Programmi degli insegnamenti - Facoltà di Medicina e Chirurgia di

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA
MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
(Presidente: Prof. Francesco Martino)
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
a.a. 2007/08
1
I^ ANNO
I^ SEMESTRE
C. I.: Scienze Propedeutiche
Coordinatore: dott. C. Sansotta
Disciplina: Analisi Matematica
Docente: dott. M. Imbesi
Geometria:
Retta cartesiana, piano cartesiano, coordinate di un punto nel piano, distanza tra due punti
sulla retta e sul piano.
La retta: equazione implicita ed esplicita, quota di una retta, rappresentazione grafica della
retta, equazione di rette in posizione particolare rispetto agli assi cartesiani, intersezione tra
rette, rette parallele ed ortogonali, fascio proprio ed improprio di rette, equazione di un fascio
di rette, retta per due punti, problemi con la retta.
La parabola: equazione della parabola con asse parallelo ad uno degli assi coordinati, vertice
ed asse della parabola, concavità della parabola, intersezioni della parabola con gli assi
cartesiani, rappresentazione grafica della parabola, problemi con la parabola.
Algebra:
Gli insiemi numerici dei naturali, degli interi, dei razionali, e dei reali. Corrispondenza
biunivoca tra punti di una retta cartesiana e numeri reali. Prodotto cartesiano di due insiemi;
relazioni tra due insiemi; dominio e codominio; rappresentazioni grafiche di una relazione;
relazioni inverse; relazioni in un insieme e proprietà; insieme diagonale; relazioni d’ordine;
relazioni di equivalenza. Funzioni tra due insiemi; dominio e codominio; funzioni iniettive;
suriettive, biiettive; funzioni invertibili e calcolo dell’inversa; composizione tra funzioni.
Disequazioni intere di primo, secondo, e di grado superiore al secondo; disequazioni
frazionarie.
Analisi:
Funzioni reali di variabile reale; insieme di esistenza o dominio di una funzione; funzioni pari e
dispari; funzioni costanti;
intervallo di positività di una funzione. Concetto di limite e
proprietà; calcolo di limiti applicando la definizione; alcune forme indeterminate; alcuni limiti
notevoli; la continuità; funzioni continue in un punto e in un intervallo; discontinuità. Concetto
di derivata; derivate di funzioni elementari; calcolo di derivate; operazioni con le derivate;
derivata seconda; il teorema di de l’Hopital. Procedimento generale per la rappresentazione
grafica di una curva: ricerca degli asintoti verticali, orizzontali od obliqui; ricerca dei massimi e
minimi relativi; ricerca dei flessi.
Disciplina: Statistica Medica
Docente: dott. G. Trimarchi
Razionalizzazione, descrizione e quantificazione dei fenomeni biomedici.
Presentazione dei dati.
Teoria del campionamento.
Rappresentazione dei dati mediante grafici.
Rappresentazione dei dati mediante tabelle.
2
La sintesi numerica dei dati statistici.
Dispersione delle osservazioni.
L’inferenza statistica.
Confronto fra due campioni.
Associazione fra fenomeni.
Testo consigliato: G. Trimarchi – Metodologia Statistica per le Scienze Mediche.
Disciplina: Informatica
Docente: dott. C. Sansotta
Concetti introduttivi: introduzione storica e definizione di informatica; concetto di algoritmo;
introduzione ai diagrammi di flusso, definizione di cibernetica; struttura logica tipica ed
archittettura hardware di un calcolatore elettronico; organizzazione logica ed elettronica di un
calcolatore; il concetto di rete di calcolatori, il concetto di motore di ricerca.
Sistemi di numerazione: cenni introduttivi di algebra booleana; operatori booleani AND, OR,
NOT, EOR, NAND, NOR; introduzione all’algebra esadecimale; importanza dell’algebra booleana
ed esadecimale in ambito informatico.
La struttura di un calcolatore: la CPU; la RAM; la cache RAM; PROM, EPROM ed EEPROM;
periferiche di I/O: video, tastiera, dispositivi di puntamento, porte di comunicazione, unità di
memorizzazione di massa; slot di espansione; mother board; modem; l’organizzazione logica e
la struttura fisica di una CPU; evoluzione dei µP, le principali piattaforme a µP per uso
personale e per uso dipartimentale.
Le reti di calcolatori: informatica ed informatica distribuita, definizione di terminale;
implementazione di reti per calcolatori: WAN,LAN, MAN, PAN; reti wired e wireless; internet:
introduzione storica, protocollo http, protocollo ftp; il TCP; l’IP; l’SMTP; l’NNTP; la posta
elettronica; gli indirizzi IP; domini internet di 1° e 2° livello; virus, spamming e unsolecited
email; newsgroup; mailing list; distribution list; newsletter; netiquette.
Testo consigliato: lucidi delle lezioni
Disciplina: Fisica
Docente: dott. C. Sansotta
Generalità: grandezze fisiche, sistemi di unità di misura, vettori.
Meccanica: definizioni cinematiche fondamentali;i principi della dinamica; la conservazione
dell’impulso e dell’energia, il lavoro; il corpo umano dal punto di vista statico e dinamico.
Fluidodinamica: stati di aggregazione della materia; densità e peso specifico; leggi
dell’idrostatica di un liquido; leggi dell’idrodinamica di un liquido perfetto e di un liquido reale,e
loro applicazioni nello studio della circolazione del sangue; determinazione della pressione e
della portata; velocità di eritrosedimentazione e centrifugazione. Gas perfetti e loro equazioni
di stato; gas reali e loro equazioni di stato; miscugli gassosi, diffusione dei gas; soluzione dei
gas nei liquidi. Il ciclo respiratorio e gli scambi gassosi nella respirazione.
Termodinamica: cambiamenti di stato; dilatazione termica dei solidi e dei liquidi; temperatura
e termometri; calore specifico e calorimetria; propagazione del calore; igrometria;
termoregolazione; termometria. Principio di equivalenza; sistemi termodinamici e loro
3
trasformazioni; principio zero della termodinamica; I, II, III principio della termodinamica,
potenziali termodinamici; entalpia, energia libera; potenziale di Gibbs; isoterme di Van Der
Waals e di Andrews.
Elettricità e magnetismo: carica elettrica e legge di Coulomb; campo elettrico, potenziale
elettrico, dipolo elettrico; potenziali biologici; isolanti e conduttori; corrente elettrica e sua
intensità; leggi di Ohm; collegamento di conduttori e leggi di Kirchkoff;effetto termico e termo
ionico della corrente elettrica, conduzione nelle soluzioni elettrolitiche ed elettrolisi;
elettroforesi; elettrodialisi; conduzione nei gas e raggi catodici; effetti magnetici della corrente
elettrica: permeabilità, induzione e campo magnetico; generazione di una f.e.m. alternata;
circuiti in corrente alternata, strumenti elettrici: galvanometri; amperometri, voltmetri,
registratori, oscilloscopi; la trasmissione elettrica degli impulsi, elettrocardiografia,
elettromiografia, elettroencefalografia.
