Programma informatica 1B-1C
Libri di Testo e Materiali didattici
Si sono utilizzati i seguenti testi e/o fotocopie o dispense in formato elettronico
Titolo: Informatica multimediale: metodi e fondamenti
Autore: M. Addomine, D. Pons
Editore: Zanichelli
Modulo 1:Fondamenti e aritmetica del computer
U.D. 1 La scienza dell'informazione
. Cos'è l'informatica
. l'informatica parla inglese
. Cosa vuol dire ICT
. L'informatica è ovunque
U.D. 2 Come funziona un computer
. Analogico e Digitale
. Il campionamento, la quantizzazione e la conversione Analogico Digitale e Digitale
Analogica
. La struttura delle immagini digitali
U.D. 3 L'aritmetica del computer
. Come contavano i nostri antenati
. Sistemi addizionali e posizionali
. I sistemi di numerazione decimali e binario
Modulo 2: Architettura del computer
U.D. 1 Il computer
. Il computer
. L'unità centrale di elaborazione (CPU)
. La memoria RAM
. La memoria ROM e la memoria cache
. La memoria di massa: l'hard disk
. La memoria di massa: i dispositivi rimovibili
. La memoria di massa: le memorie ottiche
U.D. 4 Le periferiche
. Le periferiche di input
. Le periferiche di output e di Input/Output (I/O)
. Collegare le periferiche al computer
. Tipi di computer
Modulo 3: Sistemi operativi: Windows
U.D. 1 Sistema Operativo
. Primi passi col computer
. Avviare il computer e collegarmi in modo sicuro utilizzando nome utente e password
. Riavviare il computer utilizzando la procedura corretta
. Chiudere un'applicazione che non risponde
. Spegnere il computer utilizzando la procedura corretta
. Utilizzare le funzioni di guida in linea disponibili
. Utilizzare la funzione di stampa schermo da tastiera per catturare l’intero schermo, la
finestra attiva.
. Uso delle Icone
. Utilizzare un’icona per aprire un file, una cartella, un’applicazione.
. Uso delle finestre
. Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli
strumenti
o barra multifunzione, barra di stato, barra di scorrimento.
. Minimizzare, massimizzare, ripristinare, ridimensionare, spostare, chiudere una finestra.
. Passare da una finestra ad un’altra.
U.D. 2 Gestione dei file
. Concetti fondamentali
. Comprendere come un sistema operativo, visualizza le unità disco, le cartelle, i file in una
struttura gerarchica.
. Sapere come vengono misurati i file e le cartelle: KB, MB, GB.
. File e cartelle
. Aprire una finestra per visualizzare il nome, le dimensioni e la posizione nell’unità di una
cartella.
. Espandere, minimizzare le viste delle unità e delle cartelle.
. Raggiungere un file, una cartella su un’unità.
. Creare una cartella e un’ulteriore sottocartella
. Operare con i file
. Riconoscere i file di tipo più comune: file di elaboratore testi, file di tipo PDF.
. Attivare un programma di editing di testo. Inserire del testo in un file, assegnare un nome
al file e salvarlo all’interno di una unità disco.
. Rinominare file, cartelle.
. Duplicare, spostare
. Selezionare file, cartelle singolarmente o come gruppo di file, cartelle adiacenti, non
adiacenti.
. Duplicare file, cartelle tra cartelle e tra unità.
. Spostare file, cartelle tra cartelle e tra unità.
. Eliminare, ripristinare
. Eliminare file, cartelle collocandoli nel cestino.
. Svuotare il cestino.
Modulo 4: Utilizzo di software di produttività: Word
U.D. 1 Lavorare con i documenti
. Aprire, chiudere un programma di elaborazione testi. Aprire, chiudere dei documenti
. Salvare un documento all’interno di un’unità disco. Salvare un documento con un altro
nome all’interno di un’unità disco
U.D. 2 Migliorare la produttività
. Usare gli strumenti di ingrandimento/zoom
. Mostrare, nascondere le barre degli strumenti.
