Riga - 4 Smart Green and integrated transport Colonna Programma Excellence with Impact: grandi progetti di ricerca ad alto impatto Descrizione Finanziamenti a lungo termine per sostenere università, enti pubblici e privati di ricerca, grandi imprese e PMI nell’implementazione di progetti di ricerca ad alto impatto in grado di affrontare grandi sfide scientifiche e tecnologiche ad alto valore aggiunto in termini di ricadute scientifiche, sociali ed economiche sui temi della mobilità sostenibile, la “green logistics” e la logistica integrata. Obiettivo specifico Risultato atteso Indicatore 1. Ottimizzazione e Simulazione nella 1.1 Tecnologie autonomiche applicate “Green Logistics”, con applicazioni alla a veicoli e infrastrutture nel intermodalità, alla gestione della trasporto merci e persone nelle Supply Chain e dei singoli nodi logistici aree urbane ed extra urbane; progettazione di sistemi di gestione delle reti di trasporto a supporto dello scambio di informazioni, dell’elaborazione dei dati e della “governance”. 1.2 Modelli e tecniche per la realizzazione di veicoli intelligenti in grado di elaborare e utilizzare dati e informazioni di contesto di tipo “Vehicles to Infrastructure” e “Vehicles to Vehicles” (V2I e V2V) 1.3 Miglioramento dell’efficienza e della competitività dei terminali marittimi italiani mediante l’uso combinato di modelli di ottimizzazione, di simulazione e di ICT. 1.1. Numero di pubblicazioni e relativo citation index; Numero di collaborazioni internazionali; 1.2. Numero di brevetti; Numero di copubblicazioni Accademia-Impresa (proxy di collaborazioni) 1.3. Numero di sperimentazioni (“piloting”) su larga scala effettuati; Numero di prototipi sviluppati. 2. Veicoli elettrici e Problematiche di progetto gestione. 2.1. Numero di pubblicazioni e relativo citation index; Numero di collaborazioni internazionali; 2.2. Numero di brevetti; Numero di copubblicazioni Accademia-Impresa (proxy di collaborazioni) 2.3. Numero di sperimentazioni (“piloting”) su larga scala effettuati; Numero di prototipi sviluppati. ibridi. e di 2.1. Migliorare la qualità della vita mediante lo sviluppo di tecnologie innovative ed integrate per favorire l’espansione dell’uso dei veicoli elettrici in ambito urbano. 2.2. Aumento dell’affidabilità dei veicoli elettrici e mitigazione dell’ “ansia da range”; gestione ottimale dei punti di ricarica e delle stazioni di scambio delle batterie; realizzazione di powertrain e scocche di auto elettriche; minimizzazione dei costi di car rental e car sharing di auto elettriche. 2.3. Nuove tecnologie elettromeccaniche e di controllo per un più efficace ed efficiente recupero e conversione dell’energia e per la supervisione di ammortizzatori elettrici rigenerativi. Sviluppo di prototipi innovativi e di banchi prova. 2.4. Nuove tecnologie applicate a veicoli e infrastrutture per lo sfruttamento delle energie generate dalle vibrazioni ed oscillazioni ambientali correlate al trasporto merci e persone nelle aree urbane ed extra urbane. 3. Nuove tecnologie per la propulsione e nuovi materiali nella progettazione di mezzi di trasporto. 4. Sistemi di trasporto intelligente (ITS) e Reti Logistiche Sociali ed Intelligenti 3.1. Monitoraggio a bordo dell'efficienza e delle emissioni inquinanti dei propulsori delle imbarcazioni. 3.2. Prototipi sperimentali di nuovi sistemi di propulsione di veicoli elettrici (terrestri e marini) con celle a combustibile ad elevata efficienza e basso impatto ambientale e per sistemi di post-trattamento dei gas di scarico 3.3. Sintesi, caratterizzazione di base e operativa di materiali nanostrutturati, nanoporosi, funzionalizzati e ad alta superficie specifica per lo stoccaggio in uso “automotive” di combustibili puliti quali idrogeno e metano. Realizzazione di prototipi di serbatoi di idrogeno e/o metano basati su materiali nanostrutturati. Abbattimento dell’emissioni CO2 e gas nocivi (NOx, CO) nel trasporto di passeggeri e merci. 3.4. Sviluppo e caratterizzazione di materiali innovativi (smart materials, compositi con fibre vegetali in resine riciclabili, compositi con fibre di basalto, compositi a particelle di grafene o a microtubi di carbonio) per la costruzione di autoveicoli e di imbarcazioni nautiche, in una ottica di sostenibilità energetica e ambientale. 