Ottica: concetto di onda; le onde luminose come onde elettromagnetiche, energia di un’onda,
ipotesi di Planck, leggi dell’ottica geometrica, dispersione, lenti sottili, sistemi di lenti, lenti
spesse, aberrazioni; l’occhio come sistema di lenti; il principio di indeterminazione; la
diffrazione; interferenza, polarizzazione, birifrangenza, fibre ottiche.
Acustica: natura delle onde acustiche, caratteristiche dei suoni, riflessione e rifrazione,
interferenza e diffrazione; effetto Doppler, l’orecchio; gli ultrasuoni e le loro applicazioni,
emissione di suoni.
Aspetti biomedici delle radiazioni elettromagnetiche: cenni sulle interazioni tra radiazioni e.m.
e sistemi biologici; le onde hertziane ed infrarosse; diatermia, termografia, le radiazioni visibili,
il principio di funzionamento del laser; le radiazioni ultraviolette, le radiazioni ionizzanti: i raggi
X; diffrazione dei raggi x; radiografia; tomografia, radioterapia.
Origine ed impiego biomedico delle radiazioni nucleari: il nucleo e la sua costituzione; il
decadimento radioattivo naturale; radioattività artificiale, i decadimenti alfa, beta e gamma,
cattura elettronica; la legge del decadimento radioattivo, interazioni delle radiazioni nucleari
con la materia; i principali rilevatori di radiazioni nucleari. Cenno sugli effetti radiobiologici e
sul comportamento biologico degli isotopi; concetto di dosimetria; impiego diagnostico dei
radioisotopi, terapia radioisotopica; sterilizzazione mediante radiazioni nucleari.
Testo consigliato: G. Erriu et al.,Elementi di fisica. Monduzzi editore
C. I.: Anatomia, Istologia, Biologia
Coordinatore: prof. G. Santoro
Disciplina: Biologia
Docente: dott.ssa A. Sidoti
Livelli di organizzazione biologica: virus, cellula procariotica, cellula eucariotica.
Struttura e funzioni della membrana plasmatica: il trasporto attraverso le membrane.
Interazioni tra le cellule e loro ambienti: la matrice extracellulare, l’adesione cellulare, i
complessi di giunzione.
Il sistema di endomembrane: il reticolo endoplasmatico, l’apparato di Golgi e lo smistamento
delle proteine, i lisosomi e l’endocitosi, i mitocondri, i perossisomi, il cloroplasto, il nucleo e il
nucleolo.
4
L’informazione genica e la sua espressione: replicazione del DNA, caratteristiche e decifrazione
del codice genetico, trascrizione e processamento del RNA. Apparato di traduzione: ribosomi e
meccanismi di traduzione del messaggio genetico.
I processi della riproduzione:
determinazione del sesso.
ciclo
cellulare,
mitosi,
meiosi,
cromosomi
sessuali
e
Testi consigliati: Solomon Berg Martin Fondamenti di Biologia III Edizione EdiSES. Gerald
Karp biologia Cellulare e Molecolare II Edizione Edi SES.
Disciplina: Istologia
Docente: dott. D. Bruschetta
Il tessuto epiteliale.
Le ghiandole.
I tessuti di origine mesenchimale.
I connettivi propriamente detti.
Il tessuto cartilagineo.
Il tessuto osseo. Il sangue e la linfa.
Il tessuto muscolare.
Il tessuto nervoso
Testo consigliato: Citologia ed Istologia: concetti base. Edi-Ermes.
Disciplina: Anatomia
Docente: prof. G. Santoro
La terminologia: termini di posizione, termini di movimento.
L’organizzazione.
La struttura: organi cavi, organi pieni.
L’indirizzo topografico.
L’apparato tegumentario.
L’apparato locomotore.
L’apparato circolatorio.
L’apparato respiratorio.
L’apparato digerente.
L’apparato uropoietico.
L’apparato genitale maschile.
L’apparato genitale femminile.
Il sistema nervoso centrale.
Il sistema nervoso periferico.
Gli apparati della sensibilità specifica.
L’apparato endocrino.
Testo consigliato: ANATOMIA DELL’UOMO. Glauco Ambrosi et al. Volume Unico. Edi-Ermes
5
C. I.: Fisiologia, Biochimica
Coordinatore: dott.ssa E. B. Adamo
Disciplina: Fisiologia
Docente: dott.ssa E. B. Adamo
Concetto di omeostasi. Cellula, tessuti, organi, apparati: struttura e funzioni. Liquidi corporei.
Composizione e funzioni del sangue.
Apparato cardiovascolare: emodinamica vascolare; proprietà del muscolo liscio, striato e
cardiaco; proprietà generali del miocardio – elettrocardiografia; ciclo cardiaco, gittata cardiaca,
pressione arteriosa; regolazione nervosa e chimica dell’attività cardiaca.
Apparato respiratorio: meccanica respiratoria e spirometrica; ematosi e trasporto dei gas;
regolazione nervosa e chimica del respiro.
Apparato urogenitale: meccanismi di ultrafiltrazione, riassorbimento e secrezione; equilibrio
acido-base; composizione e caratteri dell’urina.
Apparato endocrino: proprietà delle ghiandole endocrine; funzione degli ormoni e meccanismi
di regolazione; sistema ipotalamo – ipofisi, epifisi – tiroide, paratiroidi, pancreas endocrino,
surrene, gonadi.
Apparato digerente: bocca, esofago, stomaco, pancreas, intestino tenue e crasso, motilità,
secrezione, digestione, assorbimento; controllo nervoso ed umorale; funzioni del fegato.
Sistema Nervoso: organizzazione generale del sistema nervoso centrale, periferico, ed
autonomo; neurone e sue proprietà; conduzione nervosa; sinapsi – riflessi.
Testi consigliati: WF. Ganong “Fisiologia Medica” Piccin.
Rhoades & Pflanzer “Fisiologia
umana” Piccin. G Rindi – E.Manni “Fisiologia umana” Utet
Disciplina: Chimica e propedeutica biochimica
Docente: dott. G. Campo
Struttura dell’atomo: particelle subatomiche, orbitali atomici e la loro sequenza. Tavola
periodica degli elementi e proprietà periodiche. Legami chimici: ionico, covalente apolare e
polare, dativo, metallico. Interazioni intramolecolari: legami a ponte idrogeno, legami apolari.
Stati di aggregazione. Stato di soluzione. Proprietà colligative. Acidi e basi. Sali Dissociazione
dell’acqua e pH. Reazioni acido-base e reazioni di ossidoriduzione. Cinetica chimica. Equilibrio
chimico. Sistemi tampone. Idrocarburi. Isomeria. Alcoli. Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici.
Composti di interesse biologico: monosaccaridi, acidi grassi, aminoacidi e loro polimeri.
Testo consigliato: M. Stefani, N. Taddei “Chimica Biochimica e Biologia Applicata” Zanichelli
6
I^ ANNO
II^ SEMESTRE
C. I.: Patologia generale, Radiobiologia, Biofisica medica
Coordinatore: prof.ssa V. Sofo
Disciplina: Patologia generale
Docente: prof.ssa V. Sofo
Compiti e limiti della Patologia generale. Etiologia. Patogenesi. Agenti chimici, fisici e biologici
causa di malattia.
