LICEO RAMBALDI – VALERIANI – A. da IMOLA Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI SCIENZE EFFETTIVAMENTE SVOLTO prof.ssa Piera Rita Debora D’Urso Classe: 1A Liceo Scienze Umane Economico Sociale Libro in adozione: M.Rusconi, M.Crippa- Esplorare la vita- Mondadori Scuola G.Longhi -Percorsi di scienze della terra- De Agostini BIOLOGIA: Unità 1: LE MOLECOLE DELLA VITA Le reazioni di condensazione, le reazioni di idrolisi, la formazione di catene carboniose,il glucosio, i fosfolipidi, i trigliceridi, la struttura delle proteine, come lavora un enzima. UNITA’ 2: LA CELLULA STRUTTURA E FUNZIONI Forma e dimensione delle cellule, struttura della cellula animale e della cellula vegetale, la teoria dell’endosimbiosi,trasporti tra le membrane,i tessuti animali,il trasporto passivo, l’osmosi, il trasporto attivo,endocitosi ed esocitosi, la respirazione cellulare, le fasi della fotosintesi. UNITA’ 3: LA RIPRODUZIONE DI CELLULE E ORGANISMI La divisione cellulare , il nucleo,la divisione binaria nei batteri,la mitosi, la meiosi UNITA’ 4: LA GENETICA DA MENDEL ALLE TECNOLOGIE Prima legge di Mendel,Seconda legge di Mendel, Terza legge di Mendel,le anomalie cromosomiche,la duplicazione del DNA, la sintesi proteica, traduzione e trasduzione, il DNA ricombinante, la clonazione animale. UNITA’ 5: ECOSISTEMI, BIOMI E COMUNITA’ L’ecosistema, l’energia di un ecosistema, la piramide alimentare, il ciclo del carbonio, il ciclo dell’azoto, il ruolo dei cicli biogeochimici, dove sono i biomi?, le interazioni tra organismi. SCIENZE DELLA TERRA: UNITA’ 1: LA TERRA E LA LUNA La forma della terra e l’orientamento, il reticolato geografico ,le coordinate geografiche,la terra ruota su se stessa , il moto di rotazione,l’alternanza del dì e della notte,la forza di Coriolis, il moto di rivoluzione, la durata del dì e della notte nel corso dell’anno, equinozi e solstizi, l’alternanza delle stagioni, le caratteristiche della luna,i movimenti della luna, le fasi lunari, le eclissi. UNITA’ 2: L’UNIVERSO E IL SISTEMA SOLARE Il cielo notturno e la sfera celeste, , le stelle, la luminosità delle stelle,la composizione delle stelle, il colore delle stelle,l’origine delle stelle, lo stadio di gigante rossa, le ultime fasi dell’evoluzione stellare, diagramma HR, la forma delle galassie, ipotesi sull’origine dell’universo, i componenti del Sistema solare,origine ed evoluzione del Sistema solare, il sole, caratteristiche e struttura del Sole, l’attività solare, i pianeti interni, panoramica sui pianeti del sistema solare, i pianeti esterni e i corpi minori. Le tre leggi di Keplero, la legge di gravitazione universale. IL DOCENTE prof.ssa Piera Rita Debora D’Urso LICEO RAMBALDI – VALERIANI – A. da IMOLA Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI SCIENZE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Prof.ssa Piera Rita Debora D’Urso Classe: 1B Liceo Scienze Umane Libri in adozione: S. Mader- Immagini e concetti della biologia- Zanichelli M. Crippa, M. Fiorani – Sistema Terra ( AB) – A. Mondatori Scuola BIOLOGIA CAPITOLO 1: LA BIOLOGIA, LO STUDIO DELLA VITA Gli organismi viventi sono molto diversificati, diversi livelli di organizzazione della vita, la classificazione dei viventi,il metodo scientifico. CAPITOLO 2: LA CHIMICA DELLA VITA Tutta la materia è composta da elementi chimici, gli atomi, la stabilità chimica, il legame ionico, il legame covalente polare e apolare, il legame a idrogeno. Le molecole, le proprietà dell’acqua, la coesione, la capacità termica, l’acqua come solvente polare, acqua solida e sua densità, la scala del pH. CAPITOLO 3: LE MOLECOLE BIOLOGICHE La chimica del carbonio spiega la grande varietà delle molecole organiche, i gruppi funzionali, le macromolecole sono dei polimeri formati da subunità molecolari unite tra loro, i carboidrati semplici e complessi , i lipidi, grassi e oli, fosfolipidi steroidi e cere, le proteine, gli amminoacidi, struttura di una proteina , gli acidi nucleici,DNA e RNA, codice genetico, ATP struttura e funzione. CAPITOLO 4: LA CELLULA Cellule procariotiche ed eucariotiche, il nucleo, i ribosomi, il reticolo endoplasmatico,l’apparato di Golgi, i lisosomi, i perossisomi, i vacuoli, i cloroplasti, i mitocondri, anomalie cromosomiche, il citoscheletro, filamenti e microtubuli, ciglia e flagelli, comunicazioni tra cellule. Cellula vegetale. CAPITOLO 5: L’ATTIVITA’ DELLE CELLULA ATP e lavoro cellulare, idrolisi dell’ATP e reazioni associate, gli enzimi, la membrana plasmatica , proteine della membrana plasmatica, la diffusione semplice, la diffusione facilitata, l’osmosi, il trasporto attivo, trasporto di particelle di grosse dimensioni. CAPITOLO 6: LA DIVISIONE E LA RIPRODUZIONE DELLA CELLULA La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata , i procarioti si riproducono per via asessuata, il ciclo cellulare, cromosomi eucariotici, la mitosi e le sue fasi, la citodieresi nei vegetali e negli animali,la meiosi e le sue fasi,sinapsi e crossingover, la variabilità genetica, ciclo aplo-diplonte, confronto tra mitosi e meiosi, anomalie