esempio: induttore 1 ε iL(t) = u-1(t) corrente vL(t) =decrescente L d iL(t)/dt tensione risulta: ε t per t =/ 0, vL(t) = 0 per t = 0, vL(t) non calcolabile Approssimante dell’impulso Approssimante di u-1(t )unitario {{ u0,ε (t ) = d u-1,ε (t ) / dt derivabile per ogni t u-1,ε (t ) lim 0 per ε) u-1,tε<(t 0) e= tu> -1 (t u0, ε (t) = ε 0 1 /ε per 0 < t < ε con ε > 0 Definizione u0,ε ( t ) 1/ ε Approssimante A unitario dell’impulso du ε -1,ε (t ) t u0,ε (t ) = Per ogni ε , dt l’area A è uguale a 1 7 M. Salerno Tor Vergata Laplace Approssimanti La funzionedi u-1(tu)-1,non può essere Esempio ε (t ) usata senza particolari accorgimenti nell’analisi dei circuiti 0 per telettrici, < 0 in quanto non è derivabile 0 per t <per 0 t = 0. { t /ε per 0 < t < ε u-u1,-1,ε (t) ε (t)== -t /ε uper In tutti gli altri1 istanti, – e -1(tε) tè > 0 1 per t > derivabile con derivata nulla. u-1,ε ( t ) Esempio: induttore 11 iL(t) = u-1(t) corrente ε vL(t) =decrescente L d iL(t)/dt tensione risulta: ε t per t =/ 0, vL(t) = 0 per t = 0, vL(t) non calcolabile Approssimante dell’impulso Approssimante di u-1(t )unitario {{ u0,ε (t ) = d u-1,ε (t ) / dt derivabile per ogni t u-1,ε (t ) lim 0 per ε) u-1,tε<(t 0) e= tu> -1 (t u0, ε (t) = ε 0 1 /ε per 0 < t < ε con ε > 0 Definizione u0,ε ( t ) 1/ ε Approssimante A unitario dell’impulso du ε -1,ε (t ) t u0,ε (t ) = Per ogni ε , dt l’area A è uguale a 1 7 M. Salerno Tor Vergata Laplace Approssimanti La funzionedi u-1(tu)-1,non può essere Esempio ε (t ) usata senza particolari accorgimenti nell’analisi dei circuiti 0 per telettrici, < 0 in quanto non è derivabile 0 per t <per 0 t = 0. { t /ε per 0 < t < ε u-u1,-1,ε (t) ε (t)== -t /ε uper In tutti gli altri1 istanti, – e -1(tε) tè > 0 1 per t > derivabile con derivata nulla. u-1,ε ( t ) Esempio: induttore 11 iL(t) = u-1(t) corrente ε vL(t) =decrescente L d iL(t)/dt tensione risulta: ε t per t =/ 0, vL(t) = 0 per t = 0, vL(t) non calcolabile Approssimante dell’impulso Approssimante di u-1(t )unitario {{{ u0,ε (t ) = d u-1,ε (t ) / dt derivabile per ogni t u-1,ε (t ) lim 00 per tt< per ε) u-1, (t00) e= tu> ε< -1 (t (t)== ε 0 uu0,0,εε(t) -t /ε0 per <t< (11 //εε )eper t >ε 0 con ε > 0 Definizione u0,ε ( t ) 1/ 1/ εε Approssimante A unitario dell’impulso A du ε -1,ε (t ) t u0,ε (t ) = Perogni ogniεε, , d t Per l’areaAAèèuguale ugualeaa11 l’area 7 M. Salerno Tor Vergata Laplace Approssimanti La funzionedi u-1(tu)-1,non può essere Esempio ε (t ) usata C senza accorgimenti t=0 + particolari nell’analisi dei circuiti in Rtelettrici, 0 per < 0 i(t) quanto nonVè0 derivabile 0 per t <per 0 t = 0. { t /ε per 0 < t < ε u-u1,-1,ε (t) ε (t)== -t /ε uper del1condensatore, InNella tuttiscarica gli altri istanti, – e -1(tε) tè > 0 1 per t > l’andamento della corrente i(t) è una derivabile con derivata nulla. approssimante dell’impulso { u-1,0ε ( t ) Esempio:0induttore per t < i(t ) = (V0 /R1)e - t /RC per t > 0 1 iL(t) = u-1(t) corrente ε t /RC /ε ) e - t /ε /R )Led i (t)/dt = (C V0 tensione decrescente 0 v(V (t) = L L risulta: con ε ε = RC t per t =/ 0, vL(t) = 0 Si tratta dell’approssimante dell’impulso per t = 0, v (t) non calcolabile unitario moltiplicataLper C V 0 Approssimante dell’impulso Approssimante di u-1(t )unitario {{{ u0,ε (t ) = d u-1,ε (t ) / dt derivabile per ogni t u-1,ε (t ) lim 00 per tt< per ε) u-1, (t00) e= tu> ε< -1 (t (t)== ε 0 uu0,0,εε(t) -t /ε0 per <t< (11 //εε )eper t >ε 0 con ε > 0 Definizione u0,ε ( t ) 1/ 1/ εε Approssimante A unitario dell’impulso A du ε -1,ε (t ) t u0,ε (t ) = Perogni ogniεε, , d t Per l’areaAAèèuguale ugualeaa11 l’area 7 M. Salerno Tor Vergata Laplace Impulso unitario Per il gradino Per l’impulso u0 (t ) u-1 (t ) = lim u-1,ε (t ) ε 0 u0 (t ) = lim u0,ε (t ) ε 0 impulso unitario o impulso di Dirac Proprietà fondamentale delle funzioni u0,ε (t) ∫ ∞ ∫ ∞ u0, ε (t) d t = 1 per ogni ε > 0 , e quindi u0, ε (t) d t = 1 lim ε 0 -∞ -∞ Questa proprietà non è soddisfatta dall’impulso unitario u0 (t). Infatti : ∫ ∞ ∫ ∞ lim u (t) d t = 0 u0(t) dt = ε 0 0, ε -∞ -∞ Questo risultato non è soddisfacente per le applicazioni 8 M. Salerno Tor Vergata Laplace Impulso unitario ∞ Affinché l’impulso di Dirac è definito nell’ambito di una u (t) dt = 1 lim matematica, u-1,ε (t ) detta teoria delle Per il gradino 0 u-1 (t ) =teoria 0 distribuzioni. risulti ε 0 -∞ unitario Tale teoria è un’estensione della teoria delle funzioni,impulso in cui risultano Per l’impulso u0 (t ) = lim u0,ε (t ) di derivata e di integrale o modificate opportunamente le definizioni ε 0 impulso di Dirac L’integrale di u0(t) è effettuato nel senso delle distribuzioni ∫ u (t ) Proprietà fondamentale delle funzioni u0,ε (t) Definizione Nell’ambito della teoria delle distribuzioni, ∞ unitario u0(t) è definito dalla ε > 0 , e quindi u0, ε (t) d t =l’impulso 1 per ogni u0, ε (t) d t = 1 lim ε 0 -∞ -∞ seguente relazione ∫ ∞ { ∫ Questa proprietà non è soddisfatta dall’impulso unitario u0 (t). Infatti : T 0 dt limu0u(t) u0(t) dt = d t= =0 0, ε (t) ε 0 ∫- ∞ ∫- ∞ - ∞ 1 ∞ ∫ ∞ per per T<0 T>0 Questo risultato non è soddisfacente per le applicazioni 8 M. Salerno Tor Vergata Laplace Impulso unitario ∞ di u (t) non Poiché l’integrale varia per T < 0èedefinito per T > nell’ambito 0, risulta: di una Affinché l’impulso di Dirac 0 u (t) dt = 1 lim matematica, u-1,ε (t ) detta teoria delle Per il gradino 0 u-1 (t ) =teoria 0 distribuzioni. risulti ε 0 Al crescere di t , la variazione del -∞ u (t) = 0 per t < 0 unitario valore dell’integrale in un Tale0 teoria è un’estensione della teoria delle funzioni,impulso inavviene cui risultano Per l’impulso u0 (t ) = lim u0,intorno dell’origine o modificate derivata e di integrale ε (t ) diinfinitesimo 0 per t > 0ε le definizioni u0(t) = opportunamente 0 (integrale sensoimpulso delle distribuzioni) di Dirac dellenel distribuzioni L’integrale di u0(t) è effettuato nel senso ∫ u (t ) impulso di Dirac Proprietà fondamentale delle funzioni u0,ε (t)di Dirac è rappresentato come una L’impulso Nell’ambito della teoria delle distribuzioni, ∞ 0 ∞ funzione nulla, con una discontinuità unitario u0(t) è definito dalla εnell’origine. > 0 , e quindi u0, ε 1(t) d t =l’impulso 1 per ogni u0, ε (t) d t = 1 lim ε 0 -∞ -∞ seguente relazione Definizione u (t) ∫ { ∫ discontinuità è caratterizzata dal valore : Questa proprietà non è soddisfatta La dall’impulso unitario u0 (t). Infatti T dell’integrale, che è uguale a 1 ∞ ∞ t dt=0 lim 0u0, ε (t) u0(t) dt = ε 0 Tale valore non è l’altezza dell’impulso -∞ - ∞- ∞ Questo risultato non è soddisfacente per le applicazioni ∫ ∫ ∫ 0 u (t) dt = 1 per per T<0 T>0 8 M. Salerno Tor Vergata Laplace 9 Impulso unitario Alcune proprietà dell’impulso unitario u0(t) Impulso di ampiezza A, traslato all’istante t0 h(t) = A u0(t - t0 ) L’ampiezza A è il valore dell’integrale, nel senso delle distribuzioni, in un intorno di t0 ∫δA u (t - t ) dt = A 0 0 δ è un qualunque intervallo [anche infinitesimo] comprendente t0 h(t ) h(t) = A u0(t - t0 ) A t0 δ t M. Salerno Tor Vergata Laplace 9 Impulso unitario Alcune proprietà dell’impulso unitario u0(t) Impulso di un ampiezza A, Prodotto impulso traslatoper all’istante t0 traslato una funzione f(t) h(t) = Ah(t) u0(t= -f(t) t0 )u0(t - t0 ) A èh(t) il valore dell’integrale, nel è un impulso f(t) u0(t - t0 ) = f(t0) u0(t - L’ampiezza t0 ) senso delle distribuzioni, in un intorno di ampiezza f (t0 ) di t0 in particolare f(t) u0(t ) = f(0) u0(t ) ∫δ∫Aδf(t)u (tu- (tt -) tdt) =dt A= f(t ) 0 0 0 0 0 δ δè un è unqualunque qualunqueintervallo intervallo [anche [ancheinfinitesimo] infinitesimo] comprendente comprendentet0 t0 h(t ) h(t) h(t) = f(t) = Auu00(t(t--t0t0)) f(t0 A ) f(t) t0 δδ t M. Salerno Tor Vergata Laplace 9 Impulso unitario Alcune proprietà dell’impulso unitario u0(t) Impulso di un ampiezza A,u0 (t) Prodotto impulso traslato all’istante t traslato per unaufunzione f(t) per un gradino -1(t)0 h(t) = Ah(t) u0(t==-f(t) h(t) ut0-1)(tu0)(tu-0(tt0)) h(t) impulso nel A èh(t) il valore dell’integrale, Per determinare èè unun impulso f(t) u0(t -l’ampiezza t0 ) = f(t0non ) u0si(t può - L’ampiezza t0 usare ) l’espressione u-1(t ) u0(t ) = u-1(0) usenso 0(t ) delle distribuzioni, in un intorno di t0 di ampiezza f (t ) 0 in particolare f(t) u (t ) = f(0) u (t ) perché il gradino non è 0definito per t =0 0 ∫δ∫Aδf(t)u (tu- (tt -) tdt) =dt A= f(t ) 0 0 0 0 0 δ δè un è unqualunque qualunqueintervallo intervallo [anche [ancheinfinitesimo] infinitesimo] comprendente comprendentet0 t0 h(t ) h(t) h(t) h(t) ==f(t) =u-1A(tuu0)0(t(t u0--(tt0t)0)) f(t0 A ) f(t) u-1(t ) t0 δδ t M. Salerno Tor Vergata Laplace 9 Impulso unitario Alcune proprietà dell’impulso unitario u0(t) Impulso di un ampiezza A,u0 (t) Prodotto impulso traslato all’istante t traslato per unaufunzione f(t) per un gradino -1(t)0 h(t) = Ah(t) u0(t==-f(t) h(t) ut0-1)(tu0)(tu-0(tt0)) h(t) impulso nel A èh(t) il valore dell’integrale, Per determinare èè unun impulso f(t) u0(t -l’ampiezza t0 ) = f(t0non ) u0si(t può - L’ampiezza t0 usare ) l’espressione u-1(t ) u0(t ) = u-1(0) usenso 0(t ) delle distribuzioni, in un intorno di t0 di ampiezza f (t ) di ampiezza ½ 0 in particolare f(t) u (t ) = f(0) u (t ) perché il gradino non è 0definito per t =0 0 ∫δδu∫Aδf(t)(tu )(tuu-(t(tt )-)dttdt)==dt∫Aδ=u f(t(t )) d u (t ) = ½ -1 0 00 0 0 -1 0 -1 h(t ) h(t) h(t) h(t) ==f(t) =u-1A(tuu0)0(t(t u0--(tt0t)0)) f(t0 A ) f(t) u-1(t ) = ½ [ u-12(t ) ] ba = ½ a δ δè un è unqualunque qualunqueintervallo intervallo [anche [ancheinfinitesimo] infinitesimo] comprendente t0 t0 comprendente comprendente l’origine b δ t0 δδ t M. Salerno Tor Vergata Laplace 9 Impulso unitario Alcune proprietà dell’impulso unitario u0(t) Impulso di un ampiezza A,u0 (t) Prodotto impulso traslato all’istante t traslato per unaufunzione f(t) per un gradino -1(t)0 h(t) = Ah(t) u0(t==-f(t) h(t) ut0-1)(tu0)(tu-0(tt0)) h(t) impulso nel A èh(t) il valore dell’integrale, Per determinare èè unun impulso f(t) u0(t -l’ampiezza t0 ) = f(t0non ) u0si(t può - L’ampiezza t0 usare ) l’espressione u-1(t ) u0(t ) = u-1(0) usenso 0(t ) delle distribuzioni, in un intorno di t0 di ampiezza f (t ) di ampiezza ½ 0 in particolare f(t) u (t ) = f(0) u (t ) perché il gradino non è 0definito per t =0 0 ∫∫ ∫ Estensione della uA-1f(t) (tu0)(tuu-00(t == u-1f(t (t0)) d u-1(t ) = (tt0)-)dt tdt dt A= 0 ) gradino definizione di δδ δ δ ½ b 2 0 per t < 0 = ½ [ u-1 (t ) ] a = ½ { u-1 ( t ) = ½ per t = 0 1 per t > 0 δ δè un è unqualunque qualunqueintervallo intervallo in [anche [ancheinfinitesimo] infinitesimo] comprendente comprendente comprendente questo modol’origine sit0 tha: h(t) 0 h(t ) h(t) h(t) h(t) ==f(t) =u-1A(tuu0)0(t(t u0--(tt0t)0)) u-1(t ) f(t0 A ) ½ a b δ f(t) u-1(t ) t0 δδ = u-1(t ) u0(t ) = u-1(0 ) u0(t ) = 1/2 u0(t ) t M. Salerno Tor Vergata Laplace 10 Esempio V0 C + R V0 /R i(t) t=0 EC = ½ CV02 assorbita da R i (t) Q t i(t) = (V0 / R) e − t / RC u-1 (t) ; Q = CV0 Questa soluzione vale per ogni valore di R , ma non per R = 0 M. Salerno Tor Vergata Laplace 10 Esempio V0 C + R V0 /R i(t) t=0 EC = ½ CV02 assorbita da R i (t) Q t i(t) = (V0 / R) e − t / RC u-1 (t) ; Q = CV0 Questa soluzione vale per ogni valore di R , ma non per R = 0 V0 C + i(t) t=0 M. Salerno Tor Vergata Laplace 10 Esempio V0 C + R V0 /R i(t) i (t) Q t=0 EC = ½ CV02 assorbita da R t i(t) = (V0 / R) e − t / RC u-1 (t) ; Q = CV0 Questa soluzione vale per ogni valore di R , ma non per R = 0 V0 C + v(t) i(t) I t=0 v (t) v(t) = V0 [1 – u-1(t)] V0 t Sono presenti due componenti ideali: il condensatore e l’interruttore I L’analisi del circuito è possibile solo nell’ambito della teoria delle distribuzioni, utilizzando il gradino u-1(t) e l’impulso u0(t) M. Salerno Tor Vergata Laplace 10 Esempio V0 C + R V0 /R i(t) i (t) Q t=0 EC = ½ CV02 assorbita da R t i(t) = (V0 / R) e − t / RC u-1 (t) ; Q = CV0 Questa soluzione vale per ogni valore di R , ma non per R = 0 V0 C + v(t) i(t) I t=0 v (t) v(t) = V0 [1 – u-1(t)] V0 t Sono componenti i(t) =presenti - C dv/dtdue =-C d V0 [1 – u-1ideali: (t)] /dtil condensatore e l’interruttore I = C teoria V0 u0(t) L’analisi del circuitolaè derivata possibile nell’ambitoi(t) della delle effettuando di usolo -1(t) distribuzioni, utilizzando il gradino u-1(t) e l’impulso u0(t) nel senso delle distribuzioni M. Salerno Tor Vergata Laplace 10 Esempio V0 C + R V0 /R i(t) i (t) Q t=0 EC = ½ CV02 assorbita da R t i(t) = (V0 / R) e − t / RC u-1 (t) ; Q = CV0 Questa soluzione vale per ogni valore di R , ma non per R = 0 V0 C + v(t) i(t) I t=0 iv(t) (t) v(t) = V0 [1 – u-1(t)] i(t) = C V0 u0(t) V0 t Sono componenti i(t) =presenti - C dv/dtdue =-C d V0 [1 – u-1ideali: (t)] /dtil condensatore e l’interruttore I = C teoria V0 u0(t) L’analisi del circuitolaè derivata possibile nell’ambitoi(t) della delle effettuando di usolo -1(t) distribuzioni, utilizzando il gradino u-1(t) e l’impulso u0(t) nel senso delle distribuzioni M. Salerno Tor Vergata Laplace 10 Esempio V0 C + R V0 /R i(t) i (t) Q t=0 EC = ½ CV02 assorbita da R t i(t) = (V0 / R) e − t / RC u-1 (t) ; Q = CV0 Questa soluzione vale per ogni valore di R , ma non per R = 0 V0 C + v(t) i(t) iv(t) (t) I v(t) = V0 [1 – u-1(t)] Q i(t) = C V0 u0(t) V0 t=0 Q = C V0 t EC = ½ CV0 assorbita da I 2 ∫ ∞ ∫ ∞ Energia assorbita Sono componenti ideali: i(t) =presenti -C dv/dtdue =-C d V0 [1 – uE /dtil condensatore e l’interruttore I -1(t)] I = p(t) dt = v(t) i(t) dt = dall’interruttore ∞ ∞ ∞i(t) = C teoria V0 u0(t) L’analisi del circuitolaè derivata possibile nell’ambito della delle effettuando di usolo -1(t) 2 2 = Vdistribuzioni – u-1(t)] CV dt = CV0u [1 0[1 0 ue 0(t) l’impulso (t)– ½ ] = ½ CV0 distribuzioni, utilizzando il gradino u (t) nel senso delle ∫∞ -1 0 M. Salerno Tor Vergata Laplace 10 Esempio V0 C + R V0 /R i(t) i (t) Q t=0 EC = ½ CV02 assorbita da R t i(t) = (V0 / R) e − t / RC u-1 (t) ; Q = CV0 Questa soluzione vale per ogni valore di R , ma non per R = 0 V0 C + v(t) i(t) iv(t) (t) I v(t) = V0 [1 – u-1(t)] Q i(t) = C V0 u0(t) V0 t=0 Q = C V0 t EC = ½ CV0 assorbita da I 2 ∫ ∞ ∫ ∞ Questa soluzione, congrua conillacondensatore precedente, vale solo Energia assorbita Sono componenti ideali: e l’interruttore I i(t) =presenti -C dv/dtdue =-C d V0 [1 – uE (t)] /dt = p(t) dt = v(t) i(t) dt = -1 I nell’ambito della teoria ∞delle distribuzioni. dall’interruttore ∞ ∞i(t) = C teoria V0 u0(t) L’analisi del circuito è possibile nell’ambito della delle effettuando la derivata di usolo -1(t) 2 = Vdistribuzioni –l’interruttore u-1(t)] CV dt = può CV0uassorbire [1 ½ CV02 Se i(t) [ onel v(t)senso ] è impulsiva, ideale 0[1 0 ue 0(t) l’impulso (t)– ½ ] =energia distribuzioni, utilizzando il gradino u (t) delle ∫∞ -1 0 M. Salerno Tor Vergata Laplace 11 Distribuzioni successive Derivate successive dell’impulso unitario L’impulso unitario può essere derivato infinite volte, nel senso delle distribuzioni Esempio: u1(t) doppietto unitario u1(t) = d u0(t) / dt Notazione d uk-1(t) ----------, k = 1, 2, … uk(t) = dt 1/ε Approssimanti u1,ε (t) = d u0,ε (t) / dt u0,ε (t) u1,ε (t) 1/ε ε ε t t Al diminuire di ε il doppietto è assimilabile a due impulsi di area opposta nell’intorno dell’origine −1/ε M. Salerno Tor Vergata Laplace 11 Distribuzioni successive Derivate successive dell’impulso unitario L’impulso unitario può essere derivato infinite volte, nel senso delle distribuzioni Notazione d uk-1(t) ----------, k = 1, 2, … uk(t) = dt Esempio:successivi u1(t) del gradino u0,ε (t) Integrali doppietto Il gradinounitario unitario può essere 1/ε infinite volte, rimanendo uintegrato 1(t) = d u0(t) / dt nell’ambito delle funzioni Esempio: uu-2 (t) 1,ε (t) rampa1/ε unitaria u-2 (t) Approssimanti 1 Notazione ε t u1,ε (t) = d u0,εt (t) / dt u-k-1(t) = u-k(τ) Al dτdiminuire , k = 1, di ε2,il … doppietto è assimilabile a due -∞ impulsi di area opposta nell’intorno dell’origine ∫ ε t 1 −1/ε t M. Salerno Tor Vergata Laplace Distribuzioni successive Derivate successive dell’impulso unitario L’impulso unitario può essere derivato infinite volte, nel senso delle distribuzioni Notazione d uk-1(t) ----------, k = 1, 2, … uk(t) = dt Esempio:successivi u1(t) del gradino Integrali Esempio: uu-2 (t) integrazioneu0,ε (t) 1,ε (t) derivazione doppietto Il gradinounitario unitario può essere rampa1/ε unitaria 1/ε rimanendo uintegrato = duuinfinite (t) / dtvolte, 1(t)….. 