Effetti biologici delle radiazioni eccitanti e ionizzanti.
Immunità naturale e acquisita. Antigeni e Anticorpi. Cellule immunocompetenti. Immunità
umorale ed immunità cellulo–mediata. Meccanismi e tipi di ipersensibilità. Malattie
autoimmuni, AIDS.
Alterazioni patologiche della formula leucocitaria.
Infiammazione acuta. Mediatori chimici. Meccanismo di formazione dell’essudato. Tipi di
essudato. Infiammazione cronica. Tipi di granuloma. Riparazione e rigenerazione.
Patologia cellulare: Morte cellulare, necrosi, apoptosi. Adattamenti della crescita e della
differenziazione :Ipotrofia e Ipoplasia; Ipertrofia e Iperplasia; Atrofia e Aplasia; Metaplasia;
Displasia.
Anaplasia. Neoplasia. Caratteristiche della cellula neoplastica. Differenze tra tumori benigni e
maligni. Metastasi. Classificazione dei tumori. Escape immunologico dei tumori.
Fisiopatologia della termoregolazione. Ipertermie febbrili e non febbrili. Pirogeni. Decorso e tipi
di febbre.
Disciplina: Radiobiologia
Docente: prof. F. Martino
Richiami di chimica biologica:
Amminoacidi e strutture proteiche. Glucidi . Lipidi. Acidi nucleici.
Radiobiologia:
Obiettivi e aspetti peculiari della radiobiologia
Fasi della irradiazione: fase fisica, fase chimica, fasi biologiche.
Radiosensibilità e radioresistenza.
Fattori radiosensibilizzanti.
Adiuvanti nella radioresistenza.
Tipi cellulari.
Radiosensibilità nelle fasi della mitosi.
Radiolisi dell’acqua.
Parametri qualitativi di una radiazione ionizzante.
LET ed EBR.
Danni al DNA e alle strutture molecolari.
Unità di misura: Gray (Gy), Sievert (Sv).
Danno stocastico e danno deterministico.
Sindromi di irradiazione.
Gravità e progressione delle sindromi da irradiazione.
Danno alla linea somatica.
Danno alla linea germinale.
Testo consigliato: lucidi e appunti delle lezioni
7
Disciplina: Biofisica Medica
Docente: dott.ssa V. Faraone
Costituzione del nucleo. Difetto di massa. Instabilità nucleare: forze di interazione forte ed
elettrostatiche.
Decadimenti: naturali (alfa, β-), artificiali (β+); cattura elettronica; metastabilità del Tc.
Concetto di onda elettromagnetica e spettro delle onde elettromagnetiche.
Concetti biofisici di base per la differenza tra radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Differenza
tra induzione di alterazioni genetiche cellulari da parte dei raggi X e degli ultravioletti:
meccanismi biologici.
Effetti stocastici e non; effetti somatici e genetici delle radiazioni ionizzanti.
Produzione Raggi X: tubo di Coolidge; effetto Joule; effetto termoionico; campo elettrico ed
azione di esso sugli elettroni; raggi catodici; raggi X caratteristici e di frenamento; macchia
focale; anodo fisso e anodo rotante. Concetto di raddrizzatore d’onda.
Spettro dei raggi X.
Interazione dei raggi X con la materia biologica: diffusione; effetto fotoelettrico; effetto
Compton; formazione di coppie.
Attenuazione dei raggi X e legge dell’attenuazione.
Formazione dell’immagine radiografica: composizione della pellicola radiografica; immagine
latente e immagine reale.
Dosimetri ad emulsione radiografica; dosimetri a termoluminescenza (TDL)
Concetti generali di Tomografia computerizzata (TC); scala dei grigi.
Concetti generali di Tomografia ad emissione di positroni (PET).
Testo consigliato: lucidi delle lezioni e altro materiale fornito dal docente.
C.I.: App. della Diagnostica per immagini,Misure elettriche ed elettroniche
Coordinatore: dott. A. Certo
Disciplina: Radiologia
Docente: dott. A. Certo
Tubo radiogeno
Formazione dell’immagine radiologica
Pellicola radiografica: composizione, trattamento chimico e curva sensitometrica.
Schermi di rinforzo.
Radioscopia ed Intensificatore di brillanza.
Stratigrafia.
Seriografo.
Accessori radiologici.
Radiologia digitale.
Testo consigliato: Roberto Passariello “Elementi di tecnologia in radiologia e diagnostica per
immagini”.
Disciplina: Medicina Nucleare
Docente: Prof. F. Martino
Impostazione concettuale delle apparecchiature di medicina nucleare.
Rilevatori a gas. Contatore di Geiger-Muller.
La catena di conteggio per misure globali, apparecchi a testata unica o multipla.
Il collimatore e il suo ruolo.
Principi strutturali di un collimatore focalizzante.
La rilevazione morfologica.
8
Lo scintigrafo lineare e la scansione “punto a punto”.
Rilevatore mobile o fisso.
I componenti strutturali di una gamma-camera.
I collimatori della gamma-camera.
Le apparecchiature per il rilevamento su campioni biologici.
Contatori di radioattività a pozzetto.
Gamma counter con cambio automatizzato dei campioni, adatto per procedure RIA.
Beta counter: componenti strutturali e caratteristiche.
Attrezzature di supporto nel laboratorio di medicina nucleare.
Testo consigliato: lucidi e appunti delle lezioni.
Disciplina: Radioterapia
Docente: dott. P. Frosina
Introduzione alla radioterapia
Filtri
Collimatore multileaf
Il bunker
Il simulatore
Roentgenterapia
Plesioroentgenterapia
Telecobaltoterapia
Acceleratori lineari con fotoni ed elettroni
Brachiterapia endocavitaria
Radioterapia intraoperatoria
Presidi di posizionamento e contenzione
Testo consigliato: Radioterapia oncologica per tecnici sanitari di radiologia - Paolo Rotta.
Edizioni Minerva Medica.
Disciplina: Misure elettriche ed elettroniche
Docente:
Misure elettriche:
misurazione ed errore di misura;
indicatori analogici e digitali;
terminologia;
misurazione della tensione e della corrente;
misurazione con strumenti es: oscilloscopio multimetro..
misurazione della potenza
misure, norme e dispositivi di sicurezza
Elettronica e misura:
circuiti elettrici ed elettronici
componenti e dispositivi
circuiti digitali ed algebra di Boole: elementi
collegamenti audio video
Testo consigliato:
9
Corso di Scienze tecniche mediche applicate
Docente:Dott. G. Giacò
Tubo radiogeno: catodo, anodo, fuoco, finestra, coppa focalizzatrice, cuffia.
Rappresentazioni delle immagini: su monitor, carta, pellicola.
Radiografia digitale: matrice, risoluzione spaziale, risoluzione di contrasto.
Gamma camera: composizione.
Collimatori: ad alta, media ,bassa energia; ad alta risoluzione e media sensibilità, a bassa
risoluzione ed alta sensibilità; convergenti; divergenti; pin hole.
Reperi anatomici e piani del cranio.