. Creazione di un documento
. Inserire del testo in un documento
. Selezionare caratteri, parole, righe, frasi, paragrafi o interi testi
. Modificare il contenuto inserendo caratteri e parole all’interno di un testo esistente, o
sovrascrivendo per sostituirlo
. Copiare, spostare del testo all’interno di un documento o tra documenti aperti
. Cancellare del testo
. Usare i comandi “Annulla” e “Ripristina”
U. D. 3 Formattare un testo
. Cambiare la formattazione del testo: tipo e dimensioni dei caratteri
. Applicare formattazioni quali grassetto, corsivo, sottolineato
. Applicare formattazioni quali apici, pedici
. Applicare colori diversi al testo
. Creare, unire dei paragrafi
. Individuare buoni esempi di allineamento del testo: utilizzare gli strumenti di
allineamento,
rientro, tabulazione invece di inserire spazi bianchi
. Allineare un testo a sinistra, al centro, a destra o giustificarlo
. Applicare un rientro ai paragrafi: a sinistra, a destra, riga iniziale
. Impostare, eliminare e usare le tabulazioni: a sinistra, al centro, decimale
. Riconoscere le modalità corrette per spaziare i paragrafi, quali: applicare una spaziatura
. paragrafi invece di utilizzare il tasto Invio
. Inserire, eliminare punti e numeri da un elenco di un solo livello. Modificare lo stile dei
punti e dei numeri di un elenco di un solo livello scegliendo tra le opzioni predefinite.
. Aggiungere ad un paragrafo il contorno e un colore di ombreggiatura/sfondo.
. Applicare uno stile carattere esistente al testo selezionato.
. Applicare uno stile paragrafo esistente a uno o più paragrafi.
. Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro.
U.D. 5 Creazione Presentazione (Power Point)
. Aprire, chiudere un programma di elaborazione testi. Aprire, chiudere dei documenti
. Salvare un documento all’interno di un’unità disco. Salvare un documento con un altro
nome
all’interno di un’unità disco
. Creazione di una presentazione
. Inserire del testo in una presentazione
. Selezionare caratteri, parole, righe, frasi, paragrafi o interi testi
. Modificare il contenuto inserendo caratteri e parole all’interno di un testo esistente, o
sovrascrivendo per sostituirlo
. Copiare, spostare del testo all'interno della presentazione
. Cancellare del testo
. Usare i comandi “Annulla” e “Ripristina”
Applicare colori diversi al testo
Programma informatica 2B-2C
Libri di Testo e Materiali didattici
Il testo di informatica è quello consigliato
Titolo: Informatica multimediale: metodi e fondamenti
Autore: M. Addomine, D. Pons
Editore: Zanichelli
Modulo 1: Sistemi operativi e applicazioni
U.D. 1 Il Sistema operativo
. Primi passi col computer
. Avviare il computer e collegarmi in modo sicuro utilizzando nome utente e password
. Riavviare il computer utilizzando la procedura corretta
. Chiudere un'applicazione che non risponde
. Spegnere il computer utilizzando la procedura corretta
. Utilizzare le funzioni di guida in linea disponibili
. Utilizzare la funzione di stampa schermo da tastiera per catturare l’intero schermo, la
finestra
attiva.
. Uso delle Icone
. Utilizzare un’icona per aprire un file, una cartella, un’applicazione.
. Uso delle finestre
. Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli
strumenti
o barra multifunzione, barra di stato, barra di scorrimento.
. Minimizzare, massimizzare, ripristinare, ridimensionare, spostare, chiudere una finestra.
. Passare da una finestra ad un’altra.
U.D. 2 Gestione dei file
. Concetti fondamentali
. Comprendere come un sistema operativo, visualizza le unità disco, le cartelle, i file in una
struttura gerarchica.
. Sapere come vengono misurati i file e le cartelle: KB, MB, GB.
. File e cartelle
. Aprire una finestra per visualizzare il nome, le dimensioni e la posizione nell’unità di una
cartella.
. Espandere, minimizzare le viste delle unità e delle cartelle.
. Raggiungere un file, una cartella su un’unità.
. Creare una cartella e un’ulteriore sottocartella
. Operare con i file
. Riconoscere i file di tipo più comune: file di elaboratore testi, file di tipo PDF.
. Attivare un programma di editing di testo. Inserire del testo in un file, assegnare un nome
al file
e salvarlo all’interno di una unità disco.
. Riordinare in senso crescente, decrescente i file per nome, dimensione, tipo, data di
modifica.
. Rinominare file, cartelle.
. Duplicare, spostare
. Selezionare file, cartelle singolarmente o come gruppo di file, cartelle adiacenti, non
adiacenti.
. Duplicare file, cartelle tra cartelle e tra unità.
. Spostare file, cartelle tra cartelle e tra unità.
. Eliminare, ripristinare
. Eliminare file, cartelle collocandoli nel cestino.
. Ripristinare file, cartelle presenti nel cestino.
. Svuotare il cestino.
U. D. 3 Utilità
. Compressione di file
. Comprendere il significato di compressione di file.
. Comprimere file in una cartella di una unità.
. Estrarre file compressi da un archivio su una unità.
