Romane:Layout 3
23-03-2009
14:38
Pagina VII
Indice
generale
Ringraziamenti dell’Editore
XVII
La differenza tra la popolazione
e un campione tratto
dalla popolazione
Guida alla lettura
XVIII
Caso didattico 1.1
INTRODUZIONE AL CAMPIONAMENTO
Prefazione
XI
CAPITOLO 0
1.3
Il ruolo della statistica nella vita
di tutti i giorni
1
0.1
Gli obiettivi del capitolo
1
0.2
Sfatare i pregiudizi sulla statistica
2
0.3
Che cosa si deve sapere
sulla statistica
2
Il pensiero statistico. Un nuovo
paradigma
3
0.5
Le fasi del problem solving
4
0.6
I problemi che richiedono il pensiero
statistico
Caso didattico 0.1
COMINCIARE A PENSARE IN
0.4
0.7
0.8
MODO STATISTICO
La differenza tra un parametro
e una statistica
17
Caso didattico 1.2
POPOLAZIONI, PARAMETRI,
CAMPIONI
22
Selezionare il campione
24
Caso didattico 1.3
INTRODUZIONE AL CAMPIONAMENTO
27
1.6
I tipi di dati
29
5
1.7
La differenza tra la statistica
descrittiva e la statistica inferenziale
33
6
1.8
I problemi etici nell’analisi dei dati
36
1.9
La comunicazione dei risultati
37
1.10
Il simbolo di sommatoria
38
1.11
Selezionare un campione con Excel
40
RIEPILOGO
41
TERMINI
41
8
RIEPILOGO
8
TERMINI
8
1.4
1.5
CHIAVE
ESERCIZI
9
42
CAPITOLO 2
CAPITOLO 1
Gli obiettivi del capitolo
15
I fattori che influenzano
la dimensione del campione
L’uso di Excel e di altri software
statistici
Il linguaggio della statistica
E ALLA VARIABILITÀ
20
7
CHIAVE
12
E STATISTICHE
Gli elementi chiave del pensiero
statistico
ESERCIZI
1.1
1.2
11
11
La rappresentazione grafica dei dati
2.1
Gli obiettivi del capitolo
49
49
Romane:Layout 3
VIII
23-03-2009
14:38
Pagina VIII
Indice generale
2.2
L’organizzazione dei dati
50
2.3
Le rappresentazioni grafiche
dei dati
59
Descrivere e confrontare i dati
68
Caso didattico 2.1
RIFLETTERE SULLA VARIABILITÀ
73
Creare rappresentazioni grafiche
usando Excel 2000
75
RIEPILOGO
76
TERMINI
76
2.4
2.5
CHIAVE
ESERCIZI
FORMULE
ESERCIZI
La probabilità
Gli obiettivi del capitolo
153
5.2
Il linguaggio della probabilità
154
Caso didattico 5.1
LA LEGGE DEI GRANDI NUMERI
159
Le leggi della probabilità:
“O” ed “E”
161
La probabilità condizionata
e l’indipendenza
167
Generare numeri casuali
con Excel 2000
172
RIEPILOGO
173
TERMINI
173
5.3
5.4
3.1
Gli obiettivi del capitolo
83
3.2
Descrivere i dati numericamente
84
3.3
Le misure di tendenza centrale.
La moda, la media e la mediana
84
3.4
3.5
3.6
5.5
91
ESERCIZI
Caso didattico 3.2
STUDIARE LA VARIABILITÀ
94
CAPITOLO 6
96
CHIAVE
FORMULE
Caso didattico 3.1
LA MEDIA TRONCATA
Le misure di variazione. Il campo
di variazione, lo scarto quadratico
medio e la varianza
153
5.1
CAPITOLO 3
83
148
CAPITOLO 5
77
Gli indici di posizione e variabilità
147
CHIAVE
173
CHIAVE
174
Le variabilità casuali e le distribuzioni
di probabilità
179
6.1
Gli obiettivi del capitolo
179
104
6.2
Le variabili casuali
180
I descrittori numerici ed Excel
113
6.3
La distribuzione di probabilità
binomiale
184
RIEPILOGO
114
TERMINI
114
Caso didattico 6.1
INDAGARE LA DISTRIBUZIONE
192
Le misure di tendenza relativa.
