Liceo Scientifico "Galileo Galilei" - i.i.s. bruno

annuncio pubblicitario
Liceo Scientifico "G. Bruno"
Anno scolastico 2010/2011
Classe 3^ D
Programma di italiano
Prof. Elena Pitari
A) PARTE PROPEDEUTICA: 1) concetti di letteratura, storia della letteratura,
antologia, testo, contesto; 2) analisi del testo, 3) strutture metriche
(sonetto, canzone, ballata, lauda) 4) figure di suono, retoriche, allegoria,
simbolo; 5) generi letterari, retorica.
B) Contenuti: inquadramento storico-culturale dei singoli argomenti; salienti
aspetti biografici, strutture e contenuti delle opere principali e tematiche
peculiari degli autori considerati; lettura di alcuni brani, come di seguito
riportato:
1) Il Medioevo: periodizzazione, cultura e mentalità
Il serpente
S. AGOSTINO, Il cammino verso Dio
A. CAPPELLANO, dal De amore (decalogo)
2) Il Medioevo: ciclo carolingio, ciclo bretone, l’amor cortese e la lirica
provenzale:
Da La Chanson de Roland (la morte di Orlando)
G. di STRASBURGO, da Tristano e Isotta (Il filtro d’amore)
C. de TROYES, Ginevra e Lancillotto
J. RUDEL, Amore di terra lontana
B. de VENTADORN, Canzone della lodoletta
3) I primi documenti in volgare “italiano”
4) La scuola siciliana:
J. da LENTINI, Meravigliosamente (fotocopia)
1
Amore è uno desio
P. DELLA VIGNA, Però ch’amore
5) La poesia toscana:
G. d’AREZZO, Tutt’or ch’eo dirò
Ahi lasso
B. ORBICCIANI, Voi ch’avete mutato la manera
6) Lo stilnovo:
G. GUINIZZELLI, Al cor gentile
Io voglio del ver
Lo vostro bel saluto
G. CAVALCANTI, Chi è questa che ven
Voi che per li occhi
Perch’io no spero
DANTE, Vita Nova, I, II, III, V, IX, XXVI
Donne ch’avete
Tanto gentile
da De vulgari eloquentia (Il volgare ideale)
da Il Convivio (I quattro significati)
Giudo i’ vorrei
Così nel mio parlar
7) La letteratura comico-realistica:
C. ANGIOLIERI, S’i’ fosse foco
Tre cose solamente
Dante Alleghier
8) F. PETRARCA, Voi ch’ascoltate
Era ‘l giorno
Solo et pensoso
Erano i capei d’oro
Chiare, fresche e dolci acque
La vita fugge
O cameretta
Italia mia
Vergine bella
dal Secretum (L’amore per Laura)
da De vita solitaria (L’ozio letterario)
9) G. BOCCACCIO, Decameron, Proemio
Introduzione alla IV g.
2
Conclusione
La peste
Ser Ciappelletto
Lisabetta da Messina
Chichibio
Cappellini traditori
La storia di Griselda
Filocolo (L’innamoramento di Florio)
Elegia di M. F. (L’innamoramento di F.)
Corbaccio (Il trucco delle donne)
10) L’Umanesimo:
PICO, dal De hominis dignitate
A. POLIZIANO A Cortese e risposta del Cortese
L. B. ALBERTI, da Della famiglia
LORENZO il M., Canzona di Bacco
POLIZIANO, La ballata delle rose
Da Stanze per la giostra l. I 33-37; 40-45
M. M. BOIARDO, La ballata delle rose
11) Il poema epico-cavalleresco:
L. PULCI, da Il Morgante (Morgante e Margutte; Roncisvalle)
M. M. BOIARDO, da L’Orlando innamorato,
Proemio
l. I 20-35 (Angelica alla corte di Francia)
l. XVIII 37-55 (Orlando e Agricane)
12) La questione della lingua e P. Bembo
13) Il petrarchismo:
P. BEMBO, Crin d’oro
14) La tendenza manualistica:
B. CASTIGLIONE, Il Cortegiano (La grazia del perfetto cortegiano)
15) Il Rinascimento
16) La nuova visione della politica di N. Machiavelli:
Lettera al Vettori del 10 dicembre 1513
Il Principe cap. I, VI, XVIII, XXV
La Mandragola, a. I s. I; a. III s.s. IX-X
3
C) La Divina Commedia:
 struttura, significati del viaggio, Dante auctor, Dante agens, spazio,
tempo, sistema dei personaggi;
 contrappasso, profezia;
 lettura e analisi dei canti dell’ Inferno: I, V, VI, VIII, XIII, XV, XIX,
XXIV, XXVI, XXXIII, XXXIV.
D) Educazione al testo:
 progettazione scritta e orale
 parafrasi
 tipologia A
 tipologia D
Ve-Mestre 05.VI.11
L’insegnante
Gli studenti
4
Scarica