0(t) (t) ….. u-1(t) u0(t) u1(t) uu-22(t) -2 delle funzioni nell’ambito ε ….. rampa gradino impulso doppietto tripletto ….. Approssimanti 1 Notazione ε t t u1,ε (t) = d u0,εt (t) / funzioni dt distribuzioni −1/ε u-k-1(t) = u-k(τ) Al dτdiminuire , k = 1, di ε2,il … doppietto è assimilabile a due 1 nulle < 0 di area opposta nullenell’intorno per t =/ 0dell’origine t - ∞per timpulsi ∫ 11 M. Salerno Tor Vergata Laplace Analisi nel dominio di Laplace Circuiti senza memoria Circuiti con memoria Circuiti privi di condensatori, induttori, induttori accoppiati Circuiti contenenti condensatori, induttori, induttori accoppiati Analisi nel dominio del tempo equazioni algebriche equazioni differenziali L’analisi di circuiti con memoria è differente dall’analisi di circuiti senza memoria ed è molto complessa 12 M. Salerno Tor Vergata Laplace Analisi nel dominio di Laplace Circuiti senza memoria Circuiti con memoria Circuiti privi di condensatori, induttori, induttori accoppiati Circuiti contenenti condensatori, induttori, induttori accoppiati Analisi nel nel dominio dominio di delLaplace tempo Analisi equazioni algebriche equazioni differenziali algebriche L’analisi di circuiti con memoria è differente è simile all’analisi dall’analisi di di circuiti circuiti senza senza memoria memoria ed edèèmolto moltosemplificata complessa 12 M. Salerno Tor Vergata Laplace Analisi nel dominio di Laplace Circuiti con Circuiti senza Metodo della trasformata di memoria Laplace memoria Circuiti privi di condensatori, induttori, induttori accoppiati Circuiti contenenti condensatori, induttori, induttori accoppiati 1. Definizione 2. Trasformate elementari Analisi nel dominio delLaplace tempo Analisi nel dominio di 3.equazioni Proprietà equazioni 4.algebriche Applicazione ai componenti differenziali algebriche elettrici L’analisi di circuiti con memoria è5. differente è simile all’analisi dall’analisi di di circuiti circuiti senza senza memoria memoria Antitrasformazione ed edèèmolto moltosemplificata complessa 12 M. Salerno Tor Vergata Laplace Trasformata di Laplace: definizione Trasformata di Laplace 1. Definizione 2. Trasformate elementari 3. Proprietà 4. Applicazione ai componenti elettrici 5. Antitrasformazione 13 M. Salerno Tor Vergata Laplace Trasformata di Laplace: definizione Trasformata di Laplace 1. Definizione T 2. Trasformate elementari 3. Proprietà 4. Applicazione ai 0 componenti elettrici 5. Antitrasformazione F(s) = lim T ∞ ∫ Notazione f(t) e-s t dt F(s) = L [ f(t) ] F(s) L-trasformata di f(t) Nell’analisi dei circuiti, tutte le grandezze elettriche, tensioni e correnti, sono sostituite con le rispettive L-trasformate V(s) = L [ v(t) ] I(s) = L [ i(t) ] Notazione Con la lettera minuscola, p.es. v(t), è indicata la grandezza nel tempo, con la lettera maiuscola, p. es. V(s), la rispettiva trasformata La variabile di Laplace s non ha un immediato significato fisico e viene considerata come una variabile complessa 13 M. Salerno Tor Vergata Laplace Trasformata di Laplace: definizione Trasformata di Laplace 1. Definizione T 2. Trasformate elementari 3. Proprietà 4. Applicazione ai 0 componenti elettrici 5. Antitrasformazione F(s) = lim T ∞ ∫ Notazione f(t) e-s t dt F(s) = L [ f(t) ] F(s) L-trasformata di f(t) Nell’analisi dei circuiti, tutte le reale grandezze elettriche, tensioni e correnti, f(t) : funzione di variabile sono sostituite con le rispettive L-trasformate F(s) : funzione di variabile complessa Notazione T V(s) = L [ v(t) ] Dimensioni t dt V(s) = Con lim la lettera v(t) e-sminuscola, p.es. v(t), è indicata la ∫ Tgrandezza ∞ 0 nel tempo, con la lettera maiuscola, p. I(s) = L [ i(t) ] V(s), la rispettiva trasformata tempo variabile s : sec -1 (s -1) es.adimensionale V(s) : volt . sec ( V s ) La variabile di Laplace s non ha unanalogamente immediato significato fisico I(s) : ampère . sece (viene As) considerata come una variabile complessa 13 M. Salerno Tor Vergata Laplace Trasformata di Laplace: definizione Trasformata di Laplace 1. Definizione T 2. Trasformate elementari 3. Proprietà 4. Applicazione ai 0 componenti elettrici 5. Antitrasformazione F(s) = lim T ∞ ∫ Notazione f(t) e-s t dt F(s) = L [ f(t) ] F(s) L-trasformata di f(t) piano s tensioni Proprietà del limite per Nell’analisi dei circuiti, tutteTle reale grandezze ω e= correnti, Im[s] f(t) : funzione di variabile ∞ elettriche, sono sostituite con le rispettive L-trasformate F(s) funzione complessa Se il :limite esistedi edvariabile è finito per s = s0 allora esiste ed è finitoNotazione per ogniT s V(s) = L [ v(t) ] Dimensioni tale cheV(s) Re[ = s ]lim > Re[ s v(t) ] e-s t dt ∫ Con la lettera minuscola, p.es. v(t), è indicata la 0 α σ = Re[s] Tgrandezza ∞ 0 nel tempo, con la lettera maiuscola, p. di Re[ s0 ] : I(s) = LEstremo [ i(t) ] inferiore -1) es.adimensionale V(s), la trasformata tempo α rispettiva variabile sascissa : sec -1di(sconvergenza V(s) : volt . sec ( V s ) LaSe variabile di esiste Laplace immediato significato fisico e (viene il limite non o nons ènon finitoha perunanalogamente I(s) : ampère . sec As) semipiano di convergenza alcun valore di s , f(t) non è L-trasformabile considerata come una variabile complessa 13 M. Salerno Tor Vergata Laplace Trasformata di Laplace: definizione Trasformata di Laplace 1. Definizione T 2. Trasformate elementari 3. Proprietà 4. Applicazione ai 00 componenti elettrici 5. Antitrasformazione F(s) = lim T ∞ ∫ Notazione f(t) e-s t dt F(s) = L [ f(t) ] F(s) L-trasformata di f(t) piano s tensioni Proprietà del limite per Nell’analisi deidicircuiti, tutte grandezze elettriche, ω eperché = correnti, Im[s] i f(t) : funzione variabile reale ∞ L’andamento f(t)diper t < 0Tle non dà contributo all’integrale, sono sostituite con leesclusi rispettive L-trasformate (trasformata unilatera). tempi sono F(s) :limite funzione di complessa Se il negativi esiste edvariabile è finito dall’integrazione per s = s0 Conviene considerare f(t) Notazione =per 0 per allora esiste ed è finito ognitT <s 0 V(s) = L [ v(t) ] Dimensioni t dt tale cheV(s) Re[ = s Con ]lim > Re[ s0v(t) ] e-sminuscola, la lettera p.es. la α v(t), è indicata σ = Re[s] ∫ Calcolo Estremo dell’integrale nel inferiore di Re[senso s ] : delle distribuzioni Tgrandezza ∞ 0 nel tempo, con la lettera maiuscola, p. 0 I(s) = L [ i(t) ] -1 -1 V(s), la trasformata tempo di(sconvergenza α rispettiva variabile sascissa : sec all’integrale ) es.adimensionale V(s) : volt . sec (per V s t) = 0 contribuiscono eventuali impulsi, in particolare LaSe variabile di esiste Laplace ha immediato significato e (viene il limite non o nons ènon perunanalogamente - fisico I(s)con : ampère . sec As) l’estremo inferiore difinito integrazione è indicato 0 semipiano di convergenza alcun valore di s , f(t) non è L-trasformabile considerata come una variabile complessa 13 M. Salerno Tor Vergata Laplace Trasformata di Laplace: definizione Trasformata di Laplace 1. Definizione T 2. Trasformate elementari 3. Proprietà 4. Applicazione ai 00 componenti elettrici 5. Antitrasformazione F(s) = lim T ∞ ∫ Notazione f(t) e-s t dt F(s) = L [ f(t) ] F(s) L-trasformata di f(t) piano s tensioni Antitrasformata : diper Proprietà del limite per Nell’analisi deidicircuiti, tutte grandezze elettriche, ω eperché = correnti, Im[s] i f(t) : funzione variabile reale ∞ L’andamento f(t) t < 0Tle non dà contributo all’integrale, Notazione sonooperatore sostituiteinverso, con le rispettive L-trasformate tempi sono esclusi (trasformata unilatera). F(s) :limite funzione di complessa Se il negativi esiste edvariabile è finito dall’integrazione per s = s0 perallora passare f(t) Conviene considerare f(t)aNotazione =per 0 per esisteda ed F(s) è finito ognitT <s 0 V(s) = L [ v(t) ] Dimensioni t dt tale cheV(s) Re[ = s Con ]lim > Re[ s0v(t) ] e-sminuscola, la lettera p.es. la α v(t), è indicata Esiste una formula integrale, σ = Re[s] 1 f(t) = L [ F(s) ] ∫ Calcolo Estremo dell’integrale nel inferiore di Re[senso s ] : delle distribuzioni Tgrandezza ∞ 0 nel tempo, con la lettera maiuscola, p. 0 I(s)utilizzata = L [ i(t)nell’analisi ] -1 -1 dei poco circuiti V(s), la trasformata tempo di(sconvergenza α rispettiva variabile sascissa : sec all’integrale ) es.adimensionale V(s) : volt . sec (per V s t) = 0 contribuiscono eventuali impulsi, in particolare LaSe variabile di esiste Laplace immediato significato e (viene il limite non o nons ènon finitoha perunanalogamente - fisico I(s) : ampère . sec As) l’estremo inferiore di integrazione è indicato con 0 semipiano diinconvergenza Metodi operativi di antitrasformazione di Laplace saranno descritti seguito alcun valore di s , f(t) non è L-trasformabile considerata come una variabile complessa 13 M. Salerno Tor Vergata Trasformate elementari Trasformata di Laplace 1. Definizione 2. Trasformate elementari 3. Proprietà 4. Applicazione ai componenti elettrici 5. Antitrasformazione Laplace 14 M. Salerno Laplace Trasformate elementari Tor Vergata Trasformata di Laplace f(t) = u-1(t) Gradino 1. Definizione 2. Trasformate Telementari 3. Proprietà F(s) = lim u-1(t) e-s t dt T ∞ 4. Applicazione 0 ai componenti elettrici T 5. Antitrasformazione -s t ∫ = lim T [ ∞ = lim T per ∫ ∞ 0 e 1 e-s t ]T s 0 [ ∞ dt = lim T 1 -s T 1 e ] + s s = 1s Re[ s ] > 0 ascissa di convergenza α = 0 14 F(s) = lim T ∞ T ∫0 f(t) e-s t dt - M. Salerno Tor Vergata Laplace Trasformate elementari Trasformata di Laplace f(t) =f(t) u-1(t) = e a t u-1(t) Esponenziale Gradino 1. Definizione a : reale o complesso 2. Trasformate Telementari 3. Proprietà F(s) = lim Tu-1(t) e-s t dt 4. Applicazione F(s) =T lim∞ 0 uai- -1(t) e-s t ea t dt T ∞ componenti T 0 elettrici 5. Antitrasformazione 1 -s t T T -s t ∫∫ ∫∫ = lim e dt -=(s-a) limt [ s e 1] =T lim∞ 0u-1(t) e T ∞dt = s - a0 T ∞ 0 1 -s T 1 = 1 = lim [ e ] + per Re[ ss- a ] > 0 ; Re[ s s ] >sRe[ a ] T ∞ ascissa convergenza α = Re [ a ] per diRe[ s]>0 l’integrale è identico a quello relativo ascissa di convergenza α = 0 al gradino, eccetto la sostituzione di s con s-a 14 F(s) = lim T T ∞ ∫0 f(t) e-s t dt - Trasformate L [ u-1(t) ] = 1s M. Salerno Tor Vergata Laplace Trasformate elementari Trasformata di Laplace f(t)==uf(t) = e a t u-1(t) Esponenziale Gradino f(t) Impulso -1(t) 0u(t) 1. Definizione a : reale o complesso Telementari 2. TrasformateT F(s) == lim u ee-s-st tdtdt Tu0-1(t) 3. Proprietà F(s) lim (t) ∞ -∞ 00 u 4. Applicazione ai-1(t) e-s t ea t dt F(s) =TT lim T ∞ componenti 0 -elettrici -s t T = Tlim e t=0 = 11 -s t T 5. Antitrasformazione -s t ∫∫ ∫ ∫[ ] = lim T e ∞dt -=(s-a) limt [ s e 1] =T lim∞ 0u-1(t) e T ∞dt = s - a0 T per ∞ ogni0 valore di s 1 -s T 1α = =- 1 ascissa di convergenza = lim [ e ] + per Re[ ss- a ] > 0 ; Re[ >sRe[ a ] s s]∞ T ∞ ascissa convergenza α delle = Redistribuzioni [a] l’integrale calcolato per dièRe[ s ] > nel 0 senso èl’integrale essenzialeèche l’estremo inferiore di integrazione identico a quello relativo ascissa di convergenza α = 0 al sia 0 gradino, eccetto la sostituzione di s con s-a 14 F(s) = lim T ∞ T ∫0 f(t) e-s t dt - Trasformate L [ u-1(t) ] = 1s 1 L [eat u-1(t)] = ----s-a M. Salerno Tor Vergata Laplace Trasformate elementari Trasformata di Laplace f(t)==uf(t) = e a t u-1(t) Esponenziale Gradino f(t) Impulso -1(t) 0u(t) 1. Definizione a : reale o complesso Telementari 2. TrasformateT F(s) == lim u ee-s-st tdtdt Tu0-1(t) 3. Proprietà F(s) lim (t) ∞ -∞ 00 u 4. Applicazione ai-1(t) e-s t ea t dt F(s) =TT lim T ∞ componenti 0 -elettrici -s t T = Tlim e t=0 = 11 -s t T 5. Antitrasformazione -s t ∫∫ ∫ ∫[ ] = lim T e ∞dt -=(s-a) limt [ s e 1] =T lim∞ 0u-1(t) e T ∞dt = s - a0 T per ∞ ogni0 valore di s 1 -s T 1α = =- 1 ascissa di convergenza = lim [ e ] + per Re[ ss- a ] > 0 ; Re[ >sRe[ a ] s s]∞ T ∞ ascissa convergenza α delle = Redistribuzioni [a] l’integrale calcolato per dièRe[ s ] > nel 0 senso èl’integrale essenzialeèche l’estremo inferiore di integrazione identico a quello relativo ascissa di convergenza α = 0 al sia 0 gradino, eccetto la sostituzione di s con s-a 14 F(s) = lim T ∞ T ∫0 f(t) e-s t dt - Trasformate L [ u-1(t) ] = 1s 1 L [eat u-1(t)] = ----s-a L [u0(t)] = 1 Queste sono le uniche trasformate di cui sarà effettuato il calcolo dell’integrale M. Salerno Tor Vergata Laplace Trasformate elementari 14 F(s) = lim T ∞ T ∫0 f(t) e-s t dt - Trasformata di Laplace f(t)==uf(t) = e a t u-1(t) Esponenziale Gradino f(t) Impulso Antitrasformate -1(t) 0u(t) Trasformate 1 1 ∫ L [ s ] u (t) ∫[ ] 1 1 T e ----∞ = lim dt =(s-a) lim [ e (t) ] 1 L [ ] e u = t s ∫ =T lim∞ ∫0u-1s(t)-ae T ∞dt = -1s - a0 T per ∞ ogni0 valore di s 1-1 -s T 1α = =- 1 ascissa di convergenza = lim [ e ] + Ls - a [] >10];=Re[u s(t)] ∞> Re[ a ] per Re[ L [ u-1(t) ] = 1s 1 L [eat u-1(t)] = ----s-a L [u0(t)] = 1 1. Definizione a : reale o complesso Telementari 2. TrasformateT F(s) == lim u ee-s-st tdtdt Tu0-1(t) 3. Proprietà F(s) lim (t) = ∞ -∞ 00 u 4. Applicazione ai-1(t) e-s t e-a1t dt F(s) =TT lim T ∞ componenti 0 -elettrici -s t T = 11 -s t T = Tlim e t=0 at 5. Antitrasformazione -s t T ∞ s s 0 s ascissa convergenza α delle = Redistribuzioni [a] l’integrale calcolato per dièRe[ s ] > nel 0 senso èl’integrale essenzialeèche l’estremo inferiore di integrazione identico a quello relativo ascissa di convergenza α = 0 al sia 0 gradino, eccetto la sostituzione di s con s-a Queste sono le uniche trasformate di cui sarà effettuato il calcolo dell’integrale M. Salerno Tor Vergata Laplace Trasformate elementari 14 F(s) = lim T ∞ T ∫0 f(t) e-s t dt - Trasformata di Laplace f(t)==uf(t) = e a t u-1(t) Esponenziale Gradino f(t) Impulso Antitrasformate -1(t) 0u(t) Trasformate 1 1 ∫ L [ s ] u (t) ∫[ ] 1 1 T e ----∞ = lim dt =(s-a) lim [ e (t) ] 1 L [ ] e u = t s ∫ =T lim∞ ∫0u-1s(t)-ae T ∞dt = -1s - a0 T per ∞ ogni0 valore di s 1-1 -s T 1α = =- 1 ascissa di convergenza = lim [ e ] + Ls - a [] >10];=Re[u s(t)] ∞> Re[ a ] per Re[ L [ u-1(t) ] = 1s 1 L [eat u-1(t)] = ----s-a L [u0(t)] = 1 1. Definizione a : reale o complesso Telementari 2. TrasformateT F(s) == lim u ee-s-st tdtdt Tu0-1(t) 3. Proprietà F(s) lim (t) = ∞ -∞ 00 u 4. Applicazione ai-1(t) e-s t e-a1t dt F(s) =TT lim T ∞ componenti 0 -elettrici -s t T = 11 -s t T = Tlim e t=0 at 5. Antitrasformazione -s t T ∞ s s 0 s ascissa dièRe[ convergenza α delle = Redistribuzioni [a] l’integrale calcolato senso per Una s ] > nel 0antitrasformata ulteriore èl’integrale essenziale l’estremo inferiore di :integrazione èche identico aèquello relativo d’interesse la seguente ascissa di convergenza α = 0 al sia 0 gradino, eccetto la sostituzione di s con s-a Queste sono le uniche trasformate di cui sarà effettuato il calcolo dell’integrale M. Salerno Laplace Trasformate elementari Tor Vergata 14 F(s) = lim T ∞ T ∫0 f(t) e-s t dt - Trasformata di Laplace f(t)==uf(t) = e a t u-1(t) Esponenziale Gradino f(t) Impulso Antitrasformate -1(t) 0u(t) Trasformate 1 1 ∫ L [ s ] u (t) ∫[ ] 1 1 T e ----∞ = lim dt =(s-a) lim [ e (t) ] 1 L [ ] e u = t s ∫ =T lim∞ ∫0u-1s(t)-ae T ∞dt = -1s - a0 T per ∞ ogni0 valore di s 1-1 -s T 1α = =- 1 ascissa di convergenza = lim [ e ] + Ls - a [] >10];=Re[u s(t)] ∞> Re[ a ] per Re[ L [ u-1(t) ] = 1s 1 L [eat u-1(t)] = ----s-a L [u0(t)] = 1 1. Definizione a : reale o complesso Telementari 2. TrasformateT F(s) == lim u ee-s-st tdtdt Tu0-1(t) 3. Proprietà F(s) lim (t) = ∞ -∞ 00 u 4. Applicazione ai-1(t) e-s t e-a1t dt F(s) =TT lim T ∞ componenti 0 -elettrici -s t T = 11 -s t T = Tlim e t=0 at 5. Antitrasformazione -s t T ∞ s s 0 s ascissa dièRe[ = Redistribuzioni [a] l’integrale calcolato senso 1 α delle per s ] > nel 0antitrasformata 1convergenza -1 Una ulteriore n-1 eat u (t) = t nl’estremo -1 èl’integrale essenziale 1)! (sd’interesse -èche a) identico aè(n quello relativo al la-inferiore seguente ascissa di convergenza α =di0:integrazione L [------ ] ----- sia 0 - eccetto la sostituzione di s con s-a gradino, Queste sono le uniche trasformate di cui sarà effettuato il calcolo dell’integrale M. Salerno Tor Vergata Laplace Trasformata di Laplace: proprietà Trasformata di Laplace 1. Definizione 2. Trasformate elementari 3. Proprietà 4. Applicazione ai componenti elettrici 5. Antitrasformazione 15 M. Salerno Laplace Trasformata di Laplace: proprietà Trasformata di Laplace Linearità 1. Definizione Tor Vergata allora L [ f (t) ] = F1(s) ; L [ f2(t) ] = F2(s) L [ c f (t) + c2 f2(t) ] = c1 F1(s) + c2 F2(s) ove c1 e c2 sono due costanti reali o complesse 2. Trasformate elementari 3. Proprietà 1 4. Applicazione ai componenti elettrici 1 1 5. Antitrasformazione Se La proprietà di linearità permette di applicare il metodo delle trasformata di Laplace a tutti i circuiti (e sistemi) lineari Sono circuiti lineari quelli contenenti componenti nei quali vi è una relazione lineare fra le grandezze elettriche. Tutti i componenti considerati in questo corso sono lineari Altri componenti (come il diodo) sono non lineari e allora il metodo della trasformata di Laplace non può essere applicato 15 M. Salerno Laplace Trasformata di Laplace: proprietà Trasformata di Laplace Linearità Derivazione 1. Definizione Tor Vergata allora f (t)]]==F(s) F1(s) ; L [ f2(t) ] = F2(s) L [ f(t) -) + c F (s) L [ dc f(t) ] =–c1f F(01(s) f (t)/ dt + c]2=f2s(t)F(s) 2 2 ove fc1(0e -c)2 èsono il valore due costanti di f(t) per realit o= complesse 0- 2. Trasformate elementari 3. Proprietà 1 4. Applicazione ai componenti elettrici 1 1 5. Antitrasformazione Se La proprietà di linearità derivazione permette permette di applicare di sostituire il metodo operazioni delledifferenziali trasformata neldi dominio Laplace del a tutti tempo i circuiti con operazioni (e sistemi)algebriche lineari nel dominio di s Sono lineari quelli contenenti componenti nei qualidiviLaplace è una relazione Se f(t)circuiti presenta discontinuità, la derivata e la trasformata devono lineare fra le grandezze elettriche. Tutti i componenti considerati in questo essere applicate nel senso delle distribuzioni corso sono lineari per tenere di eventuali discontinuità L’istante 0 - è considerato Altri componenti (come il diodo) sonoconto non lineari e allora il metodo della nell’origine. di Nell’ambito delle funzioni si considera semplicemente f(0) trasformata Laplace non può essere applicato 15 M. Salerno Laplace Trasformata di Laplace: proprietà Trasformata di Laplace Linearità Derivazione Traslazione 1. Definizione Tor Vergata f (t)]]==F(s) F1(s) ; L [ f2(t) ] = F2(s) L [ f(t) -) + c F (s) -sT–c f F ] f –(t)/T)dt +]c]=2=fF(s) s (t) F(s) = (0 (s) e L[[dcf(tf(t) allora allora L 2 1 1 2 2 2. Trasformate elementari 3. Proprietà 1 4. Applicazione ai componenti elettrici 1 1 5. Antitrasformazione Se ove ove (te --c)T) è la f(t) traslata dell’intervallo T fcf1(0 è sono il valore due costanti di f(t) per reali t o = complesse 0 2 La proprietà di linearità derivazione permette permette di applicare di sostituire il metodo operazioni delledifferenziali trasformata neldi La proprietà di traslazione è molto utile per tenere conto di ritardi nella dominio Laplace del a tutti tempo i circuiti con operazioni (e sistemi)algebriche lineari nel dominio di s trasmissione di segnali elettrici (è poco usata nei circuiti elementari) Sono lineari quelli contenenti componenti nei qualidiviLaplace è una relazione Se f(t)circuiti presenta discontinuità, la derivata e la trasformata devono Molte fra altre proprietà della trasformata di Laplace sono omesse perché non lineare le grandezze elettriche. Tutti i componenti considerati in questo essere applicate nel senso delle distribuzioni assolutamente essenziali alla trattazione corso sono lineari per tenere di eventuali discontinuità L’istante 0 - è considerato Altri componenti (come il diodo) sonoconto non lineari e allora il metodo della nell’origine. di Nell’ambito delle funzioni si considera semplicemente f(0) trasformata Laplace non può essere applicato 15 M. Salerno Tor Vergata Laplace Proprietà di derivazione: esempi Verifica proprietà di derivazione f(t) = e t u-1(t) f(0-) = 0 F(s) = L[f(t)] = 1/ (s-1) dalla proprietà di derivazione L[df(t)/dt] = sF(s) – f(0-) = s/(s-1) verifica 16 M. Salerno