Liceo Scientifico Statale Galileo
Via Cesare Battisti, 13
53100 Siena
Galilei
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” di SIENA
Anno Scolastico MMXV-MMXVI
Programma di Lingua e letteratura latina
Classe II Sez. C
Modulo di ripasso
SEZIONE NORMATIVA
La morfologia dell’aggettivo
Gli aggettivi: i gradi
Il grado comparativo (minoranza, maggioranza e uguaglianza)
Il grado superlativo (relativo e assoluto)
Le particolarità della comparazione
La morfologia del verbo
Ilgenere
La forma
Il modo
Il tempo
Persona e numero, forma impersonale
I tempi dell’Infectum
I tempi del Perfectum
I verbi deponenti e semideponenti
Verbi deponenti con l’ablativo
Forme passive da tradurre con deponenti
Reggenze dei verbi semideponenti
Participio perfetto dei verbi deponenti e semideponenti
I verbi anomali
Fero
Volo ed i suoi composti
Fio
Programmazioni annuali
Monica prof.ssa Gaggi
Anno Scolastico MMXV-MMXVI
1
Liceo Scientifico Statale Galileo
Via Cesare Battisti, 13
53100 Siena
Galilei
I verbi difettivi ed impersonali
I verbi in –io
Costruzione del verbo afficio
L’imperativo positivo e negativo
Il gerundio ed il gerundivo
Uso del gerundio al posto del gerundivo
La perifrastica attiva e passiva
Le traduzioni del verbo dovere
La morfosintassi
I pronomi relativi
I pronomi e gli aggettivi interrogativi
I pronomi e gli aggettivi indefiniti
Aliquis ed aliquid nelle frasi esemplari
Aliquid con il genitivo di quantità
Le preposizioni
Le congiunzioni
La sintassi
La sintassi del periodo
Proposizioni indipendenti e subordinate
Classificazione delle proposizioni indipendenti
Classificazione delle proposizioni subordinate
Il rapporto fra le proposizioni nel periodo
La struttura della proposizione indipendente
Le interrogative dirette
L’indicativo nelle proposizioni indipendenti
Il congiuntivo nelle proposizioni indipendenti
Il congiuntivo esortativo
L’imperativo negativo
Il congiuntivo concessivo
Il congiuntivo desiderativo o ottativo
Programmazioni annuali
Monica prof.ssa Gaggi
Anno Scolastico MMXV-MMXVI
2
Liceo Scientifico Statale Galileo
Via Cesare Battisti, 13
53100 Siena
Galilei
Le proposizioni subordinate esplicite
Uso dei tempi dell’indicativo e del congiuntivo
La consecutio temporum dell’indicativo
La consecutio temporum del congiuntivo
Le proposizioni subordinate con l’indicativo
Le proposizioni relative proprie
Le proposizioni relative improprie
Le proposizioni temporali
Le proposizioni completive di fatto
Le proposizioni subordinate con il congiuntivo
Le interrogative indirette semplici e disgiunte
Le proposizioni concessive
Le proposizioni circostanziali introdotte da cum: il cum narrativo
Le proposizioni completive di fatto
SEZIONE LETTERARIA
L’Età di Cesare
Catullo
La vita e le opere
Lettura metrica, analisi e traduzione dei componimenti riportati nel testo monografico
acquistato dagli alunni
Cesare
La vita e le opere
Lettura integrale, in traduzione del De Bello Gallico.
Traduzione di brani dell’opera presenti sul libro di testo o consegnati in fotocopia
dall’insegnante-
Programma di Lingua e letteratura italiana
Classe II Sez. C
SEZIONE NORMATIVA
Ripasso, in prospettiva sinottica con la sintassi latina, della sintassi del periodo.
Programmazioni annuali
Monica prof.ssa Gaggi
Anno Scolastico MMXV-MMXVI
3
Liceo Scientifico Statale Galileo
Via Cesare Battisti, 13
53100 Siena
Galilei
SEZIONE LETTERARIA
La morfologia e la sintassi della narrazione
Applicazione della teoria narratologica nelle pagine di romanzi fondamentali nella formazione
delll’uomo nazionale, europeo ed universale.
SEZIONE MONOGRAFICA
Lettura integrale del romanzo di Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi
Conoscenza della biografia dell’autore, delle opere fondamentali e della poetica, in ossequio a
quanto stabilito in sede di Dipartimento.
SEZIONE TEMATICA
Nel male ed oltre il male: fra le righe ed i versi della Shoah. (raccordo e ripresa delle linee guida
relative all’analisi del testo poetico)
Programma di Lettere Italiane
Classe III Sez. C
Dante Alighieri
La vita. Lettura del testo di Marco Santagata, Come donna innamorata
La Vita Nuova (lettura integrale curata da due studenti)
Le Rime
Il Convivio
Il De vulgari eloquentia
Le Epistole
A Cangrande della Scala: l’allegoria, il fine, il titolo della Commedia
La Monarchia
La Commedia
Lettura integrale dei seguenti canti: I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XIII,
XV, XVIII, XXVI, XXXIII.
