Classe 3 - Centro Studi Leonardo da Vinci

CLASSE: 3LS
MATERIA: diritto ed economia
DOCENTE: Francesca Lanfranchi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE
competenze chiave
Imparare ad
imparare:
saper organizzare
l'attività di
apprendimento
scegliendo ed
utilizzando diverse
fonti di informazione.
competenze base
abilità
conoscenze
Comprendere il
cambiamento e la
diversità dei tempi
storici in una
dimensione diacronica,
attraverso confronto tra
epoche, ed in una
dimensione sincronica
e considerando
parallelamente diverse
aree geografiche e
culturali.
Individuare le esigenze
che ispirano scelte e
comportamenti
economici, sia a livello
locale sia a livello
europeo.
L’attività economica.
Gli elementi e gli attori
dell’attività economica.
Il sistema economico
capitalistico. I mercati.
I diritti soggettivi. Il
rapporto di
obbligazione. Il
contratto ed i suoi
elementi. La famiglia.
Individuare le
principali situazioni
giuridiche tutelate
dall’ordinamento
giuridico e gli
strumenti forniti al fine
Collocare l'esperienza della loro
personale in un sistema realizzazione.
di regole fondato sul
reciproco
Individuare le
riconoscimento dei
caratteristiche del
diritti garantiti dalla
sistema economico e
Costituzione, a tutela
delle varie forme di
della persona, della
mercato.
collettività e dell'
ambiente.
Riconoscere le
caratteristiche
essenziali del sistema
socio-economico per
orientarsi nel tessuto
produttivo del proprio
territorio.
Spirito di iniziativa e
imprenditorialità:
risolvere i problemi
che si incontrano nella
vita e nel lavoro e
proporre soluzioni;
valutare rischi e
opportunità; scegliere
tra opzioni diverse;
prendere decisioni;
agire con flessibilità;
progettare e
pianificare; conoscere
l’ambiente in cui si
opera anche in
relazione alle proprie
risorse.
Collocare l'esperienza
personale in un sistema
di regole fondato sul
reciproco
riconoscimento dei
diritti garantiti dalla
Costituzione, a tutela
della persona, della
collettività e dell'
ambiente.
Comprendere il
cambiamento e la
diversità dei tempi
storici in una
dimensione diacronica,
attraverso confronto tra
epoche, ed in una
dimensione sincronica
e considerando
parallelamente diverse
aree geografiche e
culturali.
Individuare le esigenze
che ispirano scelte e
comportamenti
economici, nonché i
vincoli a cui essi sono
subordinati.
Conoscere gli
strumenti forniti
dall’ordinamento
giuridico al fine della
realizzazione dei propri
diritti soggettivi.
Analizzare aspetti e
comportamenti delle
realtà personali e
sociali.
Conoscere il ruolo
dello Stato in campo
economico.
Conoscere cause ed
effetti dei vari
problemi individuali e
collettivi.
Conoscere il
funzionamento e le
caratteristiche
dell’attuale sistema
economico.
Conoscere le vicende
storiche ed economiche
al fine di comprendere
i cambiamenti della
società.
Sapersi orientare nel
ventaglio delle
possibili soluzioni ai
problemi, perseguendo
un fine moralmente e
giuridicamente
corretto.
Comunicazione nella
madrelingua e
competenza digitale:
utilizzare il patrimonio
lessicale ed espressivo
della lingua italiana
secondo le esigenze
comunicative nei vari
contesti ( sociali,
culturali, scientifici,
economici,
tecnologici). Utilizzare
e produrre strumenti di
comunicazione visiva e
Comprendere il
cambiamento e la
diversità dei tempi
storici in una
dimensione diacronica,
attraverso confronto tra
epoche, ed in una
dimensione sincronica
e considerando
parallelamente diverse
aree geografiche e
culturali.
Comprendere il
cambiamento e la
diversità dei tempi
Saper utilizzare un
linguaggio tecnicogiuridico appropriato.
Saper operare
collegamenti adeguati.
Saper utilizzare i vari
strumenti di
Conoscere il
linguaggio giuridicoeconomico.
Conoscere le diverse
tipologie di messaggi
(tecnico, scientifico e
letterario).
Conoscere i vari
multimediale, anche
con riferimento alle
strategie espressive e
agli strumenti tecnici
della comunicazione in
rete. Utilizzare le reti e
gli strumenti
informatici nelle
attività di studio,
ricerca e
approfondimento
disciplinare.
storici in una
comunicazione
dimensione diacronica, (informatici, cartacei,
attraverso confronto tra verbali e simbolici)
epoche, ed in una
dimensione sincronica
e considerando
parallelamente diverse
aree geografiche e
culturali.
supporti informatici e
cartacei, nonché i
diversi linguaggi
utilizzati nel contesto
sociale.
Competenze sociali e
civiche: agire in modo
autonomo e
responsabile,
conoscendo e
osservando regole e
norme, con particolare
riferimento alla
Costituzione.
Collaborare e
partecipare
comprendendo i diversi
punti di vista delle
persone.
Collocare l'esperienza
personale in un sistema
di regole fondato sul
reciproco
riconoscimento dei
diritti garantiti dalla
Costituzione, a tutela
della persona, della
collettività e dell'
ambiente.
Comprendere
l’importanza degli
strumenti di tutela dei
diritti dei singoli per
poter svolgere un ruolo
attivo nella società.
Conoscere gli
strumenti riconosciuti
dall’ordinamento
giuridico al fine della
realizzazione dei propri
diritti soggettivi.
Comprendere il
cambiamento e la
diversità dei tempi
storici in una
dimensione diacronica,
attraverso confronto tra
epoche, ed in una
dimensione sincronica
e considerando
parallelamente diverse
aree geografiche e
culturali.
Saper rispettare le
diverse opinioni e
saper operare confronti
in modo costruttivo ed
adeguato.
Comprendere il
funzionamento del
sistema economico.
Saper operare nella
realizzazione di un
obiettivo comune.
Individuare le esigenze
socio-economiche che
Collocare l'esperienza spingono gli individui
personale in un sistema e/o i gruppo verso
di regole fondato sul
determinate scelte e
reciproco
comportamenti.
riconoscimento dei
diritti garantiti dalla
Costituzione, a tutela
Conoscere le vicende
storiche ed economiche
al fine di comprendere
i cambiamenti della
società.
della persona, della
della collettività e dell'
ambiente.
CONTENUTI DEL PROGRAMMA:
L’attività economica: il concetto di economia politica.
Gli elementi e gli attori dell’attività economica.
I sistemi economici: i modi di produzione capitalistico.
I mercati: concorrenza, monopolio e mercati intermedi.
I diritti soggettivi e loro classificazione.
Il rapporto di obbligazione: concetto, fonti, elementi.
Il contratto: elementi essenziali, effetti ed invalidità.
La famiglia: diritti e doveri dei coniugi; la filiazione; separazione e divorzio.
VALUTAZIONE:
CONOSCENZE
VALUT
AZIONE
ABILITA’
VALU
TAZIO
NE
COMPETENZE
VALUTAZIONE
Ampie ed esaurienti
9-10
Completa e sicura
9-10
Sempre corrette e
pertinenti
Eccellente/ottimo
Adeguate e precise
8
Completa
8
Corrette
buono
Complessivamente
adeguata, pur con qualche
carenza
7
Completa, pur con
7
qualche imprecisione
Generalmente
corrette
discreto
Limitata, ma essenziale
6
Superficiale e
schematica
6
Schematiche ed
essenziali
sufficiente
Superficiale ed incompleta
5
Incompleta
5
Imprecise
mediocre
Non adeguata e imprecise
4
Scarse
4
Inadeguate
insufficiente
Assenti
2-3
Assenti
2-3
Assenti
Gravemente
insufficiente
CLASSE: 3
MATERIA: STORIA
DOCENTE: Elisa Ravasio
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
ASSE LINGUISTICO
ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE
competenze chiave
competenze base
Imparare a
Comprendere il
imparare: metodo di cambiamento e la diversità
studio e mappe
dei tempi storici in una
concettuali
dimensione diacronica e
sincronica. Inserire i
principali eventi e le
trasformazioni di lungo
periodo della storia
dell’Europa e dell’Italia del
Medio Evo e dell’età
moderna, nel quadro della
storia globale e del mondo.
abilità
Riconoscere
le
dimensioni del tempo e
dello spazio
Collocare i principali
eventi storici secondo
lo spazio e il tempo
Saper confrontare aree
e periodi diversi sulla
base
di
elementi
significativi
Comprendere
le
mutazioni sociali in
relazione agli eventi
storici
Individuare i principali
mezzi e strumenti di
innovazione tecnicoscientifica
Saper individuare i
rapporti
di
causa/effetto
conoscenze
Saper esemplificare
i concetti di
universalismo,
particolarismo,
laicità,
confessionalità,
accentramento,
decentramento,
trasferendoli nei
diversi contesti.
Conoscere e saper
ricostruire le
periodizzazioni
fondamentali della
storia mondiale
Attraverso i
principali eventi
saper comprendere
le realtà nazionali
ed europee
Leggere e
interpretare le
diverse tipologie di
fonti
Comunicare:
linguaggio verbale,
non verbale, scritto
Collaborare e
partecipare: lavoro
di gruppo,
brainstorming,
cooperative learning
Utilizzare un registro
verbale adeguato alla
disciplina
Organizzare una
discussione di
gruppo che facciano
emergere punti di
contatto tra la storia
e l’attualità
Collegare e
interpretare
criticamente le
conoscenze
acquisite
CONTENUTI DEL PROGRAMMA:
Padroneggiare il
linguaggio specifico
della disciplina
Esporre in modo chiaro
gli argomenti
utilizzando le diverse
forme espositive a
disposizione.
Sviluppare e saper
esprimere una buona
coscienza critica.
Conoscere un
lessico tecnico
specifico.
Possedere gli
elementi
fondamentali che
danno conto della
complessità
dell’epoca studiata
Adoperare concetti
e termini storici in
rapporto ai
specifici contesti
storico/culturali
Attitudine alla
problematizzazione
Capacità di orientarsi
nel mondo e di riferirsi
a tempi e spazi diversi
Capacità di impostare
una ricerca con
selezione delle fonti e
dei documenti
Problem solving
Conoscere,
attraverso
l’evoluzione dei
processi storici, la
formazione della
società
dall’individuo alla
sue forme
organizzative più
complesse
Conoscere le
fondamentali
forme di
interazione
produttiva
Sapersi relazionare
con gli altri,
interagire in un
contesto
eterogeneo,
condividendo in
modo postivo le
proprie conoscenze
ed opinioni.
Il Basso Medioevo: la rinascita dopo il Mille, l’Italia dei Comuni, Chiesa e Impero tra il XII e il XIII secolo
La crisi del Trecento: signorie, crisi del papato e dell’impero, crisi economica
L’Europa tra il Trecento e il Quattrocento: il «Grande scisma», la guerra dei cent’anni, l’unificazione della
Spagna, il mondo germanico
Gli stati regionali nell’Italia quattrocentesca
Umanesimo e Rinascimento
La rivoluzione copernicana
La scoperta della Terra: i viaggi di esplorazione, le civiltà precolombiane e i conquistadores
L’Europa cinquecentesca: francesi e spagnoli in Italia
La «monarchia universale» di Carlo V: la guerra tra Francia e Impero, la Lega di Cognac, la pace di Cambrai
e la pace di Cateau-Cambrésis
Riforma protestante e scisma anglicano: la corruzione della Chiesa, la rivoluzione di Martin Lutero, Zwingli,
Calvino e il caso inglese (Enrico VIII)
La riforma cattolica: il concilio di Trento, i gesuiti, gli strumenti di repressione e il Barocco
L’età di Filippo II: politica interna, politica estera
L’Inghilterra di Elisabetta I e il conflitto con la Spagna
La Francia nell’epoca delle guerre di religione (la guerra dei tre Enrichi, l’editto di Nantes)
L’Europa centro occidentale nella prima metà del Seicento: la guerra dei Trent’anni
Il Seicento: crisi, metodo scientifico, potenze marittime e la situazione politica italiana
La Francia da Richelieu all’assolutismo di Luigi XIV: politica interna, politica estera
L’Inghilterra seicentesca: rivoluzioni e monarchia costituzionale
Attività del docente e metodi
Attività dello studente
Strumenti, materiale e spazi
utilizzati
Metodologia espositiva
lezione frontale
Metodologie attive:
lezione dialogata guidata
dall’insegnante.
cooperative learning
peer tutoring
lavoro in piccoli gruppi:
ricerca e discussione.
webquest
brain storming
guida alla costruzione di
mappe concettuali
didattica per compiti di
realtà
problem solving
role play
• L’insegnante si occuperà
della verifica e del
monitoraggio del grado di
preparazione raggiunto
dagli alunni, anche
attraverso attività di
recupero.
• Sarà indispensabile saper
stimolare la classe al
dialogo e al confronto,
motivando, se possibile,
lavori di ricerca e
approfondimento.
VALUTAZIONE:
Ascolto della lezione e
presa degli appunti
Elaborazione di schemi e
mappe concettuali
Rispetto delle consegne
Interazione adeguata e
produttiva con l’insegnante
e con i compagni
Revisione degli appunti e
ripetizione preferibilmente
orale del materiale di studio
Libro di testo (Le ragioni
della Storia 1, M. Matteini,
Zanichelli)
Strumenti audiovisivi
Rete globale (internet)
Contributi multimediali
Durante il corso dell’anno il docente somministrerà differenti tipologie di test atte a verificare, di volta in
volta, il grado di conoscenza, abilità e competenza acquisite dall’alunno. L’insegnante si impegnerà ad
illustrare alla classe i criteri valutativi e in che modo i parametri incideranno sulla valutazione della verifica.
Per gli studenti con BES si farà riferimento ai singoli PDP allegati ai verbali dei Consigli di classe.
Competenza
Padronanza delle
strumentalità di base
Conoscenza dei
contenuti
Comprensione e
rielaborazione dei
contenuti
Saper confrontare
Ottimo
Buono
Discreto
Suf.
Mediocre Insuf.
Grav.
Insuff.
Esatta, con
Insicura e Scarsa e/o
qualche Appropriata Essenziale
Assente
incompleta lacunosa
imprecisione
Completa e Puntuale e Accettabile Essenziale Superficiale Mancante Assente
puntuale precisa per la per buona
, con
e molto
qualche frammenta
quasi totalità parte dei
omissione
ria
dei contenuti contenuti
Completa e Consapevole
Essenziale Superficiale Scarsa e Assente.
autonoma. e puntuale.
, con
e incerta. frammenta Esposizio
Esposizione Esposizione
qualche Esposizione
ria.
ne
rigorosa e
chiara,
Corretta e lacuna. ripetitiva e Esposizio gravement
ben articolata precisa e appropriata. Esposizio imprecisa
ne
e
fluida
Argomentaz
ne
scorretta, scorretta,
ione
accettabile
frammenta confusa.
accettabile
,
ta, povertà
sostanzial
lessicale
mente
corretta
Precisa e
completa
Ottima
Buona
Capacità Capacità
capacità di capacità di adeguata di di trovare
stabilire rielaborazion stabilire
linee
confronti
e critica e
relazioni tematiche
critici con
personale significative comuni
una
tra i periodi con la
rielaborazion
storici
guida
e personale
affrontati dell’inseg
nante
Difficoltà a
individuare
tematiche
comuni tra
le epoche
storiche
Tendenza Gravi
a studiare lacune
in modo
nella
settoriale, conoscenz
senza
a dei
riuscire a contenuti,
elaborare
con
criticamen evidenti
te quanto difficoltà
appreso anche nel
recuperare
le
informazi
o
ni
minime
CLASSE: 3 LSU
MATERIA: DISEGNO E STORIA DEL’ARTE
DOCENTE: TANZI PAOLA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE
competenze
chiave
Imparare a
imparare: metodo
di studio attraverso
l’utilizzo di
immagini e schemi.
Comunicare:
linguaggio verbale,
non verbale, scritto
competenze base
•
competenze
acquisite dallo
studente al termine
del percorso liceale
sono: essere in
grado di leggere le
opere
architettoniche e
artistiche per
poterle apprezzare
criticamente e
saperne distinguere
gli elementi
compositivi,
avendo fatto
propria una
terminologia e una
sintassi descrittiva
appropriata;
Utilizzare un registro
verbale adeguato alla
disciplina
abilità
•
•
•
•
•
•
•
•
Riconoscere
le
dimensioni del tempo e
dello spazio
Collocare i principali
monumenti
storici
secondo lo spazio e il
tempo
Saper confrontare stili e
periodi diversi sulla
base
di
elementi
caratteristici.
Comprendere
le
mutazioni stilistiche in
relazione agli eventi
storici
Individuare i principali
mezzi e strumenti di
innovazione tecnicoscientifica
Padroneggiare il
linguaggio specifico
della disciplina
Esporre in modo chiaro
gli argomenti
utilizzando le diverse
forme espositive a
disposizione.
Sviluppare e saper
esprimere una buona
coscienza critica.
conoscenze
•
Essere consapevoli
della tradizione
artistica, cogliere il
significato e il
valore del
patrimonio
architettonico e
culturale, anche
rispetto allo
sviluppo della
storia della
cultura;
•
Conoscere e saper
ricostruire le
periodizzazioni
fondamentali della
storia storia
dell’arte.
conoscenza
particolare della
storia
dell’architettura e
considerazione dei
fenomeni artistici e
delle arti figurative
in relazione ad
essa;
•
•
•
•
Conoscere un
lessico tecnico
specifico.
Possedere gli
elementi
fondamentali che
danno conto della
complessità
dell’epoca studiata
Adoperare concetti
e termini storici in
rapporto ai
specifici contesti
storico/culturali
Collaborare e
partecipare: lavoro
di gruppo,
brainstorming,
cooperative
learning
•
•
Organizzare una
discussione di
gruppo che
facciano emergere
punti di contatto tra
la storia dell’arte
antica e moderna.
Collegare e
interpretare
criticamente le
conoscenze
acquisite
•
•
•
•
Attitudine alla
problematizzazione
Capacità di orientarsi
nel mondo e di riferirsi
a tempi e spazi diversi
Capacità di impostare
una ricerca con
selezione delle fonti e
dei documenti
Problem solving
•
•
•
Conoscere,
attraverso
l’evoluzione dei
processi storici
artistici, la
formazione della
società
dall’individuo alla
sue forme
organizzative più
complesse
Conoscere le
fondamentali
forme di
interazione
produttiva
Sapersi relazionare
con gli altri,
interagire in un
contesto
eterogeneo,
condividendo in
modo postivo le
proprie
conoscenze ed
opinioni.