Modulo 4: Utilizzo di software di produttività: Excel
U.D. 1 Lavorare con i documenti
. Utilizzo dell'applicazione
. Aprire, chiudere un programma di foglio elettronico. Aprire, chiudere dei fogli elettronici
. Creare un nuovo foglio elettronico basato sul modello predefinito
. Salvare un foglio elettronico all’interno di un’unità disco. Salvare un foglio elettronico con
un
altro nome all’interno di un’unità disco
. Salvare un foglio elettronico in un altro formato quale: formato specifico di Excel, del tipo
di
software, numero di versione
. Spostarsi tra fogli elettronici aperti
. Usare la funzione di Guida in linea (help) del programma
. Usare gli strumenti di ingrandimento/zoom
. Mostrare, nascondere le barre degli strumenti. Minimizzare, ripristinare la barra
multifunzione.
Celle
U.D. 2 Inserire e selezionare
. Comprendere che una cella di un foglio di calcolo dovrebbe contenere un solo dato (ad
esempio, il nome dovrebbe essere in una cella, mentre il cognome dovrebbe essere nella
cella
adiacente)
. Individuare buoni esempi nella creazione di elenchi: evitare righe e colonne vuote nel
corpo
principale dell’elenco, inserire una riga vuota prima della riga dei totali, assicurarsi che i
bordi
delle celle dell’elenco siano assenti
. Inserire un numero, una data o del testo in una cella
. Selezionare una cella, un insieme di celle adiacenti, un insieme di celle non adiacenti, un
intero
foglio di lavoro
U.D. 3 Modificare, copiare, spostare e ordinare
. Modificare il contenuto di una cella, sostituire i dati esistenti
. Usare i comandi “Annulla” e “Ripristina”
. Ordinare un insieme di celle applicando un solo criterio in ordine numerico crescente o
decrescente, e in ordine alfabetico crescente o decrescente
. Copiare il contenuto di una cella o di un insieme di celle all’interno di un foglio di lavoro
. Usare lo strumento di riempimento automatico per copiare o incrementare dati
. Spostare il contenuto di una cella o di un insieme di celle all’interno di un foglio di lavoro
. Cancellare il contenuto di una cella
. Selezionare una riga, un insieme di righe adiacenti, un insieme di righe non adiacenti
. Selezionare una colonna, un insieme di colonne adiacenti, un insieme di colonne non
adiacenti
. Inserire, eliminare righe e colonne
. Modificare la larghezza delle colonne, l’altezza delle righe portandole ad un valore
specificato,
alla larghezza e all’altezza ottimali
. Bloccare, sbloccare titoli di righe e/o colonne
U.D. 4 Formule e funzioni
. Formule aritmetiche
. Individuare buoni esempi di creazione di formule: fare riferimento alle celle invece di
inserire
dei numeri nelle formule
. Creare formule usando i riferimenti di cella e gli operatori aritmetici (addizione,
sottrazione,
moltiplicazione, divisione)
. Riconoscere e capire i valori di errore più comuni associati all’uso delle formule:
#NOME?,
#DIV/0!, #RIF!
. Comprendere e usare nelle formule i riferimenti relativi e assoluti
. Usare le funzioni di somma, media, minimo, massimo, prodotto, potenza, divisione, radice
quadrata
. Usare la funzione logica SE (che restituisce uno dei due valori specificati) con l’operatore
di confronto.
U.D. 5 Formattazione celle
. Formattare una cella con il formato desiderato
. Formattare le celle in modo da visualizzare i numeri con una quantità specificata di
decimali,
visualizzare i numeri con o senza il punto che indica le migliaia
. Formattare le celle in modo da visualizzare un un simbolo di valuta
. Formattare le celle per visualizzare i numeri come percentuali
. Modificare l’aspetto del contenuto di una cella: tipo e dimensioni dei caratteri
. Applicare la formattazione al contenuto delle celle, quale: grassetto, corsivo,
sottolineatura,.
. Applicare colori diversi al contenuto, allo sfondo delle celle
. Copiare la formattazione da una cella ad un’altra, da un insieme di celle ad un altro
. Allineare il contenuto di una cella: in orizzontale, in verticale. Impostare l’orientamento
del
contenuto di una cella
. Unire più celle e collocare un titolo al centro delle celle unite
. Aggiungere degli effetti di bordi ad una cella, ad un insieme di celle: linee, colori.
