graduate course proposal - Department of Italian Studies

DEPARTMENT OF ITALIAN STUDIES
UNIVERSITY OF TORONTO
17
TH
ITA 1610F
TH
AND 18 CENTURY THEATRE
COURSE DESCRIPTION 2016-17
Maschere Duemondi (1991):I rusteghi by Goldoni
SALVATORE BANCHERI
416-926-2347 (univ.)
905-858-5997 (res.)
416-669-4672 (cell)
[email protected]
2
ITA 1610H: 17TH AND 18TH CENTURY THEATRE
DETAILED DESCRIPTION
The course will study the most representative trends, authors and plays of Italian
theatre of 17th and 18th century. Commedia dell’arte scripts as well as works by
Guarini, Della Valle, De’ Dottori, Gravina, Martello, Maffei, Marcello, Metastasio,
Gozzi, Goldoni, Galiani, Bettinelli, and Alfieri will be studied.
The works studied will include a selection of G.B. Guarini, Pastor Fido; F. Della Valle,
Iudit and La Reina di Scotia; C. De' Dottori, Aristodemo; G.V. Gravina, Papiniano;
P.J. Martello, Ifigenia in Tauris; S. Maffei, Merope; B. Marcello, Il teatro alla moda; P.
Metastasio, Olimpiade and Attilio Regolo; C. Gozzi, Turandot, L’amore delle tre
melarance and L’augellin belverde; C. Goldoni, Teatro comico, Il servitore di due
padroni, La locandiera, Il ventaglio, La casa nova, I rusteghi and La trilogia della
villeggiatura; F. Galiani, Socrate immaginario; S. Bettinelli, Serse; V. Alfieri, Saul;
Mirra, Filippo and Virginia. Emphasis will be given to three major Italian playwrights,
Metastasio, Goldoni, and Alfieri.
The goal of the course is to analyze in depth the plays studied, to investigate in which
ways these plays are a reflection of the 17th and 18th century society. The critical
analysis of each play or group of plays will be preceded by an initial assessment of the
historical elements (i.e. Counter-Reformation), literary movements (i.e. Baroque,
Arcadia, Illuminism, pre-Romanticism), literary genres issues (reform of commedia
dell’arte, reform of melodramma, Jesuit theatre), literary debates (French vs. Italian
theatre, the querelle between Chiari-Goldoni-Gozzi), settings (i.e. Venice, Vienna).
ITA 1610H complements two courses in our graduate program – ITA 1605H: Theories
of she Stage and Dramatic Criticism; ITA 1597: The Commedia dell'Arte), which deal
mainly with theory of the stage and/or conventions and acting techniques.
The course is heavily based on the reading list for the comprehensive examination.
REQUIRED READINGS










G.B. Guarini, Pastor Fido
C. De' Dottori, Aristodemo
Teorie sulla tragedia sacra
S. Bettinelli, Gionata, figlio di Saule
Perrucci. La cantata dei pastori [Il vero lume tra l'ombre]
S. Maffei, Merope
P. Metastasio, Attilio Regolo
C. Goldoni, Teatro comico; Il servitore di due padroni, I rusteghi
C. Gozzi, L’augellin belverde
V. Alfieri, Saul; Filippo
MARKING SCHEME




Seminar Paper
Bibliographical Contribution
Essay
Participation and attendance
25%
15%
40%
20%
3
Seminar paper
The preparation of a seminar paper is an exercise in learning to write a
conference paper. You should approach your paper as if you were writing it for
presentation at a conference. Your paper should be based on a play listed as
“presentation” in the “Schedule of classes” section. Your presentation should
engage a narrowly and clearly defined aspect of the play selected; it should be
focused on a single issue; it should present a clear and logically structured
argument, and it should not require longer than 15 minutes of reading time (6-7
typewritten pages approximately). An act-by-act summary of the play should be
distributed electronically to the class at least two days before the presentation.
Handouts are required.
Bibliographical Contribution
Each student is expected to prepare the following:
1) two pages critical summary of an article or book on XVII-XVIII century
theatre;
2) a “scene-by-scene summary” of two minor XVII-XVIII century plays not
listed in this document. Each play should be introduced by a short
paragraph on its author, and a one-paragraph critical analysis of the major
themes.
Students are expected to submit each item above to the following site:
https://bancheri.utm.utoronto.ca/teatro/. Once registered and logged in, you
need to complete the form “submit books” or “submit article” and upload your
document. Please note that student’s entries will not be available for search until
they are approved by the administration. A printed copy of your document must
also be submitted.