CONTENUTI DEL PROGRAMMA:
I beni culturali; l'UNESCO.
L'arte della Preistoria : l'arte parietale , la grotta di Lascaux; l'arte rupestre : i Camuni;
piccole grandi sculture : la Venere di Willendorf.
Prime forme di architettura : i Dolmen, i Menhir, i Cromlech di Stonehenge, i Nuraghi sardi.
L'arte degli Egizi : le costruzioni funerarie : mastabe, ziggurat, le piramidi di Giza.
Le pitture parietali
L'arte cretese. La pittura : la taurocatapsia. La scultura : la dea dei serpenti. La città palazzo :
Cnosso. I vasi .
L'arte micenea. La città fortezza : Micene . La porta dei leoni, il tesoro di Atreo. La maschera di
Agamennone.
L'arte greca: concezione di arte e bellezza. L'uomo e gli dei.
Medioevo ellenico :la pittura vascolare in stile geometrico : l'anfora del lamento funebre.
Gli ordini architettonici : dorico, ionico, corinzio
Periodo arcaico : la formazione del tempio. Gli elementi costitutivi del tempio.
La scultura arcaica: Kuros; Era di Samo; Moskophoros.
Periodo classico : l'acropoli di Atene , il Partenone. Il teatro. L'agorà.
La scultura classica: il Discobolo di Mirone ; il Doriforo di Policleto.
La pittura vascolare : anfora di Achille e Aiace. Il vaso di Francoise.
Periodo ellenistico
La scultura : Laocoonte e i suoi figli; La Nike di Samotracia.
Gli Etruschi: l'architettura e la città . La porta dell'arco di Volterra. L'architettura funeraria :
tipologie di tombe;
La scultura : il sarcofago degli sposi, la Chimera d'Arezzo.
L'arte Romana : la relazione con la cultura greca; Architettura: i paramenti murari, l'arco, la volta,
la cupola, le strade, i ponti, gli acquedotti.
Il foro romano, le terme. Il Pàntheon; il Colosseo;
La scultura: Augusto di prima Porta. La colonna Traiana.
Arte paleocristiana : la diffusione del cristianesimo, la simbologia cristiana. Le domus ecclesiae, le
catacombe. La nascita della basilica: l'antica basilica di San Pietro a Roma. Edifici a pianta
centrale : mausoleo di Santa Costanza. La Basilica paleocristiana di Bergamo : studio degli scavi
archeologici del nostro territorio.
L'arte di Ravenna : la cultura bizantina. Basilica di San Vitale e i suoi mosaici.
L'alto medioevo : l'arte dei Longobardi : altare del Duca Ractchis,
Arte carolingia : altare di Vuolvinio, corona ferrea di Monza.
Arte romanica: caratteristiche estetiche e costruttive. Basilica di sant'Ambrogio a Milano. Il Duomo
di Modena; la Torre di Pisa; San Miniato al Monte.
La scultura: i rilievi di Wiligelmo.
La pittura su tavola : la Croce di Sarzana.
L'arte Gotica : il sistema costruttivo ed estetico. Le grandi cattedrali : Notre Dame Parigi;
il gotico in Italia : Basilica di Asisi. I palazzi pubblici di Siena e Firenze. La città del Medioevo :
Siena. Studio della formazione della città di Bergamo fino al medioevo.
Scultura gotica . Benedetto Antelami : la Deposizione.
Pittura medievale : Cimabue e Giotto i dipinti di San Francesco. La Cappella degli Scrovegni.
Attività del docente e metodi
• Metodologia espositiva
lezione frontale
• Metodologie attive:
lezione dialogata guidata
dall’insegnante.
cooperative learning
peer tutoring
lavoro in piccoli gruppi: ricerca e
discussione.
webquest
brain storming
guida alla costruzione di mappe
concettuali
didattica per compiti di realtà
problem solving
role play
L’insegnante si occuperà della
verifica e del monitoraggio del grado
di preparazione raggiunto dagli
alunni, anche attraverso attività di
recupero.
Attività dello studente
•
•
•
•
•
Ascolto della lezione e
presa degli appunti
Elaborazione di schemi e
mappe concettuali
Rispetto delle consegne
Interazione adeguata e
produttiva con l’insegnante
e con i compagni
Revisione degli appunti e
ripetizione preferibilmente
orale del materiale di studio
Strumenti, materiale e spazi
utilizzati
•
•
•
•
Libro di testo
Strumenti audiovisivi
Rete globale (internet)
Contributi multimediali
Sarà indispensabile saper stimolare
la classe al dialogo e al confronto,
motivando, se possibile, lavori di
ricerca e approfondimento.
VALUTAZIONE
Durante il corso dell’anno il docente somministrerà differenti tipologie di test atte a verificare, di volta in volta, il grado
di conoscenza, abilità e competenza acquisite dall’alunno. L’insegnante si impegnerà ad illustrare alla classe i criteri
valutativi e in che modo i parametri incideranno sulla valutazione della verifica.
Per gli studenti con BES si farà riferimento ai singoli PDP allegati ai verbali dei Consigli di classe.
CRITERI DI VALUTAZIONE PER LA STORIA DELL’ARTE
CONOSCENZE
VALUTAZIONE
ABILITA’
VALUTAZIONE
COMPETENZE
VALUTAZIONE
Ampie, esaurienti,
precise ed efficaci;
lessico specifico
preciso ed
appropriato
9-10
Coerenza
logica
rigorosa e
brillante,
aderenza alle
richieste
completa ed
equilibrata;
proprietà
linguistica ed
espositiva
sicura e
originale
9-10
Collegamenti
sempre corretti e
pertinenti,
approfondimenti
puntuali e
articolati;
nell’esposizione
efficaci elementi
di creatività ed
originalità;
eccellente grado
di autonomia
Eccellente/ottimo
(9-10)
Adeguate e
precise; lessico
specifico
sostanzialmente
adeguato
8
Coerenza
logica valida,
aderenza alle
richieste
completa;
buona
proprietà
linguistica ed
espositiva
8
Collegamenti
corretti
approfondimenti
puntuali;
sensibilità per
l’argomento e
capacità di
rielaborazione;
buon grado di
autonomia
Buono
Complessivamente
adeguate e precise,
pur con qualche
carenza; lessico
specifico corretto
con qualche
inadeguatezza
7
Coerenza
logica buona
anche se
talvolta
schematica,
aderenza alle
richieste
completa pur
con qualche
7
Collegamenti
generalmente
corretti,
approfondimenti
presenti anche se
non completi;
diffusi tentativi
di rielaborazione
personale;
Discreto
(8)
(7)
squilibrio;
proprietà
linguistica ed
espositiva
discreta
Essenziali anche
se poco
approfondite;
lessico specifico
limitato nelle
scelte, ma
globalmente non
scorrette
6
Superficiali e
frammentarie;
lessico specifico
impreciso
5
Incomplete e con
diffuse lacune;
lessico specifico
impreciso e
trascurato
4
Assenti; lessico
inadeguato
2-3
discreto grado di
autonomia
Coerenza
logica
presente pur
con qualche
incongruenza,
aderenza alle
richieste
essenziale;
proprietà
linguistica ed
espositiva
sufficiente
6
Coerenza
logica
discontinua,
aderenza alle
richieste
superficiale e
schematica;
proprietà
linguistica ed
espositiva
mediocre
5
Coerenza
logica con
numerose
incongruenze,
aderenza alle
richieste
incompleta;
proprietà
linguistica ed
espositiva
insufficiente
4
Coerenza
logica
assente,
nessuna
aderenza alle
richieste;
proprietà
linguistica ed
2-3
Collegamenti
non sempre
precisi ma
globalmente non
scorretti,
approfondimenti
schematici ed
essenziali;
qualche tentativo
di rielaborazione
personale;
sufficiente grado
di autonomia
Sufficiente
Collegamenti
imprecisi
approfondimenti
scarsi;
nell’esposizione
elementi di
creatività
presenti ma non
adeguati;
autonomo se
guidato
Mediocre
Collegamenti
imprecisi e
incongruenti,
approfondimenti
assenti; non
sempre
autonomo anche
se guidato
Insufficiente
Collegamenti e
approfondimenti
inesistenti; non
autonomo
Gravemente
insufficiente
(6)
(5)
(4)
(2-3)
espositiva
assente
CLASSE: 3LSU
MATERIA: LINGUA E CULTURA SPAGNOLA
DOCENTE: AMADIGI
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI
Competenze chiave
Comunicazione nelle
lingue straniere.
Competenze base
Abilità
Conoscenze
Approfondimento dell’utilizzo della
lingua straniera per molteplici scopi
comunicativi e operativi.
Collegare la lingua straniera con più
materie rispetto ai nodi comuni
evidenti.
Collegare la lingua straniera con più
materie rispetto ai nodi comuni
evidenti.
- Utilizzare in modo adeguato le
strutture grammaticali e sintattiche
complesse.
- Istituire confronti a livello
storico-scientifico e letterario tra
lingua straniera e lingua italiana.
- Consultare dizionario bilingue
e monolingue come risorsa per
l’approfondimento e la produzione
linguistica
Riflessione sulla lingua:
- le strutture grammaticali e
morfosintattiche
della
lingua
straniera studiata; lessico specifico
relativo all’indirizzo di studi.
- Corretta pronuncia di un
repertorio di parole e frasi
memorizzate di uso comune.
- Contenuti di testi di diversa
tipologia relativi all’indirizzo di
studi.
Comprensione orale e scritta
globale e selettiva di testi di varia
natura.
- Comprendere globalmente e in
dettaglio testi autentici relativi alla
sfera di interessi o all’indirizzo di
studi.
- Utilizzare strategie di lettura.
Ricercare
informazioni
all’interno di testi complessi e di
interesse personale, quotidiano,
sociale o professionale.
- Scrivere correttamente testi su
tematiche coerenti con i percorsi
di studio.
- Descrivere in maniera articolata
esperienze ed eventi, relativi
all’ambito personale e sociale.
Produzione orale e scritta di testi
pertinenti e coesi con molteplici
finalità; traduzione di frasi e brevi
testi da L1 a L2 e viceversa relativi
all’indirizzo di studi.
Produzione scritta, le strategie di
scrittura.
- Tecniche per la redazione di testi
coesi di varia natura, relativi
all’indirizzo di studi.
- Conoscere strategie di lettura.
Interazione orale adeguata a ogni
situazione comunicativa.
- Interagire in conversazioni su
temi di attualità, letterari o
professionali
esprimendo
la
propria opinione ed esperienza.
Interazione orale:
- codificare i messaggi orali.
- Riferire su temi di civiltà, letterari
o tecnici.
Competenza digitale.
Utilizzare la rete per reperire le
informazioni, confrontarle con altre
fonti; comprendere i video
Rispettare
le
regole
della
navigazione in rete
- Comprendere i prodotti della
comunicazione audiovisiva.
- Elaborare
prodotti
multimediali (testi, immagini,
suoni, etc.), anche con tecnologie
digitali.
Uso essenziale della comunicazione
telematica.
Redazione e creazione di semplici
documenti con l’uso di software di
base per fare presentazioni, mappe,
sintesi etc.
Imparare a imparare.
Organizzazione
del
proprio
apprendimento
individuando,
scegliendo e utilizzando varie fonti e
varie modalità di informazione e di
formazione anche in funzione dei
tempi disponibili, delle proprie
strategie e del proprio metodo di
studio e di lavoro.
Individuare collegamenti e relazioni
- Individuare concetti e parole
chiave in testi semplici.
Selezionare informazioni tratte da
varie fonti.
Metodologia e strumenti di
organizzazione delle informazioni:
sintesi, mappe concettuali, scalette.
Consolidare il proprio metodo di
comprensione, memorizzazione ed
esposizione.
Organizzare il tempo, le risorse e le
priorità.
Acquisire
consapevolezza
del
proprio grado di apprendimento.
Comprendere il significato delle
regole per la convivenza, della
democrazia e della cittadinanza
Assumere responsabilmente, a partire
dall’ambito scolastico, atteggiamenti,
ruoli di partecipazione attiva e
comunitaria
Sviluppare modalità consapevoli di
Partecipare all’attività di gruppo
confrontandosi con gli altri.
Impegnarsi con rigore nello
svolgere ruoli e compiti assunti in
attività collettive.
Agire in contesti formali e
informali rispettando le regole
della convivenza civile.
Competenze sociali e
civiche.
- Costruire mappe da testi noti.
- Correlare conoscenze di diverse
aree
costruendo
semplici
collegamenti
- Applicare strategie di studio e di
autocorrezione
Condividere
le
regole
di
comportamento in classe e a scuola.
Conoscere il significato di “gruppo”
e di “cittadino del mondo”.
Conoscere il significato dei termini
“lealtà” e “rispetto”.
Conoscere gli elementi generali
Consapevolezza ed
espressione culturale.
esercizio della convivenza civile, di
consapevolezza di sé, rispetto delle
diversità, confronto responsabile e
dialogo.
Rispettare il punto di vista altrui.
della comunicazione interpersonale.
Conoscere elementi di geografia
utili a comprendere i fenomeni
sociali.
Comprensione di aspetti relativi ai
paesi di cui si studia la lingua.
Riflettere sui propri atteggiamenti
in rapporto all’altro in contesti
multiculturali.
Cultura e civiltà dei paesi di lingua
spagnola.
CONTENUTI DEL PROGRAMMA:
FUNCIONES COMUNICATIVAS
Identificar personas o cosas; valorar en el pasado; organizar un relato o un texto; expresar predicciones; expresar acciones
inciertas; referirse a acciones futuras; pedir y dar consejo; hablar de las características; expresar opiniones; formular hipótesis y
expresar probabilidad; expresar preocupación o sorpresa; constatar un hecho; negar una afirmación; hacer valoraciones;
protestar.
GRAMÁTICA
Consolidación de morfología y uso de los pretéritos
Contraste entre ser-estar, muy-mucho/tan-tanto
La voz pasiva
Uso de los artículos, artículo neutro lo
Morfología y usos del futuro
Oraciones temporales
El condicional
Los relativos
Oraciones adjetivas o de relativo
Oraciones modales
Morfología del pretérito imperfecto y pluscuamperfecto de subjuntivo
La probabilidad, hipótesis y probabilidad de mayor a menor grado de seguridad
Oraciones sustantivas: usos de indicativo o subjuntivo, usos de subjuntivo o infinitivo
Oraciones subordinadas finales
Oraciones subordinadas causales
LÉXICO
Acontecimientos y fórmulas sociales; el medio ambiente; la publicidad; el mundo del espectáculo; el teléfono; el ordenador; la
red; crimen y castigo; la prensa; géneros literarios y cinematográficos; la mala educación; expresiones con ser o estar.
ESPAÑA
España física y política
La economía española
El sistema educativo español
CULTURA JOVEN
El look de los jóvenes
Internet y su evolución
Los jóvenes hoy
Attività del docente e metodologia
Attività dello studente
Materiali e spazi utilizzati
Le lezioni si basano sul metodo
comunicativo, che prevede l’uso della lingua
come veicolo di interazione sociale e di
comunicazione reale all’interno della classe:
durante le lezioni, l’unica lingua utilizzata
sarà lo spagnolo, per permettere agli alunni
di avere il maggior input linguistico
possibile nel breve tempo che si ha a
disposizione; si farà ricorso alla lingua
italiana solo per pochi minuti al termine
All’alunno
si
richiedono
costante
partecipazione e attenzione all’attività
didattica, che si declinano in vari aspetti:
- cura del materiale didattico, che deve
essere sempre portato;
- ascolto e partecipazione attiva alle
lezioni;
- corretto utilizzo dell’agenda personale
come strumento di pianificazione;
I testi in uso sono
- ¿Qué me cuentas de nuevo? 2 (ed. De
Agostini, di C. Ramos, M.J. e M. Santos);
- Universo gramatical (ed. Edinumen, di
M.J. Blázquez Lozano e M. Villegas
Galán);
- Reportajes del mundo español (ed.
Minerva scuola, di S. Cuenca Barrero e A.
della lezione per trattare eventuali punti poco
chiari o risolvere dubbi.
In generale, si cercherà di dare spazio ad
attività che sollecitino le iniziative
dell'alunno e che favoriscano il rafforzarsi
delle sue capacità critiche, del suo
progressivo contatto con i materiali e della
conseguente analisi. Si ricorrerà, per tanto,
alla lezione partecipata affiancata a quella
frontale. Il punto di partenza di ogni unità
didattica
sarà
la
presentazione
dell’argomento e la sua contestualizzazione,
sollecitando collegamenti con le conoscenze
acquisite nelle altre discipline.
Si svolgeranno lettura e comprensione di
testi su argomenti di attualità, esercizi di
completamento e abbinamento per la
memorizzazione di nuovi vocaboli, attività
di
ascolto.
L’apprendimento
della
grammatica e del lessico specifico, dunque,
non sarà semplice memorizzazione di
contenuti e regole astratte, bensì sempre
legato alle situazioni comunicative proposte,
per far sì che gli alunni possano osservare e
ragionare sui meccanismi linguistici e
costatare immediatamente una possibilità
pratica di utilizzo.
Sono previste attività di role play, lavori di
gruppo e ricerche su tematiche specifiche,
che saranno seguiti da esposizioni, utili per
avviare gli studenti ad una gestione efficace
dello studio e dei tempi, e dare inoltre la
possibilità di esprimersi nella lingua meta di
fronte ai compagni con la facilitazione di
avere già preparato l’intervento.
Durante l’anno si proporranno attività di
recupero per gli alunni che ne abbiano
bisogno e di approfondimento per gli altri.
Consapevoli che l’alunno sta al centro del
processo educativo, con le sue necessità, i
suoi bisogni e le sue difficoltà, si agisce
cercando di favorire il più possibile
l’apprendimento, proponendo attività di
vario genere che si adattino ai diversi stili
cognitivi presenti in una classe e anche
stimolando
la
collaborazione
e
l’instaurazione di un clima sereno.
- scrittura di appunti in classe e
rielaborazione degli stessi a casa per
fissarne il contenuto essenziale;
- svolgimento regolare degli esercizi
assegnati per consolidare conoscenze e
competenze;
- collaborazione e cooperazione con i
compagni.
In generale, ci si aspetta un atteggiamento
positivo, responsabile e interessato.