4.1. Protocolli sicuri e affidabili negli ITS finalizzati all'interazione Vehicle to Vehicle and Vehicle to Network. 4.2. Dispositivi embedded per il sensing in ambito urbano; sviluppo di intelligenza distribuita nel sensing e nell'analisi dei dati finalizzata al monitoraggio real-time dei sistemi di trasporto e del traffico cittadino. Sistemi integrati per il trasporto ecosostenibile. 4.3. Integrazione dell'Internet delle Cose (IoT) con le tecnologie a supporto della Logistica, per lo sviluppo di Social Logistics Networks. Definizione di architetture multi-livello per lo sviluppo e la gestione di reti logistiche 3.1. Numero di pubblicazioni e relativo citation index; Numero di collaborazioni internazionali; 3.2. Numero di brevetti; Numero di copubblicazioni Accademia-Impresa (proxy di collaborazioni) 3.3. Numero di sperimentazioni (“piloting”) su larga scala effettuati; Numero di prototipi sviluppati. 4.1. Numero di pubblicazioni e relativo citation index; Numero di collaborazioni internazionali; 4.2. Numero di brevetti; Numero di co-pubblicazioni AccademiaImpresa (proxy di collaborazioni) 4.3. Numero di sperimentazioni (“piloting”) su larga scala effettuati; Numero di prototipi sviluppati. sociali ed intelligenti al fine di supportare svariati domini applicativi "logistici" quali Smart Cities, Smart Harbours, Smart Factories. 4.4. Strumenti per la progettazione e la valutazione delle “capabilities” di tecnologie emergenti a supporto della logistica e dell’ITS. 4.5. Nuove tecnologie ITS integrate a supporto della sicurezza, della mobilità sostenibile e della gestione del traffico. 5 Servizi ICT di supporto all’operatività e alla “governance” della mobilità sostenibile e del trasporto collettivo (Infomobilità e ITS). 5.1. Tecnologie innovative finalizzate a favorire il consolidamento di grossi volumi di passeggeri nei trasferimenti sulle lunghe distanze, il maggiore uso del trasporto collettivo, mediante sistemi di infomobilità. Ampliamento dell’offerta e della diffusione dei servizi innovativi di trasporto collettivo, “smart ticketing”. 5.2. Promozione della intermodalità (aeroporti, porti, stazioni ferroviarie, autobus, metropolitane) mediante bigliettazione integrata, “route planning”, sistemi di “road pricing”. 5.3. Tecnologie innovative finalizzate alla promozione della sicurezza nei trasporti (“safety” e “security”). 5.4. Tecnologie per il rilievo e la misura dei parametri che coinvolgono veicoli, infrastrutture e ambiente esterno e per l’analisi delle cause degli incidenti. 5.5. Nuove metodologie e tecnologie ICT per la raccolta e l’analisi di dati relativi al comportamenti degli utenti nella scelta dei modi di trasporto e dei percorsi, e sulla percezione degli utenti dei livelli di qualità del servizio di trasporto offerto. 5.6. Nuovi servizi e prodotti userfriendly che possono influenzare il comportamento degli utenti tramite la disponibilità di informazioni personalizzate e una gestione efficiente del sistema dei trasporti. 5.7. Modelli e tecniche per la profilazione degli utenti e per l’analisi di dati storicizzati nell’ambito di applicazioni per la mobilità sostenibile. 5.1. Numero di pubblicazioni e relativo citation index; Numero di collaborazioni internazionali; 5.2. Numero di brevetti; Numero di copubblicazioni Accademia-Impresa (proxy di collaborazioni) 5.3. Numero di sperimentazioni (“piloting”) su larga scala effettuati; Numero di prototipi sviluppati. Azioni Lancio di grandi progetti di ricerca, orientati a organismi di ricerca, anche in collaborazione con imprese, la cui selezione è basata prevalentemente sulla eccellenza scientifica delle proposte. Ricerca di soluzioni avanzate che rispondano alla sfida sociale indicata da Horizon 2020 “Mobility for Growth”. Risorse umane e finanziarie Per la realizzazione delle suddette azioni si prevede l’utilizzo in prevalenza di personale di ricerca universitario, strutturato e non, per il quale il progetto dovrebbe prevedere specifiche azioni finanziarie a supporto dei relativi contratti.