FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2° grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Maria Giovanna Mosca CLASSE II SEZ. SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE A.S.2015 /2016 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Per gli obiettivi comportamentali si fanno propri gli obiettivi individuati nel consiglio di classe. La classe partecipa al progetto di Didattica con il tablet, promosso dalle Scuole Manzoni, per questo verrà data particolare attenzione all’uso consapevole degli strumenti informatici per la riorganizzazione e l’elaborazione del materiale di studio. La didattica tablet darà anche l’opportunità di acquisire e consolidare il senso di responsabilità e di lavoro in gruppo. 1.2 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI Fondamenti chimici della Biologia - Comprendere la struttura dell'atomo e dei legami chimici, saperli utilizzare per spiegare struttura e funzioni delle biomolecole - Conoscere le proprietà dell’acqua - Comprendere l’importanza della molecola d’acqua per la nostra vita Le macromolecole Biologiche -Conoscere le categorie di macromolecole biologiche -Comprendere la struttura e la funzione delle macromolecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici. -Comprendere l’importanza delle macromolecole biologiche in una sana alimentazione. La cellula - Conoscere la struttura della cellule procariote, eucariote animale e vegetale. - Comprendere la struttura e il funzionamento dei principali organuli cellulari Microscopia ed unità didattica interdisciplinare misure e grandezze -Comprendere l’importanza del rapporto superficie/ volume nelle cellule - Comprendere il funzionamento di un microscopio - Saper preparare un vetrino La cellula e l’energia - Comprendere la struttura e la funzione dell'ATP -Comprendere il meccanismo d’azione degli enzimi - Comprendere il funzionamento delle membrana cellulari e del trasporto di membrana - Comprendere il meccanismo e la funzione della respirazione cellulare e della fotosintesi clorofilliana Il metabolismo energetico -Comprendere le differenze tra autotrofia ed eterotrofia -Conoscere le principali vie metaboliche -Comprendere che nel nostro organismo c’è un delicato equilibrio tra i processi anabolici e catabolici che coinvolgono lipidi, carboidrati e proteine. La riproduzione cellulare -Comprendere i meccanismi della riproduzione sessuata e asessuata - Conoscere le fasi del ciclo cellulare Le basi molecolari dell’ereditarietà - Comprendere il significato di gene, genotipo e fenotipo - Comprendere le leggi di Mendel e le sue eccezioni - Saper risolvere esercizi di genetica e probabilità. Evoluzionismo - Comprendere le teorie del catastrofismo, del creazionismo, l'attualismo. - Comprendere le teorie di Darwin Biodiversità - Conoscere i principi di classificazione sistematica 2.3 COMPETENZE MINIME RELATIVE ALLA DISCIPLINA Fondamenti chimici della Biologia - Conoscere la struttura dell'atomo e dei legami chimici - Conoscere le proprietà dell’acqua - Comprendere l’importanza della molecola d’acqua per la nostra vita Le macromolecole Biologiche -Conoscere le funzioni delle macromolecole biologiche: carboidrati, proteine, lipidi, acidi nucleici -Comprendere l’importanza delle macromolecole biologiche in una sana alimentazione. La cellula - Conoscere la struttura della cellule procariote, eucariote animale e vegetale. - Conoscere la struttura e il funzionamento dei principali organuli cellulari Microscopia ed unità didattica interdisciplinare misure e grandezze -Conoscere l’importanza del rapporto superficie/ volume nelle cellule - Comprendere il funzionamento di un microscopio - Saper preparare un vetrino La cellula e l’energia - Conoscere la struttura e la funzione dell'ATP, degli enzimi - Conoscere il funzionamento delle membrana cellulari e del trasporto di membrana - Conoscere il concetto di respirazione cellulare e fotosintesi clorofilliana Il metabolismo energetico -Conoscere le differenze tra autotrofia ed eterotrofia -Conoscere l’importanza del metabolismo del glucosio per la produzione dell’energia