Introduzione Cannolicchio

annuncio pubblicitario
Introduzione
A questo gruppo appartengono, tra gli altri, i mitili, le vongole, le telline, i cannolicchi, le ostriche e i fasolari. La
conchiglia, di natura principalmente calcarea, è composta da due parti (valve) generalmente simmetriche, generate
dagli stessi animali con il carbonato di calcio prodotto da speciali ghiandole. Talvolta dalle valve aperte fuoriesce un
"piede" utilizzato dall'animale per scavare, saltare o per disporre filamenti adesivi nelle specie che si attaccano ai corpi
sommersi.
Generalmente i sessi sono separati e la fecondazione è esterna. I bivalvi si nutrono filtrando l'acqua mediante la
branchie e trattenendo il plancton e le particelle organiche.
Le vongole ed i mitili sono i bivalvi maggiormente allevati (lagune del Friuli, del Veneto, dell'Emilia Romagna). Le
vongole, sia quelle d'allevamento che quelle pescate in mare da barche caratteristiche dette "vongolare", sono tra i
molluschi più richiesti ed apprezzati e hanno per questo un maggior valore commerciale.
I bivalvi sono dei molluschi filtratori con una grande adattabilità che li porta a vivere anche in ambienti inquinati
ed ad accumulare organismi patogeni (batteri o virus) o metalli che possono renderne problematico il consumo. I
bivalvi devono essere vivi al momento dell'acquisto. Nonostante ciò, la vitalità non costituisce di per sé una garanzia di
salubrità in quanto il prodotto può essere contaminato anche nelle fasi di manipolazione, trasporto e distribuzione.
Quindi, a tutela della salute del consumatore, sono state fissate delle norme igienico-sanitarie che attraverso la
difesa della qualità del prodotto ne garantiscono la salubrità. Tali norme prevedono oltre alla catalogazione delle
acque dove i bivalvi vivono, anche - per i molluschi provenienti da zone di produzione con particolari requisiti l'obbligo di depurazione in appositi Centri alimentati con acque marine pulite. La normativa prevede, inoltre, l'obbligo
di confezionamento del prodotto in contenitori adeguati, resistenti, e sigillati e la certificazione della qualità dei
passaggi dalla produzione fino alla vendita del prodotto stesso. I molluschi vengono venduti in apposite confezioni, in
retine di plastica di circa 1 kg cadauna, spesso contenute in scatole di plastica o di legno. La confezione deve essere
munita di bollo sanitario attestante la provenienza, la specie, l'identificazione del centro di spedizione e di
depurazione, la data di confezionamento e di scadenza. Si consiglia di acquistare i molluschi in confezione e non
sfusi e di maneggiare il sacchetto con cura per evitare la rottura delle valve e la fuoriuscita del liquido racchiuso tra le
stesse. Come si è detto, il bivalve deve essere acquistato vivo. Per riconoscere se è tale si deve iniziare dall'esame
delle valve che devono essere ben chiuse e non socchiuse, devono comunque chiudersi tenacemente in presenza di un
corpo estraneo e opporre grande resistenza al taglio dei muscoli con un coltello.
Cannolicchio
Il cannolicchio vive in posizione verticale infossato sui fondi di sabbia fine, anche vicinissimo alla riva, lasciando
visibili soltanto le estremità dei sifoni che appaiono come due piccoli fori sulla sabbia. Possiede una conchiglia
tubuliforme di colore giallastro, molto allungata e aperta alle estremità. Si nutre filtrando attraverso un sifone inalante
piccole particelle alimentari dall'acqua che poi refluisce attraverso il secondo sifone (esalante) insieme ai residui della
digestione. Può raggiungere i 17 centimetri di lunghezza, ma generalmente è intorno ai 7 centimetri. Viene pescato
con reti a strascico di fondo o a mano. In questo caso, la pesca di questo mollusco richiede una certa abilità poiché, il
cannolicchio, appena avverte il pericolo, si nasconde velocemente nella sabbia.
Capasanta
La capasanta è un bivalve che vive nei fondi sabbiosi o fangosi ricchi di detriti tra i 25 e i 200 metri di profondità. Ha
una conchiglia a valve ineguali, provvista di 14-16 grosse costole striate, e nella zona di articolazione delle valve
presenta due espansioni che vengono dette "orecchiette". Può raggiungere 15 centimetri di diametro. Gli individui
giovani vivono ancorandosi al fondo attraverso dei filamenti, gli adulti vivono liberi sul fondo e si spostano a scatti
all'indietro aprendo e chiudendo energicamente le valve per espellere con forza l'acqua. Viene pescata durante tutto
l'anno, ma specialmente in inverno con apposite reti.