Essay (due date: Dec. 16, 2016)
The preparation of an essay is an exercise in learning to write a scholarly article.
You should approach your essay as if you were writing a short article for
submission to a professional journal. It should be on an issue that emerges from
your reading of the plays, it should present a clear and logically structured
argument, and it cannot be based on the same play as your seminar paper.
Moreover, it must follow the MLA style conventions, and it should be
approximately 5,000 words long.
Class discussion
All members of the class are expected to participate in a focused discussion of the
main critical issues involved in reading the plays/works assigned.
Learning Outcomes
In participating in the seminar and assignments of this course, you will develop
critical and creative thinking skills (reflective thinking beyond memorization),
communication skills (expressing ideas and arguments cogently and effectively),
information literacy (finding, evaluating, creating and using knowledge in the
classroom and beyond).
By the end of this course you should:
 have an in-depth understanding of the 17th and 18th century Italian theatre
 be very familiar with advanced bibliographical and research tools to enhance
your research on this field
 be able to choose a possible topics for a PhD thesis in this field
4
SCHEDULE OF CLASSES
Lezione 1
PRESENTAZIONE DEL CORSO
RIFORMA E CONTRORIFORMA
IL TEATRO BAROCCO
Guarini: Il pastor fido
De’ Dottori: Aristodemo
 In Maffei, F.S. Teatro italiano, 1725. vol. 3. Rare Books: itp RBSC
Lezione 2
Della Valle: Reina Di Scotia (presentation)
 IN: Tragedie, a cura di C.Filosa. Bari, Laterza, 1939. LI V1813t
Lezione 3ROBA
 La reina di Scozia
Delfino: Cleopatra (presentation)
 Ed.Sarnelli. Santa Marinella: Quid, 1994. PQ 4621 .D2C46 1994.
 In La tragedia classica dalle origini al Maffei, edited by Giammaria
Gasparini. (Torino: UTET, 1976), pp. 741-786. PQ4232 .G3 1976
 In: Maffei, Scipione. Teatro italiano, 1723, Vol. 3. LI.C. M1874t
RBSC (anche RBSC itp & 01875 itp)
IL TEATRO SACRO
Teorie sulla tragedia sacra
Il teatro gesuita
Lezione 3
Ortensio Scammacca: Il Thomaso in Canturbia (presentation)
 IN: Delle tragedie sacre e morali. mfm 22 RBSC v.5, pt.1,12
 IN:vol. XIX di Opere edite e inedite in prosa ed in versi. Venezia,
Cesare, 1799-1801. LI B5656 ROBA
Bettinelli: Serse (presentation)
 IN: Tragedie di Saverio Bettinelli. In Bassano: Nella Stamperia
Remondini, 1771. itp 1876 RBSC
Granelli: Sedecia, ultimo re di Giuda (presentation)
 IN: Tragedie del padre Giovanni Granelli. In Parma: Per Filippo
Carmignani, 1767. itp RBSC
 IN: Tragedie Scelte. Torino, Salesiana, 1881. LI G7565t ROBA
IL TEATRO SACRO
(continued)
Varano: Giovanni di Giscala (presentation)
Lezione 4
Perrucci. La cantata dei pastori [Il vero lume tra l'ombre]
(presentation)
 A cura di Roberto De Simone. Torino : G. Einaudi, c2000. PQ
4630 .P26C3 2000 ROBA
Orioles: S. Rosalia (presentation)
5
SETTECENTO: LA TRAGEDIA
Gravina
 Della Tragedia
 Papiniano (presentation)
Martello
 Del verso tragico
 Della tragedia antica e moderna
 Ifigenia in Tauris () (presentation)
 Il Femia sentenziato (presentation)
Lezione 5
Maffei
 Teatro italiano, o sia scelta di tragedie per uso della scena
(introduzione)
 Dei teatri antichi e moderni
 Merope (presentation)
Calepio: Paragone della poesia tragica d’Italia con quella di Francia
Lazzarini: Ulisse il giovine (itp 1831 RBSC) (presentation)
Valaresso: Rutzvanscad il giovane (presentation)
Conti: Cesare (presentation)
IL MELODRAMA
Marcello: Il teatro alla moda
Lezione 6
Metastasio
 L’impresario delle Canarie (presentation)
 Attilio Regolo
 Olimpiade
Algarotti: Saggio sopra l’opera in musica
Arteaga: Le rivoluzioni del teatro musicale italiano
Galiani: Il Socrate immaginario (presentation)
L’OPERA BUFFA
Lezione 7
LA COMMEDIA DELL’ARTE
Canovacci di commedia dell’arte (presentation)
LA RIFORMA GOLDONIANA
Lezione 8
Goldoni
 L’impresario delle Smirne (presentation)
 Il servitore dei due padroni
 Il teatro Comico
6
LA RIFORMA GOLDONIANA
Lezione 9
(continued)
Goldoni
 La locandiera
 I rusteghi
Gozzi
 L’augellin Belverde (presentation)
 Le tre melarance (presentation)
 Turandot (presentation)
Lezione 10
ALFIERI
 Saul
ALFIERI
Lezione 11
(continued)
 Filippo
 Virginia (presentation)
7
BIBLIOGRAPHY (IN PROGRESS)
GENERAL
Apollonio, Mario (1958). Storia del teatro italiano (2 volumi). Firenze: Sansoni.