Posizionamento del paziente nell’indagine radiografica.
Principali proiezioni radiologiche del cranio: proiezione A/P o fronto – occipitale; proiezione P/A
o occipito – naso – fronte, proiezione occipito – mento – naso; proiezione Bretton; proiezione
di Schuller; proiezione laterale, proiezione assiale o della base cranica.
C.I.: Tecniche di Diagnostica per immagini
Coordinatore: dott. F. Minutoli
Disciplina: Radiologia Generale
Docente: dott.ssa F. Granata
Tubo radiogeno: ad anodo fisso e ad anodo rotante
Formazione dei raggi x
Definizione di fuoco elettronico, termico, ottico
Radiazione primaria e radiazione secondaria o diffusa
Sfocature da radiazione primaria: geometriche, cinematiche fotografiche
Metodi per ridurre la radiazione diffusa: collimazione, compressione, air-gap, scsnning slits,
griglia antidiffusione
Tipi di griglia e loro composizione: griglia focalizzata, lineare o parallela, crociata
Parametri principali di una griglia: ratio o rapporto di griglia, frequenza di griglia
Taglio di griglia; fattore di esposizione o fattore Bucky; griglia fissa o mobile
Proprietà dei raggi x
Pellicola radiografica: composizione e caratteristiche
Luminescenza: fluorescenza e fosforescenza
Schermi di rinforzo: composizione e caratteristiche
Accoppiamento film-schermo
Testo consigliato:. Roberto Passariello “Elementi di tecnologia in radiologia e diagnostica
per immagini”. Diapositive delle lezioni fornite dal docente
Disciplina: Radiologia specialistica
Docente: dott. F. Minutoli
TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC):
Struttura di un sistema TC. TC sequenziale, TC spirale, TC multistrato. Algoritmo di
ricostruzione dell’immagine tomografica. Unità Hounsfield. Parametri TC: parametri di
scansione (di esposizione, geometrici); parametri di ricostruzione; parametri di visualizzazione.
Risoluzione spaziale; risoluzione di contrasto. Artefatti in TC. Ricostruzioni bi-e tridimensionali.
Mezzi di contrasto iodati.
RISONANZA MAGNETICA (RM):
Struttura di un sistema RM (magnete, gradienti, bobine). Principi di base della RM: concetto di
risonanza, effetti del campo magnetico, effetti della radiofrequenza di Larmor, vettori di
10
magnetizzazione longitudinale e trasversale, rilassamento spin-reticolo, rilassamento spin-spin.
Definizione di FID,T1, T2, densità protonica. Sequenza spin-echo. Spettroscopia RM. Effetti
biologici della RM. Mezzi di contrasto per RM.
ULTRASONODIAGNOSTICA:
Definizione di ultrasuono. Basi fisiche dell’ecografia. Effetto piezoelettrico. Struttura di un
ecografo. Tipi di sonde. Risoluzione spaziale: assiale, laterale. Tracciati ecografici: A-mode, Bmode, TM-mode. Effetto Doppler. Tecniche Doppler: Doppler continuo, Doppler pulsato, ecoDoppler, color-Doppler, power-Doppler. Effetti biologici degli ultrasuoni. Mezzi di contrasto
ecografici.
ELEMENTI DI ANGIOGRAFIA DIGITALE; ELEMENTI DI TERMOGRAFIA.
Disciplina: Medicina Nucleare
Docente: prof. S. Baldari
Introduzione alla medicina nucleare.
Tipologia delle radiazione.
Concetto di radioattività.
Tipi di decadimento.
Radionuclidi in diagnostica nucleare:proprietà.
Produzione di radionuclidi.
Generatore Mo99 – Tc99m.
Radiofarmaci: definizione e caratteristiche.
Apparecchiature di medicina Nucleare.
Collimatori e loro proprietà.
Scintigrafia: definizione.
Testo consigliato: Lucidi delle lezioni.
II^ ANNO
I^ SEMESTRE
C. I.: Scienze Interdisciplinari cliniche I°
Coordinatore: dott.ssa M. Zanghì
Disciplina: Oncologia Medica
Docente: dott.ssa M. Zanghì
Epidemiologia e fattori di rischio
Biologia del cancro
Metodologia diagnostica in oncologia
Diagnosi e stadiazione delle principali neoplasie
Fattori prognostici
Principi di terapia
Disciplina: Malattie dell’apparato respiratorio
Docente: dott. G. Giacobbe
Funzioni respiratorie e non respiratorie del polmone.
Infezioni polmonari.
Esami funzionali respiratori.
BPCO.
Bronchiectasie.
11
Asma bronchiale.
Tubercolosi polmonare.
Testo consigliato: materiale fornito dal docente, e appunti delle lezioni.
Disciplina: Malattie dell’apparato cardiovascolare
Docente: dott. D. Cento
Fondamenti di diagnostica radiologica cardiaca convenzionale
Vizi valvolari acquisiti
Vizi valvolari congeniti
Insufficienza cardiaca
Ischemia
Cardiopatia ipertensiva
Cardiomiopatie
Pericarditi
Malattie dell’aorta
SPECT; TC; RM; Angiografia.
Testo consigliato: materiale fornito dal docente.
Disciplina: Malattie del sangue
Docente: dott. A. Alonci
Introduzione all’ematologia
Elementi del sangue
Anemie: anemie carenziali; anemie da difetto di produzione.
Oncoematologia: leucemie acute; leucemie croniche (linfatiche e mieloidi); linfomi; mielomi.
Testo consigliato: materiale fornito dal docente, e appunti delle lezioni.
Disciplina: Odontostomatologia
Docente: dott. G. Lo Giudice
Cenni di anatomia ed embriologia
Patologia della dentizione: disontontiasi del terzo molare; anomalie dell’eruzione; ritenzione
dentale; anomalie dentarie
Esami radiografici in odontoiatria: tecniche radiografiche orali; ortopantomografia; Rx
laterolaterale – Cefalometria; stratigrafia; TAC; esami radiografici; ATM; ecografia; RMN.
La lesione cariosa.Pulpiti e periodontiti. Parodontopatie ascessi, flemmoni, sinusiti odontogene.
Neoformazioni dei tessuti duri e molli del cavo orale. Cisti odontogene. Fratture dei denti.
Traumatologia maxillo facciale.
Testo consigliato: fotocopie fornite dal docente.
12
C. I.: Radiofarmaci, Radioprotezione
Coordinatore: prof. F. Martino
Disciplina: Radiofarmaci
Docente: prof. F. Martino
Richiami di chimica generale.
Sistema periodico degli elementi.
Generalità sui legami e sui composti chimici
Gli isotopi
Tipologie di decadimento: α, β+, β-, γ, cattura elettronica
Unità di misura: Curie (Ci), Becquerel (Bq)
Capacità di penetrazione delle radiazioni α, β+, β-, γ.
Energia di emissione.
Emiperiodo fisico.
Processi di marcatura e di preparazione di molecole marcate.
Legge del decadimento radioattivo.
Calcolo del decadimento radioattivo mediante l’uso di tabelle.
Calcolo del decadimento radioattivo mediante grafico su carta semilogaritmica.
