Programma di Latino - Liceo Scientifico Guido Castelnuovo

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico Statale G. Castelnuovo
Programma di Latino
Classe III Sez.H
Anno scolastico 2014-2015
Testo in adozione:
G. B. Conte, E. Pianezzola, Lezioni di letteratura latina
vol. 1 L'età arcaica e repubblicana
Editrice Le Monnier
Autori
•
C. G. Cesare
Vita ed opere; il genere del commentarius; “De bello Gallico”; “De bello civili”;
Oggettività e deformazione storica; I continuatori di Cesare e le altre opere del corpus
cesariano; le opere perdute di Cesare: le orazioni e il “De analogia”.
Lettura, analisi e commento dei seguenti brani:
De bello Gallico: Libro 1 cap. 2-3-4-5-6-7-8-9 (Ripasso dell'anno precedente)
T12, T13, T14, e brani di “La Verifica in prosa” (pag. 444-446).
De bello civili: T16, T17.
•
G. V. Catullo
Vita ed opere; la poesia neoterica: caratteri e temi; il Liber; La poesia dei sentimenti
privati: i carmi brevi; L'amore per Lesbia; I carmina docta; l'epillio, gli epitalami;
Lingua e stile.
Lettura, metrica, analisi e commento dei seguenti carmina: T1, T4, T7, T8, T11, T12,
T13 (+ “Fides” una parola con tante sfumature”), T17, T18
Approfondimento su schede: “Il lessico della bellezza”, “Pius et pietas”.
Studio dei seguenti versi: Esametro, distico elegiaco, endecasillabo faleceo.
•
G. Sallustio
Vita ed opere; Perché Sallustio si dedica alla storiografia; La monografia storica; “De
Catilinae coniuratione”; “Bellum Iugurthinum”; gli excursus o archeologia; ritratti e
discorsi; I discorsi nella storiografia antica; Il metus hostilis e la decadenza di Roma;
Le Historiae; Stile.
Lettura, analisi e commento dei seguenti brani:
De Catilinae coniuratione: T2, T6, T7
Bellum Iugurthinum: T3, T14, T15, T16, T17, T18
+ Cicerone: vita politica e “La sfrontata impudenza di Catilina” (Catilinarie, 1, 1-6)
Generi letterari
•
Letteratura delle origini: Contesto storico, sociale e culturale; la nascita della
letteratura latina; La diffusione della scrittura; fasti, tabula dealbata e annales; i
Carmina; i versi fescennini e i carmina triumphalia.
•
Epica arcaica:
Livio Andronico: vita ed opere; la produzione teatrale; l'Odusia
Gneo Nevio: vita ed opere; Bellum Poenicum; il teatro
Ennio: vita ed opere; il teatro; gli Annales; le opere minori; l'investitura poetica; stile;
l'epica dopo Ennio
•
Teatro
Le origini del teatro latino; la testimonianza di Livio sulle origini del teatro romano;
la palliata e la cothurnata, la togata e la praetexta. Il teatro greco.
Tragedia: caratteri e temi; la coturnata; la tragedia arcaica: Pacuvio e Accio.
Commedia: caratteri e temi; Commedia antica, di mezzo, nuova.
Lettura integrale in italiano de: “Aulularia” di Plauto, “Hecyra” di Terenzio
Plauto: vita ed opere; le ventuno commedie scelte da Varrone; La struttura della
commedia plautina: del servo e del riconoscimento; personaggi tipici;
(+“Come si chiamava Plauto, M. Accius o Maccius?”).
Terenzio: vita ed opere; Le sei commedie superstiti: temi e personaggi; Il rapporto
con la Commedia Nuova; Il declino del teatro popolare e la nascita di un teatro
d'élite; un teatro di individui; L'Humanitas; La nuova funzione del prologo;
Contaminatio.
Cecilio Stazio: un grande commediografo tra Plauto e Terenzio.
•
Storiografia:
Catone: Vita ed opere; Le Origines; De agri cultura; opere precettistiche al figlio;
Orazioni; A confronto con la cultura greca.
La storiografia romana prima di Catone.
Ripasso di tutto il programma svolto negli anni precedenti e completato quest'anno:

Sintassi del verbo:
-Verbi deponenti e semideponenti
-Nesso del relativo
-Prolessi del relativo
-Congiuntivo indipendente: ottativo, esortativo, concessivo, potenziale, dubitativo
-Imperativo negativo
-Ablativo assoluto e participio congiunto
-Il supino
-Il gerundio e il gerundivo
-Perifrastica attiva
-Perifrastica passiva
-Cum narrativo
-Passivo impersonale

Sintassi del periodo:
-Proposizioni introdotte da ut
-Proposizioni completive
-Proposizioni infinitive
-Proposizioni dichiarative
-Proposizioni relative proprie e improprie
-Proposizioni interrogative dirette e indirette
-Proposizioni finali
-Proposizioni temporali
-Proposizioni causali
-Proposizioni consecutive
-Proposizioni concessive
-Proposizioni avversative
-Proposizioni comparative
-Proposizioni condizionali
-Periodo ipotetico
-Verba timendi
-Verba dubitandi

Sintassi dei casi:
-La concordanza
Nominativo
-Il doppio nominativo
-La costruzione di videor
-Verba dicendi
-Verba sentiendi
-Verba putandi
-Verba iubendi
Genitivo
-Possessivo
-Soggettivo e oggettivo
-Dichiarativo
-Di pertinenza
-Di qualità
-Partitivo
-Di stima e prezzo
-Di colpa e pena
-I verbi di memoria
-La costruzione di interest e refert
Dativo
-Il dativo in dipendenza da verbi transitivi
-Il dativo retto da verbi intransitivi
-La costruzione passiva dei verbi intransitivi
-I verbi con doppia costruzione
-Verbi che ammettono più costruzioni
-I verbi di eccellenza
-Di vantaggio o svantaggio
-Etico
-Di possesso
-D’agente
-Di relazione
-Di fine
-Il doppio dativo
Accusativo
-Verbi transitivi in latino e intransitivi in italiano (di sentimento, di sensazioni fisiche,
composti di verbi intransitivi)
-I verbi assolutamente impersonali
-I verbi relativamente impersonali
-L’accusativo avverbiale
-Di estensione
-Di distanza
-Di età
-Il doppio accusativo (dell’oggetto e del predicativo dell'oggetto, della persona e della
cosa -doceo, edoceo, celo, dell’oggetto e del luogo)
-I verba rogandi
Ablativo
-Di allontanamento e di separazione
-Di origine e provenienza
-Di privazione
-D’agente
-Di paragone
-Di argomento
-Di materia
-Di qualità
-Partitivo
-Di mezzo o strumento
-L’ablativo in dipendenza da utor, fruor, fungor, potior, vescor
-La costruzione di opus est
-La costruzione di dignus e indignus
Firenze,
L' INSEGNANTE
.................................
GLI ALUNNI
............................................
............................................
Scarica