U.D. 5 Creazione Presentazione (Power Point)
. Aprire, chiudere un programma di elaborazione testi. Aprire, chiudere dei documenti
. Salvare un documento all’interno di un’unità disco. Salvare un documento con un altro
nome
all’interno di un’unità disco
. Creazione di una presentazione
. Inserire del testo in una presentazione
. Selezionare caratteri, parole, righe, frasi, paragrafi o interi testi
. Modificare il contenuto inserendo caratteri e parole all’interno di un testo esistente, o
sovrascrivendo per sostituirlo
. Copiare, spostare del testo all'interno della presentazione
. Cancellare del testo
. Usare i comandi “Annulla” e “Ripristina”
Applicare colori diversi al testo
U.D. 6 Internet
. Struttura dell’Internet (Lan-Man-Wan)
. Storia dell’Internet
. Il World Wide Web (WWW)
. I fondamenti della navigazione
. Motori di ricerca
. Sintassi di ricerca
. Strategie di ricerca
. Ambiti di utilizzo
Programma informatica 3B-3C
Libri di Testo e Materiali didattici
Il testo di informatica è quello consigliato
Titolo: Informatica 2 – secondo biennio licei scientifici
Autori: P. Gallo – P. Sirsi
Editore: Minerva Scuola
Introduzione alla programmazione
Generalità di un Algoritmo.
Le componenti di un Algoritmo.
La rappresentazione degli algoritmi.
Diagramma a Blocchi.
Introduzione al linguaggio C
U.D. 1 Il linguaggio C: sintassi, tipi di dato primitivi, operatori, variabili e
costanti
• Introduzione al linguaggio C
• Anatomia di un programma C
• Alfabeto e regole lessicali del C
• Gli operandi: variabili e costanti
• Tipi di dati primitivi e dichiarazioni variabili
• L'operatore di assegnamento
• Gli operatori matematici, logici e di confronto
U.D.2 Le prime istruzioni C: direttive al preprocessore, output, sequenze di
escape,
casting
• Le direttive al preprocessore
• Costanti e tipi di dato definiti dall'utente
• Il main e i commenti
• La gestione dell'output
• Gestione dell'output e sequenze di escape
• Precedenza e associatività degli
• Il casting
• Le istruzioni di input
U.D.3 Le istruzioni C per il controllo del flusso di esecuzione
• Le istruzioni di selezione e condizionali
Programma informatica 4B
Libri di Testo e Materiali didattici
Il testo di informatica è quello consigliato
Titolo: Informatica 2 – secondo biennio licei scientifici
Autori: P. Gallo – P. Sirsi
Editore: Minerva Scuola
UD 1 - PROGETTAZIONE DELLE BASI DI DATI
Introduzione
I limiti dell’organizzazione convenzionale degli archivi
Organizzazione degli archivi mediante basi di dati
I modelli per il database
La gestione del database.
UD 2 - MODELLAZIONE DEI DATI
Introduzione
Modellazione di dati
L’entità
L’associazione
Le associazioni n-arie
Gli attributi
Le associazioni tra entità
Regole di lettura
UD 3 – MODELLO RELAZIONALE
I concetti fondamentali del modello relazionale
La derivazione delle relazioni dal modello E/R
Le operazioni relazionali
Interrogazioni con più operatori
La normalizzazione delle relazioni.
UD 4 - IL LINGUAGGIO SQL
Introduzione
Caratteristiche generali del linguaggio SQL
Identificatori e tipi di dati
La definizione delle tabelle
I comandi per la manipolazione dei dati
Il comando select
Le operazioni relazionali nel linguaggio SQL
Le condizioni di ricerca
Le reti e L’azienda in rete.
Programma informatica 5B
UD 1 - PROGETTAZIONE DELLE BASI DI DATI
Introduzione
I limiti dell’organizzazione convenzionale degli archivi
Organizzazione degli archivi mediante basi di dati
I modelli per il database
La gestione del database.
UD 2 - MODELLAZIONE DEI DATI
Introduzione
Modellazione di dati
L’entità
L’associazione
Le associazioni n-arie
Gli attributi
Le associazioni tra entità
Regole di lettura
UD 3 – MODELLO RELAZIONALE
I concetti fondamentali del modello relazionale
La derivazione delle relazioni dal modello E/R
Le operazioni relazionali
Interrogazioni con più operatori
La normalizzazione delle relazioni.
UD 4 - IL LINGUAGGIO SQL
Introduzione
Caratteristiche generali del linguaggio SQL
Identificatori e tipi di dati
La definizione delle tabelle
I comandi per la manipolazione dei dati
Il comando select
Le operazioni relazionali nel linguaggio SQL
Le condizioni di ricerca
Il commercio Elettronico
I virus informatici e la sicurezza
Le reti e L’azienda in rete
Le software house.