Produzione di radionuclidi.
Generatori di radionuclidi a vita breve.
Il generatore Mo99 – Tc99m
Generalità e principi di separazione cromatografica.
Esercizi di calcolo simulato per l’allestimento delle dosi
Criteri di allestimento di radiofarmaci per la somministrazione.
Controlli qualitativi.
Riferimenti normativi.
Disciplina: Radioprotezione Fisica
Docente: dott. F. Vitulo
Introduzione alla radioprotezione
Principi di radioprotezione grandezze dosimetriche
Unità di misura
Rivelatori di radiazioni
Classificazione del personale e delle zone
Progettazione di sale radiologiche
Carico di lavoro, fattori d’uso e di permanenza
Legislazione in radioprotezione
Radioprotezione del TSRM
Contaminazione, rilievo, decontaminazione
Testo consigliato: materiale fornito dal docente, e appunti delle lezioni.
Disciplina: Radioprotezione medica
Docente: prof. F. Martino
Sistemi cellulari.
Radiosensibilità dei tessuti.
Grandezze dosimetriche.
Radioprotezione medica e suoi principi fondamentali:
ottimizzazione e di limitazione delle dosi individuali.
Obiettivi della sorveglianza medica.
Classificazione dei lavoratori esposti.
principio
di
giustificazione,
di
13
Effetti stocastici ed effetti deterministici.
Sindromi da irradiazione.
Visite mediche preventive e periodiche del personale radio esposto.
Testo consigliato: appunti e lucidi delle lezioni.
C. I.: Diagnostica per immagini I°
Coordinatore: Prof. S. Baldari
Disciplina: Radiodiagnostica Generale
Docente: dott. F. Minutoli
Richiami di tecnica radiografica: produzione dei raggi X; interazione dei raggi X con la materia;
accessori radiografici; sfuocature geometriche, cinematiche, fotografiche. Mezzi di contrasto.
Metodica a doppio contrasto. Definizione delle proiezioni radiografiche. Tomografia
convenzionale. Ingrandimento diretto. Seriografia. Teleradiografia. Ortopantomografia. Esame
mammografico: apparecchiature, accessori, tecnica. Studio radiologico dell’esofago, dello
stomaco, e del duodeno. Studio radiologico dell’intestino tenue e del colon-retto.
Clisma
a
doppio contrasto. Studio radiologico dell’apparato urinario. Urografia. Cistografia. Pielografia.
Uretrografia. Studio radiologico della colecisti e delle vie biliari. Elementi di anatomia
radiologica e criteri di correttezza delle proiezioni radiografiche per lo studio del torace,
dell’addome, e dello scheletro.
Disciplina: Radiodiagnostica Specialistica
Docente: dott. S. Vinci
Richiami di radiologia generale.
Reperi anatomici.
Regioni anatomiche e piani.
Proiezioni radiografiche per lo studio del:
•
•
•
•
•
•
•
Cranio
Rachide (cervicale, dorsale, lombare, sacro-coccigeo)
Bacino
Torace (parenchima, costole, sterno)
Arto superiore (mano, polso, avambraccio, gomito, braccio)
Spalla (scapola, clavicola)
Arto inferiore (piede, caviglia, gamba, ginocchio, coscia).
Disciplina: Medicina Nucleare
Docente: prof. S. Baldari
Apparecchiature di rilevazione: richiami
Tecniche di studio della tiroide: esame scintigrafico, test funzionale in vivo
Metodiche scintigrafiche per lo studio dello scheletro
Metodiche scintigrafiche per lo studio dell’apparato urinario.
Testo consigliato: lucidi delle lezioni
14
II^ ANNO
II^ SEMESTRE
C. I.: Scienze Interdisciplinari cliniche II°
Coordinatore: prof. M. Buemi
Disciplina: Neurologia
Docente: dott.ssa A. Laganà
Cenni di anatomia funzionale del sistema nervoso centrale e periferico.
Principali tecniche di indagine neuroradiologica: indicazioni e limiti.
Malattie cerebrovascolari: fisiologia e iter diagnostico.
Epilessia: definizione di crisi epilettica, parziale e generalizzata; sindrome epilettica parziale e
generalizzata; concetto di epilessia idiopatica e sintomatica. Iter diagnostico.
Sincopi. Pseudocrisi.
Sclerosi multipla: fisiopatologia e iter diagnostico.
Neoplasia del sistema nervoso centrale e periferico: manifestazioni cliniche e iter diagnostico.
Testo consigliato: diapositive delle lezioni.
Disciplina: Gastroenterologia
Docente: dott. D. Migliorato
PATOLOGIA ESOFAGEA:
Alterazioni motorie o funzionali: bolo isterico, acalasia. Ernia iatale. Esofagite: esofago di
Barrett, esofagite da reflusso. Reflusso gastroesofageo( GERD). Diverticoli esofagei. Tumori
dell’esofago.
PATOLOGIA GASTRICA:
Gastrite: acuta, cronica. Ulcera peptica(gastrica e duodenale): acuta oda stress, malattie di
Menetrier. Duodeniti. Tumori dello stomaco
PATOLOGIA INTESTINALE:
Diarrea: acuta, cronica. Stipsi. Malassorbimento intestinale. Malattie infiammatorie croniche
intestinali: rettocolite ulcerosa, morbo di Crohn. Malattia diverticolare. Polipi. Tumori del colon.
Testo consigliato: fotocopie fornite dal docente.
Disciplina: Urologia
Docente: dott. C. Magno
Richiami di anatomia dell’apparato urinario.
Ematuria.
Traumi genito-urinari.
Calcolosi urinaria.
Ostruzione cervico-uretrale.
Neoplasie del rene, della vescica, dell’uretere.
Dignostica per immagini dell’apparato urinario: esami con mezzo di contrasto, TC, ecografia,
RM.
15
Disciplina: Nefrologia
Docente: prof. M. Buemi
Cenni di anatomia macroscopica dell’apparato urogenitale (reni, ureteri, vescica, uretra).
FISIOLOGIA RENALE: funzione dei differenti segmenti del neurone. Riassorbimento e
secrezione tubulare renale di alcuna sostanze. Rene e sistema endocrino. Funzione endocrine
del rene. La clearance renale. Equilibrio idro-elettrolitico . equilibrio acido base
SEMEIOTICA DELL’APPARATO UROGENITALE: Semeiotica fisica. Semeiotica di laboratorio.
Semeiotica strumentale
PATOLOGIA RENALE: Insufficienza renale acuta. Calcolosi urinaria. Infezioni delle vie urinarie
I DIURETICI.
RENE E IPERTENSIONE.
PRINCIPI DELL’EPURAZIONE EXTRARENALE.
TERAPIE SPECIFICHE PER I MALATI UROLOGICI: nefrectomia. Interventi sulla prostata. Linee
guida da seguire per il paziente operato sull’apparato urinario. La sonda urinaria.
Testo consigliato: appunti delle lezioni, e fotocopie fornite dal docente.