cromosomiche. • CAPITOLO 7 : MENDEL E I PRINCIPI DELL’EREDITARIETA’ Prima, seconda e terza legge di Mendel,alleli, omozigosi ed eterozigosi, gameti, test cross, dominanza incompleta, pleiotropia. • CAPITOLO 8: I PRINCIPI DELL’EVOLUZIONE L’evoluzione prima di Darwin, Cuvier, Malthus, Lamarck, la teoria di Darwin, i fossili, strutture omologhe ed analoghe , la biogeografia. SCIENZE DELLA TERRA: UNITA’ 1: L’UNIVERSO INTORNO A NOI La sfera celeste. Le costellazioni. Come si studia il cosmo. Le stelle. Luminosità assoluta ed apparente delle stelle. Classificazione delle stelle: Diagramma H-R. Le stelle producono enormi quantità di energia. Evoluzione delle stelle. Le stelle nascono. Le stelle sono stabili per gran parte della loro vita. Le stelle muoiono. La Via Lattea e le altre galassie. Quasar Origine ed evoluzione dell’Universo. Scoperta espansione dell’Universo. Teoria del Big Bang. Radiazione cosmica di fondo. Materia oscura, energia oscura e futuro dell’Universo. Sistema solare. Origine del sistema solare. Il Sole. I pianeti del sistema solare. Le leggi che spiegano il moto dei pianeti: Leggi Keplero; Legge di Gravitazione Universale. Due tipi di pianeti. Caratteristiche dei pianeti: Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. I pianeti nani. Lo strano caso di Plutone. Gli altri pianeti nani e Sedna. Asteroidi, comete e meteoriti. Corpi minori. UNITA’ 2: IL SISTEMA TERRA-LUNA Forma e dimensioni della Terra. La Terra non è perfettamente sferica: ellissoide o geoide. Le dimensioni della Terra. I sistemi di riferimento sulla superficie terrestre. Le coordinate geografiche. I moti della Terra. Il sistema di riferimento sulla superficie terrestre: Paralleli e Meridiani. Le coordinate geografiche: Latitudine e Longitudine. Moti della Terra. Moto di rotazione. Prove e conseguenze del moto di rotazione terrestre: Deviazione dei corpi in caduta libera (Esperienza di Guglielmini), Forza di Coriolis. Moto di rivoluzione. Conseguenze del moto di rivoluzione: Alternanza delle stagioni. Differente durata del dì e della notte. Equinozi e solstizi.La Luna. I movimenti della luna, le fasi lunari, le eclissi. • UNITA’ 3: LA TERRA COME SISTEMA Il sistema terra, sistemi aperti , chiusi e isolati, la terra sistema chiuso, l’atmosfera, l’idrosfera, la litosfera,la biosfera, i cicli biogeochimici, il ciclo del carbonio, il ciclo dell’azoto, il ciclo del fosforo. • UNITA’ 4: IL MODELLAMENTO DEL TERRITORIO I processi e le forze che modellano la crosta terrestre, la degradazione meteorica delle rocce, il carsismo, le frane, il suolo, il vento, i deserti. • UNITA’ 5: LE ACQUE CONTINENTALI Il ciclo dell’acqua, il bilancio idrologico globale e regionale, le acque continentali superficiali e sotterranee, il ruscellamento, fiumi e torrenti, bacino idrografico,le caratteristiche dei corsi d’acqua, il modellamento delle acque fluviali, gole e valli fluviali, l’azione di trasporto, i laghi, i ghiacciai. IL DOCENTE prof.ssa Piera Rita Debora D’Urso LICEO RAMBALDI – VALERIANI – A. da IMOLA Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI SCIENZE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Prof.ssa Piera Rita Debora D’Urso Classe: 1D Liceo Linguistico Libri in adozione: S. Mader- Immagini e concetti della biologia- Zanichelli M. Crippa, M. Fiorani – Sistema Terra ( AB) – A. Mondatori Scuola BIOLOGIA CAPITOLO 1: LA BIOLOGIA, LO STUDIO DELLA VITA Gli organismi viventi sono molto diversificati, diversi livelli di organizzazione della vita, la classificazione dei viventi,il metodo scientifico. CAPITOLO 2: LA CHIMICA DELLA VITA Tutta la materia è composta da elementi chimici, gli atomi, la stabilità chimica, il legame ionico, il legame covalente polare e apolare, il legame a idrogeno. Le molecole, le proprietà dell’acqua, la coesione, la capacità termica, l’acqua come solvente polare, acqua solida e sua densità, la scala del pH. CAPITOLO 3: LE MOLECOLE BIOLOGICHE La chimica del carbonio spiega la grande varietà delle molecole organiche, i gruppi funzionali, le macromolecole sono dei polimeri formati da subunità molecolari unite tra loro, i carboidrati semplici e complessi , i lipidi, grassi e oli, fosfolipidi steroidi e cere, le proteine, gli amminoacidi, struttura di una proteina , gli acidi nucleici,DNA e RNA, codice genetico, ATP struttura e funzione. CAPITOLO 4: LA CELLULA Cellule procariotiche ed eucariotiche, il nucleo, i ribosomi, il reticolo endoplasmatico,l’apparato di Golgi, i lisosomi, i perossisomi, i vacuoli, i cloroplasti, i mitocondri, anomalie cromosomiche, il citoscheletro, filamenti e microtubuli, ciglia e flagelli, comunicazioni tra cellule. Cellula vegetale. CAPITOLO 5: L’ATTIVITA’ DELLE CELLULA ATP e lavoro cellulare, idrolisi dell’ATP e reazioni associate, gli enzimi, la membrana plasmatica , proteine della membrana plasmatica, la diffusione semplice, la diffusione facilitata, l’osmosi, il trasporto attivo, trasporto di particelle di grosse dimensioni. CAPITOLO 6: LA DIVISIONE E LA RIPRODUZIONE DELLA CELLULA La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata , i procarioti si riproducono per via asessuata, il ciclo cellulare, cromosomi eucariotici, la mitosi e le sue fasi, la citodieresi nei vegetali e negli animali,la meiosi e le sue fasi,sinapsi e crossingover, la variabilità genetica, ciclo aplo-diplonte, confronto tra mitosi e meiosi, anomalie cromosomiche. • CAPITOLO 7 : MENDEL E I PRINCIPI DELL’EREDITARIETA’ Prima, seconda e terza legge di Mendel,alleli, omozigosi ed eterozigosi, gameti, test cross, dominanza incompleta, pleiotropia. • CAPITOLO 8: I PRINCIPI DELL’EVOLUZIONE L’evoluzione prima di Darwin, Cuvier, Malthus, Lamarck, la teoria di Darwin, i fossili, strutture omologhe ed analoghe , la biogeografia. SCIENZE DELLA TERRA: UNITA’ 1: L’UNIVERSO INTORNO A NOI La sfera celeste. Le costellazioni. Come si studia il cosmo. Le stelle. Luminosità assoluta ed apparente delle stelle. Classificazione delle stelle: Diagramma H-R. Le stelle producono enormi quantità di energia. Evoluzione delle stelle. Le stelle nascono. Le stelle sono stabili per gran parte della loro vita. Le stelle muoiono. La Via Lattea e le altre galassie. Quasar Origine ed evoluzione dell’Universo. Scoperta espansione dell’Universo. Teoria del Big Bang. Radiazione cosmica di fondo. Materia oscura, energia oscura e futuro dell’Universo. Sistema solare. Origine del sistema solare. Il Sole. I pianeti del sistema solare. Le leggi che spiegano il moto dei pianeti: Leggi Keplero; Legge di Gravitazione Universale. Due tipi di pianeti. Caratteristiche dei pianeti: Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. I pianeti nani. Lo strano caso di Plutone. Gli altri pianeti nani e Sedna. Asteroidi, comete e meteoriti. Corpi minori. UNITA’ 2: IL SISTEMA TERRA-LUNA Forma e dimensioni della Terra. La Terra non è perfettamente sferica: ellissoide o geoide. Le dimensioni della Terra. I sistemi di riferimento sulla superficie terrestre. Le coordinate geografiche. I moti della Terra. Il sistema di riferimento sulla superficie terrestre: Paralleli e Meridiani. Le coordinate geografiche: Latitudine e Longitudine. Moti della Terra. Moto di rotazione. Prove e conseguenze del moto di rotazione terrestre: Deviazione dei corpi in caduta libera (Esperienza di Guglielmini), Forza di Coriolis. Moto di rivoluzione. Conseguenze del moto di rivoluzione: Alternanza delle stagioni. Differente durata del dì e della notte. Equinozi e solstizi.La Luna. I movimenti della luna, le fasi lunari, le eclissi. • UNITA’ 3: LA TERRA COME SISTEMA Il sistema terra, sistemi aperti , chiusi e isolati, la terra sistema chiuso, l’atmosfera, l’idrosfera, la litosfera,la biosfera, i cicli biogeochimici, il ciclo del carbonio, il ciclo dell’azoto, il ciclo del fosforo. • UNITA’ 4: IL MODELLAMENTO DEL TERRITORIO I processi e le forze che modellano la crosta terrestre, la degradazione meteorica delle rocce, il carsismo, le frane, il suolo, il vento, i deserti. • UNITA’ 5: LE ACQUE CONTINENTALI Il ciclo dell’acqua, il bilancio idrologico globale e regionale, le acque continentali superficiali e sotterranee, il ruscellamento, fiumi e torrenti, bacino idrografico,le caratteristiche dei corsi d’acqua, il modellamento delle acque fluviali, gole e valli fluviali, l’azione di trasporto, i laghi, i ghiacciai. LA DOCENTE prof.ssa Piera Rita Debora D’Urso LICEO RAMBALDI – VALERIANI – A. da IMOLA Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI SCIENZE EFFETTIVAMENTE SVOLTO PROF.SSA PIERA RITA DEBORA D’URSO Classe: 2A Liceo Scienze Umane Economico Sociale Libro in adozione: M. Rusconi, M. Crippa – Esplorare la vita – A. Mondatori Scuola BIOLOGIA Unità 1: LA BIOLOGIA: Esplorare la vita 1 Che cosa chiamiamo vita? - 2 L’immensa varietà dei viventi: la biodiversità. - 3 Organizzazione gerarchica della vita. - 4 Metodo sperimentale. - 4.1 Fasi del metodo sperimentale. QUESITI Unità 2: LE MOLECOLE DELLA VITA 1 Le basi chimiche della biologia. - 1.5 Proprietà dell’acqua. - 2 Di che cosa siamo fatti? - 3 Carboidrati. - 3.1 Monosaccaridi. - 3.2 Disaccaridi ed oligosaccaridi. - 3.3 Polisaccaridi. - 4 Lipidi. - 4.1 Trigliceridi. - 4.2 Fosfolipidi. - 4.3 Steroidi. - 4.4 Carotenoidi. - 5 Proteine. - 5.1 Denaturazione. - 5.2 Enzimi. - 6 Acidi Nucleici. QUESITI. Unità 3: LA CELLULA: STRUTTURA E FUNZIONI 1 La cellula: “Mattone della vita”. - 1.1 Forme e dimensioni. - 1.2 Microscopio. - 2 Cellule procariotiche ed eucariotiche. - 2.1 Membrana cellulare. - 2.2 Cellule procariotiche. - 2.3 Cellule eucariotiche. – 3 Cellula eucariotica animale. - 3.1 Nucleo. - 3.2 Reticolo endoplasmatico. - 3.3 Apparato del Golgi. - 3.4 Lisosomi. - 3.5 Mitocondri. - 3.6 Citoscheletro. - 4 Cellula eucariotica vegetale. - 4.1 Parete cellulare. - 4.2 Vacuolo centrale. - 4.3 Plastidi. - 5 Teoria endosimbiontica. - 6 Cellula ed ambiente. - 6.1 Diffusione. - 7 Trasporto passivo. - 7.1 Diffusione semplice. - 7.2 Diffusione facilitata. - 7.3 Osmosi. - 8 Trasporto attivo. - 9 Esocitosi ed endocitosi. QUESITI. Unità 4: I MECCANISMI DELL’EREDITARIETA’ 1 La nascita della genetica. - 1.1 Esperimenti di Mendel. - 1.2 Interpretazione dei