Tor Vergata Laplace 16 Proprietà di derivazione: esempi Verifica proprietà di derivazione f(t) = e t u-1(t) f(0-) = 0 F(s) = L[f(t)] = 1/ (s-1) dalla proprietà di derivazione L[df(t)/dt] = sF(s) – f(0-) = s/(s-1) verifica df(t)/dt = e t u-1(t) + e t u0(t) = e t u-1(t) + u0(t) dalla proprietà di linearità L[df(t)/dt] = 1/(s-1) = s/(s-1) +1 M. Salerno Tor Vergata Laplace 16 Proprietà di derivazione: esempi Verifica proprietà di derivazione f(t) = e t u-1(t) f(0-) = 0 F(s) = L[f(t)] = 1/ (s-1) dalla proprietà di derivazione L[df(t)/dt] = sF(s) – f(0-) verifica df(t)/dt = e t u-1(t) + e t u0(t) = e t u-1(t) + u0(t) dalla proprietà di linearità L[df(t)/dt] = 1/(s-1) = s/(s-1) +1 = s/(s-1) Trasformate delle distribuzioni successive uk(0-) = 0 , k = 0, 1, 2, … uk(t) = d uk-1(t) / dt , k = 1, 2, … L[u0(t)] = 1 L[uk(t)] = s L[uk-1(t)] L[uk(t)] = sk M. Salerno Proprietà di linearità: esempi Trasformata della funzione sinusoidale nel campo complesso f(t) = F cos (ωt + ϕ ) u-1(t) f(t) = ½ (F e jωt + F* e -jωt ) u-1(t) ove F = Fe jϕ è il fasore di f(t) dalle trasformate elementari L[e + jωt u-1(t)] = 1/(s + Tor Vergata Laplace jω) dalla proprietà di linearità F(s) = L[f(t)] = ½ [F /(s - jω) + F*/(s + jω) ] L’espressione trovata può essere considerata soddisfacente in vari casi Tuttavia è possibile sviluppare ulteriormente i calcoli 17 M. Salerno Proprietà di linearità: esempi Trasformata della funzione sinusoidale nel campo complesso f(t) = F cos (ωt + ϕ ) u-1(t) f(t) = ½ (F e jωt + F* e -jωt ) u-1(t) ove F = Fe jϕ è il fasore di f(t) dalle F(s)trasformate = ½ [F /(selementari - jω) + F*/(s + jω) ]; L[ ] = 1/(s + jωϕ tu F = Fe jϕ = F (cos ϕ + ej sin ) -1(t) + Tor Vergata Laplace jω) dalla proprietà di linearità F(s) = ½ F[(cos ϕ + j sin ϕ ) /(s - jω) + (cos ϕ - j sin ϕ ) /(s + jω) ] = F(s) = L[f(t)] = ½ [F /(s - jω) + F*/(s + jω) ] = ½F[(cos ϕ + j sin ϕ )(s + jω) + (cos ϕ - j sin ϕ )(s - jω) ]/(s2 + ω2) = L’espressione trovata può essere considerata soddisfacente in vari casi 2 + ω2) = F (s cos ϕ ω sin ϕ ) /(s Tuttavia è possibile sviluppare ulteriormente i calcoli 17 M. Salerno Tor Vergata Laplace 17 Proprietà di linearità: esempi Trasformata della funzione sinusoidale nel campo complesso f(t) = F cos (ωt + ϕ ) u-1(t) f(t) = ½ (F e jωt + F* e -jωt ) u-1(t) ove F = Fe jϕ è il fasore di f(t) dalle F(s)trasformate = ½ [F /(selementari - jω) + F*/(s + jω) ]; F(s) = ½ [F /(s - jω) + F*/(s + jω) ] + jωϕ tu 1/(s jω2) + ω2) F = Fe jϕ = F (cos=L[ ϕF + ej(s sin )ϕ cos - ]ω=sin ϕ ) /(s -1(t) + dalla di linearità F(s)proprietà è una funzione razionale (rapporto fra polinomi) a coefficienti reali F(s) = ½ F[(cos ϕ + j sin ϕ ) /(s - jω) + (cos ϕ - j sin ϕ ) /(s + jω) ] = L[ ] ½ [Freali /(sper - jsωreale ) + F*/(s F(s) è detta razionaleF(s) reale, = perché f(t) assume=valori + jω) ] = ½F[(cos ϕ + j sin ϕ )(s + jω) + (cos ϕ - j sin ϕ )(s - jω) ]/(s2 + ω2) = F(s) è anche espressa come somma di due funzioni complesse coniugate, per s reale L’espressione trovata può essere considerata soddisfacente in vari casi 2 + ω2) = F (s cos ϕ ω sin ϕ ) /(s Tuttavia è possibile ulteriormente i calcoli possono essere semplificati Sulla base di questesviluppare osservazioni, i calcoli precedenti M. Salerno Tor Vergata Laplace Proprietà di linearità: esempi Trasformata della funzione sinusoidale f(t) = F cos (ωt + ϕ ) u-1(t) nel campo complesso ωt ]eujωt(t) f(t) = Re[ F½ e j(F , con Fe f(t) = e -jωFt ) =u-1 (t)jϕ -1 + F* ove F = Fe jϕ è il fasore di f(t) F(s) = Re[ F /(s - jω) ] dalle F(s)trasformate = ½ [FF(s) /(selementari - j= ω)½ + F*/(s + -jωjω ) ];) + F*/(s + jω) ] [F /(s ove l’operatore Re[.] è applicato considerando s reale + jωϕ tu 1/(s jω2) + ω2) F = Fe jϕ = F (cos=L[ ϕF + ej(s sin )ϕ cos - ]ω=sin ϕ ) /(s -1(t) F(s) = F Re[(cos ϕ + j sin ϕ ) /(s - jω) ] = dalla proprietà di linearità + F(s) è una funzione razionale (rapporto fra polinomi) a coefficienti reali F(s) = ½ F[(cos ϕ + j sin ϕ ) /(s - jω) + (cos ϕ - j sin ϕ ) /(s + jω)2] = 2 = f(t)ϕ += j½sin [Fϕ/(s - j+ω)jω+)F*/(s =F(s) F Re[(cos ) (s ] /(s + jωω) ] L[ ] F(s) è detta razionale reale, perché assume valori reali per s reale = ½F[(cos ϕ + j sin ϕ )(s + jω) + (cos ϕ - j sin ϕ )(s - jω) ]/(s2 + ω2) = sufficiente i termini reali del prodotto) F(s) è anche espressa(ècome somma calcolare di due funzioni complesse coniugate, per s reale L’espressione trovata può essere considerata soddisfacente in vari casi 2 + ω2) = F (s cos ϕ ω sin ϕ ) /(s 2 + ω2) F(s) = F (s cos ϕ ω sin ϕ ) /(s Tuttavia è possibile ulteriormente i calcoli Sulla base di questesviluppare osservazioni, i calcoli precedenti possono essere semplificati 17 M. Salerno Tor Vergata Laplace 17 Proprietà di linearità: esempi Trasformata della funzione sinusoidale Notazione f(t) = F cos (ωt + ϕ ) u-1(t) nel campo complesso j(F ωt ]euha jωt(t) f(t)La = lettera Re[ F½ e “F” , con Fe f(t) = F* e -jωFt ) =u-1 (t)jϕ vari significati: -1 + ove F = Fe jϕ è il fasore di f(t) (minuscolo) F(s) =f Re[ F /(s - jωè) ]la funzione del tempo f(t) dalle F(s)trasformate = ½ [FF(s) /(selementari - j= ω)½ + F*/(s + -jωjω ) ];) + F*/(s + jω) ] [F /(s ove Re[.]è èl’ampiezza applicato considerando F l’operatore (maiuscolo) (modulo)s reale + jωϕ tu 1/(s jω2) + ω2) F = Fe jϕ = F (cos=L[ ϕF + ej(s sin )ϕ cos - ]ω=sin ϕ ) /(s -1(t) F (maiuscolo e+sottolineato) èjωil) fasore F(s) = F Re[(cos ϕ j sin ϕ ) /(s ]= dalla proprietà di linearità + F(s) è una funzione razionale (rapporto fra polinomi) a coefficienti reali + j sin ϕ ) /(s - jω) +è(cos ϕ - j sin ϕ ) /(s +dijωLaplace )2] = 2 F(s) = ½ F[(cos ϕF(s) (maiuscolo) la trasformata L[ ] =perché f(t) [Freali - j+ )jω+)F*/(s F Re[(cos ϕ +=valori j½sin ϕ/(s ) per (s ] /(s F(s) è detta razionale=F(s) reale, assume sωreale + jωω) ] = ½F[(cos ϕ + j sin ϕ )(s + jω) + (cos ϕ - j sin ϕ )(s - jω) ]/(s2 + ω2) = sufficiente i termini reali del prodotto) F(s) è anche espressa(ècome somma calcolare di due funzioni complesse coniugate, per s reale L’espressione trovata può essere considerata soddisfacente in vari casi 2 + ω2) = F (s cos ϕ ω sin ϕ ) /(s 2 + ω2) F(s) = F (s cos ϕ ω sin ϕ ) /(s Tuttavia è possibile ulteriormente i calcoli Sulla base di questesviluppare osservazioni, i calcoli precedenti possono essere semplificati M. Salerno Tor Vergata Laplace 18 Proprietà di traslazione: esempi Trasformata della funzione f(t) = A [ u-1(t) - u-1(t-T)] f(t) A dalle proprietà di traslazione e di linearità : F(s) = A (1 - e-sT)/s T t M. Salerno Tor Vergata Laplace 18 Proprietà di traslazione: esempi Trasformata della funzione ∞ f(t) f(t) = A [ u-1(t) - uk -1(t-T)] f(t) = A Σ [(-1) u-1(t – k T)] A k=0 di traslazione dalle proprietà e di linearità : La forma d’onda è costituita dalla somma di infiniti gradini -sT F(s) = A (1 - e )/s alternativamente positivi e negativi, di ampiezza A e traslati dell’intervallo di tempo T l’uno rispetto all’altro T t L’impulso di ampiezza A e durata T può essere replicato indefinitamente, ottenendo un’onda quadra. Tale funzione è nulla per t < 0 f(t) A T 2T 3T 4T 5T t M. Salerno Tor Vergata Laplace 18 Proprietà di traslazione: esempi Trasformata della funzione ∞ f(t) f(t) = A [ u-1(t) - uk -1(t-T)] f(t) = A Σ [(-1) u-1(t – k T)] A k=0 di traslazione dalle proprietà e diproprietà linearità di : traslazione e linearità : Dalle La forma d’onda è costituita dalla somma di infiniti gradini T -sT t F(s) = A (1 - ∞ e )/se negativi, di ampiezza A e traslati alternativamente positivi Si ricordi che k –k sT ] F(s) = (A/s) dell’intervallo di tempo[(-1) T l’uno erispetto all’altro 1 k=0 = 1 + x L’impulso di ampiezza A e durata T può essere replicato indefinitamente, A 2 – x 3 + x4 - … = un’onda quadra. ottenendo Tale funzione è nulla per t < 0 = 1 – x + x – sT s(1+e ) Σ f(t) A T 2T 3T 4T 5T t M. Salerno Tor Vergata Laplace Bipoli nel dominio di Laplace Trasformata di Laplace 1. Definizione 2. Trasformate elementari 3. Proprietà 4. Applicazione ai componenti elettrici 5. Antitrasformazione 19 M. Salerno Tor Vergata Laplace 19 Bipoli nel dominio di Laplace Trasformata di Laplace Trasformate di Laplace 1. Definizione di2.tensione e corrente Trasformate elementari 3. Proprietà 4. Applicazione ai = V(s) componenti elettrici 5. Antitrasformazione L [ v(t) ] ; + i(t) L [ i(t) ] = I(s) Si definisce un istante iniziale, tipicamente t = 0 All’istante t = 0- sono assegnate le condizioni iniziali tensione: v(t) in Volt (V) ; V(s) in Volt.sec (V.s) corrente: i(t) in Ampère (A) ; I(s) in Ampère.sec (A.s) Il bipolo indicato si dice nel dominio del tempo v(t) bipolo nel dominio del tempo M. Salerno Tor Vergata Laplace 19 Bipoli nel dominio di Laplace Trasformata di Laplace Trasformate di Laplace 1. Definizione di2.tensione e corrente Trasformate elementari 3. Proprietà 4. Applicazione ai = V(s) componenti elettrici 5. Antitrasformazione L [ v(t) ] ; + i(t) I(s) L [ i(t) ] = I(s) Si definisce un istante iniziale, tipicamente t = 0 All’istante t = 0- sono assegnate le condizioni iniziali tensione: v(t) in Volt (V) ; V(s) in Volt.sec (V.s) corrente: i(t) in Ampère (A) ; I(s) in Ampère.sec (A.s) V(s) v(t) bipolo nel dominio dominio di delLaplace tempo Il bipolo indicato si dice nel dominio del tempo Indicando le trasformate invece delle grandezze nel tempo si ottiene il bipolo nel dominio di Laplace M. Salerno Tor Vergata Laplace 19 Bipoli nel dominio di Laplace Trasformata di Laplace Trasformate di Laplace 1. Definizione di2.tensione e corrente Trasformate elementari 3. Proprietà 4. Applicazione ai = V(s) componenti elettrici 5. Antitrasformazione L [ v(t) ] ; + i(t) I(s) L [ i(t) ] = I(s) Si definisce un istante iniziale, tipicamente t = 0 All’istante t = 0- sono assegnate le condizioni iniziali tensione: v(t) in Volt (V) ; V(s) in Volt.sec (V.s) corrente: i(t) in Ampère (A) ; I(s) in Ampère.sec (A.s) V(s) v(t) bipolo nel dominio dominio di delLaplace tempo Il si dice nel dominio del tempo Il bipolo bipolo indicato nel dominio di Laplace è utilizzato solo a scopi di calcolo Indicando le trasformate invece delle grandezze nel tempo si ottiene Nel bipolo le grandezze elettriche sono sempre funzioni del tempo il bipolo nelreale dominio di Laplace M. Salerno Tor Vergata Laplace Resistore Nel dominio del tempo Nel dominio di Laplace + v(t) = R i(t) V(s) = R I(s) v(t) = R i(t) L [ v(t) ] = L [ R i(t) ] per la linearità L [ v(t) ] = R L [i(t) ] V(s) = R I(s) R v(t) = R i(t) + R V(s) = R I(s) 20 M. Salerno Tor Vergata Laplace + Induttore Nel dominio del tempo v(t) = L d i(t) / d t Nel dominio -) V(s) = s L I(s) – L i(0 di Laplace i(0 -) condizione iniziale v(t) = L d i(t) / d t L [ v(t) ] = L [L d i(t) / d t ] per le proprietà di linearità e di derivazione L [ v(t) ] = L [s L [ i(t) ] - i(0 -)] V(s) = s L I(s) – L i(0 -) 21 L v(t) = L d i(t) / d t Caso particolare condizione iniziale nulla: i(0 -) = 0 V(s) = s L I(s) + sL V(s) = sL I(s) sL impedenza M. Salerno Tor Vergata Laplace + Induttore Nel dominio del tempo v(t) = L d i(t) / d t Nel dominio -) V(s) = s L I(s) – L i(0 di Laplace i(0 -) condizione iniziale caso generale i(0L-)d=/i(t) 0 /dt v(t): = -) sL L i(0 LI(s)[ v(t) ] = L [L d i(t) / + dt] per le proprietà di linearità e di derivazione + V(s) -)] L [ L [ v(t) ] = L s [ i(t) ] i(0 Li(0 ) tensione impressa del generatore, con segno positivo a destra -) = s L I(s)elettriche – L i(0esterne V(s),V(s) I(s) grandezze 21 L v(t) = L d i(t) / d t Caso particolare condizione iniziale nulla: i(0 -) = 0 V(s) = s L I(s) + sL V(s) = sL I(s) sL impedenza M. Salerno Tor Vergata Laplace Induttore + a Nel dominio del tempo v(t) = L d i(t) / d t Nel dominio -) V(s) = s L I(s) – L i(0 di Laplace i(0 -) condizione iniziale caso generale i(0L-)d=/i(t) 0 /dt v(t): = A -) sL L i(0 LI(s)[ v(t) ] = L [L d i(t) / + dt] B per le proprietà di linearità e di derivazione + V(s) -)] L [ L [ v(t) ] = L s [ i(t) ] i(0 Li(0 ) tensione impressa del generatore, Equivalenza: dominio tempo a: bipolo con segnodel positivo destra ab -) dominio di = Laplace: bipolo completo V(s) s L I(s) – LABi(0 V(s), I(s) grandezze elettriche esterne 21 L v(t) = L d i(t) / d t Caso particolare condizione iniziale nulla: i(0 -) = 0 V(s) = s L I(s) + sL V(s) = sL I(s) sL impedenza b M. Salerno Tor Vergata Laplace 22 Induttore: schemi equivalenti Dominio del tempo Dominio di Laplace A I(s) + sL L i(0 -) + B V(s) I(s) + L i(t) b i(0 -) Equivalenza fra generatori i(0 -)/s A a + v(t) + v B V(s) La corrente impressa dal generatore di corrente è pari a L i(0 -) / sL = i(0 -) / s R g vg / R = ig ig R l’impedenza sL svolge lo stesso ruolo della resistenza R M. Salerno Tor Vergata Laplace 22 Induttore: schemi equivalenti Dominio del tempo Dominio di delLaplace tempo A I(s) i(t) + sL L L Li(0 i(0-) -u) 0(t) + B V(s) I(s) i(t) + V(s) v(t) L i(t) b i(0 -) Equivalenza Si ricordi chefra generatori -) -u (t) i(0i(0 )/s -1 A a + v(t) L + v R -1 L [L i(0-)] = L i(0-)u0(t) B La corrente impressa dal generatore di corrente In questi schemi equivalenti, gli induttori sono è pari a L i(0 -) / sL = i(0 -) / s considerati con condizioni iniziali nulle g L-1[i(0-)/s] = i(0-v) u-1/ (t)R = i g espressioni permettono igQueste R nel dominio di interpretare del tempo gli schemi equivalenti dell’induttore l’impedenza sL svolge lo stesso ruolo della resistenza R g M. Salerno Tor Vergata Laplace 23 + Condensatore Nel dominio del tempo i(t) = C d v(t) / d t C i(t) = C d v(t) / d t Nel dominio Caso particolare di Laplace I(s) = s C V(s) – C v(0 ) condizione iniziale nulla: v(0 -) condizione iniziale v(0 -) = 0 i(t) = C d v(t) / d t L [ i(t) ] = L [C d v(t) / d t ] per le proprietà di linearità e di derivazione L [ i(t) ] = C [s L [ v(t) ] - v(0 -)] I(s) = s C V(s) – C v(0 -) + 1/sC I(s) s CV(s) V(s) I(s) ==sC sC 1/sC ammettenza impedenza M. Salerno Tor Vergata Condensatore Nel dominio del tempo i(t) = C d v(t) / d t Laplace + 23 C i(t) = C d v(t) / d t Nel dominio Caso particolare di Laplace I(s) = s C V(s) – C v(0 ) condizione iniziale nulla: v(0 -) condizione iniziale v(0 -) = 0 caso generale /0 /dt i(t): =v(0 C -d) = v(t) 1/sC + -) C v(0 L [ i(t) ] = L [C d v(t) / d t ] I(s) s CV(s) V(s) I(s) ==sC per le proprietà di linearità e di derivazione I(s) s C ammettenza L [ i(t) ] = C [s L1/sC [ v(t) ] - v(0 -)] V(s) + 1/sC impedenza s C V(s)elettriche – C v(0esterne ) V(s),I(s) I(s)=grandezze M. Salerno Tor Vergata Condensatore Nel dominio del tempo i(t) = C d v(t) / d t Laplace a + 23 C i(t) = C d v(t) / d t Nel dominio Caso particolare di Laplace I(s) = s C V(s) – C v(0 ) condizione iniziale nulla: v(0 -) condizione iniziale v(0 -) = 0 caso generale /0 /dt i(t): =v(0 C -d) = v(t) 1/sC + -) C v(0 L [ i(t) ] = L [C d v(t) / d t ] I(s) s CV(s) V(s) I(s) ==sC per le proprietà di linearità e di derivazione I(s) A B s C ammettenza L [ i(t) ] = C [s L1/sC [ v(t) ] - v(0 )] V(s) + 1/sC impedenza I(s) s C V(s) –C ) V(s), I(s) elettriche esterne bipolo ab=grandezze bipolo ABv(0 completo b M. Salerno Tor Vergata Laplace 24 Condensatore: schemi equivalenti Dominio del tempo Dominio di Laplace C v(0 -) + v(t) a A I(s) + A I(s) + 1/sC V(s) 1/sC i(t) + b v(0 -) B Equivalenza fra generatori + v v(0 -)/s + C R g B V(s) La tensione impressa dal generatore di tensione è pari a C v(0 -) / sC = v(0 -) / s vg= R ig ig R l’impedenza 1/sC svolge lo stesso ruolo della resistenza R M. Salerno Tor Vergata Laplace 24 Condensatore: schemi equivalenti Dominio del tempo Dominio di delLaplace tempo -) u-) (t) C v(0 C v(0 0 A I(s) i(t) + A I(s) i(t) + 1/sC C V(s) v(t) C 1/sC a i(t) b + v(0 -) B Equivalenza Si ricordi chefra generatori + v R-1 L [C v(0 )] = C v(0-)u0(t) -) -u)/s(t) v(0v(0 -1 + + v(t) C g B V(s) v(t) Intensione questi schemi equivalenti, i condensatori La impressa dal generatore di tensione è sono pari aconsiderati C v(0 -) /con sC condizioni = v(0 -) / s iniziali nulle L-1[v(0-)/s] = v(0-v) u=-1(t)R i g g espressioni permettono igQueste R nel dominio di interpretare del tempo gli schemi equivalenti del1/sC condensatore l’impedenza svolge lo stesso ruolo della resistenza R M. Salerno Tor Vergata Laplace 25 Esempio: circuito RC circuito nel dominio di s a C + t=0 v0 i(t) R v0 /s A + I(s) R 1/sC b v0 condizione iniziale B Il bipolo completo fra i morsetti AB è l’equivalente del condensatore nel dominio del tempo, inclusa la condizione iniziale analisi nel dominio di s I(s) (R + 1/sC) = v0 /s I(s) (sRC + 1)/C = v0 I(s) = v0 C/(sRC + 1) I(s) = (v0 /R)/(s + 1/RC) antitrasformazione i(t) = L-1[I(s)] = = L-1[(v0 /R)/(s + 1/RC)] = = (v0 /R) e –t /RC u-1 (t) M. Salerno Tor Vergata 26 Esempio: circuito RCC t=0 a C Laplace + + C1 R v0 b condizioni iniziali condensatore C : v0 condensatore C1 : 0 v(t) dominio di t V(s) (sC + s C1 + 1/R) = C v0 V(s) = C v0 / (sC + s C1 + 1/R) C C + C1 s + C v0 1 1 R(C + C1 ) 1/sC1 R 1/sC il condensatore C equivale all’intero bipolo a sinistra dei morsetti AB analisi nel dominio di s V(s) = v0 A + V(s) B dominio di s antitrasformazione v(t) = L-1[V(s)] da L-1[1/(s+a)] = e-at u-1(t) e dalla proprietà di linearità v(t) = v0 C e-t/R (C + C1) u (t) -1 C + C1 M. Salerno Tor Vergata 26 Esempio: circuito RCC t=0 a C Laplace + + C1 R v0 b condizioni iniziali condensatore C : v0 condensatore C1 : 0 v(t) dominio di t C -t/R(C + C1) u-1 (t) 1/sC B dominio di s La costante di tempo è : τ = R (C + C1 ). antitrasformazione -1 1 1 R(C + C1 ) R L V(s) = C v0 / (sC + s C1 + 1/R) C C + C1 s + 1/sC1 C +v(t) C1 condensatore = -1[V(s)parallelo ] (condensatore visto dalla resistenza R dopo la chiusura dell’interruttore) da L-1[1/(s+a)] = e-at u (t) V(s) (sC + s C1 + 1/R) = C v0 V(s) = v0 C v0 il condensatore C equivale all’intero bipolo a sinistra dei morsetti AB v(t) = v e analisivnel (t) dominio di0 Cs + C1 v0 C/(C+C1 ) A + V(s) e dalla proprietà di linearità C C1 C+C t 1 C -t/R (C + C1) u (t) v(t) = v0 e -1 C + C1 M. Salerno 26 Esempio: circuito RCC Tor Vergata vc(t) t=0 a C Laplace + + C1 condizioni iniziali condensatore C : v0 condensatore C1 : 0 v(t) R v0 b vc(t) = v(t) = di v0vs0 |t < 0 e analisivnel C + C1 (t) dominio C -t/R(C + C1) u-1 (t) C e-t/R(C + C1 ) | t>0 CCv+0 C1 vc(t) = v0 V(s) (sC + s Cv01 + 1/R) = V(s) = C v0 / (sC + s C1 + 1/R) V(s) = v0 C C + C1 s + C v0 R B