09/10/15 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi L’ottica geometrica Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce – il modello corpuscolare (Newton) – la luce è un flusso di particelle microscopiche – il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) – la luce è un’onda Ipotesi fondamentale dell’ottica geometrica La luce è costituita da raggi luminosi che si propagano in linea retta Oggi sappiamo che la luce è costituita da fotoni – i fotoni sono particelle che in alcuni casi possono comportarsi come onde – la luce manifesta in alcune situazioni un comportamento corpuscolare e in altre un comportamento ondulatorio Capitolo 9: Ottica geometrica 1 1 I raggi luminosi Capitolo 9: Ottica geometrica 2 1 I raggi luminosi Gli oggetti che vediamo possono essere – trasparenti se si lasciano attraversare dalla luce – opachi se non lasciano passare la luce Un oggetto opaco – dà luogo a un’ombra netta se la sorgente di luce è puntiforme – crea una zona d’ombra e una di penombra se la sorgente di luce è estesa Capitolo 9: Ottica geometrica 3 Capitolo 9: Ottica geometrica 4 1 09/10/15 1 I raggi luminosi 2 La riflessione della luce La velocità della luce La riflessione della luce su una superficie liscia è detta riflessione speculare – tutti i raggi riflessi si propagano nella stessa direzione Velocità della luce nel vuoto, c c = 299 792,458 km/s In base alla teoria della relatività di Einstein, c è la velocità limite di tutti i corpi – rappresenta una costante fondamentale della natura – la velocità della luce in un mezzo è inferiore a c – nell’acqua la luce si propaga a circa 225 000 km/s Capitolo 9: Ottica geometrica 5 2 La riflessione della luce Capitolo 9: Ottica geometrica 6 2 La riflessione della luce La riflessione della luce su una superficie ruvida dà luogo a una riflessione diffusa o diffusione – la luce riflessa è rimandata in varie direzioni Capitolo 9: Ottica geometrica 7 Capitolo 9: Ottica geometrica 8 2 09/10/15 3 Gli specchi piani 2 La riflessione della luce Capitolo 9: Ottica geometrica 9 3 Gli specchi piani Capitolo 9: Ottica geometrica 10 3 Gli specchi piani Proprietà delle immagini prodotte da specchi piani – L’immagine è diritta, ma, rispetto all’oggetto, appare ribaltata la destra con la sinistra – L’immagine appare dietro allo specchio, alla stessa distanza dell’oggetto dallo specchio – L’immagine ha la stessa dimensione dell’oggetto Capitolo 9: Ottica geometrica 11 Capitolo 9: Ottica geometrica 12 3 09/10/15 4 Gli specchi sferici 4 Gli specchi sferici In uno specchio concavo il fuoco si trova davanti allo specchio Capitolo 9: Ottica geometrica 13 4 Gli specchi sferici Capitolo 9: Ottica geometrica 14 IMMAGINE PRODOTTA DA UNO SPECCHIO SFERICO In uno specchio concavo i raggi incidenti divergono come se fossero originati dal fuoco F dietro lo specchio Specchio concavo La distanza dell oggetto dallo specchio è maggiore del raggio di curvatura L immagine è – reale – capovolta – più vicina allo specchio – rimpicciolita Capitolo 9: Ottica geometrica 15 Capitolo 9: Ottica geometrica 16 4 09/10/15 4 Gli specchi sferici IMMAGINE PRODOTTA DA UNO SPECCHIO SFERICO Specchio convesso L oggetto è posto a una certa distanza dallo specchio L immagine è – virtuale – diritta – localizzata tra lo specchio e il fuoco – rimpicciolita Capitolo 9: Ottica geometrica 17 Capitolo 9: Ottica geometrica 18 5 La rifrazione della luce 4 Gli specchi sferici La rifrazione è il cambiamento di direzione dei raggi luminosi quando passano da un mezzo con un certo indice di rifrazione a un mezzo con indice di rifrazione diverso La velocità della luce dipende dal mezzo in cui viaggia – è determinata dall’indice di rifrazione n del mezzo Velocità della luce in un mezzo con indice di rifrazione n Capitolo 9: Ottica geometrica 19 Capitolo 9: Ottica geometrica 20 5 09/10/15 5 La rifrazione della luce Capitolo 9: Ottica geometrica 5 La rifrazione della luce 21 5 La rifrazione della luce Capitolo 9: Ottica geometrica 22 5 La rifrazione della luce Se n1 < n2 il raggio rifratto si avvicina alla normale Capitolo 9: Ottica geometrica 23 Capitolo 9: Ottica geometrica 24 6 09/10/15 5 La rifrazione della luce 5 La rifrazione della luce Se n1 > n2 il raggio rifratto si allontana dalla normale Illusioni ottiche La rifrazione è responsabile di numerose illusioni ottiche comuni Capitolo 9: Ottica geometrica 25 5 La rifrazione della luce Capitolo 9: Ottica geometrica Capitolo 9: Ottica geometrica 26 5 La rifrazione della luce 27 Capitolo 9: Ottica geometrica 28 7 09/10/15 Fisica e... tecnologia LE FIBRE OTTICHE LE FIBRE OTTICHE Le fibre ottiche sono un’importante