C. I.: Scienze interdisciplinari cliniche III°
Coordinatore: dott. S. Cannavò
Disciplina: Endocrinologia
Docente: dott. S. Cannavò
PRINCIPI GENERALI DI ENDOCRINOLOGIA.
IPOFISI: cenni di morfologia; ormoni ipofisari; sistema ipotalamo-ipofisario; adenomi ipofisari
sella vuota; ipopituitarismo.
TIROIDE: cenni di morfologia; ormoni tiroidei; patologie della funzione tiroidea; noduli tiroidei.
SURRENI: cenni di morfologia; ormoni della midollare; ormoni della corticale; patologie della
funzione midollare e corticale; incidentalomi surrenalici.
Testo consigliato: lucidi e appunti delle lezioni
Disciplina: Otorino
Docente: dott. G. Polimeni
Cenni di anatomia delle cavità nasali e dei seni paranasali.
Cenni di fisiologia delle cavità nasali e dei seni paranasali (funzione respiratoria, difensiva,
olfattoria, fonatoria, riflessogena).
Sindromi ostruttive respiratorie nasali.
Cenni di anatomia del faringe( epi/rinofaringe, meso/orofaringe, ipofaringe).
Adenoiditi, ipertrofia adeoidea, tumori benigni e maligni del cavo rinofaringeo.
Glossiti, tonsilliti acute e croniche, ascessi peritonsillari, tumori tonsillari.
Cenni di anatomia e fisiologia della laringe. Sindromi ostruttive respiratorie laringee.
Patologie della comunicazione verbale (classificazione), sindromi disfoniche laringee.
Patologie delle ghiandole salivari: scialoadeniti, scialoadenosi(M.Mikulitz, S.Sjogren),
scialolitiasi, tumori salivari benigni e maligni.
Testo consigliato: dispensa fornita dal docente
16
Disciplina: Malattie cutanee e veneree
Docente: dott. M. Vaccaro
DERMATOLOGIA: Anatomo-fisiologia della cute. Lesioni elementari cutanee. Alopecia.
Dermatite seborroica ed acne. Piodermiti. Dermatosi discromiche. Psoriasi. Patologia cutanea
associata a diabete. Dermatomiosite. Sclerodermia. Lupus eitematoso cronico discoide. Virosi
cutanee. Epidermomicosi. Leishmaniosi cutanea. Scabbia. Pediculosi. Nevi e fattori di rischio.
Melanoma. Dermatosi paraneoplastiche. Precancerosi. Epiteliomi. Cheratoacantoma. Morbo di
Paget. Morbo di Kaposi. Micosi fungoide. Lichen ruber planus.
DERMATOLOGIA ALLERGOLOGICA E PROFESSIONALE: Dermatiti irritativi da contatto.
Dermatite allergica da contatto. Dermatite atopica. Patologia cutanea da farmaci. Discromie
professionali. Orticaria. Acne e follicoliti da idrocarburi. Acariasi. Dermatiti da processionarie.
Granulomi da corpo estraneo. Neoplasie cutanee professionali. Dermatosi professionali di
origine batterica, micotica, virale. Dermatosi da agenti marini. Dermatosi favorite dall’attività
sportiva. Fotodermatiti. Eruzioni cutanee da cosmetici. Effetti biologici sulla cute delle
radiazioni ionizzanti. Dermatiti da radiazioni ionizzanti.
VENEREOLOGIA: Sifilide. Gonorrea. Uretriti non gonococciche. Ulcera molle. Conditomi
acuminati. Manifestazioni cutanee in corso di AIDS.
Testo consigliato: materiale fornito dal docente.
C. I.: Scienze Medico Chirurgiche
Coordinatore: prof. G. Calapai
Disciplina: Farmacologia
Docente: prof. G. Calapai
FARMACO: definizione
FARMACOCINETICA: assorbimento; vie di somministrazione; legame farmaco – proteico;
distribuzione; metabolismo (induzione ed inibizione del metabolismo dei farmaci, fattori che
influenzano la biotrasformazione); escrezione dei farmaci
FARMACODINAMICA: recettori (definizione e caratteristiche; agonisti e antagonisti, specificità
recettoriale e traduzione del segnale).
FARMACOVIGILANZA: reazioni avverse ai farmaci
CENNI SUI PRINCIPALI RADIOFARMACI E SUI MEZZI DI CONTRASTO
Testo consigliato: materiale fornito dal docente
Disciplina: Pediatria generale e specialistica
Docente: dott.ssa E. Gitto
Pneumotorace.
Malattie delle membrane ialine.
Sindrome da aspirazione meconiale.
Sindrome da polmone umido.
Vomito.
Stenosi ipertrofica del piloro.
Ernia diaframmatica.
Rianimazione.
Enterocolite necrotizzante displasia broncopolmonare.
Adenomatosi cistica.
Testo consigliato: materiale fornito dal docente
17
Disciplina: Malattie dell’apparato locomotore
Docente: dott. L. D’Andrea
AFFEZIONI ORTOPEDICHE: Paramorfismi. Dimorfismi: alterazioni congenite – acquisite. Esame
clinico – esami strumentali. Deformità congenite: nanismo – artrogripposi – Vertebrali
(sinostosi – emispondilia – schisi – spondilolisi – spondilolistesi – sacralizzazione); Toraciche
(costa cervicale – torace ad imbuto/carenato – scapola alta); Arti (amelia – focomelia –
emimelia – ectrodattilia – sindattilia – polidattilia – camptodattilia – clinodattilia); displasia
congenita d’anca – piede torto congenito – torcicollo congenito. Affezioni dell’infanzia e della
adolescenza (genu varo – piede piatto valgo – piede cavo varo – osteocondrosi – epifisiolisi)
TRAUMATOLOGIA: Lesioni scheletriche (generalità – eziopatogenesi – classificazione – diagnosi
– osteogenesi riparativa – terapia – complicanze). Lesioni articolari/legamentose
(distorsioni/lussazioni).
testo consigliato: Mancini – Morlacchi, “CLINICA ORTOPEDICA” Piccin editrice.
Corso di lingua inglese
Il corpo umano (parti anatomiche, organi, apparati).
Lessico specifico per il corso di laurea.
Formazione del plurale dei sostantivi. Formazione del plurale dei sostantivi di derivazione greca
e latina.
Nominalizzazione.Struttura della frase.
Aggettivi e avverbi. Avverbi di frequenza. Comparativi e superlativi.
Simple present. Present perfect. Simple past. Principali verbi regolari ed irregolari. Verbi
modali.
Pronomi relativi. Forma passiva. Connettivi.
Struttura dell’articolo scientifico. Elementi di fonetica e word stress.
III^ ANNO
I^ SEMESTRE
C. I.: Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari di primo soccorso
Coordinatore: dott. G. Galtieri
Disciplina: Anestesiologia
Docente: dott.ssa A. Mazzeo
ANESTESIA:
definizione e storia dell’anestesia.
Valutazione clinica del paziente e sua preparazione all’intervento chirurgico.
Sistemi di monitoraggio.
Premeditazione anestetica.
Anestesia generale(a. endovenosa, a. inalatoria).
Bloccanti neuromuscolari.
Anestesia loco-regionale.