risultati. - 2 Leggi di Mendel. – 2.1 Testcross. - 2.2 Legge dell’assortimento indipendente dei caratteri. - 3 Oltre Mendel. - 3.1 Dominanza incompleta. - 3.2 Codominanza. – 3.3 Alleli multipli. – 3.4 Pleiotropia. – 3.5 Eredità poligenica. – Unità 5: L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI 1 Prove dell’evoluzione. - 1.1 Paleontologia. - 1.2 Anatomia comparata. - 1.3 Embriologia comparata. - 1.4 Biologia molecolare. - 1.5 Biogeografia. - 2 Teorie evoluzionistiche. - 3 Evoluzione secondo Darwin. - 9 Comparsa della vita sulla Terra: Ipotesi di Oparin, esperimento di Miller. QUESITI. Unità 6: L’APPARATO LOCOMOTORE La struttura delle ossa, lo scheletro , ossa e articolazioni, i muscoli scheletrici, come si contraggono i muscoli scheletrici. Unità 7: DIGESTIONE ED ESCREZIONE Apparato digerente, fasi della digestione,masticazione e deglutizione,lo stomaco, l’intestino,l’assorbimento,il fegato, omeostasi,apparato escretore, l’attività renale,regolazione dell’attività renale, apparato tegumentario, quesiti. Unità 8: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO,RESPIRATORIO E IMMUNITARIO Il ciclo cardiaco, la circolazione del sangue, la circolazione e lo scambio dei gas, anatomia del miocardio, i polmoni,la risposta infiammatoria, gli organi del sistema linfatico, la risposta immunitaria mediata da cellule , la risposta immunitaria umorale, i linfociti. Unità 9: REGOLAZIONE NERVOSA E CHIMICA Anatomia di un neurone,la trasmissione dell’impulso in un neurone, la sinapsi chimica, l’arco riflesso, struttura e funzione del cervello umano. IL DOCENTE prof.ssa Piera Rita Debora D’Urso LICEO RAMBALDI – VALERIANI – A. da IMOLA Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI SCIENZE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe: 2B SCIENZE UMANE Docente: Piera Rita Debora D’Urso Libro in adozione: S. S. Mader – Immagini e concetti della biologia (Dalle cellule agli organismi) - Zanichelli LA COMPARSA DELLA VITA SULLA TERRA Ipotesi di Oparin, esperimento di Miller Capitolo 1: LA BIOLOGIA, LO STUDIO DELLA VITA 1.1 Gli organismi viventi sono molto diversificati. 1.2 La vita presenta diversi livelli organismi presentano alcune caratteristiche di base (ordine, risposta agli stimoli, acquisizione materiali ed energia, riproduzione e sviluppo, ereditarietà genetica, tassonomisti raggruppano gli organismi secondo le loro parentele evolutive. 1.6 Il applicando il metodo scientifico. di organizzazione. 1.3 Tutti gli regolazione ambiente interno, adattamento evolutivo). 1.4 I mondo naturale viene studiato Capitolo 2: LA CHIMICA DELLA VITA 2.1 alcuni elementi chimici sono predominanti nei viventi. 2.2 particelle subatomiche.2.3 stabilità atomica.2.4 legame ionico. 2.5 legame covalente.2.6 legame covalente polare e apolare. 2.7 legame ad idrogeno.2.8 la coesione. 2.9 capacità termica. 2.10 l’acqua scioglie le sostanze polari 2.11 L’acqua solida è meno densa di quella liquida. 2.12 acidità e basicità. 2.13 la scala del pH. Capitolo 3: LE MOLECOLE BIOLOGICHE 3.1 la chimica del carbonio. 3.2 gruppi funzionali. 3.3 Macromolecole: reazioni di condensazione e reazioni di idrolisi. 3.4 Carboidrati semplici. 3.5 Carboidrati complessi. 3.6 Lipidi di riserva. 3.7 Lipidi strutturali, ormonali o protettivi. 3.9 Una proteina è formata da una sequenza di amminoacidi. 3.10 Livelli di organizzazione delle proteine. 3.11 Acidi nucleici. 3.12 L’ATP. Capitolo 4: OSSERVIAMO LA CELLULA 4.1 tutti gli organismi sono fatti di cellule. 4.2 Le dimensioni delle cellule. 4.3 Il microscopio. 4.4 Le cellule procariotiche. 4.5 Le cellule eucariotiche: animale e vegetale. 4.6 Il nucleo. 4.7 I ribosomi. 4.8 Il RER ed il REL. 4.9 L’apparato di Golgi. 4.11 I lisosomi. 4.12 I perossisomi. 4.13 I vacuoli. 4.14 gli organuli del sistema delle membrane interne. 4.15 I cloroplasti. 4.16 I mitocondri. 4.17 difetti nei mitocondri. 4.18 il citoscheletro 4.19 Ciglia, flagelli e centrioli. 4.20 ogni cellula è immersa in una matrice e comunica con le cellule adiacenti. Capitolo 5: L’ATTIVITA’ DELLE CELLULE 5.5 Gli enzimi. 5.6 Il sito attivo di un enzima. 5.7 Fattori chimici e fisici che influenzano l’attività enzimatica. 5.8 Inibizione enzimatica. 5.10 La membrana plasmatica. 5.11 le proteine integrate nella membrana plasmatica. 5.12 Diffusione semplice. 5.13 Diffusione facilitata. 5.14 Osmosi. 5.15 Trasporto attivo (pompa sodio-potassio). 5.16 Il trasporto di particelle di grosse dimensioni (Fagocitosi, endocitosi, esocitosi, pinocitosi). Capitolo 6: LA DIVISIONE E LA RIPRODUZIONE DELLA CELLULA 6.1 la divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata. 6.2 i procarioti si riproducono per via asessuata. 6.3. il ciclo cellulare è una serie di eventi sincronizzati. 6.4 i cromosomi eucaristici sono visibili durante la divisione cellulare. 6.5 la mitosi mantiene inalterato il numero di cromosomi. 6.6 la citodieresi è la divisione del citoplasma. 6.7. il ciclo cellulare è soggetto a vari siatemi di controllo. 6.11. durante la meiosi i cromosomi omologhi si separano tra loro. 6.12 sinapsi e crossino over. 6.13 la riproduzione sessuata aumenta la variabilità genetica. 