applicazione della riflessione totale Sono composte da – un nucleo di vetro (core) – diametro: 10 – 50 mm – n1 = 1,5 – un rivestimento esterno (cladding) – diametro ~ 125 mm – n2 = 1,475 – una guaina protettiva polimerica (jacket) – fornisce resistenza agli stress fisici e alla corrosione – evita il contatto fra la fibra e l’ambiente esterno Capitolo 9: Ottica geometrica 29 LE FIBRE OTTICHE Capitolo 9: Ottica geometrica 30 LE FIBRE OTTICHE In una fibra ottica, la luce – entra nel core con un angolo di incidenza superiore all’angolo limite dei due materiali – si propaga a zig-zag subendo una serie di riflessioni totali – giunge infine all'altro estremo anche se la fibra è contorta o annodata Applicazioni delle fibre ottiche – strumentazione medica (endoscopi, broncoscopi, ecc.) – sistemi di telecomunicazioni – possono trasportare migliaia di volte più informazioni della corrente elettrica in un filo per lunghe distanze Capitolo 9: Ottica geometrica 31 Capitolo 9: Ottica geometrica 32 8 09/10/15 6 Le lenti LE FIBRE OTTICHE Lenti convergenti e divergenti Una lente è uno strumento ottico che utilizza la rifrazione per deviare i raggi luminosi e formare un’immagine – Le lenti convergenti (convesse) fanno convergere i raggi nel fuoco – Le lenti divergenti (concave) fanno divergere i raggi come se provenissero dal fuoco Capitolo 9: Ottica geometrica 33 6 Le lenti Capitolo 9: Ottica geometrica Capitolo 9: Ottica geometrica 34 6 Le lenti 35 Capitolo 9: Ottica geometrica 36 9 09/10/15 6 Le lenti IMMAGINE PRODOTTA DA UNA LENTE SOTTILE Se la lente è convergente, il tipo di immagine che si ottiene dipende dalla posizione dell’oggetto Capitolo 9: Ottica geometrica 37 Capitolo 9: Ottica geometrica 38 6 Le lenti IMMAGINE PRODOTTA DA UNA LENTE SOTTILE Se la lente è divergente l immagine è sempre – virtuale – diritta – rimpicciolita • Prova tu Capitolo 9: Ottica geometrica Costruisci l’immagine prodotta da una lente sottile convergente nei casi in cui – l’oggetto si trova tra la lente e il fuoco – l’oggetto si trova nel fuoco 39 Capitolo 9: Ottica geometrica 40 10 09/10/15 7 Strumenti ottici composti 7 Strumenti ottici composti Il microscopio Un microscopio composto utilizza due lenti convergenti – un obiettivo – ha una distanza focale relativamente piccola – forma un’immagine reale, capovolta e ingrandita – un oculare – fornisce un’immagine ingrandita ulteriormente L’ingrandimento totale del microscopio è il prodotto degli ingrandimenti dell’obiettivo e dell’oculare Capitolo 9: Ottica geometrica 41 7 Strumenti ottici composti Capitolo 9: Ottica geometrica 42 7 Strumenti ottici composti Il telescopio Un telescopio produce un’immagine ingrandita di oggetti lontani utilizzando – un obiettivo e un oculare nel caso dei rifrattori – un sistema di specchi e un oculare nel caso dei riflettori – lo specchio forma un’immagine che è poi ingrandita dall’oculare – i riflettori sono i telescopi con apertura (diametro dell’obiettivo) maggiore – i più grandi telescopi del mondo sono riflettori Capitolo 9: Ottica geometrica 43 Capitolo 9: Ottica geometrica 44 11 09/10/15 7 Strumenti ottici composti Capitolo 9: Ottica geometrica 7 Strumenti ottici composti 45 7 Strumenti ottici composti Capitolo 9: Ottica geometrica Capitolo 9: Ottica geometrica 46 7 Strumenti ottici composti 47 Capitolo 9: Ottica geometrica 48 12 09/10/15 8 La dispersione della luce e i colori 8 La dispersione della luce e i colori L’indice di rifrazione dipende anche dalla lunghezza d’onda della luce Lunghezze d’onda diverse della luce visibile corrispondono a colori diversi – l’insieme di questi colori va dal rosso (750 nm) al violetto (400 nm) e prende il nome di spettro I colori sono rifratti in misura diversa – minore è la lunghezza d’onda, maggiore è l’indice di rifrazione – questo fenomeno è chiamato dispersione della luce Capitolo 9: Ottica geometrica 49 Fisica e... scienze naturali Capitolo 9: Ottica geometrica 50 L ARCOBALENO L ARCOBALENO L’arcobaleno – è causato dalla dispersione della luce nelle goccioline di pioggia – è un esempio naturale di dispersione della luce Quando la luce entra in una goccia – è separata nelle sue componenti dal rosso al violetto – è riflessa dalla parte posteriore della goccia – infine viene rifratta subendo un’altra dispersione quando lascia la goccia Capitolo 9: Ottica geometrica 51 Capitolo 9: Ottica geometrica 52 13 09/10/15 L ARCOBALENO L ARCOBALENO La luce violetta (maggiormente deviata) è spostata di 40° dalla direzione di provenienza La luce rossa (deviata di meno) emerge a 42° rispetto alla direzione iniziale Capitolo 9: Ottica geometrica 53 Capitolo 9: Ottica geometrica 54 14