Asor Rosa, Alberto (1973). Storia e antologia della letteratura italiana Vol. 12:
L'illuminismo e Parini a cura di Claudio Colaiacomo. Firenze: La Nuova Italia.
Bertana, Elio (1911). La tragedia. Milano: Vallardi.
Bisicchia Andrea (1998). Il teatro e il sacro. Cinisello Balsamo (MI): Edizioni San
Paolo.
Cecchi, E. e Sapegno, N. (1968)
Storia della letteratura italiana, Vol. VI (Il
Settecento). Milano: Garzanti.
Consoli, Domenico (1972). Dall'Arcadia all'Illuminismo. Bologna: Cappelli.
Crescimbeni, Giovan Mario (1700). La bellezza della volgar poesia. Roma: Gio.
Francesco Buagni.
Croce, Benedetto (1966, 5th ed.). I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del
secolo decimottavo. Bari: Laterza.
D’amico, Silvio (1958). Storia del teatro drammatico. Milano: Garzanti. 4 vols.
D’Ancona, Alessandro (1891). Origini del teatro italiano. Torino: Ermanno Loescher.
Doglio Federico & Giorgio Pullini (1995). Il teatro in Italia. Roma, Ed. Studium. 3
vols.
Flora, Francesco. Storia della letteratura Italiana. Vol. IV: Il Settecento e il primo
Ottocento. (1a edizione: 1940) Milano: Mondadori, 1965).
Fubini, Mario (a cura di). La cultura illuministica in Italia, seconda edizione. Torino:
ERI, 1964 (prima edizione: 1957).
Fubini, Mario. Dal Muratori al Baretti, terza edizione.
edizione: 1946).
Bari:
Laterza, 1963 (1a
Getto, G., R. Alonge, G. Baldi, G. De Rienzo (1972). Storia della letteratura italiana.
Milano: Rizzoli.
Lessing, Gotthold Emphraim (1975). Drammaturgia d’Amburgo. Introduzione,
versione e note di Paolo Chiarini. Roma: Bulzoni.
Malato, Enrico (ed., 1995). Storia della letteratura italiana. Roma: Salerno Editrice.
10 vols.
8
Malato, Enrico (1958). "L'illuminismo e la cultura italiana nel Settecento", in Nuova
Antologia, Vol. CDLXXIII (1958), pp. 343-366.
Muscetta, Carlo (1973). La letteratura italiana: storia e testi Vol. VI. (Il Settecento,
2 tomi). Bari: Laterza.
Natali, Giulio. Il Settecento in Storia letteraria d'Italia, Vol. VIII, 2 tomi.
Vallardi, 1964 (1a edizione: 1929).
Milano:
Natali, Giulio (1926). Idee, costumi, uomini del Settecento: studi e saggi letterari.
Torino: Sten.
Ortolani, Giuseppe (1962). La riforma del teatro nel Settecento.
Istituto per la collaborazione Culturale.
Venezia-Roma:
Quadrio, Francesco Saverio (1743). Della storia e della ragione di ogni poesia . Vol.
3. Milano: Francesco Agnelli.
Vallone, Aldo (1961). La letteratura italiana del secolo XVIII.
Studium.
Roma:
Universale
Valsecchi, Franco (1959). L'Italia nel '700. Milano: Mondadori.
Venturi, Franco
Einaudi.