6.14 la meiosi prevede due cicli di divisioni. 6.15 il ciclo vitale degli organismi comprende sia la mitosi sia la meiosi. 6.16 la meiosi può essere confrontata con la mitosi. 6.17 alterazioni cromosomiche. 6.18 cromosomi alterati. Capitolo 7: MENDEL E I PRINCIPI DELL’EREDITARIETA’ 7.1 eredità prima di Mendel. 7.2 esperimenti di Mendel. 7.3 legge di segregazione. 7.4 alleli. 7.5 legge dell’assortimento. 7.6 i risultati di Mendel. 7.7 testcross. 7.8 leggi di Mendel. 7.12 dominanza incompleta. 7.13 alleli multipli. 7.14 tratti multifattoriali. 7.15 pleiotropia. Capitolo 8: I PRINCIPI DELL’EVOLUZIONE 8.1 Il viaggio di Darwin. 8.2 Prima di Darwin: Catastrofismo e creazionismo di Cuvier; Ereditarietà dei caratteri acquisiti di Lamarck. 8.3 Selezione naturale e selezione artificiale. 8.4 Selezione naturale ed evoluzione. 8.5 I fringuelli e le tartarughe delle Galapagos. 8.6 I fossili come testimonianza del passato. 8.7 I fossili e l’antenato comune. 8.8 Omologie ed analogie. 8.9 La biogeografia fornisce altre prove a favore dell’evoluzione. 8.11 I confronti molecolari concordano con la discendenza da un antenato comune. Capitolo 9: LA BIODIVERSITA’ 9.5 Le categorie sistematiche. 9.6 La classificazione linneana. 9.7 La struttura acellulare dei virus. 9.8 Riproduzione dei virus. 9.9 I domini (Bacteria, Archaea, Eukarya). 9.10 Morfologia batterica. 9.11 Riproduzione batterica. 9.12 Procarioti autotrofi e procarioti eterotrofi. 9.13 Cianobatteri. 9.14 Archei: struttura, funzioni, tipi. 9.15 L’importanza dei procarioti in campo ecologico ed in campo medico. Capitolo 10: PROTISTI, PIANTE E FUNGHI 10.1 Organuli ed endosimbiosi. 10.2 Regno dei protisti. 10.3 Protozoi: Zooflagellati, Euglenoidi, Ameboidi, Foraminiferi e Radiolari, Ciliati, Sporozoi. 10.4 Funghi mucillaginosi e muffe d’acqua. 10.5 Alghe: Diatomee, Dinoflagellati, Alghe rosse, Alghe brune. 10.6 Alghe verdi: Unicellulari, Filamentose, Coloniali, Laminari, Carofite. 10.7 Le piante si sono evolute dalle alghe verdi. 10.7 Dalle alghe verdi le piante. 10.8 Alternanza di generazioni. 10.9 Briofite. 10.10 Pteridofite. 10.11 Gimnosperme. 10.13 Angiosperme. 10.14 Monocotiledoni e dicotiledoni. 10.16 I fiori delle angiosperme. 10.18 Funghi. 10.19 Classificazione dei funghi. 10.20 Licheni e micorrize. Capitolo 11: L’EVOLUZIONE DEGLI ANIMALI 11.4 Protostomi e deuterostomi. 11.5 animali vertebrati e invertebrati.11.6 Poriferi e cnidari. 11.7 Platelminti. 11.8 Nematodi. 11.9 I Molluschi. 11.10 Gli Artropodi. 11.11 Gli Echinodermi. LA DOCENTE prof. ssa Piera Rita Debora D’Urso LICEO RAMBALDI – VALERIANI – A. da IMOLA Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI SCIENZE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe: 2D Liceo Linguistico Docente: Piera Rita Debora D’Urso Libro in adozione: S. S. Mader – Immagini e concetti della biologia (Dalle cellule agli organismi) - Zanichelli LA COMPARSA DELLA VITA SULLA TERRA Ipotesi di Oparin, esperimento di Miller Capitolo 1: LA BIOLOGIA, LO STUDIO DELLA VITA 1.1 Gli organismi viventi sono molto diversificati. 1.2 La vita presenta diversi livelli organismi presentano alcune caratteristiche di base (ordine, risposta agli stimoli, acquisizione materiali ed energia, riproduzione e sviluppo, ereditarietà genetica, tassonomisti raggruppano gli organismi secondo le loro parentele evolutive. 1.6 Il applicando il metodo scientifico. di organizzazione. 1.3 Tutti gli regolazione ambiente interno, adattamento evolutivo). 1.4 I mondo naturale viene studiato Capitolo 2: LA CHIMICA DELLA VITA 2.1 alcuni elementi chimici sono predominanti nei viventi. 2.2 particelle subatomiche.2.3 stabilità atomica.2.4 legame ionico. 2.5 legame covalente.2.6 legame covalente polare e apolare. 2.7 legame ad idrogeno.2.8 la coesione. 2.9 capacità termica. 2.10 l’acqua scioglie le sostanze polari 2.11 L’acqua solida è meno densa di quella liquida. 2.12 acidità e basicità. 2.13 la scala del pH. Capitolo 3: LE MOLECOLE BIOLOGICHE 3.1 la chimica del carbonio. 3.2 gruppi funzionali. 3.3 Macromolecole: reazioni di condensazione e reazioni di idrolisi. 3.4 Carboidrati semplici. 3.5 Carboidrati complessi. 3.6 Lipidi di riserva. 3.7 Lipidi strutturali, ormonali o protettivi. 3.9 Una proteina è formata da una sequenza di amminoacidi. 3.10 Livelli di organizzazione delle proteine. 3.11 Acidi nucleici. 3.12 L’ATP. Capitolo 4: OSSERVIAMO LA CELLULA 4.1 tutti gli organismi sono fatti di cellule. 4.2 Le dimensioni delle cellule. 4.3 Il microscopio. 4.4 Le cellule procariotiche. 4.5 Le cellule eucariotiche: animale e vegetale. 4.6 Il nucleo. 4.7 I ribosomi. 4.8 Il RER ed il REL. 4.9 L’apparato di Golgi. 4.11 I lisosomi. 4.12 I perossisomi. 4.13 I vacuoli. 4.14 gli organuli del sistema delle membrane interne. 4.15 I cloroplasti. 4.16 I mitocondri. 4.17 difetti nei mitocondri. 4.18 il citoscheletro 4.19 Ciglia, flagelli e centrioli. 4.20 ogni cellula è immersa in una matrice e comunica con le cellule adiacenti. Capitolo 5: L’ATTIVITA’ DELLE CELLULE 5.5 Gli enzimi. 