PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno

ISTITUTO TECNICO STATALE
“CESARE BATTISTI”
SALO’
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE
anno scolastico 2016/2017
Prof.
REGINA FRANCESCO
MATERIA: FISICA
Prof.
MONGELlI NICOLA
ITP: LABORATORIO DI FISICA
classe e indirizzo
2° A CMB
n. ore settimanali: 3
(2 ore + 1 ora codocenza)
(1 ora codocenza)
monte orario annuale: 99
CONOSCENZE1
•
•
•
•
•
•
Moti del punto materiale; Moto rotatorio; Leggi della dinamica; massa inerziale;
Forza gravitazionale; campo gravitazionale; accelerazione di gravità, forza centrifuga e
centripeta.
Energia, lavoro, potenza; attrito e resistenza del mezzo; conservazione dell’energia
meccanica.
Temperatura; energia interna; calore; stati della materia e cambiamenti di stato.
Carica elettrica; campo elettrico; fenomeni elettrostatici. Corrente elettrica; elementi
attivi e passivi in un circuito elettrico; potenza elettrica; effetto Joule.
Campo magnetico; interazione fra magneti, fra corrente elettrica e magnete
ABILITA’
•
•
•
•
•
•
•
Riconoscere tipi di moto e le cause che li hanno prodotti.
Descrivere situazioni di moti in sistemi inerziali e non inerziali, distinguendo le forze
apparenti da quelle attribuibili a interazioni.
Riconoscere e spiegare la conservazione dell’energia, in varie situazioni della vita
quotidiana.
Descrivere le modalità di trasmissione dell’energia termica e calcolare la quantità di
calore trasmessa da un corpo.
Analizzare la trasformazione dell’energia negli apparecchi domestici, tenendo conto
della loro potenza e valutandone il corretto utilizzo per il risparmio energetico.
Confrontare le caratteristiche dei campi gravitazionale, elettrico e magnetico,
individuando analogie e differenze.
Realizzare semplici circuiti elettrici in corrente continua, con collegamenti in serie e
parallelo, ed effettuare misure delle grandezze fisiche caratterizzanti.
1
Rif. Linee guida per il secondo biennio e quinto anno degli istituti tecnici, contenute nella direttiva numero 4
del 16 gennaio 2012.
ITS “C. Battisti” Salò
Pag.1/4
MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015
ISTITUTO TECNICO STATALE
“CESARE BATTISTI”
SALO’
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE:
1 – RIPASSO: IL MOTO RETTILINEO
Periodo di svolgimento:
SETTEMBRE
n. ore previste (indicativo):
5
Come si descrive il moto - La velocità media - Il moto rettilineo uniforme - Il moto rettilineo
uniformemente accelerato - Equazioni generali del moto rettilineo uniformemente accelerato
– Il moto di caduta libera.
2 – I MOTI NEL PIANO
Periodo di svolgimento:
SETTEMBRE-OTTOBRE
n. ore previste (indicativo):
6
Il moto circolare uniforme - La velocità angolare – L'accelerazione centripeta
3 – I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Periodo di svolgimento:
OTTOBRE
n. ore previste (indicativo):
12
Il primo principio della dinamica - Il secondo principio della dinamica - Il terzo principio della
dinamica
LABORATORIO: verifica del primo e secondo principio della dinamica con la rotaia a cuscino
d'aria
4 – LE FORZE E IL MOTO
Periodo di svolgimento:
NOVEMBRE-DICEMBRE
n. ore previste (indicativo):
13
Moto sul piano inclinato - Il moto dei satelliti e la forza centripeta - La legge di gravitazione
universale.
LABORATORIO: moto in caduta libera misura dell'accelerazione di gravità
5 – L'ENERGIA
Periodo di svolgimento:
GENNAIO-FEBBRAIO
n. ore previste (indicativo):
15
Il lavoro e l'energia - L'energia cinetica - L'energia potenziale - La conservazione dell'energia
meccanica - La potenza
LABORATORIO: conservazione dell’energia meccanica con la rotaia a cuscino d’aria
6 – LA TEMPERATURA E IL CALORE
Periodo di svolgimento:
ITS “C. Battisti” Salò
MARZO-APRILE
Pag.2/4
MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015
ISTITUTO TECNICO STATALE
“CESARE BATTISTI”
SALO’
n. ore previste (indicativo):
18
La misura della temperatura - La dilatazione termica – Gli scambi termici e il calore specfico –
I passaggi di stato – La propagazione del calore.
LABORATORIO: dilatazione termica di solidi liquidi e gas - misura del coefficiente di
dilatazione lineare con il dilatometro lineare – misura del calore specifico con il calorimetroebollizione dell'acqua a bassa temperatura sottovuoto.
7 – CARICHE E CAMPI ELETTRICI
Periodo di svolgimento:
APRILE - MAGGIO
n. ore previste (indicativo):
15
La carica elettrica - La legge di Coulomb - Il campo elettrico – Il potenziale e la differenza di
potenziale
LABORATORIO: elettrizzazione dei corpi – macchina di Wimshurst – visualizzazione delle
linee di campo con la limatura di ferro
8 – LA CORRENTE ELETTRICA
Periodo di svolgimento:
MAGGIO - GIUGNO
n. ore previste (indicativo):
15
La corrente elettrica nei solidi - La resistenza elettrica e le leggi di Hom - La potenza
elettrica e l'effetto Joule –I circuiti elettrici
LABORATORIO: amperometro e voltmetro – verifica delle leggi di Hom - effetto termico e
magnetico della corrente
METODOLOGIE (lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e
integrazione, ecc.):
•
•
Lezione frontale con trascrizione dei concetti chiave, schemi semplificatori e mappe
concettuali alla lavagna per la formazione degli appunti
Recupero in itinere e sportello didattico
MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca,
tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.):
•
•
•
libro di testo: PERCORSO DI FISICA VOL.1 e VOL.2 - Parodi, Ostili - Pearson
Materiale didattico disponibile nel laboratorio di Fisica
Video proiettore
TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.):
•
•
Nella valutazione si considera tutto ciò che viene prodotto in classe e nell’ambito delle
esercitazioni di laboratorio.
Le verifiche possono essere indifferentemente:
ITS “C. Battisti” Salò
Pag.3/4
MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015
ISTITUTO TECNICO STATALE
“CESARE BATTISTI”
SALO’
•
•
• di tipo scritto: questionari a risposta aperta sulla conoscenza di fenomeni e
leggi studiate, soluzione di semplici esercizi e problemi sull’applicazione delle
leggi studiate, e sulle attività di laboratorio
• di tipo orale: colloqui individuali e domande dirette dal posto.
Si prevedono almeno due verifiche nel primo quadrimestre e tre nel secondo.
Gli indicatori valutati nelle prove scritte e/o grafiche e nelle prove orali sono:
• Conoscenza dei fenomeni e delle leggi studiate, uso di un linguaggio
appropriato.
• Correttezza dei procedimenti di risoluzione, delle formule applicate e delle
unità di misura utilizzate.
Data 16/10/2016
Firma dei docenti
Francesco Regina
Nicola Mongelli
____________________
ITS “C. Battisti” Salò
Pag.4/4
MP1201/1 – REV 02 - 22/09/2015