(1969). Settecento riformatore.
Da Muratori a Beccaria.
Torino:
ALFIERI, VITTORIO
Barsotti, Anna (2000). Alfieri e il teatro tragico. Storia del teatro moderno e
contemporaneo. Vol. II: Il grande teatro borghese. Settecento-Ottocento, a cura di
Roberto Alonge, Guido Davico Bonino. Torino: Einaudi.
Betti, Franco (1984). Vittorio Alfieri. Boston: Twayne Publications.
Binni, Walter (1969). Saggi alfieriani. Firenze: La Nuova Italia.
Camerino, Giuseppe (1999). Alfieri e il linguaggio della tragedia. Verso, stile, topoi,
Napoli: Liguori.
Camerino, Giuseppe (1999). “L'Estratto di Dante e la ricerca del linguaggio tragico”.
Alfieri e il linguaggio della tragedia. Verso, stile, topoi. Napoli: Liguori.
Cappello, G. (1990) Invito alla lettura di Vittorio Alfieri. Milano: Mursia.
Contarini Silvia (2000). “Rassegna alfieriana: le tragedie (1988-1999)”.
Italiane 3 (2000), 455-483.
Lettere
L'autrice passa in rassegna i testi più importanti editi nell'ultimo decennio del
secolo riguardanti le "Tragedie" alfieriane, sia quelle cosiddette 'maggiori'
quali "Mirra", "Saul", "Filippo", "Agamennone", "Merope"; sia quelle cosiddette
minori, come "Maria Stuarda", "Rosmunda", "Virginia", e perfino la
primissima, ripudiata dall'Alfieri, "Cleopatra", per rintracciarne, accanto alla
9
fronte plutarchea, l'influenza altrettanto significativa di Metastasio, Racine e
Shakespeare.
Di Benedetto, A. (1987). Vittorio Alfieri. Le passioni e il limite. Napoli: Liguori.
Di Benedetto, Arnaldo (1999). Alfieri: l'orrore del tiranno. "La Rinascita".
Fabrizi, A. (1993). Trent’anni di ricerche sull’Alfieri. Modena: Mucchi.
Fido, Franco (1999). “Vittorio Alfieri.” In Storia generale della letteratura italiana.
Vol. VII: Il secolo riformatore. Poesia e ragione nel Settecento, a cura di Nino
Borsellino, Walter Pedullà.Milano: Motta Editore.
Fubini, Mario (1967). Ritratto dell'Alfieri e altri saggi alfieriani. Firenze: La Nuova
Italia.
Leonardi, R. (1994)
(1994), 343-54.
“Vittorio Alfieri: attualità di una coscienza libera,”
SPI
23.2
Manghi, Massimo (1998). Il nano e il gigante e altri studi alfieriani, Bologna: Edizioni
Pendragon.
Mazzotta, P. “Vittorio Alfieri e la passione controrivoluzionaria,” Riflessi della
Rivoluzione dell’89. 231-56.
Rambelli, Paolo (2002). “La scoperta dell'Io e la (ri)costruzione della figura del
letterato nelle prose e nelle tragedie di Alfieri”. Critica Letteraria 1 (2002), 35-69.
Partendo dalla constatazione della necessità da parte dell'intellettuale
settecentesco di dover ripensare il proprio ruolo in seguito ai nuovi assetti
sociali, il saggio si sofferma sull'immagine che progressivamente Alfieri costruì
di sé attraverso le opere di carattere biografico, le tragedie e i trattati.
Santato, Guido (2001). “Un padre della patria: Alfieri e il mito della 'futura Italia.” In
L'identità nazionale nella cultura letteraria italiana. Atti del 3° congresso nazionale
dell'ADL. Associazione degli Italianisti Italiani (Lecce-Otranto, 20-22 settembre
1999). Vol. I a cura di Gino Rizzo Martina Franca. Mario Congedo Editore, 2001.
Semola, Giuseppina (2000). “Alle radici della "Mirra.” Critica letteraria 3 (2000), 589606.
Partendo dal racconto ovidiano delle "Metamorfosi" come modello della "Mirra"
alfieriana, il saggio passa in esame le altre fonti classiche di Alfieri senza
trascurare le ricostruzioni storiche, favorite dai ritrovamenti archeologici, del
luogo dove si svolge la tragedia, Cipro. Terra dominata da contrasti, in quanto
incontro tra Occidente ed Oriente, tra mondo razionale e mondo irrazionale,
l'isola riflette lo scontro che si svolge nell'animo di Mirra e che travaglia, in
fondo, anche l'inquieta esistenza dell'autore.