Faus Martíez);
completati all’occorrenza da materiale
integrativo fornito dall’insegnante. Di tutti
i libri si utilizzerà in classe la versione
digitale con approfondimenti audio visivi,
corredo di immagini, esercizi interattivi e
itinerari on-line.
È previsto inoltre l’uso di supporti
multimediali, quali la LIM e lezioni con
presentazione di diapositive, al fine di
favorire il processo di apprendimento con
schematizzazioni, immagini, video e altri
stimoli (strumenti utili per l’inclusione di
alunni con BES).
N.B. Si precisa che tale programmazione potrà essere suscettibile di eventuali modifiche da parte del dipartimento
linguistico o del singolo docente qualora fosse necessario.
VALUTAZIONE:
Durante il corso dell’anno il docente somministrerà differenti tipologie di test atti a verificare, di volta in volta, il grado di
conoscenza, abilità e competenza acquisite dall’alunno. L’insegnante si impegnerà ad illustrare alla classe i criteri valutativi e
in che modo i parametri incideranno sulla valutazione della verifica.
Per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali si farà riferimento ai singoli PdP allegati ai verbali dei Consigli di Classe.
PROVA SCRITTA
CONOSCENZE
VALUTAZIONE
Conoscenza delle regole e/o strutture
morfosintattiche, ortografiche e lessicali
nel loro aspetto formale.
ABILITÀ
VALUTAZIONE
Lo studente sa riutilizzare le
strutture grammaticale studiate, il
lessico inerente la vita quotidiana;
frasi e formule ed espressioni
memorizzate e semplici connettori
logici ed indicatori temporali.
COMPETENZE
VALUTAZIONE
Lo studente sa formulare frasi semplici,
corrette con padronanza lessicale;
sa redigere brevi testi in modo coerente e
logico;
sa produrre semplici descrizioni di se
stesso, della sua famiglia, delle attività
quotidiane;
sa narrare in modo semplice eventi passati,
attività ed esperienze personali; sa scrivere
lettere, e-mail informali.
Complete e corrette
9- 10
Sa riutilizzare in modo
completo e autonomo
9 - 10
Sa riutilizzare in modo
completo e autonomo
9 - 10
Adeguate
7 -8
Sa riutilizzare in modo
discreto
7-8
Sa riutilizzare in modo
discreto
7-8
Accettabili
6
Sa riutilizzare in modo
accettabile
6
Sa riutilizzare in modo
accettabile
6
Frammentarie e superficiali
5
Sa riutilizzare
parzialmente
5
Sa riutilizzare parzialmente
5
Fortemente lacunose, talora
inesistenti
4
Non sa riutilizzare
4
Non sa riutilizzare
4
PROVA ORALE
CONOSCENZE
VALUTAZIONE
Esposizione corretta dei contenuti
disciplinari.
Approfondite e organiche
9- 10
Complete e consapevoli
7 -8
ABILITÀ
VALUTAZIONE
Lo studente sa rielaborare le
proprie conoscenze in modo critico
e personale, articolandole con
coerenza e motivazione e con
padronanza lessicale.
Rielaborazione critica
e personale dei
contenuti, articolati
con coerenza e
motivazione in
percorsi disciplinari e
pluridisciplinari.
Contenuti strutturati
logicamente con
raccordi disciplinari e
pluridisciplinari.
9 - 10
7-8
COMPETENZE
VALUTAZIONE
Lo studente sa interagire mostrando
correttezza grammaticale, padronanza
lessicale e buona pronuncia e intonazione.
Esposizione chiara e corretta
per quanto riguarda le
strutture morfo- sintattiche,
con buona intonazione e
padronanza lessicale.
Esposizione logicamente
ordinata, complessivamente
corretta, sicura e con un
lessico e pronuncia
appropriati.
9 - 10
7-8
Contenuti strutturati
in modo semplice con
collegamenti solo
occasionali.
6
Esposizione semplice, con
alcuni errori grammaticali e
lessicali.
6
5
Contenuti strutturati
in modo non sempre
organico e chiaro.
5
Esposizione frammentaria,
incerta con errori
grammaticali e lessicali.
5
4
Contenuti presentati
in modo confuso e
privi di nessi logici.
4
Esposizione confusa, priva di
nessi logici e talvolta
incomprensibile.
4
Essenziali e sostanzialmente
mnemoniche
6
Parziali e incerte
Fortemente lacunose, talora
inesistenti
CLASSE: 3LSU
MATERIA: SCIENZE UMANE
DOCENTE: TIRONI GIUSEPPE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI
ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO
ASSE CULTURALE MATEMATICO
ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE
competenze
chiave
competenze base
IMPARARE A IMPARARE
Comprendere la specificità
della psicologia come
disciplina scientifica.
Cogliere la differenza tra
psicologia scientifica e
quella del senso comune,
sottolineando le esigenze
di verificabilità empirica e
di sistematicità teorica cui
la prima cerca di
adeguarsi.
Produrre testi di vario tipo
in relazione ai differenti
scopi comunicativi e
operativi
-Riuscire ad argomentare
una tesi, anche in forma
scritta, riconoscendo la
diversità dei metodi con
cui si conosce la realtà,
differenziando il lessico
comune da quello
specifico
-Pianificare tempi e
modalità di studio
-Saper esporre i contenuti,
dal punto di vista
linguistico-espressivo, in
modo chiaro, coerente e
corretto, con proprietà di
linguaggio
-Padroneggiare gli
strumenti espressivi ed
argomentativi
indispensabili per gestire
l’interazione verbale in
vari contesti
-Saper gestire un piccolo
gruppo di lavoro che tratti
o approfondisca le
tematiche affrontate in
classe
-Saper collaborare con i
compagni di classe e con
l’insegnante
-Saper intervenire durante
la lezione con domande
pertinenti che consentano
approfondimenti e
chiarimenti
Comprendere e utilizzare
il lessico specifico.
Riconoscere e ricostruire
situazioni complesse.
Comprendere e definire
concetti chiave.
Intuire la diversità che
riguarda le sostanziali
argomentazioni.
-Saper destrutturare per
unità tematiche (analisi) e
ristrutturare secondo un
ordinamento gerarchico
PROGETTARE
COMUNICARE
COLLABORARE E
PARTECIPARE
AGIRE IN MODO
AUTONOMO E
RESPONSABILE
abilità
Utilizzare e produrre
prodotti multimediali
-Saper scrivere un testo
filosofico argomentando
le proprie tesi, attingendo
dagli autori studiati
-Costruire la scaletta di
un’esposizione scritta e/o
orale
conoscenze
Conoscere gli aspetti
principali del
funzionamento mentale
sia nelle sue
caratteristiche di base sia
nelle sue dimensioni
evolutive e sociali.
Conoscere i contenuti
relativi ai campi di ricerca,
i nuclei problematici e i
metodi.
-Saper pianificare il
percorso di ricerca
multidisciplinare in base
agli argomenti conosciuti
-Utilizzare il lessico
fondamentale imparando
a comprendere in modo
organico le idee e i sistemi
di pensiero oggetto di
studio
-Conoscere il lessico e le
categorie specifiche della
disciplina e la loro
evoluzione.
-Organizzare in piccolo
gruppo la presentazione di
una ricerca o di un testo
-Conoscere le principali
regole di convivenza in
classe e in gruppo
-Organizzare a gruppi
proposte migliorative
rispetto al clima di classe
-Conoscere le principali
modalità di interazione in
classe (con i compagni,
con il docente e con il
personale scolastico)
-Individuare confronti
significativi a livello
tematico tra vari autori
-Sapersi orientare sui vari
temi trattati
RISOLVERE PROBLEMI
INDIVIDUARE
COLLEGAMENTI E
RELAZIONI
(sintesi) la linea
argomentativa
- sviluppo del senso critico
e autocritico
-Saper analizzare,
confrontare e
valutare testi specifici di
diversa tipologia
-Saper individuare
connessioni tra autori e
temi studiati.
-Saper risolvere quesiti
con il metodo di problemsolving adattandoli alla
disciplina
-Saper individuare
connessioni tra le varie
discipline
-Saper sollevare
interrogativi a partire dalle
conoscenze possedute
-Saper giudicare la
coerenza di
un’ argomentazione e
comprenderne le
implicazioni
ACQUISIRE E
INTERPRETARE
INFORMAZIONI
-Saper valutare le
potenzialità esplicative e
l’applicabilità in contesti
differenti delle teorie
filosofiche studiate in
ragione di arricchimento
delle informazioni
-Sapersi orientare
storicamente
e teoricamente in merito a
problemi e concezioni
fondamentali del pensiero
filosofico-politico, in modo
darealizzare una
cittadinanza attiva
consapevole
Autovalutare la propria
prestazione.
-Individuare possibili
soluzioni a questioni
proposte, attraverso la
scelta di ipotesi, di
modalità di verifica e di
confronto con fonti
diverse
-Trovare la dimensione
problematica all’ interno
di una situazione e
ipotizzare
possibili soluzioni
-Conoscere i nuclei
tematici principali delle
diverse discipline per
poter attivare in un
confronto trasversale tra
le stesse
-Utilizzare gli strumenti
fondamentali per una
fruizione consapevole del
patrimonio artistico e
letterario
-Riconoscere e saper
descrivere le relazioni di
tempo, di spazio, di causaeffetto, di gerarchia, di
categoria, di interazione
-Leggere comprendere e
interpretare testi e scritti
di vario tipo
-Conoscere i principali
fenomeni letterari, storici,
filosofici e artistici
contemporanei agli autori
studiati
-Leggere e interpretare
fenomeni storici, giuridici,
sociali individuando le
diverse variabili in azione
-Utilizzare una lingua
straniera per i principali
scopi comunicativi e
operativi
-Utilizzare fonti diverse
per interpretare il
fenomeno storico,
sociale, culturale da più
prospettive
-Produrre definizioni,
commenti, confronti,
contestualizzazioni,
inferenze,
problematizzazioni
-Conoscere il lessico di
base e la grammatica della
lingua straniera che si
utilizza per l’analisi dei
testi
-Conoscere il lessico
specifico degli autori
analizzati e la sua
evoluzione all’interno del
loro pensiero
CONTENUTI DEL PROGRAMMA:
LE DISCIPLINE
ANTROPOLOGIA
1) ANTROPOLOGIA CULTURALE: ORIGINI E METODO
- Che cos’è l’antropologia
- La pratica antropologica
2) QUESTIONI DI CULTURA
- La “natura” culturale degli esseri umani
- La continua trasformazione delle culture
- Lo studio delle culture
3) I FONDATORI DELL’ANTROPOLOGIA
- Le origini del concetto di cultura in antropologia
4) I CLASSICI DELL’ANTROPOLOGIA
- Bronislaw Malinowski e la teoria strumentale della cultura
- Alfred R.Radcliffe-Brown e lo studio della struttura sociale
- Marcel Mauss e la teoria del dono e della reciprocità
- Claude Lèvi-Strauss: natura e cultura
SOCIOLOGIA
1) LA SOCIOLOGIA: ORIGINI E METODO
- Che cos’è la sociologia
- Le origini
2) I PRIMI TEORICI
- La nascita della sociologia
- L’approccio critico di Karl Marx
- Tra Ottocento e Novecento: da disciplina nascente a scienza affermata
3) SPIEGARE LA MODERNITA’: DURKHEIM E MAX WEBER
- Emile Durkheim
- Max Weber
4) LA SOCIOLOGIA ITALIANA
5) LA SOCIETA’ MODERNA: GEORG SIMMEL E LE TEORIE DEL CONFLITTO
6) LA SOCIETA’COME SISTEMA: TALCOTT PARSON
7) LA SOCIOLOGIA E LA VITA QUOTIDIANA
- La Scuola di Chicago
- L’approccio fenomenologico e le sociologie micro
8) TRA MODERNO E POSTMODERNO
- La sociologia e la società postindustriale
- Il mondo globalizzato
METODOLOGIA DELLA RICERCA
CONCETTI BASE
a) CHE COS’E’ LA METODOLOGIA DELLA RICERCA
b) DALLA STATISTICA DESCRITTIVA ALL’INFERENZA
c) L’ANALISI DEI DATI
1) LA FONDAZIONE SCIENTIFICA DELLE SCIENZE SOCIALI
- La nascita delle scienze sociali
- Conoscere la società oltre il senso comune
- Secolarizzazione, razionalizzazione e nuove visioni del mondo
- Il metodo scientifico
- Conoscere la realtà sociale: aspetti ontologici, epistemologici e metodologici
2) IL POSITIVISMO
- Il Positivismo di Compte
- Il Positivismo di Durkheim
- Il positivismo di Pareto
3) LA SOCIOLOGIA COMPRENDENTE DI WEBER
- Comprensione e spiegazione
- Il metodo delle scienze storico-sociali
- Il costruttivismo di Max Weber
4) IL NEOPOSITIVISMO E IL FUNZIONALISMO
- Neopositivismo e scienze sociali
- Quantitativisti e qualitativisti
- Neopositivisti e funzionalisti
5) IL COGNITIVISMO E IL COSTRUTTIVISMO
- Il comportamento in psicologia
- La psicologia cognitiva
- Il costruttivismo
6) LA GROUNDED THEORY
TESTO DI RIFERIMENTO:
AUTORI VARI : CORSO INTEGRATO DI ANTROPOLOGIA, SOCIOLOGIA, METODOLOGIA DELLA RICERCA
EINAUDI SCUOLA
Attività del docente
Metodologia espositiva
-lezione frontale
Metodologie attive
- lezione dialogata
guidata
-cooperative learning
-lavoro in piccoli gruppi:
ricerca e discussione
-webquest
-brain storming
-guida alla costruzione di
mappe concettuali
-didattica per compiti di
realtà
-problem solving
-role play
Attività dello studente
A) prepararsi ai contenuti
via via preannunciati
attraverso la lettura
preliminare del testo
nelle parti indicate.
B) Disporsi con
attenzione all’ascolto
delle comunicazioni
verbali, scritte e
multimediali che
vengono proposte in
classe.
C) riflettere sui significati
dei contenuti trattati e
posti in particolare
evidenza.
D) costruire il proprio
mini-testo integrando le
parti mancanti con scelte
personalizzate.
E) schematizzare in
mappe concettuali i
principali contenuti
trattati.
F) ripassare
sistematicamente i
contenuti via via
acquisiti.
Materiali, spazi e metodi
utilizzati
-Libro di testo: Psicologia
con metodologia della ricerca
Paolo Crepet
Einaudi Scuola
- costruzione con Word del
proprio testo sintetico da
parte di ogni studente.
-Rappresentazioni audiovisive
(trasmissioni televisive,
documentari, audiostorie,
video storici, CD-ROM, DVD,
spezzoni di film ecc.),
documentazioni fotografiche,
documenti iconografici, albi,
atlanti ecc.
-PowerPoint
-Utilizzo della LIM
-Libri digitali: cd-rom con
approfondimenti audio visivi,
corredo di immagini, esercizi
interattivi e itinerari on-line,
VALUTAZIONE:
CONOSCENZE
Ampie, complete,
senza errori,
particolarmente
approfondite
Corrette e
complete, ordinate
e abbastanza
approfondite
Corrette e complete
nei nuclei
fondamentali
VALUTAZIONE
9-10
8
7
ABILITA’
Analisi complesse,
sicurezza
nell’applicazione
Esposizione rigorosa
e ben articolata
Analisi puntuali,
precisione e
sicurezza
nell’applicazione
Esposizione chiara,
precisa e fluida
Applicazione
sostanzialmente
sicura dei contenuti
VALUTAZIONE
9-10
COMPETENZE
Rielaborazione
autonoma delle
conoscenze
acquisite e capacità
critico-valutative
VALUTAZIONE
Eccellente/ottimo
8
Sintesi adeguata con
apporti personali
apprezzabili
buono
7
Analisi appropriata e
sufficientemente
autonoma,
anche se non
sempre
approfondita,
argomentazione
accettabile
Rielaborazione
parziale delle
conoscenze acquisite
discreto
5
Analisi incerta delle
conoscenze
acquisite, in modo
mnemonico
mediocre
4
Non rilevabili
capacità di analisi
insufficiente
2-3
Assenti
Gravemente
insufficiente
Esposizione chiara,
abbastanza precisa
Sostanzialmente
corrette, essenziali
Parziali dei minimi
disciplinari
6
5
Analisi elementari
ma pertinenti,
applicazione guidata
ma senza gravi
errori
Esposizione
accettabile,
sostanzialmente
corretta
Applicazione incerta,
imprecisa, anche se
guidata
6
sufficiente
Schematismi,
esiguità di analisi
Frammentarie,
lacunose anche dei
minimi disciplinari,
scorrettezza nelle
articolazioni logiche
4
Esposizione
ripetitiva e
imprecisa
Applicazione
scorretta con gravi
errori,
incompletezza
anche degli elementi
essenziali
Analisi
inconsistente,
scorretta nei
fondamenti
Gravi lacune nella
conoscenza dei
contenuti, con
evidenti difficoltà
anche nel
recuperare le
informazioni
minime
2-3
Esposizione
scorretta,
frammentata,
povertà lessicale
Applicazioni e analisi
gravemente
scorrette o
inesistenti
Esposizione
gravemente
scorretta, confusa
CLASSE: 3 LSU
MATERIA: SCIENZE MOTORIE
DOCENTE: BOCCAFURNI
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI
ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO
competenze
chiave
Comunicazione
nella madre lingua
Competenze di
base in scienze e
tecnologie
Competenza
digitale
Imparare ad
imparare
competenze base
abilità
Padroneggiare gli
Comprendere correttamente le
strumenti espressivi
indicazioni del docente per
ed argomentativi
applicarle nel contesto sportivo
indispensabili per
richiesto.
gestire l’ interazione
Ricercare,raccogliere ed
comunicativa
elaborare informazioni.
verbale in vari
Formulare ed esporre le
contesti
argomentazioni in modo
esauriente.
Conoscere tempi e
Assumere posture corrette
ritmi dell’attività
anche in presenza di carichi.
motoria
Elaborare risposte motorie
riconoscendo i
efficaci e personali in
propri limiti e
situazioni complesse.
potenzialità.
Gestire in modo autonomo la
Rispondere in modo fase di avviamento in funzione
adeguato alle varie
dell’ attività scelta
afferenze
propriocettive ed
esterocettive, anche
in contesti
complessi per
migliorare
l’efficacia
dell’azione motoria.