La riproduzione cellulare - Conoscere la differenza tra riproduzione sessuata e asessuata - Conoscere le fasi del ciclo cellulare Le basi molecolari dell’ereditarietà - Conoscere il significato di gene, genotipo e fenotipo - Conoscere le leggi di Mendel - Saper risolvere semplici esercizi di genetica e probabilità. Evoluzionismo - Conoscere le teorie di Darwin Biodiversità - Conoscere i principi di classificazione sistematica 2. CONTENUTI DISCIPLINARI 1° quadrimestre 1. FONDAMENTI CHIMICI DELLE -L'atomo e la sua struttura, numero MOLECOLE DELLA VITA atomico e numero di massa, il legame (Settembre) chimico covalente e ionico, il legame a idrogeno. -L’acqua e le sue proprietà -Le biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici -Le biomolecole e l’alimentazione 2 LA CELLULA -Cellula procariote ed eucariote (Ottobre) - Principali caratteristiche degli organuli della cellula animale e vegetale (membrana plasmatica, parete vegetale, vacuoli, nucleo, reticolo endoplasmico liscio e ruvido, ribosomi, apparato di Golgi, lisosomi, perossisomi, mitocondri, cloroplasti, citoscheletro, centrioli, ciglia e flagelli). 1 IMPARIAMO AD OSSERVARE: -Componenti e funzionamento di un CENNI DI MICROSCOPIA CON microscopio, concetto di potere risolutivo, LABORATORIO. preparazione di un vetrino ed osservazione dei campioni. (Ottobre/Novembre) 4 LA CELLULA E L’ENERGIA (Novembre/Dicembre) -Le forme di energia e i principi della termodinamica -Struttura e funzione dell’ATP nell’energetica biochimica - Struttura e funzione degli enzimi, trasporto di membrana passivo (diffusione semplice e facilitata) e attivo (simporto, uniporto e antiporto, esocitosi ed endocitosi) e osmosi. 5 ILMETABOLISMO ENERGETICO (Gennaio/Febbraio) -Metabolismo: definizione di anabolismo e catabolismo, autotrofia ed eterotrofia. -il metabolismo del glucosio come fonte di energia -I rapporti tra la respirazione cellulare e le vie del metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine; la fermentazione. -La fotosintesi clorofilliana: energia dal Sole 2° quadrimestre 1 LA DIVISIONE CELLULARE E LA -La divisione cellulare nei procarioti ed RIPRODUZIONE eucarioti. (Febbraio) -La mitosi e il ciclo cellulare -La riproduzione sessuata ed asessuata 2. BASI MOLECOLARI DELL’EREDITARIETÀ (UD svolta in parte in collaborazione con il corso di Matematica ed Informatica) (Marzo) -Definizione di gene, allele, genotipo, fenotipo. -Leggi di Mendel. -Generalità sugli alberi genealogici Modalità di trasmissione dei caratteri genetici: concetto di dominanza e recessività, codominanza, dominanza incompleta, poliallelia, caratteri X-linked 3.EVOLUZIONISMO (Aprile) -Le prime teorie scientifiche sulla storia della vita; dal Fissismo a Lamarck. -George Cuvier ed il Catrastrofismo - Darwin e la nascita dell’evoluzionismo moderno -Prove dell’evoluzione: prove fossili, di anatomia comparata, di embriologia comparata e di biologia molecolare. Speciazione allopatrica e simpatrica, barriere riproduttive prezigotiche e postzigotiche. 4.BIODIVERSITÀ (Maggio) Principi di sistematica e classificazione -La versatilità dei procarioti -Il regno dei protisti come il più antico regno degli eucarioti -Le piante -I funghi -Gli animali 5. STRATEGIE E METODOLOGIE (Indicare con un segno di X una o più opzioni) X X X Lezioni frontali Gruppi di lavoro Simulazione di casi Discussione guidata Attività di laboratorio X X X X Brainstorming Problem solving Elaborazione di mappe concettuali Elab. scritto/grafica/computerizzata di dati Altro 1. STRUMENTI (Indicare con un segno di X una o più opzioni) X Libro di testo a riviste specifiche a testi da consultazione a dispense X Sussidi audiovisivi a attrezzature multimediali a attrezzature di laboratorio 2. STRUMENTI DI VERIFICA(Indicare con un segno di X una o più opzioni) X Osservazione attenta e sistematica dei comportamenti individuali e collettivi X Interrogazioni X prove scritte prove grafiche prove scritto/grafiche prove plastiche prove pratiche Xsviluppo di progetti X Questionari aperti strutturati X semistrutturati Altro IL DOCENTE: Prof.Maria Giovanna Mosca