Vincenti, Leonello (1966). Alfieri e lo "Sturm und Drang" e altri saggi di letteratura
italiana e tedesca, con una premessa di Sergio Lupi. Firenze: Olschki, 1966.
10
BETTINELLI, SAVERIO
Bettinelli, Saverio (1800). Opere edite ed inedite in prosa e in versi. Venezia:
Presso Adolfo Cesare.
(1998) Saverio Bettinelli. Un gesuita alla scuola del mondo. Atti del Convegno di
Venezia, 5-6 febbraio 1997, a cura di Ilaria Crotti, Riccarda Ricorda. Roma: Ed.
Bulzoni.
DELLA VALLE, FEDERICO
Bianchi, Alessandro (2002). “Il dolore che uccide e la femminilità pericolosa nell'
Adelonda di Frigia di Federico Della Valle.” Lettere italiane 2 (2002), 242-261.
Carvelli, Simona (2000). “La Vulgata, i decreti tridentini e la Iudit di Federico Della
Valle”. Sincronie 7 (2000), 166-177.
Magris, Claudio (2001) . “La Iudit di Della Valle. Una storia barocca dal retrogusto
erotico.” Corriere della Sera, no. 9-XI, 2001
L'a. rilegge acutamente la tragedia del Della Valle basata sulla "Ifigenia in
Tauride" di Euripide, ma naturalmente adattata ai tempi oscurantisti che
correvano alla fine del Cinquecento, durante i quali l'idea dell'inferiorità della
donna e la misoginia erano sentimenti sociali piuttosto forti e diffusi.
DE’ DOTTORI, CARLO
Bianchi, Alessandro (2000). “L'Aristodemo di Carlo De' Dottori. Civiltà di colpa e
ambiguità tragica: i furori necessari.” Italianistica 2 (2000), 209-227
Bianchi pone in rilievo l'ambiguità di interpretazione a cui si presta il 'verbo'
divino, interpretato attraverso l'oracolo. Non sono estranee a questa scelta
nell'"Aristodemo" la visione galileiana e il pensiero della Riforma protestante.
Il protagonista non appare come emblema della tirannide; la visione del
mondo che filtra dalla tragedia è orientata alla punizione dei peccati; da ciò
deriva che molti personaggi si accusano reciprocamente e si autoaccusano,
senza, però, che venga ripristinato l'ordine. I cori commentano il peccato
originale, che diventa nella tragedia triplice, tentando di comprendere la
causa del male, in un affastellarsi di interpretazioni che ben si addice alle
scelte barocche.
GALIANI, FERDINANDO
Giannantonio, Valeria (2001). La topica erudita, la commedia spagnoleggiante e il
Socrate immaginario dell'abate Galiani.” Critica letteraria 4 (2001), 637-654
Il saggio si sofferma sul "Socrate immaginario", l'unica opera teatrale di Ferdinando
Galiani, esaminando il contesto in cui esso vide la luce e mettendo in rilievo il suo
apporto innovativo nel generale rinnovamento del teatro napoletano del Settecento.
11
GOLDONI, CARLO
Aiello, Epifanio (2001). Carlo Goldoni. L'esattezza e lo sguardo. Salerno: Ed. EdiSud
Salerno.
Arnaudo, Marco (2003). “La scena muta. Le illustrazioni settecentesche di Goldoni
nel loro rapporto con i testi.” Intersezioni 3 (2003), 467-498
Nonostante il ricco panorama degli studi dedicati a Goldoni nei decenni
trascorsi, è sorprendente che tutto il ricco bagaglio di illustrazioni presenti,
siano state spesso ignorate. Le vignette, infatti, realizzate da Pasquali e Zatta,
oltre a rappresentare un copioso patrimonio iconografico, forniscono notizie di
notevole interesse per il teatro settecentesco nei suoi aspetti più pratici.
L'articolo è correlato da una serie di riproduzioni di tali vignette.
Aron,Danièle (2000). “Lecture de L'éventail.” Chroniques italiennes 3-4 (2000), 273295.
L'articolo, richiamandosi al saggio di Luigi Squarzina "L'eros e lo stupore",
analizza un'opera teatrale di Carlo Goldoni "L'eventail", canovaccio scritto per
i Comédiens Italiens e rappresentato senza successo il 27 maggio 1763. Il
fascino della commedia - in cui teatro italiano e operà comique si fondono risiede nella capacità dimostrata dall'autore di delineare, all'interno di
strutture formali molto rigorose, la dinamica psicologica e verbale di situazioni
e personaggi.