I percentili, i quartili e i boxplot
CHIAVE
FORMULE
CHIAVE
ESERCIZI
115
116
6.4
Le variabili casuali continue
195
6.5
La distribuzione normale
197
6.6
Generare distribuzioni
di probabilità usando Excel 2000
209
RIEPILOGO
210
210
CAPITOLO 4
L’analisi bivariata dei dati
BINOMIALE
123
4.1
Gli obiettivi del capitolo
123
TERMINI
4.2
I dati qualitativi bivariati
123
FORMULE
4.3
I dati quantitativi bivariati
132
ESERCIZI
Caso didattico 4.1
SCOPRIRE LE RELAZIONI
136
L’analisi di dati bivariati mediante
Excel 2000
146
RIEPILOGO
147
7.1
Gli obiettivi del capitolo
216
TERMINI
147
7.2
Lo scopo degli stimatori puntuali
216
4.4
CHIAVE
CHIAVE
CHIAVE
210
210
CAPITOLO 7
Le distribuzioni campionarie
e gli intervalli di confidenza
215
Romane:Layout 3
23-03-2009
14:38
Pagina IX
Indice generale
7.3
Gli stimatori puntuali più comuni
7.4
Le proprietà desiderabili per uno
stimatore puntuale
7.5
7.6
La distribuzione della media
campionaria, X .
Il Teorema Centrale del Limite
Il Teorema Centrale del Limite.
Un approfondimento
Caso didattico 7.1
APPLICAZIONE DEL TEOREMA
7.7
7.8
7.9
7.10
7.11
7.12
7.13
220
8.7
224
226
234
Fare inferenza con il Teorema
Centrale del Limite
235
Gli intervalli di confidenza
per la media. I grandi campioni
237
8.9
CAMBIAMENTO
283
Quali tipi di errore si possono
commettere?
287
Qual è la logica sottesa all’ipotesi
nulla?
290
Il test per la media a una coda.
I grandi campioni
295
Usare Excel per il test di ipotesi
303
RIEPILOGO
303
TERMINI
304
CHIAVE
FORMULE
CHIAVE
ESERCIZI
305
305
DI CONFIDENZA
243
245
Gli intervalli di confidenza
per la media. I piccoli campioni
246
Gli intervalli di confidenza
per i dati qualitativi
248
Calcolare la dimensione
campionaria
250
Usare Excel per trovare gli intervalli
di confidenza
255
RIEPILOGO
255
TERMINI
256
CHIAVE
CHIAVE
ESERCIZI
CAPITOLO 9
Ancora sull’inferenza.
Il test su un’unica popolazione
La distribuzione della media
campionaria. I piccoli campioni
e σ ignoto
FORMULE
8.8
8.10
CENTRALE
DEL LIMITE
Caso didattico 7.2
STUDIARE GLI INTERVALLI
PER µ
Caso didattico 8.2
INDAGARE L’EFFETTO DEL
DEL VALORE DI α
217
IX
9.1
Gli obiettivi del capitolo
311
9.2
Il test di verifica di ipotesi sulla
media su un campione piccolo
312
Il test di verifica di ipotesi
su una singola varianza
318
Il test di verifica di ipotesi
su una singola proporzione
324
Ricapitolazione dei test di verifica
di ipotesi per una popolazione
327
Le connessioni tra i test di verifica
di ipotesi e gli intervalli di confidenza
329
RIEPILOGO
330
FORMULE
331
9.3
9.4
9.5
9.6
256
CHIAVE
257
ESERCIZI
CAPITOLO 8
La verifica d’ipotesi. I fondamenti
311
331
CAPITOLO 10
265
Confrontare due popolazioni
335
8.1
Gli obiettivi del capitolo
265
10.1
Gli obiettivi del capitolo
335
8.2
Il test di ipotesi
266
10.2
Raccogliere i dati da due popolazioni
336
8.3
Definire l’ipotesi da verificare.