dominio di s La costante di tempo è : τ = R (C + C1 ). antitrasformazione L C +v(t) C1 condensatore = -1[V(s)parallelo ] (condensatore visto dalla resistenza R dopo la chiusura dell’interruttore) da L-1[1/(s+a)] = e-at u (t) -1 1 1 R(C + C1 ) 1/sC1 1/sC il condensatore C equivale all’intero bipolo a sinistra dei morsetti AB dominio di t v0 C/(C+C1 ) A + V(s) e dalla proprietà di linearità C C1 C+C t 1 C -t/R (C + C1) u (t) v(t) = v0 e -1 C + C1 M. Salerno 26 Esempio: circuito RCC Tor Vergata vc(t) t=0 a C Laplace + + C1 condizioni iniziali condensatore C : v0 condensatore C1 : 0 v(t) R v0 b vc(t) = v(t) = di v0vs0 |t < 0 e analisivnel C + C1 (t) dominio C -t/R(C + C1) u-1 (t) C e-t/R(C + C1 ) | t>0 CCv+0 C1 vc(t) = v0 V(s) (sC + s Cv01 + 1/R) = V(s) = C v0 / (sC + s C1 + 1/R) V(s) = v0 C C + C1 s + C v0 1 1 R(C + C1 ) t 1/sC1 R 1/sC il condensatore C equivale all’intero bipolo a sinistra dei morsetti AB dominio di t v0 C/(C+C1 ) A + V(s) B dominio di s Bilancio energetico La costante di tempo è : τ = R (C + C1 ). antitrasformazione t<0: E0 = ½ C vo2 -1[V(s)parallelo C +v(t) C1 condensatore = ][v C/(C+C )] 2 + + t(condensatore =0 : Evisto = ½ C 1 dalla oresistenza1 R dopo + ½ C1 [vo C/(C+C1 )] 2 = la chiusura dell’interruttore) -1 da L [1/(s+a)] = e-at u-11 (t) )] < E0 = ½ C vo2[C/(C+C e dalla proprietà di linearità C perduta C1 Energia C+C1 EPv(t) = E0=- Ev1 = ½C C vo2 [1 )] =(t) -t/RC/(C+C (C + C1)1u e 0 2 [C C /(C+C )] -1 =C½+voC 1 1 1 L M. Salerno vc(t) t=0 a + + C1 v(t) R v0 b 26 Esempio: circuito RCC Tor Vergata C Laplace dominio di t condizioni iniziali condensatore C : v0 condensatore C1 : 0 A + V(s) C v0 C -t/R(C + C1) vc(t) = v0 C e-t/R(C + C1 ) |t > 0 condensatore serie V(s) (sC + s Cv01 + 1/R) C = CCv+0 C1 C1 (condensatore visto dall’interruttore) V(s) = C v0 / (sC + s C1 + 1/R) 1) E v0èC/(C+C pari all’energia immagazzinata dal condensatore C 1 V(s)serie, = v0carico alla tensione iniziale v0 1 C + C1 s + EP è assorbita dall’interruttore, per t=0 R(C + C1 ) P E1 è assorbita dal resistore, per t>0 t R 1/sC il condensatore C equivale all’intero bipolo a sinistra dei morsetti AB vc(t) = v(t) = di v0vs0 |t < 0 e u (t) analisivnel dominio C + C1 C C1 /(C+C-11 ) (t) C C1 /(C+C ) 1 1/sC1 B dominio di s Bilancio energetico La costante di tempo è : τ = R (C + C1 ). antitrasformazione t<0: E0 = ½ C vo2 -1[V(s)parallelo C +v(t) C1 condensatore = ][v C/(C+C )] 2 + + t(condensatore =0 : Evisto = ½ C 1 dalla oresistenza1 R dopo + ½ C1 [vo C/(C+C1 )] 2 = la chiusura dell’interruttore) -1 da L [1/(s+a)] = e-at u-11 (t) )] < E0 = ½ C vo2[C/(C+C e dalla proprietà di linearità C perduta C1 Energia C+C1 EPv(t) = E0=- Ev1 = ½C C vo2 [1 )] =(t) -t/RC/(C+C (C + C1)1u e 0 2 [C C /(C+C )] -1 =C½+voC 1 1 1 L M. Salerno Tor Vergata Laplace 27 Esempio: circuito RL t=0 sL L + + i(t) R v0 i(t) = 0 | t < 0 I(s) v0 /s dominio di t analisi nel dominio di s I(s) (sL + R) I(s) = [v0 / L]/[s (s + R/L)] = v0 /s dominio di s antitrasformazione i(t) = L-1[I(s)] = L-1[(v0 / R) / s - (v0 / R) / (s + R/L)] Per antitrasformare I(s) si pone = I(s) = A/s + B /(s + R/L) Per la proprietà di linearità Risulta A (s + R/L)] + B s = v0 / L A = v0 / R ; B = - v0 / R R i(t) = (v0 /R) (1 - e – t L/R ) u-1 (t) M. Salerno Tor Vergata Laplace 27 Esempio: circuito RL t=0 sL L + + i(t) R v0 i(t) = 0 | t < 0 I(s) v0 /s dominio di t analisi nel i(t) = (v0 /R) (1 - e – t L/R ) u-1 (t) i (t) di s I(s) (sL + R) = v0 /s dominio Costante di tempo τ = R / L I(s) = [v0 / L]/[s (s + R/L)] v0 /R dominio di s antitrasformazione i(t) = L-1[I(s)] = L-1[(v0 / R) / s - (v0 / R) / (s + R/L)] Per antitrasformare I(s) si pone = I(s) = A/s + B /(s + R/L) Per la proprietà di linearità Risulta A (s + R/L)] + B s = v0 / L t A = v0 / R ; B = - v0 / R R i(t) = (v0 /R) (1 - e – t L/R ) u-1 (t) M. Salerno Tor Vergata Antitrasformazione Trasformata di Laplace 1. Definizione 2. Trasformate elementari 3. Proprietà 4. Applicazione ai componenti elettrici 5. Antitrasformazione Laplace 28 M. Salerno Tor Vergata Laplace Antitrasformazione Trasformata di Laplace Metodo delle Trasformata di Laplace 1. Definizione 1.2. Trasformate Dal circuitoelementari nel dominio del tempo determinare il circuito nel dominio di Laplace 3. Proprietà 4. Applicazione ai Per i componenti R, L, C, utilizzare i circuiti equivalenti componenti elettrici Per i generatori, calcolare la trasformata delle grandezze impresse 5. Antitrasformazione 2. Risolvere il circuito nel dominio di Laplace Tutte le grandezze elettriche (tensioni e correnti) sono funzioni di s 3. Antitrasformare le grandezze di interesse per ottenere le relative funzioni del tempo Le funzioni di s da antitrasformare sono funzioni razionali (rapporto di polinomi) nella variabile s F(s) = N(s) D(s) 28 M. Salerno Tor Vergata Laplace 29 Funzioni razionali: notazioni F(s) = N(s) D(s) funzione razionale nella variabile complessa s m N(s) = Σ bk k=0 n D(s) = Σ ak k=0 m sk = Π (s - zk ) k=1 n sk = Π (s - pk ) k=1 p polinomio a numeratore di ggrado : gr [N] = m zk radici di N(s) ; zeri di F(s) polinomio a denominatore di grado : gr [D] = n pk radici di D(s) ; poli di F(s) F(s) funzione razionale reale nella variabile complessa s F(s) reale per s reale : coefficienti ak e bk reali F(s) funzione razionale propria : m = gr [N] < n = gr [D] F(s) funzione razionale impropria : m = gr [N] > n = gr [D] s0 polo di F(s) se lim F(s) = s s0 ∞ poli di F(s) {∞ pk radici di D(s) se gr [N] > gr [D] M. Salerno Tor Vergata Laplace Caso di funzioni razionali proprie Ipotesi: F(s) = N(s) D(s) funzione razionale reale propria, con poli pk semplici: radici di D(s) distinte Sviluppo in frazioni parziali n ck N(s) F(s) = =Σ D(s) k=1 s - pk ck residuo di F(s) sul polo pk Calcolo dei residui n F(s) = Σ k=1 ck s - pk 30 M. Salerno Tor Vergata Laplace Caso di funzioni razionali proprie Ipotesi: F(s) = N(s) D(s) funzione razionale reale propria, con poli pk semplici: radici di D(s) distinte Sviluppo in frazioni parziali n ck N(s) F(s) = =Σ D(s) k=1 s - pk ck residuo di F(s) sul polo pk Calcolo dei residui polo ph n n c lim (s – ph )F(s) = Σlim kΣ (sc–k ph )(s – ph ) pk s - pk s ph s sph- k=1 k=1 30 M. Salerno Tor Vergata Laplace 30 Caso di funzioni razionali proprie Ipotesi: F(s) = N(s) D(s) funzione razionale reale propria, con poli pk semplici: radici di D(s) distinte Sviluppo in frazioni parziali n ck N(s) F(s) = =Σ D(s) k=1 s - pk ck residuo di F(s) sul polo pk Calcolo dei residui polo ph nn n c ck k lim (s – ph )F(s) = Σlim lim (s –pph )(s – ph ) = ch Σ Σ s p s s ph s p s p kh k k=1 k=1 h k=1 { == c0h per k ≠ h per k = h M. Salerno Tor Vergata Laplace Caso di funzioni razionali proprie Ipotesi: F(s) = N(s) D(s) funzione razionale reale propria, con poli pk semplici: radici di D(s) distinte Sviluppo in frazioni parziali n ck N(s) F(s) = =Σ D(s) k=1 s - pk Calcolo dei residui polo ph ck residuo di F(s) sul polo pk ck = lim (s – pk ) F(s) s pk nn n c cD(s) k k p )(s – p )N (s) Nota: il termine (s - (s pk –) èpun fattore del polinomio lim lim lim )F(s) = ΣΣs - pΣ (s – = ch h h h s p c = s p s p s p kh k k k=1 k=1 h k=1 D(s) = (s -hpk ) Dk(s), Dk(s) s = pk ove Dk(s) è pari a D(s) privato del fattore (s - pk=) 0 per k ≠ h = ch per k = h { 30 M. Salerno Tor Vergata Laplace Caso di funzioni razionali proprie Ipotesi: F(s) = N(s) D(s) funzione razionale reale propria, con poli pk semplici: radici di D(s) distinte Sviluppo in frazioni parziali n ck N(s) F(s) = =Σ D(s) k=1 s - pk ck residuo di F(s) sul polo pk lim (s(s––ppkk))F(s) F(s) = N (s) cckk== lim Dk(s) s = pk ss ppkk polo ph nn n c cD(s) k kp n )(s – p )N =(s) Antitrasformazione Nota: il termine (s - (s pk –) èpun fattore del polinomio lim lim lim )F(s) = Σ (s – ch Σ Σ h h h -1 s p s p c = s p s p s p p t -1 at k h] = Σ k c e kk u (t) k=1 k=1 h k=1 [ F(s) D(s) ==(se -hup-1 Dk(s),f(t) = L da L [1/(s-a)] D k -1k(s) s = p k )(t) k k=1 e dalla proprietà linearità ove Ddi per k ≠ h k(s) è pari a D(s) privato del fattore (s - pk=) 0 = ch per k = h Calcolo dei residui { 30 M. Salerno Tor Vergata Laplace Caso di funzioni razionali proprie Ipotesi: F(s) = N(s) D(s) funzione razionale reale propria, con poli multipli: radici di D(s) coincidenti Sviluppo in frazioni parziali F(s) = N(s) D(s) Lo sviluppo in frazioni parziali nel caso di poli multipli (noto anche come sviluppo di Hermite) è piuttosto complesso. Per l’algoritmo si rimanda al libro di testo Antitrasformata Si ricorda che: 1 1 -1 ---------L [(s-a)n]= (n-1)! tn-1 eat u-1(t) 1 ]= t eat u (t) L-1[------1 (s-a)2 caso di un polo di ordine n caso di un polo di ordine 2 31 M. Salerno Tor Vergata Laplace Esempio di antitrasformazione F(s) = s+1 s3 + 5s2 + 6s Fattorizzazione del denominatore s3 + 5s2 + 6s = = s(s2 + 5s + 6) = s2 + 5s + 6 = 0 s1,2 = ½ (-5 + 52 – 4 . 6 ) = ½ (-5 + 1) Radici di 32 M. Salerno Tor Vergata Laplace Esempio di antitrasformazione F(s) = s+1 s+1 = s3 + 5s2 + 6s s (s+2)(s+3) Fattorizzazione del denominatore s3 + 5s2 + 6s = = s(s2 + 5s + 6) = = s(s + 2)(s + 3) s2 + 5s + 6 = 0 s1,2 = ½ (-5 + 52 – 4 . 6 ) = ½ (-5 + 1) Radici di 32 M. Salerno Tor Vergata Laplace 32 Esempio di antitrasformazione F(s) = s+1 s+1 = s3 + 5s2 + 6s s (s+2)(s+3) Sviluppo in frazioni parziali A B C 1 = s + s+2 + s+3 s (s+2)(s+3) 3 2 s + 5s + 6s = s+1 2 = 1/6 A = s F(s) | = = s(s + 5s s=0 + 6) = (s+2)(s+3) s=0 = s(s + 2)(s + 3) B = (s+2) F(s)|s= -2 = s + 1 = 1/2 s= -2 Radici di s2 + 5s + 6 = s(s+3) 0 s1,2= =(s+3) ½ (-5F(s) + |s=52-3–=4 .s6+) 1= ½ (-5= +-2/3 1) C s(s+2) s= -3 Fattorizzaziones + F(s) = del denominatore Poli di F(s) s0 = 0; s1 = -2; s2 = -3 piano s ω = Im[s] x x -3 -2 poli x 0 σ = Re[s] M. Salerno Tor Vergata Laplace 32 Esempio di antitrasformazione F(s) = s+1 s+1 1 + 1 - 2 = = 6s 2(s+2) 3(s+3) s3 + 5s2 + 6s s (s+2)(s+3) Sviluppo Antitrasformata in frazioni parziali 1 1 -2t 2 -3t f(t) = [ 6 +s +2 1e - 3 eA ] uB Fattorizzazione C -1(t) F(s) = = + + del denominatore s s+2 s+3 s (s+2)(s+3) andamento s3 + 5s2 + 6sf(0=+) = 1/6 + ½ - 2/3 = 0 f(∞ ) = 1/6 s-2(1/2) + 1 e –2t + 3(2/3) 2 f(t) per e –3t = 0 = 1/6 A = s F(s) | = = s(s + 5s s=0 + 6) max= - e –2t + (s+2)(s+3) 2 e –3t = 0; e t =s=0 2; t = ln 2 = 0.69 = s(s + 2)(sf(t) + 3) = f(0.69) = 0.21 > 1/6 max B = (s+2) F(s)|s= -2 = s + 1 = 1/2 s= -2 Radici di s2f(t) + 5s + 6 = s(s+3) 0 1/6 sC1,2= =(s+3) ½ (-5F(s) + |s=52-3–=4 .s6+) 1= ½ (-5= +-2/3 1) 0.69 t s(s+2) s= -3 Poli di F(s) s0 = 0; s1 = -2; s2 = -3 piano s ω = Im[s] x x -3 -2 poli x 0 σ = Re[s] M. Salerno Tor Vergata Laplace Esempio di antitrasformazione F(s) = s s2 + 2s + 5 Fattorizzazione del denominatore s2 + 2s + 5 = s2 + 2s + 5 = 0 s1,2 = -1 + 1 – 5 = -1 + 2j Radici di 33 M. Salerno Tor Vergata Laplace 33 Esempio di antitrasformazione F(s) = s s = s2 + 2s + 5 (s+1-2j)(s+1+2j) Fattorizzazione del denominatore s2 + 2s + 5 = = (s + 1-2j)(s + 1+2j) 2s + 5 = 0 s1,2 = -1 + 1 – 5 = -1 + 2j Radici di Poli di F(s) s1 = -1+2j; s2 = -1-2j piano s ω = Im[s] x 2 -1 s2 + poli x σ = Re[s] -2 M. Salerno Tor Vergata Laplace 33 Esempio di antitrasformazione F(s) = s s = s2 + 2s + 5 (s+1-2j)(s+1+2j) Sviluppo in frazioni parziali s Fattorizzazione F(s) = (s+1-2j)(s+1+2j) del denominatore B A = s+1-2j + s+1+2j s2 + 2s + 5 = s A= =(s(s+1-2j)F(s) | = -1+2j + 1-2j)(s +s=1+2j) s+1+2j -1+2j = 4j = ½ + ¼ j s B = (s+1+2j)F(s) 5 ==0s+1-2j Radici di s2 + 2ss=+-1-2j | s1,2= =-1-2j -1 += ½ 1 –- ¼ 5 j= -1 + 2j -4j s= -1+2j s= -1-2j = Poli di F(s) s1 = -1+2j; s2 = -1-2j piano s ω = Im[s] x 2 -1 = poli x σ = Re[s] -2 M. Salerno Tor Vergata Laplace 33 Esempio di antitrasformazione F(s) = ½+¼j ½-¼j s s = = + 2 s+1-2j s+1+2j s + 2s + 5 (s+1-2j)(s+1+2j) Sviluppo in frazioni parziali s Fattorizzazione F(s) = (s+1-2j)(s+1+2j) del denominatore B A = s+1-2j + s+1+2j s2 + 2s + 5 = s polo :+-11-2j)(s +2j ; residuo A = ½ +¼j = A= =(s(s+1-2j)F(s) |+s=1+2j) = -1+2j s+1+2j s= -1+2j B = A* polo :-1+2j -1 - 2j ; residuo B = ½ - ¼ j = 4j = ½ + ¼ j } In generale: s ogni funzione5razionale B =per (s+1+2j)F(s) ==0s+1-2jreale (cioè=a Radici di s2 + 2ss=+-1-2j coefficienti reali), a poli complessis=coniugati -1-2j -1-2j s1,2=corrispondono = -1 += ½ 1 –- residui 5 j= -1complessi + 2j coniugati ¼ -4j Poli di F(s) s1 = -1+2j; s2 = -1-2j piano s ω = Im[s] x 2 -1 | poli x σ = Re[s] -2 M. Salerno Tor Vergata Laplace 33 Esempio di antitrasformazione F(s) = ½+¼j ½-¼j s s = = + 2 s+1-2j s+1+2j s + 2s + 5 (s+1-2j)(s+1+2j) Sviluppo Antitrasformata in frazioni parziali (-1+2j)t + (½ − A (-1-2j)t ]Bu (t) s f(t) = [ (½+ ¼ j)e ¼ j)e -1 Fattorizzazione F(s) = = s+1-2j + s+1+2j (s+1-2j)(s+1+2j) del denominatore complessi coniugati per ogni t s2 + 2s + 5 = s polo :+-11-2j)(s +2j ; residuo A = ½ +¼j = A= =(s(s+1-2j)F(s) |+s=1+2j) = -1+2j s+1+2j s= -1+2j B = A* polo :-1+2j -1 - 2j ; residuo B = ½ - ¼ j = 4j = ½ + ¼ j } In generale: s ogni funzione5razionale B =per (s+1+2j)F(s) ==0s+1-2jreale (cioè=a Radici di s2 + 2ss=+-1-2j coefficienti reali), a poli complessis=coniugati -1-2j -1-2j s1,2=corrispondono = -1 += ½ 1 –- residui 5 j= -1complessi + 2j coniugati ¼ -4j Poli di F(s) s1 = -1+2j; s2 = -1-2j piano s ω = Im[s] x 2 -1 | poli x σ = Re[s] -2 M. Salerno Tor Vergata Laplace 33 Esempio di antitrasformazione F(s) = ½+¼j ½-¼j s s = = + 2 s+1-2j s+1+2j s + 2s + 5 (s+1-2j)(s+1+2j) Sviluppo Antitrasformata in frazioni parziali (-1+2j)t + (½ − A (-1-2j)t ]Bu (t) s f(t) = [ (½+ ¼ j)e ¼ j)e -1 Fattorizzazione F(s) = = s+1-2j + s+1+2j (s+1-2j)(s+1+2j) del denominatore complessi coniugati per ogni t s2 + 2s + 5 = s polo :+-11-2j)(s +2j ; residuo A = ½ + =¼ j = A= =(s(s+1-2j)F(s) | = (-1+2j)t -1+2j +s=j)e 1+2j) f(t) = 2 Re[(½+ ¼ ] u-1(t) s+1+2j s= -1+2j B = A* polo :-1+2j -1 2j ; residuo B = ½ - ¼ j -t 2jt =½ + ¼ ]j u-1(t) = ½ j)e ==e Re 4j [(1+ 1+ ½ j = } In generale: 0.46 j -t Re[e j(2t+0.46) ] u (t) = = 1.12 e = 1.12 e ogni funzione5razionale B =per (s+1+2j)F(s) =0 -1 s reale (cioè=a = Radici di s2 + 2ss=+-1-2j s+1-2j -t cos(2t reali), a poliu-1complessi s=coniugati -1-2j + 0.46) (t) =coefficienti 1.12 e -1-2j s1,2=corrispondono = -1 += ½ 1 –- residui 5 j= -1complessi + 2j coniugati ¼ -4j Poli di F(s) s1 = -1+2j; s2 = -1-2j piano s ω = Im[s] x 2 -1 | poli x σ = Re[s] -2 M. Salerno Tor Vergata Laplace 33 Esempio di antitrasformazione F(s) = ½+¼j ½-¼j s s = = + 2 s+1-2j s+1+2j s + 2s + 5 (s+1-2j)(s+1+2j) Sviluppo Antitrasformata in frazioni parziali -t cos(2t + 0.46) (-1+2j)t (-1-2j)t ]Bu (t) A f(t) = 1.12 e uj)e s f(t) = [ (½+ ¼ j)e + (½ − ¼ -1(t) -1 Fattorizzazione F(s) = = s+1-2j + s+1+2j (s+1-2j)(s+1+2j) del denominatore Andamentocomplessi coniugati per ogni t 2 s + 2s + 5f(t)= s polo :+-1 +2j ; residuo A = ½ +¼j = A= =(s(s+1-2j)F(s) | = 1.12 (-1+2j)t -1+2j 1-2j)(s +s=j)e 1+2j) f(t) = 2 Re [ (½+ ¼ ] u-1(t) =s= -1+2j B = A* s+1+2j 1- 2j ; residuo B = ½ - ¼ j polo :-1+2j -1 =½ + 2jt ¼ ]j u-1(t) = ½ j)e ==e-t Re 4j [(1+ 1+ ½ j = } In generale: 0.46 t j -t Re[e j(2t+0.46) ] u (t) = = 1.12 e = 1.12 e ogni funzione5razionale B =per (s+1+2j)F(s) =0 -1 s reale (cioè=a = Radici di s2 + 2ss=+-1-2j s+1-2j -t cos(2t reali), a poliu-1complessi s=coniugati -1-2j + 0.46) (t) =coefficienti 1.12 e -1-2j -1.12 s1,2=corrispondono = -1 += ½ 1 –- residui 5 j= -1complessi + 2j coniugati ¼ -4j Poli di F(s) s1 = -1+2j; s2 = -1-2j piano s ω = Im[s] x 2 -1 | poli x σ = Re[s] -2 M. Salerno Tor Vergata Laplace 34 Caso di funzioni razionali improprie Ipotesi: F(s) = N(s) D(s) funzione razionale reale impropria gr [N] > gr [D] Divisione fra polinomi F(s) = N(s) = Q(s) + R(s) D(s) D(s) gr[Q] Q(s) = Σ qk sk : polinomio quoziente k=0 grado : gr [Q] = gr [N] - gr [D] R(s) : polinomio resto funzione razionale propria Antitrasformazione da L-1[sk] = uk(t) e dalla proprietà di linearità Le funzioni razionali improprie possono essere antitrasformate solo nell’ambito della teoria delle distribuzioni grado : gr [R] < gr [D] f(t) = L-1 [ F(s) ] = gr[Q] L-1 [ k=0 Σ qk sk ] + L-1 [ R(s) ]= D(s) gr[Q] -1 Σ qk uk(t) + L [ R(s) ] D(s) k=0 M. Salerno Tor Vergata Laplace 35 Esempio di antitrasformazione s2 + 3s + 5 F(s) = s+ 1 Divisione fra polinomi N(s) = s2 + 3s + 5 D(s) = s + 1 Poli di F(s) s1 = -1 ; s2 = s2 + 3s + 5 s + 1 s2 + s s+ 2 2s + 5 2s + 2 3 ∞ M. Salerno Tor Vergata Laplace 35 Esempio di antitrasformazione s2 + 3s + 5 F(s) = s+ 1 Divisione fra polinomi s2 + 3s + 5 s + 1 N(s) = s2 + 3s + 5 s2 + s s+ 2 D(s) = s + 1 2s + 5 2s + 2 Q(s) = s + 2 3 R(s) = 3 3 F(s) = N(s) = Q(s) + R(s) = s + 2 + s + 1 D(s) D(s) Poli di F(s) s1 = -1 ; s2 = ∞ M. Salerno Tor Vergata Laplace 35 Esempio di antitrasformazione s2 + 3s + 5 3 F(s) = = s+ 2 + s+ 1 s+ 1 Divisione fra polinomi s2 + 3s + 5 s + 1 N(s) = s2 + 3s + 5 s2 + s s+ 2 D(s) = s + 1 2s + 5 2s + 2 Q(s) = s + 2 3 R(s) = 3 3 F(s) = N(s) = Q(s) + R(s) = s + 2 + s + 1 D(s) D(s) Antitrasformata f(t) = u1(t) + 2 u0(t) + 3 e-t u-1(t) Poli di F(s) s1 = -1 ; s2 = ∞ M. Salerno Tor Vergata Laplace 36 Esempio: circuito RLC + V u-1(t) dominio di t vu(t) + R C Vu(s) + + R 1/sC L V/s condizioni iniziali nulle sL dominio di s Analisi nel dominio di s Poli di Vu(s) Vu (sC + 1/sL) + (Vu - V/s)/R = 0 Radici di s2 + s/(RC) + 1/(LC) = 0 Vu (sC + 1/sL + 1/R) = V/(sR) Vu [s2 + s/(RC) + 1/(LC)] = V/(RC) V 1 Vu = RC s2 + s/(RC) + 1/(LC) Discriminante ∆ = 1/(R2 C2 ) – 4 /(LC) ∆>0 poli reali distinti ∆=0 poli reali coincidenti ∆<0 poli complessi coniugati M. Salerno Tor Vergata Laplace 36 Esempio: circuito RLC + V u-1(t) dominio di t vu(t) + R C condizioni iniziali nulle Analisi V dominio di1s V = nel u RC s2 + s/(RC) + 1/(LC) Vu (sC + 1/sL) + (Vu - V/s)/R = 3V 1 = V = 3V u Vu (sC + 1/sL (s + 1) (s + 2) s2 + 3+s1/R) + 2 = V/(sR) 2reali distinti: VPoli u [s + s/(RC) + 1/(LC)] = V/(RC) -1; -2 V 1 Vu = RC s2 + s/(RC) + 1/(LC) Vu(s) + + R 1/sC L V/s sL dominio di s Poli di Vu(s) Esempio : R= 1/3 ; L = ½ ; C =1 0 Radici di s2 + s/(RC) + 1/(LC) = 0 Discriminante ∆ = 1/(R2 C2 ) – 4 /(LC) ∆>0 poli reali distinti ∆=0 poli reali coincidenti ∆<0 poli complessi coniugati M. Salerno Tor Vergata Laplace 36 Esempio: circuito RLC + V u-1(t) dominio di t vu(t) + R C condizioni iniziali nulle + L V/s Vu(s) + R 1/sC sL dominio di s Poli di Vu(s) Esempio : R= 1/3 ; L = ½ ; C =1 u RC s2 + s/(RC) + 1/(LC) Vu (sC + 1/sL) + (Vu - V/s)/R = 0 Radici di s2 + s/(RC) + 