Crivelli, Tatiana (2001). “Seduzioni romanzesche nell'opera di Carlo Goldoni.”
Rassegna europea di letteratura italiana 17 (2001), 41-59.
La studiosa individua nell'opera goldoniana frequenti ed inconfondibili tratti
romanzeschi, che definisce "seduzioni" rielaborate dal commediografo e
trasposte nella finzione scenica, al di là delle incompatibilità strutturali dei
due generi: quegli "accidenti inaspettati e strani, e talor sorprendenti",
straordinariamente intrecciati, che propongono al lettore/spettatore
l'affascinante contrasto invenzione/verosimiglianza.
Crotti, Ilaria (2000). Libro, Mondo, Teatro. Saggi goldoniani. Venezia: Ed. Marsilio.
Crotti, Ilaria (2002). “I chiasmi teatrali della Locandiera.” Problemi di critica
goldoniana 9 (2002), 169-227.
Il saggio punta la sua attenzione intorno alla figura di Mirandolina, la
complessità del personaggio può essere compresa non cristallizzandone
l'unicità e isolandone le prerogative, ma evidenziandone fughe, ritorni e
contraddizioni che il personaggio mette in scena.
Decroisette, Françoise (1999). Venice au temps de Goldoni. Paris: Ed. Hachette.
De Troja, Elisabetta (1997). Goldoni, la scrittura, le forme. Roma: Ed. Bulzoni.
Ferrante, Luigi. Goldoni. Milano: Accademia, 1971.
12
Fido, Franco (2000). Nuova guida a Goldoni. Teatro e società nel Settecento. Torino:
Ed. Einaudi.
Gunsberg, Maggie (2001). Playing with gender. The comedies of Goldoni. Leeds: Ed.
Northern Universities Press.
Herry, Ginette (2002). Goldoni à Venise. La passion du poète. Paris: Ed. Honoré
Champion.
Momo, Arnaldo (2001). “Considerazioni intorno a qualche ‘lieto fine’ goldoniano fra
testo e scena.” Problemi di critica goldoniana 8 (2001), 7-91
Questo saggio propone il tema dei rapporti tra interpretazione critica e
realizzazione della messa in scena, partendo dalla definizione di Goldoni: "La
commedia è poesia da rappresentarsi". Per l'analisi è stato scelto il punto di
vista privilegiato dei lieti fini. Il saggio è diviso in quattro capitoli: Pamela, il
dramma scippato dal lieto fine; Sior Todero brontolon, il doppio finale comico
e tragico; Il giocatore, la commedia interrotta; La buona madre, una contro
commedia goldoniana.
Padoan, Giorgio (2001). Putte, zanni, rusteghi. Scena e testo nella commedia
goldoniana, a cura di Ilaria Crotti, Gilberto Pizzamiglio, Piermario Vescovo Ravenna:
Ed. Longo.
Riccò, Laura (2000). “Parrebbe un romanzo”. Polemiche editoriali e linguaggi teatrali
ai tempi di Goldoni,Chiari, Gozzi. Roma: Ed. Bulzoni.
Scannapieco, Anna (2000). “Scrittoio, scena, torchio: per una mappa della
produzione goldoniana.” Problemi di critica goldoniana 7 (2000), 25-242.
L'intervento di Anna Scannapieco,si apre in questa sede tenendo conto del
problema di inquadrare un "corpus", cioè una quantità di invenzioni con cui
Goldoni ha saputo variare una infinità di soggetti. Inoltre il saggio affronta il
problema di verificare una corrispondenza tra il censimento operato
dall'autore e l'esistenza effettiva delle opere individuate dall'indagine
filologica.
Scognamiglio, Giuseppina (2002). Ritratti di donna nel teatro di Carlo Goldoni.
Napoli: Ed. Edizioni Scientifiche Italiane.
Vescovo, Piermario (2000). “Parigi e Siviglia. Spazio e tempo in commedia tra sei e
settecento e in Goldoni.” Problemi di critica goldoniana 7 (2000), 243-287.
Questo saggio a cura di Piermario Vescovo è dedicato ai principi spazio temporali operanti nella commedia tra sei e settecento; inoltre, nell'articolo
viene spiegato come Goldoni organizza il tempo e lo spazio scenico delle sue
commedie.
