ELEMENTI DI EPISTEMOLOGIA CRITICISMO E FILOSOFIA: costruzione del modello e forme del linguaggio in omeopatia materiale didattico riservato 1 Fecondo punto di partenza per uno studio epistemologico in omeopatia Agente patogeno causale Causa efficiente Manifestazione clinica primaria Nesso causale Manifestazioni cliniche conclamate Evolutività della psora latente materiale didattico riservato 2 EPISTHÈME (conoscenza) Uso delle informazioni Informazioni Sperimentazione pura e clinica CLINICA Neutralità della scienza? VARIABILI INDIVIDUALI materiale didattico riservato 3 RAGIONAMENTO SPERIMENTALE Sperimentazione pura COSTRUZIONE DELLE INFORMAZIONI SU VOLONTARI SANI Unicismo, pluralismo, complessismo Repertorio, materia medica Strategie terapeutiche diversificate materiale didattico riservato Nozione e gestione delle risorse farmacologiche 4 NECESSITÀ DI UNA VISIONE GLOBALE L’omeopatia usa un paradigma farmacologico e patologico condivisibile Esuberanza dei dati VARIABILITÀ nella gestione dati Aumento e approfondimento delle informazioni Evidenza clinica in medicina accademica L’omeopatia usa un ragionamento analogico di raccolta e gestione dei dati Verifica continua del paradigma scientifico applicato alla medicina materiale didattico riservato 5 TRADIZIONE EPISTEMOLOGICA •contesto della scoperta intuizione, ideazione •contesto della giustificazione verifica e conferma Variabilità dei modelli di riferimento materiale didattico riservato sbilanciamento verso un atteggiamento empirico 6 Modello di riferimento umoralista Razionalismo teorico Empirismo evacuativo Mancanza di osservazione Speculazione dottrinale Inconsistenza terapeutica materiale didattico riservato 7 MODELLI DI RIFERIMENTO ATTUALI OSSERVAZIONE PASSAGGIO DI PARADIGMA CAMBIAMENTO Nuovo insieme di problemi Equilibrio tra scoperta e giustificazione materiale didattico riservato 8 EPISTHÈME NON EVOLUTIVO Produttività innovativa del cambiamento di paradigma Hahnemann inciampa nel problema dell’umoralismo L’omeopatia nasce per rottura e salto dal dogma umoralista, non per continuità evolutiva materiale didattico riservato 9 SCHEMI E MODELLI Funzione cognitiva Similitudine tra mercurio e sifilide Processo costruttivo della scoperta Verifica analitica in condizioni simili (sperimentazione intenzionale con la china) Analogia delle osservazioni con altri farmaci Il sapere come della esperienza farmacologica materiale didattico riservato 10 RUOLO DELLA METAFORA •DA “COSA” SI VEDE E SI STUDIA •AL “COME” SI VEDE E SI STUDIA ATTIVAZIONE E VISIBILITÀ DI NUOVE Mate ria Me ORGANIZZAZIONI DI dic a FARMACI materiale didattico riservato Hahnemann pone la questione della conoscenza farmacologica (1796) Sia formale, sia sostanziale 11 EPISTEMOLOGIA PRATICA Ricerca di base (informazioni esuberanti) Sperimentazione pura Difficoltà nel confronto Elaborazione dei dati sul piano clinico Materia Medica esuberante Rischio di scelte individuali empiriche sul piano terapeutico materiale didattico riservato 12 EPISTEMOLOGIA PRATICA Ricerca di base Adesione a un progetto globale Sintesi delle informazioni Modalità di studio della Materia Medica •operatori linguistici •modelli di riferimento materiale didattico riservato Uso appropriato dei termini 13 QUESTIONE OMEOPATICA Ragionamento di Hahnemann Nozione di globalità in farmacologia sperimentale Nozione di globalità nella patologia psorica Osservazione di un fenomeno farmacologico sperimentale Riordino di condizioni coerenti e unificate del fenomeno in una patologia simile materiale didattico riservato 14 DISSOLUZIONE DEL PROBLEMA Ricerca delle informazioni per analisi (sperimentazione pura) PROCEDURA ANALOGICA CON SUPPORTI ANALITICI Uso delle informazioni per conformità (similitudine applicata) Modello di riferimento globale Immunopatologia della psora materiale didattico riservato 15 EPISTEMOLOGIA OMEOPATICA Come si stabilisce la relazione tra similitudine e modello psorico Come si individua un farmaco antipsorico Come si studia la similitudine tra farmaco e modello psorico Come si individua un farmaco non antipsorico materiale didattico riservato Come si sceglie un farmaco antipsorico 16 DISCORSO SUL METODO Corretto significato dei termini Conoscenza della questione omeopatica Attivazione della metodologia di studio delle malattie croniche in rapporto ai farmaci sperimentati Ruolo degli operatori linguistici (filosofia analitica) Unica procedura per aderire alla evidenza clinica materiale didattico riservato 17 ANALOGIE E ANALISI • analisi del linguaggio • conoscenza delle problematiche inerenti all’omeopatia • struttura formale dell’approccio omeopatico • traduzione dei termini desueti • conformità a scopi del modello kantiano (sistema delle analogie) • validazione empirica (sistema delle analisi) materiale didattico riservato 18 Forme del linguaggio in omeopatia Nozione di psora Possibilità di individuare l’agente patogeno unico Nozione di antipsorico Malattia sistemica evolutiva di origine infettiva Kraetze/eczema come sintomo cutaneo della psora materiale didattico riservato Nozione di miasma nel significato di infezione 19 CRITICISMO E OMEOPATIA Nozione di antipsorico Categoria pura Legame tra antipsorico e malattia cronica Sintomi di kraetze Intuizione sensibile Sperimentazione pura materiale didattico riservato 20