Consiste nel sapere
Saper produrre elaborati nei
utilizzare con
vari formati digitali e avere
dimestichezza e
padronanza nell’utilizzo degli
spirito critico le
strumenti tecnologici sportivi.
tecnologie
dell’informazione.
L’ allievo viene
posto nelle
condizioni generali
di cogliere il senso
di ciò che sta
sperimentando
attraverso il
movimento.
Afferrare il
significato dell’
Individuare i propri errori ed
esserne
consapevoli(autocorrezione)
.Partecipazione attiva nei
lavori di gruppo.
Organizzazione del lavoro;
ottimizzare i tempi.
Comprensione e risoluzione
dei problemi.
Cogliere il significato delle
conoscenze
L’ interazione verbale
e il linguaggio
specifico in ambito
motorio.
Conoscere le
potenzialità del
movimento del
proprio corpo e le
funzioni fisiologiche.
Conoscere i principi
scientifici
fondamentali che
sottendono la
prestazione motoria e
sportiva, la teoria e la
metodologia dell’
allenamento sportivo.
Conoscere i diversi
strumenti tecnologici
applicati nell’ambito
sportivo e saper
utilizzare in forma
base i programmi
digitali.
Perseguire obiettivi di
apprendimento
autoregolato,basato su
scelte e decisioni
prese in modo
consapevole ed
autonomo, per
apprendere e per
continuare ad
apprendere.
azione che sta
compiendo
attraverso l’ uso
consapevole del
feedback esterno.
Definire degli
obiettivi in
riferimento al
compito per poi
trasformarli in
obiettivi di
prestazione.
potenzialità e dei limiti delle
azioni.
Imitare e riprodurre movimenti
semplici e azioni combinate.
Si rende maggiormente
autonomo nell’ esecuzione del
gesto.
Conoscere i criteri di
utilizzo delle fonti di
informazione (libri di
testo, internet ecc.)
Competenze
sociali e civiche
Creare ed attivare
sinergie di azione;
assumere e definire
ruoli di gioco ;
attivare strategie di
ruolo; accettare l’
assegnazione del
ruolo; costruire
giochi di squadra;
inserire elementi
tattici in giochi di
squadra
Comunicare costruttivamente
durante le azioni di gioco;
manifestare tolleranza nei
confronti dei compagni, degli
avversari e degli arbitri ; .
Collaborare con i compagni e
supportare chi è in difficoltà.
Spirito di
iniziativa
Essere in grado di
pianificare,
organizzare,
praticare attività in
ambiente
scolastico(tornei) e
in ambiente
naturale(parchi
pubblici).
Proporre,organizzare e
realizzare tornei, sedute di
allenamento . Collaborare
attivamente nelle ricerche di
gruppo stabilendo chiaramente
i ruoli di ognuno.
Conoscere le regole
basi delle attività
sportive proposte.
Prendere coscienza
dei propri limiti.
Conoscere le linee
generali del fair play
sportivo.
Comprendere che il
rispetto dell’ ordine e
delle regole facilita la
riuscita delle attività
comuni.
Conoscere le qualità
caratteriali,tecniche e
tattiche dei propri
compagni al fine di
organizzare le attività
sportive.
Conoscere le linee
generali della
biomeccanica dell’
allenamento.
CONTENUTI DEL PROGRAMMA:
ARGOMENTI TEORICI:
SISTEMI ENERGETICI
Il meccanismo di produzione energetica; le vie di produzione dell’ atp; classificazione ed economia
dei diversi sistemi energetici.
IL DOPING
Definizione e classificazione del doping; ripercussioni sociali e fisiologiche di tale pratica.
SPORT INDIVIDUALE: L’ATLETICA LEGGERA
Origini storiche, definizione e classificazione delle diverse discipline (corse e concorsi).
CAPACITA’ CONDIZIONALI
Definizione e classificazione della forza, della resistenza, della velocità e della flessibilità in base
alle discipline praticate.
ARGOMENTI PRATICI:
ALLENAMENTO SPORTIVO
Il riscaldamento funzionale. Mantenimento e sviluppo capacità coordinative. Potenziamento e
consolidamento della capacità condizionali della forza, della resistenza, della velocità e della
flessibilità.
ATLETICA LEGGERA
Mezzofondo 1500mt ,Salto in lungo e triplo da fermo,Velocità 30-20-10mt.
PALLAVOLO
Consolidamento dei fondamentali individuali e di squadra.
PALLACANESTRO
Consolidamento dei fondamentali individuali e di squadra.
PALLAMANO
Consolidamento dei fondamentali individuali e di squadra.
SOFTBALL
Consolidamento dei fondamentali individuali e di squadra
CALCIO A 5, ULTIMATE, HOCKEY, TENNIS TAVOLO:
Pratica in forma ludica della disciplina.
Attività del docente
Attività dello studente
Materiali, spazi e metodi
utilizzati
Si è scelto, anche per i tempi
ridotti, di utilizzare una
metodologia di tipo deduttivo,
fornendo agli alunni di volta in
volta le nozioni e le
informazioni necessarie a
comprendere ed a verificare
l’attività proposta. Alcuni temi
trattati verranno proposti agli
studenti solo in forma pratica,
altri anche con lezioni teoriche,
mediante l’uso sia di
presentazioni in power point
che del libro, indicando i
capitoli e le pagine.
Organizzare eventuali attività
extracurriculari, uscite
didattiche , stage , tirocinio.
Gli studenti sono invitati a
partecipare attivamente alle
attività proposte ed, al termine
del processo, a sintetizzare in
maniera personale ed
autonoma quanto studiato per
provare ad applicare le
conoscenze apprese nella
realizzazione di un progetto
motorio autonomo.
Lo spazio maggiormente
utilizzato è la palestra con il
suo corredo di grandi e piccoli
attrezzi; vengono altresì
utilizzati due parchi pubblici
prossimi alla scuola per
l’attività all’aperto.
Le lezioni teoriche si svolgono
col supporto del computer,
utilizzando presentazioni in
powerpoint. La presentazione,
una volta spiegata, verrà
caricata su google drive e sarà
così a disposizione di tutti gli
studenti. I testi adottati dalla
scuola sono: “IN
MOVIMENTO” di Fiorini –
Bocchi- Coretti. Editore:
Marietti scuola e la nuova
versione “PIU’
MOVIMENTO” per i nuovi
iscritti.
Le eventuali attività
extracurricolari, uscite
didattiche, stage, tirocinio.
Agli alunni è proposta la
partecipazione ai Campionati
Sportivi Studenteschi: sci,
snowboard, pallacanestro,
atletica leggera, nuoto, corsa
campestre, orienteering,
softball, scacchi, calcio a 5.
VALUTAZIONE
VOTO
CONOSCENZE
ABILITA’
VOTO
COMPETENZE
VALUTAZIO
NE
Ampie ed
approfondite,risponde in
modo pertinente,sa
stabilire collegamenti
interdisciplinari.
9-10
Padroneggia le abilità
adattando e trasformando
il proprio agire in modo
anche originale.
L’impegno è
volitivo,determinato,
altamente produttivo.
9-10
Applicate tecniche di gioco in
modo efficace, utilizza abilità
motorie in modo corretto e
personale,manifesta ottimi
livelli di prestazione riferiti alle
proprie capacità.
Eccellente
/ottimo
Adeguate e risposte
pertinenti ed
approfondite.
8
Padroneggia abilità con
sicurezza e precisione.
L’impegno è costante e
sempre produttivo.
8
buono
Adeguate e risposte
pertinenti e discretamente
approfondite.
7
Padroneggia abilità in
modo autonomo.
L’impegno è sempre
costante.
7
Esprime un buon livello
tecnico, si muove in modo
sicuro ed efficace, a buoni
livelli di prestazione in tutte le
proposte.
Esprime un discreto livello
tecnico,si muove in modo
sicuro ma non sempre efficace,
a discreti livelli di prestazione
in tutte le proposte.
discreto
Essenziali e superficiali.
6
Padroneggia semplici
abilità.
L’ impegno è superficiale.
6
Utilizza schemi motori in
situazioni semplici con un
sufficiente controllo della
propria motricità e della
tecnica nelle discipline trattate.
sufficient
e
Scarse ed imprecise e
risposte non del tutto
adeguate.
5
Non sempre padroneggia
semplici abilità.
L’ impegno è saltuario.
5
Difficoltà nel controllo e nell’
esecuzione di semplici
sequenze motorie.
mediocre
Molto scarse e risposte
non pertinenti alla
domanda.
4
Possiede abilità in modo
parziale.
L’ impegno è scarso.
4
elevate difficoltà nel controllo
e nell’ esecuzione di semplici
sequenze motorie.
insufficie
nte
Nulle e mancanza di
risposte .
2-3
Non possiede le abilità
richieste.
Si rifiuta, senza alcun
motivo di svolgere la
prova.
L’impegno è pressoché
nullo.
2-3
Gravi difficoltà nel controllo e
nell’ esecuzione di semplici
sequenze motorie.
Graveme
nte
insufficie
nte
CLASSE: 3 LICEO DELLE SCIENZE UMANE
DOCENTE: SILVIA PAGLIUCA
MATERIA: MATEMATICA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
ASSE CULTURALE MATEMATICO
competenze chiave
competenze base
abilità
Competenza matematica
e competenze di base in
scienza e tecnologia.
Confrontare e analizzare
figure geometriche,
individuandone
invarianti e relazioni
• Rappresentare nel piano
• Circonferenza e
cartesiano una
circonferenza di data
equazione e conoscere il
significato dei parametri
della sua equazione.
• Scrivere l’equazione
della circonferenza nel
piano cartesiano.
• Risolvere un triangolo
Rettangolo.
• Rappresentare nel piano
cartesiano una parabola
di data equazione e
conoscere il significato
dei parametri della sua
equazione.
• Scrivere l’equazione
della parabola nel piano
Cartesiano.
cerchio nel piano
euclideo e nel piano
Cartesiano.
• Trigonometria
• Parabola nel piano
cartesiano
Competenza matematica
e competenze di base in
scienza e tecnologia.
Utilizzare le tecniche e
le procedure del calcolo
algebrico in modelli non
lineari,rappresentandole
anche sotto forma
grafica
• Scomporre in fattori
• Scomporre in fattori,
semplici polinomi.
espressioni ed equazioni
frazionarie.
• Divisione di polinomi.
Individuare strategie
appropriate per risolvere
problemi
• Saper calcolare le
• Funzioni, equazioni e
funzioni goniometriche di
un angolo e, viceversa,
risalire all’angolo data
una sua funzione
goniometrica.
• Saper semplificare
espressioni contenenti
funzioni goniometriche,
disequazioni e sistemi di
secondo grado.
• Funzioni
goniometriche.
Competenza matematica
e competenze di base in
scienza e tecnologia.
Spirito di iniziativa e
intraprendenza.
• Eseguire operazioni con
le frazioni algebriche.
conoscenze
• Eseguire divisioni di
polinomi e scomporre i
polinomi tramite il
teorema e la regola di
Ruffini.
• Risolvere equazioni
frazionarie.
• Risolvere equazioni,
disequazioni e sistemi di
secondo grado o di grado
superiore.
Competenza matematica
e competenze di base in
scienza e tecnologia.
Competenze digitali.
Analizzare dati e
interpretarli,sviluppando
deduzioni e
ragionamenti sugli
stessi, anche con
l’ausilio di
rappresentazioni
grafiche, usando
consapevolmente gli
strumenti di calcolo
utilizzando
opportunamente
le proprietà della funzioni
goniometriche.
• Determinare le
intersezioni tra una
circonferenza e una retta
determinare le
intersezioni
tra una parabola e una
retta.
• Calcolare valori medi e
misure di variabilità di
una distribuzione.
• Analizzare distribuzioni
doppie di frequenze,
individuando
distribuzione condizionate
e marginali.
• Riconoscere se due
caratteri sono dipendenti
o indipendenti.
• Scrivere l’equazione
della retta di regressione e
valutare il grado di
correlazione.
• Valore medi e indici di
variabilità.
• Distribuzione doppie di
frequenze.
• Indipendenza,
correlazione e
regressione
CONTENUTI DEL PROGRAMMA:
RIPASSO: EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Equazioni di primo grado intere.
Equazioni di primo grado frazionarie.
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Le equazioni di secondo grado caso generale.
Le equazioni di secondo grado frazionarie.
La scomposizione di un trinomio di secondo grado.
DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO E FRAZIONARIE
Le disequazioni di secondo grado. Risoluzione grafica di una disequazione di secondo grado.
Le disequazioni di secondo grado frazionarie.
I sistemi di disequazioni.
I SISTEMI DI EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Sistemi di secondo grado.
Sistemi frazionari.
DIVISIONI DI POLINOMI E APPLICAZIONI
La divisione con resto tra due polinomi.
La regola di Ruffini. Il teorema del resto e il teorema di Ruffini.
La scomposizione mediante il teorema e la regola di Ruffini.
EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO
Equazioni monomie, binomie e trinomie.
Equazioni e disequazioni risolvibili mediante scomposizione in fattori.
LE CONICHE
La parabola come luogo geometrico.
Equazione della parabola avente asse di simmetria parallelo a uno degli assi cartesiani
La circonferenza nel piano cartesiano.
LE FUNZIONI E LE FORMULE GONIOMETIRCHE
Angoli e loro misure.
Le definizioni delle funzioni goniometriche.
Le proprietà delle funzioni goniometriche.
Gli angoli associati.
I grafici delle funzioni goniometriche.
Formule di addizione, sottrazione e duplicazione.
TRIGONOMETRIA
Teoremi sui triangoli rettangoli.
Teoremi sui triangoli qualunque.
ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA
Distribuzioni statistiche semplici
Distribuzioni congiunte e dipendenza statistica
Attività del docente
Attività dello studente
Materiali, spazi e metodi
utilizzati
Lezioni
frontali
strutturate
seguendo sia percorsi deduttivi
che induttivi.
Utilizzo di strumenti multimediali
quali presentazioni in Power Point
con supporti audiovisivi, LIM,
applicazioni specifiche della
disciplina.
Presa degli appunti su quaderno.
Rilettura a casa degli appunti
presi in classe.
Rielaborazione di quanto studiato
creando
schemi
e
mappe
concettuali.
Rilettura a casa degli esercizi
svolti in classe.
Esecuzione di esercitazioni in
classe individuali, a piccoli gruppi
con successiva correzione alla
lavagna.
Esecuzione dei compiti assegnati
per casa.
Per quanto riguarda gli argomenti
da trattare e da sviluppare, si
ritiene indispensabile l’uso
sistematico del libro di testo,
supporto fondamentale di tutta
l’attività svolta a casa dallo
studente, sia per la parte teorica
che per la parte pratica.
Occasionalmente potranno essere
condivise con gli alunni materiali
contenenti esercizi e/o ulteriori
spiegazioni di alcuni argomenti
affrontati in classe.
Eventualmente
gli
studenti
possono utilizzare la versione
multimediale del libro di testo,
visualizzabile su PC o Tablet, e
qualche applicazione specifica
della disciplina, consigliata dal
docente.
Le
lezioni
avverranno
prevalentemente
in
aula,
eventualmente nel laboratorio di
informatica.
VALUTAZIONE:
Durante il corso dell’anno il docente somministrerà differenti tipologie di test atte a verificare, di volta in
volta,il grado di conoscenza, abilità e competenza acquisite dall’alunno. L’insegnante si impegnerà ad
illustrare alla classe i criteri valutativi e in che modo i parametri incideranno sulla valutazione della verifica.
Per gli studenti con BES si farà riferimento ai singoli PDP allegati ai verbali dei Consigli di classe.
CONOSCENZE VALUTAZIONE
ABILITA’
VALUTAZIONE COMPETENZE
Complete e
9-10
Lo studente non 9-10
Comunica
approfondite
commette errori
efficacemente.
E’ in grado di
con apporti
né imprecisioni.
personali
Sa applicare le
rielaborare
procedure e le
criticamente in
conoscenze con
ampi contesti le
disinvoltura
conoscenze e le
anche in contesti
abilità
nuovi e
possedute.
impegnativi.
Utilizza
strumenti e
metodi in modo
trasversale
Complete e
8
Lo studente non 8
Competenze
approfondite
commette errori
teoriche e
ma incorre in
pratiche che gli
qualche
consentono di
imprecisione.
portare avanti
Dimostra piena
compiti
comprensione
autonomamente
degli argomenti
anche in
contesti di
e sa applicare
lavoro e/o di
con sicurezza le
conoscenze
studio non noti.
Comunica
efficacemente
con linguaggio
specifico della
disciplina
Complete ma
7
Lo studente
7
Possiede
non
commette
competenze
approfondite
qualche errore,
teoriche e
ma spesso non
pratiche per
di rilievo. Sa
portare avanti
applicare le
compiti anche
conoscenze, ma
più articolati in
incontra qualche
contesti noti
difficoltà nei
compiti più
impegnativi
Abbastanza
6
Lo studente sa
6
Possiede
complete ma
applicare le
competenze
non
conoscenze in
teoriche e
approfondite
compiti semplici
pratiche per
senza errori di
portare avanti
rilievo
compiti
semplici in
VALUTAZIONE
Eccellente/ottimo
buono
discreto
sufficiente
Superficiali e
incomplete
5
Lacunose e
superficiali
4
Pressoché nulle
2-3
E’ in grado di
5
impostare gli
esercizi ma
commette errori
di rilievo
nell’esecuzione,
oppure è in
grado di
procedere solo
se guidato
Lo studente
4
commette errori
di rilievo
nell'applicazione
delle
conoscenze
anche
nell’esecuzione
di compiti
semplici
Lo studente non 2-3
è in grado di
risolvere gli
esercizi
assegnati
contesti noti
usando
strumenti e
metodi semplici
Inadeguate
mediocre
Inadeguate
insufficiente
Inadeguate
Gravemente
insufficiente
CLASSE: III LSU
MATERIA: ITALIANO
DOCENTE: SARA CASIRAGHI
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI
competenze chiave
Comunicazione nella
madrelingua
competenze base
Padroneggiare gli strumenti
espressivi per gestire
l’interazione comunicativa
verbale in vari contesti
conoscenze
Riflessione sulla lingua:
conoscere gli elementi
della comunicazione e le
funzioni linguistiche
abilità
Istituire confronti a livello
storico e semantico tra
lingua italiana e lingue
straniere.