Cozza
Il mitile è un mollusco bivalve che vive a poca profondità fissato sui fondi costieri rocciosi o a corpi sommersi su
fondali sabbiosi mediante il "bisso" emesso a più riprese nel corso della vita da una particolare ghiandola. Vive in
comunità molto numerose soprattutto nelle acque salmastre delle lagune costiere. Il mitile si nutre filtrando l'acqua
attraverso le branchie e trattenendo le particelle in sospensione. La lunghezza comune è intorno ai 5-8 centimetri, ma
può raggiungere i 15 centimetri. La conchiglia è ovale, allungata, di colore nero e sulla sua superficie dorsale sono
visibili le strie di accrescimento.
Cuore
Questo nome indica una tipologia di molluschi così chiamati per la loro forma caratteristica. Vive sui fondi fangosi nella
zona di marea, soprattutto in prossimità delle foci dei fiumi e nelle acque salmastre. La conchiglia è globulosa,
leggermente obliqua, con una ventina di grosse costole in rilievo provviste di tubercoli variamente sviluppati a seconda
della specie. Si pesca durante tutti i mesi dell'anno con le mani o con il rastrello.
I sessi sono separati, con fecondazione esterna. L'accrescimento è abbastanza rapido raggiungendo la taglia
commerciale in uno o due anni.
Fasolaro
Il fasolaro è un mollusco bivalve che vive su fondali sabbiosi, molto comune nel Mediterraneo. La conchiglia è ovale,
lucida, percorsa da strie concentriche. La colorazione esterna è bruno-rossiccia con zone radiali più scure. Le sue
dimensioni sono di 8 - 10 centimetri e viene pescato durante tutto l'anno con il rastrello.
È una specie di grande interesse commerciale caratterizzata da carni gustose e delicate.
Ostrica
L'ostrica è diffusa su fondi costieri fino a una profondità di 40 metri e vive in colonie numerose, fissata con una delle
due valve a rocce litorali tramite sostanze cementanti. La conchiglia è circolare, rugosa e ineguale: la valva sinistra,
quella con cui il bivalve è attaccato al substrato, è convessa e più grande della valva destra, che è più pianeggiante e
che si adagia a mo' di coperchio sulla valva sinistra.
Fin dal tempo dei Romani l'ostrica era considerata una prelibatezza e anche oggi è particolarmente apprezzata dai
buongustai. Le sue carni sono gustose e vengono consumate generalmente crude. La tradizione vuole che abbiano
effetti afrodisiaci.
Tartufo
È piccolo, ha una conchiglia ovale, robusta e ruvida, di colore grigio giallastro, con flammule di colore marrone e
raggiunge generalmente la dimensione di 5/6 centimetri. È diffuso nel Mediterraneo e nell'Atlantico orientale. Vive sui
fondali sabbiosi e detritici. Si pesca tutto l'anno preferibilmente a mano ma anche con il rastrello.
Tellina
È una specie molto comune nel Mediterraneo, ma anche nel Mar Nero, nell'Atlantico orientale e nel Mar Rosso. La
conchiglia ha valve uguali, percorse da sottili strie concentriche. Vive infossata nella sabbia delle zone litorali. Viene
pescata durante tutto l'anno con il rastrello "tellinaro" e anche con le mani data la vicinanza alla riva. La colorazione
esterna è bianco-giallastra, violacea o brunastra. All'interno si presenta biancastra con ampie zone violacee.
Vongola
Le vongole vivono in comunità numerose, infossate sotto la sabbia in prossimità del litorale e nelle lagune costiere. La
"vongola gallina" (Chamelea gallina) ha una conchiglia orbicolare, con valve robuste percorse da coste concentriche
irregolari e striature che spesso assumono l'aspetto di linee disposte a zig-zag. Raggiunge i 4-5 centimetri di
lunghezza. La vongola Tapes decussatus viene indicata col nome di "vongola verace" ed ha la conchiglia ovale,
percorsa da sottili striature radiali. Di colorazione esterna variabile, dal giallastro al verdastro al grigio, può
raggiungere 8 centimetri di lunghezza e ha carni ottime e ricercate.
Una specie affine alla vongola verace nostrana è la "vongola filippina" Tapes philippinarum, introdotta nel
Mediterraneo nel 1983. Anche la vongola filippina ha carni ottime e ricercate. I due tipi di vongola si distinguono
osservando i sifoni: nella verace i due sifoni sono liberi, mentre nella filippina sono in gran parte fusi.
Scarica