GOZZI, CARLO
Di Gaetani, John Louis (2000). Carlo Gozzi: A Life in the Eighteenth-century Venetian
Theater, an Afterlife in Opera. Jefferson/London: Ed. McFarland.
13
Luciani, Gérard (2001). Carlo Gozzi ou l'enchanteur désenchanté. Grenoble: Ed.
Presses Universitaires de Grenoble.
Luciani, Gérard (2000). “A propos de Carlo Gozzi et des Granelleschi.” Italies 4.1
(2000), 321-342.
Gérard Luciani studia i meccanismi e la " natura " della satira di Carlo Gozzi a
partire dai testi redatti contro Goldoni nell'ambito dell'Accademia dei "
Granelleschi ". Una satira che passa dalla maniera di chiamare l'iniziatore della
nuova commedia alla caricatura della sua silhouette, alla derisione delle sue
ambizioni di riformatore del teatro. Gérard Luciani ci fa maliziosamente
scoprire la violenza e la rozzezza che si celano dietro ricerche lessicali e lascia
intravvedere che anche Gozzi aveva letto certi romanzi di successo.
Ortolani, Margherita (2001). “Il mistero della fiaba: L'amore delle tre melarance di
Carlo Gozzi.” Filologia antica e moderna 20 (2001), 73-108.
Margherita Ortolani esamina le tre parti da cui risultano costituite le stampe
odierne del testo di Gozzi, parti scritte e pubblicate in due momenti diversi
della vita dell'autore, cogliendo i mutamenti fra le due elaborazioni. La prima
redazione del testo per il teatro, smarrito, tranne il "Prologo", doveva essere
uno scenario dell'arte per la recitazione all'improvviso. Il testo scritto per
intero risale invece al 1772, una decina d'anni dopo la prima stesura. Il testo
si propone come una allegoria particolare: quella dell'invenzione teatrale del
gioco, specificamente qui del gioco delle carte, in cui è adombrato lo scontro
fra le concezioni teatrali di Chiari e di Goldoni. Importante per la
comprensione del testo anche la rilevanza della parodia, ugualmente
esercitata contro i testi di questi due commediografi. La Ortolani accenna poi
alla fortuna del testo nel Romanticismo tedesco e nell'avanguardia teatrale
russa di inizio Novecento.
Scappaticci, Tommaso (2001) “Fra polemica, sperimentazione letteraria e
conservatorismo ideologico: il successo delle Fiabe di Carlo Gozzi”. Letteratura e
società 9 (2001).
Scappaticci, Tommaso (2000). L''altra verità' di Carlo Gozzi.” Incontri. Rivista del
Centro Friulano di studi 'Ippolito Nievo 39 (2000).
Winter, Susanne (2001). “Tra ragione e passione. Turandot di Carlo Gozzi e di
Friedrich Schiller.” Problemi di critica goldoniana 8 (2001), 223 – 251.
"Tre indovinelli e due nomi" questa struttura duplice e fondamentale sta alla
base sia della fiaba teatrale di Gozzi sia del lavoro di Schiller, ma la relazione
tra i testi, non si esaurisce certo qui. Questo saggio tenta di approfondire tale
aspetto esaminando da un lato la trasformazione di Gozzi della "Histoire du
prince Calaf et de la Princesse de la Chine" francese, dall'altra la Turandot di
Schiller in rapporto al suo ipotesto italiano.
GRAVINA, GIANVINCENZO
Gravina, Gianvincenzo (1973). Scritti critici e teorici, a cura di Amedo Quondam.
Bari: Laterza.
14
GUARINI, BATTISTA
Guercio, Vincenzo (2002). “La lezione dell'Aminta e il Pastor fido.” Studi secenteschi
43 (2002), 119-160.
Guercio si propone di mostrare lo stretto rapporto di derivazione fra l'"Aminta"
e il "Pastor fido" e in che modo Guarini imiti Tasso. Lo studioso integra così
l'edizione dell'opera guariniana approntata da Selmi nel 1999, attuando una
comparazione dei vari punti comuni e mostrando il passaggio dall'una all'altra
opera anche di soluzioni minime, secondo scelte che vanno dalle macro alle
microstrutture, dai ricalchi voluti e specifici ai semplici riecheggiamenti.