5.6 Il sito attivo di un enzima. 5.7 Fattori chimici e fisici che influenzano l’attività enzimatica. 5.8 Inibizione enzimatica. 5.10 La membrana plasmatica. 5.11 le proteine integrate nella membrana plasmatica. 5.12 Diffusione semplice. 5.13 Diffusione facilitata. 5.14 Osmosi. 5.15 Trasporto attivo (pompa sodio-potassio). 5.16 Il trasporto di particelle di grosse dimensioni (Fagocitosi, endocitosi, esocitosi, pinocitosi). Capitolo 6: LA DIVISIONE E LA RIPRODUZIONE DELLA CELLULA 6.1 la divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata. 6.2 i procarioti si riproducono per via asessuata. 6.3. il ciclo cellulare è una serie di eventi sincronizzati. 6.4 i cromosomi eucaristici sono visibili durante la divisione cellulare. 6.5 la mitosi mantiene inalterato il numero di cromosomi. 6.6 la citodieresi è la divisione del citoplasma. 6.7. il ciclo cellulare è soggetto a vari siatemi di controllo. 6.11. durante la meiosi i cromosomi omologhi si separano tra loro. 6.12 sinapsi e crossino over. 6.13 la riproduzione sessuata aumenta la variabilità genetica. 6.14 la meiosi prevede due cicli di divisioni. 6.15 il ciclo vitale degli organismi comprende sia la mitosi sia la meiosi. 6.16 la meiosi può essere confrontata con la mitosi. 6.17 alterazioni cromosomiche. 6.18 cromosomi alterati. Capitolo 7: MENDEL E I PRINCIPI DELL’EREDITARIETA’ 7.1 eredità prima di Mendel. 7.2 esperimenti di Mendel. 7.3 legge di segregazione. 7.4 alleli. 7.5 legge dell’assortimento. 7.6 i risultati di Mendel. 7.7 testcross. 7.8 leggi di Mendel. 7.12 dominanza incompleta. 7.13 alleli multipli. 7.14 tratti multifattoriali. 7.15 pleiotropia. Capitolo 8: I PRINCIPI DELL’EVOLUZIONE 8.1 Il viaggio di Darwin. 8.2 Prima di Darwin: Catastrofismo e creazionismo di Cuvier; Ereditarietà dei caratteri acquisiti di Lamarck. 8.3 Selezione naturale e selezione artificiale. 8.4 Selezione naturale ed evoluzione. 8.5 I fringuelli e le tartarughe delle Galapagos. 8.6 I fossili come testimonianza del passato. 8.7 I fossili e l’antenato comune. 8.8 Omologie ed analogie. 8.9 La biogeografia fornisce altre prove a favore dell’evoluzione. 8.11 I confronti molecolari concordano con la discendenza da un antenato comune. Capitolo 9: LA BIODIVERSITA’ 9.5 Le categorie sistematiche. 9.6 La classificazione linneana. 9.7 La struttura acellulare dei virus. 9.8 Riproduzione dei virus. 9.9 I domini (Bacteria, Archaea, Eukarya). 9.10 Morfologia batterica. 9.11 Riproduzione batterica. 9.12 Procarioti autotrofi e procarioti eterotrofi. 9.13 Cianobatteri. 9.14 Archei: struttura, funzioni, tipi. 9.15 L’importanza dei procarioti in campo ecologico ed in campo medico. Capitolo 10: PROTISTI, PIANTE E FUNGHI 10.1 Organuli ed endosimbiosi. 10.2 Regno dei protisti. 10.3 Protozoi: Zooflagellati, Euglenoidi, Ameboidi, Foraminiferi e Radiolari, Ciliati, Sporozoi. 10.4 Funghi mucillaginosi e muffe d’acqua. 10.5 Alghe: Diatomee, Dinoflagellati, Alghe rosse, Alghe brune. 10.6 Alghe verdi: Unicellulari, Filamentose, Coloniali, Laminari, Carofite. 10.7 Le piante si sono evolute dalle alghe verdi. 10.7 Dalle alghe verdi le piante. 10.8 Alternanza di generazioni. 10.9 Briofite. 10.10 Pteridofite. 10.11 Gimnosperme. 10.13 Angiosperme. 10.14 Monocotiledoni e dicotiledoni. 10.16 I fiori delle angiosperme. 10.18 Funghi. 10.19 Classificazione dei funghi. 10.20 Licheni e micorrize. Capitolo 11: L’EVOLUZIONE DEGLI ANIMALI 11.4 Protostomi e deuterostomi. 11.5 animali vertebrati e invertebrati.11.6 Poriferi e cnidari. 11.7 Platelminti. 11.8 Nematodi. 11.9 I Molluschi. 11.10 Gli Artropodi. 11.11 Gli Echinodermi. LA DOCENTE prof. ssa Piera Rita Debora D’Urso LICEO RAMBALDI – VALERIANI – A. da IMOLA Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI SCIENZE EFFETTIVAMENTE SVOLTO PROF.ssa PIERA RITA DEBORA D’URSO Classe: 3B Liceo Scienze Umane Docente: Pistillo Antonio Libro in adozione: Valitutti, Tifi, Gentile – Lineamenti di chimica/Dalla mole alla chimica dei viventi con minerali e rocce – Zanichelli CAPITOLO 7: PARTICELLE DELL’ATOMO 7.1 Natura elettrica della materia. - 7.2 Particelle fondamentali. - 7.3 Modelli atomici di Thomson e Rutherford. - 7.6 Numero atomico, numero di massa e isotopi. Esercizi e problemi. CAPITOLO 8: STRUTTURA DELL’ATOMO 8.2 Atomo di Bohr. - 8.3 Modello atomico a strati: Livelli energetici; Sottolivelli energetici. – 8.4 Configurazione elettronica degli atomi. – 8.5 Modello a orbitali: Ipotesi di De Broglie; Principio di indeterminazione; Numero quantico principale; Numero quantico secondario; Numero quantico magnetico; Numero quantico di spin; Rappresentazione della configurazione elettronica secondo il modello a orbitali. Esercizi CAPITOLO 9: SISTEMA PERIODICO 9.1 Verso il sistema periodico. - 9.2 Moderna tavola periodica. - 9.3 Conseguenze della struttura a stati dell’atomo. – 9.4 Proprietà periodiche: Energia di ionizzazione; Energia di ionizzazione e sistema periodico; Affinità elettronica; Elettronegatività. - 9.5 Metalli, non metalli e semimetalli. - 9.6 Elementi della vita. Esercizi. CAPITOLO 10: LEGAMI CHIMICI 