Comprendere il significato
letterale e profondo di testi
sia letterari sia non letterari
(articoli, etc.) spiegati,
attraverso analisi testuali
anche guidate
conoscere i principali
registri linguistici e
linguaggi settoriali
Utilizzare i diversi registri
linguistici con riferimento
alle diverse tipologie dei
destinatari.
Costruire testi espositivi di
contenuto letterario o
storico-culturale o attualità,
elaborando le conoscenze
essenziali acquisite e
valendosi di testi noti
Costruire testi
argomentativi documentati,
in forma di tema, di saggio
e/o di articolo con un
linguaggio
sufficientemente coeso e
appropriato, illustrando la
propria tesi e usando i
documenti come elementi
per sostenerla
Collegare l’italiano con più
materie rispetto ai nodi
comuni evidenti
conoscere i lineamenti
essenziali della storia della
lingua italiana nel periodo
considerato a partire dai
testi letti
conoscere le nozioni
elementari di metrica e
stilistica
Ascolto
. ascolto riflessivo
. prendere appunti
Riconoscere gli elementi,
le modalità e le regole del
sistema della
comunicazione
Applicare le tecniche
dell’ascolto ad uno scopo
definito e al tipo di testo.
Parlato
. codificare i messaggi
orali
. parlare nelle situazioni
programmate come dibattiti
e interrogazioni
Applicare le strategie
dell’ascolto per elaborare
appunti pertinenti
Pianificare ed organizzare
il proprio discorso in base
al destinatario, alla
situazione comunicativa ,
allo scopo del messaggio e
del tempo a disposizione
Utilizzare il registro
linguistico formale
Esporre oralmente in modo
chiaro nel contenuto e
corretto nella forma
Competenze digitali
Utilizzare la rete per
reperire informazioni
Confrontare le
informazioni reperite in
rete con altre fonti
documentarie e
bibliografiche
Scrittura
Strategie di scrittura: saper
affrontare le fasi
fondamentali della
produzione di un testo
scritto.
Costruire ed elaborare testi
in base alle tipologie
ministeriali:
A) Analisi testuale
B) Saggio breve o articolo
di giornale
C) Tema storico
D) Tema di ordine generale
Realizzare forme diverse di
scrittura in rapporto
all’uso, alle funzioni, alla
situazione comunicativa.
Saper utilizzare le funzioni
di base di un programma di
videoscrittura per la
realizzazione di una
presentazione in power
point
Comprendere i prodotti
della comunicazione
audiovisiva
Rispettare le regole della
navigazione in rete
Imparare ad imparare
Acquisire e interpretare
l’informazione
Individuare collegamenti e
relazioni
Spirito di iniziativa e
imprenditorialità
Organizzare il proprio
apprendimento
individuando, scegliendo e
utilizzando varie fonti e
modalità di informazione e
formazione, anche in
funzione dei tempi
disponibili, delle proprie
strategie e del proprio
metodo di studio e di
lavoro
Effettuare valutazioni
rispetto alle informazioni,
ai compiti, al proprio
lavoro, al contesto: valutare
alternative, prendere
decisioni
Trovare soluzioni nuove a
problemi d’esperienza:
Saper utilizzare:
metodologie e strumenti di
ricerca delle informazioni
(bibliografie, dizionari,
motori di ricerche,
testimonianze)
metodologie e strumenti di
organizzazione delle
informazioni (sintesi,
mappe concettuali, scalette
e grafici)
efficaci strategie di studio,
di memorizzazione, di
organizzazione del tempo,
delle risorse e delle priorità
Conoscere strategie e fasi
di problem solving
Conoscere
-strategie di
argomentazione e di
comunicazione assertiva
-modalità di
argomentazione riflessiva
Produrre autonomamente
testi coerenti, coesi e
aderenti alla traccia
Costruire un’efficace
mappa delle idee e una
scaletta come progetto di
un testo
Elaborare prodotti
multimediali
Essere in grado di
identificare quale mezzo di
comunicazione è più utile
rispetto ad un compito
dato.
Saper correlare conoscenze
di diverse aree costruendo
collegamenti
Saper applicare strategie di
studio e di auto correzione
Saper mantenere la
concentrazione
Assumere e completare
iniziative nella vita
personale e nel lavoro,
valutando aspetti positivi e
negativi di scelte diverse e
le possibili conseguenze
Discutere e argomentare in
gruppo i criteri e le
adottare strategie di
problem solving
motivazioni delle scelte,
ascoltando la motivazione
altrui
Scegliere le soluzioni
ritenute più vantaggiose e
motivare la scelte
Competenze sociali e
civiche
Comprendere il significato
delle regole per la
convivenza, della
democrazia e della
cittadinanza
Assumere
responsabilmente, a partire
dall’ambito scolastico,
atteggiamenti, ruoli di
partecipazione attiva e
comunitaria
Sviluppare modalità
consapevoli di esercizio
della convivenza civile, di
consapevolezza di sé,
rispetto delle diversità,
confronto responsabile e
dialogo
Consapevolezza ed
espressione culturale
Utilizzare gli strumenti
fondamentali per una
fruizione consapevole del
patrimonio artistico e
letterario
Conoscere il significato di
“gruppo” e di “cittadino del
mondo”
Conoscere il significato dei
termini “lealtà” e “rispetto”
Conoscere gli elementi
generali della
comunicazione
interpersonale
Conoscere elementi di
geografia utili a
comprendere i fenomeni
sociali
Lo studio dei vari generi
letterari e del contesto di
riferimento sottolineerà i
collegamenti con lo
sviluppo delle arti
pittoriche, plastiche,
architettoniche, ecc. coeve
Trovare soluzioni nuove a
problemi di esperienza
Partecipare all’attività di
gruppo confrontandosi con
gli altri
Impegnarsi con rigore nello
svolgere ruoli e compiti
assunti in attività collettive
Agire in contesti formali e
informali rispettando le
regole della convivenza
civile
Rispettare il punto di vista
altrui
Riconoscere ed apprezzare
le opere d’arte
Iniziare a contestualizzare i
prodotti del patrimonio
artistico e letterario
CONTENUTI DEL PROGRAMMA:
INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA ITALIANA
L’ALTO MEDIOEVO
Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico. Dal latino alle lingue romanze.
L’ETÀ CORTESE: contesto socio-culturale.
La Letteratura francese d’oil e d’oc e l’Amor cortese.
Il trattato, l’epica cavalleresca, il romanzo cortese e la poesia lirica.
L’ETÀ COMUNALE IN ITALIA: mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico, centri di diffusione del sapere
La Letteratura religiosa: San Francesco d’Assisi e Iacopone da Todi
La lirica siciliana: Iacopo da Lentini
Il dolce stil novo: Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti
Poesia popolare e giullaresca: Cecco Angiolieri
I libri di viaggio: Marco Polo
DANTE ALIGHIERI: vita, poetica e opere
La Vita nuova
Le Rime
Il De vulgari eloquentia
La Monarchia
Le Epistole
La Commedia (introduzione alla cantica dell’Inferno e lettura di alcuni canti)
FRANCESCO PETRARCA: vita, poetica e opere
Il Secretum
Il Canzoniere
GIOVANNI BOCCACCIO: vita, pensiero e opere
Il Decameron
L’ETÀ UMANISTICA: strutture politiche, economiche e sociali. Concetto di Umanesimo e di edonismo umanistico.
Uso della lingua volgare e latina. Centri di cultura.
I cantari cavallereschi: il Morgante di Pulci e l’Orlando innamorato di Boiardo
L’ETÀ DEL RINASCIMENTO: strutture politiche, economiche e sociali. Concetto di “rinascita”. Centri di cultura.
Nuovo pubblico e figura del cortigiano.
Il Cortegiano di Baldesar Castiglione
Le Prose della volgar lingua di P. Bembo
Il Galateo di Giovanni Della Casa
LUDOVICO ARIOSTO: vita e opere
Satire
L’Orlando furioso
NICOLÒ MACHIAVELLI: vita e opere
Il Principe
FRANCESCO GUICCIARDINI: vita
I Ricordi e la Storia d’Italia
L’ETÀ DELLA CONTRORIFORMA: le istituzioni culturali e la visione di mondo.
TORQUATO TASSO: vita e opere
La Gerusalemme liberata
Attività del docente e metodologie
Metodologia espositiva :
Lezione frontale
Metodologie attive:
Lezione dialogata guidata
dall’insegnante.
Cooperative learning
Peer tutoring
Lavoro in piccoli gruppi: ricerca e
discussione.
Brain storming
Attività dello studente
L'ascolto in classe è fondamentale, è
la prima fase della comprensione.
Durante le lezioni dialogate gli
studenti sono spinti a partecipare,
sperimentare, ricercare, modificare,
reinterpretare, scoprire, porsi
interrogativi, considerare alternative,
cercare e trovare soluzioni,
cooperare.
Durante la lezione gli studenti
Materiali e spazi utilizzati
. Rappresentazioni audiovisive
(trasmissioni televisive, documentari,
audiostorie, video storici, CD-ROM,
DVD, spezzoni di film ecc.),
documentazioni fotografiche,
documenti iconografici, gli albi, gli
atlanti ecc.
. Il programma PowerPoint,
. Utilizzo della LIM.
. Libri digitali: cd-rom con
Guida alla costruzione di mappe
concettuali
Problem solving
Role play
L’insegnante monitora e modera le
diverse attività didattiche al fine di
osservare le relazioni fra gli studenti
e il grado di maturazione delle
competenze, conoscenze e abilità
attese, verificando l’acquisizione
degli obiettivi formativi che lo
studente dovrebbe avere al termine
del primo biennio.
saranno invitati a prendere appunti:
questa attività aiuta lo studente a
capire e a selezionare le informazioni.
La scrittura, inoltre, aumenta la
capacità di memorizzazione.
. Organizzazione dell’agenda:
questo prezioso strumento non
dovrebbe essere usato unicamente
come promemoria degli impegni, ma
soprattutto come mezzo di
pianificazione.
. Rilettura degli appunti presi in
classe durante le ore di lezione.
Questa revisione aiuterà ad assorbire
quante più informazioni possibili
sull’argomento.
. Rielaborazione di quanto letto
creando schemi e mappe
concettuali: strumenti molto utili in
quanto permettono di visualizzare
rapidamente l’idea centrale o i
concetti-chiave, evidenziando i
legami logici tra le informazioni.
. Svolgere gli esercizi assegnati per
consolidare e/o potenziare le
competenze e le capacità. Inoltre i
libri di testo sono dotati di esercizi
on-line con autocorrezione.
. Ripetere, possibilmente ad alta
voce, è utile per organizzare quanto
imparato e per affrontare al meglio le
interrogazioni orali.
approfondimenti audio visivi, corredo
di immagini, esercizi interattivi e
itinerari on-line, ME-Book, classe
virtuale (strumenti utili per
l’inclusione di alunni con BES).
Uso del tablet e PC
Aule dotate di LIM.
Libro di testo: L’attualità della
letteratura, vol. 1, Baldi, Giusso
NB: Si precisa che la programmazione potrà essere suscettibile di eventuali modifiche da parte del Dipartimento o del
singolo docente, nel corso dell’anno scolastico, se alla luce dell’esperienza nelle classi si riterrà opportuno.
VALUTAZIONE
Durante il corso dell’anno il docente somministrerà differenti tipologie di test atte a verificare, di volta in volta,il grado
di conoscenza, abilità e competenza acquisite dall’alunno. L’insegnante si impegnerà ad illustrare alla classe i criteri
valutativi e in che modo i parametri incideranno sulla valutazione della verifica.
Per gli studenti con BES si farà riferimento ai singoli PDP allegati ai verbali dei Consigli di classe.
CRITERI DI VALUTAZIONE PER LO SCRITTO:
CONOSCENZE
Originali,
pertinenti ed
ampiamente
documentate
VALUTAZIONE
9-10
ABILITA’
Argomentazione
ben strutturata,
ricca di apporti
personali e di
VALUTAZIONE
9-10
COMPETENZE
Esposizione
fluida e corretta,
lessico ricco e
appropriato;
VALUTAZIONE
Eccellente/ottimo
(9-10)
riferimenti
culturali
pluridisciplinari
Pertinenti ed
esaurienti
7-8
Argomentazione
coerente con
apporti personali
e riferimenti
culturali
pluridisciplinari
Argomentazione
abbastanza
coerente ma
povera di apporti
personali e di
riferimenti
culturali
pluridisciplinari
Argomentazione
poco organica
con qualche
incongruenza
7-8
Pertinenti ed
essenziali
6
Superficiali e
poco pertinenti
5
Frammentarie con
diffuse lacune
4
Argomentazione
disorganica e
incoerente
4
Limitate e non
pertinenti
2-3
Argomentazione
assente
2-3
6
5
struttura formale
efficace e
pienamente
adeguata al
genere testuale
Esposizione
corretta e lessico
appropriato;
struttura formale
adeguata al
genere testuale
Esposizione
globalmente
accettabile;
lessico generico;
struttura formale
quasi sempre
adeguata al
genere testuale
Esposizione non
sempre corretta;
lessico povero
e/o ripetitivo;
struttura formale
poco adatta al
genere testuale
Esposizione
scorretta; lessico
povero e a volte
improprio;
struttura formale
inadeguata al
genere testuale
Esposizione
molto scorretta;
lessico povero e
improprio;
struttura formale
inadeguata al
genere testuale
Buono/discreto
Sufficiente
Mediocre
Insufficiente
Gravemente
insufficiente
CRITERI DI VALUTAZIONE PER L’ORALE
CONOSCENZE
Ampie, esaurienti,
precise ed efficaci;
lessico specifico
preciso ed appropriato
VALU
TAZIO
NE
9-10
Adeguate e precise;
lessico specifico
sostanzialmente
adeguato
8
Complessivamente
adeguate e precise, pur
con qualche carenza;
lessico specifico
corretto con qualche
inadeguatezza
7
Essenziali anche se
poco approfondite;
lessico specifico
limitato nelle scelte,
ma globalmente non
scorrette
6
Superficiali e
frammentarie; lessico
specifico impreciso
5
Incomplete e con
diffuse lacune; lessico
specifico impreciso e
trascurato
4
Assenti; lessico
inadeguato
2-3
ABILITA’
Coerenza logica
rigorosa e brillante,
aderenza alle richieste
completa ed
equilibrata; proprietà
linguistica ed
espositiva sicura e
originale
Coerenza logica
valida, aderenza alle
richieste completa;
buona proprietà
linguistica ed
espositiva
Coerenza logica
buona anche se
talvolta schematica,
aderenza alle richieste
completa pur con
qualche squilibrio;
proprietà linguistica
ed espositiva discreta
Coerenza logica
presente pur con
qualche incongruenza,
aderenza alle richieste
essenziale; proprietà
linguistica ed
espositiva sufficiente
Coerenza logica
discontinua, aderenza
alle richieste
superficiale e
schematica; proprietà
linguistica ed
espositiva mediocre
Coerenza logica con
numerose
incongruenze,
aderenza alle richieste
incompleta; proprietà
linguistica ed
espositiva
insufficiente
Coerenza logica
assente, nessuna
VALU
TAZI
ONE
9-10
COMPETENZE
VALUTA
ZIONE
Collegamenti sempre corretti e
pertinenti, approfondimenti
puntuali e articolati;
nell’esposizione efficaci elementi
di creatività ed originalità;
eccellente grado di autonomia
Eccellente
/ottimo (910)
8
Collegamenti corretti
approfondimenti puntuali;
sensibilità per l’argomento e
capacità di rielaborazione; buon
grado di autonomia
Buono
(8)
7
Collegamenti generalmente
corretti, approfondimenti presenti
anche se non completi; diffusi
tentativi di rielaborazione
personale; discreto grado di
autonomia
Discreto
(7)
6
Collegamenti non sempre precisi
ma globalmente non scorretti,
approfondimenti schematici ed
essenziali; qualche tentativo di
rielaborazione personale;
sufficiente grado di autonomia
Sufficiente
(6)
5
Collegamenti imprecisi
approfondimenti scarsi;
nell’esposizione elementi di
creatività presenti ma non
adeguati; autonomo se guidato
Mediocre
(5)
4
Collegamenti imprecisi e
incongruenti, approfondimenti
assenti; non sempre autonomo
anche se guidato
Insufficien
te
(4)
2-3
Collegamenti e approfondimenti
inesistenti; non autonomo
Gravemen
te
aderenza alle
richieste; proprietà
linguistica ed
espositiva assente
insufficien
te
(2-3)
CLASSE: 3LSU
MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE
DOCENTE: ZANNI DOMENICA ANNA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI
Competenze chiave
Comunicazione nelle
lingue straniere.
Competenze base
Abilità
Conoscenze
Approfondimento dell’utilizzo
della lingua straniera per
molteplici scopi comunicativi e
operativi.
Collegare la lingua straniera con
più materie rispetto ai nodi
comuni evidenti.
- Utilizzare in modo adeguato
le strutture grammaticali e
sintattiche complesse.
- Istituire confronti a livello
storico-scientifico e letterario tra
lingua straniera e lingua italiana
Riflessione sulla lingua:
- le strutture grammaticali e
morfosintattiche della lingua
straniera studiata; lessico specifico
relativo all’indirizzo di studi.
- corretta pronuncia di un
repertorio di parole e frasi
memorizzate di uso comune.
- contenuti di testi di diversa
tipologia relativi all’indirizzo di
studi.
Comprensione orale e scritta
globale e selettiva di testi di
varia natura.
Produzione orale e scritta di
testi pertinenti e coesi con
molteplici finalità; traduzione di
frasi e brevi testi da L1 a L2 e
viceversa relativa all’ indirizzo
di studio.
Interazione orale adeguata ad
ogni situazione comunicativa.
- Comprendere globalmente testi
autentici relativi alla sfera di
interessi o all’indirizzo di studi.
- utilizzare strategie di lettura.
Ricercare
informazioni
all’interno di testi semplici e di
interesse personale, quotidiano,
sociale o professionale.
- scrivere in maniera semplice e
corretta testi su tematiche
coerenti con i percorsi di studio.
- Descrivere in maniera semplice
esperienze ed eventi, relativi
all’ambito personale e sociale.
- Interagire in conversazioni
brevi e semplici su temi di
interesse personale, quotidiano,
sociale o professionale.
Produzione scritta, le strategie di
scrittura.
- Tecniche per la redazione di testi:
messaggi
brevi,
lettera
commerciale
- conoscere strategie di lettura
Interazioneorale:
-codificare i messaggi orali
- riferire su temi di civiltà, tecnici
Competenza digitale.