Guercio, Vincenzo (2003). “Un altro caso di 'riscrittura' tassiana nel Pastor fido? La
‘similitudine della rosa’ nell'ecloga ‘Era nella stagione’ e nella pastorale del Guarino.”
Studi secenteschi 44 (2003), 219-234.
La similitudine della rosa nel I atto del "Pasor fido" è secondo Guercio con
"versi identici o quasi identici e, in più casi, uguali rime o parole rima"
nell'ecloga "Era nella stagione", attribuita al Tasso. Guercio segnala casi
specifici di riutilizzo da parte di Guarini delle "Rime" tassiane, oltre che delle
ecloghe. Lo studioso ritiene che cronologicamente Tasso abbia in tutti i casi da
lui menzionati scritto prima di Guarini; ne deriva che tali fonti sono trascurate
nell'edizione del poema guariniano, peraltro commentata con "vasto ed
originale impegno", a cura di Elisabetta Selmi.
JESUIT /RELIGIOUS THEATRE
Bancheri, Salvatore (1985). "La poetica della tragedia sacra nelle opere di Ortensio
Scammacca." Italian Culture 6 (1985), 89-101.
Bancheri, Salvatore (1990). "Polemiche sulla tragedia sacra regolare fra Sei e
Settecento". Romance Languages Annual 1990 2, 177-181.
Mugnos, Filadelfo. Introduzione. Vol. 12 delle Tragedie sacre e morali di Ortensio
Scammacca. Palermo: P. Coppola, 1645.
MAFFEI, SCIPIONE
Maffei, Scipione (1777). Introduzione alla volgar poesia. Aggiuntovi un libro Della
poesia teatrale antica, e moderna. Roma: Roma: Zempel.
Scipione Maffei nell'Europa del Settecento. (1998). Atti del Convegno, a cura di Gian
Paolo Romagnani Verona: Ed. Consorzio Editori Veneti.
MARTELLO, PIER JACOPO
Distaso, Grazia (2002). “Una riscrittura settecentesca del Torrismondo e il trattato
Del verso tragico di Pier Jaopo Martello.” La nuova ricerca 11, (2002), 315-323
15
La posizione di Martello in relazione alla letteratura tragica settecentesca si
viene chiarendo, con la studiosa, in un rapporto dialettico con la tradizione
italiana cinque-seicentesca e nel confronto con la scena d'oltralpe: l'equilibrio
critico del drammaturgo lo porta a discutere in particolare il modello tassiano
al punto da offrire del "Torrismondo" un saggio di traduzione in prosa.
Martello, Pier Jacopo (1981). Teatro, a cura di H.S. Noce. Vol. 2. Bari: Laterza.
METASTASIO, PIETRO
Benescelli, Alberto (2000). Felicità sognate. Il teatro di Metastasio. Genova: Ed. Il
Melangolo.
Bertola De' Giorgi, Aurelio (2001) Osservazioni sopra Metastasio, a cura di Gian Piero
Maragoni. Roma: Ed. Vecchiarelli editore.
Binni, Walter. L'Arcadia e il Metastasio. Firenze: La Nuova Italia, 1963.
Candiani, Rosy (1998). Pietro Metastasio da poeta di teatro a 'virtuoso di poesia'.
Roma: Ed. Aracne.
Gibellini, Pietro (2001) “Metastasio e la mitologia.” Critica letteraria 3 (2001), 459481.
Il saggio prende in esame i caratteri che il mito assume nel melodramma
metastasiano. Pur partendo dalle fonti classiche - sulla scorta
dell'insegnamento del Gravina - l'autore settecentesco rifiuta la
rappresentazione dell'orrido propria della tragedia greca (rinunciando, di
conseguenza, alla funzione catartica da esso esercitata) e interviene sulla
tradizione mitologica piegandola, nei limiti del possibile, al lieto fine. I
caratteri del mito vengono indagati anche nelle opere minori di Metastasio e,
soprattutto, nei componimenti creati in occasione di Feste o di altre ricorrenze
nell'ambito della corte.
(2001) Il melodramma di Pietro Metastasio: la poesia la musica la messa in scena e
l'opera italiana nel Settecento, a cura di Elena Sala Di Felice, Rosanna Caira Lumetti.
Roma: Ed. Aracne.
OTHER AUTHORS
Bianchi, Giovanni Antonio (1761). Tragedie. 4 vols. Roma: Generoso Salomoni..
Granelli, Giovanni (1881). Tragedie scelte. Torino: Tipografia e libreria salesiana..