10.1 Gas nobili e regola dell’ottetto. - 10.2 Legame covalente: Valenza; Legami covalenti multipli; Legame covalente dativo. - 10.3 Scala dell’elettronegatività e i legami. - 10.4 Legame ionico. - 10.5 Composti ionici. - 10.6 Legame metallico. - 10.9 Tavola periodica e i legami tra gli elementi. - 10.8 La teoria del legame di valenza. Esercizi. CAPITOLO 11: FORMA DELLE MOLECOLE E FORZE INTERMOLECOLARI 11.1 Forma delle molecole: Molecole con legami covalenti semplici; Molecole con coppie elettroniche libere sull’atomo centrale. - 11.2 Molecole polari e non polari. - 12.3 Forze intermolecolari: Forze dipolodipolo e di London; Legame a idrogeno. - 12.4 Attrazioni fra atomi e molecole. Esercizi. CAPITOLO 12: NOMENCLATURA DEI COMPOSTI 12.1 Valenza e numero di ossidazione. - 12.2 Leggere e scrivere le formule. - 12.3 Nomenclatura chimica. - 12.4 Nomenclatura dei composti binari: Composti binari dell’ossigeno; Composti binari dell’idrogeno. - 12.5 Nomenclatura dei composti ternari: Idrossidi; Ossiacidi Acidi meta-, piro-, orto-; Sali ternari. Esercizi. CAPITOLO 13: SOLUZIONI 13.1 Perché le sostanze si sciolgono? - 13.2 Solubilità. - 13.4 Soluzioni elettrolitiche e pH: pH. – 13.5 Reazioni di neutralizzazione. Esercizi e problemi. CAPITOLO 14: REAZIONI CHIMICHE 14.1 Equazioni di reazione e bilanciamento; Vari tipi di reazione: Reazioni di sintesi. Reazioni di decomposizione; Reazioni di scambio; Reazioni di doppio scambio. Esercizi. CAPITOLO 17: GLI ACIDI E LE BASI 14.1 la teoria di Arrhenius, Bronsted e Lowry, Lewis. 14.2 la ionizzazione dell’acqua. 14.3 il pH e la forza degli acidi e delle basi CAPITOLO 18: LE OSSIDO-RIDUZIONI 18.1 ossidazione e riduzione: che cosa sono e come si riconoscono. CAPITOLO 22: ROCCE MAGMATICHE 22.1 Rocce: Corpi solidali formati da minerali. - 22.2 Come si studiano le rocce. - 22.3 Processo magmatico. - 22.4 Struttura rocce magmatiche. - 22.5 Composizione rocce magmatiche. – 22.6 Classificazione rocce magmatiche: Famiglie delle dioriti, dei gabbri, delle peridotiti, delle sieniti. – 22.7 Come si formano i magmi. Esercizi. CAPITOLO 23: ROCCE SEDIMENTARIE E METAMORFICHE 23.1 Le rocce nel tempo si trasformano. - 23.2 Processo sedimentario. - 23.3 Composizione e struttura delle rocce sedimentarie. - 23.4 Classificazione delle rocce sedimentarie. - 23.5 Combustibili fossili. - 23.6 Processo metamorfico. – 23.7 Struttura e composizione delle rocce metamorfiche. - 23.8 Classificazione delle rocce metamorfiche. - 23.9 Ciclo delle rocce. Esercizi. LA DOCENTE prof.ssa Piera Rita Debora D’Urso LICEO RAMBALDI – VALERIANI – A. da IMOLA Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI SCIENZE EFFETTIVAMENTE SVOLTO prof.ssa Piera Rita Debora D’Urso Classe: 4B Liceo Scienze Umane Libri in adozione: Valitutti/Tifi/Gentile – Lineamenti di chimica con minerali e rocce - Zanichelli S. S. Mader – Immagini e concetti della biologia (Biologia molecolare, genetica, evoluzione) Il corpo umano Zanichelli CHIMICA COMPOSTI ORGANICI: GENERALITA’ Proprietà dell’atomo di carbonio. Formule di struttura. Isomeria. Classificazione. IDROCARBURI ALIFATICI Alcani: Ibridazione sp3 del carbonio. Nomenclatura. Isomeria geometrica. Proprietà fisiche e chimiche. Reazioni (Sostituzione radicalica, Combustione, Cracking). Preparazione. Cicloalcani. Alcheni: Ibridazione sp2 del carbonio. Nomenclatura. Proprietà fisiche e chimiche. Reazioni di addizione al doppio legame ed orientamento dell’addizione (Idrogenazione, alogenazione, acidi alogenidrici, idratazione); Addizione cistrans; Polimerizzazione. Preparazione degli alcheni. Cicloalcheni. Alchini: Ibridazione sp del carbonio. Nomenclatura. Proprietà fisiche e chimiche. Reazioni (Addizione al triplo legame, Sostituzione dell’atomo di idrogeno con atomi metallici). Preparazione. IDROCARBURI AROMATICI Proprietà dell’anello aromatico. Struttura del benzene. Idrocarburi aromatici monociclici. Idrocarburi aromatici policiclici. Nomenclatura. Regola di Hüchel. Proprietà fisiche e chimiche. Reazioni di sostituzione all’anello aromatico. Effetto orientante dei gruppi sostituenti. GRUPPI FUNZIONALI DERIVATI OSSIGENATI DEGLI IDROCARBURI Alcoli e Fenoli: Nomenclatura. Classificazione. Proprietà chimiche e fisiche. Reazioni. Polioli. Preparazioni. Aldeidi e Chetoni:Caratteristiche del gruppo carbonilico. Nomenclatura. Proprietà fisiche e chimiche. Reazioni. Preparazione. Acidi carbossilici e Derivati degli acidi carbossilici-Esteri: Caratteristiche del gruppo carbossilico. Nomenclatura. Proprietà chimiche e fisiche. Reazioni. Preparazione. DERIVATI AZOTATI DEGLI IDROCARBURI Ammine: Gruppo funzionale amminico. Nomenclatura. Proprietà fisiche e chimiche. BIOLOGIA IL CORPO UMANO Capitolo 1: L’ORGANIZZAZIONE E L’OMEOSTASI Negli animali sono evidenti i livelli dell’organizzazione biologica. Il tessuto epiteliale riveste gli organi e le cavità del corpo. Il tessuto connettivo collega e dà sostegno agli altri tipi di tessuto. Il tessuto muscolare è contrattile e permette il movimento delle parti del corpo. Il tessuto nervoso comunica con gli