1/(LC) = 0 B 3V 3V A 3V 1 = = + = V = 3V Vuu (sC + 1/sL s+ 1 s+2 (s + 1) (s + 2) s + 1 s + 2Discriminante s2 + 3+s1/R) + 2 = V/(sR) 2 2 ∆ = 1/(R C ) – 4 /(LC) 2 reali distinti: VPoli u [s + s/(RC) + 1/(LC)] = V/(RC) 3V A = = 3Vpoli reali distinti -1; -2 s + 2 ∆s =>-10 V 1 poli reali coincidenti Vu = RC 3V ∆ = 0 2 B= = - 3V s + s/(RC) + 1/(LC) s + 1 ∆s =<-20 poli complessi coniugati Analisi V dominio di1s V = nel M. Salerno Tor Vergata Laplace 36 Esempio: circuito RLC + V u-1(t) dominio di t vu(t) + R C condizioni iniziali nulle + L V/s Vu(s) + R 1/sC sL dominio di s Poli di Vu(s) Esempio : R= 1/3 ; L = ½ ; C =1 u RC s2 + s/(RC) + 1/(LC) Vu (sC + 1/sL) + (Vu - V/s)/R = 0 Radici di s2 + s/(RC) + 1/(LC) = 0 B 3V 3V A 3V 1 = = + = V = 3V Vuu (sC + 1/sL s+ 1 s+2 (s + 1) (s + 2) s + 1 s + 2Discriminante s2 + 3+s1/R) + 2 = V/(sR) 2 2 ∆ = 1/(R C ) – 4 /(LC) 2 reali distinti: VPoli u [s + s/(RC) + 1/(LC)] = V/(RC) v (t) 3V A =u = 3Vpoli reali distinti -1; -2 s + 2 ∆s =>-10 V 1 poli reali coincidenti V = 3V ∆ = 0 vuu(t) = RC 3V (es-t2–+e-2ts/(RC) ) u-1(t) + 1/(LC) B= = - 3V s + 1 ∆s =<-20 poli complessit coniugati Analisi V dominio di1s V = nel M. Salerno Tor Vergata Laplace 36 Esempio: circuito RLC + V u-1(t) dominio di t vu(t) + R C condizioni iniziali nulle + L V/s Vu(s) + R 1/sC sL dominio di s Poli di Vu(s) 1/4 ; L = ½ 1/4; ;CC=1 =1 Esempio : R= 1/3 u RC s2 + s/(RC) + 1/(LC) 2 Vu (sC + 1/sL) + (Vu - V/s)/R = 0 Radici di s + s/(RC) + 1/(LC) = 0 B 3V 3V A 3V 1 = = + = V = 3V 11/R) 41)V(s + 2) s + 1 s + 2Discriminante u (sC + 1/sL VuV + = V/(sR) s+ 1 s+2 = (s + s2 + 3 s + 2 u=4V 2 2 2 2 s +4s+4 (s + 2) ∆ = 1/(R C ) – 4 /(LC) 2 Poli reali distinti: + s/(RC) + 1/(LC)] = V/(RC) VPolo u [s reale doppio: v=u(t) 3V ∆ > 0 = 3V A poli reali distinti -1;-2-2 s + 2 s = -1 V 1 poli reali coincidenti V = 3V ∆ = 0 vuu(t) = RC 3V (es-t2–+e-2ts/(RC) ) u-1(t) + 1/(LC) B= = - 3V s + 1 ∆s =<-20 poli complessit coniugati Analisi V dominio di1s V = nel M. Salerno Tor Vergata Laplace 36 Esempio: circuito RLC + V u-1(t) dominio di t vu(t) + R C condizioni iniziali nulle + L V/s Vu(s) + R 1/sC sL dominio di s Poli di Vu(s) 1/4 ; L = ½ 1/4; ;CC=1 =1 Esempio : R= 1/3 u RC s2 + s/(RC) + 1/(LC) 2 Vu (sC + 1/sL) + (Vu - V/s)/R = 0 Radici di s + s/(RC) + 1/(LC) = 0 B 3V 3V A 3V 1 = = + = V = 3V 11/R) 41)V(s + 2) s + 1 s + 2Discriminante u (sC + 1/sL VuV + = V/(sR) s+ 1 s+2 = (s + s2 + 3 s + 2 u=4V 2 2 2 2 s +4s+4 (s + 2) ∆ = 1/(R C ) – 4 /(LC) 2 Poli reali distinti: + s/(RC) + 1/(LC)] = V/(RC) VPolo u [s reale doppio: v=u(t) 3V ∆ > 0 = 3V A poli reali distinti -1;-2-2 s + 2 s = -1 V 1 poli reali coincidenti V = 3V ∆ = 0 3V 4 V(e t s-te2-2t –+eu-2t (t) ) u (t) vuu(t) = RC B= = - 3V -1 -1 s/(RC) + 1/(LC) s + 1 ∆s =<-20 poli complessit coniugati Analisi V dominio di1s V = nel M. Salerno Tor Vergata Laplace 36 Esempio: circuito RLC + V u-1(t) dominio di t vu(t) + R C condizioni iniziali nulle + L V/s Vu(s) + R 1/sC sL dominio di s Poli di Vu(s) 1/4 ; L = ½ 1/2 1/4; ;CC=1 1/2 =1 Esempio : R= 1/3 u RC s2 + s/(RC) + 1/(LC) 2 Vu (sC + 1/sL) + (Vu - V/s)/R = 0 Radici di s + s/(RC) + 1/(LC) = 0 B 3V 3V A 1 2V 3V = = + = V = 2V 3V 11/R) 41) V(s(s+ +2)1+j)s + 1 s + 2Discriminante u (sC + s VuuV 1/sL + = V/(sR) s+ 1 s+2 2 s + 2 = (s + 1-j) s22 ++ 3 s + 2 u=4V 2 2 2 2 s +4s+4 (s + 2) ∆ = 1/(R C ) – 4 /(LC) 2 complessi reali distinti: + s/(RC) +coniugati: 1/(LC)] = V/(RC) VPoli u [s reale Polo doppio: v=u(t) 3V ∆ > 0 = 3V A poli reali distinti -1;-1+j s + 2 s = -1 -2-2 ; -1-j V 1 poli reali coincidenti V = 3V ∆ = 0 3V 4 V(e t s-te2-2t –+eu-2t (t) ) u (t) vuu(t) = RC B= = - 3V -1 -1 s/(RC) + 1/(LC) s + 1 ∆s =<-20 poli complessit coniugati Analisi V dominio di1s V = nel M. Salerno Tor Vergata Laplace 36 Esempio: circuito RLC + V u-1(t) dominio di t vu(t) + R C condizioni iniziali nulle + L V/s Vu(s) + R 1/sC sL dominio di s Poli di Vu(s) 1/4 ; L = ½ 1/2 1/4; ;CC=1 1/2 =1 Esempio : R= 1/3 u RC s2 + s/(RC) + 1/(LC) 2 Vu (sC + 1/sL) + (Vu - V/s)/R = 0 Radici di s + s/(RC) + 1/(LC) = 0 A A B 1 2V A*3V - 3V 3V = = + = V = 2V = + 3V Discriminante 11/R) 41) V(s(s+ +2)1+j)s + 1s + 1-j u (sC + s VuuV 1/sL + = V/(sR) s + 2 + 1 s+2 s +2 s1+j 2 s + 2 = (s + 1-j) s22 ++ 3 s + 2 u=4V 2 2 2 s +4s+4 (s + 2) ∆ = 1/(R C ) – 4 /(LC) 2 complessi reali distinti: + s/(RC) +coniugati: 1/(LC)] = V/(RC) VPoli u [s reale Polo doppio: 3V v=u(t)2V A A = s + 2 ∆ > 0 ==3V -jpoli V reali distinti -1;-1+j -2-2 ; -1-j s = -1 s + 1+j s = -1+j V 1 poli reali coincidenti 3V ∆ = 0 3V 4 V(e t s-te2-2t –+eu-2t (t) ) u (t) vVuu(t)== RC B= = - 3V -1 -1 s/(RC) + 1/(LC) s + 1 ∆s =<-20 poli complessit coniugati Analisi V dominio di1s V = nel M. Salerno Tor Vergata Laplace 36 Esempio: circuito RLC + V u-1(t) dominio di t vu(t) + R C + L V/s condizioni iniziali nulle Vu(s) + R 1/sC sL dominio di s Poli di Vu(s) 1/4 ; L = ½ 1/2 1/4; ;CC=1 1/2 =1 Esempio : R= 1/3 u RC s2 + s/(RC) + 1/(LC) 2 Vu (sC + 1/sL) + (Vu - V/s)/R = 0 Radici di s + s/(RC) + 1/(LC) = 0 jV3V 3V A -jV 1 2V 3V A B ++ = A* = = + V = 2V = = 3V Discriminante 11/R) 41) V(s(s+ +2)1+j)s + 1ss ++ 1-j u (sC + s VuuV 1/sL + = V/(sR) s + 2 + 1 s+2 1-j 1+j ss +2+s1+j 2 s + 2 = (s + 1-j) s22 ++ 3 s + 2 u=4V 2 2 2 s +4s+4 (s + 2) ∆ = 1/(R C ) – 4 /(LC) 2 complessi reali distinti: + s/(RC) +coniugati: 1/(LC)] = V/(RC) VPoli u [s reale Polo doppio: 3V v=u(t)2V A A = s + 2 ∆ > 0 ==3V -jpoli V reali distinti -1;-1+j -2-2 ; -1-j s = -1 s + 1+j s = -1+j V 1 ∆ [-j = 0e j t ] u poli(t)reali coincidenti (-1+j) t ] u (t) = 2 Ve - t Re ===RC 3V vuuu(t) (t) V-2t e = 2-2t 3V 42VRe (e t s-te[-j –+eu (t) ) u (t) vV -1 B= = - 3V -1 -1 s/(RC) + -11/(LC) s + 1 s = -20 - t poli complessit coniugati = 2 Ve- t Re [-j (cos t +j sin t) ] u (t) =∆2<Ve sin t u (t) Analisi V dominio di1s V = nel -1 -1 M. Salerno Tor Vergata Laplace 36 Esempio: circuito RLC + V u-1(t) dominio di t vu(t) + R C + L V/s condizioni iniziali nulle Vu(s) + R 1/sC sL dominio di s Poli di Vu(s) 1/4 ; L = ½ 1/2 1/4; ;CC=1 1/2 =1 Esempio : R= 1/3 u RC s2 + s/(RC) + 1/(LC) 2 Vu (sC + 1/sL) + (Vu - V/s)/R = 0 Radici di s + s/(RC) + 1/(LC) = 0 jV3V 3V A -jV 1 2V 3V A B ++ = A* = = + V = 2V = = 3V Discriminante 11/R) 41) V(s(s+ +2)1+j)s + 1ss ++ 1-j u (sC + s VuuV 1/sL + = V/(sR) s + 2 + 1 s+2 1-j 1+j ss +2+s1+j 2 s + 2 = (s + 1-j) s22 ++ 3 s + 2 u=4V 2 2 2 s +4s+4 (s + 2) ∆ = 1/(R C ) – 4 /(LC) 2 complessi reali distinti: + s/(RC) +coniugati: 1/(LC)] = V/(RC)vu(t) 3V VPoli u [s reale Polo doppio: ∆ > 0 ==3V AA = v=u(t)s2V -jpoli V reali distinti -1;-1+j -2 ; -1-j + 2 -2 s = -1 s + 1+j s = -1+j V 1 ∆ [-j = 0e j t ] u poli(t)reali coincidenti t-2t (-1+j) t ] u (t) = 2 Ve - t Re ===RC -2tte(t) 3V vuuu(t) (t) Re V u (t) = 2–sin t 3V 42VVe (e t s--te[-j e u ) u (t) vV -1 -1 B= = - 3V -1 + -1s/(RC) + -11/(LC) s + 1 ∆s =<-20 - t poli complessit coniugati t = 2 Ve Re [-j (cos t +j sin t) ] u (t) = 2 Ve sin t u (t) Analisi V dominio di1s V = nel -1 -1 M. Salerno Tor Vergata Laplace Esempio: partitore G R1 V Vs 37 + Vu(s) Vu(s)(sC+G) + [Vu(s) – V/s](sC1+G1) = 0 t=0 Vu(s) [s(C+C1)+G +G1] = (sC1+G1 ) V/s C C sC1 1 sC G R sC1+G1 Vu(s) = V s s(C+C )+G +G 1 dominio di st ammettenze condizioni iniziali nulle conduttanze Gi = 1/Ri 1 Poli : s0 = 0 ; s1 = -(G+G1 ) / (C+C1 ) Sviluppo in frazioni parziali Vu(s) = A= sC1+G1 B V = A + C+C1 s [s+(G +G1 ) / (C+C1 )] s s+(G +G1 ) / (C+C1 ) sC1+G1 G1 V =V C+C1 s+(G +G1 ) / (C+C1 ) s = 0 G +G1 C1 G1 G+G1 V sC1+G1 V = V = C +G B= G+G1 1 1 s s=C+C1 G+G C+C C+C1 G+G1 1 1 C+C 1 M. Salerno Tor Vergata Laplace Esempio: partitore G R1 V Vs 37 + Vu(s) Vu(s)(sC+G) + [Vu(s) – V/s](sC1+G1) = 0 t=0 Vu(s) [s(C+C1)+G +G1] = (sC1+G1 ) V/s C C sC1 1 sC G R sC1+G1 Vu(s) = V s s(C+C )+G +G 1 dominio di st ammettenze condizioni iniziali nulle conduttanze Gi = 1/Ri 1 Poli : s0 = 0 ; s1 = -(G+G1 ) / (C+C1 ) Antitrasformata Sviluppo in frazioni parziali C1 G1 G1 B A V (s) = V+ sC +G1 con AA = V Be B = V = + ) G +G Vuu(s) = s s+(G +G1 )1 / (C+C G+G1 C+C 1 1 1 s s+(G +G C+C1 s [s+(G +G1 ) / (C+C )] ) / (C+C ) 1 1 1 C1 G1 -t (G +G1 ) / (C+C1 ) G vu(t) = V V 1 + sC1+G e u-1(t) G1 1 G +G1 C+C1 G+G1 = V A= C+C1 s+(G G +G1 +G1 ) / (C+C 1) s=0 C C1 G1 vu(0+) = VV 1 sC +G partizione capacitiva V se G+G C G11C G1 C1 = G 1 1 1 = C+C 1 = V = C +G B= G+G1 C+C1 G+G 1 11 s s = C+CG G+G C+C C+C1 G+G1 1 1 1 1 vu(∞) = V partizioneC+C resistiva 1 partitore compensato R1 C1 = R C G +G1 { } M. Salerno Tor Vergata Laplace Esempio: partitore G R1 V Vs 37 + Vu(s) Vu(s)(sC+G) + [Vu(s) – V/s](sC1+G1) = 0 t=0 Vu(s) [s(C+C1)+G +G1] = (sC1+G1 ) V/s C C sC1 1 sC G R sC1+G1 Vu(s) = V s s(C+C )+G +G 1 dominio di st ammettenze condizioni iniziali nulle conduttanze Gi = 1/Ri { 1 Poli : s0 = 0 ; s1 = -(G+G1 ) / (C+C1 ) } Andamento Sviluppo Antitrasformata in frazioni parziali C1 G1 -t (G +G1 ) / (C+C1 ) G1 C1 v (t) = V + e uG-11(t) G B u A 1 V (s) = V+ sC +G1G +G1 conC+C e B=V AA+1= VG+G 1 B = ) G +G Vuu(s) = s s+(G +G1 )1 / (C+C G+G1 C+C 1 1 1 s s+(G +G C+C1 s [s+(G +G1 ) / (C+C )] ) / (C+C ) 1 1 1 v (t) C u 1 vu(0+) = VG1 C1 G1 -t (G +G1 ) / (C+C1 ) vu(t) = V V C+C1+ sC1+G e u-1(t) G1 1 G +G1 C+C1 G+G1 = V A = capacitiva partizione ) C+C1 s+(G / (C+C G +G1 +G1v)u(∞ 1) s=0 C C1 G1 vu(0+) = VV 1GsC partizione capacitiva se +G C G11C G+G G1 C1 = G V 1 = vuB(∞=) = VC+C11 1 1 = V = C +G G+G1 C+C1 G+G 1 11 +G s s = C+CG G+G C+C C+C1 G+G1t 1 1 1 1 1 vupartizione (∞) = V resistiva partizioneC+C resistiva 1 + )1 = R C vu(0 ) > vR partitore compensato G +G1 u(∞ 1C { } M. Salerno Tor Vergata Laplace Esempio: partitore G R1 V Vs 37 + Vu(s) Vu(s)(sC+G) + [Vu(s) – V/s](sC1+G1) = 0 t=0 Vu(s) [s(C+C1)+G +G1] = (sC1+G1 ) V/s C C sC1 1 sC G R sC1+G1 Vu(s) = V s s(C+C )+G +G 1 dominio di st ammettenze condizioni iniziali nulle conduttanze Gi = 1/Ri { 1 Poli : s0 = 0 ; s1 = -(G+G1 ) / (C+C1 ) } Andamento Sviluppo Antitrasformata in frazioni parziali C1 G1 -t (G +G1 ) / (C+C1 ) G1 C1 v (t) = V + e uG-11(t) G B u A 1 V (s) = V+ sC +G1G +G1 conC+C e B=V AA+1= VG+G 1 B = ) G +G Vuu(s) = s s+(G +G1 )1 / (C+C G+G1 C+C 1 1 1 s s+(G +G C+C1 s [s+(G +G1 ) / (C+C )] ) / (C+C ) 1 1 1 v (t) C u 1 vu(0+) = VG1 C1 G1 -t (G +G1 ) / (C+C1 ) vu(t) = V V C+C1+ sC1+G e u-1(t) G1 1 G +G1 C+C1 G+G1 = V A = capacitiva partizione ) C+C1 s+(G / (C+C G +G1 +G1v)u(∞ 1) s=0 C C1 G1 vu(0+) = VV 1GsC partizione capacitiva se +G C G11C G+G G1 C1 = G V 1 = vuB(∞=) = VC+C11 1 1 = V = C +G G+G1 C+C1 G+G 1 11 +G s s = C+CG G+G C+C C+C1 G+G1t 1 1 1 1 1 vupartizione (∞) = V resistiva partizioneC+C resistiva 1 + )1 = R C partitore compensato vu(0 ) < > vR G +G1 u(∞ 1C { } M. Salerno Tor Vergata Laplace Esempio: partitore G R1 V Vs 37 + Vu(s) Vu(s)(sC+G) + [Vu(s) – V/s](sC1+G1) = 0 t=0 Vu(s) [s(C+C1)+G +G1] = (sC1+G1 ) V/s C C sC1 1 sC G R sC1+G1 Vu(s) = V s s(C+C )+G +G 1 dominio di st ammettenze condizioni iniziali nulle conduttanze Gi = 1/Ri { 1 Poli : s0 = 0 ; s1 = -(G+G1 ) / (C+C1 ) } Andamento Sviluppo Antitrasformata in frazioni parziali C1 G1 -t (G +G1 ) / (C+C1 ) G1 C1 v (t) = V + e uG-11(t) G B u A 1 V (s) = V+ sC +G1G +G1 conC+C e B=V AA+1= VG+G 1 B = ) G +G Vuu(s) = s s+(G +G1 )1 / (C+C G+G1 C+C 1 1 1 s s+(G +G C+C1 s [s+(G +G1 ) / (C+C )] ) / (C+C ) 1 1 1 v (t) C u 1 vu(0+) = VG1 C1 G1 -t (G +G1 ) / (C+C1 ) vu(t) = V V C+C1+ sC1+G e u-1(t) G1 1 G +G1 C+C1 G+G1 = V A = capacitiva partizione ) C+C1 s+(G / (C+C G +G1 +G1v)u(∞ 1) s=0 C C1 G1 vu(0+) = VV 1GsC partizione capacitiva se +G C G11C G+G G1 C1 = G V 1 = vuB(∞=) = VC+C11 1 1 = V = C +G G+G1 C+C1 G+G 1 11 +G s s = C+CG G+G C+C C+C1 G+G1t 1 1 1 1 1 vupartizione (∞) = V resistiva partizioneC+C resistiva 1 + )1 = R C partitore compensato vu(0 ) = > vR < partitore compensato G +G1 u(∞ 1C { } M. Salerno Tor Vergata Laplace Esempio: partitore G R1 V Vs 37 + Vu(s) VApplicazioni: u(s)(sC+G) + [Vu(s) – V/s](sC1+G1) = 0 i due resistori e il condensatore C, VAssegnati u(s) [s(C+C1)+G +G1] = (sC1+G1 ) V/s t=0 C C sC1 1 sC dominio di st G R ammettenze condizioni iniziali nulle conduttanze Gi = 1/Ri { parassita, la tensione vu(t) è distorta rispetto alla tensione del (partitore non sC1+G V generatore 1 V (s) = u compensato). s s(C+C )+G +G Ponendo C1 , tale che R1 C1 1 = R C , si1 ottiene vu(t) priva Poli : s0di= distorsioni 0 ; s1 = -(G+G1 ) / (C+C1 ) } Andamento Sviluppo Antitrasformata in frazioni parziali C1 G1 -t (G +G1 ) / (C+C1 ) G1 C1 v (t) = V + e uG-11(t) G B u A 1 V (s) = V+ sC +G1G +G1 conC+C e B=V AA+1= VG+G 1 B = ) G +G Vuu(s) = s s+(G +G1 )1 / (C+C G+G1 C+C 1 1 1 s s+(G +G C+C1 s [s+(G +G1 ) / (C+C )] ) / (C+C ) 1 1 1 v (t) C u 1 vu(0+) = VG1 C1 G1 -t (G +G1 ) / (C+C1 ) vu(t) = V V C+C1+ sC1+G e u-1(t) G1 1 G +G1 C+C1 G+G1 = V A = capacitiva partizione ) C+C1 s+(G / (C+C G +G1 +G1v)u(∞ 1) s=0 C C1 G1 vu(0+) = VV 1GsC partizione capacitiva se +G C G11C G+G G1 C1 = G V 1 = vuB(∞=) = VC+C11 1 1 = V = C +G G+G1 C+C1 G+G 1 11 +G s s = C+CG G+G C+C C+C1 G+G1t 1 1 1 1 1 vupartizione (∞) = V resistiva partizioneC+C resistiva 1 + )1 = R C partitore compensato vu(0 ) = > vR < partitore compensato G +G1 u(∞ 1C { } M. Salerno Tor Vergata Laplace Esempio: partitore G R1 V Vs 37 + Vu(s) VApplicazioni: u(s)(sC+G) + [Vu(s) – V/s](sC1+G1) = 0 Assegnati i due)+G resistori il=condensatore C, due condensatori, possono VDati +G1ie]resistori (sC1+G u(s) i[s(C+C 1 1 ) V/s t=0 C C sC1 1 sC dominio di st G R ammettenze condizioni iniziali nulle conduttanze Gi = 1/Ri { parassita, la tensione vu(t)diè dispersione distorta rispetto rappresentare le correnti fra le alla tensione del (partitore non sC1+G V generatore armature. Appena applicata la1tensione di V (s) = u compensato). s partizione alimentazione, la dipende +G1dai s(C+C1 )+G Ponendo C1 , tale che R1 C1 = R C dipende , si ottiene condensatori. Dopo il transitorio, vu(t) priva di= distorsioni Poli : s0resistori 0 ; s1di= dispersione. -(G+G1 ) / (C+C1 ) invece dai } Andamento Sviluppo Antitrasformata in frazioni parziali C1 G1 -t (G +G1 ) / (C+C1 ) G1 C1 v (t) = V + e uG-11(t) G B u A 1 V (s) = V+ sC +G1G +G1 conC+C e B=V AA+1= VG+G 1 B = ) G +G Vuu(s) = s s+(G +G1 )1 / (C+C G+G1 C+C 1 1 1 s s+(G +G C+C1 s [s+(G +G1 ) / (C+C )] ) / (C+C ) 1 1 1 v (t) C u 1 vu(0+) = VG1 C1 G1 -t (G +G1 ) / (C+C1 ) vu(t) = V V C+C1+ sC1+G e u-1(t) G1 1 G +G1 C+C1 G+G1 = V A = capacitiva partizione ) C+C1 s+(G / (C+C G +G1 +G1v)u(∞ 1) s=0 C C1 G1 vu(0+) = VV 1GsC partizione capacitiva se +G C G11C G+G G1 C1 = G V 1 = vuB(∞=) = VC+C11 1 1 = V = C +G G+G1 C+C1 G+G 1 11 +G s s = C+CG G+G C+C C+C1 G+G1t 1 1 1 1 1 vupartizione (∞) = V resistiva partizioneC+C resistiva 1 + )1 = R C partitore compensato vu(0 ) = > vR < partitore compensato G +G1 u(∞ 1C { } M. Salerno Tor Vergata Laplace Funzioni di rete Dominio del tempo Generatori indipendenti (di tensione e di corrente) Condizioni iniziali (su induttori e condensatori) Dominio di Laplace Generatori indipendenti (di tensione e di corrente) e(t) = L -1[ E(s) ] Funzione di eccitazione (tensione o corrente) In un circuito deve essere presente almeno una funzione di eccitazione diversa da zero Un circuito privo di generatori indipendenti e con condizioni iniziali tutte nulle rimane a riposo I generatori controllati non danno luogo a funzioni di eccitazione 38 M. Salerno Tor Vergata Laplace Funzioni di rete Dominio del tempo Generatori indipendenti (di tensione e di corrente) Condizioni iniziali (su induttori e condensatori) Dominio di Laplace Generatori indipendenti (di tensione e di corrente) e(t) = L -1[ E(s) ] Funzione di eccitazione (tensione o corrente) In un circuito deve essere Un circuito privo di generatori 1 [ U(s) ]e con condizioni u(t) =L indipendenti presente almeno una funzione di eccitazione diversa da zero iniziali tutte nulle rimane a riposo Risposta (tensione o corrente) I generatori controllati non danno luogo a funzioni di eccitazione qualunque grandezza elettrica d’interesse del circuito 38 M. Salerno Tor Vergata Laplace Funzioni di rete Dominio del tempo Generatori indipendenti circuito e(t) u(t) (di tensione e di corrente) nel dominio Condizioni del tempoiniziali Dominio di Laplace circuito E(s) U(s) Generatori indipendenti nel dominio (di tensione e di corrente) di Laplace (su induttori e condensatori) L -1[ E(s) ] = L -1[ E(s) E(s)] F(s) = U(s) e(t) Funzione eccitazione (tensione o corrente) u(t) = L -1di [ U(s) ] F(s) funzione di rete In unche circuito essere eccitazione Un circuito privo di generatori 1 Si suppone E(s) deve sia l’unica presente [ eccitazione U(s) ]e con u(t) =L indipendenti presente dal almeno una funzione condizioni F(s) dipende circuito e dalla coppia / risposta di eccitazione diversa da zero iniziali tutte nulle rimane a riposo Risposta (tensione E(s) e U(s) sono trasformate di Laplace di o e(t)corrente) e u(t), rispettivamente e(t) = I generatori controllati non danno luogo a funzioni di eccitazione F(s)qualunque non è una trasformata di elettrica Laplace d’interesse del circuito grandezza 38 M. Salerno Tor Vergata Laplace Funzioni di rete Dominio del tempo Dominio di Laplace Generatori indipendenti circuito e(t) u(t) (di tensione e di corrente) nel dominio Condizioni del tempoiniziali V circuito V (s) E(s) U(s) u(s) eGeneratori indipendenti U(s) VE(s) =V nelF(s) dominio e(s) u(s) (di tensione e di corrente) di Laplace (su induttori e condensatori) L [ Classificazione funzioni di rete E(s) F(s) = U(s) 1 e(t) = L -1delle [ E(s) ] E(s) e(t) = Ve(s)F(s) = V-1udi Funzione eccitazione (tensione o corrente) u(t) = L [(s)U(s) ] F(s) funzione di rete ] F(s) funzione di rete funzione di trasferimento inIn tensione unche circuito essere eccitazione Un circuito privo di generatori Si suppone E(s) deve sia l’unica presente presente dal almeno una funzione indipendenti e con condizioni F(s) dipende circuito e dalla coppia eccitazione / risposta di eccitazione diversa da zero iniziali tutte nulle rimane a riposo 1 u(t) =L [ U(s) ] Risposta (tensione E(s) e U(s) sono trasformate di Laplace di o e(t)corrente) e u(t), rispettivamente I generatori controllati non danno luogo a funzioni di eccitazione F(s)qualunque non è una trasformata di elettrica Laplace d’interesse del circuito grandezza 38 M. Salerno Tor Vergata Laplace Funzioni di rete Dominio del tempo Dominio di Laplace Generatori