La visione d’insieme
267
10.3
Le fasi di un test di ipotesi
270
Il test di verifica di ipotesi sulla
differenza tra le medie di due
popolazioni. Uno sguardo generale
337
Il test di verifica di ipotesi sulla
differenza tra le medie di due
popolazioni nel caso di campioni
di grandi dimensioni
338
Il test sulla differenza tra le medie
di due popolazioni nel caso
di piccoli campioni
344
8.4
8.5
8.6
10.4
Caso didattico 8.1
FORMULARE IPOTESI
273
Il test per i grandi campioni
e il test per i piccoli campioni
276
Il test della media per i grandi
campioni. Il test a due code
277
10.5
Romane:Layout 3
X
10.6
10.7
10.8
10.9
23-03-2009
14:38
Pagina X
Indice generale
Ricapitolazione dei test sulle
differenze tra le medie di due
popolazioni su campioni
indipendenti
CAPITOLO 13
L’analisi dei dati qualitativi
435
13.1
Gli obiettivi del capitolo
436
13.2
Il test di bontà dell’adattamento
(di una distribuzione empirica
a una distribuzione teorica)
436
Il test per l’uguaglianza
di proporzioni
448
Il test chi-quadrato per
l’indipendenza
456
Usare la tecnologia per il test
chi-quadrato
465
365
RIEPILOGO
468
367
TERMINI
468
367
FORMULE
368
ESERCIZI
348
Il test sulla differenza tra le medie
di due popolazioni su campioni
dipendenti
349
Caso didattico 10.1
INTRODUZIONE AL DISEGNO
350
SPERIMENTALE
Il test sulla differenza tra
proporzioni di due popolazioni
355
Il test sulla differenza tra
le varianze di due popolazioni
360
10.10 La tecnologia e il test di verifica
di ipotesi su due popolazioni
TERMINI
CHIAVE
FORMULE
CHIAVE
ESERCIZI
13.3
13.4
13.5
CHIAVE
CHIAVE
468
469
CAPITOLO 14
CAPITOLO 11
L’analisi di regressione
377
Procedere da soli
475
11.1
Gli obiettivi del capitolo
377
14.1
Gli obiettivi del capitolo
476
11.2
Il modello di regressione lineare
semplice
14.2
378
Una sintesi delle tecniche
esaminate nel testo
476
477
11.3
11.4
11.5
11.6
L’inferenza nel caso del modello
di regressione lineare
394
Come analizzare l’insieme di dati
del “forte divario” (datafile
DIVIDE.XXX)
Gli intervalli di confidenza
e gli intervalli di previsione
398
RIEPILOGO
479
Le assunzioni per la regressione
e l’analisi dei residui
403
ESERCIZI
479
Usare la tecnologia
per la regressione lineare semplice
STUDIO
480
408
RIEPILOGO
412
TERMINI
412
CHIAVE
FORMULE
CHIAVE
ESERCIZI
14.3
DI CASI
APPENDICE A
Tavole statistiche
413
APPENDICE B
414
La probabilità condizionata
e il teorema di Bayes
CAPITOLO 12
489
503
APPENDICE C
L’ANOVA
419
12.1
Gli obiettivi del capitolo
419
La distribuzione di probabilità
di Poisson
507
12.2
Le motivazioni per l’impiego
del disegno di esperimento
420
GLOSSARIO
509
12.3
L’analisi di dati da disegni a una via
422
12.4
Cenni sulle ipotesi alla base
dell’analisi ANOVA
430
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
ORA TOCCA A VOI!
515
ESERCIZI
432
INDICE ANALITICO
521