RIANIMAZIONE:
Definizione e cenni storici.
Il reparto di Rianimazione e Terapia Intensiva.
Rianimazione respiratoria – Cardiocircolatoria – Metabolica.
BLS (Basic Life Support).
Politrauma, trauma cranico.
18
Morte cerebrale.
Gli accessi vascolari in Terapia Intensiva.
Testo consigliato: materiale fornito dal docente.
Disciplina: Igiene generale ed applicata
Docente: prof. O. C. Grillo
Patologia infettiva e cronico degenerativa.
Principi di Epidemiologia: descrittiva, analitica, sperimentale.
Infezione e malattia.
Modalità di trasmissione delle malattie infettive: diretta ed indiretta.
Vie di eliminazione e di penetrazione dei germi patogeni.
Profilassi generale delle malattie infettive.
Disinfezione e sterilizzazione.
Sieroprofilassi: tipi di vaccini, vie di introduzione dei vaccini, ritmo di somministrazione.
Vaccinazioni obbligatorie, parziali, consigliate.
Ambienti confinati: benessere termico.
Testo consigliato: materiale fornito dal docente.
Disciplina: Medicina del lavoro
Docente: dott.. G. Galtieri
Stress e lavoro CAUSA/CONCAUSA.
La malattia da causa di servizio.
Sindrome del Burn-out.
Mobbing.
Gli inquinanti e gli ambienti interni:
• Inquinamento Indoor.
• SBS (sindrome dell’edificio malato).
Radiazioni ionizzanti.
Radiazioni non ionizzanti.
L.626/94:
• Il rischio e i fattori di rischio.
• Il pericolo.
• Il D.V.R.
• Sorveglianza sanitaria.
Il Pronto soccorso in azienda.
Il lavoro d’ufficio e il VDT.
Definizioni: malattia professionale, malattie da cause di servizio, infortunio sul lavoro.
Testo consigliato: materiale fornito dal docente.
Disciplina: Medicina legale
Docente: prof.ssa P. Gualniera
Rapporto di causalità.
Reati.
Forme di responsabilità.
Lesione personale.
Qualifiche giuridiche del TSRM.
Segreto professionale.
Referto all’autorità giudiziaria – denuncia.
Certificato.
19
Responsabilità professionale.
Rapporti con il paziente: informazione e consenso al trattamento sanitario.
Esercizio abusivo di professione.
Testo consigliato: materiale fornito dal docente, appunti delle lezioni.
C. I.: Diagnostica per immagini II°
Coordinatore: prof. C. De Renzis
Disciplina: Radiologia
Docente: dott. I. Salamone
ANATOMIA RADIOGRAFICA:
Grandi articolazioni:Gomito; Spalla; Coxo-femorale; Ginocchio.
Piccole articolazioni: Polso; Mano; Caviglia; Tarso; Piede.
Testo consigliato: Mazzucato
Disciplina: Medicina Nucleare
Docente: prof. S. Baldari
Introduzione alle tecniche di medicina nucleare
Terapia della patologia tiroidea
Terapia delle metastasi ossee
Radionuclidi e modalità di trattamento per i tumori neuroendocrini
Terapia dei linfomi e radio-immuno-terapia
Terapia degli epatocarcinomi
La radiosinovioortesi
Testo consigliato: appunti delle lezione e materiale fornito dal docente
Disciplina: Radioterapia
Docente: prof. C. De Renzis
Principi generali di fisica in Radioterapia.
Apparecchi ad alta energia.
Apparecchi per brachiterapia endocavitaria.
Apparecchi per radioterapia intraoperatoria.
Curieterapia interstiziale.
Radioterapia metabolica.
Tecniche standard di Radioterapia esterna con radiazioni ad alte energie.
Tecniche di brachiterapia endocavitaria.
Tecniche di radioterapia con campi sagomati.
Testo consigliato: Radioterapia oncologica per tecnici sanitari di radiologia - Paolo Rotta.
Edizioni Minerva Medica.
20
C.I.: Scienze del Management Sanitario, Scienze Umane e Psicopedagogiche.
Coordinatore: prof. M. Ferrara
Disciplina: Economia applicata
Docente: prof. M. Ferrara
IL MERCATO
Costruzione di un modello
Ottimizzazione ed equilibrio
La curva di domanda e la curva di offerta
Equilibrio di mercato
LA TEORIA DEL CONSUMATORE
Il vincolo di bilancio
Preferenze del consumatore
Curve di indifferenza
Saggio marginale
di sostituzione
Teoria dell’utilità
Scelta ottima
Equazione di Slutsky
LA TEORIA DELL’IMPRESA
Massimizzazione del profitto
Tecnologia e fattori della produzione
Minimizzazione dei costi
Curve di costo
Offerta dell’impresa
STRUTTURADEL MERCATO
Libera concorrenza perfetta
Monopolio
Oligopolio
Concorrenza monopolistica
Testo consigliato: Hal R. Varian: Microeconomia, edizione Cafoscarina. Materiale fornito dal
docente
Disciplina: Economia Aziendale
Docente: prof. M. Ferrara
PARTE I
Le aziende
Attività economica, bisogni, fattori della produzione
Assetto istituzionale: i soggetti e i fini dell’azienda
Le combinazioni economiche e l’assetto tecnico
Il patrimonio
L’organismo personale e l’assetto organizzativo: nozioni
L’Economicità e la rilevazione
I principi dell’economicità, dell’efficienza edell’efficacia
Equilibrio reddituale e finanziario
Valutazione dell’economicità
Il modello del bilancio d’esercizio
Calcoli economici di convenenzia: nozioni
21
PARTE II
Elementi di Economia Sanitaria
Efficienza ed efficacia nell’offerta dei servizi sanitari
La gestione manageriale della sanità per il perseguimento dell’efficienza
Riforma sanitarie: quadro giuridico di riferimento
Le aziende sanitarie locali
Testi consigliati: PARTE I : G. Airoldi-G.Brunetti-V. Coda Lezioni di economia Aziendale, ED.
Il Mulino. PARTE II: Efficienza ed efficacia nell’offerta di serviza sanitari(a cura di) G.Sobrio,
Franco Angeli Ed. 2000
Disciplina: Sociologia
Docente:
Metodologie applicative
Struttura dell’azione sociale nell’interdipendenza tra individuo e sistemi sociali
Analisi delle organizzazioni caratterizzanti i diversi sistemi sociali
Funzioni della scienza e sue applicazioni tecnologiche
Indagine delle dinamiche del cambiamento sociale
Testo consigliato: manuale di Sociologia, Smelser, Il Mulino.