indipendenti circuito e(t) u(t) (di tensione e di corrente) nel dominio Condizioni del tempoiniziali V IU(s) (s) circuito V IE(s) (s) uu(s) eGeneratori e(s) indipendenti VIE(s) =V IU(s) (s) nelF(s) dominio e(s) uu(s) (di tensione e di corrente) di Laplace (su induttori e condensatori) L [ Classificazione funzioni di rete E(s) F(s) = U(s) 1 e(t) = L -1delle [ E(s) ] E(s) e(t) = Ve(s)F(s) = V-1udi Funzione eccitazione (tensione o corrente) u(t) = L [(s)U(s) ] F(s) funzione di rete ] F(s) funzione di rete funzione di trasferimento inIn tensione unche circuito essere eccitazione Un circuito privo di generatori Si suppone E(s) deve sia l’unica presente presente dal almeno una funzione indipendenti e con condizioni F(s) dipende circuito e Idalla coppia eccitazione / risposta (s)F(s) = I (s) di eccitazione diversa da ezero inizialiututte nulle rimane a riposo E(s) e U(s) sono trasformate di Laplace di e(t) e u(t), rispettivamente funzione di trasferimento I generatori controllati non in danno luogo a funzioni di eccitazione corrente F(s)qualunque non è una trasformata di elettrica Laplace grandezza d’interesse del circuito 1 u(t) =L [ U(s) ] Risposta (tensione o corrente) 38 M. Salerno Tor Vergata Laplace Funzioni di rete Dominio del tempo Dominio di Laplace Generatori indipendenti circuito e(t) u(t) (di tensione e di corrente) nel dominio Condizioni del tempoiniziali V IU(s) (s) circuito V IE(s) uu(s) eGeneratori e(s) e(s) indipendenti VV IE(s) (s)F(s) Y(s) == V IU(s) Iuu(s) (s) nel dominio ee(s) (di tensione e di corrente) di Laplace (su induttori e condensatori) L [ Classificazione funzioni di rete E(s) F(s) = U(s) 1 e(t) = L -1delle [ E(s) ] E(s) e(t) = Ve(s)F(s) = V-1udi Iu(s) funzione Funzione eccitazione o corrente) u(t) = L [(s)U(s) ] Ve(s)Y(s) =(tensione F(s) di rete ] F(s) funzione di rete funzione di trasferimento ammettenza di inIn tensione unche circuito esseretrasferimento Un circuito privo di generatori Si suppone E(s) deve sia l’unica eccitazione presente presente dal almeno una funzione indipendenti e con condizioni F(s) dipende circuito e Idalla coppia eccitazione / risposta (s)F(s) = I (s) di eccitazione diversa da ezero inizialiututte nulle rimane a riposo E(s) e U(s) sono trasformate di Laplace di e(t) e u(t), rispettivamente funzione di trasferimento I generatori controllati non in danno luogo a funzioni di eccitazione corrente F(s)qualunque non è una trasformata di elettrica Laplace grandezza d’interesse del circuito 1 u(t) =L [ U(s) ] Risposta (tensione o corrente) 38 M. Salerno Tor Vergata Laplace Funzioni di rete Dominio del tempo Dominio di Laplace Generatori indipendenti circuito e(t) u(t) (di tensione e di corrente) nel dominio Condizioni del tempoiniziali V IU(s) (s) circuito IE(s) V uu(s) eGeneratori e(s) e(s) indipendenti VIV IE(s) (s)Z(s) F(s) Y(s) ===VV IU(s) Iuu(s) (s) nel dominio ee(s) e(s) (di tensione e di corrente) di Laplace (su induttori e condensatori) L [ Classificazione funzioni di rete E(s) F(s) = U(s) 1 e(t) = L -1delle [ E(s) ] E(s) e(t) = Ve(s)F(s) = V-1udi Iu(s) funzione Funzione eccitazione o corrente) u(t) = L [(s)U(s) ] Ve(s)Y(s) =(tensione F(s) di rete ] F(s) funzione di rete funzione di trasferimento ammettenza di inIn tensione unche circuito esseretrasferimento Un circuito privo di generatori Si suppone E(s) deve sia l’unica eccitazione presente presente dal almeno una funzione indipendenti e con condizioni F(s) dipende circuito e Idalla coppia eccitazione / risposta Ie(s)Z(s) = V (s) (s)F(s) = I (s) u diversa da ezero di eccitazione inizialiututte nulle rimane a riposo E(s) eimpedenza U(s) sonoditrasformate di Laplace di e(t) e u(t), rispettivamente funzione di trasferimento I generatori controllati non in danno luogo a funzioni di eccitazione trasferimento corrente F(s)qualunque non è una trasformata di elettrica Laplace grandezza d’interesse del circuito 1 u(t) =L [ U(s) ] Risposta (tensione o corrente) 38 M. Salerno Tor Vergata Laplace Funzioni di rete Dominio del tempo Dominio di Laplace Generatori indipendenti circuito e(t) u(t) (di tensione e di corrente) nel dominio Condizioni del tempoiniziali V IU(s) (s) circuito IE(s) V uu(s) eGeneratori e(s) e(s) indipendenti VIV IE(s) (s)Z(s) F(s) Y(s) ===VV IU(s) Iuu(s) (s) nel dominio ee(s) e(s) (di tensione e di corrente) di Laplace (su induttori e condensatori) L [ Classificazione funzioni di rete E(s) F(s) = U(s) 1 e(t) = L -1delle [ E(s) ] E(s) Se la tensione e la e(t) = Ve(s)F(s) = V-1udi Iu(s) funzione Funzione eccitazione o corrente) u(t) = L [(s)U(s) ] Ve(s)Y(s) =(tensione F(s) di rete ] F(s) funzione di rete corrente si riferiscono funzione di trasferimento ammettenza di alla stessa coppia di ingresso inIn tensione trasferimento un circuito deve essere Un circuito privo di generatori Si suppone che E(s) sia l’unica eccitazione presente morsetti, le impedenze presente dal almeno una funzione indipendenti e con condizioni F(s) dipende circuito e Idalla coppia eccitazione / risposta Ie(s)Z(s) = V (s) (s)F(s) = I (s) e le ammettenze u diversa da ezero di eccitazione inizialiututte nulle rimane a riposo E(s) eimpedenza U(s) sonoditrasformate di Laplace di e(t) e u(t), rispettivamente funzione di trasferimento sono dette Iingresso generatori controllati non in danno luogo a funzioni di eccitazione trasferimento corrente ingresso F(s)qualunque non è una trasformata di elettrica Laplace grandezza d’interesse deldi circuito 1 u(t) =L [ U(s) ] Risposta (tensione o corrente) 38 M. Salerno Tor Vergata Laplace Funzioni di rete Esempio Dominio del tempo sL Ie di = VLaplace u Dominio Generatori indipendenti + R R circuito e(t) u(t) (di tensione e di corrente) Vu Ie nel dominio sL Condizioni del tempoiniziali (su induttori e condensatori) sL impedenza di trasferimento V IU(s) (s) circuito IE(s) V uu(s) eGeneratori e(s) e(s) indipendenti VIV IE(s) (s)Z(s) F(s) Y(s) ===VV IU(s) Iuu(s) (s) nel dominio ee(s) e(s) (di tensione e di corrente) di Laplace L [ Classificazione funzioni di rete E(s) F(s) = U(s) 1 e(t) = L -1delle [ E(s) ] E(s) Se la tensione e la e(t) = Ve(s)F(s) = V-1udi Iu(s) funzione Funzione eccitazione o corrente) u(t) = L [(s)U(s) ] Ve(s)Y(s) =(tensione F(s) di rete ] F(s) funzione di rete corrente si riferiscono funzione di trasferimento ammettenza di alla stessa coppia di ingresso inIn tensione trasferimento un circuito deve essere Un circuito privo di generatori Si suppone che E(s) sia l’unica eccitazione presente morsetti, le impedenze presente dal almeno una funzione indipendenti e con condizioni F(s) dipende circuito e Idalla coppia eccitazione / risposta Ie(s)Z(s) = V (s) (s)F(s) = I (s) e le ammettenze u diversa da ezero di eccitazione inizialiututte nulle rimane a riposo E(s) eimpedenza U(s) sonoditrasformate di Laplace di e(t) e u(t), rispettivamente funzione di trasferimento sono dette Iingresso generatori controllati non in danno luogo a funzioni di eccitazione trasferimento corrente ingresso F(s)qualunque non è una trasformata di elettrica Laplace grandezza d’interesse deldi circuito 1 u(t) =L [ U(s) ] Risposta (tensione o corrente) 38 M. Salerno Tor Vergata Laplace Funzioni di rete Esempio Dominio del tempo Vu + Generatori indipendenti + R R circuito e(t) u(t) (di tensione e di corrente) Vu Ie nel dominio sL Condizioni del tempoiniziali (su induttori e condensatori) sL Ie di = VLaplace u Dominio sL impedenza di trasferimento (R+sL) Ie = Vu V IU(s) (s) circuito IE(s) V (s) (s) uu(s) di ingresso eGeneratori eeR+sL impedenza indipendenti VIV IE(s) (s)Z(s) F(s) Y(s) ===VV IU(s) Iuu(s) (s) nel dominio ee(s) e(s) (di tensione e di corrente) di Laplace L [ Classificazione funzioni di rete E(s) F(s) = U(s) 1 e(t) = L -1delle [ E(s) ] E(s) Se la tensione e la e(t) = Ve(s)F(s) = V-1udi Iu(s) funzione Funzione eccitazione o corrente) u(t) = L [(s)U(s) ] Ve(s)Y(s) =(tensione F(s) di rete ] F(s) funzione di rete corrente si riferiscono funzione di trasferimento ammettenza di alla stessa coppia di ingresso inIn tensione trasferimento un circuito deve essere Un circuito privo di generatori Si suppone che E(s) sia l’unica eccitazione presente morsetti, le impedenze presente dal almeno una funzione indipendenti e con condizioni F(s) dipende circuito e Idalla coppia eccitazione / risposta Ie(s)Z(s) = V (s) (s)F(s) = I (s) e le ammettenze u diversa da ezero di eccitazione inizialiututte nulle rimane a riposo E(s) eimpedenza U(s) sonoditrasformate di Laplace di e(t) e u(t), rispettivamente funzione di trasferimento sono dette Iingresso generatori controllati non in danno luogo a funzioni di eccitazione trasferimento corrente ingresso F(s)qualunque non è una trasformata di elettrica Laplace grandezza d’interesse deldi circuito 1 u(t) =L [ U(s) ] Risposta (tensione o corrente) 38 M. Salerno Tor Vergata Laplace Funzioni di rete Esempio Dominio del tempo Vu + Generatori indipendenti + + R R circuito e(t) u(t) (di tensione e di corrente) V Vu Iee nel dominio sL Condizioni del tempoiniziali (su induttori e condensatori) sL Ie di = VLaplace u Dominio sL impedenza di trasferimento (R+sL) Ie = Vu V IU(s) (s) circuito IE(s) V (s) (s) uu(s) di ingresso eGeneratori eeR+sL impedenza indipendenti VIV IE(s) (s)Z(s) F(s) Y(s) ===VV IU(s) Iuu(s) (s) nel dominio ee(s) e(s) sL/(R+sL) Ve = Vu (di tensione e di corrente) di Laplace sL/(R+sL) funzione di trasferimento L [ in tensione Classificazione funzioni di rete E(s) F(s) = U(s) 1 e(t) = L -1delle [ E(s) ] E(s) Se la tensione e la e(t) = Ve(s)F(s) = V-1udi Iu(s) funzione Funzione eccitazione o corrente) u(t) = L [(s)U(s) ] Ve(s)Y(s) =(tensione F(s) di rete ] F(s) funzione di rete corrente si riferiscono funzione di trasferimento ammettenza di alla stessa coppia di ingresso inIn tensione trasferimento un circuito deve essere Un circuito privo di generatori Si suppone che E(s) sia l’unica eccitazione presente morsetti, le impedenze presente dal almeno una funzione indipendenti e con condizioni F(s) dipende circuito e Idalla coppia eccitazione / risposta Ie(s)Z(s) = V (s) (s)F(s) = I (s) e le ammettenze u diversa da ezero di eccitazione inizialiututte nulle rimane a riposo E(s) eimpedenza U(s) sonoditrasformate di Laplace di e(t) e u(t), rispettivamente funzione di trasferimento sono dette Iingresso generatori controllati non in danno luogo a funzioni di eccitazione trasferimento corrente ingresso F(s)qualunque non è una trasformata di elettrica Laplace grandezza d’interesse deldi circuito 1 u(t) =L [ U(s) ] Risposta (tensione o corrente) 38 M. Salerno Tor Vergata Laplace 39 Risposta impulsiva Dominio del tempo ue(t) 0(t) circuito nel dominio del tempo Dominio di Laplace u(t) h(t) E(s) 1 1 e(t) = L [ 1 ]= u (t) 0 u(t) = h(t) : risposta impulsiva 1 h(t) = L [ F(s) ] E(s) F(s) = U(s) U(s) F(s) se E(s) = 1 F(s) = U(s) la risposta impulsiva è l’antitrasformata della funzione di rete M. Salerno Tor Vergata Laplace 39 Risposta impulsiva Dominio del tempo ue(t) 0(t) circuito e(t) h(t) = u(t) nel∗ dominio del tempo u(t) h(t) L [ ] Dominio di Laplace E(s) 1 E(s) F(s) = U(s) prodotto di convoluzione 1 e(t) e(t) = ∗ h(t) =1u(t)= u0(t) relazione diretta fra e(t), h(t), u(t) u(t)∞ = h(t) : risposta impulsiva ∫ 1 ∞ h(t) = L [ F(s) ] e(t-τ ) h(τ ) d τ = u(t) ∫ e(τ ) h(t-τ ) d τ = u(t) 0- 0- U(s) F(s) F(s)==1U(s) seE(s) E(s) [E(s)] e(t) = L=-1U(s) F(s) h(t) = L -1[F(s)] il prodotto di la risposta impulsiva-1 è convoluzione è [U(s)] u(t) = L l’antitrasformata della commutativo funzione di rete M. Salerno Tor Vergata Laplace 40 Risposta impulsiva La risposta impulsiva h(t) caratterizza il circuito nel dominio del tempo e può essere rilevata sperimentalmente Da h(t) si può determinare la funzione di rete F(s) : Circuito in regime impulsivo e(t) u(t) = h(t) per e(t) = u0 (t) e(t) approssimante di u0 (t) δ t e(t) forma d’onda generica = / 0 per 0 < t < δ e(t) ∗ h(t) = u(t) ∞ ∫0 F(s) = L[h(t)] u(t) = e(τ ) h(t-τ ) d τ = - u(t) δ ∫0e(τ ) h(t-τ ) d τ = Ipotesi: δ tale che h(t-τ) ≅ h(t) pper ogni g t e pper 0 <τ <δ δ ∫0 = e(τ ) h(t) d τ = δ ∫0 h(t) e(τ ) d τ M. Salerno Tor Vergata Laplace 40 Risposta impulsiva La risposta impulsiva h(t) caratterizza il circuito nel dominio del tempo e può essere rilevata sperimentalmente Da h(t) si può determinare la funzione di rete F(s) : Circuito in regime impulsivo e(t) u(t) = h(t) per e(t) = u0 (t) e(t) approssimante di u0 (t) A δ t e(t) forma d’onda generica = / 0 per 0 < t < δ ∫ δ e(t) ∗ h(t) = u(t) ∞ ∫0 F(s) = L[h(t)] u(t) = e(τ ) h(t-τ ) d τ = - u(t) δ ∫0e(τ ) h(t-τ ) d τ = Ipotesi: δ tale che h(t-τ) ≅ h(t) pper ogni g t e pper 0 <τ <δ ∫ δ = e(τ ) h(t) d τ = ∫ δ h(t) e(τ ) d τ = A h(t) A = e(τ ) d τ 0 0 0 La risposta u(t) è pari alla risposta impulsiva h(t), moltiplicata per l’area A della forma d’onda d’ingresso [A in Volt sec] M. Salerno Tor Vergata Laplace Stabilità u0(t) e(t) ∗ h(t) = u(t) h(t) circuito stabile rispetto alla risposta impulsiva h(t) lim h(t) = 0 t ∞ Un circuito può dare luogo a più risposte impulsive in funzione della coppia eccitazione - risposta. Un circuito è stabile, se lo è rispetto a tutte le possibili risposte impulsive 41 M. Salerno Tor Vergata Laplace Stabilità u0(t) e(t) ∗ h(t) = u(t) piano s h(t) ω = Im[s] circuito stabile rispetto alla risposta impulsiva h(t) lim h(t) = 0 t ∞ Un circuito può dare luogo a piùnegativo risposte impulsive polo reale L[h(t)della ] coppia F(s)in=funzione eccitazione - risposta. semplice: s = -a -a poli x Un circuito è stabile, se lo è rispetto a tutte le possibili risposte impulsive fattore di D(s): (s+a) σ = Re[s] t andamento stabile 41 M. Salerno Tor Vergata Laplace Stabilità u0(t) e(t) ∗ h(t) = u(t) piano s h(t) ω = Im[s] circuito stabile rispetto alla risposta impulsiva h(t) lim h(t) = 0 t ∞ Un circuito può dare luogo a piùnegativo risposte impulsive polo reale L[h(t)della ] coppia F(s)in=funzione eccitazione - risposta. semplice: s = -a multiplo: xx -a poli Un circuito è stabile, se lo è rispetto a tutte le possibili risposte impulsive fattore di D(s): (s+a)n σ = Re[s] t andamento stabile 41 M. Salerno 41 Stabilità u0(t) e(t) ∗ h(t) = u(t) piano s h(t) ω = Im[s] poli x-d rispetto alla risposta impulsiva h(t) lim h(t) = 0 t ∞ Un circuito può dare luogo adi più risposte impulsive polo coppia reale poli negativo semplici L[h(t)della ] coppia F(s)in=funzione eccitazione - risposta. semplice: sconiugati multiplo: complessi = -a con xd xx -c -a circuito stabile Un circuito è stabile, se lo è rispetto a tutte le parte negativa: possibili risposte impulsive fattorereale di D(s): (s+a)n σ = Re[s] t s = -c + jd fattori di D(s): (s+c jd) andamento stabileandamento stabile + Tor Vergata Laplace M. Salerno 41 Stabilità u0(t) e(t) ∗ h(t) = u(t) piano s h(t) ω = Im[s] poli xx -d rispetto alla risposta impulsiva h(t) lim h(t) = 0 t ∞ Un circuito può dare luogo adi più risposte impulsive polo coppia reale poli negativo semplici multipli L[h(t)della ] coppia F(s)in=funzione eccitazione - risposta. semplice: sconiugati multiplo: complessi = -a con xxd xx -c -a circuito stabile Un circuito è stabile, se lo è rispetto a tutte le parte negativa: possibili risposte impulsive fattorereale di D(s): (s+a)n σ = Re[s] t s = -c + jd fattori di D(s): (s+c jd)n andamento stabileandamento stabile + Tor Vergata Laplace M. Salerno 41 Stabilità u0(t) e(t) ∗ h(t) = u(t) piano s h(t) ω = Im[s] poli xx -d regione di stabilità rispetto alla risposta impulsiva h(t) lim h(t) = 0 t ∞ Un circuito può dare luogo adi più risposte impulsive polo coppia reale poli negativo semplici multipli L[h(t)della ] coppia F(s)in=funzione eccitazione - risposta. semplice: sconiugati multiplo: complessi = -a con xxd xx -c -a circuito stabile Un circuito è stabile, se lo è rispetto a tutte le parte negativa: possibili risposte impulsive fattorereale di D(s): (s+a)n σ = Re[s] t s = -c + jd fattori di D(s): (s+c jd)n + Tor Vergata Laplace andamento stabileandamento stabile semipiano sinistro del piano s Re[s] < 0 M. Salerno 41 Stabilità u0(t) e(t) ∗ h(t) = u(t) piano s h(t) ω = Im[s] poli rispetto alla risposta impulsiva h(t) lim h(t) = 0 t ∞ Un circuito può dare luogo adi più risposte impulsive coppia polo reale poli semplice negativo semplici multipli o L[h(t)della ] coppia F(s)in=funzione eccitazione - risposta. semplice:con multiplo: complessi multiplo sconiugati = parte -a reale con xxd xx -c -a circuito stabile α xσ = Re[s] xx -d regione di stabilità Un circuito è stabile, se lo è rispetto a tutte le parte negativa: positiva: s =(s+a) α n possibili risposte impulsive fattorereale di D(s): t forma d’onda andamento illimitata s = -c + jd fattori fattore di di D(s): D(s): (s+c (s-α )njd)n + Tor Vergata Laplace stabileandamento andamento stabile instabile semipiano sinistro del piano s Re[s] < 0 M. Salerno 41 Stabilità u0(t) e(t) ∗ h(t) = u(t) piano s ω = Im[s] xxd β xx -c -a poli h(t) xx −β -d x α γ xσ = Re[s] x regione di stabilità circuito stabile rispetto alla risposta impulsiva h(t) lim h(t) = 0 t ∞ Un circuito può dare luogo adi più risposte impulsive polo coppia reale poli semplice negativo semplici multipli complessi o L[h(t)della ] coppia F(s)in=funzione eccitazione - risposta. semplice:con multiplo: complessi multiplo coniugati, sconiugati semplici = parte -a reale ocon Un circuito è stabile, se lo è rispetto a tutte le parte multipli, negativa: parte n positiva: s =(s+a) α reale possibili risposte impulsive fattorereale dicon D(s): t forma d’onda andamento illimitata positiva: s = αs += j-cβ + jd fattori fattore di di D(s): D(s): (s+c (s(s-α γ )njd) jβ n)n ++ Tor Vergata Laplace stabileandamento andamento stabile instabile semipiano sinistro del piano s Re[s] < 0 M. Salerno 41 Stabilità u0(t) e(t) ∗ h(t) = u(t) piano s h(t) ω = Im[s] xxd β xx -c -a xx −β -d x α γ xσ = Re[s] x poli stabilità instabilità circuito stabile rispetto alla risposta impulsiva h(t) lim h(t) = 0 t ∞ Un circuito può dare luogo adi più risposte impulsive polo coppia reale poli semplice negativo semplici multipli complessi o L[h(t)della ] coppia F(s)in=funzione eccitazione - risposta. semplice:con multiplo: complessi multiplo coniugati, sconiugati semplici = parte -a reale ocon Un circuito è stabile, se lo è rispetto a tutte le