Utilizzare la rete per reperire le
informazioni, confrontarle con
altre fonti; comprendere i video
Rispettare le regole della
navigazione in rete
comprendere i prodotti della
comunicazione audiovisiva.
elaborare prodotti multimediali
(testi, immagini, suoni, etc.),
anche con tecnologie digitali.
Uso
essenziale
della
comunicazione telematica.
Redazione e creazione di semplici
documenti con l’uso di software di
base per fare presentazioni,
mappe, sintesi etc.
Imparare a imparare.
Organizzazione del proprio
apprendimento individuando,
scegliendo e utilizzando varie
fonti e varie modalità di
informazione e di formazione
anche in funzione dei tempi
disponibili,
delle
proprie
strategie e del proprio metodo di
studio e di lavoro.
Individuare collegamenti e
relazioni
- individuazione di concetti e
parole chiave in testi complessi
relativi all’indirizzo di studi.
Selezionare informazioni tratte da
varie fonti.
- costruire mappe da testi noti
Metodologia e strumenti di
organizzazione
delle
informazioni: sintesi, mappe
concettuali, scalette
- correlare conoscenze di
diverse aree costruendo semplici
collegamenti
- applicare strategie di studio e
di autocorrezione
Consolidare il proprio metodo di
comprensione, memorizzazione
ed esposizione.
Organizzazione del tempo, delle
risorse e delle priorità
Acquisire consapevolezza del
proprio grado di apprendimento.
Competenze sociali e
civiche.
comprendere il significato delle
regole per la convivenza, della
democrazia e della cittadinanza
assumere responsabilmente, a
partire dall’ambito scolastico,
atteggiamenti,
ruoli
di
partecipazione
attiva
e
comunitaria
partecipare
all’attività
di
gruppo confrontandosi con gli
altri
. impegnarsi con rigore nello
svolgere ruoli e compiti assunti
in attività collettive
. agire in contesti formali e
informali rispettando le regole
della convivenza civile
. rispettare il punto di vista altrui
sviluppare
modalità
consapevoli di esercizio della
convivenza
civile,
di
consapevolezza di sé, rispetto
delle
diversità,
confronto
responsabile e dialogo
Consapevolezza ed
espressione culturale
Comprensione
di
aspetti
relativi ai paesi di cui si studia la
lingua.
Riflettere
sui
atteggiamenti
in
all’altro
in
multiculturali.
CONTENUTI DEL PROGRAMMA:
GRAMMAR
Ripasso: present perfect, simple, duration form, present perfect continuous
Zero conditional, First conditional, Second conditional, Third conditional
Passive, Question Tags, I wish/If only . Reported speech
LITERATURE
Anglosaxon literature:
Old English literature, Beowulf
Beouwulf, Chapter 20 (textual analysis)
Middle English literature:
Mediaval Literature, The Canterbury Tales
The Prologue (textual analysis)
The Wife of Bath (textual analysis)
Medieval drama
Medieval ballads
Lord Randall (textual analysis)
Renaissance:
A cultural Renaissance, Edmund Spencer, The Faerie Queene
The Redcrosse Knight (textual analysis)
Cristopher Marlowe, Doctor Faustus
propri
rapporto
contesti
Condivisione delle regole di
comportamento in classe e a
scuola.
conoscere il significato di
“gruppo” e di “cittadino del
mondo”
. conoscere il significato dei
termini “lealtà” e “rispetto”
. conoscere gli elementi generali
della
comunicazione
interpersonale
. conoscere elementi di geografia
utili a comprendere i fenomeni
sociali
Cultura e civiltà dei paesi di cui
si studia la lingua.
The deal (textual analysis)
The age of Shakespeare:
William Shakespeare's Life, Shakespeare's plays, Romeo and Juliet
What's in a name? (textual analysis)
Hamlet
To be or not to be? (textual analysis)
Shakespeare's Sonnets
Shall I compare thee to a Summer's Day? (textual analysis)
HUMAN SCIENCE
The protection of Human Rights
Human Rights in the past
What is Amnesty International?
Freedom of Thought and Speech
Attività del docente e metodologia
Attività dello studente
Materiali e spazi utilizzati
Metodologia espositiva :
- metodo comunicativo: prevede uso
della lingua come veicolo di interazione
sociale e di comunicazione all’interno
della classe. La sola lingua utilizzata
durante le lezioni sarà il tedesco, per
permettere agli alunni di avere il maggior
input linguistico possibile. Alla lezione
partecipata si affianca la lezione frontale.
. L'ascolto in classe è fondamentale, è la
prima fase della comprensione.
I libri di testo: “WAYS OF THE
WORLD”
“GRAMMARAND
VOCABULARY
TRAINER” ed. Longman, sarnno integrati
da
materiale
integrativo
fornito
dall’insegnante.
- Metodologie attive:
- presentare con chiarezza il problema o
il tema da trattare
. lezione dialogata guidata
. cooperative learning
. brain storming
. guida alla costruzione di mappe
concettuali
. problem solving
. Durante la lezione gli studenti saranno
invitati a prendere appunti: questa
attività aiuta lo studente a capire e a
selezionare le informazioni. La scrittura,
inoltre, aumenta la capacità di
memorizzazione.
L’insegnante monitora e modera le
diverse attività didattiche al fine di
osservare le relazioni fra gli studenti e il
grado di maturazione delle competenze,
conoscenze e abilità attese, verificando
l’acquisizione degli obiettivi formativi.
. Rielaborazione di quanto letto
creando schemi e mappe concettuali:
strumenti molto utili in quanto
permettono di visualizzare rapidamente
l’idea centrale o i concetti-chiave,
evidenziando i legami logici tra le
informazioni.
Saranno proposti interventi di recupero e
sostegno nelle modalità ritenute più
opportune.
Consapevoli del ruolo di centralità dello
studente nella costruzione del processo
educativo, delle sue necessità e dei suoi
bisogni e difficoltà, si agisce cercando di
favorire il più possibile l’apprendimento, proponendo attività di vario
genere che si adattino ai diversi stili
. Durante le lezioni dialogate gli studenti
sono spinti a partecipare, sperimentare,
ricercare, modificare, reinterpretare,
scoprire, porsi interrogativi, considerare
alternative, cercare e trovare soluzioni,
cooperare.
. Rappresentazioni audiovisive
(trasmissioni televisive, documentari,
audiostorie, CD-ROM, DVD, spezzoni
di film ecc.)
. Il programma PowerPoint, al fine di
favorire il processo di apprendimento
con schematizzazioni, immagini, video
. Utilizzo della LIM
. Rilettura degli appunti presi in classe
durante le ore di lezione.
. Svolgere gli esercizi assegnati per
consolidare e/o potenziare le competenze
e le capacità.
. Ripetere, possibilmente ad alta voce, è
utile per organizzare quanto imparato e
per affrontare al meglio le interrogazioni
orali.
- Libri digitali: cd-rom con
approfondimenti audio visivi, corredo di
immagini, esercizi interattivi e itinerari
on-line, (strumenti utili per l’inclusione
di alunni con BES).
- Uso del tablet e PC
- Aule dotate di LIM.
cognitivi presenti in una classe,
stimolando così la collaborazione e
l’instaurarsi di un clima sereno per
l’apprendimento.
N.B. Si precisa che tale programmazione potrà essere suscettibile di eventuali modifiche da parte del Dipartimento o del
singolo Docente qualora fosse necessario.
VALUTAZIONE:
CRITERI VALUTAZIONE
Durante il corso dell’anno il docente somministrerà differenti tipologie di test atti a verificare, di volta in volta, il grado di conoscenza, abilità
e competenza acquisite dall’alunno. L’insegnate si impegnerà ad illustrare alla classe i criteri valutativi e in che modo i parametri incideranno
sulla valutazione della verifica .
Per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali si farà riferimento ai singoli PdP allegati ai verbali dei Consigli di Classe
GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA ORALE - SECONDO BIENNIO Liceo delle Scienze Umane
CONOSCENZE
VALUTAZIONE
Esposizione corretta dei contenuti disciplinari
ABILITÀ
VALUTAZIONE
COMPETENZE
VALUTAZIONE
Lo studente sa rielaborare le proprie
conoscenze in modo critico e personale,
articolandole con coerenza e motivazione
e con padronanza lessicale
lo studente sa interagire mostrando correttezza
grammaticale, padronanza del lessico specifico;
individua gli elementi caratterizzanti di un testo, di
una corrente letteraria e/o di un periodo storico;
mostra originalità nell’analisi testuale e capacità di
giudizio critico
Ampie, esaurienti, precise ed
efficaci;
lessico specifico ed appropriato
9- 10
Rielaborazione critica e
personale dei contenuti,
articolati con coerenza e
motivazione in percorsi
disciplinari e
pluridisciplinari
9 - 10
Collegamenti sempre corretti e
pertinenti; esposizione chiara e
corretta per quanto riguarda le
strutture morfo- sintattiche, con
buona intonazione e padronanza
lessicale .
Originalità nell’analisi testuale
9 - 10
Adeguate e precise; lessico
specifico sostanzialmente
adeguato
8
Coerenza logica valida,
aderenza alle richieste con
buona proprietà
linguistica ed espositiva;
8
Esposizione logicamente ordinata,
complessivamente corretta, sicura
e con un lessico e pronuncia
appropriati; buon grado di
autonomia nella rielaborazione
delle informazioni e nell’analisi
testuale
8
Complessivamente adeguate e
precise, pur con qualche carenza;
lessico specifico corretto con
qualche inadeguatezza
7
Coerenza logica buona
anche se talvolta
schematica.
Aderenza alle richieste
completa pur con qualche
squilibrio; proprietà
linguistica ed espositiva
discreta
7
Collegamenti generalmente
corretti, approfondimenti presenti
anche se non completi; diffusi
tentativi di rielaborazione
personale; discreto grado di
autonomia; capacità di individuare
gli elementi caratterizzanti di un
testo
7
Essenziali anche se poco
approfondite; lessico specifico
limitato nelle scelte ma
globalmente non scorrette
6
Coerenza logica pur con
qualche incongruenza;
aderenza alle richieste
essenziale; proprietà
linguistica ed espositiva
sufficiente
6
Collegamenti non sempre precisi
ma globalmente non scorretti,
approfondimenti schematici ed
essenziali; qualche tentativo di
rielaborazione personale;
sufficiente grado di autonomia.
Coglie elementi essenziali di un
testo
6
5
5
5
Superficiali e frammentarie;
lessico specifico impreciso
Coerenza logica
discontinua; aderenza alle
richieste superficiale e
schematica; proprietà
linguistica ed espositiva
mediocre
Collegamenti imprecisi,
approfondimenti scarsi,
nell’esposizione risulta autonomo
solo se guidato .
Riconosce parzialmente le
caratteristiche di un testo
Fortemente lacunose, lessico
specifico impreciso e trascurato
4
Coerenza logica con
numerose incongruenze,
aderenza alle richieste
incompleta; proprietà
linguistica ed espositiva
insufficiente
4
Collegamenti imprecisi e
incongruenti; approfondimenti
assenti; non sempre autonomo
anche se guidato ; mostra
incapacità di individuare le
caratteristiche di un testo
4
Assenti;
lessico inadeguato
3–1
Coerenza logica assente;
nessuna aderenza alle
richieste
3-1
Collegamenti e approfondimenti e
lessico specifico inesistenti; non
autonomo;
3–1
GRIGLIA VALUTAZIONE SCRITTO – SECONDO BIENNIO -
Liceo delle Scienze Umane
QUESTIONARIO A RISPOSTA APERTA – terza prova CONOSCENZE
VALUTAZIONE
Esposizione corretta dei contenuti disciplinari
ABILITÀ
VALUTAZIONE
Lo studente formula una corretta analisi
mostrando una sintesi appropriata ed
efficacia espressiva.
COMPETENZE
VALUTAZIONE
lo studente si esprime in modo corretto ,
utilizzando il lessico specifico.
Individua gli elementi caratterizzanti una corrente
letteraria e/o un periodo storico, proponendo
collegamenti disciplinari e pluridisciplinari;
Ampie, esaurienti, precise ed
efficaci;
lessico specifico ed appropriato
9- 10
Formulazione corretta e
coerente della richiesta;
proposta di collegamenti
disciplinari e
pluridisciplinari mediante
sintesi appropriata ed
efficacia espressiva
9 - 10
Collegamenti sempre corretti e
pertinenti; esposizione chiara e
corretta , sintetica.
9 - 10
Adeguate e precise; lessico
specifico sostanzialmente
adeguato
8
Coerenza logica valida,
aderenza alle richieste con
buona proprietà
linguistica ed espositiva;
8
Esposizione logicamente ordinata,
complessivamente corretta;
mostra capacità di sintesi e buona
efficacia espressiva
8
Complessivamente adeguate e
precise, pur con qualche carenza;
lessico specifico corretto con
qualche inadeguatezza
7
Coerenza logica buona
anche se talvolta
schematica.
Aderenza alle richieste
completa pur con qualche
squilibrio; proprietà
linguistica ed espositiva
discreta
7
Collegamenti generalmente
corretti, diffusi tentativi di
rielaborazione personale; discreto
grado di analisi e sintesi
7
Essenziali anche se poco
approfondite; lessico specifico
limitato nelle scelte ma
globalmente non scorrette
6
Coerenza logica pur con
qualche incongruenza;
aderenza alle richieste
essenziale; proprietà
linguistica ed espositiva
sufficiente
6
Collegamenti non sempre precisi
ma globalmente non scorretti,
approfondimenti schematici ed
essenziali; qualche tentativo di
rielaborazione personale;
sufficiente grado di autonomia.
Sintesi semplice e lineare
6
Superficiali e frammentarie;
lessico specifico impreciso
5
Coerenza logica
discontinua; aderenza alle
richieste superficiale e
5
Collegamenti imprecisi, non sa
analizzare, sintetizzare,
5
schematica; proprietà
linguistica ed espositiva
mediocre
rielaborare; tratta gli argomenti
in modo essenziale
Fortemente lacunose, lessico
specifico impreciso e trascurato
4
Coerenza logica con
numerose incongruenze,
aderenza alle richieste
incompleta; proprietà
linguistica ed espositiva
insufficiente
4
Collegamenti imprecisi e
incongruenti; approfondimenti
assenti; non sempre autonomo
anche se guidato ; mostra
incapacità di sintesi ed efficacia
espressiva
4
Assenti;
lessico inadeguato
3–1
Coerenza logica assente;
nessuna aderenza alle
richieste
3-1
Collegamenti e approfondimenti e
lessico specifico inesistenti;
3–1
GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA SCRITTA
a-
COMPRENSIONE SCRITTA- questionario a risposta aperta -
CONOSCENZE
VALUTAZIONE
Esposizione corretta delle proprie conoscenze
morfo-sintattiche, ortografiche e lessicali
ABILITÀ
VALUTAZIONE
Lo studente formula le risposte
applicando in modo corretto in modo
corretto, le proprie conoscenze
ortografiche, morfo-sintattiche e lessicali
COMPETENZE
VALUTAZIONE
lo studente interpreta correttamente il senso di
tutte le domande
Ampie, esaurienti, precise ed
efficaci;
lessico specifico ed appropriato
9- 10
Formulazione corretta e
coerente della richiesta;
in modo chiaro, preciso e
organico
9 - 10
Interpretazione corretta e
dettagliata delle domande proposte,
anche negli aspetti impliciti del
testo
9 - 10
Adeguate e precise; lessico
specifico sostanzialmente
adeguato
8
Formulazione in modo
chiaro e dettagliato
8
Interpretazione corretta e completa
8
Complessivamente adeguate e
precise, pur con qualche carenza;
lessico specifico discretamente
corretto
7
Formulazione delle
risposte in modo semplice
ma con coerenza e
coesione discretamente
adeguate
7
Interpretazione mostra alcune
imprecisioni negli elementi
essenziali
7
Essenziali anche se poco curate;
lessico limitato nelle scelte ma
globalmente non scorretto
6
Formulazione delle
risposte in modo
sufficientemente
comprensibile e preciso
6
Interpretazione del senso delle
domande sufficientemente
corretta;
6
Superficiali e frammentarie; in
modo scorretto , limitandosi a
trascrivere parti del testo
5
Formulazione delle
risposte con trascrizione
di parte del testo sia a
livello morfo-sintattico
che lessicale; aderenza
alle richieste superficiale e
schematica; proprietà
linguistica ed espositiva
mediocre
5
Interpretazione parziale e
superficiale; tratta gli argomenti in
modo essenziale
5
Fortemente lacunose, lessico
specifico impreciso e trascurato
4
Formulazione incoerente e
poco comprensibile
4
Interpretazione lacunosa
4
Assenti;
lessico inadeguato e/o del tutto
scorrette
b-
3–1
Formulazione delle
risposte inesistente o quasi
3-1
Interpretazione assente e/o
scorretta
3–1
PRODUZIONE SCRITTA - composizione di un testo scritto -
CONOSCENZE
VALUTAZIONE
ABILITÀ
Il candidato si esprime con correttezza formale e
proprietà di linguaggio
VALUTAZIONE
Il candidato argomenta le proprie idee
con coerenza e coesione, sviluppando
anche capacità critiche e convincimenti
personali
COMPETENZE
VALUTAZIONE
Il candidato espone le proprie conoscenze relative
all’argomento e al contesto
Esprime le conoscenze
linguistiche in modo chiaro,
corretto, scorrevole, con
ricchezza lessicali
9- 10
Argomentazione ben
strutturata, logica e con
apprezzabili apporti
critici
9 - 10
Espone proprie conoscenze in modo
ricco e approfondito
9 –10
chiare e coese, nel complesso
corrette
8
coerente e ben articolata
8
in modo logico e coerente
8
comprensibile e abbastanza
coeso, pur con qualche errore a
livello morfosintattico
7
discretamente coesa e
articolata
7
in modo pertinente
7
pertinenti ed essenziale
6
abbastanza coerente ma
povera di apporti critici e
di riferimenti culturali
disciplinari
6
globalmente accettabile con
struttura formale quasi sempre
adeguata
6
superficiali e poco coerente
5
poco organica con qualche
incongruenza
5
non sempre corretta; lessico povero
e ripetitivo; struttura formale poco
adatta
5
Frammentarie con diffuse lacune
4
disorganica e incoerente
4
Scorretta con lessico povero e a
volte improprio; struttura formale
inadeguata
4
Limitate e non pertinenti
3–1
assente
3-1
Molto scorretta
3–1
TABELLA DI TRASPOSIZIONE DEL PUNTEGGIO OTTENUTO IN DECIMI:
Punteggio 1
Voto
1
2
2
3
2.5
4
3
5
3.5
6
4
7
4.5
8
5
9
5.5
10
6
11
6.5
12
7
13
8
14
9
15
10
CLASSE: 3 LSU
MATERIA: LINGUA FRANCESE
DOCENTE: C. RENDINA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI
Competenze chiave
Competenze base
Abilità
Conoscenze
Comunicazione nelle
lingue straniere.