Schede e percorsi critici
Francesco Petrarca
La vita
Petrarca come nuova figura di intellettuale
Programmazioni annuali
Monica prof.ssa Gaggi
Anno Scolastico MMXV-MMXVI
4
Liceo Scientifico Statale Galileo
Via Cesare Battisti, 13
53100 Siena
Galilei
Le opere religioso-morali
Lettura integrale del Secretum a c. di Lavinia Coletta
Le opere umanistiche
Il Rerum vulgarium fragmenta
L’aspirazzione all’unità: i Trionfi
Lettura ed analisi del libro di Marco Santagata, L’amore in sé, Guanda
Marco Santagata, Il copista, Guanda, a c. di Stefania Fineschi
Schede e percorsi critici
Gianfranco Contini, Plurilinguismo dantesco e unilinguismo di Petrarca
Giovanni Boccaccio
La vita
Le opere del peiodo napoletano
Le opere del periodo fiorentino
La dissimulazione amorosa
Il Decameron
Il Proemio: la dedica alle donne e l’ammenda al peccato della Fortuna
La peste
La brigata dei novellatori
Gli studenti, oltre ad analizzare le novelle presenti sul libro di testo, si sono suddivisi le
giornate relazionando alla classe l’esito dell’analisi testuale.
L’Umanesimo
L‘età umanistica. Lo scenario: storia, società, cultura, idee.
Dal disprezzo del mondo alla dignità dell’uomo
Il poema epico: Ariosto e Tasso
La passione per la scrittura
Le tipologie testuali A, B, C e D
Programmazioni annuali
Monica prof.ssa Gaggi
Anno Scolastico MMXV-MMXVI
5
Liceo Scientifico Statale Galileo
Via Cesare Battisti, 13
53100 Siena
Galilei
Programma svolto di Lettere latine
Classe III Sez. C
La sintassi dei casi
Il caso nominativo
Il caso accusativo
Il caso dativo
Il caso genitivo
Il caso ablativo
La sintassi del verbo
La consecutio temporum
La consecutio temporum dell’indicativo
La consecutio temporum del congiuntivo
Subordinate di primo grado
Subordinate di grado superiore al primo
Subordinate dipendenti da un congiuntivo
Subordinate dipendenti da un infinito
L’attrazione modale
La sintassi del periodo
Proposizioni completive o sostantive
Le completive oggettive (ut/ut non)
Le completive volitive (ut/ne)
Le frasi relative
Le relative proprie all’indicativo
Le relative proprie al congiuntivo
Le frasi avverbiali o complementari
Le subordinate temporali
Le subordinate causali
Le subordinate finali
La letteratura

UNITA’ DIDATTICA 4
Originalità ed originarietà: sulle tracce della latinità
Programmazioni annuali
Monica prof.ssa Gaggi
Anno Scolastico MMXV-MMXVI
6
Liceo Scientifico Statale Galileo
Via Cesare Battisti, 13
53100 Siena
Galilei
Profilo storico-sociale
I documenti e le forme preletterarie della civiltà romana arcaica
Nascita della letteratura latina per influsso greco: originalità ed originarietà
Forme preletterarie tramandate oralmente
Testi religiosi: iscrizioni sepolcrali e carmina religiosi
Leges regiae
Laudationes funebres, carmna convivalia, carmina triumphalia
Le forme preletterarie teatrali
Documenti scritti
Le iscrizioni
Annales maximi
Il diritto. Le leggi delle XII tavole
Appio Claudio Cieco
Approfondimenti: La trasmissione dei testi: il lavoro filologico
La letteratura delle origini
L’ellenizzazione della cultura romana
I generi presenti nella letteratura latina delle origini
L’organizzazione degli spettacoli teatrali
Livio Andronico e la traduzione artistica
Aegistus, Aiax mastigophorus, Equos Troianus
Odusia: Il proemio, la paura di Ulisse, una sententia
Nevio
L’epitaffio
La ragazza di Taranto
Il teatro romano
La struttura, gli attori ed i costumi, La scenografia ed il pubblico, L’origine del teatro
secondo Livio
La commedia: Plauto e Terenzio
Plauto
Le tre fasi della commedia greca: archaia, mese e nea
Dati biografici e cronologia delle commedie
Il corpus delle commedie: i titoli e le trame
Le commedie del servus callidus
La commedia di carattere, la beffa, la commedia degli equivoci
I rapporti con i modelli greci
Da Menandro a Plauto
Il meta teatro
Lettura integrale di una delle commedie plautine.