parte multipli, negativa: parte n positiva: s =(s+a) α reale possibili risposte impulsive fattorereale dicon D(s): t forma d’onda andamento illimitata positiva: s = αs += j-cβ + jd fattori fattore di di D(s): D(s): (s+c (s(s-α γ )njd) jβ n)n ++ Tor Vergata Laplace stabileandamento andamento stabile instabile regione di stabilità semipiano sinistro del piano s regione di instabilità semipiano destro del piano s Re[s] < 0 Re[s] > 0 M. Salerno 41 Stabilità u0(t) e(t) ∗ h(t) = u(t) piano s h(t) ω = Im[s] xxbdxβ xx -c -a xx-b x−β -d x α γ xσ = Re[s] x poli stabilità instabilità circuito stabile rispetto alla risposta impulsiva h(t) lim h(t) = 0 t ∞ Un circuito può dare luogo adi più risposte impulsive polo coppia reale poli semplice negativo semplici multipli complessi o L[h(t)della ] coppia F(s)in=funzione eccitazione - risposta. semplice:con multiplo: complessi multiplo coniugati, coniugati ssemplici, coniugati semplici = parte -a reale ocon Un circuito è stabile, se lo è rispetto a tutte le parte multipli, sull’asse con negativa: parte n positiva: s =(s+a) α reale possibili risposte impulsive fattorereale diimmaginario: D(s): t forma d’onda forma d’onda andamento illimitata limitata positiva: s = s =+ αjsb+= j-cβ + jd fattori (s2+b fattore di di D(s): D(s): (s+c (s(sα γ )2n)jd) jβ n)n ++ Tor Vergata Laplace stabile andamento andamento stabile instabile andamento al limite di stabilità regione di stabilità semipiano sinistro del piano s regione di instabilità semipiano destro del piano s Re[s] < 0 Re[s] > 0 M. Salerno 41 Stabilità u0(t) e(t) ∗ h(t) = u(t) piano s h(t) ω = Im[s] xxbdxβ xx -c -a xx-b x−β -d x α γ xσ = Re[s] x poli stabilità instabilità circuito stabile rispetto alla risposta impulsiva h(t) lim h(t) = 0 t ∞ Un circuito può dare luogo adi più risposte impulsive polo coppia reale poli semplice negativo semplici multipli complessi o L[h(t)della ] coppia F(s)in=funzione eccitazione - risposta. semplice:con multiplo: complessi multiplo coniugati, coniugati ssemplici, coniugati semplici = parte -a reale ocon Un circuito è stabile, se lo è rispetto a tutte le parte multipli, sull’asse con negativa: parte n positiva: s =(s+a) α reale possibili risposte impulsive fattorereale diimmaginario: D(s): t forma d’onda forma d’onda andamento illimitata limitata positiva: s = s =+ αjsb+= j-cβ + jd fattori (s2+b fattore di di D(s): D(s): (s+c (s(sα γ )2n)jd) jβ n)n ++ Tor Vergata Laplace stabile andamento andamento stabile instabile andamento al limite di stabilità regione di stabilità semipiano sinistro del piano s regione di instabilità semipiano destro del piano s limite di stabilità asse immaginario del piano s Re[s] < 0 Re[s] > 0 Re[s] = 0 M. Salerno 41 Stabilità u0(t) e(t) ∗ h(t) = u(t) piano s h(t) ω = Im[s] xxbdxβ xx -c -a xx-b x−β -d x α γ xσ = Re[s] x poli stabilità instabilità circuito stabile rispetto alla risposta impulsiva h(t) lim h(t) = 0 t ∞ Un circuito può dare luogo adi più risposte impulsive polo coppia reale poli semplice negativo semplici multipli multipli, complessi o L[h(t)della ] coppia F(s)in=funzione eccitazione - risposta. semplice:con multiplo: multiplo coniugati, coniugati complessi ssemplici, coniugati, coniugati semplici = parte -a reale ocon Un circuito è stabile, se lo è rispetto a tutte le parte multipli, sull’asse con negativa: parte n positiva: s =(s+a) α reale possibili risposte impulsive fattorereale diimmaginario: D(s): t forma d’onda forma d’onda andamento illimitata limitata illimitata positiva: s = s =+ αjsb+= j-cβ + jd n fattori (s2+b fattore di di D(s): D(s): (s+c (s(sα γ )2n)jd) jβ n)n ++ Tor Vergata Laplace stabile andamento andamento andamento stabile instabile instabile andamento al limite di stabilità regione di stabilità semipiano sinistro del piano s regione di instabilità semipiano destro del piano s limite di stabilità asse immaginario del piano s Re[s] < 0 Re[s] > 0 Re[s] = 0 M. Salerno 41 Stabilità u0(t) e(t) ∗ h(t) = u(t) piano s h(t) ω = Im[s] xxbdxβ xx -c -a xx-b x−β -d x α γ xσ = Re[s] x poli stabilità instabilità circuito stabile rispetto alla risposta impulsiva h(t) lim h(t) = 0 t ∞ Un circuito può dare luogo adi più risposte impulsive polo coppia reale poli semplice negativo semplici multipli multipli, complessi o L[h(t)della ] coppia F(s)in=funzione eccitazione - risposta. semplice:con multiplo: multiplo coniugati, coniugati complessi ssemplici, coniugati, coniugati semplici = parte -a reale ocon Un circuito è stabile, se lo è rispetto a tutte le parte multipli, sull’asse con negativa: parte n positiva: s =(s+a) α reale possibili risposte impulsive fattorereale diimmaginario: D(s): t forma d’onda forma d’onda andamento illimitata limitata illimitata positiva: s = s =+ αjsb+= j-cβ + jd n fattori (s2+b fattore di di D(s): D(s): (s+c (s(sα γ )2n)jd) jβ n)n ++ Tor Vergata Laplace stabile andamento andamento andamento stabile instabile instabile andamento al limite di stabilità regione di stabilità semipiano sinistro del piano s regione di instabilità semipiano destro del piano s limite di stabilità asse immaginario del piano s Re[s] < 0 Re[s] > 0 Re[s] = 0 poli semplici M. Salerno Tor Vergata Laplace Stabilità dei circuiti Circuiti reattivi Componenti reattivi: induttori, condensatori, induttori accoppiati, trasformatori ideali Circuiti passivi Componenti reattivi + resistori Circuiti attivi Componenti reattivi + resistori, generatori controllati, nullori F(s) = L[h(t)] L’eccitazione, u0(t) , fornisce l’energia E al circuito. E non può né aumentare né diminuire. Le risposte impulsive h(t) rimangono tutte limitate, senza tendere a zero E può diminuire. Le h(t) possono tendere a zero, o rimanere limitate E può aumentare. Le h(t) possono tendere a zero, rimanere limitate o divergere al limite di stabilità poli per Re[s] = 0 semplici stabile poli per Re[s] < 0 poli per Re[s]=0 multipli poli per Re[s]>0 instabile { 42 M. Salerno Laplace 43 Stabilità: esempi Tor Vergata + sL Circuito reattivo Vu(s) Funzione di rete: + Ve(s) funzione di trasferimento in tensione 1/sC F(s) = Vu(s) 1/sC = = 2 1 sL + 1/sC s LC + 1 Ve(s) Risposta impulsiva h(t) = L-1[F(s)] 1 1 1 ω0 = (LC)-1/2 F(s) = 2 = 2 2 s LC + 1 LC s + ω0 -1/2 j F(s) = 2 Re[ A ] ; A = 1/LC = ½ (LC) s + jω0 s - jω0 s=- jω 0 h(t) = 2 Re[A e-jω0 t ] u-1(t) Si ricordi che F(s) = piano s ω = Im[s] ω0 x −ω0 x poli A + A* = 2 Re[ A ] s + jω0 s - jω0 s + jω 0 σ = Re[s] M. Salerno Laplace 43 Stabilità: esempi Tor Vergata sL + Ve(s) 1/sC Circuito reattivo Vu(s) Funzione di rete: + funzione di trasferimento in tensione F(s) = Vu(s) 1/sC = = 2 1 sL + 1/sC s LC + 1 Ve(s) Risposta impulsiva h(t) = L-1[F(s)] 1 1 1 ω0 = (LC)-1/2 F(s) = 2 = 2 2 s LC + 1 LC s + ω0 -1/2 j F(s) = 2 Re[ A ] ; A = 1/LC = ½ (LC) s + jω0 s - jω0 s=- jω 0 h(t) = 2 Re[A e-jω0 t Si ricordi che 2 Re[A e-jω 0 t ] ] u-1(t) = (LC)-1/2 sin ω0 t u-1(t) piano s ω = Im[s] ω0 x −ω0 x σ = Re[s] poli A + A* = 2 Re[ A ] F(s) = s + jω0-1/2 j s(cos - jωω s +t)jω -1/2 sin ω t 0 0 t - j sin ω = 2 Re[½(LC) 0 ] 0= (LC) 0 M. Salerno Laplace 43 Stabilità: esempi Tor Vergata sL + Ve(s) 1/sC Circuito reattivo Vu(s) Funzione di rete: + funzione di trasferimento in tensione F(s) = Vu(s) 1/sC = = 2 1 sL + 1/sC s LC + 1 Ve(s) Risposta impulsiva h(t) = L-1[F(s)] 1 1 1 ω0 = (LC)-1/2 F(s) = 2 = 2 2 s LC + 1 LC s + ω0 -1/2 j F(s) = 2 Re[ A ] ; A = 1/LC = ½ (LC) s + jω0 s - jω0 s=- jω 0 h(t) = 2 Re[A e-jω0 t h(t) Si ricordi che 2 Re[A e-jω 0 t ] ] u-1(t) = (LC)-1/2 sin ω0 t u-1(t) piano s ω = Im[s] ω0 x −ω0 x σ = Re[s] poli A + A* = 2 Re[ A ] F(s) = s + jω0-1/2 j s(cos - jωω s +t)jω -1/2 sin ω t 0 t0 t - j sin ω = 2 Re[½(LC) 0 ] 0= (LC) 0 andamento al limite di stabilità M. Salerno Laplace 43 Stabilità: esempi Tor Vergata + sL RL Ve(s) 1/sC Circuito reattivo passivo Ipotesi: RdiL /rete: L = 1/(CRC ) = D Funzione Vu(s) L(s+ RL /L) in =L(s+D) sL + RL di= trasferimento funzione tensione= Lp RC sC + 1/R c = C(s+ 1/CR c )=C(s+D)1=Cp Vu(s) 1/sC F(s) = = = 2 sL 1/sC s LC + 1 D + reale e positivo VeD p=s+ (s) + { + impulsiva Nella variabile p, il Risposta h(t) = L-1[F(s)]+ pL 1 1 circuito è reattivo Ve = 2 1 F(p) = 1 2 1 2 1 V u ω0 L’analisi = (LC)-1/2 F(s) = p2 LC + 1 = LC p2 + ω02 è identica s LC + 1 LC s +1/pC ω0 a quella del circuito ] ; F(p) = 2 Re[ A A LC= ½ (LC)-1/2 j F(s) = 2 Re[ p + jω0 ] ; A = 1/LC s + jω0 s - jω0 s=- jω Il0piano p è traslato 1/pC 1 a destra di D F(p) = = -j ω t -1/2 2 0 ] u-1 =+ (LC) h(t) = 2 RepL [A+e 1/pC sin rispetto ω0 t ual-1piano (t) s 1 p(t)LC h(t) Si ricordi che 2 Re[A e-jω 0 t ] piano ps ω = Im[p] Im[s] ω0 x −ω0 x poli ξσ == Re[p] Re[s] ξ=σ+D A + A* = 2 Re[ A ] F(s) = s + jω0-1/2 j s(cos - jωω s +t)jω -1/2 sin ω t 0 t0 t - j sin ω = 2 Re[½(LC) 0 ] 0= (LC) 0 andamento al limite di stabilità M. Salerno Laplace 43 Stabilità: esempi Tor Vergata + RL sL Ve(s) 1/sC Circuito reattivo passivo Ipotesi: RdiL /rete: L = 1/(CRC ) = D Funzione Vu(s) L(s+ RL /L) in =L(s+D) sL + RL di= trasferimento funzione tensione= Lp RC sC + 1/R c = C(s+ 1/CR c )=C(s+D)1=Cp Vu(s) 1/sC F(s) = = = 2 sL 1/sC s LC + 1 D + reale e positivo VeD p=s+ (s) + { + impulsiva Nella variabile p, il Risposta h(t) = L-1[F(s)]+ pL 1 1 circuito è reattivo Ve = 2 1 F(p) = 1 2 1 2 1 V u ω0 L’analisi = (LC)-1/2 F(s) = p2 LC1+ 1 = LC1 p2 +1ω02 è identica + 1 =LC s 2+1/pC ω0 2 F(p) =s LC 2 p LC + 1 LC p + ω0 a quella del circuito ] ; F(p) = 2 Re[ A A LC= ½ (LC)-1/2 j F(s) = 2 Re[ p + Ajω0 ] ; A = 1/LC 1/LC -1/2 j F(p) = 2 Re[s + jω0 ] ; A =s - jω0 s=- jω = ½ (LC) Il piano p è traslato p + jω p - jω0 p=- jω0 1/pC 0 0 1 a destra di D F(p) = A = -j ω t -1/2 2 F(s+D) ] =; +(LC) 0 h(t) =2= Re2pL [Re A+e[1/pC sinin ω0s t: -D ual-1piano 1 poli p(t)LC +(t)jω0s rispetto -1 s+D ]+ ujω 0 piano ps ω = Im[p] Im[s] ω0 x ω0 x -D −ω0 x−ω0 x poli σ ξ == Re[p] Re[s] ξ=σ+D h(t) h(t) = 2 Reche [A e(-D-jω0 )t ] u-1(t) Si ricordi L’espressione è identica a quella del circuito LC, eccetto il A + fattore A* e-Dt= .2 Re[ A ] F(s) = -D t -j ω t = 2[Ae e-jωRe t [A e 0 ] su+ ω jω0-1/2 j s(cos -Pertanto jωω dei poli -1/2della -1(t) 0 t0 lo 0= (LC) 0 ] = 2 Re[½(LC) 2 Re t -spostamento j sin ωs 0+at)jsinistra ] sinquantità ω0 t D corrisponde allo smorzamento della risposta impulsiva = (LC)-1/2 e-D t sin ω0 t u-1(t) andamento al limite di stabilità M. Salerno Laplace 43 Stabilità: esempi Tor Vergata + RL sL Ve(s) 1/sC Circuito reattivo passivo Ipotesi: RdiL /rete: L = 1/(CRC ) = D Funzione Vu(s) L(s+ RL /L) in =L(s+D) sL + RL di= trasferimento funzione tensione= Lp RC sC + 1/R c = C(s+ 1/CR c )=C(s+D)1=Cp Vu(s) 1/sC F(s) = = = 2 sL 1/sC s LC + 1 D + reale e positivo VeD p=s+ (s) + { + impulsiva Nella variabile p, il Risposta h(t) = L-1[F(s)]+ pL 1 1 circuito è reattivo Ve = 2 1 F(p) = 1 2 1 2 1 V u ω0 L’analisi = (LC)-1/2 F(s) = p2 LC1+ 1 = LC1 p2 +1ω02 è identica + 1 =LC s 2+1/pC ω0 2 F(p) =s LC 2 p LC + 1 LC p + ω0 a quella del circuito ] ; F(p) = 2 Re[ A A LC= ½ (LC)-1/2 j F(s) = 2 Re[ p + Ajω0 ] ; A = 1/LC 1/LC -1/2 j F(p) = 2 Re[s + jω0 ] ; A =s - jω0 s=- jω = ½ (LC) Il piano p è traslato p + jω p - jω0 p=- jω0 1/pC 0 0 1 a destra di D F(p) = A = -j ω t -1/2 2 t 0sin] ωu-1pt(t) -1/2 F(s+D) ]u=;-1+(t) (LC) h(t) 2= Re2pL [Re A+ sinin ω0s t: -D ual-1piano 1/pC 1 poli +(t)jω0s rispetto h(t) == (LC) ee[-D s+D + j0ω0 LC piano ps ω = Im[p] Im[s] ω0 x ω0 x -D −ω0 x−ω0 x poli σ ξ == Re[p] Re[s] ξ=σ+D h(t) h(t) = 2 Reche [A e(-D-jω0 )t ] u-1(t) Si ricordi L’espressione è identica a quella del circuito LC, eccetto il A + fattore A* e-Dt= .2 Re[ A ] F(s) = -D t -j ω t = 2[Ae e-jωRe t [A e 0 ] su+ ω jω0-1/2 j s(cos -Pertanto jωω dei poli -1/2della -1(t) 0 t0 lo 0= (LC) 0 ] = 2 Re[½(LC) 2 Re t -spostamento j sin ωs 0+at)jsinistra ] sinquantità ω0 t D corrisponde allo smorzamento della risposta impulsiva = (LC)-1/2 e-D t sin ω0 t u-1(t) andamento al andamento limite di stabilità stabile M. Salerno Tor Vergata Laplace 44 Stabilità: esempi sL I1 + 1/sC 8 I1 Ve Circuito attivo Funzione di rete: funzione di trasferimento in tensione + I1 = Ve / sL Vu Vu = - (1/sC) I1 F(s) = Risposta impulsiva h(t) = L-1[F(s)]; polo : s = 0, doppio Vu(s)) = -1/(s2LC) Ve(s)) piano s ω = Im[p] h(t) = L-1[F(s)] = L-1[-1/(s2LC)] = (-1/LC) u-2(t) h(t) rampa xx andamento t instabile σ = Re[p] poli Il polo doppio all’origine (s = 0) dà luogo ad andamento instabile. Dal punto di vista della stabilità, l’origine del piano s ha le stesse proprietà degli altri punti dell’asse immaginario M. Salerno Tor Vergata Laplace 44 Stabilità: esempi sL I1 + 1/sC 8 I1 Ve Circuito attivo Funzione di rete: funzione di trasferimento in tensione + I1 = Ve / sL Vu Vu = - (1/sC) I1 F(s) = Risposta impulsiva h(t) = L-1[F(s)]; polo : s = 0, doppio Vu(s)) = -1/(s2LC) Ve(s)) piano s ω = Im[p] h(t) = L-1[F(s)] = L-1[-1/(s2LC)] = (-1/LC) u-2(t) h(t) rampa xx andamento t instabile σ = Re[p] poli Il polol’applicazione doppio all’origine (s = 0)una dà corrente luogo adcostante andamento instabile. Dal punto di vista della Dopo dell’impulso, percorre l’induttore e, proseguendo nel condensatore, lo carica L’energia corrispondente fornita dal noratore. stabilità, l’origine del indefinitamente. piano s ha le stesse proprietà degli altri èpunti dell’asse immaginario M. Salerno Tor Vergata Laplace 45 Regime permanente E(s) E(s) F(s) = U(s) E(s) = ½ E s - jω [ U(s) Ipotesi { e(t) = L-1[E(s)] = E cos(ω t + ϕ ) u-1(t ) circuito stabile E* + s + jω ] U(s) = ½ [ E s - jω E* + s + jω ]F(s) Poli di U(s) : Poli di E(s) : per s = + jω + Poli di F(s) : per Re [s ] < 0 U(s) = Up(s) + Ut (s) Sviluppo in frazioni parziali u(t) = Si ricordi che: E = E e jϕ fasore di e(t) sviluppo sui poli di E(s) up(t) + sviluppo sui poli di F(s) ut (t) andamento sinusoidale permanente tende a zero per la stabilità: transitorio E(s) = L[e(t)] = L[E cos(ω t + ϕ ) u-1(t )] = = L[½[E e jω t + E* ] u-1(t )] = ½ [ e- j ω t E s - jω + E* s + jω ] M. Salerno Tor Vergata Laplace 45 Regime permanente E(s) E(s) F(s) = U(s) E(s) = ½ [ E s - jω U(s) Ipotesi { e(t) = L-1[E(s)] = E cos(ω t + ϕ ) u-1(t ) circuito stabile E* + s + jω ] U(s) = ½ [ E s - jω E* + s + jω ]F(s) Poli di U(s) : Poli di E(s) : per s = + jω + Poli di F(s) : per Re [s ] < 0 U(s) = Up(s) + Ut (s) Sviluppo in frazioni parziali u(t) = sviluppo sui poli di E(s) up(t) + sviluppo sui poli di F(s) ut (t) andamento sinusoidale permanente tende a zero per la stabilità: transitorio Calcolo di che: Up(s) Si ricordi ½ U = U(s)(s – jω )|s=jω = L[e(t)] = L[E cos(ω t + ϕ ) u-1(t )] = U E(s) =U* E E* jϕ [ U + ] Ep(s) = E=e½ [ s - jω + s + jωE ](s – jω )E* |s=jω s - jω s + jω jω t = ½ F(s) j ω t = L[½[E e + E* e ] u-1(t )] = ½ [ + s + jω ] fasore di e(t) s j ω U = F( jω ) E = ½ F( jω ) E M. Salerno Tor Vergata Laplace 46 Regime permanente E(s) E(s) F(s) = U(s) U(s) Laplace Regime permanente E E F(s)|s=jω = U U Circuito stabile: al crescere di t , tutte le risposte impulsive tendono a zero tutte le risposte transitorie tendono a zero tutte le grandezze elettriche del circuito sono in regime sinusoidale permanente Analisi nel dominio di Laplace Analisi in regime permanente Grandezze elettriche: L-trasformate di tensioni e correnti Grandezze elettriche: fasori di tensioni e correnti Funzioni di rete F(s) Funzioni di rete F(s), con s = jω La sostituzione s = jω può essere effettuata in qualunque punto del procedimento M. Salerno Tor Vergata Laplace 46 Regime permanente E(s) E(s) F(s) = U(s) U(s) Laplace Regime permanente E E F(s)|s=jω = U U Se jω è un polo di F(s), la suddivisione della risposta in Circuito al stabile: limite alpermanente crescere di t , tutte le risposte impulsive tendono a zero e transitorio non può essere effettuata di stabilità Al crescere di t , alcune risposte impulsive non tendono a zero, ma p.es. circuiti reattivi F( jω) =/ ∞ tutte le risposte transitorie tendono a zero rimangono limitate L’analisi in regime permanente può essere effettata, alcune tutte le grandezze elettriche delma circuito risposte transitorie di tipo sinusoidale si sovrappongono alle sono in regime sinusoidale permanente sinusoidi del regime permanente Analisi nel dominio di Laplace Analisi in regime permanente Grandezze elettriche: L-trasformate di tensioni e correnti Grandezze elettriche: fasori di tensioni e correnti Funzioni di rete F(s) Funzioni di rete F(s), con s = jω La sostituzione s = jω può essere effettuata in qualunque punto del procedimento M. Salerno Tor Vergata Laplace 46 Regime permanente E(s) E(s) F(s) = U(s) U(s) Laplace Regime permanente E E F(s)|s=jω = U U Al jcrescere di t ,dialcune risposte impulsive non tendono Se ω è un polo F(s), la suddivisione della risposta ina zero e Circuito al instabile stabile: limite alpermanente crescere di t , tutte le risposte impulsive tendono a zero possono divergere e transitorio non può essere effettuata di stabilità Al crescere t , alcune risposte impulsive non tendono a zero, ma L’analisi indi regime permanente può essere effettata formalmente, p.es. circuiti reattivi F( jω) =/ ∞ tutte le risposte transitorie tendono a zero rimangono limitate ma può perdere di validità, perché alcune risposte transitorie possono mascherare il regime permanente L’analisi in regime permanente può essere effettata, alcune tutte le grandezze elettriche delma circuito risposte di tipo si sovrappongono alle i L’analisitransitorie con il metodo deisinusoidale fasori non permette di determinare sono in regime sinusoidale permanente sinusoidi permanente transitori,del néregime di verificare la stabilità, o meno, del circuito Analisi nel dominio di Laplace Analisi in regime permanente Grandezze elettriche: L-trasformate di tensioni e correnti Grandezze elettriche: fasori di tensioni e correnti Funzioni di rete F(s) Funzioni di rete F(s), con s = jω La sostituzione s = jω può essere effettuata in qualunque punto del procedimento M. Salerno Laplace 47 Regime permanente: esempio Tor Vergata t=0 + L i(t) V cos(ω t+ϕ ) i(t) = 0 | t < 0 V(s) = ½ R dominio di t [ V s - jω + V* s + jω ]; V = V e jϕ M. Salerno Laplace Regime permanente: esempio Tor Vergata t=0 + sL L I(s) i(t) V(s) V cos(ω t+ϕ ) i(t) = 0 | t < 0 V(s) = ½ R dominiodidit s dominio piano s ω = Im[p] ω -R/L x −ω x s = + jω poli della eccitazione x σ = Re[p] [ V s - jω + V* s + jω ]; V = V e jϕ (sL+R)I(s) = V(s) V V* I(s) = ½ [ s - jω + s + jω ] 1 sL+R 1 funzione di rete: F(s) = ammettenza d’ingresso sL+R poli di I(s) poli 47 s = -R/L polo della funzione di rete circuito stabile Sviluppo in frazioni parziali di I(s) I I* A I(s) = ½ [ s - jω + s + jω ] + s+R/L permanente transitorio transit ½V ½ I = I(s)(s - jω )|s = jω = jω L+R A = I(s)(s + R/L )|s = -R/L = V V* 1 [ + ] = 2L -R/L - jω -R/L + jω M. Salerno Laplace Regime permanente: esempio Tor Vergata t=0 + V V = - ReV* [ IV(s) = = ½ [ ;V A + ; ] V= =- Re[I V e jϕ] jω L+R s - jω s + jωjω]L+R sL L I(s) i(t) V(s) V cos(ω t+ϕ ) i(t) = 0 | t < 0 (cos ϕ + j sin ϕ )(- jω L+R) Re[ ] = ]= V Re[ (sL+R)I(s) = V(s) jω L+R ω2 L2+R2 R cos ϕ V* + ω L sin ϕ1 V = V I(s) = ½ [ s - jω + sω2+Lj2ω +R]2 sL+R A = - Re[I ] 1= 0 per R cos ϕ + ωdiL rete: sin ϕ = 0 funzione F(s) = tan ϕ = - R d’ingresso /ωL ammettenza sL+R V R dominiodidit s dominio poli di I(s) piano s ω = Im[p] ω -R/L −ω x s = + jω poli della eccitazione x x poli 47 σ = Re[p] s = -R/L polo della funzione di rete circuito stabile Sviluppo in frazioni parziali di I(s) I I* A I(s) = ½ [ s - jω + s + jω ] + s+R/L permanente transitorio transit ½V ½ I = I(s)(s - jω )|s = jω = jω L+R A = I(s)(s + R/L )|s = -R/L = V V* 1 [ + ] = 2L -R/L - jω -R/L + jω M. Salerno Laplace 47 Regime permanente: esempio Tor Vergata t=0 + I(s) i(t) V(s) V cos(ω t+ϕ ) i(t) = 0 | t < 0 V V = - ReV* [ IV(s) = = ½ [ ;V A + ; ] V= =- Re[I V e jϕ] jω L+R s - jω s + jωjω]L+R sL L (cos ϕ + j sin ϕ )(- jω L+R) Re[ ] = ]= V Re[ (sL+R)I(s) = V(s) jω L+R ω2 L2+R2 R cos ϕ V* + ω L sin ϕ1 V = V I(s) = ½ [ s - jω + sω2+Lj2ω +R]2 sL+R A = - Re[I ] 1= 0 per R cos ϕ + ωdiL rete: sin ϕ = 0 funzione F(s) = tan ϕ = - R d’ingresso /ωL ammettenza sL+R V R dominiodidit s dominio Andamenti poli di I(s) nel tempo i(t) =s ip(t) +ωit=(t)Im[p] piano s = + jω ip(t) = Re[I e jω t] u-1(t) poli della ω (R/L) t x i (t) = A e u (t) Sviluppo in frazioni parziali di I(s) I I* A I(s) = ½ [ s - jω + s + jω ] + s+R/L permanente transitorio transit I = V / ( jω L+R) ½V ½ I = I(s)(s - jω )|s = jω = jω L+R x R cos ϕ + ω L sin ϕ All’istante 0σ+= Re[p] s = -R/L = - Re[I ] A = V x A = I(s)(s + R/L ) | = 2 2 2 + + s = -R/L ω L +R I ] della it(0 ) =−ω A ; ip(0 ) = Re[polo V V* 1 funzione di rete [ + = poli i(0+) = A + Re[I ] = 0 circuito stabile A = - Re[I = 0 - per ϕ =+- jRω/]ω L 2L ]-R/L jω tan-R/L -R/L t eccitazione -1 M. Salerno Laplace Regime permanente: esempio Tor Vergata t=0 sL L V V = - ReV* [ IV(s) = = ½ [ ;V A + ; ] V= =- Re[I V e jϕ] jω L+R s - jω s + jωjω]L+R i(t) (cos ϕ + j sin ϕ )(- jω L+R) Re[ ] = ]= V Re[ (sL+R)I(s) = V(s) jω L+R ω2 L2+R2 R R cos ϕ V* + ω L sin ϕ1 V = V t I(s)] = ½ [ s - jω + sω2+Lj2ω Re[I +R]2 sL+R A = - Re[I ] 1= 0 per R cos ϕ + ωdiL rete: sin ϕ = 0 funzione F(s) = tan ϕ = - R /ωL ammettenza d’ingresso sL+R permanente i(t) = 0 | t < 0 dominiodidit s dominio Andamenti Sviluppo in frazioni parziali di I(s) poli di I(s) nel tempo I I* A i(t) =s ip(t) +ωit=(t)Im[p] piano I(s) = ½ [ s - jω + s + jω ] + s+R/L s = + jω ip(t) = Re[I e jω t] u-1(t) permanente transitorio transit poli della itω (t)x= A e - (R/L) t ueccitazione I = V / ( jω L+R) ½V -1(t) -R/L ½ I = I(s)(s - jω )|s = jω = jω L+R x R cos ϕ + ω L sin ϕ All’istante 0σ+= Re[p] s = -R/L = - Re[I ] A = V x A = I(s)(s + R/L ) | = 2 2 2 + + s = -R/L ω L +R I ] della it(0 ) =−ω A ; ip(0 ) = Re[polo V V* 1 funzione di rete [ + = poli i(0+) = A + Re[I ] = 0 circuito stabile A = - Re[I = 0 - per ϕ =+- jRω/]ω L 2L ]-R/L jω tan-R/L + I(s) i(t) V(s) V cos(ω t+ϕ ) V 47 M. Salerno Laplace Regime permanente: esempio Tor Vergata t=0 sL L V V = - ReV* [ IV(s) = = ½ [ ;V A + ; ] V= =- Re[I V e jϕ] jω L+R s - jω ω]L+R s + jωjtransitorio i(t) (cos ϕ + j sin ϕ )(- jω L+R) Re[ ] = ]= V Re[ (sL+R)I(s) = V(s) 2 L2+R2 j ω L+R ω A R R cos ϕ V* + ω L sin ϕ1 V = V t I(s)] = ½ [ s - jω + sω2+Lj2ω Re[I +R]2 sL+R A = - Re[I ] 1= 0 per R cos ϕ + ωdiL rete: sin ϕ = 0 funzione F(s) = tan ϕ = - R /ωL ammettenza d’ingresso sL+R permanente i(t) = 0 | t < 0 dominiodidit s dominio Andamenti Sviluppo in frazioni parziali di I(s) poli di I(s) nel tempo I I* A i(t) =s ip(t) +ωit=(t)Im[p] piano I(s) = ½ [ s - jω + s + jω ] + s+R/L s = + jω ip(t) = Re[I e jω t] u-1(t) permanente transitorio transit poli della itω (t)x= A e - (R/L) t ueccitazione I = V / ( jω L+R) ½V -1(t) -R/L ½ I = I(s)(s - jω )|s = jω = jω L+R x R cos ϕ + ω L sin ϕ All’istante 0σ+= Re[p] s = -R/L = - Re[I ] A = V x A = I(s)(s + R/L ) | = 2 2 2 + + s = -R/L ω L +R I ] della it(0 ) =−ω A ; ip(0 ) = Re[polo V V* 1 funzione di rete [ + = poli i(0+) = A + Re[I ] = 0 circuito stabile A = - Re[I = 0 - per ϕ =+- jRω/]ω L 2L ]-R/L jω tan-R/L + I(s) i(t) V(s) V cos(ω t+ϕ ) V 47 M. Salerno Laplace Regime permanente: esempio Tor Vergata t=0 sL L V risposta completa V V V* = - Re[ transitorio IV(s) = = ½ [ ; A+ ; ] V= =- Re[I V e jϕ] jω L+R s - jω s + jωjω]L+R i(t) (cos ϕ + j sin ϕ )(- jω L+R) Re[ ] = ]= V Re[ (sL+R)I(s) = V(s) 2 L2+R2 j ω L+R ω A R R cos ϕ V* + ω L sin ϕ1 V = V t I(s)] = ½ [ s - jω + sω2+Lj2ω Re[I +R]2 sL+R A = - Re[I ] 1= 0 per R cos ϕ + ωdiL rete: sin ϕ = 0 funzione F(s) = tan ϕ = - R /ωL ammettenza d’ingresso sL+R permanente i(t) = 0 | t < 0 dominiodidit s dominio Andamenti Sviluppo in frazioni parziali di I(s) poli di I(s) nel tempo I I* A i(t) =s ip(t) +ωit=(t)Im[p] piano I(s) = ½ [ s - jω + s + jω ] + s+R/L s = + jω ip(t) = Re[I e jω t] u-1(t) permanente transitorio transit poli della itω (t)x= A e - (R/L) t ueccitazione I = V / ( jω L+R) ½V -1(t) -R/L ½ I = I(s)(s - jω )|s = jω = jω L+R x R cos ϕ + ω L sin ϕ All’istante 0σ+= Re[p] s = -R/L = - Re[I ] A = V x A = I(s)(s + R/L ) | = 2 2 2 + + s = -R/L ω L +R I ] della it(0 ) =−ω A ; ip(0 ) = Re[polo V V* 1 funzione di rete [ + = poli i(0+) = A + Re[I ] = 0 circuito stabile A = - Re[I = 0 - per ϕ =+- jRω/]ω L 2L ]-R/L jω tan-R/L + I(s) i(t) V(s) V cos(ω t+ϕ ) V 47 M. Salerno Laplace Regime permanente: esempio Tor Vergata t=0 sL L V risposta completa V V V* = - Re[ transitorio IV(s) = = ½ [ ; A+ ; ] V= =- Re[I V e jϕ] jω L+R s - jω s + jωjω]L+R i(t) (cos ϕ + j sin ϕ )(- jω L+R) Re[ ] = ]= V Re[ (sL+R)I(s) = V(s) 2 L2+R2 j ω L+R ω A R R cos ϕ V* + ω L sin ϕ1 V = V t I(s)] = ½ [ s - jω + sω2+Lj2ω Re[I +R]2 sL+R A = - Re[I ] 1= 0 per R cos ϕ + ωdiL rete: sin ϕ = 0 funzione F(s) = tan ϕ = - R /ωL ammettenza d’ingresso sL+R i(t) = 0 | t < 0 permanente dominiodidit s dominio Andamenti tempo in frazioni parzialididi Il circuito rilevante in molte applicazioni, inSviluppo quanto rappresenta l’inserzione unI(s) carico poli di I(s)è nel I I* induttivo (p.+es.i (t) un trasformatore, un motore, ecc.) su un generatore sinusoidale (p. es. A la i(t) =s ip(t) piano t ½ [ + ] + I(s) = ω = Im[p] di rete) tensione di alimentazione s+R/L s - jω s + jω s = + jω ip(t) = Re[I e jω t] u-1(t) permanente transitorio transit poli della Nelle applicazioni tutti i parametri sono noti, eccetto l’angolo ϕ , che dipende dall’istante di ω (R/L) t x it(t) in = genere A e casuale. ueccitazione = V / ( jωl’andamento L+R) ½ Vcompleta -1(t) inserzione, Risulta così nonIprevedibile risposta -R/L ½ I = I(s)(s - jω )|s =della = jω jω L+R x + R cos ϕ + ω L sin ϕ 0σ = Re[p] s = -R/L IlAll’istante caso più favorevole si ha quando il transitorio è=assente (A = 0 ; tan ϕ = - R / ω L)=e -laRe[I ] A V x; i (0+è)pari A = I(s)(s + R/L 2 L)2|+R s = 2-R/L = corrente massima a |[polo II| ]. della ω = Re it(0+) =−ω A p V V* 1 funzione di rete [ + = Nel+caso della corrente diϕ 2=| + I-| jR poli i(0 ) = Apeggiore, + Re[Iil]valore = 0 assoluto A = può - Re[I ]-R/L = 0 - per tan-R/L circuito stabile 2Lraggiungere jilωvalore ω/]ω L + i(t) I(s) V(s) V cos(ω t+ϕ ) V 47 M. Salerno Tor Vergata Laplace 48 Risposta in frequenza E(s) U(s) Laplace E(s) F(s) = U(s) Regime permanente E U E F(s)|s=jω = U L’espressione U = F( jω) E può essere utilizzata per ottenere informazioni sul comportamento della rete al variare della frequenza f = ω / 2π . La funzione F(jω) = F( j 2π f ) è detta risposta in frequenza del circuito. La frequenza è considerata come una variabile. Nel calcolo della risposta in frequenza si può determinare prima F(s) ( in presenza del solo generatore d’interesse e condizioni iniziali nulle ) e poi porre s = jω ( = j 2π f ) La risposta in frequenza si può anche calcolare ponendo subito s = j ω , e poi determinare direttamente F(jω) . M. Salerno Tor Vergata Laplace 48 Risposta in frequenza E(s) U(s) Laplace E(s) F(s) = U(s) Regime permanente E U E F(s)|s=jω = U L’espressione U = F( jω) E può essere utilizzata per ottenere informazioni sul comportamento della rete al variare della frequenza f = ω / 2π . La funzione F(jω) = F( j 2π f ) è detta risposta in frequenza del circuito. La frequenza è considerata come una variabile. sL risposta in Nel calcolo della frequenza + si può determinare prima + F(s) ( in presenza del solo V Vi R 1/sC u generatore d’interesse e condizioni iniziali nulle ) e poi porre s = jω ( = j 2π f ) s = j ω Risposta in frequenza La frequenza [ s risposta C + (1/R)in + (1/sL) ] Vu =si( può 1/sL ) Vi anche calcolare 1 = V V u ponendo s2 Csubito + s L /sR=+j 1ω , ei poi determinare direttamente F(jω) . 1 F (jω) = -ω2 C + j ω L / R + 1 M. Salerno Laplace 49 Risposta in ampiezza e fase Tor Vergata Risposta in frequenza ω =2πf F ( j ω ) = F (s) per s = j ω Risposta di ampiezza: A ( ω ) = | F ( j ω ) | Risposta di fase: β ( ω ) = Arg [ F ( j ω ) ] 10 R + Vu(s) sL Vi(s) 1/sC Dominio di Laplace Per R = L = C = 1 : F (s) = Attenuazione AdB 20 + 1 s2 + s + 1 Risposta in frequenza F(jω)= 1 1 - ω2 + j ω Risposta in ampiezza A(ω)= 0 frequenza normalizzata Attenuazione 1 [( 1 - ω 2 )2 + ω 2 ] ½ AdB (ω ) = - 20 log10 A (ω ) M. Salerno Laplace 49 Risposta in ampiezza e fase Tor Vergata Risposta in frequenza ω =2πf F ( j ω ) = F (s) per s = j ω Risposta di ampiezza: A ( ω ) = | F ( j ω ) | -120 -60 0 Fase in gradiAdB Attenuazione Risposta di fase: β ( ω ) = Arg [ F ( j ω ) ] Vi(s) R + Vu(s) sL 1/sC Dominio di Laplace Per R = L = C = 1 : F (s) = 1 s2 + s + 1 Risposta in frequenza 20 F(jω)= 1 1 - ω2 + j ω Risposta in ampiezza fase 10 1 2 ) =) = - A t g [ ω Aβ ( ω( ω [( 1 - ω 2 )/2 (+1ω- 2ω] ½)] 0 -180 + frequenza normalizzata La quantità β ( ω ) può essere AdB (ω )in = -radianti 20 log10o A (ω ) Attenuazione rappresentata gradi M. Salerno Tor Vergata Laplace 49 Risposta in ampiezza e fase Risposta in frequenza ω =2πf F ( j ω ) = F (s) per s = j ω Risposta di ampiezza: A ( ω ) = | F ( j ω ) | -120 -60 0 Fase in gradiAdB Attenuazione Risposta di fase: β ( ω ) = Arg [ F ( j ω ) ] Ritardo di gruppo In molti casi, in luogo della risposta di fase, si utilizza un’altra grandezza che 20rappresenta il ritardo del trasferimento del segnale fra ingresso e uscita Tale ritardo risulta funzione della 10frequenza e rappresenta il ritardo di un inviluppo che modula il segnale -180 0Si dimostra che: τ ( ω ) = − dfrequenza β ( ω ) / normalizzata dω + Vi(s) sL R + Vu(s) 1/sC Dominio di Laplace Per R = L = C = 1 : F (s) = 1 s2 + s + 1 Nel caso dell’esempio si ha: Risposta in frequenza 1 τ ( ω ) = − d β (ω ) / d ω F(jω)= con β ( ω ) = - A t g [ ω1/ -( ω 1 2- + ω 2j )ω] Risposta fase τ (ω ) = din{ ampiezza A t g [ω / (1 - ω 2 )]1} / d ω 2 ) =) = - A t g [ ω Aβ ( ω( ω Si dimostra che: [( 1 - ω 2 )/2 (+1ω- 2ω] ½)] β ( -ωω) 2può 2) / [(1 2 +essere τ (ω ) = (La 1 +quantità ω ) ω(2ω]) A ( ω ) = 20 log A Attenuazione rappresentata in radianti10o gradi dB M. Salerno Tor Vergata Laplace 49 Risposta in ampiezza e fase Risposta in frequenza ω =2πf F ( j ω ) = F (s) per s = j ω Risposta di ampiezza: A ( ω ) = | F ( j ω ) | -120 -60 0 tempo Fasenormalizzato in gradiAdB Attenuazione Risposta di fase: β ( ω ) = Arg [ F ( j ω ) ] Ritardo di gruppo 2In molti casi, in luogo della risposta di fase, si utilizza un’altra grandezza che 20rappresenta il ritardo del trasferimento del segnale fra ingresso e uscita Tale ritardo risulta funzione della 101frequenza e rappresenta il ritardo di un inviluppo che modula il segnale -180 0Si dimostra che: frequenza normalizzata τ ( ω ) = − dfrequenza β ( ω ) / normalizzata dω 0 + Vi(s) sL R + Vu(s) 1/sC Dominio di Laplace Per R = L = C = 1 : F (s) = 1 s2 + s + 1 Nel caso dell’esempio si ha: Risposta in frequenza 1 τ ( ω ) = − d β (ω ) / d ω F(jω)= con β ( ω ) = - A t g [ ω1/ -( ω 1 2- + ω 2j )ω] Risposta fase τ (ω ) = din{ ampiezza A t g [ω / (1 - ω 2 )]1} / d ω 2 ) =) = - A t g [ ω Aβ ( ω( ω Si dimostra che: [( 1 - ω 2 )/2 (+1ω- 2ω] ½)] β ( -ωω) 2può 2) / [(1 2 +essere τ (ω ) = (La 1 +quantità ω ) ω(2ω]) A ( ω ) = 20 log A Attenuazione rappresentata in radianti10o gradi dB M. Salerno Tor Vergata Laplace Normalizzazione Circuito normalizzato Modello di circuito reale, avente le funzioni di trasferimento desiderate La gamma di frequenze è fittizia , p.es. nell’intorno della frequenza unitaria. Le impedenze in uso sono fittizie , p.es in modulo di valore prossimo all’unità Il circuito normalizzato è usato per semplificare l’analisi e il progetto di circuiti reali. Il circuito normalizzato è universale, nel senso che da esso si possono ottenere molti circuiti reali Per il circuito normalizzato si considerano grandezze normalizzate, p. es. : frequenza fN , tempo tN , valori dei componenti RN , LN , CN , ecc. Denormalizzazione : il processo che permette di ottenere il circuito reale dal circuito normalizzato Per il circuito reale si hanno le usuali grandezze, p. es. : frequenza f , tempo t , valori dei componenti R , L , C , ecc. 50 M. Salerno Tor Vergata Laplace Normalizzazione Circuito normalizzato Denormalizzazione di frequenza Denormalizzazione di livello Data una resistenzadesiderate di Data una frequenza di reale, avente le funzioni Modello di circuito di trasferimento f = f f Z = ZN r0 N 0 normalizzazione r normalizzazione f 0 0 La gamma di frequenze è fittizia , p.es. nell’intorno della frequenza unitaria. Nel normalizzato e nel fittizie circuito, p.es in modulo Nel circuito reale tutte le impedenze sono Lecircuito impedenze in uso sono di valore prossimo all’unità reale tutte le impedenze e tutte le uguali a quelle del circuito normalizzato ammettenze devono essere le medesime perdir0circuiti reali. Il circuito normalizzato è usato per semplificare l’analisimoltiplicate e il progetto IlEsempio: circuito jnormalizzato è universale, 2 π f L = j 2 π fN LN Esempio: R = RN r0 nel senso che da esso si possono ottenere molti circuiti reali Per il circuito normalizzato si considerano grandezze normalizzate, p. es. : frequenza fN , tempo tN , valori dei componenti RN , LN , CN , ecc. Denormalizzazione : il processo che permette di ottenere il circuito reale dal circuito normalizzato Per il circuito reale si hanno le usuali grandezze, p. es. : frequenza f , tempo t , valori dei componenti R , L , C , ecc. 50 M. Salerno Tor Vergata Laplace Normalizzazione Circuito normalizzato Denormalizzazione di frequenza Denormalizzazione di livello Data una resistenzadesiderate di Data una frequenza di reale, avente le funzioni Modello di circuito di trasferimento f = f f Z = ZN r0 N 0 normalizzazione r normalizzazione f 0 0 La gamma di frequenze è fittizia , p.es. nell’intorno della frequenza unitaria. Nel circuito Nel circuitof reale sono = fN tutte ; t =letNimpedenze f = fN normalizzato f0 ;int =uso tN sono /e fnel Lecircuito impedenze prossimo all’unità 0 fittizie , p.es in modulo di valore reale tutte le impedenze e tutte le uguali a quelle del circuito normalizzato R = RN R = RN r0 ammettenze devono essere le medesime perdir0circuiti reali. Il circuito normalizzato è usato per semplificare l’analisimoltiplicate e il progetto L =normalizzato LN / f0 L = LN r0 IlEsempio: circuito è universale, j 2 π f L = j 2 π fN LN Esempio: R = RN r0 C = C / f C = CN / r0 nel senso cheNda esso si possono ottenere molti circuiti reali 0 Denormalizzazione contemporanea di frequenza e di livello Per il circuito normalizzato si considerano grandezze normalizzate, p. es. : Assegnate la frequenza di normalizzazione f0 frequenza fN , tempo tN , valori dei componenti RN , LN , CN , ecc. e la resistenza di normalizzazione r0 Denormalizzazione permette di ottenere il circuito reale f = fN f:0 il ;processo t = tN / fche 0 R = RN r0dal circuito normalizzato Per il circuitoLreale le usuali grandezze, p. es. : = LNsi rhanno 0 / f0 frequenza f , tempo t , valori dei componenti R , L , C , ecc. C = CN / ( f0 r0 ) 50 M. Salerno Tor Vergata Laplace Normalizzazione Esempio Circuito normalizzato Denormalizzazione di frequenza Denormalizzazione di livello Data una resistenzadesiderate di Data una frequenza di reale, avente le funzioni Modello di circuito di trasferimento f = f f Z = ZN r0 N 0 normalizzazione r normalizzazione f 0 + + 0 La gamma di frequenze è fittizia , p.es. nell’intorno R = 750della Ω ; frequenza unitaria. R circuito Nel circuito f reale = fN tutte =letNimpedenze f = fN normalizzato f0 C;int =uso tN sono /e fnel L= 750/1000 =; t750 mH ; sono ViNel L V, p.es Lecircuito impedenze in modulo di valore prossimo all’unità 0 fittizie u reale tutte le impedenze e tutte le uguali a quelle del6 circuito normalizzato C = 1 / R1.5= 10 R = RN RN = r0 0,67 µF ammettenze devono essere le medesime perdir0circuiti reali. Il circuito normalizzato è usato per semplificare l’analisimoltiplicate e il progetto L =normalizzato LN / f0 L in = LkHz frequenze N r0 IlEsempio: circuito è universale, j 2 ;πLf L == 1/2 j 2 π;fNCLN=1 Esempio: R [=ms RN ]r0 = 1/2 R tempi in C = C / f C = N N N nel senso cheNda esso si possono ottenere molti circuiti reali CN / r0 0 f0 = 1000 ; r0 = 1500 Denormalizzazione contemporanea di frequenza e di livello Per il circuito normalizzato si considerano grandezze normalizzate, p. es. : Assegnate la frequenza di normalizzazione f0 frequenza fN , tempo tN , valori dei componenti RN , LN , CN , ecc. e la resistenza di normalizzazione r0 Denormalizzazione permette di ottenere il circuito reale f = fN f:0 il ;processo t = tN / fche 0 R = RN r0dal circuito normalizzato Per il circuitoLreale le usuali grandezze, p. es. : = LNsi rhanno 0 / f0 frequenza f , tempo t , valori dei componenti R , L , C , ecc. C = CN / ( f0 r0 ) 50