Approfondimento
dell’utilizzo della lingua
straniera per molteplici
scopi comunicativi e
operativi.
Comprensione orale e
scritta globale e selettiva
di testi di varia natura.
Produzione orale e
scritta di testi con
molteplici finalità.
Interazione orale
adeguata a varie
situazioni comunicative.
Correttezza linguistica.
Comprendere globalmente
testi autentici relativi alla
sfera di interessi o
all’indirizzo di studi.
Conoscere e utilizzare
strategie di lettura.
Ricercare
informazioni
all’interno
di
testi
complessi e di interesse
personale,
quotidiano,
sociale o professionale.
Descrivere in maniera
articolata esperienze ed
eventi, relativi all’ambito
personale e sociale.
Utilizzare
in
modo
adeguato le principali
strutture grammaticali e
sintattiche.
Interagire in conversazioni
su temi di attualità,
letterari o professionali.
Esporre
opinioni
ed
esperienze.
Riferire su temi di civiltà e
letterari.
Scrivere
abbastanza
correttamente testi su
tematiche varie.
Correggere i propri errori.
Lessico
specifico
relativo all’indirizzo di
studi.
Corretta pronuncia di un
repertorio sempre più
ampio di parole e frasi
complesse e articolate.
Morfologia e sintassi
della frase complessa.
Tecniche
per
la
redazione di testi di
varia natura, relativi
all’indirizzo di studi.
Contenuti di testi di
diversa tipologia relativi
all’indirizzo di studi.
Uso
del
dizionario
bilingue e monolingue.
Studio della letteratura
medievale e del XVI
secolo.
Competenza digitale.
Utilizzo e produzione di
testi multimediali.
Comprendere i prodotti
della
comunicazione
audiovisiva.
Elaborare
prodotti
multimediali
(testi,
immagini, suoni, etc.),
anche con tecnologie
digitali.
Uso essenziale della
comunicazione
telematica.
Redazione e creazione
di documenti con l’uso
di software di base per
fare
presentazioni,
mappe, sintesi etc.
Imparare a imparare.
Organizzazione del
proprio apprendimento
individuando, scegliendo
e utilizzando varie fonti
e varie modalità di
informazione e di
Selezionare informazioni
tratte da varie fonti.
Fare schemi, riassunti e
mappe concettuali.
Consolidare il proprio
metodo di comprensione,
Conoscenza delle
proprie strategie di
apprendimento preferite.
Conoscenza dei punti di
forza e dei punti deboli
delle proprie abilità.
formazione anche in
funzione dei tempi
disponibili, delle proprie
strategie e del proprio
metodo di studio e di
lavoro.
memorizzazione ed
esposizione.
Acquisire consapevolezza
del proprio grado di
apprendimento.
Individuazione di
concetti e parole chiave
in testi complessi
relativi all’indirizzo di
studi.
Competenze sociali e
civiche.
Interazione autonoma e
responsabile.
Dimostrare senso di
responsabilità, nonché
comprensione e rispetto
per i valori condivisi,
necessari ad assicurare la
coesione della comunità,
come il rispetto dei
principi democratici.
Saper collocare
l’esperienza personale in
un sistema di regole
fondato sul reciproco
riconoscimento dei diritti
e dei doveri.
Adottare nella vita
quotidiana
comportamenti
responsabili per la tutela e
il rispetto dell’ambiente e
delle risorse naturali.
Saper gestire i conflitti tra
pari e con i superiori.
Condivisione delle
regole di
comportamento in classe
e a scuola.
Consapevolezza ed
espressione culturale
Comprensione di aspetti
relativi alla Francia.
Riflettere sui propri
atteggiamenti in rapporto
all’altro in contesti
multiculturali.
Cultura e civiltà
Francia
della
CONTENUTI DEL PROGRAMMA:
Strutture grammaticali:
Le conditionnel présent et passé. La période hypothétique.
Les pronoms démonstratifs et interrogatifs, la suggestion, les indicateurs temporels.
La cause, la quantité, le subjonctif présent, le gérondif
Les pronoms possessifs, la forme passive, la nominalisation, les indéfinis, les superlatifs.
La mise en relief, la localisation dans l’espace, le plus-que-parfait, la chronologie.
La forme passive, le discours indirect au présent et au passé, les adverbes en –ment.
La restriction, la conséquence, les constructions impersonnelles, le but, l’impératif avec un pronom.
L’opposition et la concession, le souhait et la volonté, le verbe espérer, les sentiments, la doute et la
certitude.
Letteratura :
Pourquoi lire la littérature? La communication littéraire.
L’époque médiévale : le monde des chevaliers et les chansons de geste. La littérature courtoise.
Le monde des bourgeois. Les fabliaux. Le roman de Renart.
Le XVIe siècle et la Renaissance française : cadre historique st social.
Rabelais : sa vie, son œuvre.
La Pléiade : importance des Anciens et des Italiens sur ce mouvement. Idées-clés de la Défense et
Illustration de la langue française.
Du Bellay et Ronsard, vie , œuvre, thèmes favoris.
Montaigne :Les Essais, ses idées sur l’éducation
Attività del docente e
metodologia
Attività dello studente
Materiali e spazi utilizzati
Vari sono i tipi di lezione che
saranno attuati, in particolare la
lezione frontale e interattiva: le
conoscenze già acquisite dagli
studenti costituiranno, in
generale, lo spunto delle lezioni.
L’approccio metodologico sarà di
tipo funzionale-comunicativo
Si prevede un approccio
comunicativo che consenta uno
sviluppo costante delle abilità
linguistiche.
L’azione didattica mirerà a
coinvolgere l’alunno nella
comunicazione orale e scritta,
valorizzando il suo contributo
personale di esperienze ed
opinioni. Tale azione didattica si
baserà su: una fase di ascoltocomprensione (presentazione del
materiale linguistico), una fase
produttiva orale e scritta (scambi
e produzione di messaggi), una
fase di lettura, una fase di
comprensione del testo scritto.
Vi saranno momenti di
esercitazione e di ripasso in
coppia o in gruppo.
I criteri didattici punteranno sulla
Prendere appunti in classe,
secondo le indicazioni proposte
dal docente e in base alle
esigenze dello studente stesso.
Rielaborare gli appunti presi in
classe a casa per fissarne il
contenuto essenziale,
aiutandosi, quando possibile,
con supporti tecnologici e
digitali. Produrre mappe
concettuali che contengano
linee-guida e che facilitino lo
studio.
Leggere più volte ad alta voce
in lingua i testi assegnati sia
letterari che non.
Utilizzare il dizionario bilingue
e monolingue.
Consultare le risorse digitali
dei libri di testo in adozione.
Quando richiesto
dall’insegnante elaborare
ricerche di approfondimento
tramite Internet.
Rispondere a questionari aperti
con domande di letteratura.
Le lezioni si svolgeranno in
aula, luogo adibito anche alle
attività di ascolto potendo
usufruire della LIM, presente
in classe. Questa sarà la
principale tecnologia di
supporto alla didattica, per
proiettare mappe concettuali,
video, o file inerenti gli
argomenti di lingua o
letteratura trattati, oltre a film
in lingua francese.
Si utilizzerà Google Drive
come principale mezzo di
condivisione del materiale
didattico tra docente e alunni.
I libri di testo impiegati sono:
Lire-volume 1 Bettini,
Accornero, Giachino,
Bongiovanni. Einaudi scuola.
Scénario 2. AA.VV. Hachette
Côté grammaire- côté lexique
Jamet, Sattler, Fourment-Berni
Canani
Minerva Scuola
presentazione del panorama
storico-culturale nel quale un dato
movimento o uno specifico
autore agiva, sulla presentazione
dei cenni biografici dell’autore,
delle sue opere e dei temi
peculiari della sua opera, l’analisi
e il commento di alcuni brani
antologici, sul confronto tra
epoche, autori e testi.
Alcune lezioni si svolgeranno con
l’ausilio di presentazioni in power
point o Keynote riepilogative che
permetteranno la redazione di
mappe concettuali.
Per quanto riguarda l’analisi dei
testi si fornirà agli studenti gli
elementi indispensabili per
giungere ad una comprensione
approfondita della tecnica
narrativa e poetica dell’autore e
delle sue tematiche.
L’insegnamento sarà dunque
centrato sullo sviluppo delle
abilità di ricezione, di produzione
e di interazione, in modo
equilibrato sia per le abilita orali
che per quelle scritte seguendo le
competenze e gli ambiti tematici
stabiliti per il livello A2.
Se necessario, alla fine di ogni
unità didattica o modulo di
apprendimento si svolgeranno
attività di recupero in itinere,
cercando di rendere lo studente
più consapevole delle sue
potenzialità, dei suoi punti di
forza e di debolezza.
GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA ORALE
Liceo delle Scienze Umane
CONOSCENZE
VALUTAZIONE
Esposizione corretta dei contenuti
disciplinari
ABILITÀ
VALUTAZIONE
COMPETENZE
VALUTAZIONE
Lo studente sa rielaborare le
proprie conoscenze in modo
critico e personale, articolandole
con coerenza e motivazione e
con padronanza lessicale
lo studente sa interagire mostrando
correttezza grammaticale, padronanza
del lessico specifico;
interpreta e utilizza inoltre formule e
procedimenti specifici nel campo
scientifico- tecnologico; individua gli
elementi caratterizzanti di un testo, di
una corrente letteraria e/o di un periodo
storico; mostra originalità nell’analisi
testuale e capacità di giudizio critico
Ampie, esaurienti, precise
ed efficaci;
lessico specifico ed
appropriato
9- 10
Rielaborazione
critica e personale
dei contenuti,
articolati con
coerenza e
motivazione in
percorsi disciplinari
e pluridisciplinari
9 - 10
Collegamenti sempre
corretti e pertinenti;
esposizione chiara e
corretta per quanto
riguarda le strutture morfosintattiche, con buona
intonazione e padronanza
lessicale .
9 - 10
Adeguate e precise; lessico
specifico sostanzialmente
adeguato
8
Coerenza logica
valida, aderenza alle
richieste con buona
proprietà linguistica
ed espositiva;
8
Esposizione logicamente
ordinata, complessivamente
corretta, sicura e con un
lessico e pronuncia
appropriati; buon grado di
autonomia nella
rielaborazione delle
informazioni e nell’analisi
testuale
8
Complessivamente
adeguate e precise, pur
con qualche carenza;
lessico specifico corretto
con qualche inadeguatezza
7
Coerenza logica
buona anche se
talvolta schematica.
Aderenza alle
richieste completa
pur con qualche
squilibrio; proprietà
linguistica ed
espositiva discreta
7
Collegamenti generalmente
corretti, approfondimenti
presenti anche se non
completi; diffusi tentativi di
rielaborazione personale;
discreto grado di
autonomia; capacità di
individuare gli elementi
caratterizzanti di un testo
7
Essenziali anche se poco
approfondite; lessico
specifico limitato nelle
scelte ma globalmente non
scorrette
6
Coerenza logica pur
con qualche
incongruenza;
aderenza alle
richieste essenziale;
proprietà linguistica
ed espositiva
sufficiente
6
Collegamenti non sempre
precisi ma globalmente non
scorretti, approfondimenti
schematici ed essenziali;
qualche tentativo di
rielaborazione personale;
sufficiente grado di
autonomia.
Coglie elementi essenziali di
un testo
6
Superficiali e
frammentarie; lessico
specifico impreciso
5
Coerenza logica
discontinua;
aderenza alle
5
Collegamenti imprecisi,
approfondimenti scarsi,
nell’esposizione risulta
5
richieste superficiale
e schematica;
proprietà linguistica
ed espositiva
mediocre
autonomo solo se guidato .
Riconosce parzialmente le
caratteristiche di un testo
Fortemente lacunose,
lessico specifico impreciso
e trascurato
4
Coerenza logica con
numerose
incongruenze,
aderenza alle
richieste incompleta;
proprietà linguistica
ed espositiva
insufficiente
4
Collegamenti imprecisi e
incongruenti;
approfondimenti assenti;
non sempre autonomo anche
se guidato ; mostra
incapacità di individuare le
caratteristiche di un testo
4
Assenti;
lessico inadeguato
3–1
Coerenza logica
assente; nessuna
aderenza alle
richieste
3-1
Collegamenti e
approfondimenti e lessico
specifico inesistenti; non
autonomo;
3–1
GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA SCRITTA
Liceo delle scienze umane
CONOSCENZE
VALUTAZIONE
Conoscenza delle regole e/o strutture
morfosintattiche, ortografiche e lessicali
ABILITÀ
VALUTAZIONE
Lo studente sa riutilizzare le
strutture grammaticali studiate, il
lessico inerente la vita
quotidiana; frasi e formule ed
espressioni memorizzate e
connettori logici ed indicatori
temporali
COMPETENZE
VALUTAZIONE
Lo studente sa redigere testi in modo
coerente e logico;
sa produrre descrizioni
sa narrare eventi passati, attività ed
esperienze personali; sa scrivere lettere,
e-mail formali ed informali,
sa rispondere a questionari
Complete e corrette
9- 10
Sa riutilizzare in
modo completo ed
autonomo
9 - 10
in modo completo ed
autonomo
9 - 10
Adeguate
7 -8
Sa riutilizzare in
modo discreto
7-8
in modo discreto
7-8
Accettabili
6
Sa riutilizzare in
modo accettabile
6
in modo accettabile
6
Frammentarie e
superficiali
5
Sa riutilizzare
parzialmente
5
parzialmente
5
Fortemente lacunose,
talora inesistenti
4
Non sa riutilizzare
4
In modo insufficiente
4
N.B. Ad ogni esercizio, costituente parte della verifica scritta, viene attribuito un punteggio basato sulle
conoscenze e competenze richieste. La soglia della sufficienza ( 6) è fissata a 60/100.
CLASSE:
3 LICEO DELLE SCIENZE UMANE
DOCENTE: SILVIA PAGLIUCA
MATERIA: FISICA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO
competenze chiave
competenze base
Competenza matematica
e competenze base in
scienza e tecnologia.
Costruire il linguaggio
della fisica classica
Competenza matematica
e competenze base in
scienza e tecnologia.
Imparare ad imparare.
Osservare, descrivere ed
analizzare fenomeni
appartenenti alla realtà
naturale e artificiale e
riconoscere nelle varie
forme i concetti di
sistema e di complessità
Competenza matematica
e competenze base in
scienza e tecnologia.
Individuare strategie
appropriate per risolvere
problemi
Competenza matematica
e competenze base in
scienza e tecnologia.
Analizzare
qualitativamente e
quantitativamente
fenomeni legati alle
trasformazioni di energia
a partire dall’esperienza
Essere consapevole delle
potenzialità e dei limiti
delle tecnologie nel
contesto culturale e
sociale in cui vengono
applicate
Competenza matematica
e competenze base in
scienza e tecnologia.
Competenza digitale.
Competenze sociali e
civiche.
abilità
conoscenze
• Saper misurare e
esprimere il risultato in
notazione scientifica.
• Saper riconoscere un
sistema fisico.
• Determinare e scrivere
il risultato di una misura
con l’indicazione
dell’errore.
• Saper operare con i
vettori.
• Saper ricavare una
legge sperimentale.
• Valutare, in situazioni
sperimentali diverse,
l'attendibilità dei valori
misurati: intervallo
d'incertezza, precisione.
• Leggere e costruire,
manualmente e con
l’ausilio di strumenti
informatici, grafici
cartesiani, istogrammi e
tabelle a più entrate.
• Saper ricavare i dati di
un problema e
impostarne la
risoluzione.
• Individuare il modello
di riferimento e i principi
da utilizzare.
• Saper utilizzare gli
strumenti matematici
adeguati.
• Saper risolvere
problemi usando le leggi
di conservazione
dell’energia e
interpretando
criticamente i risultati.
• Saper ricercare, leggere
interpretare le
informazioni di vario
tipo
• Il metodo sperimentale.
• Il concetto di misura.
• Gli errori di misura.
• Concetto di vettore e
operazioni.
• Gli errori di misura.
• Il piano cartesiano, le
tabelle e i diagrammi.
• Proporzionalità diretta
e inversa.
• Funzione quadratica e
lineare.
• Strumenti di misura.
• Statica.
• Dinamica.
• Cinematica.
• Strumenti matematici:
proporzioni, equazioni,
calcolo vettoriale.
• Statica.
• Dinamica.
• Cinematica.
• Statica.
• Cinematica.
• Dinamica.
• Conservazione
dell’energia.
• Statica.
• Cinematica.
• Dinamica.
• Conservazione
dell’energia.
• Utilizzo nuove
Competenza matematica
e competenze base in
scienza e tecnologia.
Consapevolezza ed
espressione culturale.
Inquadrare le varie teorie
fisiche studiate nel
contesto storico entro cui
si sono sviluppate e
comprenderne il
significato concettuale
• Saper interpretare gli
argomenti proposti alla
luce di quanto studiato
nelle altre discipline
tecnologie
• Il metodo sperimentale
• I principi della
dinamica
CONTENUTI DEL PROGRAMMA:
LE GRANDEZZE
La misura delle grandezze. Il Sistema Internazionale di Unità.
L’intervallo di tempo. La lunghezza. L’area. Il volume. La massa. La densità.
LA MISURA
Gli strumenti.
L’incertezza delle misure. Il valore medio e l’incertezza.
Le cifre significative. La notazione scientifica.
LA VELOCITA’
Il punto materiale in movimento. I sistemi di riferimento.
Il moto rettilineo. La velocità media. Calcolo della distanza e del tempo. Il grafico spazio-tempo.
Il moto rettilineo uniforme. Calcolo della posizione e del tempo nel moto uniforme.
L’ACCELERAZIONE
Il moto vario su una retta. La velocità istantanea.
L’accelerazione media. Il grafico velocità-tempo.
Il moto uniformemente accelerato.
I MOTI NEL PIANO
I vettori e gli scalari. Le operazioni con i vettori.