Lettura di tutti i brani presenti in calce alla trattazione dell’autore
Terenzio
Programmazioni annuali
Monica prof.ssa Gaggi
Anno Scolastico MMXV-MMXVI
7
Liceo Scientifico Statale Galileo
Via Cesare Battisti, 13
53100 Siena
Galilei
Il circolo sciopionico: l’Humanitas
Dati biografici e cronologia delle commedie
I rapporti con i modelli greci
Le commedie e la costruzione degli intrecci
I personaggi ed il messaggio morale
Approfondimento: La commedia stataria
Lettura di tutti i brani presenti in calce alla trattazione dell’autore
Lucilio
La vita e l’opera
La tematica delle Satire
Satura, tota nostra est
Caratteristiche della poesia di Lucilio
La lingua, lo stile e la poetica
Lettura di tutti i brani presenti in calce alla trattazione dell’autore

UNITA’ DIDATTICA 5
La parola come fondatrice della storia: l’epica
Livio Andronico e la traduzione artistica
Nevio

UNITA’ DIDATTICA 6
La parola come cronaca della storia: la storiografia
Ennio
La vita
Gli Annales
Le opere teatrali
Le opere minori
Lettura di tutti i brani presenti in calce alla trattazione dell’autore
Tra filellenici e difensori del mos maiorum
Catone il Censore
Lettura di tutti i brani presenti in calce alla trattazione dell’autore

UNITA’ DIDATTICA 7
L’età di Cesare
Il contesto storico e culturale
Cesare
La vita
Le opere perdute
Il De bello gallico
Il De bello civili
Programmazioni annuali
Monica prof.ssa Gaggi
Anno Scolastico MMXV-MMXVI
8
Liceo Scientifico Statale Galileo
Via Cesare Battisti, 13
53100 Siena
Galilei
La parola al servizio del cuore: la poesia
Catullo
La poesia neoterica
La vita
Il liber catulliano
Le nugae: vita mondana e vita interiore
La poesia d’amore per Lesbia
I carmina docta
Catullo poeta novus fra soggettività e formalismo
Intertestualità ed intratestualità: Catullo e Petrarca, Catullo e Foscolo
Il quaderno degli autori:i segni vivi della memoria letteraria
Gaio Valerio Catullo ed il romanzo di Lesbia
Lettura, traduzione, analisi sintattica e stilistica dei seguenti carmina:
I; II, III, V, VIII, XXVII, XXXI, LXXV, LI, LXXVI, LXXXV, XCIII, CI (questa lirica sarà messa
a confronto con il sonetto di Foscolo Un dì, s’io non andrò sempre fuggendo di gente in gente), e
XLVI (questa lirica è stata messa a confronto con quella di Orazio Solvitur acris hiems e con la
canzone petrarchesca Chiare fresche e dolci acque).
Classe V sez. E
Programma di Lettere Italiane
Dall’album storico della letteratura
IL ROMANTICISMO, PARADIGMA STORICO ED INTERPRETATIVO DELL’EPOCA MODERNA
Il movimento romantico in Italia
La letteratura come Welthanschauung: la sfida ai tentacoli della nullità, ovvero la storia di
una letteratura che diventa filosofia
GIACOMO LEOPARDI
La scrittura al congiuntivo: il romanzo
ALESSANDRO MANZONI
Programmazioni annuali
Monica prof.ssa Gaggi
Anno Scolastico MMXV-MMXVI
9
Liceo Scientifico Statale Galileo
Via Cesare Battisti, 13
53100 Siena
Galilei
Il Naturalismo francese
GIOVANNI VERGA
LUIGI PIRANDELLO
ITALO SVEVO
Geneaologia e sviluppo della lirica moderna:“Da un dolore con un fine ad un dolore senza
scopo”
La nascita della poesia moderna in Europa. La poesia in Francia.
CHARLES BAUDELAIRE
Estetismo, decadentismo e simbolismo europei
GABRIELE D’ANNUNZIO
I crepuscolari
GUIDO GOZZANO e la dimensione quotidiana della poesia
SERGIO CORAZZINI
I futuristi
FILIPPO TOMMASO MARTINETTI .
GIUSEPPE UNGARETTI
EUGENIO MONTALE
UMBERTO SABA
Scrivere dopo l’olocausto
L’incontro con l’autore
DANTE ALIGHIERI
Le donne: Beatrice, canto I; Piccarda, Costanza d’Altavilla, canto III.
L’impegno politico e la concezione della storia: canto VI. L’antica Firenze: canto XV. L’esilio:
Cacciaguida, canti XVI e XVII
La concezione spirituale e pauperistica della Chiesa: San Francesco e San Domenico: canti XI e XII
L’Empireo: canto XXXIII.
Percorso sull’innografia (Auerbach)
Programmazioni annuali
Monica prof.ssa Gaggi
Anno Scolastico MMXV-MMXVI
10