organi del corpo e ne regola le funzioni. Ciascun organo ha una precisa struttura e una funzione specifica. Capitolo 2: IL SISTEMA NERVOSO Il sistema nervoso centrale si sviluppa da un tubo neurale. L’uomo ha sistema nervoso centrale e nervoso periferico ben sviluppati. I neuroni sono le unità funzionali del sistema nervoso. La membrana di un neurone inattivo è soggetta al potenziale di riposo. La membrana di un neurone attivo è soggetta al potenziale d’azione. Velocità di propagazione del potenziale d’azione. La comunicazione tra neuroni avviene a livello delle sinapsi. I neurotrasmettitori possono essere di tipo eccitatorio o di tipo inibitorio. L’integrazione è la somma elaborata di segnali eccitatori e inibitori. Alcune sostanze alterano le dinamiche dei neurotrasmettitori (alcol, nicotina). Il midollo spinale e l’encefalo lavorano in stretta connessione. Il cervello svolge le attività di integrazione. Le altre parti dell’encefalo svolgono funzioni specializzate (diencefalo, cervelletto, tronco encefalico, midollo allungato, sistema di attivazione reticolare). Il sistema limbico modula la memoria, l’apprendimento e le emozioni. Il sistema nervoso periferico comprende i nervi cranici e i nervi spinali. I riflessi sono risposte automatiche del sistema nervoso somatico. Il sistema autonomo simpatico e parasimpatico controllano gli organi interni. Capitolo 3: GLI ORGANI DI SENSO I recettori sensoriali:chemiocettori, recettori del gusto, recettori dell’olfatto, fotocettori, l’occhio, il cristallino, la retina, i meccanocettori, apparato uditivo , orecchio esterno, medio e interno,senso dell’equilibrio. Capitolo 4: I SISTEMI SCHELETRICO E MUSCOLARE Le ossa dello scheletro assile sono allineate sulla linea mediana del corpo. Lo scheletro appendicolare è costituito dai cinti e dalle ossa degli arti. L’osteoporosi. Le ossa sono costituite da tessuti irrorati e innervati. Le articolazioni sono i punti di contatto tra ossa diverse. I muscoli scheletrici svolgono diversi ruoli strutturali e funzionali. I muscoli scheletrici si contraggono per unità motorie. Una cellula muscolare contiene numerose miofibrille. Quando una cellula muscolare è contratta i suoi sarcomeri si accorciano. I terminali assonici innescano la contrazione muscolare. L’ATP per la contrazione muscolare proviene da tre fonti. Le fibre muscolari sono di due tipi: rapide e lente. Capitolo 5: IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE Il sistema circolatorio garantisce i bisogni metabolici delle cellule. Il cuore è formato da quattro camere. Il battito cardiaco è un impulso elettrico ritmico. I diversi tipi di vasi sanguigni hanno strutture adeguate alle proprie funzioni. I vasi sanguigni formano due circuiti, polmonare e sistemico. Il sangue scorre nei circuiti grazie ad un’adeguata pressione sanguigna. L’elettrocardiogramma fornisce molte informazioni circa la salute del cuore (cenni). Uno stile di vita sano può prevenire le malattie cardiovascolari. Il sangue è costituito da una porzione liquida e da alcuni elementi figurati. Le piastrine sono parte attiva nella coagulazione del sangue. Lo scambio capillare garantisce la vita della cellula. Il tipo di sangue può essere classificato secondo vari sistemi. Capitolo 6: IL SISTEMA LINFATICO E L’IMMUNITA’ Vasi linfatici, organi linfatici, risposta infiammatoria, antigeni specifici, immunità specifica attiva e passiva, linfociti,anticorpi monoclonati. Capitolo 7: IL SISTEMA DIGERENTE E LA NUTRIZIONE Nella bocca avvengono le prime fasi della digestione meccanica e chimica. L’esofago conduce il cibo allo stomaco. Nello stomaco si accumula il cibo e ha luogo la digestione chimica. H. pylori: la principale causa dell’ulcera gastrica. Nell’intestino tenue termina la digestione chimica e sono assorbiti i nutrienti. I prodotti del pancreas e del fegato contribuiscono alla digestione chimica. Lo stomaco e il duodeno sono anche organi ghiandolari endocrini. Il malfunzionamento del fegato ha effetti sull’intero organismo (cenni). L’intestino crasso assorbe l’acqua e prepara gli scarti da eliminare. I carboidrati forniscono energia di pronto uso e fibre utili al transito intestinale. I lipidi forniscono energia per l’utilizzo a lungo termine. Le proteine forniscono “materiale da costruzione” per le cellule. I minerali svolgono diversi ruoli metabolici e strutturali. Le vitamine hanno un importante ruolo regolatore del metabolismo. L’obesità, le malattie correlate e i disordini alimentari. Capitolo 8: IL SISTEMA RESPIRATORIO Il sistema respiratorio comprende tutte le strutture che portano aria ai polmoni. Fumare è nocivo per la salute dell’organismo (cenni). La respirazione comporta l’inspirazione e l’espirazione. Il ritmo respiratorio è controllato da un centro respiratorio. Capitolo 9: L’ESCREZIONE E L’OSMOREGOLAZIONE scarti azotati, ammoniaca, urea e acido urico, , osmoregolazione, i reni struttura e funzione, i nefroni, formazione dell’urina, bilancio idro-salino nell’organismo, disidratazione e iperidratazione. LA DOCENTE prof.ssa Piera Rita Debora D’Urso