Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Firenze PROGRAMMA SVOLTO nell’a.s. 2014 – 2015 Prof: Patrizia Vitto Materia di insegnamento Fisica Classe 4 E Ripasso Le grandezze fisiche e loro unità di misura. Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Somma e differenza di vettori. Scomposizione di un vettore. Componenti cartesiane. . Il moto circolare uniforme: periodo, frequenza, velocità tangenziale e angolare. Accelerazione centripeta e forza centripeta. Il moto armonico Il moto armonico: descrizione e caratteristiche. I vettori spostamento, velocità e accelerazione nel moto circolare e nel moto armonico. Il moto armonico: la legge oraria; periodo e pulsazione; velocità e accelerazione. Il concetto di fase; sfasamento temporale e angolare. La dinamica del moto armonico. Il pendolo semplice. Energia potenziale elastica di una molla. Energia di un sistema oscillante. Sistema massa-molla che oscilla in verticale. Video su esperimento pendolo semplice. Le onde meccaniche Le onde: oscillazioni o vibrazioni, onde, creste e gole, onde meccaniche e onde elettromagnetiche, onde armoniche, come si genera un'onda, il fronte d'onda, classificazione delle onde in base al fronte d'onda e in base al modo di propagazione (onde trasversali e longitudinali).Grandezze caratteristiche di un'onda: ampiezza, lunghezza d'onda, periodo, frequenza e velocità di propagazione dell'onda. Grafici effetto fotografia ed effetto film. Energia trasportata dalle onde. La funzione d'onda. Legge oraria di un'onda armonica. Le onde sonore. La frequenza di un'onda. Infrasuoni e ultrasuoni. Potenza acustica. Intensità sonora. Soglia di udibilità e soglia del dolore. La percezione umana del suono e il livello di intensità. Il decibel. L'effetto Doppler: caso sorgente ferma e ascoltatore in avvicinamento e allontanamento, caso ascoltatore fermo e sorgente in avvicinamento e allontanamento, caso generale. L'effetto Doppler e il bang supersonico. L'interferenza costruttiva e distruttiva e loro caratterizzazioni. Risonanza e onde stazionarie: formula di risonanza e numero di armonica. Lunghezza d'onda fondamentale e frequenza fondamentale. Video sulla generazione di onde stazionarie in laboratorio. Il fenomeno dei battimenti. Frequenza di battimento. La luce Notizie storiche sulla teoria ondulatoria e corpuscolare della luce. Il modello dell'ottica geometrica. La riflessione della luce. La rifrazione della luce. La riflessione totale. Applicazioni: il periscopio, le fibre ottiche. Esperimento in classe sulla rifrazione e riflessione totale della luce. Video sulla rifrazione e riflessione totale con prismi. Video introduttivo sull'esperimento della doppia fenditura. Video su: "La luce, lo spettro, la dispersione della luce". La dispersione della luce e l'indice di rifrazione. L’esperimento della doppia fenditura di Young. La diffrazione da una fenditura (descrizione sintetica del fenomeno), determinazione del massimo centrale e dei massimi secondari di diffrazione (formule e osservazioni). Dalla diffrazione da una fenditura all'associazione tra colore e frequenza. Interferenza su lamine sottili. La bolla di sapone. I gas e la teoria cinetica Definizione di pressione. Lo stato di un gas. Il termoscopio e il termometro. Temperatura e scale termometriche: Celsius, Kelvin e Fahrenheit. I gas ideali. Equazione di stato dei gas ideali. Le leggi dei gas ideali: legge di Boyle, prima e seconda legge di Gay-Lussac. Teoria cinetica dei gas. La variazione della quantità di moto e la forza tra parete e particella e viceversa. Pressione interna esercitata dal gas sulle pareti del contenitore. L'energia cinetica media. Valore della velocità media. Energia interna di un gas perfetto. Approfondimento sull'equazione di stato dei gas ideali: determinazione della costante dei gas perfetti e della costante di Boltzmann attraverso lo studio delle trasformazioni isoterme e isobare del gas. Energia interna di un gas ideale e gradi di libertà. Le leggi della termodinamica Il calore. Contatto termico. Equilibrio termico. La termodinamica e il suo principio zero. Il sistema termodinamico (isolato, chiuso e aperto). Sistemi termodinamici e convenzione nell'attribuzione dei segni al calore e al lavoro scambiati tra sistema e ambiente esterno. Primo principio della termodinamica. Processi quasistatici e trasformazioni reversibili. Il primo principio e le trasformazioni isobare, isocore e isoterme. Rappresentazione sul piano di Clapeyron e calcolo del lavoro di una trasformazione isoterma. Le trasformazioni adiabatiche. Le trasformazioni isoterme e adiabatiche e loro caratterizzazione. Il secondo principio della termodinamica: enunciati di Clausius e Kelvin. Le macchine termiche. Rendimento di una macchina termica. Il teorema di Carnot e il massimo rendimento. Il ciclo di Carnot. Frigoriferi, condizionatori d'aria, pompe di calore. L'entropia (cenni). Elettrostatica Introduzione storica all'elettromagnetismo. La carica elettrica e sua conservazione. Polarizzazione. Conduttori e isolanti. La separazione delle cariche e l'effetto triboelettrico. Conduttori e isolanti. La legge di Coulomb. Modalità di generazione delle forza di Coulomb: teoria coulombiana e teoria di Maxwell-Einstein. Legge elettrostatica e legge di gravitazione a confronto. Il campo elettrico. La distribuzione delle cariche elettriche su una sfera. Il campo elettrico generato da una carica puntiforme. Sovrapposizione di campi. Le linee del campo elettrico. Flusso di un vettore attraverso una superficie. Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie piana. Caso generico di superficie qualunque. Il flusso del vettore campo elettrico attraverso una superficie chiusa che non contiene carica. Firenze, 6 giugno 2015 Gli alunni _________________________ _________________________ _________________________ L’insegnante ___________________________