III^ ANNO
II^ SEMESTRE
C. I.: Diagnostica per immagini III°
Coordinatore: dott. I. Salamone
Disciplina: Diagnostica per immagini pediatrica
Docente: dott. I. Salamone
Principi e valutazione dosimetria TC in radiologia pediatrica
Applicazioni TC a:
Apparato respiratorio
Apparato digerente
Apparato renale
Apparato osteoarticolare
Massiccio facciale
SNC e periferico
Orbite
Temporale
Collo
Responsabilità del TSRM nella gestione del paziente pediatrico
Disciplina: Diagnostica Ecografia
Docente: dott.ssa C. Visalli
Fisica degli ultrasuoni
Generazione degli ultrasuoni
Il trasduttore
Le sonde ecografiche:Sonde lineari,Sonde convex, Sonde sector, Sonde endocavitarie
Interazione degli ultrasuoni con i tessuti
Principi fisici del Doppler, del Color e power Doppler
Principi fisici dell’imaging ecografico: acquisizione e formazione dell’immagine
22
Semeiotica ecografia: immagini elementari(immagine di parete, di parenchima, di vuoto
acustico)
Artefatti in ecografia
Testo consigliato: materiale fornito dal docente
Disciplina: Diagnostica angiografica
Docente: dott. A. Certo
Sala angiografica.
Accessi vascolari in angiografia.
Tecnica di Seldinger.
Aghi per uso agiografico.
Guide metalliche
Introduttore angiografico
Cateteri agiografici.
Anatomia dei vasi.
Principali patologie vascolari.
Angio - RM
Disciplina: Radiologia Interventistica
Docente: dott. S. Lamberto
Iniettori automatici dedicati per DSA
Materiale e strumentazione per radiologia interventistica
Metodiche di imaging usate in radiologia interventistica come guida e follow up
Ruolo del TSRM in radiologia interventistica
Procedure extravascolari: biopsia, drenaggi di raccolte fluide, drenaggi biliari, vertebroplastica
Angiografia diagnostica
Angiografia terapeutica (PTA e stendine)
Protesi aortiche
Testo consigliato: materiale fornito dal docente
Disciplina: Neuroradiologia
Docente: prof. M. Longo
Anatomia
Anatomia
Anatomia
Anatomia
Anatomia
Anatomia
Anatomia
Anatomia
Anatomia
del cranio
degli emisferi cerebrali
del tronco dell’encefalo e del cervelletto
dei nuclei della base
del circolo carotideo
del circolo vertebro-basilare
del poligono di Willis e dei seni venosi durali
del sistema ventricolare
dell’asse ipotalamo-ipofisario
Testo consigliato:materiale fornito dal docente
C. I.: Diagnostica per immagini IV°
Coordinatore: dott.ssa C. Visalli
Disciplina: TAC
23
Docente: dott.ssa C. Visalli
PRINCIPI FISICI DELLA TC
• Cenni storici
• Componenti del tomografo
• Caratteristiche della TC convenzionale, della TC spirale e della TC multistrato
TECNICHE DI RICOSTRUZIONE 2D E 3D
TC NELLO STUDIO DEL CRANIO- ENCEFALO
• Tecnica:posizionamento del paziente, orientamento degli strati, protocolli di studio
• Cenni di anatomia e indicazione all’esame
TC NELLO STUDIO DELLE ORBITE
• Tecnica:posizionamento del paziente, orientamento degli strati, protocolli di studio
• Cenni di anatomia e indicazione all’esame
TC NELLO STUDIO DEL RACHIDE
• Tecnica:posizionamento del paziente, orientamento degli strati, protocolli di studio
• Cenni di anatomia e indicazione all’esame
TC NELLO STUDIO DCEL TORACE
• Tecnica:posizionamento del paziente, orientamento degli strati, protocolli di studio
• Cenni di anatomia e indicazione all’esame
TC NELLO STUDIO DELL’ADDOME
• Tecnica: preparazione e posizionamento del paziente, protocolli di studio (fegato,
pancreas, surreni, reni e vie escretrici)
• Cenni di anatomia e indicazione all’esame
ANGIO-TC
• Tecnica e protocolli di studio
TECNICHE SPECIALI
• Endoscopia virtuale
Testo consigliato: materiale fornito dal docente
Disciplina: RMN
Docente: dott.ssa F. Granata
Risonanza Magnetica: principi fisici
Codifica spaziale del segnale
Formazione del’immagine in RM
K-spazio
Le sequenze GE
Angio RM
Inversion Recovery
Tecniche di soppressione del grasso in RM
Sequenze RM encefalo
RM ipofisi
IL Gadolinio
Testo consigliato: materiale fornito dal docente
24
Disciplina: Medicina Nucleare
Docente: prof. S. Baldari
La SPECT: nozioni generali.
Introduzione alla PET.
Tecniche di medicina nucleare in cardiologia.
SPECT cerebrale
Studio scintigrafico dei polmoni
Studio scintigrafico delle ghiandole salivari
Studio scintigrafico del transito esofageo
Studio statico del fegato e scintigrafia epatobiliare
Studio scintigrafico delle gastoenteroraggie
Testo consigliato: lucidi e appunti delle lezioni.
Disciplina: Radioterapia
Docente: prof. C. De Renzis
Tecniche avanzate:
- Radiochirigia stereotassica
- Radioterapia stereotassica
- Total Body irradiation
- Total Skin irradiation
- Half Body
- I.O.R.T
Terapia palliativa delle metastasi ossee.
Elaborazioni piani di trattamento – 2D e 3D.
Dosimetria in vitro (su fantoccio).
Dosimetria in vivo.
Principi generali di radioprotezione.
Testo consigliato: lucidi e appunti delle lezioni.
C.I.: Scienze interdisciplinari e della organizzazione aziendale
Coordinatore: prof. M. Ferrara
Disciplina: Organizzazione Aziendale
Docente: prof. M. Ferrara
Generalità sul concetto di organizzazione aziendale.
La teoria di Vittorio Alfieri.
La scuola classica: nozioni generali.
F.W Taylor e lo scientific management.
H. Fayol.
Max Weber.
La scuola delle relazioni umane di E. Mayo.
La scuola delle decisioni ed il processo decisorio.
L’approccio sistemico e le teorie contingenti.
La teoria dei costi di transazione.
Le reti organizzative: formazione, sviluppo e problematiche.
Testo consigliato: materiale fornito dal docente.
25
Disciplina: Sistemi di elaborazione delle informazioni
Docente:
Introduzione al corso, sistemi informativi, informazioni e dati.
Basi di dati e sistemi di gestione, DBMS, proprietà e caratteristiche.
Le transazioni, proprietà ACIDe e concorrenza.
Informazione e supporti, simboli e alfabeto, sistemi di numerazione additiva.
Sistemi di numerazione posizionale, sistema binario, ottale, decimale, esadecimale e relative
conversioni.
Elaborazione delle immagini, codifica aster e vettoriale, risoluzione, profondità di colore e
compressione, codifica RGB e CMY.
L’informatica medica, ruolo, fine e mezzi, ciclo diagnostico – terapeutico, i modelli.
Conoscenza sistemi informativi formali ed informali, sistema informativo sanitario italiano,
cartella clinica, storia e modelli interoperabilità e standard.
Bioimmagini, introduzione e tecniche, RX,TC, RM, SPECT, PET, ecografia, interpretazione ed
elaborazione, eidomatica, acquisizione, accuratezza, rumore.
Crittografia, definizione ed origini, funzioni di cifratura e decifrazione, cifrario di Cesare,
crittografia a chiave pubblica/privata, RSA, firma digitale funzioni di Hash.
Testo consigliato:
26