Il vettore velocità.
Il moto circolare uniforme. L’accelerazione nel moto circolare uniforme.
Il moto armonico.
La composizione dei moti.
LE FORZE E L’EQUILIBRIO
La misura e la somma delle forze.
La forza-peso e la massa.
Le forze di attrito. La forza elastica.
Il punto materiale e il corpo rigido, l’equilibrio del punto materiale.
L’equilibrio sul piano inclinato.
Il momento delle forze.
L’equilibrio di un corpo rigido. Le leve. Il baricentro.
L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI
Solidi, liquidi e gas. La pressione.
La pressione nei liquidi.
La pressione della forza-peso nei liquidi.
La spinta di Archimede. La pressione atmosferica.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Il primo principio della dinamica e i sistemi di riferimento inerziali.
Il principio di relatività galileiana.
Il secondo principio della dinamica. Il terzo principio della dinamica.
LE FORZE E IL MOVIMENTO
La caduta libera. La forza-peso e la massa.
La discesa lungo il piano inclinato.
Il moto dei proiettili.
La forza centripeta. Il moto armonico.
L’ENERGIA E LA QUANTITA’ DI MOTO
Il lavoro. La potenza..
L’energia e la conservazione dell’energia.
La quantità di moto. Gli urti. L’impulso.
Attività del docente
Attività dello studente
Materiali, spazi e metodi
utilizzati
Lezioni
frontali
strutturate
seguendo sia percorsi deduttivi
che induttivi.
Utilizzo di strumenti multimediali
quali presentazioni in Power Point
con supporti audiovisivi, LIM,
applicazioni specifiche della
disciplina.
Presa degli appunti su quaderno.
Rilettura a casa degli appunti
presi in classe.
Rielaborazione di quanto studiato
creando
schemi
e
mappe
concettuali.
Rilettura a casa degli esercizi
svolti in classe.
Esecuzione di esercitazioni in
classe individuali, a piccoli gruppi
con successiva correzione alla
lavagna.
Esecuzione dei compiti assegnati
per casa.
Esecuzione di esperimenti e
stesura di relazioni
Per quanto riguarda gli argomenti
da trattare e da sviluppare, si
ritiene indispensabile l’uso
sistematico del libro di testo,
supporto fondamentale di tutta
l’attività svolta a casa dallo
studente, sia per la parte teorica
che per la parte pratica.
Occasionalmente potranno essere
condivise con gli alunni materiali
contenenti esercizi e/o ulteriori
spiegazioni di alcuni argomenti
affrontati in classe.
Eventualmente
gli
studenti
possono utilizzare la versione
multimediale del libro di testo,
visualizzabile su PC o Tablet, e
qualche applicazione specifica
della disciplina, consigliata dal
docente.
Le
lezioni
avverranno
prevalentemente
in
aula,
eventualmente nel laboratorio di
informatica.
VALUTAZIONE:
Durante il corso dell’anno il docente somministrerà differenti tipologie di test atte a verificare, di volta in
volta,il grado di conoscenza, abilità e competenza acquisite dall’alunno. L’insegnante si impegnerà ad
illustrare alla classe i criteri valutativi e in che modo i parametri incideranno sulla valutazione della verifica.
Per gli studenti con BES si farà riferimento ai singoli PDP allegati ai verbali dei Consigli di classe.
CONOSCENZE VALUTAZIONE
ABILITA’
Complete e
9-10
Lo studente non
approfondite
commette errori
con apporti
né imprecisioni.
personali
Sa applicare le
procedure e le
conoscenze con
VALUTAZIONE COMPETENZE VALUTAZIONE
9-10
Comunica
Eccellente/ottimo
efficacemente.
E’ in grado di
rielaborare
criticamente in
ampi contesti le
disinvoltura
anche in contesti
nuovi e
impegnativi.
Complete e
approfondite
8
Lo studente non
commette errori
ma incorre in
qualche
imprecisione.
Dimostra piena
comprensione
degli argomenti
e sa applicare
con sicurezza le
conoscenze
8
Complete ma
non
approfondite
7
7
Abbastanza
complete ma
non
approfondite
6
Lo studente
commette
qualche errore,
ma spesso non
di rilievo. Sa
applicare le
conoscenze, ma
incontra qualche
difficoltà nei
compiti più
impegnativi
Lo studente sa
applicare le
conoscenze in
compiti semplici
senza errori di
rilievo
Superficiali e
incomplete
5
Lacunose e
4
E’ in grado di
impostare gli
esercizi ma
commette errori
di rilievo
nell’esecuzione,
oppure è in
grado di
procedere solo
se guidato
Lo studente
6
conoscenze e le
abilità
possedute.
Utilizza
strumenti e
metodi in modo
trasversale
Competenze
teoriche e
pratiche che gli
consentono di
portare avanti
compiti
autonomamente
anche in
contesti di
lavoro e/o di
studio non noti.
Comunica
efficacemente
con linguaggio
specifico della
disciplina
Possiede
competenze
teoriche e
pratiche per
portare avanti
compiti anche
più articolati in
contesti noti
buono
discreto
sufficiente
5
Possiede
competenze
teoriche e
pratiche per
portare avanti
compiti
semplici in
contesti noti
usando
strumenti e
metodi semplici
Inadeguate
4
Inadeguate
insufficiente
mediocre
superficiali
Pressoché nulle
2-3
commette errori
di rilievo
nell'applicazione
delle
conoscenze
anche
nell’esecuzione
di compiti
semplici
Lo studente non 2-3
è in grado di
risolvere gli
esercizi
assegnati
Inadeguate
Gravemente
insufficiente
CLASSE: 3
MATERIA: Filosofia
DOCENTE: Elisa Ravasio
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI
ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE
competenze chiave
IMPARARE A
IMPARARE
competenze base
abilità
-Saper cogliere gli
-Costruire mappe
elementi
concettuali a partire dal
storici, culturali, teorici e testo
logici di un autore/tema
filosofico
-Scegliere le strategie di
comprendendone il
studio più adeguate al
significato
lavoro dato
-Saper cogliere il
-Ricercare parole chiave
contenuto e
il significato di un testo
filosofico,
ricostruendone
nell’esposizione, se
richiesto,
passaggi tematici e
argomentativi
conoscenze
-Acquisire una
conoscenza il più
possibile organica dei
punti nodali dello
sviluppo storico del
pensiero occidentale,
cogliendo di ogni autore
il legame con il contesto
storico-culturale
PROGETTARE
-Produrre testi di vario
tipo
in relazione ai differenti
scopi comunicativi e
operativi
-Utilizzare e produrre
prodotti multimediali
-Saper pianificare il
percorso di ricerca
-Saper scrivere un testo multidisciplinare in base
filosofico argomentando agli autori e ai contesti
le proprie tesi, attingendo storico-culturali
conosciuti
dagli autori studiati
-Riuscire ad argomentare
una tesi, anche in forma -Costruire la scaletta di
scritta, riconoscendo la un’esposizione scritta e/o
diversità dei metodi con orale
cui si conosce la realtà,
differenziando il lessico
comune da quello
specifico
-Pianificare tempi e
modalità di studio
-Saper esporre i
COMUNICARE contenuti, dal punto di
vista linguisticoespressivo, in modo
chiaro, coerente e
corretto, con proprietà di
linguaggio
-Padroneggiare gli
strumenti espressivi ed
argomentativi
indispensabili per gestire
l’interazione verbale in
vari contesti
-Utilizzare il lessico
fondamentale imparando
a comprendere in modo
organico le idee e i
sistemi di pensiero
oggetto di studio
-Conoscere il lessico e le
categorie specifiche della
disciplina e la loro
evoluzione storicofilosofica
-Organizzare in piccolo
-Saper gestire un piccolo gruppo la presentazione
COLLABORARE E gruppo di lavoro che
di
PARTECIPARE tratti o approfondisca le
una ricerca o di un testo
tematiche affrontate in
classe
-Organizzare a gruppi
-Saper collaborare con i
proposte migliorative
compagni di classe e con
rispetto al clima di classe
l’insegnante
-Conoscere le principali
regole di convivenza in
classe e in gruppo
-Conoscere le principali
modalità di interazione in
classe (con i compagni,
con il docente e con il
personale scolastico)
-Saper intervenire
durante la lezione con
domande pertinenti che
consentano
approfondimenti e
chiarimenti
-Saper destrutturare per
-Individuare confronti
unità
AGIRE IN MODO
significativi a livello
tematiche (analisi) e
AUTONOMO E
tematico tra vari autori
RESPONSABILE ristrutturare secondo un
ordinamento gerarchico
(sintesi) la linea
argomentativa
dei singoli pensatori
-Sapersi orientare sui
seguenti problemi
filosofici fondamentali:
ontologia, etica, politica,
metafisica, gnoseologia,
logica, epistemologia
RISOLVERE
PROBLEMI
-Saper analizzare,
-Individuare possibili
confrontare e
valutare testi filosofici di soluzioni a questioni
proposte, attraverso la
diversa tipologia
scelta di ipotesi, di
modalità di verifica e di
confronto con fonti
-Saper individuare
connessioni
diverse
tra autori e temi studiati,
sia in
senso storico che teorico -Trovare la dimensione
e
problematica all’ interno
metastorico
di
-Saper risolvere quesiti
con il metodo di
problem-solving
adattandoli alla
disciplina
una situazione e
ipotizzare
possibili soluzioni
-Conoscere i nuclei
tematici principali delle
diverse discipline per
poter attivare in un
confronto trasversale tra
le stesse in risposta a una
questione sollevata
dall’insegnante
-Utilizzare gli strumenti
-Riconoscere e saper
fondamentali per una
fruizione consapevole del descrivere le relazioni di
tempo, di spazio, di
patrimonio artistico e
causa-effetto, di
letterario
gerarchia, di categoria, di
-Leggere comprendere e interazione
-Saper sollevare
interpretare testi e scritti
interrogativi a
di
partire dalle conoscenze vario tipo
-Conoscere i principali
possedute
fenomeni letterari,
-Leggere e interpretare storici, filosofici e
fenomeni storici,
artistici contemporanei
giuridici,
-Saper riconoscere
agli autori studiati
sociali
individuando
le
criticamente
diverse variabili in azione
le teorie filosofiche
studiate
-Saper individuare
connessioni
INDIVIDUARE
tra la filosofia e le altre
COLLEGAMENTI
E RELAZIONI discipline
-Saper giudicare la
coerenza di
un’ argomentazione e
comprenderne le
implicazioni
-Saper confrontare e
contestualizzare le
differenti
risposte dei filosofi a un
medesimo problema
-Saper valutare le
potenzialità
ACQUISIRE E
esplicative e
INTERPRETARE
INFORMAZIONI l’applicabilità in
contesti differenti delle
teorie
filosofiche studiate in
ragione
di arricchimento delle
informazioni
-Conoscere il lessico di
base e la grammatica della
straniera per i principali lingua straniera che si
utilizza per l’analisi dei
scopi comunicativi e
testi
-Utilizzare una lingua
operativi
-Utilizzare fonti diverse
per interpretare il
fenomeno
storico, sociale, culturale
da più prospettive
-Produrre definizioni,
commenti, confronti,
-Sapersi orientare
contestualizzazioni,
storicamente
inferenze,
e teoricamente in merito problematizzazioni
a
problemi e concezioni
fondamentali del
pensiero
filosofico-politico, in
modo da
realizzare una
cittadinanza
attiva consapevole
-Conoscere il lessico
specifico degli autori
analizzati e la sua
evoluzione all’interno del
loro pensiero
CONTENUTI DEL PROGRAMMA:
La nascita della filosofia
Approfondimento: l’etica degli antichi
La scuola ionica di Mileto: Talete, Anassimandro, Anassimene
I Pitagorici
Eraclito
Gli Eleati: Senofane, Parmenide, Zenone, Melisso
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito
I Sofisti: Protagora e Gorgia
Socrate: vita, il rapporto coi Sofisti, la filosofia come ricerca e dialogo, la morale, la morte
Platone: vita e opere, l’incontro con Socrate, mito e dialogo, la critica alla cultura tradizionale, la
critica alla sofistica, il problema della natura del sapere e l’insostenibilità di relativismo e sensismo,
la scoperta delle Idee e caratteri della metafisica platonica, la natura dell’anima, l’amor platonico,
etica e politica nella «Repubblica», la metafisica della «Repubblica», i dialoghi dialettici
Aristotele: vita e opere, la critica alla teoria platonica delle idee, la teoria delle categorie,
l’articolazione del sapere, la logica, la fisica, la metafisica come ontologia e come teologia, l’etica,
la politica, la poetica, la retorica
La filosofia ellenistica: l’Epicureismo (Epicuro, la fisica, la logica e l’etica), lo Stoicismo (Zenone
di Cizio, la fisica, la logica, l’etica), lo Scetticismo (Pirrone di Elide)
Il Neoplatonismo (Plotino)
Agostino di Ippona: vita e opere, le «Confessioni», la «Città di Dio»
La filosofia medioevale: caratteri generali
Anselmo d’Aosta: la prova ontologica dell’esistenza di Dio
Tommaso d’Aquino: le cinque vie
Attività del docente e
metodologie
Metodologia espositiva
-lezione frontale
Metodologie attive
- lezione dialogata guidata
dall’insegnante
-cooperative learning
-lavoro in piccoli gruppi:
ricerca e discussione
-webquest
-brain storming
-guida alla costruzione di
mappe concettuali
-didattica per compiti di realtà
-problem solving
-role play
L’insegnante monitora e
modera le diverse attività
didattiche al fine di osservare
le relazioni fra gli studenti e il
grado di maturazione delle
Attività dello studente
Materiali e spazi utilizzati
-L'ascolto attivo in classe è
-Libro di testo: La ricerca del
fondamentale, è la prima fase pensiero, N. Abbagnano, G.
Fornero, Paravia, vol. 1
della comprensione
-Durante le lezioni dialogate gli
-Appunti
studenti sono spinti a
partecipare, ricercare,
-Rappresentazioni audiovisive
(trasmissioni televisive,
reinterpretare, porsi
documentari, audiostorie, video
interrogativi, considerare
storici, CD-ROM, DVD, spezzoni
alternative, cercare e trovare
di film ecc.), documentazioni
soluzioni, cooperare
fotografiche, documenti
-Durante la lezione gli studenti
iconografici, albi, atlanti ecc.
saranno invitati a prendere
appunti: questa attività aiuta lo -PowerPoint
studente a capire e a selezionare
-Utilizzo della LIM
le informazioni. La scrittura,
inoltre, aumenta la capacità di -Libri digitali: cd-rom con
memorizzazione.
approfondimenti audio visivi,
-Rilettura degli appunti presi in corredo di immagini, esercizi
classe durante le ore di lezione interattivi e itinerari on-line,
con riferimento al libro di testo.
-ME-Book, classe virtuale
competenze, conoscenze e abilità Questa revisione aiuterà ad
(strumenti utili per l’inclusione di
attese, verificando l’acquisizione assorbire quante più
alunni con BES)
degli obiettivi formativi che lo
informazioni possibili
studente dovrebbe avere al termine sull’argomento.
-Uso del tablet e PC
del terzo anno
-Rielaborazione di quanto letto
creando schemi e mappe
concettuali: strumenti molto utili
in quanto permettono di
visualizzare rapidamente l’idea
centrale o i concetti-chiave,
evidenziando i legami logici tra
le informazioni.
-Svolgere gli esercizi assegnati
per consolidare e/o potenziare le
competenze e le capacità. Inoltre
i libri di testo sono dotati di
esercizi on-line con
autocorrezione.
-Ripetere, possibilmente ad alta
voce, è utile per organizzare
quanto imparato e per affrontare
al meglio le interrogazioni orali
VALUTAZIONE
Durante il corso dell’anno il docente somministrerà differenti tipologie di test atte a verificare, di volta in
volta, il grado di conoscenza, abilità e competenza acquisite dall’alunno. L’insegnante si impegnerà ad
illustrare alla classe i criteri valutativi e in che modo i parametri incideranno sulla valutazione della verifica.
Per gli studenti con BES si farà riferimento ai singoli PDP allegati ai verbali dei Consigli di classe.
CONOSCENZE
VALUTAZIONE
Ampie, complete, 9-10
senza errori,
particolarmente
approfondite
ABILITA’
VALUTAZIONE
Analisi
9-10
complesse,
sicurezza
nell’applicazione
COMPETENZE
VALUTAZIONE
Rielaborazione
autonoma delle
conoscenze
acquisite e
capacità criticovalutative
Eccellente/ottimo
Esposizione
rigorosa e ben
articolata
Corrette e
8
complete, ordinate
e abbastanza
approfondite
Analisi puntuali, 8
precisione e
sicurezza
nell’applicazione
Sintesi adeguata buono
con apporti
personali
apprezzabili
Esposizione
chiara, precisa e
fluida
Corrette e
complete nei
nuclei
fondamentali
7
Applicazione
7
sostanzialmente
sicura dei
contenuti
Esposizione
chiara,
abbastanza
precisa
Analisi
discreto
appropriata e
sufficientemente
autonoma,
anche se non
sempre
approfondita,
argomentazione
accettabile
Sostanzialmente 6
corrette, essenziali
Analisi
elementari ma
pertinenti,
applicazione
guidata
ma senza gravi
errori
6
Rielaborazione
parziale delle
conoscenze
acquisite
sufficiente
Esposizione
accettabile,
sostanzialmente
corretta
Parziali dei
minimi
disciplinari
5
Applicazione
5
incerta,
imprecisa, anche
se guidata
Analisi incerta
mediocre
delle conoscenze
acquisite, in modo
mnemonico
Schematismi,
esiguità di analisi
Esposizione
ripetitiva e
imprecisa
Frammentarie,
4
lacunose anche dei
minimi
disciplinari,
scorrettezza nelle
articolazioni
logiche
Applicazione
scorretta con
gravi errori,
incompletezza
anche degli
elementi
essenziali
Analisi
inconsistente,
scorretta nei
fondamenti
Esposizione
scorretta,
frammentata,
povertà lessicale
4
Non rilevabili
insufficiente
capacità di analisi
Gravi lacune nella 2-3
conoscenza dei
contenuti, con
evidenti difficoltà
anche nel
recuperare le
informazioni
minime
Applicazioni e 2-3
analisi
gravemente
scorrette o
inesistenti
Esposizione
gravemente
scorretta, confusa
Assenti
Gravemente
insufficiente